22 January 2025

Creo compie un anno e ora è anche online con un sito costruito attorno alle esperienze

[ 0 ]

Dodici mesi di investimenti su persone, relazioni, Paesi e ora anche su tecnologia. Fondato dagli ex Eden Viaggi Fabrizio Imperatori, Juri Truffelli, Anya Bracci e Luigi Leone, il to pesarese Creo compie un anno e presenta il proprio nuovo sito, punto di connessione tra agenzie, viaggiatrici e viaggiatori. Creo.travel permette infatti in modo partecipativo e aperto di costruire itinerari e soggiorni a partire da esperienze e Tracce. «Non parliamo di pacchetti viaggio che, per definizione, sono qualcosa di costruito. Noi parliamo di Tracce, impronte che lasciamo per i nostri clienti – spiega la stessa Anya Bracci, direttrice commerciale e marketing del brand -. Un insieme di idee da cui prendere spunto per poter creare il viaggio personale e desiderato».

«La prima domanda che facciamo a chi sta utilizzando il sito è dove vuoi andare e come vuoi viaggiare – aggiunge il direttore prodotto Luigi Leone -. Si apre quindi l’ampia proposta di Tracce di viaggio che, per rendere più semplice la scelta, sono raggruppate in By creo, le esperienze che noi di creo abbiamo vissuto in prima persona, e  Places of, una selezione delle tappe irrinunciabili per chi vive una destinazione per la prima volta. A queste si uniscono le tracce Experience, in cui il viaggio diventa ricco di momenti consapevoli che portano alla scoperta del territorio in ogni suo aspetto (colori, sapori, profumi..).Ultime, ma non per importanza, le tracce Smart create per chi predilige l’esperienza autentica e completa al comfort di un hotel».

Il sito consente all’utente di rendere la sua Traccia unica scegliendo nuove Estensioni e Attività. Le prime suggeriscono altri luoghi da visitare e quindi da aggiungere alla propria traccia, mentre le attività consigliano posti, escursioni, visite ed esperienze; tutto quanto possibile sperimentare durante la vacanza. «Creo.travel è in continua evoluzione: nei prossimi mesi presenteremo importanti novità, che punteranno sempre più all’unicità del viaggio», prosegue Leone. «In ultimo, non meno importante, abbiamo agganciato al lancio anche una campagna commerciale, così da incentivare l’utilizzo del sito – conclude Anya Bracci -. Ci piace l’idea di rendere partecipativo anche lo sviluppo della nostra infrastruttura tecnologica: i feedback che riceveremo da ogni agente di viaggio saranno fondamentali per i prossimi aggiornamenti e per la buona riuscita di questo nuovo progetto. Sebbene il sito si rivolga anche al cliente, che potrà esplorare luoghi e crearsi idee di viaggio, la conferma avverrà sempre attraverso l’intermediazione dell’adv, che vedrà riconosciuto il suo lavoro come se il cliente fosse in agenzia».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482853 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 9 hotels per un totale di 500 camere. Per Felix hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019, la stagione 2025 si preannuncia in crescita. «Siamo entrati nel 4 anno di attività – spiega Paolo Manca ad del gruppo – ma l’obiettivo delle 500 camere è stato raggiunto con 2 stagioni di anticipo sulla tabella di marcia. Continuiamo a guardarci intorno per rafforzare la nostra presenza: su Ogliastra ed Oristano, per esempio, abbiamo solo 2 strutture. Un espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello». Il Felix Hotels Costa Serena (Palau), l’ultimo entrato, si è unito di recente alle altre strutture, l’Hotel Airone (Baia Sardinia), il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi (Arzachena), l’Hotel Residence Porto San Paolo (Loiri Porto San Paolo), il Residence Hotel Grandi Magazzini (Nuoro), l’Hotel Felix Olbia, l’Hotel La Coluccia (Conca Verde – Santa Teresa Gallura), il Galanias Hotel & Retreat (Bari Sardo) e l’Hotel La Baja (Santa Caterina di Pittinuri). «Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - aggiunge Manca – ed abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50 per cento ed il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online ed offline». L’82 % della clientela proviene dall’estero, di questa il focus è rappresentato dal centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire UK, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania. [post_title] => Felix Hotels, obiettivo 500 camere raggiunto con 2 stagioni di anticipo [post_date] => 2025-01-21T13:02:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737464521000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia". Gli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto. “Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”. L’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025. [post_title] => Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025 [post_date] => 2025-01-21T12:47:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737463658000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un modo per promuovere le eccellenze turistiche della costiera Amalfitana e della Campania sul mercato internazionale. Il tour operator salernitano Travel Before sarà alla Fitur, in programma dal 22 al 26 gennaio a Madrid. Il to campano sarà presente alla fiera in due stand: il 4G32 dedicato alla promozione delle destinazioni principali del brand e delle esperienze turistiche più esclusive, in condivisione con il comune di Vietri sul Mare, quindi con un focus particolare sulla costiera Amalfitana e sulla provincia di Salerno, con un format che potrebbe essere rinnovato anche nelle future partecipazioni fieristiche. Ma anche allo stand 4C16 negli spazi di Travel To Marketing, con una presenza pensata per raccontare l'autenticità dell'ospitalità italiana attraverso esperienze, tradizioni e paesaggi. Questo stand sarà il punto di riferimento per gli operatori internazionali interessati a scoprire il meglio del turismo made in Italy. La partecipazione a Fitur 2025 si inserisce in una strategia più ampia di Travel Before volta a consolidare la presenza del brand nei mercati esteri per lo sviluppo dell’incoming. Oltre alla partecipazione a fiere internazionali, l'azienda è attivamente coinvolta in eventi come Travel Hashtag, nelle recenti edizioni di Parigi e Londra, focalizzati sul marketing turistico digitale e sulla promozione dell’Italia all’estero. "Siamo entusiasti di partecipare a Fitur 2025 - spiega il ceo & founder del to, Giancarlo Vitolo -. È un'opportunità unica per presentare le meraviglie della nostra terra a un pubblico globale e per instaurare nuove collaborazioni con operatori internazionali. L’interesse per l’Italia nei mercati di lingua spagnola è sempre molto alto per ragioni di vicinanza culturale, di turismo delle origini dai paesi latino americani, e quest'anno anche dall’occasione del Giubileo per realizzare itinerari complementari di turismo religioso. Grazie alla nostra ampia rete di collaboratori locali siamo qui per proporre una gamma completa di pacchetti personalizzati, dagli itinerari culturali alle esperienze gastronomiche, favorendo un turismo sostenibile e di qualità in una delle zone più affascinanti d'Italia”.   [post_title] => Travel Before alla Fitur di Madrid per promuovere la costiera Amalfitana e tutta la Campania [post_date] => 2025-01-21T11:41:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737459673000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico. «La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue». Con il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo. La dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile. Oltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione. [post_title] => Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio [post_date] => 2025-01-21T11:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737459438000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482829 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia. Una mail in cui l'ad si presenta come "una sorta di player-manager" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze». Opportunità «L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo». [caption id="attachment_482836" align="alignright" width="300"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption] Eberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».    Nuova struttura In fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».   [post_title] => Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento [post_date] => 2025-01-21T11:18:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737458305000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482831 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cambio ai vertici di Gardaland, dove approda Stefano Cigarini in qualità di amministratore delegato e divisional director Merlin per il parco gardesano.  Cigarini porta con sé una vasta esperienza come ceo di Cinecittà World e senior vice president entertainment and events di Ferrari, alla guida di eventi mondiali, esperienze di marca, parchi a tema e musei della casa italiana di auto sportive di lusso. In precedenza, ha diretto e sviluppato parchi di divertimento in Italia, Europa, Emirati Arabi, Russia e operato come direttore marketing per Universal Studios e Sony Bmg Music Company prima di assumere nel 2001 il ruolo di a.d. di Cinecittà Entertainment, la società di sviluppo degli storici studios cinematografici e televisivi di Roma. Storia e successi Nel 2008 è quindi diventato amministratore delegato di Zoomarine e nel 2011 ha assunto lo stesso ruolo a MagicLand. Nel 2016 è infine approdato a Cinecittà World, rilanciandolo con successo tanto da farlo diventare il quarto parco divertimenti italiano. Ha conseguito una laurea in musica e spettacolo presso l'università di Bologna e un master in marketing e comunicazione presso Mediaset. "Siamo felici di dare il benvenuto a Stefano nel nostro team, in occasione del cinquantesimo anniversario del parco, certi che il suo contributo sarà prezioso, e ringraziamo Sabrina de Carvalho per gli ottimi risultati come a.d. di Gardaland augurandole ulteriori successi nel suo nuovo ruolo di regional managing director Uk del gruppo Merlin", recita una nota del gruppo. [post_title] => Stefano Cigarini entra in Merlin come divisional director e a.d. di Gardaland [post_date] => 2025-01-21T11:11:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737457910000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482824 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482828" align="alignleft" width="300"] Gonzalo Aguilar[/caption] Come già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado. In Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.     [post_title] => Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas [post_date] => 2025-01-21T10:56:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456999000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482819 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni. “La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico). Tutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle. Il progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale. [post_title] => Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese [post_date] => 2025-01-21T10:43:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737456237000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482805 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea. L'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032. La compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe». L'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings. «Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo». «Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».     [post_title] => Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max [post_date] => 2025-01-21T09:56:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737453403000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "creo compie un anno e ora e anche online con un sito costruito attorno alle esperienze" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":108,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4124,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482853","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"9 hotels per un totale di 500 camere. Per Felix hotels, il gruppo alberghiero italiano nato nel 2019, la stagione 2025 si preannuncia in crescita.\r\n\r\n«Siamo entrati nel 4 anno di attività – spiega Paolo Manca ad del gruppo – ma l’obiettivo delle 500 camere è stato raggiunto con 2 stagioni di anticipo sulla tabella di marcia. Continuiamo a guardarci intorno per rafforzare la nostra presenza: su Ogliastra ed Oristano, per esempio, abbiamo solo 2 strutture. Un espansione equilibrata ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto un unico capello».\r\n\r\nIl Felix Hotels Costa Serena (Palau), l’ultimo entrato, si è unito di recente alle altre strutture, l’Hotel Airone (Baia Sardinia), il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi (Arzachena), l’Hotel Residence Porto San Paolo (Loiri Porto San Paolo), il Residence Hotel Grandi Magazzini (Nuoro), l’Hotel Felix Olbia, l’Hotel La Coluccia (Conca Verde – Santa Teresa Gallura), il Galanias Hotel & Retreat (Bari Sardo) e l’Hotel La Baja (Santa Caterina di Pittinuri).\r\n\r\n«Nel 2024 siamo cresciuti del 22% - aggiunge Manca – ed abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano. Nel totale le vendite dirette rappresentano il 50 per cento ed il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online ed offline».\r\n\r\nL’82 % della clientela proviene dall’estero, di questa il focus è rappresentato dal centro Europa (in testa la Germania), e poi a seguire UK, Spagna e Francia. Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi rispetto alla Germania.","post_title":"Felix Hotels, obiettivo 500 camere raggiunto con 2 stagioni di anticipo","post_date":"2025-01-21T13:02:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737464521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze garantite ed esclusive quasi tutti i giorni della settimana con guida locale dedicata parlante italiano. Baobab lancia la nuova programmazione Marocco. “Si tratta di una opportunità importante – spiega il direttore della business unit del to di casa Th Group, Alessandro Gandola – perché per la prima volta si propongono sul Marocco tour esclusivi e garantiti anche per un singolo pax, con conferma immediata su una piattaforma b2b, abbinati anche a voli low cost da ben 13 aeroporti in tutta Italia\".\r\n\r\nGli scali serviti sono Bergamo, Bologna, Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma Ciampino e Fiumicino, Torino, Treviso e Venezia. Le agenzie potranno inoltre scegliere se iniziare il tour da Marrakech, da Casablanca oppure da Fès, in questo modo aumentando le opportunità di collegamento dall’Italia a questi circuiti. Gli itinerari hanno tutti la durata di una settimana. La programmazione prevede due soli circuiti, al fine di poter garantire appunto partenze tutte le settimane: il classico tour delle Città Imperiali e un più esotico viaggio con Marrakech e le magie del Sahara, che prevede anche una notte in tenda nel deserto.\r\n\r\n“Abbiamo realizzato un catalogo, già online da qualche giorno, che sarà distribuito a fine febbraio in oltre 4 mila agenzie in tutta Italia – continua Gandola - e stiamo anche dialogando con l’Ente nazionale per il turismo del Marocco, al fine di organizzare possibili operazioni di co-marketing che prevedano anche momenti di formazione per le adv in varie regioni d’Italia. Sul catalogo avremo pure proposte hotel a Marrakech, per chi vorrà fare short–break in una delle città più visitate e richieste oggi dagli italiani”.\r\n\r\nL’operatore ha chiuso il 2024, a soli tre anni dall’esordio, a quasi 45 milioni di fatturato e oltre 40 mila clienti movimentati. Anche grazie a questa importante novità, punta ora deciso all’ambizioso traguardo dei 60 milioni per il 2025.","post_title":"Baobab lancia il prodotto Marocco e punta ai 60 mln di fatturato nel 2025","post_date":"2025-01-21T12:47:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737463658000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un modo per promuovere le eccellenze turistiche della costiera Amalfitana e della Campania sul mercato internazionale. Il tour operator salernitano Travel Before sarà alla Fitur, in programma dal 22 al 26 gennaio a Madrid. Il to campano sarà presente alla fiera in due stand: il 4G32 dedicato alla promozione delle destinazioni principali del brand e delle esperienze turistiche più esclusive, in condivisione con il comune di Vietri sul Mare, quindi con un focus particolare sulla costiera Amalfitana e sulla provincia di Salerno, con un format che potrebbe essere rinnovato anche nelle future partecipazioni fieristiche. Ma anche allo stand 4C16 negli spazi di Travel To Marketing, con una presenza pensata per raccontare l'autenticità dell'ospitalità italiana attraverso esperienze, tradizioni e paesaggi. Questo stand sarà il punto di riferimento per gli operatori internazionali interessati a scoprire il meglio del turismo made in Italy.\r\n\r\nLa partecipazione a Fitur 2025 si inserisce in una strategia più ampia di Travel Before volta a consolidare la presenza del brand nei mercati esteri per lo sviluppo dell’incoming. Oltre alla partecipazione a fiere internazionali, l'azienda è attivamente coinvolta in eventi come Travel Hashtag, nelle recenti edizioni di Parigi e Londra, focalizzati sul marketing turistico digitale e sulla promozione dell’Italia all’estero. \"Siamo entusiasti di partecipare a Fitur 2025 - spiega il ceo & founder del to, Giancarlo Vitolo -. È un'opportunità unica per presentare le meraviglie della nostra terra a un pubblico globale e per instaurare nuove collaborazioni con operatori internazionali. L’interesse per l’Italia nei mercati di lingua spagnola è sempre molto alto per ragioni di vicinanza culturale, di turismo delle origini dai paesi latino americani, e quest'anno anche dall’occasione del Giubileo per realizzare itinerari complementari di turismo religioso. Grazie alla nostra ampia rete di collaboratori locali siamo qui per proporre una gamma completa di pacchetti personalizzati, dagli itinerari culturali alle esperienze gastronomiche, favorendo un turismo sostenibile e di qualità in una delle zone più affascinanti d'Italia”.\r\n\r\n ","post_title":"Travel Before alla Fitur di Madrid per promuovere la costiera Amalfitana e tutta la Campania","post_date":"2025-01-21T11:41:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737459673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli partecipa alla Fitur di Madrid con uno stand dedicato e un ricco calendario di iniziative volte a consolidare la sua immagine come destinazione di eccellenza. Tra i momenti pensati, l’incontro con la stampa spagnola organizzato in collaborazione con ENIT, un’occasione per rafforzare il dialogo e il legame con un mercato strategico.\r\n\r\n«La presenza di Napoli al FITUR non è soltanto una vetrina per la nostra città, ma un tassello fondamentale di una strategia più ampia che punta all’internazionalizzazione e alla valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e turistiche - spiega l’Assessora al Turismo Teresa Armato - Il mercato spagnolo rappresenta per noi una priorità: la profonda affinità culturale tra Napoli e la Spagna ci offre la possibilità di costruire relazioni ancora più solide e proficue».\r\n\r\nCon il 13% sul totale dei flussi turistici internazionali, la Spagna si conferma il terzo mercato per numero di visitatori stranieri a Napoli. L’obiettivo è rendere Napoli una destinazione di riferimento per il b2b e b2c, valorizzando la sua anima accogliente e la sua capacità di offrire esperienze autentiche a cominciare dai 2500 anni di Napoli e dalle iniziative del Giubileo.\r\n\r\nLa dimensione culturale è il cuore pulsante dell’offerta turistica di Napoli. Iniziative come “Vedi Napoli e poi Torni” mettono in luce il fascino senza tempo della città, raccontando una realtà viva e vibrante attraverso itinerari tematici, eventi e spettacoli che parlano direttamente al cuore dei visitatori. Dai vicoli storici alle chiese monumentali, ogni angolo di Napoli è un invito a scoprire storie uniche e a lasciarsi sorprendere da un’atmosfera inimitabile.\r\n\r\nOltre al turismo leisure, Napoli punta con decisione anche sul segmento mice (meeting, incentive, congress, exhibition), consapevole del ruolo strategico che questo settore riveste per la crescita economica e l’internazionalizzazione.","post_title":"Napoli alla Fitur, obiettivo valorizzare le eccellenze culturali e turistiche del territorio","post_date":"2025-01-21T11:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737459438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482829","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono parole di ringraziamento e incoraggiamento nella prima missiva di Joerg Eberhart, neo amministratore delegato di Ita Airways, ai quasi 5.000 dipendenti della compagnia.\r\n\r\nUna mail in cui l'ad si presenta come \"una sorta di player-manager\" indicando alcuni step prioritari, ripresi oggi da Il Corriere della Sera: «Per me è fondamentale lavorare insieme, fianco a fianco. Voglio essere coinvolto nel lavoro quotidiano, ascoltare le vostre idee e affrontare insieme le opportunità e le difficoltà. Credo che ognuno, con le proprie competenze e a qualsiasi livello, può essere decisivo per costruire il nostro successo. Per questo il mio impegno sarà anche quello di valorizzare il lavoro di tutti e far emergere il talento e le eccellenze».\r\nOpportunità\r\n«L’ingresso nel gruppo Lufthansa apre davanti a noi opportunità di crescita, sinergie, innovazione e collaborazione internazionale - sottolinea il ceo, che rimarca -: In particolare, credo che il coraggio sia il valore che più di ogni altro ci guiderà in questo periodo. Il coraggio di proporre idee innovative, di sperimentare senza paura di sbagliare. Perché gli errori sono spesso la chiave per trovare soluzioni inaspettate e nuove vie per crescere. Vi invito a far sentire la vostra voce, senza timori, a tutti i livelli: ogni contributo è un passo importante per il nostro successo».\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_482836\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorenza Maggio, chief strategy & integration officer e membro del cda di Ita Airways[/caption]\r\n\r\nEberhart mette al primo posto «trasparenza, ascolto e una visione ambiziosa» e coglie l'occasione per presentare Lorenza Maggio, «che, oltre ad essere membro del consiglio di amministrazione, assumerà il ruolo di chief strategy & integration officer».   \r\n\r\n\r\nNuova struttura\r\nIn fieri anche una «nuova struttura organizzativa che valorizzi al meglio tutte le potenzialità che la nostra compagnia può esprimere (...) In attesa di definire il nuovo assetto aziendale, a cui guardare con pazienza e fiducia, le attività proseguiranno per rispondere alle richieste del mercato e dare continuità alle tante cose positive fatte finora».\r\n ","post_title":"Ita, Eberhart ai dipendenti: parole di ringraziamento e incoraggiamento","post_date":"2025-01-21T11:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737458305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambio ai vertici di Gardaland, dove approda Stefano Cigarini in qualità di amministratore delegato e divisional director Merlin per il parco gardesano. \r\n\r\nCigarini porta con sé una vasta esperienza come ceo di Cinecittà World e senior vice president entertainment and events di Ferrari, alla guida di eventi mondiali, esperienze di marca, parchi a tema e musei della casa italiana di auto sportive di lusso.\r\n\r\nIn precedenza, ha diretto e sviluppato parchi di divertimento in Italia, Europa, Emirati Arabi, Russia e operato come direttore marketing per Universal Studios e Sony Bmg Music Company prima di assumere nel 2001 il ruolo di a.d. di Cinecittà Entertainment, la società di sviluppo degli storici studios cinematografici e televisivi di Roma.\r\nStoria e successi\r\nNel 2008 è quindi diventato amministratore delegato di Zoomarine e nel 2011 ha assunto lo stesso ruolo a MagicLand. Nel 2016 è infine approdato a Cinecittà World, rilanciandolo con successo tanto da farlo diventare il quarto parco divertimenti italiano. Ha conseguito una laurea in musica e spettacolo presso l'università di Bologna e un master in marketing e comunicazione presso Mediaset.\r\n\r\n\"Siamo felici di dare il benvenuto a Stefano nel nostro team, in occasione del cinquantesimo anniversario del parco, certi che il suo contributo sarà prezioso, e ringraziamo Sabrina de Carvalho per gli ottimi risultati come a.d. di Gardaland augurandole ulteriori successi nel suo nuovo ruolo di regional managing director Uk del gruppo Merlin\", recita una nota del gruppo.","post_title":"Stefano Cigarini entra in Merlin come divisional director e a.d. di Gardaland","post_date":"2025-01-21T11:11:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737457910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482824","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482828\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gonzalo Aguilar[/caption]\r\n\r\nCome già anticipato lo scorso luglio con l'uscita Ramón Aragonés, dal 1° gennaio di quest'anno Gonzalo Aguilar ha assunto il ruolo di chief executive officer di Minor Hotels Europe & Americas. Aguilar è entrato a far parte del gruppo a ottobre 2024 e succede appunto all’ex ceo Aragonés, che si è ritirato a fine anno e continua a ricoprire il ruolo di membro del consiglio di amministrazione e vicepresidente non esecutivo.\r\n\r\nCon oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità, incluso il suo recente ruolo di leadership come chief operating officer per l’Europa presso Marriott International, Aguilar apporta in Minor Hotels una comprovata esperienza nel guidare la crescita e la redditività. La sua leadership è stata determinante nell’integrazione del brand Ac Hotels in Marriott e nel raggiungimento di importanti traguardi aziendali in un percorso professionale che lo ha visto avanzare rapidamente, partendo dal suo primo incarico come restaurant manager in Colorado.\r\n\r\nIn Minor Hotels Europe & Americas Aguilar si concentrerà sul rafforzamento dell’integrazione internazionale del portfolio di brand di Minor e sull’accelerazione delle aperture di hotel in mercati chiave, in particolare nei segmenti del lusso e dei resort, nell’ambito della strategia aziendale asset right, che promuove una crescita sostenibile attraverso un mix ottimale tra modelli di proprietà diretta, management e franchising.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gonzalo Aguilar è il nuovo ceo di Minor Hotels Europe & Americas","post_date":"2025-01-21T10:56:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737456999000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ente filantropico pensato per rispondere alle sfide del cambiamento climatico attraverso progetti socio-ambientali: la neonata Kel 12 Foundation si pone l'obiettivo di connettere i viaggiatori ad ambienti e comunità umane per generare un impatto positivo sul pianeta, nonché per dare continuità e supporto a tutte le iniziative benefiche intraprese dall’operatore milanese nel corso degli anni.\r\n\r\n“La relazione è il concetto chiave che ci ha spinto a dar vita alla fondazione, desiderando promuovere progetti dagli impatti positivi. Grazie alle competenze ecologiche, sociali ed etnografiche acquisite sul campo, insieme siamo infatti in grado di creare opportunità che accrescano la capacità di resilienza delle comunità più a rischio, ma anche la conservazione e il ripristino dei territori\", spiega Piergianni Addis: il presidente di Kel 12 Foundation siede nel consiglio di amministrazione dell'ente insieme a Paola Delmonte (una delle protagoniste del settore del social housing in Italia, già direttrice della fondazione Housing Sociale) e a Cristina Motta (chief transformation & organization officer di Intesa San Paolo e già consigliere di amministrazione della fondazione Intesa San Paolo ente filantropico).\r\n\r\nTutti i viaggiatori e le persone interessate potranno dare il loro contributo alle iniziative promosse attraverso Kel 12 Foundation con donazioni dirette o attraverso il 5 per mille. Primo esempio è il progetto Water & Beyond in Ladakh, una delle regioni più remote e fragili dell’India nord-occidentale. Ideato da Angelica Pastorella, laureata in antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica che lavora come sustainability project manager di Kel 12, il piano d’intervento accende i riflettori sull’arida valle dello Zanskar. La regione Himalayana è alimentata in via quasi esclusiva da acque prodotte dal discioglimento della neve e dei ghiacciai, non potendo contare su altre sorgenti o piogge stagionali. Costruiti in quota, i monasteri buddhisti finiscono così per essere alla mercé di riserve idriche sempre più ridotte e difficilmente compensabili mediante canalizzazioni, a causa del notevole dislivello rispetto ai fiumi a valle.\r\n\r\nIl progetto mira a costruire un sistema di approvvigionamento idrico, un monastero femminile e una scuola elementare per novizie, offrendo un'opportunità educativa fondamentale per le ragazze della regione, oggi costrette a viaggi di oltre 500 chilometri per studiare. In un'area dove le scuole monastiche non ricevono supporto governativo, l'iniziativa promuove l'uso di materiali locali, energie rinnovabili e tecnologie sostenibili per affrontare le sfide climatiche. Inoltre, un sistema idrico a energia solare garantirà l'autosufficienza del monastero e contribuirà a preservarne la cultura indigena e la sostenibilità ambientale.","post_title":"Nasce la Kel 12 Foundation per sostenere le iniziative benefiche del to milanese","post_date":"2025-01-21T10:43:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737456237000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482805","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha deciso di assegnare ad Eurowings 40 nuovissimi Boeing 737-8 Max, che andranno a sostituire gli Airbus A319 e i più datati A320 del vettore con quella che sarà una delle più grandi modernizzazioni della flotta dell'aviazione europea.\r\n\r\nL'ordine di 40 nuovissimi aerei 737 equivale a un investimento di circa cinque miliardi di dollari a prezzo di listino: cifra che lo rende di gran lunga il più grande e costoso progetto di sostenibilità negli oltre 30 anni di storia di Eurowings. Le consegne di Max si svolgeranno lungo un periodo di sei anni, dal 2027 fino al 2032.\r\n\r\nLa compagnia evidenzia che i Max da 189 posti offriranno un aumento di capacità di 39 posti rispetto agli A319. «Il suo raggio d'azione significativamente più lungo lo rende inoltre la scelta perfetta per le destinazioni di medio raggio più lunghe».\r\n\r\nL'operazione è valutata in circa 5 miliardi di dollari a prezzi di listino ed è il  “progetto di sostenibilità più grande e più costoso” della storia di Eurowings.\r\n\r\n«Eurowings si è affermata come compagnia aerea europea point-to-point del Gruppo Lufthansa con una strategia convincente in un mercato estremamente competitivo - ha dichiarato Carsten Spohr, presidente del cda e ceo del Gruppo Lufthansa -. La focalizzazione strategica della compagnia sull'espansione del traffico leisure e la sua costante espansione in Europa stanno dando i loro frutti per l'intero Gruppo».\r\n\r\n«Il successo economico rende Eurowings interessante per gli investimenti - sottolinea Jens Bischof, ceo di Eurowings -. Allo stesso tempo, abbiamo la responsabilità di conciliare le tematiche economiche con quelle ecologiche. Con 40 aeromobili all'avanguardia, stiamo gettando le basi per un futuro di successo di Eurowings, orientato verso ambiziosi obiettivi di sostenibilità. Il più grande investimento nella storia della nostra azienda dimostra che stiamo facendo rapidi progressi verso un volo a basse emissioni, grazie a un consumo di carburante significativamente inferiore, a emissioni più basse e a un rumore significativamente inferiore. L'elevata efficienza dei costi dei nuovi jet ci consente inoltre di continuare a offrire ai clienti di Eurowings tariffe eque e interessanti. Senza un tale salto tecnologico, difficilmente una compagnia aerea potrà operare con successo sul mercato nel 2030».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Eurowings: al via il più grande rinnovo della flotta con 40 Boeing 737-8 Max","post_date":"2025-01-21T09:56:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737453403000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti