3 October 2023

Costa rinnova il proprio programma fedeltà e lancia il C|Club

[ 0 ]

Ami Steward si è esibita in uno spettacolo, durante la crociera alle Azzore sulla Fascinosa, che ha segnato il debutto del nuovo C|Club

Un livello inedito e super esclusivo, una nuova meccanica di accumulo punti, più benefici e promozione riservate. Costa Crociere rinnova il proprio programma fedeltà e lancia il C|Club. La formula si basa su cinque livelli differenti: Blue (il club per chi non ha mai fatto una crociera); Bronze (da 1 a 5 mila punti); Silver (da 5.001 a 30 mila punti); Gold (da 30.001 a 140 mila punti); e Platinum (da 140.001). Quest’ultimo è un livello nuovo, a cui solo poche persone nel mondo hanno il privilegio di appartenere.
La meccanica di accumulo punti è stata inoltre semplificata, con regole che consentono di crescere velocemente nel club: si guadagnano punti per ogni notte in crociera in base alla categoria di cabina scelta, nonché punti aggiuntivi in base alla tariffa acquistata (all inclusive o super all inclusive”), ai voli aerei prenotati con Costa e alle spese effettuate a bordo delle navi o su My Costa: il sito che permette di personalizzare la propria crociera prima di partire.

I benefici riservati ai soci dei club comprendono tutte le fasi dell’esperienza con Costa. In fase di prenotazione, per esempio, sono previsti sconti fino al 20% su tante crociere; prima di partire, acquistando il pacchetto di escursioni My Explorations, si avrà uno sconto aggiuntivo fino al 25% sull’acquisto di ulteriori tour; una volta a bordo, si potrà godere di uno sconto sino al 50% su diversi prodotti e servizi; tornati a casa, i soci potranno usufruire del 10% di sconto sull’acquisto della prossima crociera. I benefici più apprezzati nella precedente versione del club sono stati quindi confermati, mentre altri sono stati aggiunti, come la possibilità di prenotare il ristorante riservato per la cena, i nuovi regali di fine crociera e le carte cabina personalizzate; oppure ancora rafforzati, come lo sconto speciale del 25% sulle degustazioni di vini abbinati ai piatti del ristorante Archipelago, un C|Club show rinnovato con artisti sempre diversi, e la bottiglia di spumante in cabina in omaggio.

Oltre a questo, ogni mese saranno disponibili promozioni esclusive e riservate, che permetteranno ai soci di acquisire punti extra attraverso semplici attività, come l’aggiornamento dei propri dati personali e il download dell’app, oltre a sconti addizionali e altre novità. Anche il C Magazine, la rivista del club disponibile sia in versione cartacea sia digitale, è stata completamente rinnovata, con una grafica e contenuti ancora più innovativi, mentre per essere sempre aggiornati sulle offerte, sulle promozioni disponibili, sul proprio punteggio e sul livello del club, è stata creata una nuova area dedicata sul sito Costa.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453282 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Palermo si lascia alle spalle un altro mese di traffico record, con un totale di 833.312 passeggeri, +9,90% rispetto a settembre 2022 (758.259). I voli, invece, 5.710 contro 5.223 del 2022, +9,32%. Il dato dei primi nove mesi del 2023 vede salire il totale dei viaggiatori a quota 6.316.841, +13.99% sullo stesso periodo del 2022 (5.541.435); nello stesso periodo di voli sono cresciuti del 5,16%. «I buoni dati di traffico ci danno ormai prossimo e raggiungibile l'obiettivo degli 8 milioni di passeggeri nel 2023, che significa chiudere l'anno con un incremento di poco meno di un milione di viaggiatori - commenta Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto -. Un altro risultato record che ha un maggior peso se consideriamo il grande recupero anche dei dati di qualità e gradimento espressi dai passeggeri nell’indagine sulla soddisfazione dei clienti». Spicca la performance positiva del traffico internazionale, che ha inciso per il 34% sul totale dei transiti di settembre e del 30,67% sull’anno. «La spinta che viene dal traffico aereo deve rendere più urgente e necessario l'adeguamento di tutti i servizi in termini di qualità ed efficienza - dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap - L'aeroporto dà il proprio contributo ed è impegnato a fare ancora meglio». [post_title] => Aeroporto di Palermo: dopo un settembre record si punta agli 8 milioni di passeggeri per fine anno [post_date] => 2023-10-03T15:19:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696346389000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453269 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore. L’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex. Le connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia. Una volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale. Un mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago. Come l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza. La presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024. [gallery ids="453271,453273,453272,453274,453275,453276"] [post_title] => Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia [post_date] => 2023-10-03T14:57:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696345049000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453238 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Confermata l'apertura del primo Casa Cook italiano a Madonna di Campiglio per dicembre 2024, in tempo per il classico slalom di Coppa del Mondo sul canalone Miramonti, a cui gli ospiti della struttura potranno assistere in diretta affacciandosi dalla terrazza panoramica con rooftop bar. Lanciato da Thomas Cook nel 2016, poco prima del collasso del to inglese di tre anni dopo, il marchio Casa Cook è confluito nel gruppo Fosun (che lo ha poi ceduto a Goldman Sachs) insieme allo stesso brand dell’operatore britannico. La novità trentina riguarda ora l’ex hotel Milano, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. A gestirlo sarà la white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che con Casa Cook ha siglato un contratto di franchising. L'hotel Milano è il primo albergo sorto sul posto negli anni Sessanta, nonché il diciassettesimo progetto alberghiero realizzato da Jp Hospitality, guidato dagli imprenditori viennesi Daniel Jelitzka e Reza Akhavan. Il loro obiettivo è quello di conferire una nuova individualità agli hotel storici per preservare la loro esistenza ed eredità. E tutto ciò va oltre il semplice impegno per un uso consapevole delle risorse: “Preservare l’autentico e incrementare il bello: la nostra filosofia porta ogni volta, tra i partner di progetto, un ulteriore valore aggiunto di significato”, afferma Jelitzka Per Jelitzka, Madonna di Campiglio è una meta da visitare in ogni stagione: “Perché si tratta di una infrastruttura sciistica come a Kitzbühel o Zermatt, estremamente variegata sia d’estate sia d’inverno, con un fascino speciale che la rende unica tra tutte le principali destinazioni”. Sfruttando al massimo i 2.900 metri quadrati di superficie di Casa Cook Madonna di Campiglio, si potrà contare su 50 camere e suite, senza la necessità di aggiungere un solo metro quadrato di cemento. Per Lukas Euler-Rolle, managing partner di Jelitzka, questo rappresenta un punto centrale, che ne sottolinea anche l'impegno all'interno del Jp Investors Club: “Progetti di investimento di successo, che si pongono l'obiettivo di coniugare responsabilità ecologica ed economica, richiedono una fase di valutazione più attenta, ma generano poi effetti più sostenibili. Non sorprende, quindi, che l'amore per la natura permeerà completamente l'hotel dalla A alla Z. L'interior design mirerà a coniugare l'eredità degli anni Sessanta con uno stile di vita contemporaneo, utilizzando abbondantemente legno, marmo e cemento, e offrendo un'esperienza culinaria di lusso. Il tutto in un ambiente che saprà promuovere mindfulness e relax". [post_title] => Casa Cook a Madonna di Campiglio: i primi dettagli [post_date] => 2023-10-03T11:45:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696333528000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453223 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo. Nell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera. Più di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia. Circa 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale. A fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator. L’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti. Da un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti. Gli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti. «Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli». [post_title] => Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita [post_date] => 2023-10-03T10:58:06+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696330686000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453216 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dal 27 settembre al 1° ottobre agenti di viaggio provenienti da ogni angolo d'Italia si sono ritrovati in Sardegna, in occasione dell'ultimo educational griffato Ota Viaggi. I partecipanti hanno così avuto l'opportunità di esplorare alcune delle migliori strutture turistiche dell'isola, tra cui il Marina Torre Navarrese Resort, il Cala Luas Resort, il Marina Rey Beach Resort, il Limone Beach Resort, i Giardini di Cala Ginepro Beach Resort e il Club Hotel Marina Beach. Gli agenti sono partiti da due porti principali, Civitavecchia e Livorno, per un totale di 134 persone provenienti da 16 regioni italiane diverse. L'evento è stato un'opportunità per gli adv di familiarizzare con le destinazioni e le strutture turistiche del sud della Sardegna, rafforzando così la loro capacità di consigliare e assistere i propri clienti nella scelta delle destinazioni che meglio soddisfano le specifiche richieste. Ota Viaggi, inoltre, è lieta di annunciare che durante il viaggio in Sardegna è stata anticipata un’altra novità: Obiettivo X 2024. Appuntamento adesso alla fiera di Rimini, che si terrà dal 11 al 13 ottobre, durante la quale il tour operator capitolino sarà pronto a condividere ulteriori novità sulla sua programmazione. [post_title] => Sono stati 134 gli agenti che hanno partecipato all'educ tour Ota Viaggi in Sardegna [post_date] => 2023-10-03T10:11:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696327879000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453186 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453189" align="alignleft" width="300"] Socotra dragon tree[/caption] Quale location migliore del Mudec, il museo delle Culture di Milano per la presentazione dei due nuovi loghi di Kel 12 e Viaggi Levi? I due brand hanno presentato una inedita veste grafica del proprio marchio, che intreccia le radici della propria storia alle nuove tendenze e ai mutamenti dei viaggiatori del terzo millennio. Il nuovo logo di Kel 12 nasce in particolare dall’influenza profonda del popolo Tuareg nel deserto algerino. Da qui eredita il nome, letteralmente la dodicesima tribù. Una lettura moderna della simbologia arcaica che rimanda alla sella del dromedario, usata proprio dal Popolo Blu. Anche i tre punti, che tratteggiano un triangolo, corrispondono alla iak, la lettera “K” nella lingua scritta Tuareg. Non a caso, il nuovo logo si tinge dei pigmenti regali dell’indaco, sigillo di autentica eleganza e di una tradizione antichissima. Nel nuovo logo di Viaggi Levi invece il richiamo all’avventura e all’esplorazione è immediato. Nella figura iconica di un uomo a dorso di dromedario, è impossibile non trovare un riferimento al padre di Maurizio Levi, che per primo ha ispirato il figlio nella sua incredibile esperienza di esploratore di deserti. «Due nuovi loghi e tre cataloghi, per una azienda certificata B Corp (la prima impresa turistica italiana e la settima nell’Unione europea) e Travelife, che da sempre ha fatto della sostenibilità il suo principio ispiratore. E che oggi è diventato un percorso che lega agenzie, viaggiatori e dipendenti, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte, per condividere un futuro orizzonte di viaggi sempre più sostenibili», ha dichiarato Massimo Grossi di Kel 12. Anche la realizzazione dei nuovi cataloghi è improntata all’insegna della sostenibilità, prodotti con inchiostri green biodegradabili. Definirli cataloghi forse è anche riduttivo: sono dei veri e propri coffee table book, immaginati sulla stessa scia stilistica adottata per il restyling dei loghi. Il catalogo “Kel 12, cultura del viaggio” consegna al viaggiatore una raffinata selezione esperienziale, con servizi di alto livello, che prima di raggiungere le mete, propone una filosofia di viaggio per immergersi nelle tradizioni, attraverso occhi nuovi. Grazie allo sguardo di un professionista, dall’archeologo all’egittologo, dall’antropologo all’indologo che accompagna i viaggiatori in tour condividendo la quotidianità dei ritmi locali, si agevola l’incontro e l’accoglienza di mondi differenti. Il dono più prezioso e il maggiore insegnamento che un’esperienza di viaggio riesce a offrire. La curiosità e la passione per la scoperta filtrano in ogni tappa degli itinerari del catalogo “Viaggi Levi, la scoperta dell’insolito”. La profonda conoscenza dei luoghi guida l’ago della bussola attraverso itinerari in tutto il mondo, a elevato contenuto culturale, naturalistico, storico e antropologico, in paesi e aree affascinanti e ancora poco noti al turismo: dal Sahara ai paesaggi in quota, correndo lungo i paralleli che uniscono distese sabbiose a imprevedibili formazioni rocciose dal Medio Oriente ai più insoliti scenari dell’Asia Centrale. Lo spirito pioneristico del brand che si ritrova nelle proposte, è destinato a contagiare il mood dell’esperienza, per rapire infine il cuore dei viaggiatori. La semplicità, talvolta, delle sistemazioni valorizza l’opportunità dell’esperienza. Sono viaggi che aprono porte in destinazioni sconosciute ai più, con la garanzia di un’organizzazione consolidata e la possibilità di condividere in piccoli gruppi la magnificenza di luoghi quasi segreti.   “Dune, viaggi spedizione”, proposti da entrambi i brand, sono itinerari emozionanti, eppure rigorosi, in cui avventura e poesia si bilanciano, complice la collaudata esperienza di Kel 12 e Viaggi Levi. Una passione che spinge ogni viaggio un passo oltre il precedente, verso luoghi in cui felicemente smarrirsi, e farsi cogliere dall’inaspettato. La natura offre una successione di scenografie che riportano agli elementi più essenziali, dagli immensi spazi dove incontrare nuove genti. La spedizione porta con sé il valore dell’umiltà e dell’adattamento necessario per godere a pieno della scoperta, ascoltare il vento di nuovi progetti, sentire il soffio dei sogni… La scoperta di nuovi orizzonti, passando attraverso i deserti più importanti del mondo, soffermando lo sguardo in luoghi remoti e offrendo il comfort di un servizio curato/di alta gamma. Così Kel 12, insieme a Viaggi Levi, ritrova la semplicità originaria, per mostrarsi al pubblico con la vera cultura del viaggio. «Il 2023 è stato uno degli anni migliori per ricavi, passeggeri e marginalità. E i dati ci restituiscono una prospettiva ottimistica anche per il 2024: abbiamo una anticipazione di domanda che va oltre i 120 giorni. Il rebranding è stata una operazione fortemente voluta - ha dichiarato Gianluca Rubino di Kel 12 -: un investimento importante per l’esercizio 2023/2024, insieme ai nuovi cataloghi». [caption id="attachment_453201" align="aligncenter" width="300"] I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi[/caption] [post_title] => Kel 12 e Viaggi Levi: restyling dell'immagine e nuovi cataloghi [post_date] => 2023-10-03T09:50:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696326610000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453179 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa. L'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto. Continueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte. La compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024. Intanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%. Complessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto "Eleftherios Venizelos" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto "Makedonia" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte [post_date] => 2023-10-03T09:37:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696325849000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453181 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways sbarca oggi all'Iftm Top Resa 2023 di Parigi: l'evento, che si svolgerà nella cornice del Parc des Expositions de la Porte de Versailles fino al 5 ottobre, sarà l'occasione per la compagnia di riaffermare la propria posizione sul mercato francese, il secondo per importanza in Europa (dopo quello italiano). L'edizione 2023 della kermesse che riunisce professionisti del settore viaggi e turismo di tutti i segmenti, conterà oltre 1.400 brand e circa 30.000 professionisti del turismo, in rappresentanza di oltre 170 destinazioni, per un programma di tre giorni con 80 conferenze. Ita Airways sarà presente all’interno dello stand Enit. Quest'anno il network del vettore tra Francia e Italia include fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri dagli aeroporti di Parigi e Nizza verso Roma e Milano, e un totale di 64 destinazioni offerte a livello globale, tra cui 12 rotte intercontinentali. Nel dettaglio, l’operativo dalla Francia all'Italia prevede: 4 voli giornalieri da Parigi Cdg a Roma Fiumicino; 3 voli giornalieri da Nizza a Roma e fino a 7 voli giornalieri da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate.   [post_title] => Ita Airways al Top Resa di Parigi. Fino a 92 voli settimanali tra Francia e Italia [post_date] => 2023-10-03T09:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696324409000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi  ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato  Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri. «Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni». La pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi». A livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».     [post_title] => Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela [post_date] => 2023-10-02T13:37:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696253846000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "costa rinnova il proprio programma fedelta e lancia il cclub" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2619,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453282","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Palermo si lascia alle spalle un altro mese di traffico record, con un totale di 833.312 passeggeri, +9,90% rispetto a settembre 2022 (758.259). I voli, invece, 5.710 contro 5.223 del 2022, +9,32%.\r\n\r\nIl dato dei primi nove mesi del 2023 vede salire il totale dei viaggiatori a quota 6.316.841, +13.99% sullo stesso periodo del 2022 (5.541.435); nello stesso periodo di voli sono cresciuti del 5,16%.\r\n\r\n«I buoni dati di traffico ci danno ormai prossimo e raggiungibile l'obiettivo degli 8 milioni di passeggeri nel 2023, che significa chiudere l'anno con un incremento di poco meno di un milione di viaggiatori - commenta Natale Chieppa, direttore generale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto -. Un altro risultato record che ha un maggior peso se consideriamo il grande recupero anche dei dati di qualità e gradimento espressi dai passeggeri nell’indagine sulla soddisfazione dei clienti».\r\n\r\nSpicca la performance positiva del traffico internazionale, che ha inciso per il 34% sul totale dei transiti di settembre e del 30,67% sull’anno. «La spinta che viene dal traffico aereo deve rendere più urgente e necessario l'adeguamento di tutti i servizi in termini di qualità ed efficienza - dice Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap - L'aeroporto dà il proprio contributo ed è impegnato a fare ancora meglio».","post_title":"Aeroporto di Palermo: dopo un settembre record si punta agli 8 milioni di passeggeri per fine anno","post_date":"2023-10-03T15:19:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696346389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nLa quinta edizione di “Incontra le isole di Tahiti” si è tenuta all'Hotel Boiardo di Scandiano, alle porte di Reggio Emilia, per guidare gli agenti di viaggio della zona alla scoperta di quel Polinesian Lifestyle che parla di luoghi incantevoli, di una ricca eredità culturale e di una vacanza capace di rispondere alle esigenze di ciascun viaggiatore.\r\n\r\nL’evento ha trasportato i presenti tra le isole dell’arcipelago della Polinesia francese: un viaggio che inizia già salendo a bordo degli aeromobili di Air Tahiti Nui, accolti da un profumato fiore di tiare e dai colori avvolgenti della cabina. La compagnia, tra gli altri riconoscimenti, ha conquistato anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, le 5 stelle nell’official airline rating di Apex.\r\n\r\nLe connessioni sono giornaliere in partenza da Parigi, via Los Angeles. Air Tahiti Nui offre anche voli combinati negli Usa con stop gratuiti a New York, a Los Angeles e in una Seattle da scoprire per la sua vitalità. Il biglietto è unico e il bagaglio viene imbarcato in Italia e ritirato a destinazione, ricorda Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy della compagnia.\r\n\r\nUna volta giunti in Polinesia ci si muove con i velivoli di Air Tahiti, la storica linea aerea polinesiana che collega tutte le isole con interessanti pass, come i multi-island passes. Le parole di Gabriele Cavallotti - sales e account manager di Tahiti Tourisme Italia - e dei referenti degli hotel, con la loro offerta fatta di eleganti camere e bungalow overwater o nei giardini, hanno presentato una realtà fatta di bellezza, di relax su bianche spiagge affacciate su un mare trasparente e ricco di una fauna marina variopinta e di immersione nella cultura locale.\r\n\r\nUn mondo di sapori, di danze e di una tradizione antica che trova le sue radici nelle piattaforme cerimoniali in pietra lavica - oggi patrimonio Unesco - dove venivano celebrate le divinità e tutti i momenti di passaggio della vita, narrati sui corpi con l’arte sacra del tatuaggio. A partire dalle Isole della Società, di cui fanno parte Tahiti, ricca di festival ed eventi, la rigogliosa Moorea, Bora Bora con le sue spiagge incantevoli, una Raiatea che racconta la storia del triangolo Polinesiano e l’atollo di Tetiaroa, già proprietà dell’attore Marlon Brando, si potranno raggiungere tante altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\nCome l’arcipelago delle Tuamotu con Rangiroa, le isole Australi, le Gambier e le Marchesi, dove arrivare a bordo della nave Aranui, facendo una crociera di 11 notti e 12 giorni e incontrando una realtà sorprendente e praticamente fuori dal tempo: un mondo con propria lingua e tradizioni e, ancora una volta, tanta bellezza.\r\n\r\nLa presentazione è stata scandita da momenti di condivisione e di team building sui temi della danza, dell’intreccio dei fiori e del tatuaggio guidati da Mana Tahiti, un gruppo di appassionate che vive il proprio tempo libero sognando e interpretando il lifestyle polinesiano e, sin dal 2007, ha avviato numerose scuole di danza ori polinesiana in tutta Italia. Non bisogna poi dimenticare che nella Polinesia francese è grande l’attenzione verso la sostenibilità, nell’intento di preservare la bellezza delle isole, la loro flora e fauna e anche lo stile di vita dei locali locale e, infine, l’anno prossimo l’arcipelago ospiterà un grande evento: le competizioni olimpiche sull’acqua di Parigi 2024.\r\n\r\n[gallery ids=\"453271,453273,453272,453274,453275,453276\"]","post_title":"Tahiti Tourisme Italia incontra 40 agenti in Emilia Romagna per raccontare la destinazione Polinesia","post_date":"2023-10-03T14:57:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696345049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453238","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Confermata l'apertura del primo Casa Cook italiano a Madonna di Campiglio per dicembre 2024, in tempo per il classico slalom di Coppa del Mondo sul canalone Miramonti, a cui gli ospiti della struttura potranno assistere in diretta affacciandosi dalla terrazza panoramica con rooftop bar. Lanciato da Thomas Cook nel 2016, poco prima del collasso del to inglese di tre anni dopo, il marchio Casa Cook è confluito nel gruppo Fosun (che lo ha poi ceduto a Goldman Sachs) insieme allo stesso brand dell’operatore britannico. La novità trentina riguarda ora l’ex hotel Milano, acquisito da Jp Hospitality nel 2022. A gestirlo sarà la white label company austriaca Treasurests Hospitality Group, che con Casa Cook ha siglato un contratto di franchising.\r\n\r\nL'hotel Milano è il primo albergo sorto sul posto negli anni Sessanta, nonché il diciassettesimo progetto alberghiero realizzato da Jp Hospitality, guidato dagli imprenditori viennesi Daniel Jelitzka e Reza Akhavan. Il loro obiettivo è quello di conferire una nuova individualità agli hotel storici per preservare la loro esistenza ed eredità. E tutto ciò va oltre il semplice impegno per un uso consapevole delle risorse: “Preservare l’autentico e incrementare il bello: la nostra filosofia porta ogni volta, tra i partner di progetto, un ulteriore valore aggiunto di significato”, afferma Jelitzka\r\n\r\nPer Jelitzka, Madonna di Campiglio è una meta da visitare in ogni stagione: “Perché si tratta di una infrastruttura sciistica come a Kitzbühel o Zermatt, estremamente variegata sia d’estate sia d’inverno, con un fascino speciale che la rende unica tra tutte le principali destinazioni”. Sfruttando al massimo i 2.900 metri quadrati di superficie di Casa Cook Madonna di Campiglio, si potrà contare su 50 camere e suite, senza la necessità di aggiungere un solo metro quadrato di cemento. Per Lukas Euler-Rolle, managing partner di Jelitzka, questo rappresenta un punto centrale, che ne sottolinea anche l'impegno all'interno del Jp Investors Club: “Progetti di investimento di successo, che si pongono l'obiettivo di coniugare responsabilità ecologica ed economica, richiedono una fase di valutazione più attenta, ma generano poi effetti più sostenibili. Non sorprende, quindi, che l'amore per la natura permeerà completamente l'hotel dalla A alla Z. L'interior design mirerà a coniugare l'eredità degli anni Sessanta con uno stile di vita contemporaneo, utilizzando abbondantemente legno, marmo e cemento, e offrendo un'esperienza culinaria di lusso. Il tutto in un ambiente che saprà promuovere mindfulness e relax\".","post_title":"Casa Cook a Madonna di Campiglio: i primi dettagli","post_date":"2023-10-03T11:45:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696333528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453223","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importanti risultati raggiunti nell’attività di recruiting di Stars be Original, società che seleziona e forma le risorse umane per autorevoli tour operator nell’ambito dell’intrattenimento e non solo.\r\n\r\nNell’evoluzione della figura di colui che un tempo veniva chiamato animatore è stato necessario introdurre un nuovo modello per fare formazione che ha motivato i candidati che cercano una vera e propria opportunità di carriera.\r\n\r\nPiù di 4000 cv ricevuti prima della stagione estiva, più di 3000 persone colloquiate e oltre 2000 persone invitate agli eventi di formazione che ha registrato 1300 partecipanti agli eventi di formazione che sono stati 51 tra digital factory, factory e 1 importantissima campus factory che ha visto la partecipazione di persone da tutta Italia.\r\n\r\nCirca 500 persone attualmente ancora impiegate nei villaggi che si apprestano a terminare la stagione di cui quasi il 60% proseguiranno anche per la stagione invernale.\r\n\r\nA fianco della classiche attività di animazione sono state introdotte anche le nuove figure di content creator.\r\n\r\nL’introduzione della figura dello human coach, a costante supporto dei team di animazione, permette una formazione ancora più approfondita direttamente in destinazione e l’intervento su tutte le aree dell’animazione per cercare di far crescere le persone e individuare i nuovi talenti.\r\n\r\nDa un punto di vista social l'azienda é cresciuta molto nell’ultimo anno rispetto al precedente, lavorando in maniera approfondita attraverso la figura del community manager e raggiungendo risultati di engagement decisamente rilevanti.\r\n\r\nGli iscritti al canale Youtube sono raddoppiati nell’ultimo anno, i follower di IG crescono regolarmente e anche tik tok è avviato verso ottimi risultati grazie anche al lavoro dei creator. I social rimangono uno dei principali canali di contatto con il target di riferimento dell'azienda e pertanto costituiscono una voce rilevante nel media mix degli investimenti.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti perché abbiamo constatato un nuovo interesse per la professione - dicono i co-founder di Stars Be Original Manuel Ricci e Andrea Skizzo Mulargia - Lavoriamo in maniera costante e approfondita sulla selezione e la formazione con grande attenzione agli aspetti più importanti per la GEN Z. Vogliamo assicurare un percorso di carriera e delle opportunità di crescita ad ognuna delle persone che lavorano con noi, sempre con la massima attenzione alle esigenze di una generazione in continua evoluzione che ci permette sempre di rimetterci in gioco con nuovi stimoli».","post_title":"Stars Be Original, cambia la figura dell’animatore. Focus sulle opportunità di crescita","post_date":"2023-10-03T10:58:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696330686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453216","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 27 settembre al 1° ottobre agenti di viaggio provenienti da ogni angolo d'Italia si sono ritrovati in Sardegna, in occasione dell'ultimo educational griffato Ota Viaggi. I partecipanti hanno così avuto l'opportunità di esplorare alcune delle migliori strutture turistiche dell'isola, tra cui il Marina Torre Navarrese Resort, il Cala Luas Resort, il Marina Rey Beach Resort, il Limone Beach Resort, i Giardini di Cala Ginepro Beach Resort e il Club Hotel Marina Beach.\r\n\r\nGli agenti sono partiti da due porti principali, Civitavecchia e Livorno, per un totale di 134 persone provenienti da 16 regioni italiane diverse. L'evento è stato un'opportunità per gli adv di familiarizzare con le destinazioni e le strutture turistiche del sud della Sardegna, rafforzando così la loro capacità di consigliare e assistere i propri clienti nella scelta delle destinazioni che meglio soddisfano le specifiche richieste.\r\n\r\nOta Viaggi, inoltre, è lieta di annunciare che durante il viaggio in Sardegna è stata anticipata un’altra novità: Obiettivo X 2024. Appuntamento adesso alla fiera di Rimini, che si terrà dal 11 al 13 ottobre, durante la quale il tour operator capitolino sarà pronto a condividere ulteriori novità sulla sua programmazione.","post_title":"Sono stati 134 gli agenti che hanno partecipato all'educ tour Ota Viaggi in Sardegna","post_date":"2023-10-03T10:11:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696327879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453186","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453189\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Socotra dragon tree[/caption]\r\n\r\nQuale location migliore del Mudec, il museo delle Culture di Milano per la presentazione dei due nuovi loghi di Kel 12 e Viaggi Levi? I due brand hanno presentato una inedita veste grafica del proprio marchio, che intreccia le radici della propria storia alle nuove tendenze e ai mutamenti dei viaggiatori del terzo millennio.\r\n\r\n\r\nIl nuovo logo di Kel 12 nasce in particolare dall’influenza profonda del popolo Tuareg nel deserto algerino. Da qui eredita il nome, letteralmente la dodicesima tribù. Una lettura moderna della simbologia arcaica che rimanda alla sella del dromedario, usata proprio dal Popolo Blu. Anche i tre punti, che tratteggiano un triangolo, corrispondono alla iak, la lettera “K” nella lingua scritta Tuareg. Non a caso, il nuovo logo si tinge dei pigmenti regali dell’indaco, sigillo di autentica eleganza e di una tradizione antichissima.\r\n\r\n\r\n\r\nNel nuovo logo di Viaggi Levi invece il richiamo all’avventura e all’esplorazione è immediato. Nella figura iconica di un uomo a dorso di dromedario, è impossibile non trovare un riferimento al padre di Maurizio Levi, che per primo ha ispirato il figlio nella sua incredibile esperienza di esploratore di deserti.\r\n\r\n«Due nuovi loghi e tre cataloghi, per una azienda certificata B Corp (la prima impresa turistica italiana e la settima nell’Unione europea) e Travelife, che da sempre ha fatto della sostenibilità il suo principio ispiratore. E che oggi è diventato un percorso che lega agenzie, viaggiatori e dipendenti, dove ognuno è chiamato a fare la propria parte, per condividere un futuro orizzonte di viaggi sempre più sostenibili», ha dichiarato Massimo Grossi di Kel 12.\r\n\r\n\r\n\r\nAnche la realizzazione dei nuovi cataloghi è improntata all’insegna della sostenibilità, prodotti con inchiostri green biodegradabili. Definirli cataloghi forse è anche riduttivo: sono dei veri e propri coffee table book, immaginati sulla stessa scia stilistica adottata per il restyling dei loghi.\r\n\r\n \tIl catalogo “Kel 12, cultura del viaggio” consegna al viaggiatore una raffinata selezione esperienziale, con servizi di alto livello, che prima di raggiungere le mete, propone una filosofia di viaggio per immergersi nelle tradizioni, attraverso occhi nuovi. Grazie allo sguardo di un professionista, dall’archeologo all’egittologo, dall’antropologo all’indologo che accompagna i viaggiatori in tour condividendo la quotidianità dei ritmi locali, si agevola l’incontro e l’accoglienza di mondi differenti. Il dono più prezioso e il maggiore insegnamento che un’esperienza di viaggio riesce a offrire.\r\n\r\n\r\n \tLa curiosità e la passione per la scoperta filtrano in ogni tappa degli itinerari del catalogo “Viaggi Levi, la scoperta dell’insolito”. La profonda conoscenza dei luoghi guida l’ago della bussola attraverso itinerari in tutto il mondo, a elevato contenuto culturale, naturalistico, storico e antropologico, in paesi e aree affascinanti e ancora poco noti al turismo: dal Sahara ai paesaggi in quota, correndo lungo i paralleli che uniscono distese sabbiose a imprevedibili formazioni rocciose dal Medio Oriente ai più insoliti scenari dell’Asia Centrale. Lo spirito pioneristico del brand che si ritrova nelle proposte, è destinato a contagiare il mood dell’esperienza, per rapire infine il cuore dei viaggiatori. La semplicità, talvolta, delle sistemazioni valorizza l’opportunità dell’esperienza. Sono viaggi che aprono porte in destinazioni sconosciute ai più, con la garanzia di un’organizzazione consolidata e la possibilità di condividere in piccoli gruppi la magnificenza di luoghi quasi segreti.  \r\n \t“Dune, viaggi spedizione”, proposti da entrambi i brand, sono itinerari emozionanti, eppure rigorosi, in cui avventura e poesia si bilanciano, complice la collaudata esperienza di Kel 12 e Viaggi Levi. Una passione che spinge ogni viaggio un passo oltre il precedente, verso luoghi in cui felicemente smarrirsi, e farsi cogliere dall’inaspettato. La natura offre una successione di scenografie che riportano agli elementi più essenziali, dagli immensi spazi dove incontrare nuove genti. La spedizione porta con sé il valore dell’umiltà e dell’adattamento necessario per godere a pieno della scoperta, ascoltare il vento di nuovi progetti, sentire il soffio dei sogni…\r\n\r\nLa scoperta di nuovi orizzonti, passando attraverso i deserti più importanti del mondo, soffermando lo sguardo in luoghi remoti e offrendo il comfort di un servizio curato/di alta gamma. Così Kel 12, insieme a Viaggi Levi, ritrova la semplicità originaria, per mostrarsi al pubblico con la vera cultura del viaggio.\r\n\r\n«Il 2023 è stato uno degli anni migliori per ricavi, passeggeri e marginalità. E i dati ci restituiscono una prospettiva ottimistica anche per il 2024: abbiamo una anticipazione di domanda che va oltre i 120 giorni. Il rebranding è stata una operazione fortemente voluta - ha dichiarato Gianluca Rubino di Kel 12 -: un investimento importante per l’esercizio 2023/2024, insieme ai nuovi cataloghi».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_453201\" align=\"aligncenter\" width=\"300\"] I nuovi cataloghi Kel 12 e Viaggi Levi[/caption]","post_title":"Kel 12 e Viaggi Levi: restyling dell'immagine e nuovi cataloghi","post_date":"2023-10-03T09:50:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696326610000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean entra di gran carriera nell'inverno con 18 nuove rotte verso 14 Paesi (rispetto all'orario invernale dello scorso anno), ampliando al contempo le operazioni in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani ed Europa.\r\n\r\nL'operativo consente ora ai passeggeri di Atene di esplorare nuove destinazioni, come Dubai, Luxor, Sharm El Sheikh, Innsbruck, Bratislava, Baku, Chisinau, e per la prima volta si potrà raggiunge Il Cairo da Salonicco con un volo diretto.\r\n\r\nContinueranno ad operare alcune rotte aperte durante l'estate, da Atene a Bristol e Birmingham, Malaga, Bilbao, Tallin, Riga, Tunisia e Barcellona da Salonicco, a sostegno della destagionalizzazione; verrà poi aggiunto un secondo volo giornaliero da Atene a Francoforte.\r\n\r\nLa compagnia continuerà ad operare poi voli regolari da/per Rodi, Heraklion e Kalamata fino a novembre, mentre l'inizio della nuova stagione estiva è previsto per marzo 2024. Nella stessa direzione, Aegean sta operando voli charter da Rodi, nell'ambito di un programma speciale realizzato in collaborazione con tour operator stranieri, che offre 35.000 posti disponibili, verso 22 destinazioni europee in 8 Paesi, tra ottobre-dicembre 2023 e febbraio-maggio 2024.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e settembre 2023 Aegean ha trasportato oltre 11,9 milioni di passeggeri (7,1 milioni sul network internazionale), con un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I risultati della compagnia sono stati positivi anche nel terzo trimestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022 (che aveva già registrato una forte performance), con un totale di 5,3 milioni di passeggeri: in crescita sia il traffico passeggeri domestico, del 17%, che quello internazionale, del 18%.\r\n\r\nComplessivamente, nei primi nove mesi dell'anno, il traffico passeggeri della rete internazionale di Aegean da e per l'aeroporto \"Eleftherios Venizelos\" di Atene è aumentato del 38%, mentre nello stesso periodo l'aumento del traffico passeggeri internazionale all'aeroporto \"Makedonia\" di Salonicco ha superato il 45% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Aegean amplia il network invernale con nove nuove rotte","post_date":"2023-10-03T09:37:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696325849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453181","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways sbarca oggi all'Iftm Top Resa 2023 di Parigi: l'evento, che si svolgerà nella cornice del Parc des Expositions de la Porte de Versailles fino al 5 ottobre, sarà l'occasione per la compagnia di riaffermare la propria posizione sul mercato francese, il secondo per importanza in Europa (dopo quello italiano).\r\nL'edizione 2023 della kermesse che riunisce professionisti del settore viaggi e turismo di tutti i segmenti, conterà oltre 1.400 brand e circa 30.000 professionisti del turismo, in rappresentanza di oltre 170 destinazioni, per un programma di tre giorni con 80 conferenze. Ita Airways sarà presente all’interno dello stand Enit.\r\nQuest'anno il network del vettore tra Francia e Italia include fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri dagli aeroporti di Parigi e Nizza verso Roma e Milano, e un totale di 64 destinazioni offerte a livello globale, tra cui 12 rotte intercontinentali.\r\nNel dettaglio, l’operativo dalla Francia all'Italia prevede: 4 voli giornalieri da Parigi Cdg a Roma Fiumicino; 3 voli giornalieri da Nizza a Roma e fino a 7 voli giornalieri da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate.\r\n ","post_title":"Ita Airways al Top Resa di Parigi. Fino a 92 voli settimanali tra Francia e Italia","post_date":"2023-10-03T09:13:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1696324409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi  ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato  Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.\r\n\r\n«Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni».\r\n\r\nLa pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi».\r\n\r\nA livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela","post_date":"2023-10-02T13:37:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696253846000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti