2 October 2023

Corsica Sardinia Ferries, obiettivo sostenibilità: arriva la ro-ro a vela

[ 0 ]

Dopo un 2022 che ha registrato numeri pre-pandemia per tutte le destinazioni servite, con oltre 3,7 milioni di passeggeri trasportati, Corsica Sardinia Ferries inizia l’anno con una serie di nuovi progetti green. A cominciare dall’investimento in navi ro-ro a vela, grazie alla partnership con Neoline Armateur, che permetterà di sviluppare il progetto di una unità da carico lunga 136 metri alimentata principalmente dal vento.

“Dopo aver limitato il più possibile la nostra impronta di carbonio in una fase iniziale, ora dobbiamo rivolgerci alle alternative ai combustibili fossili – spiega il presidente dell’operatore, Pierre Mattei -. Oggi si aprono nuove possibilità con l’idrogeno verde e la propulsione velica. Come società armatoriale responsabile abbiamo quindi il dovere di sostenere la transizione energetica appoggiando queste soluzioni lungimiranti, che sono veri e propri laboratori per la propulsione del trasporto marittimo di domani”.

Il core business della compagnia delle Navi Gialle rimane comunque il trasporto passeggeri, per cui l’operatore conferma la programmazione per Corsica, Sardegna, Elba e Baleari, ottimizzando gli orari e la pianificazione delle rotte in base alle esigenze del mercato. Ma anche per ridurre le emissioni, con la “tensione costante a migliorare l’offerta commerciale e a essere sempre più green oriented”, conclude Mattei

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Msc compra una quota del 50% circa di Italo. Come anticipato questa mattina, è giunto l'annuncio ufficiale dell'accordo vincolante raggiunto con Global Infrastructure Partners che mira a «stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo». L'altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di Gip, che avrà una governance congiunta con Msc, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori. «Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l'Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese - ha affermato Diego Aponte, group president di Msc Mediterranean Shipping Company - . Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale. Inoltre, l'accordo di oggi riflette anche l'obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell'Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Pnrr per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con Gip e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica». «Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l'economia italiana - aggiunge Bayo Ogunlesi, presidente e ceo di Global Infrastructure Partners -. Siamo molto soddisfatti che Msc condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di Gip». Il completamento dell'operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate.   [post_title] => Italo: a Msc il 50%. Aponte: «Rafforzeremo la connettività ferroviaria» [post_date] => 2023-10-02T14:17:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696256276000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi  ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato  Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri. «Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni». La pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi». A livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».     [post_title] => Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela [post_date] => 2023-10-02T13:37:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696253846000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453134 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Toscana si presenta a Rimini con una serie di panel che si concentrano sui temi strategici individuati dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica. Si va dalle presentazioni della Toscana patrimonio dell’Umanità e del Manifesto del Turismo al femminile previste l’11 ottobre, ai panel del 12 ottobre, con l’illustrazione del nuovo sito di visittuscany.com (il portale dell’offerta turistica regionale), la presentazione del Manifesto sul turismo sostenibile e i focus sulla Toscana terra etrusca e dei cammini. Viaggiare in maniera sostenibile non è più una possibilità ma una necessità. La Toscana ne è consapevole e ha deciso di adottare una visione di sostenibilità di lungo periodo. Sotto la guida di Toscana Promozione Turistica, un campione di operatori turistici ecosensibili ha partecipato ad un Gruppo di Lavoro per la progettazione del Manifesto dei Valori del Turismo Sostenibile. Il Manifesto, al quale possono aderire volontariamente tutte le imprese regionali, formalizza i principi del turismo sostenibile in Toscana e suggerisce azioni pratiche che permettono di essere sostenibili e consapevoli degli impatti delle nostre azioni sull’ambiente e sulle comunità locali. Il Manifesto è nella fase finale di stesura e sarà presentato alla TTG di Rimini insieme alla campagna di comunicazione associata. Le imprese toscane saranno invitate nei prossimi mesi a popolare il portale turistico regionale con offerte e proposte coerenti con il Manifesto. Toscana Promozione Turistica punta anche sul patrimonio UNESCO per la promozione della regione. Un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, che per la prima volta si vuole valorizzare nella loro interezza, puntando a rafforzare il valore della varietà. [post_title] => Toscana Promozione, al TTG focus su turismo sostenibile, Siti Unesco e turismo al femminile [post_date] => 2023-10-02T13:17:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696252664000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453126 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption] Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che Gattinoni Group ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale, dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.  Sono 13 le tappe del nuovo roadtour 2023 “interACTIVE People”. Si inizia il 16 ottobre da Palermo e si prosegue fino al 23 novembre a Civitanova Marche, passando per le principali città italiane del nord e del sud: 17/10 Catania, 19/10 Milano, 20/10 Venezia Mestre, 23/10 Bergamo, 7/11 Torino, 8/11 Roma, 9/11 Firenze, 10/11 Verona, 13/11 Bologna, 20/11 Napoli, 21/11 Bari.   Commenta Antonella Ferrari network Ddrector: «Interagire tra partner è generare valore. Siamo sempre più connessi e informati, ma non basta. Umanamente sentiamo tutti il bisogno di rapportarci con un amico, un collega, un familiare, ecco perché interACTIVE People: le nostre agenzie partner sono le protagoniste che daranno valore aggiunto alle novità che abbiamo durante questo Roadtour invernale. Le aspettiamo numerose ad ogni tappa!». A livello di contenuti il roadtour sarà sviluppato sui tre assi portanti del progetto Gattinoni, le persone, intese come formazione, sempre più trasversale e costante, l’innovazione, ovvero gli strumenti professionali per essere competenti, attendibili ed efficienti, le strategie, tradotte nelle programmazioni 2024 create per avere sempre più appeal e market share. Obiettivo primo di “interACTIVE People” è consolidare nelle agenzie un nuovo sentimento di appartenenza al network; i professionisti saranno stimolati maggiormente all’interazione con il management aziendale, più coinvolti nelle decisioni strategiche e nella declinazione delle stesse a livello locale. Per favorire questo sentimento c’è una novità nella scaletta degli eventi, che prevede un’area di confronto su argomenti prescelti in cui tutti potranno partecipare attivamente, dialogando con il management e confrontandosi con i colleghi, dando così il proprio contributo. Non mancheranno momenti di approfondimento sul prodotto, in particolare il potenziamento della programmazione: Mare estero – arricchita di nuove strutture interamente disponibili sul catalogo digitale – e tour 2024 - comprensiva di tutte le tipologie di viaggi itineranti con e senza accompagnatore, per la prima volta raccolte in un catalogo unico. In ambito promozionale si illustrerà anche l’iniziativa Winter days, che si conferma come campagna istituzionale con partner esterni oltre al prodotto interno Gattinoni Travel. Avrà validità a partire da lunedì 16/10 fino a lunedì 6/11, con possibilità di proroga di 1 settimana.   [post_title] => Gattinoni: roadtour con 13 tappe per la formazione delle adv partner [post_date] => 2023-10-02T11:24:34+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696245874000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding.  L'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile. Il memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo. La partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19. [post_title] => L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo [post_date] => 2023-09-29T10:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695984771000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453012 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station. A distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW. I punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili. Grazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata. "Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. -  Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti". [post_title] => Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast [post_date] => 2023-09-29T10:24:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695983068000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lumiwings posiziona a Foggia un nuovo Embraer 190-200, che sarà impiegato invece dell'attuale Boeing 737-300. L'aeromobile, di nuova generazione con una configurazione comoda ed elegante, con costi di esercizio ottimali, capace di trasportare 118 passeggeri, coprirà le attuali tratte domestiche ed eventuali future tratte europee d’oltralpe. L'Embraer sarà operativo sin da subito per servire le rotte annuali di Milano e Torino, che restano confermate dopo il termine della programmazione estiva che includeva anche il Catania (chiuso da poco) e il Verona che termina a fine mese.  [post_title] => Lumiwings: a Foggia arriva un nuovo Embraer 190-200 per volare a Milano e Torino [post_date] => 2023-09-29T10:12:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695982360000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ecuador protagonista di un vero e proprio rilancio dopo lo stop della pandemia. Con la campagna di comunicazione 'Ecuador, it’s time to reset' l’obiettivo è quello di incrementare i flussi turistici dall’Europa e in generale la conoscenza di un paese ancora poco noto come meta di viaggio, e che ha davvero molto da offrire. Come ha dichiarato il sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho «Gli Stati Uniti sono il nostro primo mercato e questa è la prima volta che veniamo in Europa dopo la pausa del Covid. Vogliamo far conoscere maggiormente il nostro Paese anche all’Italia, che attualmente è posizionata al decimo posto tra i principali paesi di provenienza dei turisti in Ecuador». Quattro highlights in grado di rendere la varietà e la ricchezza di questo territorio: isole Galápagos, Costa del Pacifico, Ande e Amazzonia. Con una superficie di circa 280.000 kmq e un territorio esteso su quattro fusi orari, non può che offrire una davvero straordinaria varietà di ecosistemi. Collegato al resto del mondo grazie alla presenza di due aeroporti internazionali, uno a Quito e l’altro a Guayaquil, i turisti possono esplorare i 4 mondi del Paese con maggior facilità in base all'aeroporto di arrivo. I collegamenti aerei dall’Europa partono da Madrid e da Amsterdam: 11 voli settimanali dalla Spagna, sei invece dall’Olanda. Per viaggiare in Ecuador per turismo non è necessario alcun visto, è sufficiente un passaporto in corso di validità. Dal 2020 la valuta del paese è il dollaro statunitense adottato come valuta ufficiale, in sostituzione del sucre ecuadoriano a seguito di una grave crisi finanziaria. Sicuramente dei 4 mondi dell’Ecuador, il più noto nel panorama turistico sono le Galápagos, isole ricche di animali selvatici e con una natura incontaminata. [caption id="attachment_452988" align="alignleft" width="300"] il Sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho[/caption] «La maggior parte dei turisti che solitamente scelgono l’Ecuador hanno come meta di viaggio le Galápagos - ha dichiarato il sottosegretario - ma il nostro obiettivo non è quello di incrementare il turismo nell’arcipelago, perché è un'area protetta e va preservata. Il nostro Paese ha un rapporto speciale con la natura, siamo l'unico paese al mondo che ha inserito i diritti della natura nella Costituzione. La tipologia di turisti che scelgono le Galápagos ha un’età media che varia dai 55 ai 65 anni, perché l’offerta è molto alta come qualità e  quindi anche costosa. Nel continente invece da alcuni anni abbiamo iniziato ad attirare un turismo più giovane, con proposte economicamente più abbordabili».  Ma quello che invece si conosce ancora troppo poco di questo splendido paese sono, ad esempio, le sue montagne. Dal vulcano Chimborazo, che è il punto più alto del paese a 6.268 metri, al vulcano Pichincha, che è la montagna più vicina alla capitale Quito, le montagne dell'Ecuador sono davvero una delle sue caratteristiche naturali più iconiche. Situate nella parte occidentale della Cordigliera delle Ande, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, gli scalatori e gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi, dai ghiacciai ai vulcani attivi, dalle foreste pluviali alle praterie alpine. Qualcosa di strabiliante se si pensa alla collocazione geografica dell’Ecuador, sull’equatore appunto. E in solo mezz’ora di volo interno, dalle Ande è possibile andare alla scoperta di un altro paradiso naturale, l'Amazzonia: la parte ecuadoriana è un vero e proprio tesoro naturale e culturale che va protetto e preservato. Al suo interno infatti ci sono non solo parchi nazionali, ma anche riserve etniche e indigene. Proseguendo nel sud del Paese, incontriamo Cuenca. Situata nella regione di Azuay, a circa 250 chilometri a sud-ovest di Quito. La città è nota anche come la piccola Firenze del sud America, per la sua architettura coloniale ben conservata, che le è valsa il titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. La ricchezza paesaggistica e naturalistica dell’Ecuador lo rende una meta fruibile in qualunque periodo dell’anno. Tra i prodotti ecuadoregni più famosi nel mondo ci sono le banane, i gamberetti e le rose. Per non dimenticare il famoso cappello di Panama. Che in realtà viene prodotto proprio in Ecuador. Realizzato con le fibre della pianta Carludovica Palmata, che cresce nelle foreste pluviali dell'Ecuador, rappresenta un'importante fonte di reddito per le comunità locali. [gallery ids="452979,452980,452984,452985,452975,452977"] [post_title] => Alla scoperta dell'Ecuador e dei suoi quattro mondi [post_date] => 2023-09-29T09:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => america-latina [1] => ecuador [2] => sud-america ) [post_tag_name] => Array ( [0] => America Latina [1] => Ecuador [2] => Sud America ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695980630000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452457" align="alignleft" width="300"] Aljoša Ota, direttore per l’Italia dell’Ente sloveno per il turismo[/caption] La Slovenia è il paese del mondo a cui sono state assegnate più stelle Verdi Michelin per numero di abitanti. Un primato particolare, che certifica ancora una volta il ruolo da protagonista giocato dal Cuore Verde d’Europa nello scenario enogastronomico mondiale. Michelin, il marchio più influente e prestigioso in ambito gastronomico a livello globale, ha pubblicato la quarta edizione della Guida Michelin Slovenia, quella del 2023, da cui emerge uno scenario di creatività, audacia, sostenibilità e altissima qualità. Con 120 anni di attività alle spalle, la Guida Michelin garantisce visibilità al paese quale destinazione turistica unica, contribuendo alla promozione di esperienze gastronomiche autentiche e irripetibili. Le stelle Michelin indicano quei ristoranti che offrono, secondo le valutazioni degli ispettori Michelin, esperienze gastronomiche di alto livello. I criteri di valutazione sono cinque: la qualità degli ingredienti, le tecniche di cottura, l’armonia dei sapori, la personalità degli chef e le emozioni che sono in grado di trasmettere con la loro cucina, oltre alla coerenza del menù offerto, verificata durante diverse ispezioni. «Un giorno straordinario per la gastronomia slovena – sottolinea Aljoša Ota, direttore per l’Italia dell’Ente sloveno per il turismo, che commenta – Non potremmo essere più orgogliosi dei nostri chef, portabandiera d’eccellenza di un paese che riflette, anche nella cucina, i valori di attenzione e responsabilità nei confronti dell’ambiente che portiamo avanti anche come Ente del Turismo. Pertanto, oltre ai fantastici pluristellati Hiša Franko e Milka, ci teniamo a sottolineare le meravigliose 7 stelle Verdi, riconoscimento del grande impegno profuso per una cucina sostenibile ed eco-responsabile. La Slovenia si conferma, in quest’ambito, ancora una volta un paese guida in Europa». [post_title] => Slovenia: primato mondiale di stelle Verdi Michelin per la ristorazione [post_date] => 2023-09-28T15:38:29+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915509000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "corsica sardinia ferries obiettivo sostenibilita arriva la ro ro a vela" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2309,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Msc compra una quota del 50% circa di Italo. Come anticipato questa mattina, è giunto l'annuncio ufficiale dell'accordo vincolante raggiunto con Global Infrastructure Partners che mira a «stabilire un partenariato strategico di lungo periodo per lo sviluppo futuro di Italo».\r\nL'altra quota di circa il 50% in Italo continuerà ad essere di proprietà di Gip, che avrà una governance congiunta con Msc, con alcune entità del Gruppo Allianz e fondi gestiti da Allianz Capital Partners oltre ad altri co-investitori.\r\n«Questo accordo dimostra il nostro impegno di lunga data per l'Italia e il sostegno al trasporto ferroviario passeggeri ad alta velocità nel Paese - ha affermato Diego Aponte, group president di Msc Mediterranean Shipping Company - . Crediamo fortemente nel potenziale di Italo per rafforzare ulteriormente la connettività ferroviaria in tutta Italia, ma anche nel mercato turistico nazionale.\r\nInoltre, l'accordo di oggi riflette anche l'obiettivo del nostro gruppo di sviluppare ulteriormente modalità di trasporto sostenibili, sia per i passeggeri che per le merci. Il tutto in linea con gli sforzi dell'Italia per potenziare la sua rete infrastrutturale attraverso nuovi progetti delineati nel Pnrr per estendere i servizi ferroviari ad alta velocità anche alle località che oggi non possono accedere al servizio. Condividiamo una visione comune con Gip e siamo orgogliosi di continuare a costruire valore sulla base di questa partnership strategica».\r\n«Restiamo impegnati per fornire un servizio di alta qualità ai passeggeri e vantaggi per l'economia italiana - aggiunge Bayo Ogunlesi, presidente e ceo di Global Infrastructure Partners -. Siamo molto soddisfatti che Msc condivida la nostra visione sul futuro di Italo, poiché il trasporto ferroviario ad alta velocità è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed è in linea con le strategie di transizione energetica e decarbonizzazione di Gip».\r\nIl completamento dell'operazione è soggetto al soddisfacimento delle consuete condizioni, tra cui l’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari e di concorrenza nelle giurisdizioni interessate.\r\n ","post_title":"Italo: a Msc il 50%. Aponte: «Rafforzeremo la connettività ferroviaria»","post_date":"2023-10-02T14:17:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1696256276000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà un anno di consolidamento dell’intero prodotto alberghiero per Felix Hotels, presente sul mercato con otto strutture. Il gruppo gestisce hotel e residence in località turistiche di prestigio della Sardegna: il La Coluccia a Santa Teresa, il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi  ad Arzachena, l'Airone a Baja Sardinia, il nuovo nato  Felix Hotel Olbia, l'hotel residence Porto San Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel Grandi Magazzini di Nuoro, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo, nonché La Baja di Santa Caterina di Pittinuri.\r\n\r\n«Dopo le recenti acquisizioni – spiega Paolo Manca, a.d. del gruppo - investiremo per implementare i servizi di ristorazione, benessere e per ripensare gli spazi esterni. L’obiettivo principale è andare incontro alle richieste di nuovi servizi, perché le aspettative dei clienti sono diverse. Abbiamo in programma diversi interventi per fare vivere al viaggiatore gli spazi esterni».\r\n\r\nLa pandemia ha modificato le esigenze e i desideri della clientela: «Assistiamo a un aumento di richieste dirette di tour sull’isola – aggiunge Manca – dove il cliente chiede di soggiornare in due o tre strutture differenti: l’obiettivo è visitare la Sardegna, vedere posti diversi, ma con la garanzia della qualità dei nostri servizi».\r\n\r\nA livello distributivo, l’attenzione nei confronti del trade significa per Felix Hotels un ufficio dedicato e iniziative volte a rafforzare i rapporti. «Abbiamo fatto diverse iniziative mirate alle agenzie di viaggio e ai tour operator – conclude l’a.d. –. Ci aspettavamo però una maggiore vivacità dal trade, anche se ci rendiamo conto che il nostro prodotto, trasversale ed eterogeneo, non è il classico mare Italia, ma ha necessità di tempo per essere raccontato, presentato e recepito. Proseguiremo perciò con gli accordi di partnership importanti e a breve presenteremo le nuove iniziative».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Felix Hotels: consolidare il prodotto rafforzando i servizi per la clientela","post_date":"2023-10-02T13:37:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696253846000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana si presenta a Rimini con una serie di panel che si concentrano sui temi strategici individuati dall’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica.\r\n\r\nSi va dalle presentazioni della Toscana patrimonio dell’Umanità e del Manifesto del Turismo al femminile previste l’11 ottobre, ai panel del 12 ottobre, con l’illustrazione del nuovo sito di visittuscany.com (il portale dell’offerta turistica regionale), la presentazione del Manifesto sul turismo sostenibile e i focus sulla Toscana terra etrusca e dei cammini.\r\n\r\nViaggiare in maniera sostenibile non è più una possibilità ma una necessità. La Toscana ne è consapevole e ha deciso di adottare una visione di sostenibilità di lungo periodo. Sotto la guida di Toscana Promozione Turistica, un campione di operatori turistici ecosensibili ha partecipato ad un Gruppo di Lavoro per la progettazione del Manifesto dei Valori del Turismo Sostenibile. Il Manifesto, al quale possono aderire volontariamente tutte le imprese regionali, formalizza i principi del turismo sostenibile in Toscana e suggerisce azioni pratiche che permettono di essere sostenibili e consapevoli degli impatti delle nostre azioni sull’ambiente e sulle comunità locali. Il Manifesto è nella fase finale di stesura e sarà presentato alla TTG di Rimini insieme alla campagna di comunicazione associata.\r\n\r\nLe imprese toscane saranno invitate nei prossimi mesi a popolare il portale turistico regionale con offerte e proposte coerenti con il Manifesto.\r\n\r\nToscana Promozione Turistica punta anche sul patrimonio UNESCO per la promozione della regione. Un giacimento complesso e diversificato, nel quale le meraviglie dell’arte e dell’architettura si alternano a preziosi paesaggi naturalistici. Beni patrimoniali, ambientali, ma anche immateriali e alcuni seriali, perché condivisi con altre regioni o Stati, ma non per questo meno unici. Sono 16 in totale i beni patrimonio dell’Umanità in Toscana, che per la prima volta si vuole valorizzare nella loro interezza, puntando a rafforzare il valore della varietà.","post_title":"Toscana Promozione, al TTG focus su turismo sostenibile, Siti Unesco e turismo al femminile","post_date":"2023-10-02T13:17:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1696252664000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che Gattinoni Group ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale, dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi. \r\n\r\nSono 13 le tappe del nuovo roadtour 2023 “interACTIVE People”. Si inizia il 16 ottobre da Palermo e si prosegue fino al 23 novembre a Civitanova Marche, passando per le principali città italiane del nord e del sud: 17/10 Catania, 19/10 Milano, 20/10 Venezia Mestre, 23/10 Bergamo, 7/11 Torino, 8/11 Roma, 9/11 Firenze, 10/11 Verona, 13/11 Bologna, 20/11 Napoli, 21/11 Bari.  \r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network Ddrector: «Interagire tra partner è generare valore. Siamo sempre più connessi e informati, ma non basta. Umanamente sentiamo tutti il bisogno di rapportarci con un amico, un collega, un familiare, ecco perché interACTIVE People: le nostre agenzie partner sono le protagoniste che daranno valore aggiunto alle novità che abbiamo durante questo Roadtour invernale. Le aspettiamo numerose ad ogni tappa!».\r\n\r\nA livello di contenuti il roadtour sarà sviluppato sui tre assi portanti del progetto Gattinoni, le persone, intese come formazione, sempre più trasversale e costante, l’innovazione, ovvero gli strumenti professionali per essere competenti, attendibili ed efficienti, le strategie, tradotte nelle programmazioni 2024 create per avere sempre più appeal e market share.\r\n\r\nObiettivo primo di “interACTIVE People” è consolidare nelle agenzie un nuovo sentimento di appartenenza al network; i professionisti saranno stimolati maggiormente all’interazione con il management aziendale, più coinvolti nelle decisioni strategiche e nella declinazione delle stesse a livello locale. Per favorire questo sentimento c’è una novità nella scaletta degli eventi, che prevede un’area di confronto su argomenti prescelti in cui tutti potranno partecipare attivamente, dialogando con il management e confrontandosi con i colleghi, dando così il proprio contributo.\r\n\r\nNon mancheranno momenti di approfondimento sul prodotto, in particolare il potenziamento della programmazione: Mare estero – arricchita di nuove strutture interamente disponibili sul catalogo digitale – e tour 2024 - comprensiva di tutte le tipologie di viaggi itineranti con e senza accompagnatore, per la prima volta raccolte in un catalogo unico.\r\n\r\nIn ambito promozionale si illustrerà anche l’iniziativa Winter days, che si conferma come campagna istituzionale con partner esterni oltre al prodotto interno Gattinoni Travel. Avrà validità a partire da lunedì 16/10 fino a lunedì 6/11, con possibilità di proroga di 1 settimana.\r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: roadtour con 13 tappe per la formazione delle adv partner","post_date":"2023-10-02T11:24:34+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1696245874000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding. \r\n\r\nL'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile.\r\n\r\nIl memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo.\r\n\r\nLa partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19.","post_title":"L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo","post_date":"2023-09-29T10:52:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695984771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" A Milano Malpensa i viaggiatori possono fruire delle nuove colonnine ultrafast per ricaricare i propri veicoli elettrici. La sinergia tra Free To X società del Gruppo Autostrade per l’Italia, e Sea, società di gestione degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha portato a compimento il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile e intermodale con l’inaugurazione della Superfast Charging Station.\r\nA distanza di un anno dall’inaugurazione della stazione di ricarica dello scalo di Linate, la stazione di Malpensa è composta da tre colonnine Alpitronic HYC300, ciascuna dotata di due connettori CCS2, con potenza di erogazione fino a 300kW, e consente di caricare 6 veicoli contemporaneamente in 15\\20 minuti, e 1 colonnina Evtec Cappuccino&Charge dotata di connettori CCS2 e CHAdeMO con potenza di erogazione fino a 64KW, oltre ad una presa Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW.\r\nI punti di ricarica saranno operativi 24 ore su 24 e accetteranno tutte le forme di pagamento con i principali Mobility Service Provider. Le stazioni di ricarica negli aeroporti di Milano, così come quelle sulla rete di Autostrade per l’Italia, sono alimentate con energia 100% rinnovabile e rappresentano il più alto standard tecnologico in termini di capacità e affidabilità attualmente disponibili.\r\nGrazie all’attivazione della stazione di ricarica nell’aeroporto di Linate nell’ultimo anno si sono risparmiati 355.000 kg di CO2 pari a quella assorbita da oltre 14.000 alberi. Il progetto avviato oggi comprende inoltre 2 colonnine aggiuntive, di cui una superfast (fino a 150kW), capaci di caricare 4 auto elettriche alla volta, installate nelle aree esterne ai Terminal dedicati all'aviazione privata.\r\n\"Con l’inaugurazione di una stazione di ricarica super fast anche a Malpensa, SEA conferma il proprio impegno nella lotta ai cambiamenti climatici - dichiara Armando Brunini, ad di Sea Aeroporti di Milano. -  Ci impegniamo da oltre dieci anni a migliorare la sostenibilità dei nostri aeroporti e l’introduzione delle colonnine a disposizione delle auto elettriche dei passeggeri, ma anche di tutte le persone che vivono e lavorano nei pressi dell’aeroporto, rappresenta un altro concreto passo in avanti\".","post_title":"Milano Malpensa: operative da oggi tre colonnine di ricarica ultrafast","post_date":"2023-09-29T10:24:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695983068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lumiwings posiziona a Foggia un nuovo Embraer 190-200, che sarà impiegato invece dell'attuale Boeing 737-300. L'aeromobile, di nuova generazione con una configurazione comoda ed elegante, con costi di esercizio ottimali, capace di trasportare 118 passeggeri, coprirà le attuali tratte domestiche ed eventuali future tratte europee d’oltralpe.\r\n\r\nL'Embraer sarà operativo sin da subito per servire le rotte annuali di Milano e Torino, che restano confermate dopo il termine della programmazione estiva che includeva anche il Catania (chiuso da poco) e il Verona che termina a fine mese. ","post_title":"Lumiwings: a Foggia arriva un nuovo Embraer 190-200 per volare a Milano e Torino","post_date":"2023-09-29T10:12:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695982360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEcuador protagonista di un vero e proprio rilancio dopo lo stop della pandemia. Con la campagna di comunicazione 'Ecuador, it’s time to reset' l’obiettivo è quello di incrementare i flussi turistici dall’Europa e in generale la conoscenza di un paese ancora poco noto come meta di viaggio, e che ha davvero molto da offrire.\r\n\r\nCome ha dichiarato il sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho «Gli Stati Uniti sono il nostro primo mercato e questa è la prima volta che veniamo in Europa dopo la pausa del Covid. Vogliamo far conoscere maggiormente il nostro Paese anche all’Italia, che attualmente è posizionata al decimo posto tra i principali paesi di provenienza dei turisti in Ecuador».\r\n\r\nQuattro highlights in grado di rendere la varietà e la ricchezza di questo territorio: isole Galápagos, Costa del Pacifico, Ande e Amazzonia. Con una superficie di circa 280.000 kmq e un territorio esteso su quattro fusi orari, non può che offrire una davvero straordinaria varietà di ecosistemi.\r\nCollegato al resto del mondo grazie alla presenza di due aeroporti internazionali, uno a Quito e l’altro a Guayaquil, i turisti possono esplorare i 4 mondi del Paese con maggior facilità in base all'aeroporto di arrivo.\r\n\r\nI collegamenti aerei dall’Europa partono da Madrid e da Amsterdam: 11 voli settimanali dalla Spagna, sei invece dall’Olanda.\r\nPer viaggiare in Ecuador per turismo non è necessario alcun visto, è sufficiente un passaporto in corso di validità. Dal 2020 la valuta del paese è il dollaro statunitense adottato come valuta ufficiale, in sostituzione del sucre ecuadoriano a seguito di una grave crisi finanziaria.\r\n\r\nSicuramente dei 4 mondi dell’Ecuador, il più noto nel panorama turistico sono le Galápagos, isole ricche di animali selvatici e con una natura incontaminata.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_452988\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] il Sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho[/caption]\r\n\r\n«La maggior parte dei turisti che solitamente scelgono l’Ecuador hanno come meta di viaggio le Galápagos - ha dichiarato il sottosegretario - ma il nostro obiettivo non è quello di incrementare il turismo nell’arcipelago, perché è un'area protetta e va preservata. Il nostro Paese ha un rapporto speciale con la natura, siamo l'unico paese al mondo che ha inserito i diritti della natura nella Costituzione. La tipologia di turisti che scelgono le Galápagos ha un’età media che varia dai 55 ai 65 anni, perché l’offerta è molto alta come qualità e  quindi anche costosa. Nel continente invece da alcuni anni abbiamo iniziato ad attirare un turismo più giovane, con proposte economicamente più abbordabili». \r\n\r\nMa quello che invece si conosce ancora troppo poco di questo splendido paese sono, ad esempio, le sue montagne.\r\n\r\nDal vulcano Chimborazo, che è il punto più alto del paese a 6.268 metri, al vulcano Pichincha, che è la montagna più vicina alla capitale Quito, le montagne dell'Ecuador sono davvero una delle sue caratteristiche naturali più iconiche. Situate nella parte occidentale della Cordigliera delle Ande, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, gli scalatori e gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi, dai ghiacciai ai vulcani attivi, dalle foreste pluviali alle praterie alpine.\r\n\r\nQualcosa di strabiliante se si pensa alla collocazione geografica dell’Ecuador, sull’equatore appunto. E in solo mezz’ora di volo interno, dalle Ande è possibile andare alla scoperta di un altro paradiso naturale, l'Amazzonia: la parte ecuadoriana è un vero e proprio tesoro naturale e culturale che va protetto e preservato. Al suo interno infatti ci sono non solo parchi nazionali, ma anche riserve etniche e indigene.\r\n\r\nProseguendo nel sud del Paese, incontriamo Cuenca. Situata nella regione di Azuay, a circa 250 chilometri a sud-ovest di Quito. La città è nota anche come la piccola Firenze del sud America, per la sua architettura coloniale ben conservata, che le è valsa il titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco.\r\nLa ricchezza paesaggistica e naturalistica dell’Ecuador lo rende una meta fruibile in qualunque periodo dell’anno.\r\n\r\nTra i prodotti ecuadoregni più famosi nel mondo ci sono le banane, i gamberetti e le rose. Per non dimenticare il famoso cappello di Panama. Che in realtà viene prodotto proprio in Ecuador. Realizzato con le fibre della pianta Carludovica Palmata, che cresce nelle foreste pluviali dell'Ecuador, rappresenta un'importante fonte di reddito per le comunità locali.\r\n\r\n[gallery ids=\"452979,452980,452984,452985,452975,452977\"]","post_title":"Alla scoperta dell'Ecuador e dei suoi quattro mondi","post_date":"2023-09-29T09:43:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["america-latina","ecuador","sud-america"],"post_tag_name":["America Latina","Ecuador","Sud America"]},"sort":[1695980630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452457\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aljoša Ota, direttore per l’Italia dell’Ente sloveno per il turismo[/caption]\r\n\r\nLa Slovenia è il paese del mondo a cui sono state assegnate più stelle Verdi Michelin per numero di abitanti. Un primato particolare, che certifica ancora una volta il ruolo da protagonista giocato dal Cuore Verde d’Europa nello scenario enogastronomico mondiale. Michelin, il marchio più influente e prestigioso in ambito gastronomico a livello globale, ha pubblicato la quarta edizione della Guida Michelin Slovenia, quella del 2023, da cui emerge uno scenario di creatività, audacia, sostenibilità e altissima qualità.\r\n\r\nCon 120 anni di attività alle spalle, la Guida Michelin garantisce visibilità al paese quale destinazione turistica unica, contribuendo alla promozione di esperienze gastronomiche autentiche e irripetibili. Le stelle Michelin indicano quei ristoranti che offrono, secondo le valutazioni degli ispettori Michelin, esperienze gastronomiche di alto livello. I criteri di valutazione sono cinque: la qualità degli ingredienti, le tecniche di cottura, l’armonia dei sapori, la personalità degli chef e le emozioni che sono in grado di trasmettere con la loro cucina, oltre alla coerenza del menù offerto, verificata durante diverse ispezioni.\r\n\r\n«Un giorno straordinario per la gastronomia slovena – sottolinea Aljoša Ota, direttore per l’Italia dell’Ente sloveno per il turismo, che commenta – Non potremmo essere più orgogliosi dei nostri chef, portabandiera d’eccellenza di un paese che riflette, anche nella cucina, i valori di attenzione e responsabilità nei confronti dell’ambiente che portiamo avanti anche come Ente del Turismo. Pertanto, oltre ai fantastici pluristellati Hiša Franko e Milka, ci teniamo a sottolineare le meravigliose 7 stelle Verdi, riconoscimento del grande impegno profuso per una cucina sostenibile ed eco-responsabile. La Slovenia si conferma, in quest’ambito, ancora una volta un paese guida in Europa».","post_title":"Slovenia: primato mondiale di stelle Verdi Michelin per la ristorazione","post_date":"2023-09-28T15:38:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915509000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti