29 settembre 2022 10:19
Anche dopo l’estate continua il trend delle richieste dei tour guidati in Italia, che nel periodo autunnale, oltre alle suggestioni cromatiche di alcuni itinerari come il Trentino, il Chianti e la Val d’Orcia, vede confermate sul sito, sempre aggiornato, numerose date anche per i tour in Puglia, Basilicata e Sicilia. Molte sono infatti le proposte nel calendario autunnale di Boscolo Tours, che per la stagione conferma le partenze dei suoi viaggi guidati nelle destinazioni più richieste nella nostra Penisola, ma anche in Europa e in Medio Oriente.
Nel Vecchio continente i viaggi dei ponti comprendono in particolare percorsi guidati in Francia, Germania e Grecia, quest’ultima con ottime performance in una delle stagioni migliori per pensare di visitare il circuito classico. Per il ponte del primo novembre le richieste si indirizzano su classici come lo short break di quattro giorni a Vienna e le combinazioni della capitale austriaca con Praga e Budapest, o con Salisburgo e Monaco in tour guidati di sette giorni.
Nel medio raggio il booking Boscolo registra ancora una forte richiesta per la destinazione Turchia, con numeri che nel corso della stagione hanno già superato quelli del 2019; il tutto, assieme alla Giordania, altra meta top dai grandi numeri. Le riaperture di Marocco e Egitto, infine, mostrano previsioni promettenti per le partenze dell’ultimo trimestre 2022, in cui il Gran Tour del Marocco e la Crociera sul Nilo sono già tra le prime scelte del periodo delle feste di fine anno.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489489
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio.
"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.
Il primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo
"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025."
[gallery ids="489492,489491,489490"]
[post_title] => Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr
[post_date] => 2025-04-28T14:21:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745850109000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_476862" align="alignleft" width="266"] Luigi Porro[/caption]
Si è tenuto ad aprile l’incontro semestrale di The Travel Expert, un momento chiave per tutto il network che ha visto riuniti oltre 90 Personal Travel Expert, partner strategici e il management aziendale. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sui risultati ottenuti nel 2024, per esprimere un sentito ringraziamento a tutta la rete e, soprattutto, per condividere le strategie di crescita per l’anno in corso.
Ad aprire i lavori è stato Luigi Porro, ceo di The Travel Expert, che ha illustrato l’evoluzione dell’azienda evidenziando la crescita del volume di affari pari a +65% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che testimonia il consolidamento di un modello di business fondato su professionalità, ascolto e innovazione. Sono seguiti gli interventi di Davide Volpe, cto Travel Expert, che ha anticipato lo sviluppo entro fine anno di integrazioni con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, e di Simone Frigerio, in rappresentanza del Gruppo Frigerio, azionista di riferimento di The Travel Expert, che ha evidenziato il posizionamento strategico del gruppo nel business travel, nel corporate e nell’area leisure.
Durante l’incontro sono stati presentati anche due nuovi progetti strategici, destinati a rafforzare la competitività della rete. Il primo, chiamato “Tavolo Marginalità”, mira a supportare i Personal nello sviluppo delle competenze organizzative, affiancando all’intermediazione anche una crescente capacità di una organizzazione autonoma dei viaggi. L’obiettivo è stimolare nuove capacità imprenditoriali all’interno della rete attraverso percorsi formativi dedicati e attività di affiancamento curati da Personal esperti.
Il secondo progetto riguarda invece la formazione e l’affiancamento in tema lead generation e lead conversion, ambiti su cui la rete ha espresso un forte bisogno di conoscenza nel corso del 2024. The Travel Expert ha risposto investendo in campagne su Google e social media, introducendo un modello di co-investimento insieme ai Personal. Instagram si è confermato il canale più performante per le campagne legate alla vendita, anche se Facebook e TikTok restano strategici per azioni mirate. A supportare queste attività, il team conta oggi due social media manager interni.
“La crescita del 2024 non è stata solo nei numeri, ma anche nella struttura: l’azienda si è rafforzata per continuare a garantire qualità, servizio e innovazione. Consolidare ciò che funziona, migliorare ciò che è ancora in fase di evoluzione e investire dove ci sono potenzialità inespresse: sono queste le linee guida su cui si muoverà The Travel Expert nel 2025. Un anno in cui l’ascolto, la formazione continua e il coraggio di innovare saranno i pilastri di una nuova stagione di sviluppo condiviso”, ha dichiarato Luigi Porro.
Grande attenzione è stata dedicata anche al progetto “Sto Viaggio”, che nel 2024 ha più che raddoppiato i risultati rispetto all’anno precedente. Dopo i 500.000 euro di partito del 2023, il nuovo traguardo di oltre un milione conferma la forza di un format che unisce esperienze di viaggio, contenuti digitali e promozione personalizzata. Con una rete di 30 creator esterni, il progetto ha visto un’espansione significativa anche nei primi mesi del 2025, con l’ingresso di 10 nuovi profili che promuovono i viaggi attraverso canali come Instagram, Facebook e TikTok, ciascuno con approccio comunicativo calibrato sul target di riferimento.
Nel pomeriggio, spazio all’Open Forum, un momento di ascolto reciproco in cui i Personal hanno potuto condividere osservazioni, proposte e necessità. Un’occasione preziosa per raccogliere spunti e rafforzare il senso di comunità. A seguire, un’attività di team building curata dalla società Risorsa Uomo ha chiuso la giornata con un’energia positiva e condivisa.
Davide Volpe cto The Travel Expert, in chiusura dei lavori ha commentato: “Il confronto di oggi è stato prezioso e concreto. Abbiamo condiviso l’importanza strategica di investire in strumenti digitali che migliorino l'efficienza operativa e la capacità di risposta del mercato. Stiamo lavorando all’integrazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che, entro fine anno, ci consentiranno di automatizzare processi chiave, ottimizzare l’analisi dei dati e affinare la personalizzazione dell’offerta per ogni singolo cliente. Innovare, per noi, non è un obiettivo astratto, ma un impegno quotidiano verso l’eccellenza. Il 2025 sarà un anno di consolidamento tecnologico e di apertura a nuove opportunità digitali”.
[post_title] => Travel Expert, il volume di affari è cresciuto del 65% rispetto all'anno precedente
[post_date] => 2025-04-28T12:51:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745844691000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489481
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).
"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo".
La Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.
Oltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.
[post_title] => Ita debutta all'Arabian Travel Market: "Regione di importanza strategica"
[post_date] => 2025-04-28T11:54:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745841271000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489475
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ramon Parisi è il nuovo business development manager di InViaggi, gruppo Fruit: professionista con una lunga e consolidata esperienza nel settore del turismo organizzato, Parisi avrà la responsabilità completa della gestione del tour operator.
A supportarlo nella selezione e nel posizionamento dell’offerta prodotto sarà Giuseppe Falco, direttore prodotto e sviluppo.
Nel frattempo, la stagione 2025 ruota principalmente attorno a queste proposte: oceano Indiano, con itinerari tra natura e relax tropicale in Kenya e Zanzibar; Egitto, tra i grandi classici del turismo culturale e il Mar Rosso, con soggiorni a Sharm El Sheikh e Hurghada; Turchia, tra itinerari culturali e vacanze balneari; Tunisia, con pacchetti su Djerba, la Costa Tunisina e tour nell’entroterra; Italia Mare, con una selezione di proposte nelle più belle località della penisola.
Tra i principali punti di forza del nuovo posizionamento, la capillare presenza in numerosi aeroporti nazionali, che garantirà ai viaggiatori un'ampia scelta di partenze sia con voli charter sia di linea, assicurando massima flessibilità e accessibilità.
Tecnologia e presenza sul territorio saranno gli altri due pilastri dello sviluppo: è prevista infatti l'apertura di un branch office nel Nord Italia.
"InViaggi è un brand molto conosciuto, ma questa non è un'operazione amarcord - ha dichiarato Parisi -. Mi piace definirla come una start up che parte però da basi estremamente solide. Ci saranno tante novità di prodotto: soluzioni che seguiranno sì le tendenze del mercato, ma che manterranno l'identità e il valore che InViaggi ha saputo costruire negli anni".
[post_title] => InViaggi: Ramon Parisi è il nuovo business development manager
[post_date] => 2025-04-28T11:32:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745839979000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Regione Toscana e Firenze Fiera fanno il punto sullo sviluppo degli spazi alla Fortezza da Basso.
In occasione della presentazione della mostra internazionale dell’artigianato in corso fino al 1° maggio a Firenze è stata evidenziata l’importanza degli spazi espositivi alla luce dei lavori in corso.
«La mostra internazionale dell’artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro dna – spiega Eugenio Giani, presidente della regione - La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand internazionali presenti e come conferma il richiamo di qualità dell’enogastronomia alla mostra».
Nel frattempo continuano i lavori per il nuovo padiglione Bellavista.
«Quando sarà pronto – aggiunge Giani - avremo non solo spazi per le fiere ma anche per grandi congressi, perché l'attività congressistica potrà contare sulla raddoppiata capacità nel padiglione Bellavista. La fortezza, fra fiere e congressi, potrà sviluppare la sua attività 365 giorni l'anno: i percorsi sui camminamenti sopra le mura ne faranno non solo un centro fieristico e congressuale ma anche un luogo di Firenze con le bellezze che la città può offrire».
Giani ha colto l’occasione per fare i complimenti al presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Beccatini e al cda dell’ente: «Come socio maggioritario di Firenze Fiera sono davvero contento – conclude il presidente della regione - perché superati i tre anni della pandemia i numeri ci portano a più di due milioni di utile; c'è da abbattere il debito di quei tre anni, ma per il resto l'andamento corrente della società è molto buono. Siamo ormai a 24 e più milioni di fatturato annuo, il che significa che questa è una società autenticamente sana. Come regione Toscana, a fronte di un piano industriale ben definito che sta maturando, manifestiamo la volontà quest'anno di aumentare il capitale sociale».
[post_title] => Firenze, Fortezza da Basso centro espositivo di livello internazionale
[post_date] => 2025-04-28T11:10:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745838644000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489464
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel centro di Roma, e non necessariamente solo quando muore il Papa, non c'è spazio nemmeno per uno spillo. La massiccia presenza di turisti fa sì che tutto sia quasi sempre affollato, l'offerta di beni di consumo è orientata ai visitatori e tutto diventa più costoso. Tra l'altro, durante i funerali del Papa i prezzi delle strutture ricettive sono arrivati a 2 mila 500 neuro per notte. Una cosa veramente folle e riprovevole, che disegna il sistema ricettivo e turistico in modo cinico e senza riguardo per niente e nessuno.
La situazione è così grave che, secondo lo stesso Comune di Roma, nel centro storico della città restano solo 23.000 residenti, il 38 per cento in meno rispetto a soli dieci anni fa. A Trastevere, uno dei quartieri più emblematici, i residenti permanenti sono appena 13.000, il 45 per cento in meno rispetto a dieci anni fa.
Mentre quando si parla di sovraffollamento turistico in Italia tutti pensano a Venezia, anche Roma sta vivendo lo stesso fenomeno, con caratteristiche ancora più gravi.
40 mila appartamaneti sulle piattaforme
Ma ora i proprietari di case a Roma sono in gran parte albergatori, dato che la città ha ufficialmente raggiunto i 40.000 appartamenti su piattaforme come Airbnb. In ogni caso, trattandosi dell'Italia, i dati sono un riferimento che non va preso alla lettera.
Il consiglio comunale ha vietato l'uso delle famose cassette portachiavi nelle abitazioni e il governo sta cercando di emanare norme restrittive. È il modo timido di reagire.
La questione è un po' più complessa perché, oltretutto, l'offerta commerciale in generale si è trasformata e non solo non propone più prezzi romani, ma la qualità e perfino i prodotti non incontrano più i gusti abituali, bensì quelli del visitatore medio.
I veneziani si lamentano del fatto che a Venezia siano rimasti appena 55.000 abitanti, perché tutti gli altri hanno abbandonato l'isola, ma a Roma il processo è un po' più intenso e non attira l'attenzione dei media.
[post_title] => Roma sta diventando un caos turistico. Bisogna ripensare tutto
[post_date] => 2025-04-28T11:09:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745838555000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489440
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean amplia gli investimenti su Cipro, dove ha aperto all'inizio di aprile la rotta stagionale da Larnaca a Roma Fiumicino, con tre frequenze alla settimana, il martedì, giovedì e sabato.
Considerato il riempimento soddisfacente dei voli, la compagnia punta a mantenere attivo il collegamento anche durante il prossimo inverno, a conferma del crescente potenziale di Cipro come destinazione attrattiva tutto l'anno.
Quest'anno Aegean prevede di aumentare la capacità del 22% rispetto al 2024, offrendo un totale di 1,4 milioni di posti da e per Cipro, sia attraverso collegamenti diretti con voli di linea e charter, sia attraverso rotte via Atene, con fino a sette voli giornalieri, e Salonicco, con fino a 11 voli settimanali rispettivamente, da e per Larnaka.
Oltre alla Larnaca-Roma, il vettore greco ha ripristinato anche la rotta da Larnaca a Tel Aviv, con fino a due voli diretti giornalieri.
[post_title] => Aegean rilancia da Cipro con le rotte da Larnaca per Roma e Tel Aviv
[post_date] => 2025-04-28T09:35:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745832921000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489420
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.
I numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.
E tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico».
Analizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».
[post_title] => Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista
[post_date] => 2025-04-24T14:29:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745504955000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489388
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal.
Questo è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.
Nel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.
L’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.
[post_title] => Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal
[post_date] => 2025-04-24T10:11:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745489473000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "boscolo conferma le partenze autunnali dei viaggi guidati per italia europa e medio oriente"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":123,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3456,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways alza ancora l'asticella sulla qualità del prodotto con il debutto del nuovo Airbus A321Lr, in grado di offrire il comfort dei wide-body sulle rotte a corto e medio raggio. \r\n\"L'A321Lr è un aeromobile straordinario che dimostra il nostro impegno verso il lusso, l'esperienza del cliente e la connettività - afferma Antonoaldo Neves, ceo della compagnia aerea di Abu Dhabi -. Con le nostre nuove First Suites, 14 poltrone Business completamente reclinabili con accesso diretto al corridoio e una classe Economy migliorata, abbiamo preso l'esperienza di lusso per cui siamo rinomati sulla nostra flotta wide-body e l'abbiamo adattata per offrire agli ospiti la stessa qualità in un aeromobile a corridoio singolo – mantenendoli perfettamente connessi con wi-fi avanzato per lo streaming durante tutto il viaggio.\r\nIl primo A321Lr entrerà in servizio il 1° agosto 2025, con dieci aeromobili che si uniranno alla flotta quest'anno. Il nuovo velivolo decollerà dall'aeroporto Zayed di Abu Dhabi verso destinazioni tra cui Algeri, Atene, Bangkok, Chennai, Chiang Mai, Copenaghen, Düsseldorf, Kolkata, Krabi, Medan, Milano, Phnom Penh, Phuket, Riyadh, Tunisi e Zurigo\r\n\"L'A321Lr segna un momento di svolta per Etihad nel nostro percorso verso la realizzazione della nostra Vision Journey 2030: raddoppio delle dimensioni della nostra flotta, triplicazione del numero dei nostri passeggeri e apertura di destinazioni aggiuntive, con 16 nuove rotte solo nel 2025.\"\r\n[gallery ids=\"489492,489491,489490\"]","post_title":"Etihad Airways: corto e medio raggio nel segno del lusso con l'A321Lr","post_date":"2025-04-28T14:21:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745850109000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_476862\" align=\"alignleft\" width=\"266\"] Luigi Porro[/caption]\r\nSi è tenuto ad aprile l’incontro semestrale di The Travel Expert, un momento chiave per tutto il network che ha visto riuniti oltre 90 Personal Travel Expert, partner strategici e il management aziendale. L’appuntamento ha rappresentato un’occasione importante per fare il punto sui risultati ottenuti nel 2024, per esprimere un sentito ringraziamento a tutta la rete e, soprattutto, per condividere le strategie di crescita per l’anno in corso.\r\nAd aprire i lavori è stato Luigi Porro, ceo di The Travel Expert, che ha illustrato l’evoluzione dell’azienda evidenziando la crescita del volume di affari pari a +65% rispetto all’anno precedente. Un dato significativo, che testimonia il consolidamento di un modello di business fondato su professionalità, ascolto e innovazione. Sono seguiti gli interventi di Davide Volpe, cto Travel Expert, che ha anticipato lo sviluppo entro fine anno di integrazioni con soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, e di Simone Frigerio, in rappresentanza del Gruppo Frigerio, azionista di riferimento di The Travel Expert, che ha evidenziato il posizionamento strategico del gruppo nel business travel, nel corporate e nell’area leisure.\r\nDurante l’incontro sono stati presentati anche due nuovi progetti strategici, destinati a rafforzare la competitività della rete. Il primo, chiamato “Tavolo Marginalità”, mira a supportare i Personal nello sviluppo delle competenze organizzative, affiancando all’intermediazione anche una crescente capacità di una organizzazione autonoma dei viaggi. L’obiettivo è stimolare nuove capacità imprenditoriali all’interno della rete attraverso percorsi formativi dedicati e attività di affiancamento curati da Personal esperti.\r\nIl secondo progetto riguarda invece la formazione e l’affiancamento in tema lead generation e lead conversion, ambiti su cui la rete ha espresso un forte bisogno di conoscenza nel corso del 2024. The Travel Expert ha risposto investendo in campagne su Google e social media, introducendo un modello di co-investimento insieme ai Personal. Instagram si è confermato il canale più performante per le campagne legate alla vendita, anche se Facebook e TikTok restano strategici per azioni mirate. A supportare queste attività, il team conta oggi due social media manager interni.\r\n“La crescita del 2024 non è stata solo nei numeri, ma anche nella struttura: l’azienda si è rafforzata per continuare a garantire qualità, servizio e innovazione. Consolidare ciò che funziona, migliorare ciò che è ancora in fase di evoluzione e investire dove ci sono potenzialità inespresse: sono queste le linee guida su cui si muoverà The Travel Expert nel 2025. Un anno in cui l’ascolto, la formazione continua e il coraggio di innovare saranno i pilastri di una nuova stagione di sviluppo condiviso”, ha dichiarato Luigi Porro.\r\nGrande attenzione è stata dedicata anche al progetto “Sto Viaggio”, che nel 2024 ha più che raddoppiato i risultati rispetto all’anno precedente. Dopo i 500.000 euro di partito del 2023, il nuovo traguardo di oltre un milione conferma la forza di un format che unisce esperienze di viaggio, contenuti digitali e promozione personalizzata. Con una rete di 30 creator esterni, il progetto ha visto un’espansione significativa anche nei primi mesi del 2025, con l’ingresso di 10 nuovi profili che promuovono i viaggi attraverso canali come Instagram, Facebook e TikTok, ciascuno con approccio comunicativo calibrato sul target di riferimento.\r\nNel pomeriggio, spazio all’Open Forum, un momento di ascolto reciproco in cui i Personal hanno potuto condividere osservazioni, proposte e necessità. Un’occasione preziosa per raccogliere spunti e rafforzare il senso di comunità. A seguire, un’attività di team building curata dalla società Risorsa Uomo ha chiuso la giornata con un’energia positiva e condivisa.\r\nDavide Volpe cto The Travel Expert, in chiusura dei lavori ha commentato: “Il confronto di oggi è stato prezioso e concreto. Abbiamo condiviso l’importanza strategica di investire in strumenti digitali che migliorino l'efficienza operativa e la capacità di risposta del mercato. Stiamo lavorando all’integrazione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale che, entro fine anno, ci consentiranno di automatizzare processi chiave, ottimizzare l’analisi dei dati e affinare la personalizzazione dell’offerta per ogni singolo cliente. Innovare, per noi, non è un obiettivo astratto, ma un impegno quotidiano verso l’eccellenza. Il 2025 sarà un anno di consolidamento tecnologico e di apertura a nuove opportunità digitali”.","post_title":"Travel Expert, il volume di affari è cresciuto del 65% rispetto all'anno precedente","post_date":"2025-04-28T12:51:31+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745844691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489481","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prima volta all’Arabian Travel Market per Ita Airways, la kermesse che apre oggi i battenti al Dubai World Trade Centre e che fino al 1° maggio vedrà la compagnia incontrate il trade all’interno del Padiglione Italia, nell'area Enit (EU6250 - hall 6).\r\n\"L'Arabian Travel Market di Dubai è un’occasione prestigiosa per affermare ulteriormente la nostra presenza e il nostro impegno in una regione di grande importanza strategica - sottolinea Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare -. Con l’introduzione, lo scorso anno, dei voli diretti Ita da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, abbiamo favorito l’intensificazione dei collegamenti tra l’Italia e la Penisola Arabica, rispondendo alla crescente domanda di connessioni premium, sia per il segmento business che per quello leisure. Queste rotte rappresentano un elemento chiave della nostra strategia di sviluppo internazionale e ci permettono di continuare a promuovere l’eccellenza del Made in Italy nel mondo\".\r\nLa Roma Fiumicino–Dubai aperta lo scorso ottobre è stato il primo collegamento diretto della compagnia verso gli Emirati Arabi Uniti e un passo fondamentale nella strategia di espansione del network intercontinentale. Il volo è operato con l’Airbus A321neo, il primo aeromobile narrow-body della flotta Ita configurato con tre cabine separate: Business Class (con poltrone full flat-bed), Premium Economy ed Economy.\r\nOltre a Dubai, nel 2024 il vettore ha ampliato la propria presenza nella Penisola Arabica avviando voli diretti da Roma verso Riad e Gedda: entrambe le rotte sono servite con Airbus A321neo. In risposta alla crescente domanda, la compagnia ha potenziato il collegamento Roma–Riyad passando da 5 a 6 frequenze settimanali nella stagione estiva in corso. La rotta Roma–Gedda opera invece con tre frequenze settimanali. La connettività a livello regionale è inoltre supportata da accordi di codeshare con i principali vettori nel Medio Oriente.","post_title":"Ita debutta all'Arabian Travel Market: \"Regione di importanza strategica\"","post_date":"2025-04-28T11:54:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745841271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ramon Parisi è il nuovo business development manager di InViaggi, gruppo Fruit: professionista con una lunga e consolidata esperienza nel settore del turismo organizzato, Parisi avrà la responsabilità completa della gestione del tour operator.\r\nA supportarlo nella selezione e nel posizionamento dell’offerta prodotto sarà Giuseppe Falco, direttore prodotto e sviluppo.\r\nNel frattempo, la stagione 2025 ruota principalmente attorno a queste proposte: oceano Indiano, con itinerari tra natura e relax tropicale in Kenya e Zanzibar; Egitto, tra i grandi classici del turismo culturale e il Mar Rosso, con soggiorni a Sharm El Sheikh e Hurghada; Turchia, tra itinerari culturali e vacanze balneari; Tunisia, con pacchetti su Djerba, la Costa Tunisina e tour nell’entroterra; Italia Mare, con una selezione di proposte nelle più belle località della penisola.\r\nTra i principali punti di forza del nuovo posizionamento, la capillare presenza in numerosi aeroporti nazionali, che garantirà ai viaggiatori un'ampia scelta di partenze sia con voli charter sia di linea, assicurando massima flessibilità e accessibilità.\r\nTecnologia e presenza sul territorio saranno gli altri due pilastri dello sviluppo: è prevista infatti l'apertura di un branch office nel Nord Italia.\r\n\"InViaggi è un brand molto conosciuto, ma questa non è un'operazione amarcord - ha dichiarato Parisi -. Mi piace definirla come una start up che parte però da basi estremamente solide. Ci saranno tante novità di prodotto: soluzioni che seguiranno sì le tendenze del mercato, ma che manterranno l'identità e il valore che InViaggi ha saputo costruire negli anni\".","post_title":"InViaggi: Ramon Parisi è il nuovo business development manager","post_date":"2025-04-28T11:32:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745839979000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nRegione Toscana e Firenze Fiera fanno il punto sullo sviluppo degli spazi alla Fortezza da Basso.\r\n\r\nIn occasione della presentazione della mostra internazionale dell’artigianato in corso fino al 1° maggio a Firenze è stata evidenziata l’importanza degli spazi espositivi alla luce dei lavori in corso.\r\n\r\n«La mostra internazionale dell’artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro dna – spiega Eugenio Giani, presidente della regione - La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand internazionali presenti e come conferma il richiamo di qualità dell’enogastronomia alla mostra».\r\n\r\nNel frattempo continuano i lavori per il nuovo padiglione Bellavista.\r\n\r\n«Quando sarà pronto – aggiunge Giani - avremo non solo spazi per le fiere ma anche per grandi congressi, perché l'attività congressistica potrà contare sulla raddoppiata capacità nel padiglione Bellavista. La fortezza, fra fiere e congressi, potrà sviluppare la sua attività 365 giorni l'anno: i percorsi sui camminamenti sopra le mura ne faranno non solo un centro fieristico e congressuale ma anche un luogo di Firenze con le bellezze che la città può offrire».\r\n\r\nGiani ha colto l’occasione per fare i complimenti al presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Beccatini e al cda dell’ente: «Come socio maggioritario di Firenze Fiera sono davvero contento – conclude il presidente della regione - perché superati i tre anni della pandemia i numeri ci portano a più di due milioni di utile; c'è da abbattere il debito di quei tre anni, ma per il resto l'andamento corrente della società è molto buono. Siamo ormai a 24 e più milioni di fatturato annuo, il che significa che questa è una società autenticamente sana. Come regione Toscana, a fronte di un piano industriale ben definito che sta maturando, manifestiamo la volontà quest'anno di aumentare il capitale sociale».","post_title":"Firenze, Fortezza da Basso centro espositivo di livello internazionale","post_date":"2025-04-28T11:10:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745838644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel centro di Roma, e non necessariamente solo quando muore il Papa, non c'è spazio nemmeno per uno spillo. La massiccia presenza di turisti fa sì che tutto sia quasi sempre affollato, l'offerta di beni di consumo è orientata ai visitatori e tutto diventa più costoso. Tra l'altro, durante i funerali del Papa i prezzi delle strutture ricettive sono arrivati a 2 mila 500 neuro per notte. Una cosa veramente folle e riprovevole, che disegna il sistema ricettivo e turistico in modo cinico e senza riguardo per niente e nessuno. \r\n\r\nLa situazione è così grave che, secondo lo stesso Comune di Roma, nel centro storico della città restano solo 23.000 residenti, il 38 per cento in meno rispetto a soli dieci anni fa. A Trastevere, uno dei quartieri più emblematici, i residenti permanenti sono appena 13.000, il 45 per cento in meno rispetto a dieci anni fa.\r\n\r\nMentre quando si parla di sovraffollamento turistico in Italia tutti pensano a Venezia, anche Roma sta vivendo lo stesso fenomeno, con caratteristiche ancora più gravi.\r\n40 mila appartamaneti sulle piattaforme\r\nMa ora i proprietari di case a Roma sono in gran parte albergatori, dato che la città ha ufficialmente raggiunto i 40.000 appartamenti su piattaforme come Airbnb. In ogni caso, trattandosi dell'Italia, i dati sono un riferimento che non va preso alla lettera.\r\n\r\nIl consiglio comunale ha vietato l'uso delle famose cassette portachiavi nelle abitazioni e il governo sta cercando di emanare norme restrittive. È il modo timido di reagire.\r\n\r\nLa questione è un po' più complessa perché, oltretutto, l'offerta commerciale in generale si è trasformata e non solo non propone più prezzi romani, ma la qualità e perfino i prodotti non incontrano più i gusti abituali, bensì quelli del visitatore medio.\r\n\r\nI veneziani si lamentano del fatto che a Venezia siano rimasti appena 55.000 abitanti, perché tutti gli altri hanno abbandonato l'isola, ma a Roma il processo è un po' più intenso e non attira l'attenzione dei media.","post_title":"Roma sta diventando un caos turistico. Bisogna ripensare tutto","post_date":"2025-04-28T11:09:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1745838555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489440","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean amplia gli investimenti su Cipro, dove ha aperto all'inizio di aprile la rotta stagionale da Larnaca a Roma Fiumicino, con tre frequenze alla settimana, il martedì, giovedì e sabato. \r\n\r\nConsiderato il riempimento soddisfacente dei voli, la compagnia punta a mantenere attivo il collegamento anche durante il prossimo inverno, a conferma del crescente potenziale di Cipro come destinazione attrattiva tutto l'anno.\r\n\r\nQuest'anno Aegean prevede di aumentare la capacità del 22% rispetto al 2024, offrendo un totale di 1,4 milioni di posti da e per Cipro, sia attraverso collegamenti diretti con voli di linea e charter, sia attraverso rotte via Atene, con fino a sette voli giornalieri, e Salonicco, con fino a 11 voli settimanali rispettivamente, da e per Larnaka. \r\n\r\nOltre alla Larnaca-Roma, il vettore greco ha ripristinato anche la rotta da Larnaca a Tel Aviv, con fino a due voli diretti giornalieri.","post_title":"Aegean rilancia da Cipro con le rotte da Larnaca per Roma e Tel Aviv","post_date":"2025-04-28T09:35:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745832921000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489420","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.\r\n\r\nI numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato\". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.\r\n\r\nE tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico». \r\n\r\nAnalizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».\r\n\r\n ","post_title":"Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista","post_date":"2025-04-24T14:29:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745504955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. \r\n\r\nQuesto è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.\r\n\r\nNel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.\r\n\r\nL’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.","post_title":"Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal","post_date":"2025-04-24T10:11:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745489473000]}]}}