26 March 2023

Travel Quotidiano 17 maggio 2019

[ 0 ]


 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442318 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Suite Travel attrae investitori che credono nel co-branding e allarga ancora gli orizzonti con l’ingresso del nuovo socio, la holding Newit Officina Italia.  NewIt Officina Italia, holding del gruppo Officine Investimenti, è una Startup innovativa che investe nelle Piccole Medie imprese e Startup italiane con grandi potenzialità per favorire lo sviluppo dell’economia reale e la creazione di posti di lavoro. Suite Travel è stata scelta per il forte potenziale di crescita, per la grande professionalità del team e perché rappresenta un luogo di lavoro solare, dinamico e con grande entusiasmo e passione. L’ingresso di NewIt Officina Italia nella compagine sociale di Seven Srl (proprietaria del brand Suite Travel) darà un ulteriore slancio alla crescita. Suite Travel è forte di un anno positivo, con grandi soddisfazioni dal co-branding con Coin e McArthurGlen ed avrà adesso la possibilità di incrementare ancora gli investimenti in personale, marketing e progetti innovativi. «Sono entusiasta di entrare in un settore interessante come il travel – spiega Domenico Doronzo, founder di NewIt Officina Italia -  ed ho scelto il progetto Suite Travel affiancando il mio team alle fondatrici Antonella e Giada anche per la forza ed il coraggio che hanno dimostrato nel far nascere questo progetto nel momento più difficile per il turismo». Suite Travel, dopo l’avvio delle partnership con Coin e McArthurGlen, è diventata un punto di riferimento per il co-branding nel settore turismo ed ora con il nuovo piano di sviluppo saranno avviate nuove collaborazioni selezionando tra i diversi brand che si stanno proponendo. «Siamo orgogliose di essere state scelte da un partner prestigioso come NewIt Officina Italia, che ci darà l’opportunità di crescere rapidamente – aggiungono Giada Marabotto e Antonella Ruperto fondatrici di Suite Travel - Abbiamo molte idee da sviluppare e siamo sicure che gran parte dei progetti su cui stiamo lavorando potranno portare risultati interessanti in tempi molto brevi». [post_title] => Suite Travel attrae investitori, NewIt Officina Italia entra nella compagine sociale [post_date] => 2023-03-25T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679737545000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Appuntamento a Dubrovnik giovedì 4 e venerdì 5 maggio per Adriatic Sea Forum  – Cruise, Ferry, Sail & Yacht 2023, l’evento internazionale organizzato da Risposte Turismo dedicato al turismo nel mare Adriatico. Lanciato nel 2013, il forum è diventato negli anni un punto d'incontro per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica e sarà nuovamente occasione di confronto con partecipanti già confermati da oltre 15 diversi Paesi. Ad oggi sono già accreditati oltre 200 operatori provenienti sia dalla zona adriatica che dal nord europa.  I piani per il futuro Le dichiarazioni di Francesco di Cesare presidente di Risposte Turismo «Siamo lieti di tornare ad incontrarci a Dubrovnik. In questi anni il turismo via mare ha visto alcune forti accelerazioni e cambiamenti. Mentre altri, uno su tutti la notorietà e l’appeal del brand Adriatico come destinazione turistica, sono ambiti su cui si può ancora incidere molto e intervenire - continua il presidente - Presenteremo nel dettaglio i dati e le tendenze di un Adriatico già capace nel 2022 di registrare 22 milioni di persone movimentate in oltre 50 porti per i soli comparti crociere e ferry, e con una articolata offerta per la nautica composta da 330 strutture, con una disponibilità complessiva di oltre 200 posti barca per gli yacht di oltre 50 metri». Tra i principali temi degli interventi e delle presentazioni che animeranno l’Asf 2023, le modalità con cui bilanciare gli interessi degli operatori, come e dove trovare domanda per l’offerta addizionale in arrivo grazie ai nuovi progetti di investimento nella nautica, il rilancio della vacanza via ferry, lo spazio per crescere nel segmento dei grandi yacht, il futuro della crocieristica nell’area e della sostenibilità. [post_title] => Adriatic Sea Forum ritorna a Dubrovnik: l'Adriatico e la sua espansione [post_date] => 2023-03-24T12:30:40+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679661040000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una collezione di oltre 30 brand artigianali. Il brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, lancia la nuova esperienza di shopping The Journey, che sarà presente sulla Explora I, prima nave della flotta il cui debutto è previsto per il prossimo 17 luglio, da Southampton nel Regno Unito. La collezione includerà articoli disegnati appositamente per la compagnia e disponibili solo a bordo. Tutti i partner saranno inoltre dotati di certificazioni B Corp o The Butterfly Mar, a garanzia di un approccio sostenibile ai processi di produzione. “Gli articoli saranno proposti in spazi retail che ne esalteranno la bellezza, progettati per offrire un'esperienza di shopping rilassante e per celebrare i marchi e i prodotti selezionati, insieme alla loro origine e alle loro storie - spiega l'head of retail di Explora Journeys, Adrian Pittaway -. Il servizio del personale sarà inoltre integrato dagli stessi fondatori dei marchi presenti e/o da degli stilisti che accompagneranno i nostri ospiti nel loro viaggio all'insegna dell'Ocean State of Mind". La collezione includerà fragranze e skincare sensoriali, accessori classici prêt-à-porter, articoli per la casa e regali, oltre a una selezione di cibi e bevande gourmet. [post_title] => Lo shopping sulla Explora I si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept The Journey [post_date] => 2023-03-24T12:26:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679660816000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442296 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torino Airport spalanca le porte all'estate 2023 con un network che collega 21 Paesi e introduce 6 nuove destinazioni. Torino sarà collegata per la prima volta con Porto, mentre la penisola iberica si arricchisce anche del nuovo volo per Alicante: entrambe le rotte sono già in vendita e saranno operate da Ryanair due volte alla settimana, Alicante a partire dal 1 maggio e Porto a partire dal 2 giugno. Parigi Orly sarà collegata dal nuovo volo di Volotea, che decollerà il 26 maggio. Altre due new entry sono Stoccolma e Vilnius: raddoppiano così i collegamenti con il Nord Europa, importanti non solo in ottica outgoing, ma anche per far arrivare tutto l’anno turisti sul nostro territorio, come le due rotte da Copenaghen e Billund hanno dimostrato in termini di arrivi dal mercato estero danese. Alcune destinazioni vedono un incremento dei voli settimanali: sia Bruxelles Charleroi (Ryanair) che Tirana (Wizz Air) a partire da fine marzo saranno collegate tutti i giorni della settimana, e Valencia (Ryanair) sarà collegata 5 giorni a settimana. La Spagna si confermerà nuovamente il primo mercato estero per numero di passeggeri trasportati sulle rotte Madrid, Barcellona, Alicante, Malaga, Siviglia, Ibiza, Lanzarote, e appunto Valencia. La nuova stagione segna anche l’atteso ritorno del volo Torino – Tel Aviv, che sarà operato due volte alla settimana a partire dal 28 marzo. In Italia debutta la nuova rotta per Foggia, collegata due volte alla settimana da Lumiwings. Aumentano inoltre le frequenze su Pescara, che Ryanair collegherà 4 volte a settimana. Molte altre spiagge del Mar Mediterraneo saranno raggiungibili da Torino con i voli per Zara, Malta, Corfù, Olbia, Cagliari, Alghero, Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa, Bari, Brindisi e Lamezia Terme. Lo scalo propone poi collegamenti plurigiornalieri con gli hub europei di Roma, Amsterdam, Francoforte, Monaco, Madrid e Parigi Charles de Gaulle che permettono di raggiungere tutto il mondo con comode coincidenze e vantaggiose offerte, come per le nuove destinazioni di Ita Airways San Francisco e Washington che saranno raggiungibili da Torino con scalo intermedio a Fiumicino. [post_title] => Torino Airport decolla verso l'estate con sei nuove destinazioni [post_date] => 2023-03-24T11:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679658744000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442293 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha rinnovato la partnership con l'aeroporto di Pisa: una storia lunga 25 anni che in vista dell'estate vede un ulteriore ampliamento del network con cinque nuove rotte per Birmingham, Glasgow, Copenaghen, Kos e Stoccolma. "Quello dell'estate 2023 - ha dichiarato Jason McGuinnes, direttore commerciale della low cost - è il nostro più grande operativo di sempre (+14% rispetto al pre-Covid) , che offrirà ai cittadini e ai visitatori di Pisa una scelta ancora più ampia per le loro vacanze estive alle tariffe più basse d'Europa".  La summer 2023 di Ryanair dal Galileo Galilei conta 8 aeromobili basati e un totale di 54 rotte (incluse le cinque novità) oltre ad un aumento delle frequenze su oltre 20 rotte, tra cui Barcellona, Berlino, Cagliari, Chania, Malta, Marrakech, Valencia e Zara. Negli ultimi 25 anni la compagnia ha trasportato su Pusa oltre 47 milioni di passeggeri. "L'annuncio di queste ultime 5 rotte per la stagione estiva 2023 confermano, da una parte, il crescente interesse della compagnia irlandese e, dall'altra, l'impegno di Toscana Aeroporti a offrire il miglior servizio assicurando la maggior competitività" ha sottolineato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti.   [post_title] => Ryanair celebra i primi 25 anni al Galilei di Pisa con l'aggiunta di 5 nuove rotte [post_date] => 2023-03-24T11:16:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679656574000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442277 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Japan Airlines ha piazzato un ordine fermo per 21 aerei Boeing 737 Max 8 con consegne che inizieranno nel 2026. I nuovi velivoli "consentiranno a Jal di rafforzare il network nazionale e regionale, mentre il traffico passeggeri continua a tornare ai livelli pre-pandemici", si legge nel comunicato del costruttore statunitense, e offriranno "una maggiore autonomia ed efficienza dei consumi, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto agli aerei che la compagnia aerea sta sostituendo". Japan Airlines dispone attualmente di 43 B737-800 in due configurazioni, una per i voli domestici che ospita 20 passeggeri in Business Class e 145 in Economy, l'altra per i voli regionali in 12+132. L'integrazione del nuovo 737 Max "consentirà a Jal di guadagnare efficienza in tutta la sua rete a corto raggio, mentre la compagnia aerea continua a modernizzare la sua flotta di livello mondiale", ha sottolineato Stan Deal, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes. La collaborazione con la compagnia per l'introduzione del 737-8 nelle sue operazioni è l'ultimo passo del nostro rapporto di lunga data". Più di 50 compagnie aeree in tutto il mondo operano più di 900 aerei 737 Max, che hanno effettuato più di 1,4 milioni di voli a pagamento per un totale di oltre 3,5 milioni di ore di volo dalla fine del 2020, ha dichiarato Boeing. [post_title] => Japan Airlines ha siglato un ordine fermo per 21 Boeing 737 Max 8 [post_date] => 2023-03-24T10:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655161000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa Suma, il programma di fidelizzazione della compagnia aerea spagnola, pone l'accento sulla sostenibilità ambientale siglando un accordo con l'organizzazione Treedom per offrire ai passeggeri la possibilità di convertire le miglia accumulate in alberi. Treedom dispone di una piattaforma che consente di piantare alberi a distanza, curando l’ambiente e sostenendo lo sviluppo delle comunità nei paesi in cui opera, in particolare in America Latina. Il vettore spagnolo ha pre-acquistato mille alberi in Ecuador e Colombia affinché gli utenti di Air Europa Suma possano contribuire a piantare il proprio albero in cambio di 2.500 miglia. Sarà possibile assegnare un nome all’albero, monitorarne la crescita e ricevere foto grazie all'utilizzo della geolocalizzazione. Gli iscritti ad Air Europa Suma che sceglieranno di convertire le loro miglia, sosterranno le comunità contadine locali, in quanto i frutti degli alberi saranno assegnati agli agricoltori incaricati della loro cura che a loro volta potranno utilizzarli come risorsa alimentare o a sostegno del loro reddito. Abbracciando questo progetto si contribuirà allo sviluppo di un pianeta più verde, proteggendo il suolo e la biodiversità. Air Europa lavora, inoltre, alla continua applicazione di misure volte ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità dei suoi processi, promuovendo un'economia circolare in tutte le fasi del viaggio: dall'acquisto del biglietto alla gestione del volo, passando per le operazioni di handling e di check-in, oppure, come in questa occasione, dalla proposta di servizi dedicati ai propri frequent flyer. [post_title] => Air Europa Suma diventa green: accordo con Treedom per convertire le miglia in alberi [post_date] => 2023-03-24T10:17:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679653021000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442247 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: "L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra "ben più alta di quella 2022" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, "probabilmente superiore al +20%". Confermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: "L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo "in piena pandemia, nel luglio 2021". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili "in gran parte Airbus A321neo". Milano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati "altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso "l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi". Allargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 "opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno". [post_title] => Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023 [post_date] => 2023-03-24T09:36:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679650591000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tutto pronto per il ritorno di Finnair a Milano Linate, che dal 26 marzo prossimo, accoglierà i voli della compagnia aerea finlandese che manterrà comunque attivi anche i collegamenti operati da Helsinki su Malpensa. Lo racconta con grande soddisfazione Javier Roig, general manager Southern Europe, a margine del Nordic Workshop Italy 2023 che si è svolto ieri a Milano. «Sono in programma 4 voli settimanali fino al termine della stagione estiva, quindi fino alla fine di ottobre. - afferma - Gli aerei saranno più piccoli di quelli che volano su Malpensa e avranno una capacità di 80 passeggeri. Le prenotazioni stanno già andando molto bene e i voli si collegano con tutto il network Finnair. Saranno anche connessi con i voli a lungo raggio, che la compagnia sta riprendendo dopo il Covid». Roig sottolinea che  proseguono le difficoltà dovute alla guerra in Ucraina: «Prima la Finlandia è stata chiusa per 18 mesi a causa del Covid, quando finalmente è stato possibile aprire ai turisti è arrivata la guerra. Per noi è un grosso problema, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di arrivare velocemente in Asia. Ma adesso non si può volare sulla Russia, quindi i voli per la Cina, la Corea e il Giappone durano tre ore di più. Li manteniamo nella nostra programmazione, ma i costi sono molto superiori». Numerosi, in ogni caso, i dati positivi: «Crediamo nel mercato italiano - prosegue Roig- Per l'estate abbiamo due voli al giorno su Roma e poi colleghiamo anche Venezia, Bologna e Napoli». Positivo anche l’andamento del processo di digitalizzazione in corso nella compagnia. «Il nostro focus è digitale al 100%: abbiamo una piattaforma per prenotare i viaggi di gruppo e, soprattutto, grazie all'introduzione di Ndc possiamo vendere più facilmente tutti i nostri prodotti e servizi aggiuntivi al puro biglietto aereo. La risposta del trade italiano già dall'anno scorso  è stata  molto buona». [post_title] => Finnair da domenica vola anche su Milano Linate: 4 le frequenze settimanali da Helsinki [post_date] => 2023-03-24T09:25:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679649904000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "travel quotidiano 17 maggio 2019" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":25,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4876,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Suite Travel attrae investitori che credono nel co-branding e allarga ancora gli orizzonti con l’ingresso del nuovo socio, la holding Newit Officina Italia.\r\n\r\n NewIt Officina Italia, holding del gruppo Officine Investimenti, è una Startup innovativa che investe nelle Piccole Medie imprese e Startup italiane con grandi potenzialità per favorire lo sviluppo dell’economia reale e la creazione di posti di lavoro. Suite Travel è stata scelta per il forte potenziale di crescita, per la grande professionalità del team e perché rappresenta un luogo di lavoro solare, dinamico e con grande entusiasmo e passione. L’ingresso di NewIt Officina Italia nella compagine sociale di Seven Srl (proprietaria del brand Suite Travel) darà un ulteriore slancio alla crescita. Suite Travel è forte di un anno positivo, con grandi soddisfazioni dal co-branding con Coin e McArthurGlen ed avrà adesso la possibilità di incrementare ancora gli investimenti in personale, marketing e progetti innovativi.\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare in un settore interessante come il travel – spiega Domenico Doronzo, founder di NewIt Officina Italia -  ed ho scelto il progetto Suite Travel affiancando il mio team alle fondatrici Antonella e Giada anche per la forza ed il coraggio che hanno dimostrato nel far nascere questo progetto nel momento più difficile per il turismo».\r\n\r\nSuite Travel, dopo l’avvio delle partnership con Coin e McArthurGlen, è diventata un punto di riferimento per il co-branding nel settore turismo ed ora con il nuovo piano di sviluppo saranno avviate nuove collaborazioni selezionando tra i diversi brand che si stanno proponendo. «Siamo orgogliose di essere state scelte da un partner prestigioso come NewIt Officina Italia, che ci darà l’opportunità di crescere rapidamente – aggiungono Giada Marabotto e Antonella Ruperto fondatrici di Suite Travel - Abbiamo molte idee da sviluppare e siamo sicure che gran parte dei progetti su cui stiamo lavorando potranno portare risultati interessanti in tempi molto brevi».","post_title":"Suite Travel attrae investitori, NewIt Officina Italia entra nella compagine sociale","post_date":"2023-03-25T09:45:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679737545000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento a Dubrovnik giovedì 4 e venerdì 5 maggio per Adriatic Sea Forum  – Cruise, Ferry, Sail & Yacht 2023, l’evento internazionale organizzato da Risposte Turismo dedicato al turismo nel mare Adriatico.\r\nLanciato nel 2013, il forum è diventato negli anni un punto d'incontro per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica e sarà nuovamente occasione di confronto con partecipanti già confermati da oltre 15 diversi Paesi.\r\nAd oggi sono già accreditati oltre 200 operatori provenienti sia dalla zona adriatica che dal nord europa. \r\n\r\nI piani per il futuro\r\nLe dichiarazioni di Francesco di Cesare presidente di Risposte Turismo «Siamo lieti di tornare ad incontrarci a Dubrovnik. In questi anni il turismo via mare ha visto alcune forti accelerazioni e cambiamenti. Mentre altri, uno su tutti la notorietà e l’appeal del brand Adriatico come destinazione turistica, sono ambiti su cui si può ancora incidere molto e intervenire - continua il presidente - Presenteremo nel dettaglio i dati e le tendenze di un Adriatico già capace nel 2022 di registrare 22 milioni di persone movimentate in oltre 50 porti per i soli comparti crociere e ferry, e con una articolata offerta per la nautica composta da 330 strutture, con una disponibilità complessiva di oltre 200 posti barca per gli yacht di oltre 50 metri».\r\n\r\nTra i principali temi degli interventi e delle presentazioni che animeranno l’Asf 2023, le modalità con cui bilanciare gli interessi degli operatori, come e dove trovare domanda per l’offerta addizionale in arrivo grazie ai nuovi progetti di investimento nella nautica, il rilancio della vacanza via ferry, lo spazio per crescere nel segmento dei grandi yacht, il futuro della crocieristica nell’area e della sostenibilità.","post_title":"Adriatic Sea Forum ritorna a Dubrovnik: l'Adriatico e la sua espansione","post_date":"2023-03-24T12:30:40+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679661040000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una collezione di oltre 30 brand artigianali. Il brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, lancia la nuova esperienza di shopping The Journey, che sarà presente sulla Explora I, prima nave della flotta il cui debutto è previsto per il prossimo 17 luglio, da Southampton nel Regno Unito. La collezione includerà articoli disegnati appositamente per la compagnia e disponibili solo a bordo. Tutti i partner saranno inoltre dotati di certificazioni B Corp o The Butterfly Mar, a garanzia di un approccio sostenibile ai processi di produzione.\r\n\r\n“Gli articoli saranno proposti in spazi retail che ne esalteranno la bellezza, progettati per offrire un'esperienza di shopping rilassante e per celebrare i marchi e i prodotti selezionati, insieme alla loro origine e alle loro storie - spiega l'head of retail di Explora Journeys, Adrian Pittaway -. Il servizio del personale sarà inoltre integrato dagli stessi fondatori dei marchi presenti e/o da degli stilisti che accompagneranno i nostri ospiti nel loro viaggio all'insegna dell'Ocean State of Mind\". La collezione includerà fragranze e skincare sensoriali, accessori classici prêt-à-porter, articoli per la casa e regali, oltre a una selezione di cibi e bevande gourmet.","post_title":"Lo shopping sulla Explora I si fa esclusivo e sostenibile con lo store concept The Journey","post_date":"2023-03-24T12:26:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679660816000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino Airport spalanca le porte all'estate 2023 con un network che collega 21 Paesi e introduce 6 nuove destinazioni. Torino sarà collegata per la prima volta con Porto, mentre la penisola iberica si arricchisce anche del nuovo volo per Alicante: entrambe le rotte sono già in vendita e saranno operate da Ryanair due volte alla settimana, Alicante a partire dal 1 maggio e Porto a partire dal 2 giugno. Parigi Orly sarà collegata dal nuovo volo di Volotea, che decollerà il 26 maggio.\r\nAltre due new entry sono Stoccolma e Vilnius: raddoppiano così i collegamenti con il Nord Europa, importanti non solo in ottica outgoing, ma anche per far arrivare tutto l’anno turisti sul nostro territorio, come le due rotte da Copenaghen e Billund hanno dimostrato in termini di arrivi dal mercato estero danese.\r\nAlcune destinazioni vedono un incremento dei voli settimanali: sia Bruxelles Charleroi (Ryanair) che Tirana (Wizz Air) a partire da fine marzo saranno collegate tutti i giorni della settimana, e Valencia (Ryanair) sarà collegata 5 giorni a settimana. La Spagna si confermerà nuovamente il primo mercato estero per numero di passeggeri trasportati sulle rotte Madrid, Barcellona, Alicante, Malaga, Siviglia, Ibiza, Lanzarote, e appunto Valencia. La nuova stagione segna anche l’atteso ritorno del volo Torino – Tel Aviv, che sarà operato due volte alla settimana a partire dal 28 marzo.\r\nIn Italia debutta la nuova rotta per Foggia, collegata due volte alla settimana da Lumiwings. Aumentano inoltre le frequenze su Pescara, che Ryanair collegherà 4 volte a settimana.\r\nMolte altre spiagge del Mar Mediterraneo saranno raggiungibili da Torino con i voli per Zara, Malta, Corfù, Olbia, Cagliari, Alghero, Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa, Bari, Brindisi e Lamezia Terme.\r\nLo scalo propone poi collegamenti plurigiornalieri con gli hub europei di Roma, Amsterdam, Francoforte, Monaco, Madrid e Parigi Charles de Gaulle che permettono di raggiungere tutto il mondo con comode coincidenze e vantaggiose offerte, come per le nuove destinazioni di Ita Airways San Francisco e Washington che saranno raggiungibili da Torino con scalo intermedio a Fiumicino.","post_title":"Torino Airport decolla verso l'estate con sei nuove destinazioni","post_date":"2023-03-24T11:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679658744000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nRyanair ha rinnovato la partnership con l'aeroporto di Pisa: una storia lunga 25 anni che in vista dell'estate vede un ulteriore ampliamento del network con cinque nuove rotte per Birmingham, Glasgow, Copenaghen, Kos e Stoccolma. \"Quello dell'estate 2023 - ha dichiarato Jason McGuinnes, direttore commerciale della low cost - è il nostro più grande operativo di sempre (+14% rispetto al pre-Covid) , che offrirà ai cittadini e ai visitatori di Pisa una scelta ancora più ampia per le loro vacanze estive alle tariffe più basse d'Europa\". \r\nLa summer 2023 di Ryanair dal Galileo Galilei conta 8 aeromobili basati e un totale di 54 rotte (incluse le cinque novità) oltre ad un aumento delle frequenze su oltre 20 rotte, tra cui Barcellona, Berlino, Cagliari, Chania, Malta, Marrakech, Valencia e Zara. Negli ultimi 25 anni la compagnia ha trasportato su Pusa oltre 47 milioni di passeggeri. \"L'annuncio di queste ultime 5 rotte per la stagione estiva 2023 confermano, da una parte, il crescente interesse della compagnia irlandese e, dall'altra, l'impegno di Toscana Aeroporti a offrire il miglior servizio assicurando la maggior competitività\" ha sottolineato Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti.\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair celebra i primi 25 anni al Galilei di Pisa con l'aggiunta di 5 nuove rotte","post_date":"2023-03-24T11:16:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679656574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Japan Airlines ha piazzato un ordine fermo per 21 aerei Boeing 737 Max 8 con consegne che inizieranno nel 2026. I nuovi velivoli \"consentiranno a Jal di rafforzare il network nazionale e regionale, mentre il traffico passeggeri continua a tornare ai livelli pre-pandemici\", si legge nel comunicato del costruttore statunitense, e offriranno \"una maggiore autonomia ed efficienza dei consumi, riducendo il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica del 15% rispetto agli aerei che la compagnia aerea sta sostituendo\".\r\n\r\nJapan Airlines dispone attualmente di 43 B737-800 in due configurazioni, una per i voli domestici che ospita 20 passeggeri in Business Class e 145 in Economy, l'altra per i voli regionali in 12+132.\r\n\r\nL'integrazione del nuovo 737 Max \"consentirà a Jal di guadagnare efficienza in tutta la sua rete a corto raggio, mentre la compagnia aerea continua a modernizzare la sua flotta di livello mondiale\", ha sottolineato Stan Deal, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes. La collaborazione con la compagnia per l'introduzione del 737-8 nelle sue operazioni è l'ultimo passo del nostro rapporto di lunga data\".\r\n\r\nPiù di 50 compagnie aeree in tutto il mondo operano più di 900 aerei 737 Max, che hanno effettuato più di 1,4 milioni di voli a pagamento per un totale di oltre 3,5 milioni di ore di volo dalla fine del 2020, ha dichiarato Boeing.","post_title":"Japan Airlines ha siglato un ordine fermo per 21 Boeing 737 Max 8","post_date":"2023-03-24T10:52:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679655161000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa Suma, il programma di fidelizzazione della compagnia aerea spagnola, pone l'accento sulla sostenibilità ambientale siglando un accordo con l'organizzazione Treedom per offrire ai passeggeri la possibilità di convertire le miglia accumulate in alberi.\r\n\r\nTreedom dispone di una piattaforma che consente di piantare alberi a distanza, curando l’ambiente e sostenendo lo sviluppo delle comunità nei paesi in cui opera, in particolare in America Latina. Il vettore spagnolo ha pre-acquistato mille alberi in Ecuador e Colombia affinché gli utenti di Air Europa Suma possano contribuire a piantare il proprio albero in cambio di 2.500 miglia. Sarà possibile assegnare un nome all’albero, monitorarne la crescita e ricevere foto grazie all'utilizzo della geolocalizzazione.\r\n\r\nGli iscritti ad Air Europa Suma che sceglieranno di convertire le loro miglia, sosterranno le comunità contadine locali, in quanto i frutti degli alberi saranno assegnati agli agricoltori incaricati della loro cura che a loro volta potranno utilizzarli come risorsa alimentare o a sostegno del loro reddito. Abbracciando questo progetto si contribuirà allo sviluppo di un pianeta più verde, proteggendo il suolo e la biodiversità.\r\n\r\nAir Europa lavora, inoltre, alla continua applicazione di misure volte ad aumentare l'efficienza e la sostenibilità dei suoi processi, promuovendo un'economia circolare in tutte le fasi del viaggio: dall'acquisto del biglietto alla gestione del volo, passando per le operazioni di handling e di check-in, oppure, come in questa occasione, dalla proposta di servizi dedicati ai propri frequent flyer.","post_title":"Air Europa Suma diventa green: accordo con Treedom per convertire le miglia in alberi","post_date":"2023-03-24T10:17:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679653021000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: \"L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita\" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra \"ben più alta di quella 2022\" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, \"probabilmente superiore al +20%\".\r\n\r\nConfermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: \"L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani\" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo \"in piena pandemia, nel luglio 2021\". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili \"in gran parte Airbus A321neo\".\r\n\r\nMilano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati \"altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi\". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso \"l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi\".\r\n\r\nAllargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 \"opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno\".","post_title":"Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023","post_date":"2023-03-24T09:36:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679650591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nTutto pronto per il ritorno di Finnair a Milano Linate, che dal 26 marzo prossimo, accoglierà i voli della compagnia aerea finlandese che manterrà comunque attivi anche i collegamenti operati da Helsinki su Malpensa. Lo racconta con grande soddisfazione Javier Roig, general manager Southern Europe, a margine del Nordic Workshop Italy 2023 che si è svolto ieri a Milano.\r\n\r\n«Sono in programma 4 voli settimanali fino al termine della stagione estiva, quindi fino alla fine di ottobre. - afferma - Gli aerei saranno più piccoli di quelli che volano su Malpensa e avranno una capacità di 80 passeggeri. Le prenotazioni stanno già andando molto bene e i voli si collegano con tutto il network Finnair. Saranno anche connessi con i voli a lungo raggio, che la compagnia sta riprendendo dopo il Covid».\r\n\r\nRoig sottolinea che  proseguono le difficoltà dovute alla guerra in Ucraina: «Prima la Finlandia è stata chiusa per 18 mesi a causa del Covid, quando finalmente è stato possibile aprire ai turisti è arrivata la guerra. Per noi è un grosso problema, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di arrivare velocemente in Asia. Ma adesso non si può volare sulla Russia, quindi i voli per la Cina, la Corea e il Giappone durano tre ore di più. Li manteniamo nella nostra programmazione, ma i costi sono molto superiori».\r\n\r\nNumerosi, in ogni caso, i dati positivi: «Crediamo nel mercato italiano - prosegue Roig- Per l'estate abbiamo due voli al giorno su Roma e poi colleghiamo anche Venezia, Bologna e Napoli». Positivo anche l’andamento del processo di digitalizzazione in corso nella compagnia. «Il nostro focus è digitale al 100%: abbiamo una piattaforma per prenotare i viaggi di gruppo e, soprattutto, grazie all'introduzione di Ndc possiamo vendere più facilmente tutti i nostri prodotti e servizi aggiuntivi al puro biglietto aereo. La risposta del trade italiano già dall'anno scorso  è stata  molto buona».","post_title":"Finnair da domenica vola anche su Milano Linate: 4 le frequenze settimanali da Helsinki","post_date":"2023-03-24T09:25:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679649904000]}]}}

Lascia un commento