Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494035
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero.
Comunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto.
Questi i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica.
Famiglie
Commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.”
Spesa
1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa.
Alloggio
Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.
Destinazioni.
A primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna.
Italia
Escludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna.
Estero
Più omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria.
[post_title] => Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate
[post_date] => 2025-07-07T14:01:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751896906000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494005
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.
Il progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale. L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.
«Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director.
La superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort.
Il nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort.
«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità ed un intervento capace di declinare un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo»
[post_title] => Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde
[post_date] => 2025-07-07T11:15:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751886928000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono cinque le nuove rotte stagionali avviate da Croatia Airlines per la summer 2025: oltre che da Zagabria verso Milano Malpensa, ci sono anche i nuovi collegamenti per Amburgo, Bucarest, Milano, Madrid e Praga.
L'espansione rientra nella strategia di crescita globale della compagnia aerea, resa possibile dall'ingresso in flotta di nuovi aeromobili Airbus A220-300.
Le cinque rotte sono stagionali e saranno servite fino alla fine di ottobre di quest'anno. Amburgo sarà servita il martedì, il venerdì e la domenica; Bucarest il martedì, il giovedì e il sabato. I voli per Milano sono iniziati il 2 luglio e saranno operati il lunedì, mercoledì e venerdì. Madrid è servita il lunedì, il giovedì e il sabato dallo scorso 3 luglio, mentre Praga è raggiungibile dal 4 luglio, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
Con queste nuove rotte, il numero totale di collegamenti internazionali da Zagabria sale a 23 città; l'operativo estivo completo comprende un totale di 30 destinazioni internazionali verso 31 aeroporti europei.
Croatia Airlines prevede di operare più di 18.200 voli e di offrire 2,26 milioni di posti durante l'attuale stagione estiva. Ciò rappresenta un aumento del 7% dei voli e del +18% della capacità di posti rispetto al 2024.
[post_title] => Croatia Airlines: 5 nuove rotte nella summer 2025, capacità posti a +18%
[post_date] => 2025-07-07T10:26:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751883985000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493972
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493975" align="alignright" width="271"] Mauro Santinato[/caption]
Teamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.
Quest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.
«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata».
Santinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze».
Il premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.
Grande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.
La domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici».
Interessante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.
La maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».
Chiara Ambrosioni
[post_title] => Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana
[post_date] => 2025-07-07T09:57:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751882229000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.
“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”
Il punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.
Se zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.
Tailor-made experience: l’eccellenza su misura
La dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.
Malta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.
Il panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:
Me Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.
Gozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv
[post_title] => La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche
[post_date] => 2025-07-04T13:25:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751635520000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.
Cinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri.
Tra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.
Riflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale.
Il Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner.
Un’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder.
Il risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione.
Con questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo.
“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.”
[post_title] => Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade
[post_date] => 2025-07-04T09:37:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751621879000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493881
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493882" align="alignleft" width="300"] Naoki Takizawa[/caption]
A segnare le celebrazioni del 75° anniversario di All Nippon Airways - nel dicembre 2027 - ci saranno anche le nuove uniformi per tutti i dipendenti, che verranno indossate a partire dalla seconda metà dell'anno finanziario 2027.
La compagnia giapponese ha scelto i designer che realizzeranno le uniformi, suddivise in tre categorie: Operazioni di volo (equipaggi di volo); Accoglienza (assistenti di volo e personale di terra); e Reparti funzionali (ingegneri, personale di assistenza a terra, personale di carico e catering). Ana ha scelto specificatamente partner che rispecchiano il suo brand e che insieme affronteranno le sfide globali.
L'uniforme per il personale di volo sarà disegnata da Naoki Takizawa della Naoki Takizawa Design, che ha creato numerose uniformi aziendali e costumi imperiali. La divisa per l'accoglienza sarà disegnata da Satoshi Kuwata di Setchu, vincitore all'unanimità del Premio LVMH 2023; infine, quelle per i reparti funzionali saranno realizzate da adidas, leader mondiale nel settore degli articoli sportivi.
[caption id="attachment_493883" align="alignright" width="300"] Satoshi Kuwata_ph.credit Stefano Galuzzi[/caption]
“Ana sta investendo in modo significativo nell'eccellenza del design delle sue nuove uniformi, collaborando con designer e marchi sportivi di primo piano - ha affermato il ceo del vettore, Shinichi Inoue -. Il nostro obiettivo è quello di creare un design che sia funzionale e adeguato alla natura del lavoro, che sostenga il morale dei dipendenti e che sia riconosciuto e apprezzato a livello globale dai nostri clienti. Abbiamo creato un team dedicato per guidare il processo di creazione delle uniformi e prevediamo una collaborazione produttiva con tutte le parti coinvolte”.
[post_title] => Ana, nuove divise per celebrare i 75 anni della compagnia: ecco i designer
[post_date] => 2025-07-04T09:14:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751620467000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493857
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.
È il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.
Tutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.
Non solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals
Il cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.
Cloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.
Spazi espositivi e design
Fin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.
[gallery size="medium" ids="493862,493863,493864"]
Tra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.
A questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».
Gli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.
[gallery columns="2" ids="493865,493866"]
Kerten Hospitality
Kerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.
«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».
[post_title] => Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality
[post_date] => 2025-07-03T18:03:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751565802000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493837
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.
Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.
Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.
“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».
«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».
[post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan
[post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751553153000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "report thailandia 2"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2557,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero.\r\nComunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto.\r\nQuesti i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica.\r\n\r\nFamiglie\r\nCommenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.”\r\n\r\nSpesa\r\n 1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa.\r\n\r\nAlloggio\r\n Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.\r\n\r\nDestinazioni.\r\nA primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. \r\n\r\nItalia\r\nEscludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna.\r\n\r\nEstero\r\nPiù omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria.","post_title":"Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate","post_date":"2025-07-07T14:01:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751896906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Nuova vita per il Voi Vila Do Farol a Capo Verde, storico resort della divisione hôtellerie di Alpitour World, che verrà completamente demolito e ricostruito secondo un concept architettonico completamente nuovo e ispirato ai principi di responsabilità ambientale, economica e sociale.\r\nIl progetto, che prevede un investimento da oltre 30 milioni di euro, avrà una durata complessiva di circa 18 mesi, con consegna prevista entro la fine del 2026: si estende su un’area di oltre 52.000 mq e prevede un incremento della capacità ricettiva con 302 camere, circa 60 in più rispetto alla configurazione attuale. L’intervento porterà alla creazione di due archi composti da 21 edifici singoli disposti a mezzo cerchio, come ad abbracciare l’orizzonte. Gli edifici saranno di due differenti tipologie: a due livelli lungo l’arco interno e a tre lungo quello esterno, progettati per integrarsi armoniosamente con il contesto naturale.\r\n«Abbiamo immaginato un’architettura che fosse un abbraccio tra terra e oceano, capace di dialogare con la potenza del paesaggio e l’heritage del luogo. Un'oasi in cui ogni edificio è stato pensato per integrarsi nel contesto naturale, con strutture vibranti dai volumi sfalsati e dalle grandi aperture affacciate sull'oceano Atlantico. Un progetto concepito per raccontare l'intreccio delle culture locali, lasciando un’impronta identitaria» spiegano Igor Rebosio, founder architect & design director di De.Tales, lo studio internazionale di architettura, progettazione e design che coordina il progetto) e Giuseppe Varsavia, founder architect & managing director.\r\nLa superficie complessiva costruita sarà pari a circa 14.100 mq con un’altezza massima degli edifici contenuta entro i 10 metri. Inoltre, l’intervento includerà un’area fronte mare di circa 6.800 mq, dove sorgerà il nuovo ristorante principale del resort, ed una ampia spiaggia in concessione che ospiterà il beach club del Resort.\r\nIl nuovo masterplan del Voi Vila Do Farol si fonda su due principi cardine: massimizzare la vista sull’oceano per il maggior numero possibile di camere e creare uno spazio centrale, protetto dai venti del deserto, che diventi il cuore pulsante del resort.\r\n«Voihotels continua a evolversi, riqualificando ed elevando il comfort delle proprie strutture - commenta Paolo Terrinoni, ad Voihotels -. Stagione dopo stagione incrementa gli standard qualitativi della propria offerta per garantire esperienze di soggiorno sempre più innovative e in sintonia con le esigenze dei viaggiatori italiani e internazionali. La riqualificazione del Voi Vila Do Farol a Capo Verde rappresenta un passo significativo in questo percorso, con un progetto che ci restituisce un nuovo resort con un linguaggio architettonico di forte personalità ed un intervento capace di declinare un’idea di sostenibilità responsabile ed inclusiva, attenta alle realtà circostanti ed alle comunità in cui si trova ad operare. Crediamo, infatti, che l’ospitalità debba essere un ponte, un incontro tra persone e culture, capace di lasciare un impatto positivo e duraturo»","post_title":"Voihotels investe 30 mln di euro nella ricostruzione, in chiave green, del Vila Do Farol a Capo Verde","post_date":"2025-07-07T11:15:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751886928000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono cinque le nuove rotte stagionali avviate da Croatia Airlines per la summer 2025: oltre che da Zagabria verso Milano Malpensa, ci sono anche i nuovi collegamenti per Amburgo, Bucarest, Milano, Madrid e Praga.\r\n\r\nL'espansione rientra nella strategia di crescita globale della compagnia aerea, resa possibile dall'ingresso in flotta di nuovi aeromobili Airbus A220-300.\r\n\r\nLe cinque rotte sono stagionali e saranno servite fino alla fine di ottobre di quest'anno. Amburgo sarà servita il martedì, il venerdì e la domenica; Bucarest il martedì, il giovedì e il sabato. I voli per Milano sono iniziati il 2 luglio e saranno operati il lunedì, mercoledì e venerdì. Madrid è servita il lunedì, il giovedì e il sabato dallo scorso 3 luglio, mentre Praga è raggiungibile dal 4 luglio, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.\r\n\r\nCon queste nuove rotte, il numero totale di collegamenti internazionali da Zagabria sale a 23 città; l'operativo estivo completo comprende un totale di 30 destinazioni internazionali verso 31 aeroporti europei.\r\n\r\nCroatia Airlines prevede di operare più di 18.200 voli e di offrire 2,26 milioni di posti durante l'attuale stagione estiva. Ciò rappresenta un aumento del 7% dei voli e del +18% della capacità di posti rispetto al 2024.","post_title":"Croatia Airlines: 5 nuove rotte nella summer 2025, capacità posti a +18%","post_date":"2025-07-07T10:26:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883985000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493972","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493975\" align=\"alignright\" width=\"271\"] Mauro Santinato[/caption]\r\n\r\nTeamwork Hospitality, realtà italiana leader nell’offrire consulenza e formazione nel mondo dell’ospitalità, presenta la seconda edizione dei Best Luxury Hotel Awards, in programma il prossimo 29 ottobre all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Al premio possono partecipare tutte le strutture ricettive con licenza alberghiera classificate 5 stelle e 5 stelle lusso: hotel, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche.\r\n\r\nQuest’anno, entro il 30 giugno, sono pervenute 579 candidature. Una giuria qualificata è al lavoro dallo scorso febbraio: avvenuta la selezione, nei prossimi giorni inizierà la scelta dei finalisti, che si concluderà il primo settembre. Seguirà la votazione. I riconoscimenti per le eccellenze dell’ospitalità di lusso in Italia verranno assegnati durante la Luxury Hospitality Conference.\r\n«Siamo stati molto contenti del risultato della prima edizione dell’Award e del suo effetto sul settore alberghiero. - afferma con soddisfazione Mauro Santinato, presidente di Teamwork - Un premio è sempre un riconoscimento al merito, alla qualità, allo sforzo, all’impegno quotidiano di chi lavora negli alberghi. Dietro a quanto vediamo c’è un lavoro immenso. Nel settore del lusso bisogna garantire standard internazionali e questo richiede organizzazione, efficienza e puntualità. Mancava un premio italiano per la nostra hotellerie. Abbiamo voluto organizzarlo stabilendo un regolamento e servendoci di una giuria iperqualificata». \r\n\r\nSantinato presenta quindi le categorie individuate: «Le 10 categorie sono Best New Opening - e abbiamo più di 30 candidature - Best Design - per l'albergo che si differenzia per il design innovativo e originale - Best Restaurant, Best Breakfast, Best General Manager - un premio più complesso da assegnare perché il riconoscimento va alla persona, alla professionalità, alla storia e alla reputazione del direttore. E poi Best Service, Best Bar, Best Wellness&Spa - perché oggi l'offerta wellness è determinante in ogni albergo: leisure e business. Quindi il Best Sustainability Program, che continuiamo a sostenere perché anche l’hotellerie deve fare la sua parte. Infatti quasi tutti gli alberghi si stanno certificando. Quest’anno abbiamo poi aggiunto la Best Wine Experience, perché riteniamo che gli ospiti siano interessati al processo di produzione del vino: dal vigneto alla cantina. L’obiettivo finale dei nostri clienti è stare bene e mangiare bene: lo dimostra il successo delle Langhe, dove dal 2019 al 2024 si è registrata una crescita del 30% delle presenze». \r\n\r\nIl premio, progettato dal designer e architetto Giuliana Salmaso, vuole rappresentare l’italianità. E’ realizzato quindi in 10 diversi tipi di travertino e in bronzo: una piccola stele che cita il riconoscimento che veniva dato ai grandi condottieri romani e si conserva nel tempo.\r\nGrande il coinvolgimento del settore: «Secondo i dati relativi allo scenario degli alberghi di lusso in Italia, lo scorso anno abbiamo raggiunto 710 alberghi, che quest’anno saranno oltre 720 con le nuove aperture. - aggiunge infatti Santinato - Altri progetti sono in corso in tutto il paese ed è interessante sapere che il 28% della domanda è generata dagli Stati Uniti, seguiti dalla Germania.\r\n\r\nLa domanda turistica per il segmento luxury in Italia riguarda per il 75% una clientela internazionale. È un dato molto importante che significa internazionalizzazione ed esportazione e ci deve far riflettere sul come gli alberghi di lusso siano un ottimo driver per tutto il Sistema Italia. Ricordiamo che, legata agli alberghi, c’è anche tutta la filiera dei prodotti gastronomici». \r\nInteressante la distribuzione degli hotel di lusso nelle regioni italiane: «La prima regione italiana per numero di esercizi alberghieri di lusso è la Toscana, seguita da Lazio, Lombardia, Campania, Trentino Alto Adige, Veneto e Puglia.\r\n\r\nLa maggior parte di questi alberghi sono nelle destinazioni balneari, poi in quelle leisure, quindi d’arte e di business. A Roma stanno investendo i più grandi brand internazionali: oggi la città può vantare un'offerta alberghiera che fino a qualche anno fa mancava. Sono tanti i progetti in corso per il prossimo biennio in Italia. Visto anche l’interesse da parte di investitori stranieri, si stima che il nostro paese possa raggiungere i mille alberghi di lusso entro il 2030. Il segmento Luxury pesa il 26% sul totale del fatturato alberghiero, nonostante gli alberghi 5 stelle rappresentino solo il 2% dell'intera offerta. Il 30 di ottobre presenteremo la ricerca sulle performance degli alberghi di lusso in occasione della Luxury Hospitality Conference. - conclude Santinato - Codivideremo tutte le performance economiche degli alberghi e il fatturato per singolo albergo a livello nazionale».\r\nChiara Ambrosioni","post_title":"Best Luxury Hotel Awards: presentata la seconda edizione del premio dedicato al lusso nell’hotellerie italiana","post_date":"2025-07-07T09:57:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751882229000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malta Tourism Authority affina ulteriormente la strategia dedicata al segmento Mice, che mette al centro la flessibilità, il benessere e l’autenticità.\r\n“Abbiamo osservato un cambiamento nella natura degli eventi business – dichiara Ester Tamasi, direttore Malta Tourism Authority - VisitMalta -. Sempre più operatori richiedono formule ibride, che affianchino alle classiche attività di meeting momenti di rigenerazione, wellness e immersione autentica nel territorio. Malta è perfettamente posizionata per rispondere a queste esigenze.”\r\n \r\nIl punto di forza dell’arcipelago risiede nella sua doppia identità complementare: città vibranti e moderne da un lato, natura incontaminata e ritmo slow dall’altro.\r\nSe zone come St. Julian’s e Valletta raccontano l’anima dinamica e internazionale della destinazione, con infrastrutture moderne e servizi di alto livello, l’isola di Gozo offre un perfetto contrappunto: silenziosa, autentica, immersa nella natura. A soli 45 minuti da Valletta, Gozo è la “destinazione nella destinazione” ideale per retreat aziendali, esperienze gastronomiche autentiche, percorsi nella natura, sessioni di yoga al tramonto o cooking class in villa.\r\nTailor-made experience: l’eccellenza su misura\r\nLa dimensione contenuta dell’arcipelago consente un’organizzazione agile dei programmi, anche in tempi ristretti. È possibile abbinare a una giornata di lavori, attività leisure e di team building, anche in poche ore, senza rinunciare al comfort.\r\nMalta è in grado di accogliere sia grandi eventi internazionali, grazie alla capienza delle strutture alberghiere e centri congressi, sia gruppi più ristretti che richiedono esperienze più raffinate e personalizzate, in dimore storiche, boutique hotel o location esclusive come musei, vigneti e siti archeologici.\r\n \r\nIl panorama dell’ospitalità maltese sta vivendo una fase di grande fermento. Oltre alla tradizionale area di St. Julian’s, anche il nord dell’isola si sta affermando come polo di nuove strutture di livello. Tra le recenti aperture e prossime inaugurazioni si segnalano:\r\nMe Malta by Melià, AX Odycy, BWH Hotels, Barceló Fortina, Voco, Double Tree by Hilton, Best Western Premier, Hyatt Centric. Inoltre in arrivo anche Ramla Bay Resort, Six Senses.\r\n \r\nGozo è il luogo perfetto per ritrovare l’equilibrio: ville private, farmhouse, degustazioni in vigneto, escursioni tailor-made tra saline e paesaggi marini. Comino, più esclusiva e selvaggia, è ideale per esperienze in yacht priv","post_title":"La vocazione Mice di Malta: lusso discreto ed esperienze autentiche","post_date":"2025-07-04T13:25:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751635520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Due giornate di formazione, networking e promozione di Abu Dhabi hanno visto protagonisti il Dipartimento della Cultura e del Turismo dell'emirato e Go4Sea, nella cornice del Torre Cintola Greenblu Resort di Monopoli, in occasione del Trade Weekend, evento b2b promosso da Dtc Abu Dhabi, organizzato da Experience Abu Dhabi in sinergia con il tour operator.\r\n\r\nCinquanta agenzie di viaggio provenienti da tutta Italia hanno potuto scoprire il meglio dell’offerta turistica di Abu Dhabi e interagire con 16 stakeholder della destinazione, che hanno offerto una panoramica aggiornata su servizi, voli, strutture ricettive, esperienze e progetti futuri. \r\n\r\nTra i dmc coinvolti figuravano El Mundo Tourism & Guiding Services LLC, Malatacca, Mirajdmc - Masarra e Kurban Tours, attivi nella costruzione di itinerari su misura e pacchetti esperienziali per il mercato internazionale.\r\n\r\nRiflettori accesi anche su Miral Destinations operatore leader nello sviluppo e nella gestione delle attrazioni di Yas Island e oltre, presente con doppia rappresentanza. Lato trasporti, Etihad Airways ha illustrato le proprie soluzioni dedicate al mercato leisure e mice, mentre il team del Regional Development di Al Ain e Al Dhafra ha promosso le aree meno conosciute dell’Emirato, ricche di patrimonio culturale e naturale. \r\n \r\nIl Trade Weekend ha saputo distinguersi per un format dinamico, che ha saputo coniugare l’efficacia della formazione frontale con momenti di engagement ludico, grazie a quiz e giochi a premi ispirati ai contenuti proposti dai partner. \r\n\r\nUn’attività di gamification che ha saputo stimolare attenzione e partecipazione, premiando i partecipanti con soggiorni esclusivi, esperienze premium e pacchetti ultra all inclusive messi a disposizione dagli stakeholder. \r\n\r\nIl risultato è stato quello di un’esperienza immersiva, che ha rafforzato il legame tra agenzie e fornitori, promuovendo una conoscenza autentica e utile alla vendita consapevole e personalizzata della destinazione. \r\n\r\nCon questo evento, Dct Abu Dhabi conferma la sua volontà di investire strategicamente sul mercato italiano, riconosciuto come uno dei più promettenti a livello europeo. \r\n\r\n“Un evento riuscito in ogni suo aspetto, merito della straordinaria partecipazione delle agenzie di viaggio e della perfetta organizzazione curata dall’Ente del Turismo di Abu Dhabi - ha dichiarato Tommaso Valenzano, ceo di Go4Sea - sottolineando come l’entusiasmo e il coinvolgimento degli operatori italiani, attenti e motivati, abbiano creato un’atmosfera vivace e ricca di interazione.” ","post_title":"Go4Sea al fianco di Dct Abu Dhabi per la promozione della meta al trade","post_date":"2025-07-04T09:37:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751621879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493882\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Naoki Takizawa[/caption]\r\n\r\nA segnare le celebrazioni del 75° anniversario di All Nippon Airways - nel dicembre 2027 - ci saranno anche le nuove uniformi per tutti i dipendenti, che verranno indossate a partire dalla seconda metà dell'anno finanziario 2027. \r\n\r\nLa compagnia giapponese ha scelto i designer che realizzeranno le uniformi, suddivise in tre categorie: Operazioni di volo (equipaggi di volo); Accoglienza (assistenti di volo e personale di terra); e Reparti funzionali (ingegneri, personale di assistenza a terra, personale di carico e catering). Ana ha scelto specificatamente partner che rispecchiano il suo brand e che insieme affronteranno le sfide globali.\r\n\r\nL'uniforme per il personale di volo sarà disegnata da Naoki Takizawa della Naoki Takizawa Design, che ha creato numerose uniformi aziendali e costumi imperiali. La divisa per l'accoglienza sarà disegnata da Satoshi Kuwata di Setchu, vincitore all'unanimità del Premio LVMH 2023; infine, quelle per i reparti funzionali saranno realizzate da adidas, leader mondiale nel settore degli articoli sportivi.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_493883\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Satoshi Kuwata_ph.credit Stefano Galuzzi[/caption]\r\n\r\n“Ana sta investendo in modo significativo nell'eccellenza del design delle sue nuove uniformi, collaborando con designer e marchi sportivi di primo piano - ha affermato il ceo del vettore, Shinichi Inoue -. Il nostro obiettivo è quello di creare un design che sia funzionale e adeguato alla natura del lavoro, che sostenga il morale dei dipendenti e che sia riconosciuto e apprezzato a livello globale dai nostri clienti. Abbiamo creato un team dedicato per guidare il processo di creazione delle uniformi e prevediamo una collaborazione produttiva con tutte le parti coinvolte”. \r\n\r\n ","post_title":"Ana, nuove divise per celebrare i 75 anni della compagnia: ecco i designer","post_date":"2025-07-04T09:14:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751620467000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.\r\nÈ il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.\r\nTutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.\r\n\r\nNon solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals\r\nIl cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.\r\nCloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.\r\n\r\nSpazi espositivi e design\r\nFin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"493862,493863,493864\"]\r\nTra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.\r\nA questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».\r\nGli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"493865,493866\"]\r\nKerten Hospitality\r\nKerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.\r\n«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».","post_title":"Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality","post_date":"2025-07-03T18:03:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751565802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]}]}}







