21 September 2023

Wttc: nell’industria italiana del turismo manca il personale. Servono salari più alti

[ 0 ]

Mancano 250 mila lavoratori. La in parte sorprendente ripresa economica dell’Italia, attestata da una crescita del pil superiore alla media europea e alle previsioni, è in buona parte dovuta alla ripartenza della nostra industria dei viaggi. Ma oltre all’inflazione, e alla conseguente riduzione del potere d’acquisto delle persone, tale promettente tendenza è messa in pericolo dalla drammatica carenza di personale che affligge il settore del turismo. Stando a una recente ricerca del World Trade Travel & Tourism Council sulle principali destinazioni turistiche al mondo, incluse Stati Uniti, Francia, Spagna, Regno Unito e Portogallo, l’Italia sarebbe infatti il Paese che più risente a livello globale delle difficoltà nel reperire risorse per il comparto. 

Hotel e agenzie di viaggio tra le aziende più colpite dalla carenza di personale

Nel periodo più caldo dell’anno, tra luglio e agosto, alla Penisola sono infatti destinati a mancare qualcosa come 250 mila lavoratori del turismo: un posto su sei, in altre parole, rimarrà vacante proprio nel picco della stagione. Prima della pandemia, racconta sempre il Wttc, in Italia erano impiegati nel turismo circa 1,4 milioni di persone. Nel 2020, però, il comparto ha registrato la perdita di oltre 200 mila posti di lavoro. E ora che l’industria dei viaggi sta registrando un incremento del 58,5% del proprio valore aggiunto al pil nazionale, la carenza di personale sta mettendo il comparto sotto grande pressione. A soffrire maggiormente sarebbero, in particolare, le strutture ricettive e le agenzie di viaggio, che stentano a trovare rispettivamente il 38% e il 42% dei profili ricercati.

Servono salari più alti. Altro che prendersela con il reddito di cittadinanza!

Il Wttc elenca quindi una serie di consigli, rivolti a istituzioni e privati, pensati per affrontare la situazione e mettere il settore dei viaggi nelle condizioni di essere più attrattivo per i lavoratori: tra le altre cose si chiede di assicurare un lavoro decente con compensi competitivi, nonché di attrarre i talenti migliorando la percezione della professione e garantendo reali opportunità di crescita. Ecco, sicuramente non sono gli unici problemi che l’industria dei viaggi nazionali deve affrontare oggi (serve  anche per esempio favorire la mobilità del lavoro internazionale, garantire condizioni di impiego flessibili, supportare la digitalizzazione del comparto…), ma certamente si tratta di due questioni urgenti che meritano soluzioni immediate. Il tutto, senza percorrere scorciatoie facili, come prendersela con il reddito di cittadinanza… 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020. "Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi A partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora. [post_title] => Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx [post_date] => 2023-09-19T15:10:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695136232000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441176" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption] Fiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma. Alessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019. Nei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust. Si evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato . Denuncie Già  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore. Coopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi. «Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione». Fiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove». [post_title] => Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo [post_date] => 2023-09-18T12:37:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695040666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Certificazione Gstc per il camping village Cavallino, complesso veneto del gruppo Baia Holiday: il riconoscimento attesta l’impegno della struttura di Cavallino Treporti in merito alla sostenibilità ambientale e sociale e i risultati ottenuti. Dopo questo primo passo, il gruppo ora punterà sulle proprietà in Sardegna per ulteriori certificazioni: un tassello importante del progetto Be Green basato su parametri concreti e pensato per proteggere le località in cui sono presenti i camping village. "Siamo molto soddisfatti e orgogliosi per l’ottenimento di questo importante riconoscimento, che consideriamo un primo passo verso ulteriori certificazioni per le quali stiamo lavorando sulla base dei criteri di riferimento - spiega il responsabile commerciale e marketing di Baia Holiday, Luca Neboli -. Pensando alla nostra idea di vacanza open air, oltre alla difesa ambientale, teniamo molto all’aspetto sociale che a nostro avviso non può più non essere preso in considerazione se si desidera dare vita a forme di turismo evoluto in cui la costruzione di un’esperienza condivisa sia un valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti. A Cavallino Treporti l’interazione con la comunità locale è molto importante e stiamo operando anche in altre destinazioni perché lo possa diventare”. [post_title] => Baia Holiday: il camping village Cavallino ottiene la certificazione green Gstc [post_date] => 2023-09-18T11:58:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695038300000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452183 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cenare a piedi nudi sulla spiaggia, in un ristorante sull’acqua con una vista sull’orizzonte oppure optare per una location dall’eleganza raffinata: sono solo alcune delle situazioni in cui si inseriscono gli oltre 140 ristoranti dei Sandals and Beaches Resorts (fino a 16 ristoranti per ciascun complesso). Un vero e proprio itinerario gastronomico intorno al mondo, gustabile grazie al programma 5-Star Global Gourmet per assaggiare ogni giorno i sapori genuini di ben 23 concept culinari diversi: dall’indiano, al francese, all’inglese, all’asiatico. L'offerta f&b dei resort Sandals utilizza solo ingredienti freschi e di qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari. Non a caso, il 90% dei prodotti richiesti in Giamaica viene raccolto e acquistato da agricoltori locali. Non è tutto. Se si decide di soggiornare per un minimo di sette notti in una Butler suite al Sandals Royal Curaçao, o se si fa parte del Sandals select reward members (a seconda del livello), si ha la possibilità di apprezzare ulteriormente i sapori delle isole, grazie al primo programma di ristorazione esterno del brand, l'Island inclusive dining program, che prevede un buono di 250  dollari  Usa a prenotazione, da utilizzarsi per cenare una volta fuori dal resort, in uno degli otto ristoranti partner, con transfer di andata e ritorno inclusi. [post_title] => Nei resort Sandals si viaggia tra le cucine del mondo con il programma 5-Star Global Gourmet [post_date] => 2023-09-14T15:19:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694704743000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione "16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia". Quanto al mercato ai visitatori italiani, "sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria". Anche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: "Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice". [post_title] => Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa» [post_date] => 2023-09-14T10:40:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694688047000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452012 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Partita sotto i migliori auspici, l'estate 2023 di Kel 12 ha ampiamente soddisfatto le già alte aspettative dello scorso luglio. E' un Gianluca Rubino decisamente soddisfatto quello che incontriamo per tracciare un quadro della stagione in chiusura: "Abbiamo vissuto un trimestre persino migliore di quello pre-Covid del 2019", racconta l'amministratore delegato dell'operatore milanese, ribadendo anche in questa occasione le stime di due mesi orsono: fatturato a +33% e passeggeri a +20% rispetto all'estate 2022. Le performance del to sono state trainate soprattutto da Namibia, Tanzania e Islanda. "Quest'ultima è stata in particolare la destinazione più continua dei nostri ultimi cinque anni, perché è rimasta aperta anche durante la pandemia. E solo per questa estate abbiamo organizzato una trentina di partenza dedicate - prosegue Rubino -. Ma in generale nessuna delle nostre mete ha performato sotto al par". Se di una criticità si può parlare, forse l'unica è stata quella legata a una certa carenza di voli. "Ma noi ci siamo mossi per tempo con tantissimo prodotto in allotment pre-contrattualizzato", sottolinea l'a.d. Una mossa che ha anche consentito di calmierare almeno in parte i prezzi favorendo l'advance booking, con una mole di prenotazioni particolarmente consistente già a marzo. "A partire da giugno in Namibia era peraltro pressoché impossibile vendere qualsiasi servizio che non fosse pre-contrattualizzato - aggiunge Rubino -. Fortunatamente la nostra policy di gruppi mai superiori agli otto viaggiatori ci consente di essere molto flessibili e di collaborare anche con piccole strutture che spesso escono dai radar di molti operatori". Posizionato su un segmento alto di mercato (lo scontrino medio è di 6.450 euro a persona, ndr), il to milanese si rivolge per la verità a un pubblico meno sensibile di altri alla leva del prezzo. "Abbiamo riscontrato una certa consapevolezza diffusa a riguardo - conferma Rubino -. D'altronde gli aumenti si sono verificati un po' ovunque e in Italia più che altrove. Il rovescio della medaglia è che le persone si sono fatte più esigenti, soprattutto nel comparto del lusso. Non si perdona più nulla. Neppure quando ci si trova in qualche località remota. In fondo, se si pernotta in un lodge da mille euro a notte mi sembra normale che si pretenda in cambio un servizio adeguato". [post_title] => Kel 12 conferma le stime: fatturato a +33%. Molto bene l'advance booking [post_date] => 2023-09-13T09:15:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694596531000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout. Il progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio. Oltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi. [gallery ids="451740,451741,451742"] [post_title] => Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah [post_date] => 2023-09-07T10:25:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694082318000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022. La crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022). Le destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani. Complessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022. [post_title] => Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019 [post_date] => 2023-09-06T11:11:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693998667000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451661 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates amplia la partnership di codeshare con United Airlines per includere nove destinazioni in Messico. I passeggeri della compagnia di Dubai avranno ora accesso a otto nuove destinazioni nel Paese, oltre a Città del Messico, servita anche dalla compagnia aerea. Il codeshare esistente tra i due vettori comprende attualmente una serie di città statunitensi e il Messico diventa il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti a essere aggiunto alla rete in crescita. I passeggeri che volano con Emirates verso due punti negli Stati Uniti, a Chicago o a Houston, possono collegarsi in seguito a diverse destinazioni leisure messicane. Le città sono: Cancun, Cozumel, Monterrey, Puerto Vallarta, Guadalajara, San Jose Del Cabo, Leon/Guanajuato e Queretaro. Inoltre, la partnership in codeshare garantisce anche una maggiore flessibilità sugli orari dei voli, offrendo ai clienti Emirates che volano a Città del Messico più opzioni nella scelta dei voli. A seconda degli operativi, i passeggeri possono scegliere di volare verso la capitale messicana utilizzando i servizi giornalieri di Emirates da Dubai con scalo a Barcellona, oppure prenotare separatamente i voli in codeshare per Città del Messico. L'espansione della rete di codeshare consente inoltre ai clienti che volano dai nove punti in Messico di raggiungere le destinazioni della rete della compagnia aerea, via Chicago o Houston. I biglietti per le destinazioni in codeshare in Messico saranno disponibili a partire dal 14 settembre. Con l'aggiunta dei nuovi punti in Messico, il network di codeshare potenziato comprende ora 134 destinazioni, accessibili dai gateway di United negli Stati Uniti, mentre quasi 100 punti aggiuntivi negli Stati Uniti, in Canada, in America Centrale e Meridionale e nei Caraibi sono disponibili per i clienti su base interlinea.   [post_title] => Emirates e United Airlines ampliano il codeshare alle rotte da e per il Messico [post_date] => 2023-09-06T09:12:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693991528000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "wttc" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":511,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020.\r\n\r\n\"Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente\". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi\r\n\r\nA partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora.","post_title":"Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx","post_date":"2023-09-19T15:10:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695136232000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441176\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet nazionale[/caption]\r\n\r\nFiavet-Confcommercio rinnova la sua denuncia nei confronti della situazione insostenibile per l’acquisto della biglietteria del Colosseo ribadita nelle parole condivise sui social da Alessandro Onorato, assessore al turismo del Comune di Roma.\r\n\r\nAlessandro Onorato ribadisce il grido d’allarme lanciato a maggio scorso da Fiavet-Confcommercio, affermando che da  sette mesi, pur riempiendo i formulari online per l’acquisto  della biglietteria, non si riesce mai a concludere la transazione, ci si trova quindi costretti a rivolgersi al secondary ticketing. Una situazione definita dallo stesso Onorato “inaccettabile”. L’assessore ha sottolineato che le imprese italiane, tour operator e agenzie di viaggi, non riescono più a lavorare. Inoltre tanti turisti tornano a casa senza aver visto il Colosseo, considerato anche che i biglietti messi in vendita al giorno sono 11.000, ancora meno del 2019.\r\n\r\nNei giorni scorsi anche l’Antitrust è intervenuta  con un avviso di “avvio di procedimento istruttorio per le pratiche commerciali scorrette” nei servizi di biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo acquistati dalle piattaforme online per poi essere rivendute a prezzi triplicati o quadruplicati.  Entro  20 giorni dall’avvio dell’istruttoria le parti convolte dovrebbero replicare ufficialmente alla richiesta di chiarezza dell’Antitrust.\r\n\r\nSi evidenzia infatti che  i biglietti emessi dal rivenditore ufficiale, CoopCulture, tramite la piattaforma online, si esauriscono entro pochi minuti dalla messa in rete, poiché sembra non siano stati adottati strumenti per limitare l’accaparramento da parte di sistemi automatici che usano i cosiddetti Bot, citati anche da Alessandro Onorato .\r\nDenuncie\r\nGià  a maggio scorso Fiavet-Confcommercio aveva denunciato questa situazione ricordando inoltre che CoopCulture  non è più il gestore della biglietteria del Parco Archeologico del Colosseo da gennaio 2023, almeno a quanto attestano i media, perché nessun operatore turistico che lavora giornalmente con questo fornitore ha ricevuto comunicazione in merito  all’assegnazione del bando ad altro gestore.\r\n\r\nCoopculture, operante per conto del ministero della cultura, doveva lavorare in proroga fino a luglio, mese in cui era atteso  l’avvicendamento del nuovo gestore, ma sembra che ci sia una proroga fino a novembre, anche se non ci sono comunicazioni ufficiali in merito. «Uno dei monumenti più importanti al mondo, gestito in questo modo, mette Roma e l’Italia in una cattivissima luce nei confronti del turismo e vanifica il grandissimo lavoro di promozione internazionale che imprese e Istituzioni continuano a mettere in atto per attrarre visitatori nel nostro Paese» afferma il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi.\r\n\r\n«Il mondo turismo organizzato italiano è escluso dalla vendita dei biglietti per il Parco Archeologico del Colosseo – continua Ciminnisi – attualmente è  impossibile per un’agenzia di viaggi o un tour operator ottenere un codice prenotazione».\r\n\r\nFiavet Lazio, come il Comune di Roma,  fino ad oggi non ha avuto risposta dalla direzione del Parco Archeologico del Colosseo: «I sistemi di accaparramento digitale - afferma Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio - agiscono in  concorrenza sleale ai danni di operatori italiani più piccoli che rispettano le regole, producendo reddito nel Paese, e non altrove».","post_title":"Fiavet: insostenibile la situazione per l'acquisto biglietti del Colosseo","post_date":"2023-09-18T12:37:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695040666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Certificazione Gstc per il camping village Cavallino, complesso veneto del gruppo Baia Holiday: il riconoscimento attesta l’impegno della struttura di Cavallino Treporti in merito alla sostenibilità ambientale e sociale e i risultati ottenuti. Dopo questo primo passo, il gruppo ora punterà sulle proprietà in Sardegna per ulteriori certificazioni: un tassello importante del progetto Be Green basato su parametri concreti e pensato per proteggere le località in cui sono presenti i camping village.\r\n\r\n\"Siamo molto soddisfatti e orgogliosi per l’ottenimento di questo importante riconoscimento, che consideriamo un primo passo verso ulteriori certificazioni per le quali stiamo lavorando sulla base dei criteri di riferimento - spiega il responsabile commerciale e marketing di Baia Holiday, Luca Neboli -. Pensando alla nostra idea di vacanza open air, oltre alla difesa ambientale, teniamo molto all’aspetto sociale che a nostro avviso non può più non essere preso in considerazione se si desidera dare vita a forme di turismo evoluto in cui la costruzione di un’esperienza condivisa sia un valore aggiunto per tutti gli attori coinvolti. A Cavallino Treporti l’interazione con la comunità locale è molto importante e stiamo operando anche in altre destinazioni perché lo possa diventare”.","post_title":"Baia Holiday: il camping village Cavallino ottiene la certificazione green Gstc","post_date":"2023-09-18T11:58:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695038300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452183","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cenare a piedi nudi sulla spiaggia, in un ristorante sull’acqua con una vista sull’orizzonte oppure optare per una location dall’eleganza raffinata: sono solo alcune delle situazioni in cui si inseriscono gli oltre 140 ristoranti dei Sandals and Beaches Resorts (fino a 16 ristoranti per ciascun complesso). Un vero e proprio itinerario gastronomico intorno al mondo, gustabile grazie al programma 5-Star Global Gourmet per assaggiare ogni giorno i sapori genuini di ben 23 concept culinari diversi: dall’indiano, al francese, all’inglese, all’asiatico. L'offerta f&b dei resort Sandals utilizza solo ingredienti freschi e di qualità, dal campo alla tavola, con tempi di viaggio più brevi per garantire il sapore migliore e la freschezza dei prodotti alimentari. Non a caso, il 90% dei prodotti richiesti in Giamaica viene raccolto e acquistato da agricoltori locali.\r\n\r\nNon è tutto. Se si decide di soggiornare per un minimo di sette notti in una Butler suite al Sandals Royal Curaçao, o se si fa parte del Sandals select reward members (a seconda del livello), si ha la possibilità di apprezzare ulteriormente i sapori delle isole, grazie al primo programma di ristorazione esterno del brand, l'Island inclusive dining program, che prevede un buono di 250  dollari  Usa a prenotazione, da utilizzarsi per cenare una volta fuori dal resort, in uno degli otto ristoranti partner, con transfer di andata e ritorno inclusi.","post_title":"Nei resort Sandals si viaggia tra le cucine del mondo con il programma 5-Star Global Gourmet","post_date":"2023-09-14T15:19:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694704743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"La Croazia ha ottenuto un ottimo risultato nei primi otto mesi del 2023, ma la stagione da noi non si è ancora conclusa\": Viviana Vukelic, direttrice dell'Ente nazionale croato per il turismo in Italia, fotografa questo scorcio di anno che complessivamente è valso alla destinazione \"16,2 milioni di arrivi e 88,5 milioni di pernottamenti, pari ad un aumento rispettivamente dell'8% e del 2%, dati con cui abbiamo raggiunto i risultati pre-pandemia\".\r\n\r\nQuanto al mercato ai visitatori italiani, \"sempre nei primi otto mesi hanno realizzato in totale 838.166 arrivi, il 4% in più sul 2022 e 3.721.409 di pernottamenti, l'1% in più dell’anno scorso. Le regioni più frequentate dai turisti italiani sono state Istria, Quarnaro, Dalmazia e Zagabria\".\r\n\r\nAnche quest'anno l'Ente ha previsto numerose iniziative per confrontarsi con il trade italiano: \"Nel mese di novembre saremo presenti ai Travel Open Day organizzati da Travel Quotidiano nelle città di Bari, Padova e Verona. Mentre il prossimo ottobre sarà la volta di Rimini: in fiera - al padiglione C1, stand 136-206 - saranno presenti come co-espositori la compagnia di navigazione Jadrolinija, gli enti turistici della Regione del Quarnaro insieme a Liburnia Hotels & Villas, di Dubrovnik e Neretva e della città di Zagabria, il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice\".","post_title":"Croazia, Vukelic: «Tornati ai numeri pre-pandemia, ma la stagione non è ancora conclusa»","post_date":"2023-09-14T10:40:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694688047000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452012","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partita sotto i migliori auspici, l'estate 2023 di Kel 12 ha ampiamente soddisfatto le già alte aspettative dello scorso luglio. E' un Gianluca Rubino decisamente soddisfatto quello che incontriamo per tracciare un quadro della stagione in chiusura: \"Abbiamo vissuto un trimestre persino migliore di quello pre-Covid del 2019\", racconta l'amministratore delegato dell'operatore milanese, ribadendo anche in questa occasione le stime di due mesi orsono: fatturato a +33% e passeggeri a +20% rispetto all'estate 2022.\r\n\r\nLe performance del to sono state trainate soprattutto da Namibia, Tanzania e Islanda. \"Quest'ultima è stata in particolare la destinazione più continua dei nostri ultimi cinque anni, perché è rimasta aperta anche durante la pandemia. E solo per questa estate abbiamo organizzato una trentina di partenza dedicate - prosegue Rubino -. Ma in generale nessuna delle nostre mete ha performato sotto al par\".\r\n\r\nSe di una criticità si può parlare, forse l'unica è stata quella legata a una certa carenza di voli. \"Ma noi ci siamo mossi per tempo con tantissimo prodotto in allotment pre-contrattualizzato\", sottolinea l'a.d. Una mossa che ha anche consentito di calmierare almeno in parte i prezzi favorendo l'advance booking, con una mole di prenotazioni particolarmente consistente già a marzo. \"A partire da giugno in Namibia era peraltro pressoché impossibile vendere qualsiasi servizio che non fosse pre-contrattualizzato - aggiunge Rubino -. Fortunatamente la nostra policy di gruppi mai superiori agli otto viaggiatori ci consente di essere molto flessibili e di collaborare anche con piccole strutture che spesso escono dai radar di molti operatori\".\r\n\r\nPosizionato su un segmento alto di mercato (lo scontrino medio è di 6.450 euro a persona, ndr), il to milanese si rivolge per la verità a un pubblico meno sensibile di altri alla leva del prezzo. \"Abbiamo riscontrato una certa consapevolezza diffusa a riguardo - conferma Rubino -. D'altronde gli aumenti si sono verificati un po' ovunque e in Italia più che altrove. Il rovescio della medaglia è che le persone si sono fatte più esigenti, soprattutto nel comparto del lusso. Non si perdona più nulla. Neppure quando ci si trova in qualche località remota. In fondo, se si pernotta in un lodge da mille euro a notte mi sembra normale che si pretenda in cambio un servizio adeguato\".","post_title":"Kel 12 conferma le stime: fatturato a +33%. Molto bene l'advance booking","post_date":"2023-09-13T09:15:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1694596531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout.\r\n\r\nIl progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio.\r\n\r\nOltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi.\r\n\r\n[gallery ids=\"451740,451741,451742\"]","post_title":"Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah","post_date":"2023-09-07T10:25:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694082318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non rallenta la corsa l'aeroporto Marconi di Bologna, che dopo l'ottima performance di luglio, anche in agosto ha centrato un nuovo record superando il milione di passeggeri (1.059.853). La cifra corrisponde ad una crescita del 15,9% sull'agosto 2019 e del 10,8% sull'agosto 2022.\r\n\r\nLa crescita è stata trainata dal traffico sulle rotte domestiche con 261.296 passeggeri, +46,2% su agosto 2019 e +9,1% su agosto 2022, ma hanno registrato incrementi importanti anche i passeggeri su voli internazionali (798.557, +8,6 sul 2019 e +11,4% sul 2022).\r\n\r\n\r\nLe destinazioni più richieste di agosto sono state: Catania, Barcellona e Palermo ai primi tre posti, seguite da Tirana, Brindisi, Madrid, Olbia, Londra Heathrow, Parigi De Gaulle e Trapani.\r\n\r\nComplessivamente nei primi otto mesi del 2023 lo scalo di Bologna ha totalizzato 6.709.504 passeggeri, in aumento del 6,9% sullo stesso periodo del 2019 e del 20,2% sull'anno scorso. Il numero dei voli nel periodo gennaio-agosto. Le merci trasportate per via aerea nei primi otto mesi dell'anno sono state pari a 27.086 tonnellate: +6,8 sul 2019 e invariate sul 2022.\r\n\r\n","post_title":"Aeroporto Bologna: oltre 1 milione di passeggeri in agosto, +15,9% sul 2019","post_date":"2023-09-06T11:11:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693998667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates amplia la partnership di codeshare con United Airlines per includere nove destinazioni in Messico. I passeggeri della compagnia di Dubai avranno ora accesso a otto nuove destinazioni nel Paese, oltre a Città del Messico, servita anche dalla compagnia aerea.\r\n\r\nIl codeshare esistente tra i due vettori comprende attualmente una serie di città statunitensi e il Messico diventa il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti a essere aggiunto alla rete in crescita.\r\n\r\nI passeggeri che volano con Emirates verso due punti negli Stati Uniti, a Chicago o a Houston, possono collegarsi in seguito a diverse destinazioni leisure messicane. Le città sono: Cancun, Cozumel, Monterrey, Puerto Vallarta, Guadalajara, San Jose Del Cabo, Leon/Guanajuato e Queretaro.\r\n\r\nInoltre, la partnership in codeshare garantisce anche una maggiore flessibilità sugli orari dei voli, offrendo ai clienti Emirates che volano a Città del Messico più opzioni nella scelta dei voli. A seconda degli operativi, i passeggeri possono scegliere di volare verso la capitale messicana utilizzando i servizi giornalieri di Emirates da Dubai con scalo a Barcellona, oppure prenotare separatamente i voli in codeshare per Città del Messico. L'espansione della rete di codeshare consente inoltre ai clienti che volano dai nove punti in Messico di raggiungere le destinazioni della rete della compagnia aerea, via Chicago o Houston.\r\n\r\nI biglietti per le destinazioni in codeshare in Messico saranno disponibili a partire dal 14 settembre. Con l'aggiunta dei nuovi punti in Messico, il network di codeshare potenziato comprende ora 134 destinazioni, accessibili dai gateway di United negli Stati Uniti, mentre quasi 100 punti aggiuntivi negli Stati Uniti, in Canada, in America Centrale e Meridionale e nei Caraibi sono disponibili per i clienti su base interlinea.  ","post_title":"Emirates e United Airlines ampliano il codeshare alle rotte da e per il Messico","post_date":"2023-09-06T09:12:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693991528000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti