12 novembre 2020 09:00
Per Ticketcrociere ecco il messaggio positivo da lanciare: in Italia esistono anche zone verdi, sono le navi da crociera attualmente in servizio nei nostri mari.
Salvate dai veti del nuovo dpcm perché considerate sicure, le crociere prevedono innanzitutto il test Covid-19 con tampone pre imbarco obbligatorio per tutti. Quindi le navi sono “verdi” prima di tutto perché si imbarca solo chi è risultato negativo. In aggiunta, durante il viaggio, dopo 4 giorni di navigazione viene effettuato un secondo tampone. Se la nave appare come unica zona verde in questo momento è anche perché – a differenza del resto d’Italia – a bordo è possibile pranzare al buffet, cenare al ristorante, fare l’aperitivo anche prima di cena (non c’è infatti la chiusura di bar e ristoranti alle 18), andare a teatro, in piscina, in palestra, al centro benessere, bere un drink dopo cena ascoltando musica dal vivo. Infatti non c’è nemmeno il coprifuoco alle 22.
Ovviamente indossando – com’è d’obbligo – la mascherina nelle aree comuni, rispettando il distanziamento sociale, provvedendo a frequente e accurata igienizzazione delle mani. Sono stati proprio i protocolli rigidi applicati dalle compagnie dal giorno della ripartenza a portare il governo a non interrompere le crociere. Tra le misure adottate, oltre al tampone, i filtri per il riciclo dell’aria, la sanificazione delle cabine e delle aree comuni (un ascensore viene igienizzato quasi 50 volte al giorno, ed è impensabile che questo accada per esempio nel condominio in cui si vive), la misurazione della temperatura corporea dei passeggeri prima dei pasti e delle escursioni, i braccialetti hi-tech che seguono lo stesso principio dell’app Immuni per il tracciamento dei contatti in maniera anonima. Un sistema rodato, tanto che nelle ultime settimane si è parlato di “modello crociere”.
«La nave da crociera oggi è l’unica comfort zone, che dà la possibilità di fare una vacanza sentendosi allo stesso tempo protetti, in un momento in cui l’intrattenimento altrove è praticamente fermo, con le chiusure per esempio dei musei o dei comprensori sciistici – commenta Andrea Barbaro, responsabile Qualità e Produzione di Ticketcrociere – Siamo passati dallo stop durato per buona parte dell’estate mentre il resto d’Italia “riapriva”, fino all’essere considerati unica zona verde. Merito del grande lavoro delle compagnie, che nei mesi di lockdown hanno messo a punto protocolli rigidi in grado però di far divertire gli ospiti». Oggi la crociera resta un viaggio possibile e anche un modo per concedersi una boccata d’aria optando per lo smartworking a bordo. Ma un modello che funziona potrebbe anche essere la base per studiare prodotti nuovi. «Come rilanciare le minicrociere al posto dei city break, ora penalizzati dalle restrizioni. O puntare nuovamente sui viaggi di nozze, in tempi in cui manca il lungo raggio», conclude Barbaro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442180
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.
La Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino.
In tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.
Nel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.
[post_title] => Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana
[post_date] => 2023-03-23T10:58:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679569083000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442113
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prende il via oggi da Montepulciano e Valdichiana Senese la terza edizione di Sharing Tuscany, in programma fino al 26 marzo prossimo con sede nella Fortezza Medicea del borgo medievale. Quest’anno l’evento BtoB organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra domanda nazionale e offerta regionale, si separa da Buy Tuscany che è invece l’appuntamento dedicato agli operatori internazionali.
«Le stime per la stagione 2023 preannunciano numeri record, addirittura superiori a quelli del 2019 - commenta l’assessore al turismo Leonardo Marras -, per il ritorno dei turisti stranieri ma anche per i viaggiatori italiani che sempre di più scelgono la Toscana. Per questo, appuntamenti come Sharing Tuscany sono fondamentali per consolidare il mercato nazionale. La scelta di variare, per ogni edizione, la sede dell'evento ha l'obiettivo di offrire un'ulteriore vetrina ai territori: quest'anno è la volta di Montepulciano e la Valdichiana Senese che avranno l'opportunità di mostrare ai buyer provenienti da tutta Italia bellezze e peculiarità».
«Per Toscana Promozione l’accompagnamento alle imprese rappresenta una mission fondamentale - afferma il direttore Francesco Tapinassi –. In questo senso, Sharing Tuscany è la più importante occasione di incontro tra i nostri sellers e i migliori buyers italiani. Come per tutte le nostre iniziative, c’è dietro un attento lavoro di selezione e organizzazione, con l’obiettivo di dare vita a una giornata di matching realmente efficace. Siamo anche molto contenti che ad ospitare l’iniziativa quest’anno sia Montepulciano, che i nostri ospiti potranno conoscere direttamente. Tutti gli altri Ambiti della Toscana, come sempre, potranno invece presentare la loro offerta in specifiche sessioni dedicate».
L’evento permetterà, agli oltre 50 buyer nazionali che vi prenderanno parte, di andare alla scoperta della Toscana e di conoscere gli altri Ambiti partecipando a seminari di approfondimento ed incontrando, durante i giorni dedicati ai workshop BtoB con agenda personalizzata, gli operatori locali. Dopo il loro arrivo, previsto il 22 marzo, i buyer, il giorno successivo, potranno visitare il territorio della Valdichiana Senese ed incontrare, nel pomeriggio, i rappresentanti dei vari Ambiti oltre ad assaggiare alcuni prodotti tipici locali. Venerdì 24 marzo sarà dedicato agli incontri BtB mentre nelle due giornate conclusive, 25 e 26 marzo, si terranno i post-tour nelle altre zone della regione.
[post_title] => Sharing Tuscany 2023, domanda e offerta si incontrano a Montepulciano e Valdichiana Senese
[post_date] => 2023-03-23T09:32:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679563936000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.
«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».
Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».
Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».
[post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale
[post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481413000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442063
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.
La compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).
Sempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.
Il vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. "Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.
Non resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.
[post_title] => Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto
[post_date] => 2023-03-22T10:07:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679479645000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442000
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.
"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale".
A livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. "Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.
"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro".
[post_title] => I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia
[post_date] => 2023-03-21T13:27:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679405236000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441891
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa".
La programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. "Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio".
[post_title] => Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo
[post_date] => 2023-03-20T13:47:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679320029000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441868
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno.
Nella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori.
Inoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi.
Per iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it.
[post_title] => Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan
[post_date] => 2023-03-20T11:19:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679311150000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441787
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non c'è voluto molto per capire quale fosse il "nuovo viaggio" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.
Dopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.
"Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.
[post_title] => Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort
[post_date] => 2023-03-17T14:01:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679061707000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441780
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.
Delphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.
Le descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.
"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.
Sostenibilità
Occasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.
“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.
Delphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella "Lounge" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.
[post_title] => Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali
[post_date] => 2023-03-17T12:57:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679057870000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ticketcrociere zone rosse arancioni gialle lunica zona verde la nave crociera"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":66,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":925,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442180","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways accende i riflettori sui collegamenti tra Francia e Italia con una campagna pubblicitaria che sarà on-air nell’area di Parigi fino al prossimo 16 aprile. I voli verso l'Italia saranno promossi attraverso affissioni digitali nelle zone di maggiore traffico della capitale francese, tra cui stazioni ferroviarie, della metropolitana, centri commerciali e aree business, e sui canali web, con la presenza su siti e principali network del Paese.\r\nLa Francia rappresenta per Ita il secondo mercato in Europa: qui vanta una forte presenza grazie alle connessioni tra Parigi - collegata sia dall’aeroporto Charles De Gaulle che da quello di Orly-, Roma, con l'hub di Fiumicino e Milano, con il city airport di Linate. Dal 1° giugno e durante tutta l'estate 2023, la compagnia potenzierà l'offerta per il mercato francese, aggiungendo frequenze supplementari sulle rotte Charles De Gaulle - Roma Fiumicino e Nizza - Roma Fiumicino. \r\nIn tal modo nel picco dell'estate Ita opererà fino a 92 voli settimanali e fino a 14 voli giornalieri di andata e ritorno tra i due Paesi, in connessione attraverso l'hub di Fiumicino con le 64 destinazioni mondiali della compagnia, incluse le 10 di lungo raggio e quelle vacanziere del Mediterraneo.\r\nNel dettaglio, l'operativo prevede: 7 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg/Ory a Milano Linate (dal lunedì al venerdì), 3 il sabato e 5 la domenica; 4 voli giornalieri di andata e ritorno da Parigi Cdg a Roma Fco; 3 voli giornalieri di andata e ritorno da Nizza a Roma Fco.","post_title":"Ita Airways rilancia sulla Francia: per l'estate i voli dall'Italia salgono a 92 alla settimana","post_date":"2023-03-23T10:58:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679569083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prende il via oggi da Montepulciano e Valdichiana Senese la terza edizione di Sharing Tuscany, in programma fino al 26 marzo prossimo con sede nella Fortezza Medicea del borgo medievale. Quest’anno l’evento BtoB organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l’incontro tra domanda nazionale e offerta regionale, si separa da Buy Tuscany che è invece l’appuntamento dedicato agli operatori internazionali.\r\n\r\n«Le stime per la stagione 2023 preannunciano numeri record, addirittura superiori a quelli del 2019 - commenta l’assessore al turismo Leonardo Marras -, per il ritorno dei turisti stranieri ma anche per i viaggiatori italiani che sempre di più scelgono la Toscana. Per questo, appuntamenti come Sharing Tuscany sono fondamentali per consolidare il mercato nazionale. La scelta di variare, per ogni edizione, la sede dell'evento ha l'obiettivo di offrire un'ulteriore vetrina ai territori: quest'anno è la volta di Montepulciano e la Valdichiana Senese che avranno l'opportunità di mostrare ai buyer provenienti da tutta Italia bellezze e peculiarità».\r\n\r\n«Per Toscana Promozione l’accompagnamento alle imprese rappresenta una mission fondamentale - afferma il direttore Francesco Tapinassi –. In questo senso, Sharing Tuscany è la più importante occasione di incontro tra i nostri sellers e i migliori buyers italiani. Come per tutte le nostre iniziative, c’è dietro un attento lavoro di selezione e organizzazione, con l’obiettivo di dare vita a una giornata di matching realmente efficace. Siamo anche molto contenti che ad ospitare l’iniziativa quest’anno sia Montepulciano, che i nostri ospiti potranno conoscere direttamente. Tutti gli altri Ambiti della Toscana, come sempre, potranno invece presentare la loro offerta in specifiche sessioni dedicate».\r\n\r\nL’evento permetterà, agli oltre 50 buyer nazionali che vi prenderanno parte, di andare alla scoperta della Toscana e di conoscere gli altri Ambiti partecipando a seminari di approfondimento ed incontrando, durante i giorni dedicati ai workshop BtoB con agenda personalizzata, gli operatori locali. Dopo il loro arrivo, previsto il 22 marzo, i buyer, il giorno successivo, potranno visitare il territorio della Valdichiana Senese ed incontrare, nel pomeriggio, i rappresentanti dei vari Ambiti oltre ad assaggiare alcuni prodotti tipici locali. Venerdì 24 marzo sarà dedicato agli incontri BtB mentre nelle due giornate conclusive, 25 e 26 marzo, si terranno i post-tour nelle altre zone della regione.\r\n\r\n ","post_title":"Sharing Tuscany 2023, domanda e offerta si incontrano a Montepulciano e Valdichiana Senese","post_date":"2023-03-23T09:32:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679563936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442063","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno all'utile per Tap Air Portugal nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto dal piano di ristrutturazione, grazie all'aumento dei ricavi e alla riduzione dei costi del personale che hanno compensato l'impennata dei prezzi del carburante.\r\n\r\nLa compagnia aerea portoghese ha quindi realizzato lo scorso anno un utile netto di 65,6 milioni di euro, rispetto al rosso di 1,6 miliardi di euro dell'anno precedente, quando aveva subito gli effetti della pandemia. I ricavi si sono attestati a 3,5 miliardi di euro (1,39 miliardi di euro nel 2021).\r\n\r\nSempre nel 2022 Tap ha trasportato 13,8 milioni di passeggeri, pari a circa l'81% dei livelli pre-pandemia, mentre nel 2021 erano stati soltanto 5,8 milioni.\r\n\r\nIl vettore è in piena fase di ristrutturazione nell'ambito di un piano di salvataggio da 3,2 miliardi di euro approvato dall'Ue che prevede il ridimensionamento della flotta, il taglio di migliaia di posti di lavoro e la riduzione degli stipendi della maggior parte dei lavoratori. Il piano prevedeva che Tap raggiungesse risultati operativi positivi nel 2023 e un utile netto annuale nel 2025. \"Durante il primo anno completo del piano di ristrutturazione, Tap ha generato un utile operativo che rappresenta un record assoluto per la compagnia\", ha dichiarato in un comunicato il ceo uscente Christine Ourmieres-Widener.\r\n\r\nNon resta che attendere gli sviluppi della trattativa di privatizzazione - totale o parziale -: in lizza come potenziali acquirenti ci sono il Gruppo Lufthansa, Air France-Klm e il gruppo Iag.","post_title":"Tap Air Portugal torna a fare profitti nel 2022, in anticipo rispetto a quanto previsto","post_date":"2023-03-22T10:07:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679479645000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.\r\n\r\n\"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale\".\r\n\r\nA livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. \"Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso\". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.\r\n\r\n\"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro\".","post_title":"I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia","post_date":"2023-03-21T13:27:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679405236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partenze dei primi due mesi dell'anno tutte sold out per le proposte sull'isola di Sal di Caboverdetime. E le previsioni sono più che buone anche per il prossimo futuro, grazie ai ponti primaverili che hanno dato un’ottima spinta alle vendite di aprile e maggio. “I viaggiatori hanno ricominciato a prenotare anche in anticipo - spiega il responsabile commerciale dell'operatore bresciano, Pietro Dusi -. Avevamo già visto tornare questa tendenza e ora posso affermare che, così come era prima del Covid, l’advance booking è nuovamente una prassi diffusa\".\r\n\r\nLa programmazione dell’operatore punta ora non solo a far conoscere Sal, sulla quale è situato il loro prodotto di punta, il clubhotel Casa Halos Resort, ma anche altre isole: in particolare Sao Vicente e Sant’Antao, molto apprezzate dai viaggiatori che desiderano combinare una vacanza relax e sole con itinerari naturalistici. \"Si tratta di una soluzione perfetta, che unisce la vacanza mare, tipica di Sal, con trekking e passeggiate a Sao Vicente e a Sant’Antao - conclude Dusi -. L'isola di Sal, nota in passato per le sue saline, è infatti oggi famosa per le sue spiagge di sabbia finissima. São Vicente è invece rinomata per la vivacità e il carattere cosmopolita della città di Mindelo. Santo Antão alterna infine alte montagne a profonde vallate, boschi a zone aride e pietrose: un vero paradiso per gli amanti del trekking. Siamo perciò molto contenti di poter offrire questi combinati, che sono sempre più apprezzati dalla nostra clientela e che ci permettono anche di raggiungere e farci apprezzare da un pubblico più ampio\".","post_title":"Caboverdetime: grande partenza per il 2023 sull'isola di Sal e non solo","post_date":"2023-03-20T13:47:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679320029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avis lancia il concorso che con un semplice noleggio regalerà ai vincitori diversi premi tra cui sei ingressi per assistere alle partite casalinghe del Milan, società campione d’Italia in carica di cui Avis è partner dal 2019. Il concorso si dividerà in due fasi e partirà il 20 marzo concludendosi il 6 giugno.\r\n\r\nNella fase “Instant Win”, tutti i clienti che effettueranno o prenoteranno un noleggio dal 20 marzo al 28 maggio potranno partecipare al concorso e avere la possibilità di vincere un biglietto d'ingresso per due persone - per ognuna delle ultime sei partite casalinghe - avranno la possibilità, iscrivendosi al concorso, di vincere un ingresso per due persone – per ognuna delle ultime sei partite casalinghe (Milan – Empoli, Milan – Lecce, Milan – Cremonese, Milan – Lazio, Milan – Sampdoria, Milan – Verona) della squadra rossonera e vivere una fantastica esperienza all’interno di San Siro, con l’accesso all’area Hospitality e la possibilità di assistere da bordo campo al riscaldamento dei calciatori.\r\n\r\nInoltre tutti gli iscritti al concorso potranno aggiudicarsi altri premi: nella seconda fase, dal 28 maggio al 6 giugno, saranno infatti messi in palio 5 magliette e 5 palloni autografati dai giocatori del Milan che potranno essere ritirati a Casa Milan con una visita guidata del museo. Un’esperienza unica per tutti i tifosi rossoneri, che attraverso un’incredibile collezione di ricordi, testimonianze, cimeli, trofei e magliette dei grandi campioni che hanno fatto del Milan una delle società più titolate al mondo, potranno rivivere gli oltre 120 anni di storia del club di via Aldo Rossi. \r\n\r\nPer iscriversi e partecipare al concorso e per maggiori informazioni basta accedere al sito www.concorsiavis.it.","post_title":"Avis lancia un concorso per vedere le partite casalinghe del Milan","post_date":"2023-03-20T11:19:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679311150000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441787","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non c'è voluto molto per capire quale fosse il \"nuovo viaggio\" di cui scriveva nel proprio profilo Linkedin Beppe Pellegrino, annunciando l'uscita dal gruppo Uvet. Giusto il tempo di organizzare un annuncio ufficiale alla Bmt di Napoli e l'ex manager della compagnia di Luca Patanè si ritrova al timone della neonata divisione resort del tour operator di casa Msc.\r\n\r\nDopo il recente rilascio dell'ultima piattaforma di dynamic packaging Going4you, della sezione incoming Going2Italy e del programma Going4Cruises, arriva infatti ora la business unit Going Resort, alla cui guida è stato posto proprio Beppe Pellegrino. La sua è una storia professionale di grande esperienza, avendo operato in Italia e all’estero per brand come i Grandi Viaggi, i Viaggi del Ventaglio, Pianeta Terra e Settemari.\r\n\r\n\"Dopo l’ingresso di Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, l’arrivo recente di Roberto Pannozzo alla guida del settore incoming Going2Italy e oggi di Beppe Pellegrino in Going Resort sono la testimonianza dell’investimento che la compagnia ha deciso di operare con il to di casa e della fiducia riposta in un progetto di crescita internazionale\", commenta Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze, a cui spetta la responsabilità del marchio Going.","post_title":"Beppe Pellegrino responsabile della nuova divisione Going Resort","post_date":"2023-03-17T14:01:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679061707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441780","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 140 nuove opportunità lavorative, tra cui posizioni annuali, nel turismo in Sardegna: sono questi i numeri delle assunzioni in corso per Delphina hotels & resorts, catena alberghiera sarda da 30 anni specialista delle vacanze nel Nord Sardegna con 12 hotel cinque e quattro stelle, prestigiose ville e residence affacciati sul mare tra la Costa Smeralda, l'Arcipelago di La Maddalena e il Golfo dell’Asinara, nelle località di Cannigione, Palau, Santa Teresa Gallura, Isola Rossa e Badesi.\r\n\r\nDelphina punta a far crescere la sede centrale di Palau con la ricerca, per l’area commerciale e gestionale, di un operation manager, di un direttore area tecnica, di un revenue manager, di un assistente per il controllo di gestione, di un web marketing manager, grafici e travel consultant per il reparto prenotazioni mentre nelle strutture proseguono le selezioni per guide turistiche, comandante di imbarcazioni, biologi, responsabile ufficio escursioni, oltre che guest relation, maître, capi partita di cucina, commis di cucina e di sala, chef de rang, barman, baristi, addetti al front desk e cameriere ai piani.\r\n\r\nLe descrizioni dei profili ricercati e le informazioni di contatto sono pubblicati sul sito www.delphina.it all’interno della sezione lavora con noi.\r\n\"Continuiamo a puntare sulla professionalità – dichiara il direttore generale di Delphina Libero Muntoni - anche con posizioni annuali nella sede centrale di Palau, dove sono impiegati un centinaio di addetti. È questo il quartier generale che accoglie, tra gli altri, il nostro tour Operator e gli spazi, quasi tutti al femminile, in cui curiamo le prenotazioni, oltre al marketing, controllo di qualità, amministrazione e reparto meeting e eventi. Si tratta di un ambiente di lavoro molto stimolante, giovane e dinamico. Per noi è fondamentale puntare sulle persone giuste che, grazie a un continuo aggiornamento, crescono e sviluppano competenze di alto livello nell’ospitalità”.\r\n\r\nSostenibilità\r\nOccasioni importanti all’interno di una catena alberghiera di proprietà sarda che ha fatto della sostenibilità il suo DNA fin dalla nascita, valorizzando uno stile di vita sano, la cultura e l'enogastronomia locale. Un percorso confluito nel marchio “We are green®” che ha permesso a Delphina hotels & resorts di ricevere numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la riconferma come gruppo alberghiero indipendente più green al mondo e come migliore catena alberghiera italiana ai World Travel Awards 2022.\r\n\r\n“Quest’anno - dichiara il presidente di Delphina Francesco Muntoni - celebriamo un traguardo importante: i primi 30 anni di Delphina hotels & resorts. Siamo onorati di essere diventati l’amico in Sardegna dei nostri ospiti. Abbiamo la fortuna di avere con noi validi collaboratori che ogni giorno trasmettono con piacere “l’ospitalità mediterranea autentica in luoghi unici”. Tutti insieme ci impegniamo con entusiasmo e condividiamo l’orgoglio di far innamorare gli ospiti della Sardegna e della Gallura”.\r\n\r\nDelphina hotels & resorts è la prima catena alberghiera italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di circa 20.663 tonnellate di CO2eq negli ultimi 6 anni, quantità assorbita da circa 146.089 alberi in un anno. L'azienda ha adottato importanti politiche plastic free, risparmiando circa 722.871 bottiglie di plastica negli ultimi 4 anni. Dal 2018 l'azienda è entrata nella \"Lounge\" di Intesa San Paolo di Elite, il progetto di Borsa Italiana- Gruppo Euronext per le imprese ad alto potenziale realizzato in collaborazione con Confindustria.","post_title":"Delphina hotels& resorts: 140 posizioni lavorative annuali e stagionali","post_date":"2023-03-17T12:57:50+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679057870000]}]}}