19 settembre 2022 11:55
In un contesto geopolitico mondiale come quello in cui stiamo vivendo, recarsi in un paese a medio o alto rischio pone delle riflessioni in merito alla sicurezza dell’individuo. Smart Revolution Security nasce con l’obiettivo di offrire un servizio di formazione specializzato al personale di aziende private ed enti pubblici che viaggia o lavora in paesi ritenuti a rischio e di dare una consulenza ad alto valore aggiunto e personalizzata di gestione dei rischi di viaggio.
Il progetto prende forma da un gruppo di professionisti qualificati nel campo della sicurezza sotto la guida di Rossella Altamura, co-fondatrice e amministratrice di Smart Revolution, società di servizi innovativi specializzata in finanza agevolata, progettazione europea e formazione. Rossella è a capo del settore sicurezza grazie alla sua pluriennale esperienza e alle molteplici collaborazioni con enti ed istituzioni governative.
«La formazione dedicata che offriamo, con vere e proprie giornate di simulazioni realistiche sul campo, ha lo scopo di rendere consapevole il personale che viaggia su come prevenire e gestire in maniera più efficace rischi e situazioni complesse che potrebbero aver luogo in paesi ostili – spiega Rossella Altamura – Siamo partner dell’Associazione nazionale delle ONG italiane e stiamo finalizzando accordi di collaborazione con importanti associazioni di categoria, per far capire l’importanza della formazione al fine di tutelare l’asset chiave delle imprese, ossia i lavoratori».
Poiché le esigenze delle competenze sono diverse a seconda della singola necessità, Smart Revolution Security propone una serie di corsi da 1 a 5 giorni, a seconda del livello di rischio del paese di impiego.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446478
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali.
Gusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano.
Dall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale.
L’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati.
Questo il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”:
Sabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni
Percorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto.
Prezzo: 60€ a persona
[post_title] => Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali
[post_date] => 2023-05-26T12:41:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685104900000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446354
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023.
Flix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.
«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».
Con l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità.
Flix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.
[post_title] => FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito
[post_date] => 2023-05-25T11:14:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685013256000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).
A me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.
In questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.
Un consiglio
Ero presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: "Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni.
Perché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.
Giuseppe Aloe
[post_title] => Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo
[post_date] => 2023-05-24T10:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684925263000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422757" align="alignleft" width="300"] Gianpaolo Romano[/caption]
Nel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.
A trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.
«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».
Prosegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».
Il piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.
«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».
Il piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.
«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».
[post_title] => CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022
[post_date] => 2023-05-23T11:11:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684840309000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446164
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446166" align="alignleft" width="300"] Marco Gioieni, amministratore delegato di Allianz Partners Italia[/caption]
Allianz Partners lancia Allyz, una piattaforma digitale che accompagna i viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio, con prodotti e soluzioni fornite sia direttamente sia da altri attori del settore.
La nuova piattaforma integra in un unico ecosistema una serie di servizi per viaggiare in modo più sicuro e smart: un travel wallet per salvare i dettagli del viaggio, aggiungere prenotazioni di voli e ricevere aggiornamenti sul viaggio. Un servizio di alert con aggiornamenti in tempo reale su situazione sanitaria e sicurezza relativi alla propria destinazione. Accesso alla sala lounge dell’aeroporto in caso di ritardo del volo e verifica dell’idoneità ad un eventuale risarcimento in caso di cancellazione del volo. Servizio Digital Access to Care, con servizi di teleassistenza h24, come il controllo dei sintomi tramite assistente virtuale o la chat online con un medico.
«Questo è un traguardo importante per Allianz Partners Italia: anticipiamo i cambiamenti nel comportamento dei consumatori e sviluppiamo un nuovo modo di raggiungere e soddisfare le esigenze dei diversi tipi di viaggiatori, inclusi quelli più giovani -afferma Marco Gioieni, amministratore delegato di Allianz Partners Italia -. Di fronte a una ripresa del turismo che continua a ritmi sostenuti, siamo pronti ad accompagnare i viaggiatori con soluzioni di prodotto che ispirano fiducia e offrono semplicità in termini di fruizione del servizio stesso e protezione. Allianz Partners mira a diventare il compagno di viaggio che garantisce serenità ai clienti in tutte le aree di business in cui operiamo, e non vediamo l'ora di lanciare nuove offerte simili nelle aree salute, mobilità e casa».
Allyz funziona secondo un modello di membership "freemium", con diversi vantaggi disponibili a seconda del tipo di account scelto dall'utente. La registrazione alla piattaforma dà accesso a una serie di servizi gratuiti di grande valore, quali consigli di viaggio per ricevere informazioni in tempo reale sulla situazione sanitaria e sicurezza del Paese di destinazione, un Trip Planner per gestire al meglio prenotazioni ed eventi del proprio viaggio, sale lounge aereoportuali in caso di ritardo del volo. In questa fase di lancio, gli utenti potranno accedere alla membership Allyz Plus e ai vantaggi riservati acquistando una delle polizze idonee, su allianz-assistance.it.
La piattaforma è ora disponibile in Italia, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia ed è in fase di implementazione a livello globale.
«Per Allianz Partners la nascita di Allyz segna un cambiamento nel modo in cui ci relazioniamo con i clienti. Abbiamo assistito a sconvolgimenti e crisi profonde per il settore dei viaggi e, in un mondo post Covid-19, i viaggiatori si aspettano di più dagli operatori, in particolare per il loro benessere e la loro sicurezza. Questo nuovo cambiamento di mentalità, che ci porta a pensare per ecosistemi, ci offre maggiori opportunità di differenziarci e allo stesso tempo di creare relazioni a lungo termine con i clienti, basate sulla fedeltà e sulla fiducia», ha commentato Lydie Hippon Darde, global head of the new models unit di Allianz Partners.
La costruzione di un ecosistema di viaggio olistico non può prescindere dall'inclusione di altri attori del settore. Allianz Partners sta lavorando con una serie di fornitori di servizi di viaggio che condividono la stessa visione e la stessa volontà di far parte di questo nuovo modello collaborativo di business, in cui tutti beneficiano dell'ecosistema e lavorano insieme a supporto dei viaggiatori.
[post_title] => Arriva Allyz, la piattaforma digitale di Allianz Partners
[post_date] => 2023-05-23T11:07:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684840053000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446066
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Affidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.
E poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».
Massima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».
L'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.
[gallery ids="446068,446069,446070,446071"]
[post_title] => Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano
[post_date] => 2023-05-22T11:43:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684755799000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446054
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare il ruolo dell’agente di viaggio e la sua professionalità è questo lo scopo dell’intensificarsi dei corsi di formazione Fiavet-Confcommercio. In un momento in cui il lavoro nel mondo del turismo sta cambiando e Fiavet-Confcommercio moltiplica i suoi appuntamenti con gli agenti di viaggio per traghettarli verso un futuro in cui siano sempre più preparati all’innovazione, e possano ridurre al minimo i costi di gestione e i rischi.
I corsi di formazione predisposti sono indispensabili per crescere a livello promozionale, per essere sempre aggiornati sulle occasioni offerte dalle normative per la gestione delle risorse umane, e per tutelarsi e tutelare il viaggiatore nei pacchetti turistici.
Nell’ambito dell’innovazione digitale il 23 maggio alle 14.30 Alessandro Mazzù, esperto di marketing digitale, terrà un webinar su Canva, strumento indispensabile di grafica, non solo per i social. Il 30 maggio, sempre alle 14.30, il corso sarà invece incentrato sull’Intelligenza artificiale e ChatGpt, strumento di ormai divenuto sempre più importante per la creazione di contenuti.
La consulente fiscale di Fiavet-Confcommercio, Caterina Claudi si soffermerà il 24 maggio sulle novità dell’ultimo decreto lavoro.
Diversi nell’anno i corsi del consulente legale Federico Lucarelli: si parte il 21 e il 27 giugno alle 12.00, per 4 ore totali di webinar incentrate sulla normativa dei pacchetti turistici. Il tema delle assicurazioni di viaggio merita un corso a parte, che Lucarelli terrà il 4 luglio, sempre a mezzogiorno, si passa poi al 12 luglio a concentrarsi sulle responsabilità delle agenzie di viaggio e dei tour operator, e infine in autunno, rispettivamente il 22 settembre e il 3 ottobre ci si sofferma sui contratti e sull’annullamento di voli per malattia o insolvenza.
Infine vi sono i corsi di formazione obbligatoria per i dipendenti: il 20 giugno e il 21 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ci sarà quello sulla Sicurezza Generale e Specifica D.lgs 81/08.
Per tutti i corsi gli associati Fiavet-Confcommercio si possono rivolgere alle segreterie delle federazioni regionali. Si ricorda che sono riservati agli associati e sono totalmente a titolo gratuito.
[post_title] => Fiavet Confcommercio intensifica i corsi di formazione per agenti
[post_date] => 2023-05-22T10:41:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684752102000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446048
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha debuttato venerdì scorso sulla linea Savona - Bastia la nuova Mega Victoria di Corsica Sardinia Ferries. La nave è salpata alle 21 con quasi mille passeggeri a bordo e ora è pronta ad affiancare le altre unità della flotta, prevalentemente sulle linee Italia - Corsica, con partenze dai porti di Savona-Vado Ligure e Livorno, con destinazione Bastia e Ile Rousse, per viaggi diurni e notturni.
Con i suoi 170 metri di lunghezza, 28 di larghezza e cinque ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere fino a 2.400 passeggeri e 450 veicoli, e ha a disposizione 900 metri lineari per il carico rotabile. Sono 460 le cabine presenti: interne, esterne, lusso e dog friendly. A completare l'offerta a bordo, saloni ampi e molti punti di ristoro: lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il buffet Veranda all you can eat, il self service Yellow’s, l’elegante Dancing Palace, la boutique Shop, una family room firmata Play Mart con giochi per i bimbi da uno a dieci anni, il Lido Beach Bar, sul ponte solarium e due accoglienti sale poltrone.
La Mega Victoria è inoltre dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nel garage, Parking Memo, attraverso l’app Corsica Ferries o il lettore Qr Code, che orienterà anche i passeggeri tra i ponti e negli spazi. A bordo, uno spazio è dedicato all’eco-programma Yellow Cares, con un compattatore di plastica e lattine utilizzabile dai passeggeri, che potranno contribuire alla salvaguardia del mare.
[post_title] => Corsica Sardinia Ferries: la Mega Victoria debutta sulla linea Savona - Bastia
[post_date] => 2023-05-22T10:38:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684751885000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445977
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere.
L'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.
Michelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili.
Sotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi.
Stupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali
[post_title] => Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs
[post_date] => 2023-05-19T12:01:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684497696000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "sicurezza smart revolution security"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1139,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446478","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Terme Chianciano, uno dei poli termali più conosciuti della toscana, tra la Valdichiana e la Val d’ Orcia, patrimonio dell’Unesco, lanciano un nuovo percorso alle Terme Sensoriali, dedicato alla degustazione di esclusivi prodotti locali.\r\n\r\nGusto, cultura, tradizione, ma soprattutto benessere: queste le parole chiave per “Terme Sensoriali Tasting Night”, i cinque appuntamenti dove eccellenze del territorio e del mondo termale si incontrano.\r\n\r\nDall’azienda famosa a livello internazionale, come la Gabriello Santoni, alla realtà storica chiancianese, la Pasticceria Marabissi, le Terme Sensoriali offrono l’occasione di scoprire le ricchezze gastronomiche toscane, alternando momenti di relax nelle acque termali a pause di piacere e gusto, abbracciando la naturopatia e la filosofia orientale.\r\n\r\nL’iniziativa, in programma da maggio a settembre, si conferma in linea con la nuova proposta di Benessere e Salute termale di Terme di Chianciano, che coniuga gli effetti benefici e terapici delle acque con trattamenti benessere legati alla promozione di stili di vita sani e appaganti. Il tutto unito alle competenze degli specialisti del Centro Medico Institute For Health, combinando quindi check-up metabolico e piani di alimentazione ed esercizio fisico personalizzati.\r\n\r\nQuesto il calendario per “Terme Sensoriali Tasting Night”:\r\n\r\nSabato 27 maggio - Profumi d’italia in un unico drinkPercorso sensoriale con degustazione amari di Chianciano Gabriello Santoni, azienda chiancianese diventata famosa per l’Amaro di Chianciano a base di rabarbaro. Sabato 24 giugno - La tradizione e l’artigianalità in un dolce Percorso sensoriale con degustazione dolci Pasticceria Centro Storico, storica pasticceria di Chianciano a conduzione familiare. Sabato 22 luglio - I veri sapori toscani in un assaggio, Percorso sensoriale con degustazione prodotti locali Bradi Toscani, realtà che alleva Cinta Senese, produce olio, il vino Rivale. Sabato 26 agosto - Un’esperienza di sapori e tradizioni da vivere, Percorso sensoriale con degustazione prodotti Azienda Agricola Nenci, produttrice di olio, vini, confetture e miele. Sabato 23 settembre - La tradizione in ogni prodotto da 60 anni\r\nPercorso sensoriale con degustazione prodotti artigianali Pasticceria Marabissi, azienda storica chiancianese famosa per la Torta di Chianciano, a base di pasta frolla, crema e amaretto.\r\n\r\nPrezzo: 60€ a persona","post_title":"Terme Chianciano, da maggio a settembre 5 percorsi sensoriali","post_date":"2023-05-26T12:41:40+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685104900000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus approda in India: l'ingresso in quello che è uno dei maggiori mercati al mondo per i viaggi su gomma, è previsto per il 2024. Il debutto indiano è infatti preceduto da quello in Cile, programmato per la seconda metà del 2023. \r\n\r\nFlix intravede un enorme potenziale nel mercato indiano, soprattutto in virtù delle sue dimensioni, superiori a quelle dei mercati europeo, turco e nordamericano combinati, e del ruolo fondamentale giocato dalla mobilità su gomma negli spostamenti quotidiani della popolazione locale.\r\n\r\n«L'India sarà il 42° Paese a entrare nella nostra rete internazionale. Il nostro obiettivo è quello di offrire a chiunque soluzioni di viaggio sostenibili e per tutte le tasche, e in India vi è una domanda significativa in tal senso - ha affermato André Schwämmlein, co-fondatore e ad di Flix -. Confidiamo che il nostro modello di business unico, basato sulla collaborazione con le piccole e medie imprese del territorio e l’uso sapiente della tecnologia in campo di pianificazione, servizio operativo e pricing, ci consentirà di rispondere al meglio alle esigenze del mercato indiano. La forte attenzione agli aspetti di sicurezza e all’uniformità degli standard qualitativi ci permetterà di costruire la rete di viaggi in autobus più competitiva della regione. Vogliamo investire in modo sostanziale in questo territorio e creare posti di lavoro a livello locale, e puntiamo alla leadership di mercato».\r\n\r\nCon l’ingresso sul mercato indiano, Flix punta a creare un numero significativo di posti di lavoro e a contribuire alla crescita economica del Paese. La società ha già iniziato a formare un team locale e ha nominato Managing Director per il mercato indiano Surya Khurana (nella foto), forte di un’esperienza pluriennale nel settore della mobilità. \r\n\r\nFlix è attualmente presente in 40 Paesi, opera collegamenti giornalieri fra oltre 5.500 destinazioni a livello globale.","post_title":"FlixBus debutterà in India nel 2024: sarà il 42° Paese ad essere servito","post_date":"2023-05-25T11:14:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685013256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ministero del turismo. Allora: non voglio essere polemico e quindi non è mia intenzione criticare le azioni del ministro, ma prendere in esame il linguaggio. Daniela Santanché usa spesso se non sempre il futuro semplice: faremo, daremo, arriveranno. Ecco, a me questo futuro semplice non piace (ma forse è una mia idiosincrasia).\r\n\r\nA me piacciono quei ministri e in generale quelle istituzioni che prima fanno le cose e poi convocano una conferenza stampa. Allora il verbo utilizzato è il passato prossimo: abbiamo fatto, sono arrivati ecc ecc.\r\n\r\nIn questo modo si dà sicurezza a chi ascolta. Alle popolazioni in difficoltà, ai segmenti economici in crisi. Se invece si usa sempre il futuro semplice questa sicurezza scompare.\r\nUn consiglio\r\nEro presente quando all'assemblea Fto il ministro disse a gennaio arriveranno i 39 milioni per il turismo organizzato. Era novembre, siamo a maggio, a fine maggio, e per avere quei soldi bisogna ancora penare. Allora, caro ministro le consiglio, anche per non ingenerare sfiducia in chi la ascolta, di fare prima le cose e poi di comunicarle. Che lei dica con un post sul sito Mitur di Facebook: \"Arriveranno 10 milioni alle imprese turistiche emiliano romagnole colpite dal maltempo\" è poco importante. Ci deve dire quando arriveranno: domani, dopodomani, fra cinque giorni. \r\n\r\nPerché nella vaghezza del futuro semplice le persone non possono fare che aspettare e sperare. E io credo che a quelle popolazioni colpite dall'alluvione devono invece sapere nei minimi dettagli cosa il governo intende fare per loro.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ministero del turismo: uso smodato del futuro semplice. Meglio il passato prossimo","post_date":"2023-05-24T10:47:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684925263000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422757\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianpaolo Romano[/caption]\r\n\r\nNel primo quadrimestre del 2023 CartOrange fa registrare un giro d'affari di 17 milioni di euro: un risultato rappresenta un incremento del 104% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e del 26% rispetto al 2019, l'ultimo anno pre-pandemia.\r\n\r\nA trascinare questo trend positivo è la figura del Consulente per Viaggiare, portata in Italia proprio da CartOrange nel 1998: un esperto specializzato nel creare viaggi su misura, incontrando il cliente a prescindere dall’agenzia di viaggio “fisica” e lavorando con grande flessibilità di orari, luoghi d’incontro, canali comunicativi – quelli digitali su tutti.\r\n\r\n«Si tratta di una formula che sin dall’inizio ha incontrato un successo crescente e che oggi si conferma in perfetta sintonia con le esigenze dei clienti e con la digitalizzazione nel settore del turismo – commenta Gianpaolo Romano, amministratore delegato di CartOrange –. I nostri risultati di questo inizio anno, il primo pienamente “normale”, lo dimostrano. Perché gli italiani tornano a viaggiare per il mondo ma lo fanno in modo diverso rispetto a prima. C’è meno fai da te e più voglia di farsi costruire viaggi strutturati, ricchi di esperienze, in tutta sicurezza. In questo spicca la professionalità dei consulenti di viaggio, esperti capaci di curare ogni dettaglio e di garantire assistenza prima, durante e dopo, con l’utilizzo intelligente di tutti i canali di comunicazione fisici e digitali».\r\n\r\nProsegue Romano: «Il piano industriale 2022-2025, approvato l'anno scorso, è stato pienamente rispettato nel suo primo anno, e ci aspettiamo di mantenerne il rispetto anche nel 2023, sia in termini di volumi e redditività che nel raggiungimento degli altri obiettivi».\r\n\r\nIl piano industriale prevede significativi investimenti completamente autofinanziati, che hanno già dato ottimi risultati. Nel 2022 CartOrange ha lanciato il nuovo sito web e ha rinnovato il proprio marchio, entrambi investimenti che si sono tradotti in rendimenti economici e in visibilità. Attualmente, il 40% delle richieste di viaggio proviene dai social e dal web, offrendo ai consulenti CartOrange un flusso costante di migliaia di richieste di viaggio. Nel quarto trimestre del 2022 l'azienda ha inoltre aperto alcuni Corner all'interno dei negozi Coin e inaugurato una nuova boutique di viaggi a Roma Prati.\r\n\r\n«CartOrange – sottolinea sempre Romano –, nonostante l'impatto della pandemia, è un'azienda finanziariamente liquida grazie al cash flow generato dalla gestione operativa. Ciò permetterà di autofinanziare ulteriori investimenti nel corso dei prossimi tre anni senza ricorrere al debito bancario. Tra questi investimenti, nel 2023 è prevista la completa sostituzione dei software gestionali e contabili».\r\n\r\nIl piano industriale prevede inoltre un’ulteriore espansione della rete dei Consulenti per Viaggiare, figura centrale nel modello di business di CartOrange sin dal 1998. Attualmente i consulenti sono oltre 400 tra Italia e Svizzera e l’azienda prevede l’ulteriore rafforzamento della rete vendita da qui al 2025. Si tratta di consulenti di viaggio altamente qualificati, in grado di creare proposte personalizzate e offrire un servizio di vendita su misura.\r\n\r\n«Questa – sottolinea Gianpaolo Romano – è un'opportunità per tutti gli agenti di viaggio che desiderano intraprendere una nuova fase della loro carriera con il leader del settore, sfruttando a pieno il know-how di chi da più di vent’anni porta al successo i consulenti, senza la necessità di stare seduti in agenzia».","post_title":"CartOrange: primo quadrimestre in crescita del 104% rispetto al 2022","post_date":"2023-05-23T11:11:49+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840309000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446164","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446166\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Gioieni, amministratore delegato di Allianz Partners Italia[/caption]\r\n\r\nAllianz Partners lancia Allyz, una piattaforma digitale che accompagna i viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio, con prodotti e soluzioni fornite sia direttamente sia da altri attori del settore.\r\n\r\nLa nuova piattaforma integra in un unico ecosistema una serie di servizi per viaggiare in modo più sicuro e smart: un travel wallet per salvare i dettagli del viaggio, aggiungere prenotazioni di voli e ricevere aggiornamenti sul viaggio. Un servizio di alert con aggiornamenti in tempo reale su situazione sanitaria e sicurezza relativi alla propria destinazione. Accesso alla sala lounge dell’aeroporto in caso di ritardo del volo e verifica dell’idoneità ad un eventuale risarcimento in caso di cancellazione del volo. Servizio Digital Access to Care, con servizi di teleassistenza h24, come il controllo dei sintomi tramite assistente virtuale o la chat online con un medico.\r\n\r\n«Questo è un traguardo importante per Allianz Partners Italia: anticipiamo i cambiamenti nel comportamento dei consumatori e sviluppiamo un nuovo modo di raggiungere e soddisfare le esigenze dei diversi tipi di viaggiatori, inclusi quelli più giovani -afferma Marco Gioieni, amministratore delegato di Allianz Partners Italia -. Di fronte a una ripresa del turismo che continua a ritmi sostenuti, siamo pronti ad accompagnare i viaggiatori con soluzioni di prodotto che ispirano fiducia e offrono semplicità in termini di fruizione del servizio stesso e protezione. Allianz Partners mira a diventare il compagno di viaggio che garantisce serenità ai clienti in tutte le aree di business in cui operiamo, e non vediamo l'ora di lanciare nuove offerte simili nelle aree salute, mobilità e casa».\r\n\r\nAllyz funziona secondo un modello di membership \"freemium\", con diversi vantaggi disponibili a seconda del tipo di account scelto dall'utente. La registrazione alla piattaforma dà accesso a una serie di servizi gratuiti di grande valore, quali consigli di viaggio per ricevere informazioni in tempo reale sulla situazione sanitaria e sicurezza del Paese di destinazione, un Trip Planner per gestire al meglio prenotazioni ed eventi del proprio viaggio, sale lounge aereoportuali in caso di ritardo del volo. In questa fase di lancio, gli utenti potranno accedere alla membership Allyz Plus e ai vantaggi riservati acquistando una delle polizze idonee, su allianz-assistance.it.\r\n\r\nLa piattaforma è ora disponibile in Italia, Paesi Bassi, Spagna, Germania e Francia ed è in fase di implementazione a livello globale.\r\n\r\n«Per Allianz Partners la nascita di Allyz segna un cambiamento nel modo in cui ci relazioniamo con i clienti. Abbiamo assistito a sconvolgimenti e crisi profonde per il settore dei viaggi e, in un mondo post Covid-19, i viaggiatori si aspettano di più dagli operatori, in particolare per il loro benessere e la loro sicurezza. Questo nuovo cambiamento di mentalità, che ci porta a pensare per ecosistemi, ci offre maggiori opportunità di differenziarci e allo stesso tempo di creare relazioni a lungo termine con i clienti, basate sulla fedeltà e sulla fiducia», ha commentato Lydie Hippon Darde, global head of the new models unit di Allianz Partners.\r\n\r\nLa costruzione di un ecosistema di viaggio olistico non può prescindere dall'inclusione di altri attori del settore. Allianz Partners sta lavorando con una serie di fornitori di servizi di viaggio che condividono la stessa visione e la stessa volontà di far parte di questo nuovo modello collaborativo di business, in cui tutti beneficiano dell'ecosistema e lavorano insieme a supporto dei viaggiatori.\r\n\r\n ","post_title":"Arriva Allyz, la piattaforma digitale di Allianz Partners","post_date":"2023-05-23T11:07:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1684840053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nAffidabilità, accoglienza e sicurezza: sono i tre pilastri su cui si fonda il servizio di Ethiopian Airlines. «L’affidabilità l’abbiamo dimostrata durante il Covid, quando Ethiopian è stata l'unica compagnia che non ha mai smesso di operare. - sottolinea Andrea Berettini, sales executive di Ethiopian Airlines -. Abbiamo così riportato in patria molti viaggiatori che erano rimasti bloccati in Africa quando è scoppiata la pandemia e le altre compagnie avevano messo gli aerei a terra. Inoltre, grazie al reparto cargo, Ethiopian ha distribuito in tutto il continente africano il vaccino contro il Covid-19. L’accoglienza è una caratteristica del popolo etiope e l’ingresso nei nostri aerei è già un ingresso nel continente africano e nei suoi sapori. Anche grazie al servizio di catering messo a punto dagli chef della compagnia.\r\n\r\nE poi c’è la sicurezza: garantita dai nostri aerei, realizzati con i materiali più innovativi, come la lega di carbonio, e sottoposti a periodici controlli dall’Ethiopian Maintenance Repair and Overhaul (Mro). Entrando si ha un’immediata sensazione di maggiore vivibilità: si può stare in piedi anche con la cappelliera aperta. La flotta è costituita da 142 aeromobili: 42 tra Dreamliner di produzione Boeing seconda generazione e Airbus A350-900XWB; presto arriveranno anche i 1000, più lunghi e spaziosi».\r\n\r\nMassima attenzione alla sostenibilità: «Le nostre nuove macchine garantiscono il 20% in meno di CO2 nell'aria, dato importante in un momento in cui il traffico aereo è così intenso. Il nostro network raggiunge oggi 68 destinazioni in Africa, quindi Cina, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Oriente, Filippine, Thailandia, Malesia e India... I viaggiatori possono costruire pacchetti di viaggio volando in abbinamento con i partner di Ethiopian. Inoltre siamo membri di Star Alliance e fidelizziamo il nostro cliente con una tessera che, a seconda delle miglia accumulate, offre numerosi vantaggi e servizi: dalla priorità sulle liste d’attesa ai voli gratuiti per sé e i propri amici».\r\n\r\nL'hub di Addis Abeba oggi è una vera città nella città, completo di ogni servizio per il viaggiatore. L'assistenza è garantita dagli uffici della compagnia a Roma e Milano ed è disponibile un Global Call Center h24, con base nella capitale etiope.\r\n\r\n[gallery ids=\"446068,446069,446070,446071\"]","post_title":"Ethiopian Airlines avanti tutta: Academy di formazione e innovazione in primo piano","post_date":"2023-05-22T11:43:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684755799000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare il ruolo dell’agente di viaggio e la sua professionalità è questo lo scopo dell’intensificarsi dei corsi di formazione Fiavet-Confcommercio. In un momento in cui il lavoro nel mondo del turismo sta cambiando e Fiavet-Confcommercio moltiplica i suoi appuntamenti con gli agenti di viaggio per traghettarli verso un futuro in cui siano sempre più preparati all’innovazione, e possano ridurre al minimo i costi di gestione e i rischi.\r\n\r\nI corsi di formazione predisposti sono indispensabili per crescere a livello promozionale, per essere sempre aggiornati sulle occasioni offerte dalle normative per la gestione delle risorse umane, e per tutelarsi e tutelare il viaggiatore nei pacchetti turistici.\r\n\r\nNell’ambito dell’innovazione digitale il 23 maggio alle 14.30 Alessandro Mazzù, esperto di marketing digitale, terrà un webinar su Canva, strumento indispensabile di grafica, non solo per i social. Il 30 maggio, sempre alle 14.30, il corso sarà invece incentrato sull’Intelligenza artificiale e ChatGpt, strumento di ormai divenuto sempre più importante per la creazione di contenuti.\r\n\r\nLa consulente fiscale di Fiavet-Confcommercio, Caterina Claudi si soffermerà il 24 maggio sulle novità dell’ultimo decreto lavoro.\r\n\r\nDiversi nell’anno i corsi del consulente legale Federico Lucarelli: si parte il 21 e il 27 giugno alle 12.00, per 4 ore totali di webinar incentrate sulla normativa dei pacchetti turistici. Il tema delle assicurazioni di viaggio merita un corso a parte, che Lucarelli terrà il 4 luglio, sempre a mezzogiorno, si passa poi al 12 luglio a concentrarsi sulle responsabilità delle agenzie di viaggio e dei tour operator, e infine in autunno, rispettivamente il 22 settembre e il 3 ottobre ci si sofferma sui contratti e sull’annullamento di voli per malattia o insolvenza.\r\n\r\nInfine vi sono i corsi di formazione obbligatoria per i dipendenti: il 20 giugno e il 21 giugno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 ci sarà quello sulla Sicurezza Generale e Specifica D.lgs 81/08.\r\n\r\nPer tutti i corsi gli associati Fiavet-Confcommercio si possono rivolgere alle segreterie delle federazioni regionali. Si ricorda che sono riservati agli associati e sono totalmente a titolo gratuito.","post_title":"Fiavet Confcommercio intensifica i corsi di formazione per agenti","post_date":"2023-05-22T10:41:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684752102000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha debuttato venerdì scorso sulla linea Savona - Bastia la nuova Mega Victoria di Corsica Sardinia Ferries. La nave è salpata alle 21 con quasi mille passeggeri a bordo e ora è pronta ad affiancare le altre unità della flotta, prevalentemente sulle linee Italia - Corsica, con partenze dai porti di Savona-Vado Ligure e Livorno, con destinazione Bastia e Ile Rousse, per viaggi diurni e notturni.\r\n\r\nCon i suoi 170 metri di lunghezza, 28 di larghezza e cinque ponti praticabili, la Mega Victoria può accogliere fino a 2.400 passeggeri e 450 veicoli, e ha a disposizione 900 metri lineari per il carico rotabile. Sono 460 le cabine presenti: interne, esterne, lusso e dog friendly. A completare l'offerta a bordo, saloni ampi e molti punti di ristoro: lo Sweet Café, il ristorante à la carte Dolce Vita, il buffet Veranda all you can eat, il self service Yellow’s, l’elegante Dancing Palace, la boutique Shop, una family room firmata Play Mart con giochi per i bimbi da uno a dieci anni, il Lido Beach Bar, sul ponte solarium e due accoglienti sale poltrone.\r\n\r\nLa Mega Victoria è inoltre dotata di un sistema di localizzazione del veicolo nel garage, Parking Memo, attraverso l’app Corsica Ferries o il lettore Qr Code, che orienterà anche i passeggeri tra i ponti e negli spazi. A bordo, uno spazio è dedicato all’eco-programma Yellow Cares, con un compattatore di plastica e lattine utilizzabile dai passeggeri, che potranno contribuire alla salvaguardia del mare.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: la Mega Victoria debutta sulla linea Savona - Bastia","post_date":"2023-05-22T10:38:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684751885000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445977","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Svizzera incentiva una volta di più i viaggi in treno a conferma della propria vocazione green. E raggiungere il Ticino e le altre località svizzere in treno Eurocity è ancora più conveniente con lo sconto PROMOSVIZZERA23, nuova iniziativa congiunta di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere.\r\n\r\nL'iniziativa prevede per chi acquista entro il 10 giugno i biglietti dei collegamenti Eurocity da Milano, Bologna, Genova e Venezia per le principali città svizzere un ulteriore sconto del 20% sui biglietti Smart, per viaggiare fino al 15 giugno 2023. Il codice è utilizzabile per acquisti presso le biglietterie di stazione in Italia, sul sito e sull’app di Trenitalia e nelle agenzie di viaggio abilitate.\r\n\r\nMichelle Hunziker, brand ambassador di Svizzera Turismo, è la guida più famosa che conduce alla scoperta di tesori storici e naturalistici come la Fortezza di Bellinzona, patrimonio Unesco, le Isole di Brissago o i numerosi parchi e giardini che disegnano il volto delle città insieme ai laghi e ai fiumi dalle acque pulite e balneabili.\r\n\r\nSotto i riflettori questa volta c'è il Canton Ticino, terra natia di Michelle: un territorio che ha molto da condividere con la vicina Lombardia – la lingua, la gastronomia, la cultura – ma che presenta i tratti inconfondibili della Confederazione: cittadine e borghi a misura d’uomo ma con musei ed eventi di richiamo internazionale, vette accessibili con gli impianti di risalita, corsi d’acqua balneabili, una rete ben tracciata di sentieri escursionistici e di piste ciclabili di ogni livello e tipologia e il pass turistico, il Ticino Ticket, per viaggiare gratis sui mezzi pubblici e beneficiare di tanti altri vantaggi.\r\n\r\nStupisce poi che una destinazione così piccola vanti ben tre Patrimoni Unesco nel raggio di 60 km: il Monte San Giorgio a cavallo tra Svizzera e Italia che, con i suoi reperti fossili, svela ai paleontologi ed appassionati le ere preistoriche; la Fortezza di Bellinzona, eretta in epoca viscontea, e infine le processioni storiche della Settimana Santa di Mendrisio, iscritte nel 2019 nella lista dei patrimoni culturali immateriali\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Svizzera da scoprire in treno con la nuova promozione Trenitalia-Ffs","post_date":"2023-05-19T12:01:36+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684497696000]}]}}