20 aprile 2018 10:01
Il format del talent show sbarca nel mondo del travel business con Q Factor, competizione rivolta agli event manager di hotel e venue congressuali. I premi verranno assegnati il 13 settembre a Milano nel corso di Digital Mice 2, l’evento sulla tecnologia digitale applicata all’industria congressuale, promosso dal magazine di settore Qualitytravel.it
Fino al 24 maggio gli event manager interessati a partecipare potranno candidarsi sul sito: i candidati verranno inizialmente votati online per stabilire i finalisti che si sfideranno nella serata finale davanti a quattro giudici provenienti da altrettante agenzie di comunicazione nazionali: Max Galli, Ceo vanGoGh, innovative thinkers, Isabella Maggi, direttore Marketing e Comunicazione Gattinoni Communication,Anita Aquilino di Pv Agency Communication by Events e Barbara Colonnello di Promoest.
Undici le categorie in gara: Miglior Hotel per congressi medici – Miglior Hotel o location per eventi automotive – Miglior Hotel o location per congressi green – Miglior Hotel o location per dotazione tecnologica – Miglior Hotel o location per eventi culturali – Miglior Hotel o location per eventi finanziari – Miglior comunicazione di hotel o location Hotel per Top Management Meeting – Miglior Hotel per smart meeting – Miglior Resort o Urban Resort – Miglior Hotel Lusso e Cene di Gala”. Ogni event manager potrà candidare la propria location in massimo due categorie.
Gli event manager delle strutture finaliste saliranno sul palco e dovranno interloquire con i giudici che porranno loro domande o problematiche che possono sorgere a poche ore dall’evento. Importante sarà anche il voto del pubblico, che avverrà tramite l’app realizzata in collaborazione con Deep, la piattaforma per creare in autonomia app per eventi, vincitrice degli ultimi Fce Awards di Federcongressi. Chi avrà scaricato l’app potrà decidere i finalisti e, se presente all’evento, votare le performance sul palco per decretare il vincitore di Q Factor.
Tutte le informazioni dettagliate su programma, candidature e partecipazioni sono online sul sito ufficiale www.digitalmice.it
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442309
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Appuntamento a Dubrovnik giovedì 4 e venerdì 5 maggio per Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht 2023, l’evento internazionale organizzato da Risposte Turismo dedicato al turismo nel mare Adriatico.
Lanciato nel 2013, il forum è diventato negli anni un punto d'incontro per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica e sarà nuovamente occasione di confronto con partecipanti già confermati da oltre 15 diversi Paesi.
Ad oggi sono già accreditati oltre 200 operatori provenienti sia dalla zona adriatica che dal nord europa.
I piani per il futuro
Le dichiarazioni di Francesco di Cesare presidente di Risposte Turismo «Siamo lieti di tornare ad incontrarci a Dubrovnik. In questi anni il turismo via mare ha visto alcune forti accelerazioni e cambiamenti. Mentre altri, uno su tutti la notorietà e l’appeal del brand Adriatico come destinazione turistica, sono ambiti su cui si può ancora incidere molto e intervenire - continua il presidente - Presenteremo nel dettaglio i dati e le tendenze di un Adriatico già capace nel 2022 di registrare 22 milioni di persone movimentate in oltre 50 porti per i soli comparti crociere e ferry, e con una articolata offerta per la nautica composta da 330 strutture, con una disponibilità complessiva di oltre 200 posti barca per gli yacht di oltre 50 metri».
Tra i principali temi degli interventi e delle presentazioni che animeranno l’Asf 2023, le modalità con cui bilanciare gli interessi degli operatori, come e dove trovare domanda per l’offerta addizionale in arrivo grazie ai nuovi progetti di investimento nella nautica, il rilancio della vacanza via ferry, lo spazio per crescere nel segmento dei grandi yacht, il futuro della crocieristica nell’area e della sostenibilità.
[post_title] => Adriatic Sea Forum ritorna a Dubrovnik: l'Adriatico e la sua espansione
[post_date] => 2023-03-24T12:30:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679661040000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442298
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_442299" align="alignleft" width="300"] Vincenzo Cella[/caption]
Gli affittì brevi sono nell’ occhio del ciclone: i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla loro diffusione, ma sull’argomento serve fare chiarezza e la nuova direttiva dell’Unione europea sulla cooperazione amministrativa (Dac7) appena entrata in vigore può essere il punto di partenza per risolvere il problema, purché sia “italianizzata” in fase di decreti attuativi. E’ quanto afferma uno studio di Halldis, storica società italiana attiva negli affitti brevi che gestisce circa mille proprietà tra appartamenti, palazzi e ville, in più di 120 località italiane ed europee. Nel nostro Paese il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarda in particolare circa 600 mila immobili (elaborazione Halldis su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021). Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.
Il lavoro di Halldis si sofferma però soprattutto sulla nuova direttiva Dac7, che prevede che chi affitta una proprietà su una piattaforma (Airbnb, Booking, Vrbo) debba comunicare all’apposito registro nazionale di ciascun Stato membro il proprio transato, mentre i dati così raccolti dovranno confluire in un unico database europeo. Per il 2023 l’obbligo di comunicazione è entro il 31 gennaio 2024. Il rischio è però che, se i decreti attuativi non apporteranno modifiche, i gestori professionali italiani (property manager) potrebbero vedersi attribuito 1,2 miliardi di euro di giro d’affari aggiuntivo. Se un operatore avesse per esempio il mandato di gestire dieci immobili che in un anno solare generano un transato totale pari a 200 mila euro (ammontare lordo di quanto pagato dai singoli utilizzatori/clienti), potrebbe vedersi attribuire questo valore come proprio reddito. Il che però è fuorviante.
[caption id="attachment_442300" align="alignright" width="300"] Michele Diamantini[/caption]
“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis –; dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sul fronte sia dell’informazione, sia della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e le rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”
“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve che con modalità diverse e in contesti diversi, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.
[post_title] => Halldis: bene la nuove direttiva Ue sugli affitti breve ma occorre applicarla in maniera equa
[post_date] => 2023-03-24T11:49:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679658543000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442292
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inaugura ufficialmente Atheos Milano: il nuovo club del brand omonimo che sulle orme di un format di ospitalità ibrida come quello di Soho House si sta progressivamente espandendo in Italia. Il nuovo spazio meneghino ha aperto in zona Navigli e consente l'accesso ad aree riservate per i members del club, come la palestra e la possibilità di partecipare a sessioni di fitness, yoga, pilates e meditazione. Disponibile inoltre l’accesso al Doping bar durante il giorno e alla lounge privata del nuovo ristorante Zaia. A separare gli ambienti, curati dagli interior designer dello spagnolo Astet Studio, una tenda di velluto che garantisce ai members uno spazio accogliente dove sentirsi a casa. Tra i benefit a disposizione anche eventi esclusivi come i Club Talk e sconti sulle proposte food & beverage nonché sull'offerta di ospitalità nelle altre destinazioni del brand, compresa l’ultima acquisizione Aethos Monterosa, in Valle d’Aosta.
“Quello di Aethos è un concetto olistico di ospitalità - spiega il fondatore e ceo di Aethos, Benjamin Habbel -. Con sedi in tutta Europa consentiamo ai nostri members di vivere esperienze varie, all’insegna del benessere e della condivisione: pilastri su cui si basa la filosofia della community. Il club è aperto a un pubblico vasto, anche alle fasce di età più giovani. È fondamentale che i members condividano i nostri valori, abbiano il desiderio di creare relazioni e di farsi promotori di cambiamenti positivi. Aethos prevede inoltre convenzioni con altri club nel mondo, da Londra a New York, per garantire ai nostri members un punto riferimento ovunque si trovino”.
[post_title] => Apre a Milano l'Aethos club: nuovo format di ospitalità ibrida in stile Soho House
[post_date] => 2023-03-24T11:31:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679657483000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serie di viaggi che percorrono sia le destinazioni da lungo tempo parte della programmazione del to, sia nuove destinazioni che saranno, a volte, proposte in occasione di eventi speciali. Glamour Tour Operator lancia i suoi nuovi itinerari con accompagnatore dall'Italia. Le tariffe sono all-inclusive, comprendendo tutti i costi base come visti, polizza assicurativa, tasse aeroportuali. Ed è naturalmente tutto commissionabile alle agenzie con una percentuale fissa. Con questa nuova proposta, Glamour intende quindi rivolgersi a quella clientela che ama il viaggio come meta di scoperta totale, autentica, ma che non vuole alcun pensiero
Gli itinerari sono studiati per gruppi di massimo 15 partecipanti con hotel, ove possibile, che prediligono l’ubicazione centrale o nelle vicinanze di particolari attrattive, oppure con strutture dalle caratteristiche singolari. I gruppi saranno composti dai soli partecipanti Glamour e non faranno parte, se non in occasionali escursioni che per motivi organizzativi intrinsechi dovranno essere collettivi, di nessun altro gruppo. Tutti i servizi sono privati per Glamour. Tutti gli ingressi delle visite menzionate in itinerario saranno incluse. Non sempre i pasti saranno compresi ma, avendo l’ausilio di un accompagnatore, sarà facile per i clienti chiedere consiglio sulle migliori soluzioni disponibili. Se la partenza dei singoli partecipanti dovesse essere da diversi aeroporti italiani, l’accompagnatore partirà con la maggioranza del gruppo e incontrerà gli altri passeggeri nell’eventuale punto di smistamento del volo. Gli accompagnatori potranno essere sia i product manager di Glamour, sia esperti e accreditati tour leader. Alcuni tour potranno essere richiesti anche su base individuale.
[post_title] => Glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dall'Italia
[post_date] => 2023-03-24T10:53:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679655211000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442272
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di "Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea".
"Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni." ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding.
Dorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015 si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.
[post_title] => Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo)
[post_date] => 2023-03-24T10:24:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679653488000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. "L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà.
Alcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: "Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento".
[post_title] => Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia
[post_date] => 2023-03-24T10:21:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679653275000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: "L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra "ben più alta di quella 2022" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, "probabilmente superiore al +20%".
Confermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: "L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo "in piena pandemia, nel luglio 2021". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili "in gran parte Airbus A321neo".
Milano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati "altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso "l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi".
Allargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 "opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno".
[post_title] => Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023
[post_date] => 2023-03-24T09:36:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679650591000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442233
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Tutto pronto per il ritorno di Finnair a Milano Linate, che dal 26 marzo prossimo, accoglierà i voli della compagnia aerea finlandese che manterrà comunque attivi anche i collegamenti operati da Helsinki su Malpensa. Lo racconta con grande soddisfazione Javier Roig, general manager Southern Europe, a margine del Nordic Workshop Italy 2023 che si è svolto ieri a Milano.
«Sono in programma 4 voli settimanali fino al termine della stagione estiva, quindi fino alla fine di ottobre. - afferma - Gli aerei saranno più piccoli di quelli che volano su Malpensa e avranno una capacità di 80 passeggeri. Le prenotazioni stanno già andando molto bene e i voli si collegano con tutto il network Finnair. Saranno anche connessi con i voli a lungo raggio, che la compagnia sta riprendendo dopo il Covid».
Roig sottolinea che proseguono le difficoltà dovute alla guerra in Ucraina: «Prima la Finlandia è stata chiusa per 18 mesi a causa del Covid, quando finalmente è stato possibile aprire ai turisti è arrivata la guerra. Per noi è un grosso problema, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di arrivare velocemente in Asia. Ma adesso non si può volare sulla Russia, quindi i voli per la Cina, la Corea e il Giappone durano tre ore di più. Li manteniamo nella nostra programmazione, ma i costi sono molto superiori».
Numerosi, in ogni caso, i dati positivi: «Crediamo nel mercato italiano - prosegue Roig- Per l'estate abbiamo due voli al giorno su Roma e poi colleghiamo anche Venezia, Bologna e Napoli». Positivo anche l’andamento del processo di digitalizzazione in corso nella compagnia. «Il nostro focus è digitale al 100%: abbiamo una piattaforma per prenotare i viaggi di gruppo e, soprattutto, grazie all'introduzione di Ndc possiamo vendere più facilmente tutti i nostri prodotti e servizi aggiuntivi al puro biglietto aereo. La risposta del trade italiano già dall'anno scorso è stata molto buona».
[post_title] => Finnair da domenica vola anche su Milano Linate: 4 le frequenze settimanali da Helsinki
[post_date] => 2023-03-24T09:25:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679649904000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair marca il suo allungo anche su Napoli verso un'estate da 58 rotte di cui 6 nuove verso Danzica, Memmingen, Paphos, Shannon, Trapani e Zante, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 10 rotte già esistenti (Palermo, Trieste, Tolosa e Valencia). A Capodichino la low cost conta 5 aeromobili basati, con una ricaduta occupazionale di oltre 3.300 posti di lavoro, compresi 150 posti di lavoro nel settore dell'aviazione.
Complessivamente quest'estate la compagnia opererà oltre 530 voli settimanali, con una crescita del 90% rispetto al periodo pre-Covid puntando a trasportare da e per la città 3,9 milioni di passeggeri.
"Con 5 aeromobili basati a Napoli - che rappresentano un investimento di 500 milioni di dollari e sostengono 150 posti di lavoro altamente retribuiti - ha dichiarato il direttore commerciale della low cost, Jason McGuinness - Ryanair continua a garantire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Italia. Tuttavia, se Ryanair vuole continuare a crescere e a investire nella Regione, il Comune di Napoli deve revocare la sua proposta di aumento di 2 euro della tassa sui passeggeri in partenza, che renderebbe Napoli uno dei più costosi e inaccessibili aeroporti italiani. La crescita di questa estate per Napoli è subordinata all'eliminazione di questa nuova tassa, garantendo alla Regione di rimanere competitiva rispetto ad altre aree con bassi costi di accesso. Inoltre, chiediamo al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana.
“I numeri di Ryanair confermano la straordinaria connettività dello scalo partenopeo e la sua capacità di slancio all’economia del territorio - ha sottolineato l'amministratore delegato di Gesac, Roberto Barbieri -. Dopo lo shock pandemico, abbiamo faticosamente ricostruito ed ampliato l’offerta voli, portando visitatori nella nostra Regione ben oltre il periodo del picco estivo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Nell’interesse di tutti e secondo modalità ragionevoli individuate con il Governo, ci auguriamo di risolvere il nodo dell’incremento dell’addizionale comunale, al fine di mantenere gli attuali volumi di traffico e sviluppare contestualmente l’aeroporto di Salerno, che sarà gradualmente operativo a partire dall’anno prossimo".
[post_title] => Ryanair avanza su Napoli: sei nuove rotte e oltre 530 voli alla settimana per la summer
[post_date] => 2023-03-23T13:57:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679579859000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "sfida event manager al digital mice 2 appuntamento milano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":43,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3811,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Appuntamento a Dubrovnik giovedì 4 e venerdì 5 maggio per Adriatic Sea Forum – Cruise, Ferry, Sail & Yacht 2023, l’evento internazionale organizzato da Risposte Turismo dedicato al turismo nel mare Adriatico.\r\nLanciato nel 2013, il forum è diventato negli anni un punto d'incontro per tutti gli operatori dei settori crociere, traghetti e nautica e sarà nuovamente occasione di confronto con partecipanti già confermati da oltre 15 diversi Paesi.\r\nAd oggi sono già accreditati oltre 200 operatori provenienti sia dalla zona adriatica che dal nord europa. \r\n\r\nI piani per il futuro\r\nLe dichiarazioni di Francesco di Cesare presidente di Risposte Turismo «Siamo lieti di tornare ad incontrarci a Dubrovnik. In questi anni il turismo via mare ha visto alcune forti accelerazioni e cambiamenti. Mentre altri, uno su tutti la notorietà e l’appeal del brand Adriatico come destinazione turistica, sono ambiti su cui si può ancora incidere molto e intervenire - continua il presidente - Presenteremo nel dettaglio i dati e le tendenze di un Adriatico già capace nel 2022 di registrare 22 milioni di persone movimentate in oltre 50 porti per i soli comparti crociere e ferry, e con una articolata offerta per la nautica composta da 330 strutture, con una disponibilità complessiva di oltre 200 posti barca per gli yacht di oltre 50 metri».\r\n\r\nTra i principali temi degli interventi e delle presentazioni che animeranno l’Asf 2023, le modalità con cui bilanciare gli interessi degli operatori, come e dove trovare domanda per l’offerta addizionale in arrivo grazie ai nuovi progetti di investimento nella nautica, il rilancio della vacanza via ferry, lo spazio per crescere nel segmento dei grandi yacht, il futuro della crocieristica nell’area e della sostenibilità.","post_title":"Adriatic Sea Forum ritorna a Dubrovnik: l'Adriatico e la sua espansione","post_date":"2023-03-24T12:30:40+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679661040000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Vincenzo Cella[/caption]\r\n\r\nGli affittì brevi sono nell’ occhio del ciclone: i sindaci delle maggiori città italiane, chiedono di porre un argine alla loro diffusione, ma sull’argomento serve fare chiarezza e la nuova direttiva dell’Unione europea sulla cooperazione amministrativa (Dac7) appena entrata in vigore può essere il punto di partenza per risolvere il problema, purché sia “italianizzata” in fase di decreti attuativi. E’ quanto afferma uno studio di Halldis, storica società italiana attiva negli affitti brevi che gestisce circa mille proprietà tra appartamenti, palazzi e ville, in più di 120 località italiane ed europee. Nel nostro Paese il mercato degli immobili destinati ad affitti bevi riguarda in particolare circa 600 mila immobili (elaborazione Halldis su dati Istat e Scenari Immobiliari 2021). Il valore delle compravendite online del comparto extralberghiero nel nostro Paese, la terza piazza mondiale del mercato degli affitti brevi, preceduta solo da Usa e Francia, ammonta a circa 3 miliardi di euro (fonte: Osservatorio digitale Politecnico Milano, 2021). Un comparto in cui si stima che operino 25 mila gestori professionali, il cui giro d’affari valore è pari a circa 1,2 miliardi.\r\nIl lavoro di Halldis si sofferma però soprattutto sulla nuova direttiva Dac7, che prevede che chi affitta una proprietà su una piattaforma (Airbnb, Booking, Vrbo) debba comunicare all’apposito registro nazionale di ciascun Stato membro il proprio transato, mentre i dati così raccolti dovranno confluire in un unico database europeo. Per il 2023 l’obbligo di comunicazione è entro il 31 gennaio 2024. Il rischio è però che, se i decreti attuativi non apporteranno modifiche, i gestori professionali italiani (property manager) potrebbero vedersi attribuito 1,2 miliardi di euro di giro d’affari aggiuntivo. Se un operatore avesse per esempio il mandato di gestire dieci immobili che in un anno solare generano un transato totale pari a 200 mila euro (ammontare lordo di quanto pagato dai singoli utilizzatori/clienti), potrebbe vedersi attribuire questo valore come proprio reddito. Il che però è fuorviante.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_442300\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Michele Diamantini[/caption]\r\n\r\n“Dall’assessore Pierfrancesco Maran a Milano al sindaco Dario Nardella - afferma Vincenzo Cella, managing director Halldis –; dalle prese di posizione di Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia a quelle di Matteo Lepore (Bologna) e Roberto Gualtieri (Roma), condividiamo appieno le loro istanze e preoccupazioni. Il nostro studio vuole essere uno stimolo sul fronte sia dell’informazione, sia della normativa. Sarebbe molto utile un confronto costruttivo tra le parti politiche e le rappresentanze associative per chiarire eventuali dubbi. Sarà compito del legislatore nazionale definire bene le regole attuative della normativa comunitaria e su questo punto analizzare bene il mercato e dare un senso concreto ed equo a questa iniziativa.”\r\n\r\n“Il settore degli affitti brevi in Italia – aggiunge Michele Diamantini, ceo Halldis - è estremamente variegato e composto da centinaia di migliaia di host proprietari di singoli appartamenti e centinaia di gestori di immobili in locazione breve che con modalità diverse e in contesti diversi, si occupano di un numero variabile di appartamenti. L’attività di property management è un business a bassa marginalità e quindi impone la scalabilità di processi e dimensioni per fare ricavi e coprire costi fissi. La possibilità di scalare richiede un quadro normativo incentivante, stabile, non frammentato. Col nostro studio abbiamo voluto da un lato fare chiarezza e dall’altro proporre la nuova direttiva europea come punto di partenza per risolvere le tante problematicità. È importante non frenare un settore in forte crescita che riesce a dare valore agli investimenti immobiliari, creare posti di lavoro, avere forte ricadute sul territorio”.","post_title":"Halldis: bene la nuove direttiva Ue sugli affitti breve ma occorre applicarla in maniera equa","post_date":"2023-03-24T11:49:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679658543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugura ufficialmente Atheos Milano: il nuovo club del brand omonimo che sulle orme di un format di ospitalità ibrida come quello di Soho House si sta progressivamente espandendo in Italia. Il nuovo spazio meneghino ha aperto in zona Navigli e consente l'accesso ad aree riservate per i members del club, come la palestra e la possibilità di partecipare a sessioni di fitness, yoga, pilates e meditazione. Disponibile inoltre l’accesso al Doping bar durante il giorno e alla lounge privata del nuovo ristorante Zaia. A separare gli ambienti, curati dagli interior designer dello spagnolo Astet Studio, una tenda di velluto che garantisce ai members uno spazio accogliente dove sentirsi a casa. Tra i benefit a disposizione anche eventi esclusivi come i Club Talk e sconti sulle proposte food & beverage nonché sull'offerta di ospitalità nelle altre destinazioni del brand, compresa l’ultima acquisizione Aethos Monterosa, in Valle d’Aosta.\r\n\r\n“Quello di Aethos è un concetto olistico di ospitalità - spiega il fondatore e ceo di Aethos, Benjamin Habbel -. Con sedi in tutta Europa consentiamo ai nostri members di vivere esperienze varie, all’insegna del benessere e della condivisione: pilastri su cui si basa la filosofia della community. Il club è aperto a un pubblico vasto, anche alle fasce di età più giovani. È fondamentale che i members condividano i nostri valori, abbiano il desiderio di creare relazioni e di farsi promotori di cambiamenti positivi. Aethos prevede inoltre convenzioni con altri club nel mondo, da Londra a New York, per garantire ai nostri members un punto riferimento ovunque si trovino”.","post_title":"Apre a Milano l'Aethos club: nuovo format di ospitalità ibrida in stile Soho House","post_date":"2023-03-24T11:31:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679657483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di viaggi che percorrono sia le destinazioni da lungo tempo parte della programmazione del to, sia nuove destinazioni che saranno, a volte, proposte in occasione di eventi speciali. Glamour Tour Operator lancia i suoi nuovi itinerari con accompagnatore dall'Italia. Le tariffe sono all-inclusive, comprendendo tutti i costi base come visti, polizza assicurativa, tasse aeroportuali. Ed è naturalmente tutto commissionabile alle agenzie con una percentuale fissa. Con questa nuova proposta, Glamour intende quindi rivolgersi a quella clientela che ama il viaggio come meta di scoperta totale, autentica, ma che non vuole alcun pensiero\r\n\r\nGli itinerari sono studiati per gruppi di massimo 15 partecipanti con hotel, ove possibile, che prediligono l’ubicazione centrale o nelle vicinanze di particolari attrattive, oppure con strutture dalle caratteristiche singolari. I gruppi saranno composti dai soli partecipanti Glamour e non faranno parte, se non in occasionali escursioni che per motivi organizzativi intrinsechi dovranno essere collettivi, di nessun altro gruppo. Tutti i servizi sono privati per Glamour. Tutti gli ingressi delle visite menzionate in itinerario saranno incluse. Non sempre i pasti saranno compresi ma, avendo l’ausilio di un accompagnatore, sarà facile per i clienti chiedere consiglio sulle migliori soluzioni disponibili. Se la partenza dei singoli partecipanti dovesse essere da diversi aeroporti italiani, l’accompagnatore partirà con la maggioranza del gruppo e incontrerà gli altri passeggeri nell’eventuale punto di smistamento del volo. Gli accompagnatori potranno essere sia i product manager di Glamour, sia esperti e accreditati tour leader. Alcuni tour potranno essere richiesti anche su base individuale.","post_title":"Glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dall'Italia","post_date":"2023-03-24T10:53:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679655211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dorothea von Boxberg sarà il nuovo ceo di Brussels Airlines. In attesa della delibera del Consiglio di amministrazione di SN Airholding, la manager - attualmente presidente del Consiglio di amministrazione di Lufthansa Cargo AG - assumerà l'incarico in Belgio a partire dal prossimo 15 aprile. In parallelo, ricoprirà anche la funzione di \"Rappresentante del Comitato esecutivo presso la Commissione europea\".\r\n\r\n\"Sono molto lieto che Dorothea von Boxberg, esperta e qualificata manager di compagnie aeree del Gruppo Lufthansa, assuma la leadership di Brussels Airlines. Grazie alle sue vaste competenze e all'ampia conoscenza delle compagnie aeree cargo e passeggeri, continuerà a guidare la trasformazione di successo di Brussels Airli nei prossimi anni.\" ha commentato Christina Foerster, membro del Comitato esecutivo del Gruppo Lufthansa e Presidente del Consiglio di amministrazione di SN Airholding.\r\n\r\nDorothea von Boxberg, classe 1974 ha iniziato la sua carriera professionale nel 1999 presso il Boston Consulting Group. Nel 2007 è passata al Gruppo Lufthansa, dove ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Dal 2012 è stata responsabile del Customer Experience Design di Lufthansa Airline. In questo periodo, insieme al suo team, ha introdotto una nuova generazione di sedili di Business Class. Nel 2015 si è trasferita a Lufthansa Cargo AG e ha diretto il dipartimento Global Sales Management. Nel 2018 è stata nominata membro del Comitato esecutivo di Lufthansa Cargo AG. Inizialmente è stata responsabile delle vendite globali, della pianificazione della rete, della gestione e dello sviluppo dei prodotti e dal 2021 è alla guida di Lufthansa Cargo AG in qualità di presidente del comitato esecutivo.\r\n\r\n ","post_title":"Brussels Airlines: la nuova ceo è Dorothea von Boxberg (ex Lufthansa Cargo)","post_date":"2023-03-24T10:24:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679653488000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. \"L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record\", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà.\r\n\r\nAlcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: \"Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia","post_date":"2023-03-24T10:21:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679653275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air marca stretto il mercato Italia - l'unico dove opera anche sul network domestico - e, dopo gli oltre 16 milioni di passeggeri trasportati nel 2022 che ne hanno fatto il terzo vettore nel nostro Paese, spinge oltre le proprie ambizioni di crescita: \"L'offerta per l'estate 2023 conta già 16 milioni di posti in vendita\" afferma la corporate communication manager Tamara Nikiforova durante un incontro con la stampa ieri a Milano. Una cifra \"ben più alta di quella 2022\" e che per fine anno porterà quindi a un'ulteriore crescita dei passeggeri trasportati, \"probabilmente superiore al +20%\".\r\n\r\nConfermate la cinque basi di Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Napoli e Catania: \"L'Italia è il secondo Paese con il maggior numero di basi insieme alla Polonia e dopo la Romania che ne ha 7. A queste si aggiungono poi i voli operati da numerosissimi altri aeroporti italiani\" sottolinea la manager ricordando come la low cost abbia debuttato in Italia nel 2004 per poi aprire la sua prima base - a Malpensa - nel periodo più buio del trasporto aereo \"in piena pandemia, nel luglio 2021\". Quest'anno Wizz Air servirà dall'Italia 227 rotte verso 38 Paesi, con una flotta di 20 aeromobili \"in gran parte Airbus A321neo\".\r\n\r\nMilano Malpensa, in particolare, vedrà posizionati \"altri due aeromobili che porteranno a 7 il totale, tutti A321neo, per coprire 27 rotte verso 26 Paesi\". Tra le novità più significative della summer milanese c'è sicuramente il debutto del collegamento verso Il Cairo - una prima assoluta per la compagnia, che guarda con sempre maggiore interesse alle potenzialità offerte dai mercati medio orientali, come dimostrano i recenti investimenti verso \"l'Arabia Saudita e ancora prima la realizzazione di Wizz Air Abu Dhabi\".\r\n\r\nAllargando lo sguardo sull'attività globale del vettore, gli obiettivi di crescita sono altrettanto ambiziosi: entro fine 2030 \"opereremo con una flotta di 500 aeromobili, per trasportare oltre 170 milioni di passeggeri all'anno\".","post_title":"Wizz Air marca stretto l'Italia e punta a una crescita di oltre il 20% nel 2023","post_date":"2023-03-24T09:36:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679650591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nTutto pronto per il ritorno di Finnair a Milano Linate, che dal 26 marzo prossimo, accoglierà i voli della compagnia aerea finlandese che manterrà comunque attivi anche i collegamenti operati da Helsinki su Malpensa. Lo racconta con grande soddisfazione Javier Roig, general manager Southern Europe, a margine del Nordic Workshop Italy 2023 che si è svolto ieri a Milano.\r\n\r\n«Sono in programma 4 voli settimanali fino al termine della stagione estiva, quindi fino alla fine di ottobre. - afferma - Gli aerei saranno più piccoli di quelli che volano su Malpensa e avranno una capacità di 80 passeggeri. Le prenotazioni stanno già andando molto bene e i voli si collegano con tutto il network Finnair. Saranno anche connessi con i voli a lungo raggio, che la compagnia sta riprendendo dopo il Covid».\r\n\r\nRoig sottolinea che proseguono le difficoltà dovute alla guerra in Ucraina: «Prima la Finlandia è stata chiusa per 18 mesi a causa del Covid, quando finalmente è stato possibile aprire ai turisti è arrivata la guerra. Per noi è un grosso problema, perché il nostro obiettivo è sempre stato quello di arrivare velocemente in Asia. Ma adesso non si può volare sulla Russia, quindi i voli per la Cina, la Corea e il Giappone durano tre ore di più. Li manteniamo nella nostra programmazione, ma i costi sono molto superiori».\r\n\r\nNumerosi, in ogni caso, i dati positivi: «Crediamo nel mercato italiano - prosegue Roig- Per l'estate abbiamo due voli al giorno su Roma e poi colleghiamo anche Venezia, Bologna e Napoli». Positivo anche l’andamento del processo di digitalizzazione in corso nella compagnia. «Il nostro focus è digitale al 100%: abbiamo una piattaforma per prenotare i viaggi di gruppo e, soprattutto, grazie all'introduzione di Ndc possiamo vendere più facilmente tutti i nostri prodotti e servizi aggiuntivi al puro biglietto aereo. La risposta del trade italiano già dall'anno scorso è stata molto buona».","post_title":"Finnair da domenica vola anche su Milano Linate: 4 le frequenze settimanali da Helsinki","post_date":"2023-03-24T09:25:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679649904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair marca il suo allungo anche su Napoli verso un'estate da 58 rotte di cui 6 nuove verso Danzica, Memmingen, Paphos, Shannon, Trapani e Zante, oltre a un aumento delle frequenze su oltre 10 rotte già esistenti (Palermo, Trieste, Tolosa e Valencia). A Capodichino la low cost conta 5 aeromobili basati, con una ricaduta occupazionale di oltre 3.300 posti di lavoro, compresi 150 posti di lavoro nel settore dell'aviazione.\r\nComplessivamente quest'estate la compagnia opererà oltre 530 voli settimanali, con una crescita del 90% rispetto al periodo pre-Covid puntando a trasportare da e per la città 3,9 milioni di passeggeri.\r\n\"Con 5 aeromobili basati a Napoli - che rappresentano un investimento di 500 milioni di dollari e sostengono 150 posti di lavoro altamente retribuiti - ha dichiarato il direttore commerciale della low cost, Jason McGuinness - Ryanair continua a garantire più traffico, più posti di lavoro e tariffe più basse di qualsiasi altra compagnia aerea in Italia. Tuttavia, se Ryanair vuole continuare a crescere e a investire nella Regione, il Comune di Napoli deve revocare la sua proposta di aumento di 2 euro della tassa sui passeggeri in partenza, che renderebbe Napoli uno dei più costosi e inaccessibili aeroporti italiani. La crescita di questa estate per Napoli è subordinata all'eliminazione di questa nuova tassa, garantendo alla Regione di rimanere competitiva rispetto ad altre aree con bassi costi di accesso. Inoltre, chiediamo al Governo italiano di eliminare immediatamente l’addizionale comunale (6,50 euro per passeggero in partenza) da tutti gli aeroporti italiani per garantire una crescita continua dell'economia turistica italiana.\r\n“I numeri di Ryanair confermano la straordinaria connettività dello scalo partenopeo e la sua capacità di slancio all’economia del territorio - ha sottolineato l'amministratore delegato di Gesac, Roberto Barbieri -. Dopo lo shock pandemico, abbiamo faticosamente ricostruito ed ampliato l’offerta voli, portando visitatori nella nostra Regione ben oltre il periodo del picco estivo, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Nell’interesse di tutti e secondo modalità ragionevoli individuate con il Governo, ci auguriamo di risolvere il nodo dell’incremento dell’addizionale comunale, al fine di mantenere gli attuali volumi di traffico e sviluppare contestualmente l’aeroporto di Salerno, che sarà gradualmente operativo a partire dall’anno prossimo\".","post_title":"Ryanair avanza su Napoli: sei nuove rotte e oltre 530 voli alla settimana per la summer","post_date":"2023-03-23T13:57:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679579859000]}]}}