Risposte Turismo: il 2020 sarà un nuovo anno record per le crociere in Italia
Le stime parlano di 13,07 milioni di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti), corrispondenti a una crescita del 6,2% rispetto ai dati già positivi del 2019. Si è aperta con previsioni da record la nona edizione dell’Italian Cruise Day, il forum ideato e organizzato da Risposte Turismo che quest’anno ha scelto come sede dell’evento la città di Cagliari.
A rivelare le cifre prospettiche del prossimo anno è stato il presidente di Risposte Turismo, Francesco di Cesare, durante la presentazione del nuovo Italian Cruise Watch: il report di ricerca che analizza i numeri del traffico, i trend di mercato e altre informazioni rilevanti per la cruise industry. Il dato è frutto della proiezione effettuata sulle previsioni di 39 porti crocieristici italiani (rappresentativi del 99% del traffico nazionale in movimento passeggeri e del 97% delle toccate nave).
Nel dettaglio dei singoli scali, Civitavecchia dovrebbe quindi consolidare la propria leadership in classifica con 2,69 milioni di passeggeri movimentati (+0,5% sulle stime di chiusura 2019), e per la prima volta nella sua storia con oltre 1 milione di turisti in imbarco o sbarco (secondo homeport italiano dopo Venezia).
Alle sue spalle si conferma poi Venezia con 1,52 milioni di passeggeri movimentati (-1,6% sulle stime di chiusura 2019): un dato che resta sostanzialmente stabile da qualche anno in attesa della soluzione all’annosa questione del transito delle navi in laguna.
Al terzo posto troviamo infine Napoli (+3,7%) che, qualora le previsioni fossero confermate, potrebbe registrare un nuovo record assoluto di crocieristi movimentati, grazie a ulteriori 20 toccate e a una crescita nei transiti così come negli imbarchi/sbarchi.
Qui in calce, le tabelle con i dati sugli scali italiani e sull’andamento del traffico crocieristico nella Penisola tra il 2009 e il 2020.