26 March 2023

Restart Your Travel, un nuovo marchio di consulenza gratuita per le adv

[ 0 ]

Mettersi a disposizione dei colleghi agenti di viaggio, condividere e cercare insieme una soluzione. In tempi di crisi epocale la condivisione e l’unione diventano veri e propri punti di forza. Per questo le agenti di viaggio Giada Marabotto e Antonella Ruperto, supportate da legali, coach aziendale ed esperti, come Mino Falangone, Fabio Pacchiele e Stefano Ferrara, hanno messo insieme le forze e lanciato Restart your Travel, il nuovo marchio di consulenza gratuita a disposizione di quanti hanno bisogno di un supporto e di un’iniezione di fiducia.

«Ci siamo messi a disposizione gratuitamente – commenta Giada Marabotto – per dare una mano a chi è scoraggiato. Con il confronto e l’analisi delle singole situazioni cerchiamo di indirizzare e consigliare  le agenzie di viaggio affinché ricostruiscano le basi per una ripresa». Tramite la landing page è possibile iscriversi: in una prima fase l’agenzia descrive la propria attività e si avviano le prime call gratuite per capire quali strumenti mettere in campo. «In un secondo tempo avviamo consulenze dedicate – aggiunge Marabotto – affrontando questioni specifiche legali e fiscali. Nello stesso tempo valutiamo insieme alle agenzie che ci hanno contattato quali sono le occasioni economiche per rilanciare l’attività». Questa la mail dedicata per mettersi in contatto con Restart Your Travel: restartitaly@gmail.com




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442303 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Essenzialità, personalità ed esclusività. Sono i tre asset su cui si articola la nuova veste grafica di Club Med, realizzata dai team interni della compagnia in collaborazione con lo studio artistico Bleu.paris. Dopo nove anni, l'operatore transalpino lancia una nuova campagna di rebranding, con l'obiettivo di confermare e rafforzare il proprio posizionamento nella fascia alta di mercato, caratterizzandosi per uno stile sempre più moderno ed espressivo, allo stesso tempo fedele all’essenza dei concept di base del gruppo: semplicità, soddisfazione, natura e libertà. La rinnovata immagine aziendale si esprimerà quindi in logotipi reinterpretati e armonizzati, in un’inedita tavolozza di colori ispirata agli elementi della natura e della Terra, nonché in un’originale veste tipografica più vivace e in una nuova iconografia, resa ancor più moderna per esprimere in maniera più incisiva il lifestyle proposto dalla vacanza in Club Med. L’introduzione della nuova brand identity in tutti i resort è prevista a partire dalla fine del 2023. [post_title] => Nuova brand identity per Club Med all'insegna di essenzialità, personalità ed esclusività [post_date] => 2023-03-24T12:01:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679659305000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali. «Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere». Il Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago. «Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento. Un mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente». [post_title] => Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport [post_date] => 2023-03-24T10:53:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655192000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. "L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà. Alcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: "Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento".     [post_title] => Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia [post_date] => 2023-03-24T10:21:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679653275000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442213 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un format interessante, capace di stimolare il confronto one-to-one: l'unico in grado di consentire davvero  l'approfondimento di prodotti e servizi, nonché la conoscenza reciproca tra visitatori ed espositori. Le reazioni alla prima edizione dei Travel Open Day Hospitality, organizzata da Travel Quotidiano a Urbino, sono pressoché unanimi: la formula piace, e molto, a tutti. E sono anche apprezzati i contenuti espressi dalle conferenze in programma, in particolare in tema di revenue management, grazie alla collaborazione con una società di consulenza leader in materia come la Franco & Franco di Franco Grasso e Franco Laico. D'Amelia, Tenuta di Tavignano: "E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio" "Un evento organizzato molto bene", commenta tra gli altri Valentina D'Amelia, hospitality manager della Tenuta di Tavignano di Cingoli, nel maceratese: una proprietà vitivinicola di 230 ettari, dotata anche di uno spazio di quattro camere e cucina per gli ospiti, prenotabile in forma esclusiva. "Mi è piaciuta in particolare la presentazione iniziale di Franco Laico - aggiunge Valentina D'Amelia -. Ma pure i colloqui con gli espositori sono stati molto interessanti. E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio". Viola, Businessence: "Stiamo pensando a una collaborazione per sviluppare il format anche in altre location" Tra queste c'è per esempio la Businessence della vicina città di Forlì: "Siamo una società di consulenza che propone servizi di marketing e management a strutture di medio-piccole dimensioni (anche del termale con il brand Voler, ndr), permettendo loro di abbattere i costi per questa tipologia di professionalità - spiega il titolare, Alessio Viola -. Abbiamo deciso di venire qui a Urbino perché vantiamo una buona presenza al Centro-Nord ma nelle Marche non abbiamo ancora clienti. Il format ci piace molto, tanto che stiamo pensando a una collaborazione per svilupparlo anche in altre location. D'altronde l'Italia è un paese con tantissime realtà dall'elevata potenzialità turistica. Serve però più professionalità e l'appoggio delle istituzioni. E questi eventi sono indispensabili per svilupparli entrambi". Polonara, Asteres: "La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti" A spiccare nel contesto dei Tod Hospitality è soprattutto la possibilità, per gli operatori della ricettività, di confrontarsi di persona con i fornitori: "La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti - sottolinea Ea Polonara, socia fondatrice della società di eventi marchigiana Asteres, che ha collaborato con Travel Quotidiano per l'organizzazione dell'appuntamento urbinate -. Le strutture mi paiono inoltre interessate a relazionarsi con i tour operator incoming: una tendenza che potrebbe generare risvolti inediti, favorendo la crescita dei mercati di riferimento con uno sguardo proiettato anche verso all'estero". Gardini, Hotel San Souci: "Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione" La vede più come un'occasione di formazione l'addetto al ricevimento dell'hotel Sans Souci di Gabicce Mare, Paolo Gardini: "Mi piace frequentare le manifestazioni di settore. Perché amo il mio lavoro e voglio mantenermi sempre aggiornato. Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione. Ho apprezzato particolarmente l'intervento di Franco Laico, perché rimanendo esclusivamente dietro al bancone della reception non si riesce sempre a capire come si evolve il mondo attorno a te". Senigaglia, WaterRower:  "I nostri prodotti sono pensati per strutture che puntano su qualità, design e sostenibilità" E di soluzioni innovative oggi, per la ricettività, ce ne sono davvero tante. Come per esempio gli attrezzi fitness in legno dalla vocazione sostenibile della WaterRower Italia, che distribuisce nel nostro Paese anche i prodotti della NorhD: "Si tratta di una proposta che ha già avuto un grande successo in Centro e Nord Europa e che sta prendendo piede pure alle nostre latitutidini - racconta il titolare della WaterRower Italia, Massimo Senigaglia -. I nostri prodotti sono pensati soprattutto per strutture medio-piccole che puntano su qualità, design e sostenibilità. Vantiamo una gamma cardio molto completa e un buon catalogo di attrezzi isotonici e per il corpo libero". Calciolari e Sottocornola, ExWorks Milan: "Conoscere le pmi in contesti come i Tod Hospitality è fondamentale" Ancora di consulenza alberghiera si occupa infine la ExWorks Milan di Silvia Calciolari e Oscar Sottocornola: "Siamo in grado di fornire la nostra expertise strategica per progetti finiti, dalla A alla Z - evidenzia lo stesso Sottocornola -. Io e Silvia abbiamo unito le nostre specifiche professionalità per costruire un know-alberghiero completo. Lei si occupa soprattutto di revnue e marketing, forte della sua esperienza pregressa in alcune delle più importanti compagnie internazionali dell'hotellerie. Io vengo invece dal mondo delle ristrutturazioni aziendali e sono quindi in grado di studiare soluzioni ad hoc per l'efficientamento dei costi e l'aumento delle marginalità di qualsiasi contesto. Una volta messi a posto i flussi di cassa, siamo inoltre in grado di supportare gli imprenditori in progetti più impegnativi, come per esempio gli investimenti real estate, a cui possiamo contribuire in molti modi: dalla leva finanziaria, tramite la collaborazione con banche italiane internazionali, fino all'intervento di fondi e alla possibilità di passare attraverso la quotazione in Borsa". "L'Italia è un grande mercato composto da operatori nani, se confrontati con i competitor internazionali - conclude Silvia Calciolari -. A fronte di ciò noi crediamo molto nelle potenzialità delle aggregazioni dal basso. Conoscere le piccole e medie realtà ricettive del tessuto imprenditoriale italiano in contesti come i Tod Hospitality è quindi fondamentale, per permetterci di crescere e costruire la necessaria fiducia reciproca con albergatori e proprietari di immobili".         [post_title] => Tod Hospitality: buona la prima. La formula piace, e molto, a tutti [post_date] => 2023-03-23T13:39:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679578746000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442189 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione. “Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”. I profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023. “Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia".   [post_title] => Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week [post_date] => 2023-03-23T11:19:44+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679570384000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441983 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze. Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza. "Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore". Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più Nascita e sviluppo di Aitech Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB. In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche. L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.   [post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality [post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679407091000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442009 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di "valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale". Nel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità. In fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali. L’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro. [post_title] => Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero [post_date] => 2023-03-21T13:48:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679406513000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442000 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005. "Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale". A livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. "Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to. "Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro". [post_title] => I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia [post_date] => 2023-03-21T13:27:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679405236000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "restart your travel un marchio consulenza gratuita le adv" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1581,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442303","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Essenzialità, personalità ed esclusività. Sono i tre asset su cui si articola la nuova veste grafica di Club Med, realizzata dai team interni della compagnia in collaborazione con lo studio artistico Bleu.paris. Dopo nove anni, l'operatore transalpino lancia una nuova campagna di rebranding, con l'obiettivo di confermare e rafforzare il proprio posizionamento nella fascia alta di mercato, caratterizzandosi per uno stile sempre più moderno ed espressivo, allo stesso tempo fedele all’essenza dei concept di base del gruppo: semplicità, soddisfazione, natura e libertà.\r\n\r\nLa rinnovata immagine aziendale si esprimerà quindi in logotipi reinterpretati e armonizzati, in un’inedita tavolozza di colori ispirata agli elementi della natura e della Terra, nonché in un’originale veste tipografica più vivace e in una nuova iconografia, resa ancor più moderna per esprimere in maniera più incisiva il lifestyle proposto dalla vacanza in Club Med. L’introduzione della nuova brand identity in tutti i resort è prevista a partire dalla fine del 2023.","post_title":"Nuova brand identity per Club Med all'insegna di essenzialità, personalità ed esclusività","post_date":"2023-03-24T12:01:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679659305000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali.\r\n\r\n«Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere».\r\n\r\nIl Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\n«Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento.\r\n\r\nUn mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente».\r\n\r\n","post_title":"Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport","post_date":"2023-03-24T10:53:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679655192000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nove tour distinti in itinerari classici della Sicilia proposti con differenti durate e combinazioni, con estensioni di viaggio alle Eolie, Egadi, Malta e in alcune località del Sud Italia; oltre 250 partenze l’anno, il sabato da Catania e il martedì da Palermo, con una stagionalità che nel 2023 è stata prolungata a nove mesi di programmazione, dal 18 marzo all'11 novembre; tre itinerari speciali con partenze invernali, a dicembre per il periodo dell’Immacolata e per Capodanno e a fine gennaio per la festa di Sant’Agata patrona di Catania, a breve disponibili. \"L’edizione 2023 dei Sicilian Secrets, il nostro tour a partenze regolari, è appena cominciata e si preannuncia già come una stagione da record\", sottolinea il general manager di Dimensione Sicilia, Julian Zappalà.\r\n\r\nAlcune date d'altronde sono già sold out, mentre il gradimento si mantiene alto tra i clienti italiani e internazionali, prosegue Zappalà: \"Siamo certi di proporre un’esperienza di viaggio indimenticabile, con alcuni highlights tutti da vivere. Non solo strutture alberghiere a 4 stelle situate in pieno centro storico, ma l’opportunità di visitare le principali località della Sicilia patrimonio Unesco con l’ausilio, per l’intero tour, della professionalità di un accompagnatore/guida autorizzato, la visita in esclusiva delle storiche cantine Florio di Marsala e della rinomata cioccolateria Sabadì a Modica, nonché le degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora. E per restare in tema di partenze garantite c’è un altro prodotto che consideriamo di punta: la crociera in Caicco alle isole Eolie con partenze individuali in cabin charter. Dal 3 giugno al 23 settembre, un ‘esperienza di viaggio straordinaria alla scoperta delle sette perle di Sicilia, con notti in rada, chef a bordo e ampi spazi per vivere una vacanza di relax e divertimento\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Cresce la domanda per i tour Sicilian Secrets di Dimensione Sicilia","post_date":"2023-03-24T10:21:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679653275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442213","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un format interessante, capace di stimolare il confronto one-to-one: l'unico in grado di consentire davvero  l'approfondimento di prodotti e servizi, nonché la conoscenza reciproca tra visitatori ed espositori. Le reazioni alla prima edizione dei Travel Open Day Hospitality, organizzata da Travel Quotidiano a Urbino, sono pressoché unanimi: la formula piace, e molto, a tutti. E sono anche apprezzati i contenuti espressi dalle conferenze in programma, in particolare in tema di revenue management, grazie alla collaborazione con una società di consulenza leader in materia come la Franco & Franco di Franco Grasso e Franco Laico.\r\n\r\nD'Amelia, Tenuta di Tavignano: \"E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio\"\r\n\r\n\"Un evento organizzato molto bene\", commenta tra gli altri Valentina D'Amelia, hospitality manager della Tenuta di Tavignano di Cingoli, nel maceratese: una proprietà vitivinicola di 230 ettari, dotata anche di uno spazio di quattro camere e cucina per gli ospiti, prenotabile in forma esclusiva. \"Mi è piaciuta in particolare la presentazione iniziale di Franco Laico - aggiunge Valentina D'Amelia -. Ma pure i colloqui con gli espositori sono stati molto interessanti. E' bello poter conoscere, parlare e confrontarsi con le aziende del territorio\".\r\n\r\nViola, Businessence: \"Stiamo pensando a una collaborazione per sviluppare il format anche in altre location\"\r\n\r\nTra queste c'è per esempio la Businessence della vicina città di Forlì: \"Siamo una società di consulenza che propone servizi di marketing e management a strutture di medio-piccole dimensioni (anche del termale con il brand Voler, ndr), permettendo loro di abbattere i costi per questa tipologia di professionalità - spiega il titolare, Alessio Viola -. Abbiamo deciso di venire qui a Urbino perché vantiamo una buona presenza al Centro-Nord ma nelle Marche non abbiamo ancora clienti. Il format ci piace molto, tanto che stiamo pensando a una collaborazione per svilupparlo anche in altre location. D'altronde l'Italia è un paese con tantissime realtà dall'elevata potenzialità turistica. Serve però più professionalità e l'appoggio delle istituzioni. E questi eventi sono indispensabili per svilupparli entrambi\".\r\n\r\nPolonara, Asteres: \"La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti\"\r\n\r\nA spiccare nel contesto dei Tod Hospitality è soprattutto la possibilità, per gli operatori della ricettività, di confrontarsi di persona con i fornitori: \"La relazione diretta consente di conoscere meglio cosa facciano le aziende presenti - sottolinea Ea Polonara, socia fondatrice della società di eventi marchigiana Asteres, che ha collaborato con Travel Quotidiano per l'organizzazione dell'appuntamento urbinate -. Le strutture mi paiono inoltre interessate a relazionarsi con i tour operator incoming: una tendenza che potrebbe generare risvolti inediti, favorendo la crescita dei mercati di riferimento con uno sguardo proiettato anche verso all'estero\".\r\n\r\nGardini, Hotel San Souci: \"Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione\"\r\n\r\nLa vede più come un'occasione di formazione l'addetto al ricevimento dell'hotel Sans Souci di Gabicce Mare, Paolo Gardini: \"Mi piace frequentare le manifestazioni di settore. Perché amo il mio lavoro e voglio mantenermi sempre aggiornato. Il Tod Hospitality mi ha dato una piacevolissima sensazione. Ho apprezzato particolarmente l'intervento di Franco Laico, perché rimanendo esclusivamente dietro al bancone della reception non si riesce sempre a capire come si evolve il mondo attorno a te\".\r\n\r\nSenigaglia, WaterRower:  \"I nostri prodotti sono pensati per strutture che puntano su qualità, design e sostenibilità\"\r\n\r\nE di soluzioni innovative oggi, per la ricettività, ce ne sono davvero tante. Come per esempio gli attrezzi fitness in legno dalla vocazione sostenibile della WaterRower Italia, che distribuisce nel nostro Paese anche i prodotti della NorhD: \"Si tratta di una proposta che ha già avuto un grande successo in Centro e Nord Europa e che sta prendendo piede pure alle nostre latitutidini - racconta il titolare della WaterRower Italia, Massimo Senigaglia -. I nostri prodotti sono pensati soprattutto per strutture medio-piccole che puntano su qualità, design e sostenibilità. Vantiamo una gamma cardio molto completa e un buon catalogo di attrezzi isotonici e per il corpo libero\".\r\n\r\nCalciolari e Sottocornola, ExWorks Milan: \"Conoscere le pmi in contesti come i Tod Hospitality è fondamentale\"\r\n\r\nAncora di consulenza alberghiera si occupa infine la ExWorks Milan di Silvia Calciolari e Oscar Sottocornola: \"Siamo in grado di fornire la nostra expertise strategica per progetti finiti, dalla A alla Z - evidenzia lo stesso Sottocornola -. Io e Silvia abbiamo unito le nostre specifiche professionalità per costruire un know-alberghiero completo. Lei si occupa soprattutto di revnue e marketing, forte della sua esperienza pregressa in alcune delle più importanti compagnie internazionali dell'hotellerie. Io vengo invece dal mondo delle ristrutturazioni aziendali e sono quindi in grado di studiare soluzioni ad hoc per l'efficientamento dei costi e l'aumento delle marginalità di qualsiasi contesto. Una volta messi a posto i flussi di cassa, siamo inoltre in grado di supportare gli imprenditori in progetti più impegnativi, come per esempio gli investimenti real estate, a cui possiamo contribuire in molti modi: dalla leva finanziaria, tramite la collaborazione con banche italiane internazionali, fino all'intervento di fondi e alla possibilità di passare attraverso la quotazione in Borsa\".\r\n\r\n\"L'Italia è un grande mercato composto da operatori nani, se confrontati con i competitor internazionali - conclude Silvia Calciolari -. A fronte di ciò noi crediamo molto nelle potenzialità delle aggregazioni dal basso. Conoscere le piccole e medie realtà ricettive del tessuto imprenditoriale italiano in contesti come i Tod Hospitality è quindi fondamentale, per permetterci di crescere e costruire la necessaria fiducia reciproca con albergatori e proprietari di immobili\".\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Tod Hospitality: buona la prima. La formula piace, e molto, a tutti","post_date":"2023-03-23T13:39:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679578746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci si può candidare fino a domani, venerdì 24 marzo, alla quarta edizione della Valtur Career Week, in programma online dal 27 marzo al 3 aprile: la formula di recruiting digitale che punta a selezionare circa 750 professionisti da inserire nello staff dei villaggi e nel management delle strutture di tutto il gruppo Nicolaus, proprietario del marchio Valtur. Anche quest’anno la compagnia pugliese ha messo in campo notevoli risorse, perfezionando ulteriormente il sistema di ricezione e screening delle candidature, che nel periodo delle selezioni consentirà ai responsabili del dipartimento risorse umane di incontrare virtualmente i candidati alle differenti posizioni. E a dar maggiore rilievo a questa attività è entrato a far parte del gruppo nell’area di people management un team specializzato in recruiting, welfare e formazione.\r\n\r\n“Nel 2022 il lancio della Valtur Career Week, tra campagne social e attività verticali con partner di settore, ha raggiunto oltre 2 milioni di persone e raccolto oltre 4.500 candidature. Settecento sono state le persone cercate lo scorso anno e 750 sono quelle che stiamo cercando per il 2023, anche alla luce delle nuove strutture che fanno parte del nostro portafoglio e della nostra attività nell’ambito dell’hospitality company - spiega il nuovo responsabile people management, recruiting e formazione, Enzo Porsenna -. L’elevato numero di candidature che stiamo ricevendo e profilando ci rende particolarmente orgogliosi, poiché significa che il nostro gruppo e i suoi brand si sono guadagnati una reputazione di affidabilità agli occhi di chi desidera operare nei differenti segmenti della filiera turistica”.\r\n\r\nI profili ricercati sono differenti. Si punta, infatti, a individuare figure manageriali e operative, con focus su expertise in ambito hôtellerie, direzione e amministrazione alberghiera, guest relation, food & beverage, tour expert, intrattenimento e attività sportive e altre figure di professionisti del turismo. Ma la Valtur Career Week è solo il primo passo per l’inquadramento delle risorse umane che saranno fondamentali per la prossima stagione estiva del gruppo Nicolaus. Appena avvenuta la selezione, prenderanno il via le attività di formazione al fine di seguire le corrette tempistiche in funzione della stagione turistica del 2023.\r\n\r\n“Anche per quest’anno i programmi di training rivestono un ruolo di primo piano nell’ambito dell’interazione con le risorse umane - conclude Porsenna -. Ogni persona che lavora nelle nostre strutture deve poter trovare innanzi tutto soddisfazione nello svolgere la propria mansione e crediamo fermamente che questo possa avvenire solo se percepisce il valore complessivo di un progetto, sentendosene parte anche in relazione alla messa a fuoco dell’importanza del proprio ruolo, a prescindere da quale esso sia\".\r\n\r\n ","post_title":"Candidature aperte fino a domani per la nuova campagna di recruiting digitale Valtur Career Week","post_date":"2023-03-23T11:19:44+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679570384000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di \"valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale\".\r\n\r\nNel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.\r\n\r\nIn fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.\r\n\r\nL’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.","post_title":"Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero","post_date":"2023-03-21T13:48:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679406513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In primis Egitto. E poi Dubai e Maldive. Sono le destinazioni del nuovo tour operator laziale i Viaggi di Marzia. Aperto nel 2019, e poi messo in ghiacciaia per un paio di anni a causa della pandemia, l'operatore nasce dall'esperienza dell'attuale responsabile commerciale, Gianfranco De Angelis, già socio fondatore di Swan Tour nel 1980, nonché dalla professionalità di Marzia Petri, titolare dell'omonima agenzia sin dal 2005.\r\n\r\n\"Siamo un to che ama definirsi a conduzione familiare - spiega lo stesso De Angelis -. I nostri piani, al momento, non prevedono tanto un'espansione immediata quanto piuttosto il consolidamento dei rapporti acquisiti con le agenzie che hanno finora creduto in noi. Tendiamo infatti a garantire un'assistenza capillare, perché conosciamo bene le esigenze delle adv e le difficoltà che vengono a volte a crearsi nel gestire il cliente finale\".\r\n\r\nA livello di prodotto, l'Egitto dei Viaggi di Marzia è una destinazione su misura che, oltre alla navigazione classica sul Nilo per tre, quattro e sette notti, propone anche viaggi alla scoperta del grande fiume da terra. \"Una formula che consente di approfondire la conoscenza del territorio - sottolinea De Angelis -, arricchendo l'esperienza con siti e luoghi normalmente non visitabili tramite il tradizionale itinerario via nave, per mancanza di tempo. Diamo inoltre la possibilità di prenotare soggiorni ed estensioni sul mar Rosso\". Per quanto riguarda Dubai e Maldive, invece, la proposta è costruita con volato di linea e include strutture selezionate e testate direttamente dal to.\r\n\r\n\"Ci prepariamo al 2023 con grande ottimismo - conclude De Angelis -. Anche perché l'anno scorso è andato molto per un operatore giovane come il nostro. Abbiamo ricevuto ottimi riscontri soprattutto in termini di qualità e livello di assistenza. E questo ci conforta per il nostro sviluppo futuro\".","post_title":"I Viaggi di Marzia: un to a conduzione familiare con il cuore in agenzia","post_date":"2023-03-21T13:27:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679405236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti