29 September 2023

Patanè, Uvet: servono stipendi più alti per trattenere le risorse migliori

[ 0 ]

Il comparto sopravviverà, magari cambiando parzialmente i modelli di business, ma sopravviverà. Ciò che servirà davvero per affrontare la nuova fase saranno però risorse più qualificate. “E per riuscirci occorre pagare di più i collaboratori. Lo dico da imprenditore, perché non si può negare che il nostro settore abbia una questione irrisolta di remunerazione adeguata dei propri professionisti”. Lo ha dichiarato il presidente Uvet, Luca Patanè, durante un convegno Fto alla fiera di Rimini dedicato al futuro del turismo.

Un futuro in cui sarà essenziale anche capire come cambierà il mercato, ha aggiunto il coo tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya. Il motivo è presto detto: “Da una parte la pandemia, e la crisi economica che ne è derivata, abbatterà inevitabilmente la capacità di spesa di una importante fetta della popolazione. Da un altro canto le persone si sono ulteriormente digitalizzate”.

Non sarà quindi facile elaborare un prodotto adeguato a una richiesta rinnovata. “Anche perché – ha rincarato Ezhaya – il lockdown per il turismo non è mai finito. Siamo fermi da mesi e ripartire non sarà semplice. Anche noi di Alpitour, al di là del prodotto Italia, continuiamo a spingere la programmazione più in là, ora è all’estate, perché finché non si aprirà qualche corridoio non si può parlare di ripartenza”.

Lo scenario però non è identico ovunque, tanto che in Russia, Paese certo non risparmiato dalla pandemia, “i flussi aerei domestici sono sostanzialmente sullo stesso livello del 2019”, ha fatto notare il vice president & managing director key accounts di Travelport, Damiano Sabatino.

D’altronde, come sempre avviene, i momenti di crisi nascondo pure scampoli di opportunità. “L’applicazione dei protocolli sanitari è stata complicata, tra le altre cose per la mancanza di indicazioni univoche da parte delle istituzioni – ha in particolare sottolineato l’amministratore delegato di Th Resorts, Gaetano Casertano -. Ma alcuni di tali elementi potremmo senz’altro mantenerli anche una volta che la pandemia sarà finalmente cessata. Come per esempio la presenza di un medico h24 nelle strutture”.

Infine una nota di fiducia è arrivata ancora da Sabatino. Stando infatti ad alcune recenti ricerche Travelport, ben il 33% dei consumatori è oggi maggiormente propenso a rivolgersi a un’agenzia per le proprie esigenze di viaggio. E ciò non solo per motivazioni legate alla sicurezza, ma anche per poter accedere a garanzie adeguate in caso di cambiamento di programmi e date di partenza.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ecuador protagonista di un vero e proprio rilancio dopo lo stop della pandemia. Con la campagna di comunicazione 'Ecuador, it’s time to reset' l’obiettivo è quello di incrementare i flussi turistici dall’Europa e in generale la conoscenza di un paese ancora poco noto come meta di viaggio, e che ha davvero molto da offrire. Come ha dichiarato il sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho «Gli Stati Uniti sono il nostro primo mercato e questa è la prima volta che veniamo in Europa dopo la pausa del Covid. Vogliamo far conoscere maggiormente il nostro Paese anche all’Italia, che attualmente è posizionata al decimo posto tra i principali paesi di provenienza dei turisti in Ecuador». Quattro highlights in grado di rendere la varietà e la ricchezza di questo territorio: isole Galápagos, Costa del Pacifico, Ande e Amazzonia. Con una superficie di circa 280.000 kmq e un territorio esteso su quattro fusi orari, non può che offrire una davvero straordinaria varietà di ecosistemi. Collegato al resto del mondo grazie alla presenza di due aeroporti internazionali, uno a Quito e l’altro a Guayaquil, i turisti possono esplorare i 4 mondi del Paese con maggior facilità in base all'aeroporto di arrivo. I collegamenti aerei dall’Europa partono da Madrid e da Amsterdam: 11 voli settimanali dalla Spagna, sei invece dall’Olanda. Per viaggiare in Ecuador per turismo non è necessario alcun visto, è sufficiente un passaporto in corso di validità. Dal 2020 la valuta del paese è il dollaro statunitense adottato come valuta ufficiale, in sostituzione del sucre ecuadoriano a seguito di una grave crisi finanziaria. Sicuramente dei 4 mondi dell’Ecuador, il più noto nel panorama turistico sono le Galápagos, isole ricche di animali selvatici e con una natura incontaminata. [caption id="attachment_452988" align="alignleft" width="300"] il Sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho[/caption] «La maggior parte dei turisti che solitamente scelgono l’Ecuador hanno come meta di viaggio le Galápagos - ha dichiarato il sottosegretario - ma il nostro obiettivo non è quello di incrementare il turismo nell’arcipelago, perché è un'area protetta e va preservata. Il nostro Paese ha un rapporto speciale con la natura, siamo l'unico paese al mondo che ha inserito i diritti della natura nella Costituzione. La tipologia di turisti che scelgono le Galápagos ha un’età media che varia dai 55 ai 65 anni, perché l’offerta è molto alta come qualità e  quindi anche costosa. Nel continente invece da alcuni anni abbiamo iniziato ad attirare un turismo più giovane, con proposte economicamente più abbordabili».  Ma quello che invece si conosce ancora troppo poco di questo splendido paese sono, ad esempio, le sue montagne. Dal vulcano Chimborazo, che è il punto più alto del paese a 6.268 metri, al vulcano Pichincha, che è la montagna più vicina alla capitale Quito, le montagne dell'Ecuador sono davvero una delle sue caratteristiche naturali più iconiche. Situate nella parte occidentale della Cordigliera delle Ande, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, gli scalatori e gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi, dai ghiacciai ai vulcani attivi, dalle foreste pluviali alle praterie alpine. Qualcosa di strabiliante se si pensa alla collocazione geografica dell’Ecuador, sull’equatore appunto. E in solo mezz’ora di volo interno, dalle Ande è possibile andare alla scoperta di un altro paradiso naturale, l'Amazzonia: la parte ecuadoriana è un vero e proprio tesoro naturale e culturale che va protetto e preservato. Al suo interno infatti ci sono non solo parchi nazionali, ma anche riserve etniche e indigene. Proseguendo nel sud del Paese, incontriamo Cuenca. Situata nella regione di Azuay, a circa 250 chilometri a sud-ovest di Quito. La città è nota anche come la piccola Firenze del sud America, per la sua architettura coloniale ben conservata, che le è valsa il titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. La ricchezza paesaggistica e naturalistica dell’Ecuador lo rende una meta fruibile in qualunque periodo dell’anno. Tra i prodotti ecuadoregni più famosi nel mondo ci sono le banane, i gamberetti e le rose. Per non dimenticare il famoso cappello di Panama. Che in realtà viene prodotto proprio in Ecuador. Realizzato con le fibre della pianta Carludovica Palmata, che cresce nelle foreste pluviali dell'Ecuador, rappresenta un'importante fonte di reddito per le comunità locali. [gallery ids="452979,452980,452984,452985,452975,452977"] [post_title] => Alla scoperta dell'Ecuador e dei suoi quattro mondi [post_date] => 2023-09-29T09:43:50+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => america-latina [1] => ecuador [2] => sud-america ) [post_tag_name] => Array ( [0] => America Latina [1] => Ecuador [2] => Sud America ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695980630000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452401 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con Costa si torna in vacanza! Grazie alla nuova promozione All Inclusive, valida per le prenotazioni effettuate entro il 6 novembre, su tutte le crociere in partenza fino al 30 giugno 2024 (escluso il Giro del Mondo), gli Ospiti vivranno un’indimenticabile crociera a partire da 599 euro a persona. Sono compresi nella promozione il pacchetto bevande “My Drinks” e le quote di servizio, e inoltre, per le partenze dal 1° dicembre 2023, l’acconto diventa leggero con soli 100 euro per passeggero. Gli itinerari che rientrano in questa nuova iniziativa sono davvero tantissimi. Durante l’autunno è il Mediterraneo il protagonista delle crociere Costa: sarà possibile esplorare sia la sua parte occidentale, fino a toccare l’Oceano Atlantico, con Costa Fascinosa, Costa Favolosa, Costa Fortuna e Costa Firenze, che quella orientale, verso i luoghi sospesi nel tempo, dalle isole greche a Istanbul, a bordo di Costa Deliziosa, Costa Pacifica e Costa Fortuna. Da non perdere c’è il nuovo format dedicato alle crociere lunghe: le Costa Voyages, che coniugano itinerari unici, esperienze gastronomiche d’eccezione, escursioni a terra esclusive e un intrattenimento a bordo mai visto prima, grazie anche alle partnership con marchi di fama mondiale. Per una fuga invernale dalla routine, in una destinazione dai mille volti, dove l’affascinante atmosfera delle moschee e il silenzio del deserto convivono con la modernità dei grattacieli più alti del mondo, si può salire a bordo di Costa Toscana alla scoperta degli Emirati Arabi. Gli imbarchi in programma sono da Dubai, Abu Dhabi e Doha, raggiungibili con un consistente piano di voli diretti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino ed altri dieci aeroporti italiani. Con il nuovo pacchetto “Fly, Cruise & Doha”, inoltre, si avrà l’opportunità di vivere ancora più pienamente la capitale del Qatar, pernottando in pensione completa, la notte prima dell’imbarco, in un hotel a 5 stelle a scelta tra l’InterContinental Doha Beach & Spa, il Grand Hyatt Doha e il Marriot Marquis City Center Doha e attraverso un tour di cinque ore allo sbarco, con cena al Souq Waqif. Tuffi in acque cristalline e la quiete dei paradisi tropicali saranno l’esperienza di chi sceglierà una crociera ai Caraibi tra Repubblica Dominicana, Giamaica, Turks e Caicos, Antille e Isole Vergini, in programma con Costa Pacifica e Costa Fortuna, con itinerari che prevedono la partenza con volo diretto da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. “Dopo un’estate caratterizzata da vendite consistenti, con una crescita costante del valore, della soddisfazione del cliente e con il ritorno dell’Early Booking, l’attività commerciale a supporto della domanda continua senza sosta – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Gli investimenti in comunicazione, la nuova promozione All Inclusive, le incentivazioni e i prossimi eventi dell’autunno sono, infatti, tutte operazioni che hanno l’obiettivo di sostenere la richiesta e il grande lavoro delle Agenzie di Viaggio nostre Partner e guardare così al futuro insieme, con ottimismo e fiducia”. [post_title] => Si torna in vacanza con la nuova promozione All-Inclusive di Costa [post_date] => 2023-09-26T09:12:23+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695719543000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452729 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili. Il nuovo stanziamento mira a risolvere "punti dolenti" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo. Intanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023. Qantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso. I prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante. Il Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate. Stime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo. [post_title] => Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi [post_date] => 2023-09-25T14:02:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695650541000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452536" align="alignleft" width="300"] Ivan Artolli[/caption] E' giunto ormai al quinto ciclo il progetto Mentor Me di Ehma Italia. Un programma formativo che individua i migliori talenti tra i giovani albergatori, distintisi per la loro emotional intelligence, leadership, empatia nei confronti di colleghi, collaboratori e clienti, per il ruolo di mentee. Ognuno di loro viene accompagnato da un mentor, socio Ehma, nella crescita e sviluppo personale e professionale. L’obiettivo, di grande attualità, è quello di motivarli a proseguire la carriera alberghiera. Si tratta di un progetto in costante sviluppo: prima dell’inizio del quinto ciclo, dunque, in occasione della riunione autunnale di Ehma Italia a Stresa, dal 3 al 5 novembre presso il Grand Hotel des Iles Borromées, ci sarà una sessione di formazione dedicata ai mentor, per permettere loro di utilizzare tutti gli strumenti e le tecniche più aggiornate; la selezione dei mentor, dei mentee e il loro abbinamento è oggetto di grande attenzione; ciascun mentor avrà inoltre a disposizione un coach facente parte del comitato per assisterlo e consigliarlo in caso di necessità. Il comitato progetto Mentor Me della divisione italiana della European Hotel Managers Association, guidato da Ivan Artolli, è composto da Cristiano Cabutti, Roberto Cappelletto, Damiano De Crescenzo e Giuseppe Mariano, con la supervisione del delegato nazionale Ezio Indiani. “Ritengo che l’attuale problema di carenza di personale nell’industria alberghiera dipenda da una mancanza di attrattiva della nostra professione, pur considerando gli sviluppi di carriera che essa offre - spiega lo stesso Artolli -. Per fortuna la passione e la motivazione del nostro personale, se ben inquadrato e seguito, rimane a un buon livello se paragonato ad altri paesi europei, dove le risorse sono più scarse e il livello qualitativo inferiore rispetto all’Italia”. Il mentor con la sua esperienza riesce a vedere e apprezzare le qualità di un giovane più di quanto non riesca lui stesso. I benefici del percorso di mentoring per il mentee sono molteplici: il confronto costante con una grande fonte di informazioni, un aiuto a prefissarsi degli obiettivi raggiungibili, fare conoscenze interessanti, ricevere un importante riscontro da parte di un professionista con una lunga esperienza. Anche per il mentor il programma rappresenta un valore aggiunto: grazie al rapporto di fiducia che si crea con il mentee, il mentor riesce a entrare nella mentalità di un professionista più giovane di lui e in tal modo comprendere meglio la dinamica del pensiero, la sensibilità e le aspettative delle nuove generazioni. [post_title] => Ehma Italia: giunge al quinto ciclo il progetto Mentor Me dedicato ai giovani talenti [post_date] => 2023-09-21T12:16:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695298583000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452523 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese. «È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese. «Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti». «Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson. [post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust» [post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695294887000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_422208" align="alignleft" width="300"] Luigi Ferraris[/caption] «Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito "High-Speed Rail Crossing Borders", presso l'Europarlamento a Bruxelles. L'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria. «I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti». Know How Il Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che "dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia) “In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti". Il processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026. [post_title] => Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa» [post_date] => 2023-09-21T10:56:59+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695293819000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Responsabilità, qualità, valorizzazione e legame con le comunità locali. Sono i valori guida di Leonardo Hotels Central Europe che partecipa al Tfp Summit: la job fair turistica in programma oggi presso l’hotel Leon d’Oro di Verona. Con la sua presenza la compagnia intende dimostrare il proprio impegno sociale attraverso l’attuazione di una strategia esg potenziata (environmental, social, governance). Sono tre, in particolare, i principi fondamentali che costituiscono la politica hr di Leonardo Hotels: la valorizzazione delle risorse, la promozione del lavoro di squadra e l’accettazione delle individualità. Il gruppo crede infatti che il successo dell’azienda si fondi sul potenziale e sul prezioso contributo di ogni dipendente. Il team hr Italia di Leonardo Hotels accoglie oggi i candidati per presentare le opportunità di carriera all’interno del brand tra cui le figure di front office agent, shift leader e night auditor. [post_title] => C'è anche Leonardo Hotels Central Europe alla job fair Tfp Summit di oggi a Verona [post_date] => 2023-09-20T10:32:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695205971000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius. E nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare. I passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena. A bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti. [post_title] => Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa [post_date] => 2023-09-19T09:15:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695114950000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "patane uvet servono stipendi piu alti trattenere le risorse migliori" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":865,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nEcuador protagonista di un vero e proprio rilancio dopo lo stop della pandemia. Con la campagna di comunicazione 'Ecuador, it’s time to reset' l’obiettivo è quello di incrementare i flussi turistici dall’Europa e in generale la conoscenza di un paese ancora poco noto come meta di viaggio, e che ha davvero molto da offrire.\r\n\r\nCome ha dichiarato il sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho «Gli Stati Uniti sono il nostro primo mercato e questa è la prima volta che veniamo in Europa dopo la pausa del Covid. Vogliamo far conoscere maggiormente il nostro Paese anche all’Italia, che attualmente è posizionata al decimo posto tra i principali paesi di provenienza dei turisti in Ecuador».\r\n\r\nQuattro highlights in grado di rendere la varietà e la ricchezza di questo territorio: isole Galápagos, Costa del Pacifico, Ande e Amazzonia. Con una superficie di circa 280.000 kmq e un territorio esteso su quattro fusi orari, non può che offrire una davvero straordinaria varietà di ecosistemi.\r\nCollegato al resto del mondo grazie alla presenza di due aeroporti internazionali, uno a Quito e l’altro a Guayaquil, i turisti possono esplorare i 4 mondi del Paese con maggior facilità in base all'aeroporto di arrivo.\r\n\r\nI collegamenti aerei dall’Europa partono da Madrid e da Amsterdam: 11 voli settimanali dalla Spagna, sei invece dall’Olanda.\r\nPer viaggiare in Ecuador per turismo non è necessario alcun visto, è sufficiente un passaporto in corso di validità. Dal 2020 la valuta del paese è il dollaro statunitense adottato come valuta ufficiale, in sostituzione del sucre ecuadoriano a seguito di una grave crisi finanziaria.\r\n\r\nSicuramente dei 4 mondi dell’Ecuador, il più noto nel panorama turistico sono le Galápagos, isole ricche di animali selvatici e con una natura incontaminata.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_452988\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] il Sottosegretario alla promozione turistica, Diego Fernando Andrade Murtinho[/caption]\r\n\r\n«La maggior parte dei turisti che solitamente scelgono l’Ecuador hanno come meta di viaggio le Galápagos - ha dichiarato il sottosegretario - ma il nostro obiettivo non è quello di incrementare il turismo nell’arcipelago, perché è un'area protetta e va preservata. Il nostro Paese ha un rapporto speciale con la natura, siamo l'unico paese al mondo che ha inserito i diritti della natura nella Costituzione. La tipologia di turisti che scelgono le Galápagos ha un’età media che varia dai 55 ai 65 anni, perché l’offerta è molto alta come qualità e  quindi anche costosa. Nel continente invece da alcuni anni abbiamo iniziato ad attirare un turismo più giovane, con proposte economicamente più abbordabili». \r\n\r\nMa quello che invece si conosce ancora troppo poco di questo splendido paese sono, ad esempio, le sue montagne.\r\n\r\nDal vulcano Chimborazo, che è il punto più alto del paese a 6.268 metri, al vulcano Pichincha, che è la montagna più vicina alla capitale Quito, le montagne dell'Ecuador sono davvero una delle sue caratteristiche naturali più iconiche. Situate nella parte occidentale della Cordigliera delle Ande, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, gli scalatori e gli amanti della natura, con una varietà di paesaggi, dai ghiacciai ai vulcani attivi, dalle foreste pluviali alle praterie alpine.\r\n\r\nQualcosa di strabiliante se si pensa alla collocazione geografica dell’Ecuador, sull’equatore appunto. E in solo mezz’ora di volo interno, dalle Ande è possibile andare alla scoperta di un altro paradiso naturale, l'Amazzonia: la parte ecuadoriana è un vero e proprio tesoro naturale e culturale che va protetto e preservato. Al suo interno infatti ci sono non solo parchi nazionali, ma anche riserve etniche e indigene.\r\n\r\nProseguendo nel sud del Paese, incontriamo Cuenca. Situata nella regione di Azuay, a circa 250 chilometri a sud-ovest di Quito. La città è nota anche come la piccola Firenze del sud America, per la sua architettura coloniale ben conservata, che le è valsa il titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco.\r\nLa ricchezza paesaggistica e naturalistica dell’Ecuador lo rende una meta fruibile in qualunque periodo dell’anno.\r\n\r\nTra i prodotti ecuadoregni più famosi nel mondo ci sono le banane, i gamberetti e le rose. Per non dimenticare il famoso cappello di Panama. Che in realtà viene prodotto proprio in Ecuador. Realizzato con le fibre della pianta Carludovica Palmata, che cresce nelle foreste pluviali dell'Ecuador, rappresenta un'importante fonte di reddito per le comunità locali.\r\n\r\n[gallery ids=\"452979,452980,452984,452985,452975,452977\"]","post_title":"Alla scoperta dell'Ecuador e dei suoi quattro mondi","post_date":"2023-09-29T09:43:50+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["america-latina","ecuador","sud-america"],"post_tag_name":["America Latina","Ecuador","Sud America"]},"sort":[1695980630000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452401","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Costa si torna in vacanza! Grazie alla nuova promozione All Inclusive, valida per le prenotazioni effettuate entro il 6 novembre, su tutte le crociere in partenza fino al 30 giugno 2024 (escluso il Giro del Mondo), gli Ospiti vivranno un’indimenticabile crociera a partire da 599 euro a persona. Sono compresi nella promozione il pacchetto bevande “My Drinks” e le quote di servizio, e inoltre, per le partenze dal 1° dicembre 2023, l’acconto diventa leggero con soli 100 euro per passeggero.\r\n\r\nGli itinerari che rientrano in questa nuova iniziativa sono davvero tantissimi. Durante l’autunno è il Mediterraneo il protagonista delle crociere Costa: sarà possibile esplorare sia la sua parte occidentale, fino a toccare l’Oceano Atlantico, con Costa Fascinosa, Costa Favolosa, Costa Fortuna e Costa Firenze, che quella orientale, verso i luoghi sospesi nel tempo, dalle isole greche a Istanbul, a bordo di Costa Deliziosa, Costa Pacifica e Costa Fortuna.\r\n\r\nDa non perdere c’è il nuovo format dedicato alle crociere lunghe: le Costa Voyages, che coniugano itinerari unici, esperienze gastronomiche d’eccezione, escursioni a terra esclusive e un intrattenimento a bordo mai visto prima, grazie anche alle partnership con marchi di fama mondiale.\r\n\r\nPer una fuga invernale dalla routine, in una destinazione dai mille volti, dove l’affascinante atmosfera delle moschee e il silenzio del deserto convivono con la modernità dei grattacieli più alti del mondo, si può salire a bordo di Costa Toscana alla scoperta degli Emirati Arabi. Gli imbarchi in programma sono da Dubai, Abu Dhabi e Doha, raggiungibili con un consistente piano di voli diretti da Milano Malpensa, Roma Fiumicino ed altri dieci aeroporti italiani. Con il nuovo pacchetto “Fly, Cruise & Doha”, inoltre, si avrà l’opportunità di vivere ancora più pienamente la capitale del Qatar, pernottando in pensione completa, la notte prima dell’imbarco, in un hotel a 5 stelle a scelta tra l’InterContinental Doha Beach & Spa, il Grand Hyatt Doha e il Marriot Marquis City Center Doha e attraverso un tour di cinque ore allo sbarco, con cena al Souq Waqif.\r\n\r\nTuffi in acque cristalline e la quiete dei paradisi tropicali saranno l’esperienza di chi sceglierà una crociera ai Caraibi tra Repubblica Dominicana, Giamaica, Turks e Caicos, Antille e Isole Vergini, in programma con Costa Pacifica e Costa Fortuna, con itinerari che prevedono la partenza con volo diretto da Milano Malpensa e Roma Fiumicino.\r\n\r\n“Dopo un’estate caratterizzata da vendite consistenti, con una crescita costante del valore, della soddisfazione del cliente e con il ritorno dell’Early Booking, l’attività commerciale a supporto della domanda continua senza sosta – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Gli investimenti in comunicazione, la nuova promozione All Inclusive, le incentivazioni e i prossimi eventi dell’autunno sono, infatti, tutte operazioni che hanno l’obiettivo di sostenere la richiesta e il grande lavoro delle Agenzie di Viaggio nostre Partner e guardare così al futuro insieme, con ottimismo e fiducia”.","post_title":"Si torna in vacanza con la nuova promozione All-Inclusive di Costa","post_date":"2023-09-26T09:12:23+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695719543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452729","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Qantas investirà altri 80 milioni di dollari australiani (circa 52 milioni di dollari Usa) nel miglioramento dei servizi ai passeggeri nel corso dell'anno fiscale 2024 (che terminerà il prossimo 30 giugno) in aggiunta ai 150 milioni di dollari precedentemente stanziati, e che saranno finanziati dagli utili.\r\n\r\nIl nuovo stanziamento mira a risolvere \"punti dolenti\" per i passeggeri, dal miglioramenteo delle risorse e della formazione del contact center, all'aumento del numero di posti che possono essere riscattati con i punti Frequent Flyer, un supporto più generoso per il recupero quando si verificano problemi operativi, la revisione di politiche di lunga data per garantire l'equità e il miglioramento della qualità del catering a bordo.\r\n\r\nIntanto, la domanda globale di viaggi rimane forte, con condizioni commerciali nel primo trimestre dell'anno fiscale 2024 simili a quelle dell'ultimo trimestre dell'anno fiscale 2023.\r\n\r\nQantas e Jetstar prevedono di trasportare più di 4 milioni di passeggeri durante le vacanze scolastiche di settembre/ottobre e il periodo delle finali di calcio su quasi 35.000 servizi nazionali e internazionali. Questo dato si confronta con i circa 3,7 milioni di passeggeri su circa 28.000 servizi nello stesso periodo di quattro settimane dell'anno scorso.\r\n\r\nI prezzi del carburante sono aumentati di circa il 30% da maggio 2023, con un'impennata del 10% da agosto; se la situazione si protrarrà nel tempo, si prevede che la spesa per il carburante del Gruppo nel primo semestre del 2004 aumenterà di circa 200 milioni di dollari, raggiungendo i 2,8 miliardi di dollari al netto delle coperture. Si prevede un ulteriore impatto di 50 milioni di dollari dovuto a variazioni dei cambi non legate al carburante.\r\n\r\nIl Gruppo continuerà ad assorbire questi costi più elevati, ma monitorerà i prezzi del carburante e, se i livelli attuali saranno sostenuti, cercherà di adeguare le proprie impostazioni. Qualsiasi modifica cercherà di bilanciare il recupero dei costi più elevati con l'importanza di viaggiare a prezzi accessibili in un contesto in cui le tariffe sono già elevate.\r\n\r\nStime positive anche per il progressivo aumento di capacità: le consegne di nuovi aeromobili e gli accordi di wet-leasing aiuteranno Qantas e Jetstar ad aumentare la capacità internazionale di 12 punti percentuali entro la fine dell'anno solare, con un incremento di quasi 50 voli aggiuntivi a settimana. Tra questi ci sarà il ritorno della Sydney-Shanghai e l'avvio di due nuove rotte, Brisbane-Wellington e Brisbane-Honiara, oltre a un nuovo servizio Jetstar da Brisbane a Tokyo.","post_title":"Il Gruppo Qantas investe altri 80 milioni di dollari nel miglioramento dei servizi","post_date":"2023-09-25T14:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695650541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452536\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivan Artolli[/caption]\r\n\r\nE' giunto ormai al quinto ciclo il progetto Mentor Me di Ehma Italia. Un programma formativo che individua i migliori talenti tra i giovani albergatori, distintisi per la loro emotional intelligence, leadership, empatia nei confronti di colleghi, collaboratori e clienti, per il ruolo di mentee. Ognuno di loro viene accompagnato da un mentor, socio Ehma, nella crescita e sviluppo personale e professionale. L’obiettivo, di grande attualità, è quello di motivarli a proseguire la carriera alberghiera.\r\n\r\nSi tratta di un progetto in costante sviluppo: prima dell’inizio del quinto ciclo, dunque, in occasione della riunione autunnale di Ehma Italia a Stresa, dal 3 al 5 novembre presso il Grand Hotel des Iles Borromées, ci sarà una sessione di formazione dedicata ai mentor, per permettere loro di utilizzare tutti gli strumenti e le tecniche più aggiornate; la selezione dei mentor, dei mentee e il loro abbinamento è oggetto di grande attenzione; ciascun mentor avrà inoltre a disposizione un coach facente parte del comitato per assisterlo e consigliarlo in caso di necessità. Il comitato progetto Mentor Me della divisione italiana della European Hotel Managers Association, guidato da Ivan Artolli, è composto da Cristiano Cabutti, Roberto Cappelletto, Damiano De Crescenzo e Giuseppe Mariano, con la supervisione del delegato nazionale Ezio Indiani.\r\n\r\n“Ritengo che l’attuale problema di carenza di personale nell’industria alberghiera dipenda da una mancanza di attrattiva della nostra professione, pur considerando gli sviluppi di carriera che essa offre - spiega lo stesso Artolli -. Per fortuna la passione e la motivazione del nostro personale, se ben inquadrato e seguito, rimane a un buon livello se paragonato ad altri paesi europei, dove le risorse sono più scarse e il livello qualitativo inferiore rispetto all’Italia”.\r\n\r\nIl mentor con la sua esperienza riesce a vedere e apprezzare le qualità di un giovane più di quanto non riesca lui stesso. I benefici del percorso di mentoring per il mentee sono molteplici: il confronto costante con una grande fonte di informazioni, un aiuto a prefissarsi degli obiettivi raggiungibili, fare conoscenze interessanti, ricevere un importante riscontro da parte di un professionista con una lunga esperienza. Anche per il mentor il programma rappresenta un valore aggiunto: grazie al rapporto di fiducia che si crea con il mentee, il mentor riesce a entrare nella mentalità di un professionista più giovane di lui e in tal modo comprendere meglio la dinamica del pensiero, la sensibilità e le aspettative delle nuove generazioni.","post_title":"Ehma Italia: giunge al quinto ciclo il progetto Mentor Me dedicato ai giovani talenti","post_date":"2023-09-21T12:16:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695298583000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Luigi Ferraris[/caption]\r\n\r\n«Grazie all’alta velocità ferroviaria la domanda di mobilità in Italia è cresciuta dal 2009 al 2019 del 200%, con un abbattimento delle distanze tra i territori e un calo dei prezzi del 40%». E' quanto affermato dall'amministratore delegato del Gruppo FS, Luigi Ferraris, intervenendo al dibattito \"High-Speed Rail Crossing Borders\", presso l'Europarlamento a Bruxelles.\r\n\r\nL'inizio dell'avventura nell’Alta Velocità in Italia - ricorda FS News, portale informativo del GruppoonFS Italiane - ha preso il via nel 2009 con il completamento della dorsale Torino-Salerno e nei prossimi anni si estenderà, collegando alla rete altre città come Bari e Reggio Calabria.\r\n\r\n«I passeggeri della linea Torino-Salerno in questi anni sono quadruplicati – ha spiegato Ferraris - passando da circa 15 milioni all'anno a circa 60 milioni. Inoltre, sulla linea italiana più rilevante, tra Roma e Milano, il treno e l’aereo detengono ora quote di mercato rispettivamente del 70% e del 30%, invertendo le loro posizioni precedenti».\r\n\r\nKnow How\r\n\r\nIl Gruppo FS ha poi portato il suo know how nel resto d'Europa, considerato un mercato domestico. Lo dimostra l'esperienza di Trenitalia France, che \"dal dicembre 2021 è stata il primo operatore internazionale a lanciare i propri collegamenti alta velocità nel mercato francese tra Parigi e Milano via Lione\", e di ILSA in Spagna - partnership tra Trenitalia, Air Nostrum e Globalvia - che ha avviato con iryo i servizi con il Frecciarossa a novembre 2022 e si sta espandendo sui tre principali corridoi (Madrid-Barcellona, Madrid-Valencia/Alicante, Madrid-Malaga/Siviglia)\r\n\r\n“In entrambi i paesi stiamo registrando risultati molto positivi – ha sottolineato Ferraris - con un tasso di riempimento dei treni superiore al 70%, una riduzione dei prezzi medi dei biglietti e alti livelli di soddisfazione dei clienti\".\r\n\r\nIl processo di internazionalizzazione del Gruppo FS proseguirà, parallelamente allo sviluppo della rete TEN-T, con altre tratte, ad esempio fra Parigi e Barcellona, fra Parigi a Bruxelles-Amsterdam e, infine, verso Berlino. Trenitalia con Deutsche Bahn lancerà poi due connessioni da Roma e Milano per Monaco entro il 2026.","post_title":"Ferraris (Gruppo Fs): «L'alta velocità rafforza la crescita del trasporto in Europa»","post_date":"2023-09-21T10:56:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695293819000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Responsabilità, qualità, valorizzazione e legame con le comunità locali. Sono i valori guida di Leonardo Hotels Central Europe che partecipa al Tfp Summit: la job fair turistica in programma oggi presso l’hotel Leon d’Oro di Verona. Con la sua presenza la compagnia intende dimostrare il proprio impegno sociale attraverso l’attuazione di una strategia esg potenziata (environmental, social, governance).\r\n\r\nSono tre, in particolare, i principi fondamentali che costituiscono la politica hr di Leonardo Hotels: la valorizzazione delle risorse, la promozione del lavoro di squadra e l’accettazione delle individualità. Il gruppo crede infatti che il successo dell’azienda si fondi sul potenziale e sul prezioso contributo di ogni dipendente. Il team hr Italia di Leonardo Hotels accoglie oggi i candidati per presentare le opportunità di carriera all’interno del brand tra cui le figure di front office agent, shift leader e night auditor.","post_title":"C'è anche Leonardo Hotels Central Europe alla job fair Tfp Summit di oggi a Verona","post_date":"2023-09-20T10:32:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695205971000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.\r\nE nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.\r\nI passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.\r\nA bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.","post_title":"Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa","post_date":"2023-09-19T09:15:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695114950000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti