29 September 2023

One People Travel: al via un progetto di formazione per le pmi in collaborazione con Msc

[ 0 ]

Un prodotto dedicato alla formazione delle pmi, professionisti e ditte individuali, nonché società e partite Iva con la possibilità di dedurre fino al 100% dell’intero importo. E’ la nuova iniziativa One People Travel, realizzata in collaborazione con Msc Crociere e con l’alto patrocinio dell’università La Sapienza di Roma.

“E’ da un po’ che ci pensavamo. Io e i miei collaboratori abbiamo voluto alzare l’asticella e fondere due attività di estrema attualità: formazione e viaggi -. Inizia così lo speech di Sara Sampieri, country manager di Opt per l’Italia -. Tra i miei vari impegni, mi occupo da sempre di formare le nuove leve all’interno dell’università La Sapienza di Roma, una delle più importanti a livello europeo e non solo. Ho quindi deciso di portare l’esperienza della formazione a bordo di Msc, con la quale abbiamo stretto un ottimo rapporto collaborativo, anche all’interno dell’università stessa.”

In cosa consiste l’idea? “Il target sono le miriadi di pmi, professionisti, società, ditte individuali: tutti coloro che hanno una partita Iva che non solo devono ripartire, ma devono essere aiutati nel farlo per evitare errori già commessi nel passato ed essere al passo con i tempi. Sappiamo che non è mai facile, ma portiamo a bordo di Msc una ventata di novità, a partire dalla possibilità di non pagare l’intera cifra. In che modo? A seconda dell’inquadramento delle partite Iva (che preventivamente informeremo, l’importante è registrarsi nel nostro sito e lasciarci i dati necessari) potranno avere una deduzione fiscale fino al 100% dell’intero importo”.

Si parte il 5 di aprile. Con la prima formazione si avrà l’opportunità di accedere al secondo livello, per poi maturare la certificazione sui vari temi al centro dei corsi. Quali? Per esempio come affrontare il fisco, le banche, ma anche come gestire il personale, il proprio brand awareness, fino al team building e alla leadership. Le prenotazioni sono già aperte direttamente dal sito www.onepeopletravels.it/corsi-di-formazione-a-bordo-di-msc

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311. Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos. Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana. L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas. [post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023 [post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915615000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023. L'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive. Nella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia. "Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui". Se è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: "All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati". Il periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. "Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te". Da queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità. Unconvention World Tour 2023 L'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast. Tra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour "unconventional" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.   Claudiana Di Cesare   [post_title] => Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare [post_date] => 2023-09-28T13:53:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695909230000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452891 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati». L’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori». [post_title] => IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia [post_date] => 2023-09-28T09:35:00+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695893700000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Wizz Air ha operato ieri il suo primo collegamento dall'aeroporto di Comiso, destinazione Tirana, che viene servita con tre frequenze alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato. La nuova rotta da Comiso a Tirana fa parte del progetto di espansione recentemente annunciato da Wizz Air in Sicilia: nell’estate del 2024, la low cost lancerà anche la Comiso-Milano Malpensa e baserà il quarto aereo A321neo all'aeroporto di Catania, fornendo ulteriori 800.000 posti in vendita dalla città.  In totale, Wizz Air ha ora più di 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia. "Complessivamente, ora offriamo più di 30 rotte dalla Sicilia, con oltre 3 milioni di posti a disposizione dei nostri passeggeri" ha sottolineato Tamara Nikiforova, corporate communications manager di Wizz Air Group,  "Dopo Catania - hanno aggiunto la presidente e l’amministratore delegato della Sac, Giovanna Candura e Nico Torrisi - la compagnia ha deciso di puntare anche su Comiso, scalo importante e destinato a crescere, con un collegamento diretto con Tirana, rispondendo così alle richieste di mobilità di un territorio, quello siciliano, e al contempo offrendo la possibilità, ai passeggeri albanesi e provenienti dai paesi balcanici, di raggiungere comodamente la Sicilia meridionale".  [post_title] => Wizz Air sbarca a Comiso: primo collegamento verso Tirana con tre voli settimanali [post_date] => 2023-09-28T09:25:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695893146000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Be Ambassador of Change è la nuova iniziativa che il tour operator Travel World Escape ha pensato di lanciare in occasione della prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'idea è quella di coinvolgere tutti gli agenti di viaggio che desiderano fare la differenza e lavorare insieme per promuovere un turismo migliore per il nostro pianeta. La parola chiave del progetto di durata triennale è cooperazione.  L'obiettivo principale di questo percorso è quello di promuovere il turismo sostenibile e rigenerativo, che sostiene e rispetta le destinazioni e le comunità locali. Si pensa perciò di creare una rete esclusiva di professionisti che, collaborando sinergicamente, svilupperà partnership strategiche e accederà a nuove opportunità di vendita, contribuendo così a una crescita benefica per tutti. Il programma include attività di formazione approfondita sulla sostenibilità e sul turismo rigenerativo; corsi su strumenti di marketing e vendita per promuovere le nuove competenze acquisite; webinar ed eventi online e in presenza; strumenti di comunicazione per connettersi con i propri clienti; un attestato di partecipazione; l'opportunità di partecipare a fam trip garantiti; un emozionante viaggio di benvenuto in una destinazione a sorpresa. Travel World Escape sarà presente alla fiera romagnola presso lo stand 427 della hall A3. [post_title] => Travel World Escape lancia la rete Be Ambassador of Change [post_date] => 2023-09-28T09:15:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695892538000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452892 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori. "L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.” Intanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, "una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam". [post_title] => Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village [post_date] => 2023-09-28T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695892520000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452879 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo brand midscale per il gruppo Marriott, che lancia un marchio definito dalla stessa compagnia di conversion-friendly, ossia facilmente accessibile e senza necessità di grandi investimenti per il restyling. Four Points Express by Sheraton è stato pensato come un marchio regionale, specificamente dedicato all'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Segue il lancio del City Express by Marriott in Messico e America Latina, nonché dello StudioRes by Marriott negli Stati Uniti. Il concept include sostanzialmente tutte le caratteristiche di un brand midscale, con il wifi gratuito, una proposta per la colazione obbligatoria, soluzioni pranzo e cena opzionali, nonché camere di dimensioni comprese tra i 14 e i 22 metri quadrati. Il competitive benchmark è rappresentato dai brand ibis, ibis Styles, Motel One, Premier Inn, Ramada e Best Western. Le prime proprietà in pipeline sono un hotel da 52 camere ad Adalia, in Turchia, la cui apertura è prevista per la fine del 2023, un albergo da 201 stanze a Londra in calendario per il 2024 e un altro indirizzo in Turchia, a Nilüfer, nella provincia di Bursa, di cui ancora non si conoscono i dettagli. [post_title] => Marriott lancia il brand conversion-friendly Four Points Express by Sheraton [post_date] => 2023-09-27T14:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695825355000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452869 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia. Un anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.   [post_title] => L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti [post_date] => 2023-09-27T12:12:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816767000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "one people travel al via un progetto formazione le pmi collaborazione msc" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3499,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.\r\n\r\nL'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.\r\n\r\nNella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.\r\n\"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui\".\r\n\r\nSe è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: \"All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati\".\r\n\r\nIl periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. \"Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te\".\r\n\r\nDa queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.\r\n\r\nUnconvention World Tour 2023\r\n\r\nL'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.\r\n\r\nTra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour \"unconventional\" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-28T13:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695909230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452891","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare si appresta a chiudere l’anno finanziario il prossimo 31 ottobre con una crescita in doppia cifra percentuale rispetto al 2022, quando il fatturato del to si era fermato poco sotto la simbolica soglia dei 100 milioni di euro. «I dati del 2023 riflettono una strategia aziendale caratterizzata da scelte importanti, che abbiamo fatto a partire dal complesso periodo della pandemia - spiega il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Mi riferisco agli investimenti sullo staff in termini di formazione e ampliamento delle divisioni, oltre allo sviluppo di nuovi progetti, fino alla presentazione della nuova sede e all’acquisizione di storici brand quali Marcelletti e Chinasia. Scelte, appunto, che si sono confermate premianti, consentendoci di centrare gli obiettivi prefissati».\r\n\r\nL’ultima operazione ha in particolare riguardato il lancio di Chinasia by IpV: «L’integrazione del brand è stata progressiva, attraverso step definiti che hanno riguardato l’inserimento prima del personale e successivamente del prodotto – prosegue Curzi -. Riteniamo che la Cina meriti di tornare a occupare una posizione di primo piano tra le destinazioni di riferimento per i viaggiatori. E se da una parte i numeri attuali non possono essere messi in confronto a quelli pre-pandemia, dall’altra riceviamo di settimana in settimana nuove richieste, che aprono a una prospettiva positiva. Cruciale per il riposizionamento del Paese sarà la creazione di una sinergia virtuosa tra fornitori, ente del turismo e vettori».","post_title":"IpV sopra la soglia dei 100 mln. Prospettive positive per Chinasia","post_date":"2023-09-28T09:35:00+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695893700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air ha operato ieri il suo primo collegamento dall'aeroporto di Comiso, destinazione Tirana, che viene servita con tre frequenze alla settimana, il martedì, il giovedì e il sabato.\r\n\r\nLa nuova rotta da Comiso a Tirana fa parte del progetto di espansione recentemente annunciato da Wizz Air in Sicilia: nell’estate del 2024, la low cost lancerà anche la Comiso-Milano Malpensa e baserà il quarto aereo A321neo all'aeroporto di Catania, fornendo ulteriori 800.000 posti in vendita dalla città.  In totale, Wizz Air ha ora più di 3 milioni di posti in vendita da e per la Sicilia.\r\n\r\n\"Complessivamente, ora offriamo più di 30 rotte dalla Sicilia, con oltre 3 milioni di posti a disposizione dei nostri passeggeri\" ha sottolineato Tamara Nikiforova, corporate communications manager di Wizz Air Group, \r\n\r\n\"Dopo Catania - hanno aggiunto la presidente e l’amministratore delegato della Sac, Giovanna Candura e Nico Torrisi - la compagnia ha deciso di puntare anche su Comiso, scalo importante e destinato a crescere, con un collegamento diretto con Tirana, rispondendo così alle richieste di mobilità di un territorio, quello siciliano, e al contempo offrendo la possibilità, ai passeggeri albanesi e provenienti dai paesi balcanici, di raggiungere comodamente la Sicilia meridionale\". \r\n\r\n","post_title":"Wizz Air sbarca a Comiso: primo collegamento verso Tirana con tre voli settimanali","post_date":"2023-09-28T09:25:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695893146000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Be Ambassador of Change è la nuova iniziativa che il tour operator Travel World Escape ha pensato di lanciare in occasione della prossima fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre. L'idea è quella di coinvolgere tutti gli agenti di viaggio che desiderano fare la differenza e lavorare insieme per promuovere un turismo migliore per il nostro pianeta.\r\n\r\nLa parola chiave del progetto di durata triennale è cooperazione.  L'obiettivo principale di questo percorso è quello di promuovere il turismo sostenibile e rigenerativo, che sostiene e rispetta le destinazioni e le comunità locali. Si pensa perciò di creare una rete esclusiva di professionisti che, collaborando sinergicamente, svilupperà partnership strategiche e accederà a nuove opportunità di vendita, contribuendo così a una crescita benefica per tutti.\r\n\r\nIl programma include attività di formazione approfondita sulla sostenibilità e sul turismo rigenerativo; corsi su strumenti di marketing e vendita per promuovere le nuove competenze acquisite; webinar ed eventi online e in presenza; strumenti di comunicazione per connettersi con i propri clienti; un attestato di partecipazione; l'opportunità di partecipare a fam trip garantiti; un emozionante viaggio di benvenuto in una destinazione a sorpresa.\r\n\r\nTravel World Escape sarà presente alla fiera romagnola presso lo stand 427 della hall A3.","post_title":"Travel World Escape lancia la rete Be Ambassador of Change","post_date":"2023-09-28T09:15:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695892538000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452892","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arabia Saudita protagonista di una due giorni tutta romana in occasione della festa nazionale del Paese e nell’ambito delle Celebrazioni delle Relazioni diplomatiche con l’Italia: da ieri e fino al 29 settembre, presso la Casina Valadier, nel parco di Villa Borghese, ha aperto le porte il Saudi Village, un evento culturale ad ingresso gratuito con attrazioni per grandi e bambini. Saudi Tourism Authority in collaborazione con la Royal Commission of AlUla, Saudia, WizzAir, e i tour operator partner, Sporting Vacanze, Go World, Kel 12, Avventure nel Mondo e Idee per viaggiare mettono in scena, ogni giorno, il meglio dell’offerta turistica del Paese tra presentazioni, racconti di viaggio e incontri mirati per ispirare curiosi e viaggiatori.\r\n\"L’Arabia Saudita sta reinventando e innovando, il settore turistico, mettendo al centro dell’esperienza di viaggio la sua calda e generosa accoglienza – conosciuta come Hafawah” commenta Hazim Al-Hazmi, president Europe and Americas, Saudi Tourism Authority -. Con la partecipazione a questo evento, in partnership con i nostri stakeholders, abbiamo voluto portare a Roma alcuni degli elementi che caratterizzano un viaggio in Arabia Saudita per mettere in mostra le bellezze e le esperienze che si possono vivere.”\r\nIntanto, in termini di arrivi il mercato Italia ha registrato, tra gennaio ed agosto, \"una crescita del +128% rispetto al target e il mese di agosto ha segnato un impressionante +200% rispetto agli obiettivi, già ambiziosi, fissati. I risultati registrati finora dimostrano che c’è un enorme interesse per la destinazione e oggi contiamo più di 100 itinerari in catalogo prenotabili da parte dei viaggiatori tramite tour operator e agenzie di viaggi. Attualmente, ci sono più di 20 voli settimanali che collegano l'Italia all'Arabia Saudita. La compagnia aerea di bandiera Saudia, che offre voli diretti, ha introdotto un nuovo programma di stop-over di 96 ore. Questo programma include il rilascio del visto per il periodo di stop over e una notte gratuita in uno degli hotel selezionati. Inoltre, Wizz Air ha ampliato il network di collegamenti diretti da 5 aeroporti italiani verso Jeddah, Riyadh e Dammam\".","post_title":"Arabia Saudita: gli arrivi italiani superano i target previsti. A Roma il Saudi Village","post_date":"2023-09-28T09:15:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695892520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452879","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo brand midscale per il gruppo Marriott, che lancia un marchio definito dalla stessa compagnia di conversion-friendly, ossia facilmente accessibile e senza necessità di grandi investimenti per il restyling. Four Points Express by Sheraton è stato pensato come un marchio regionale, specificamente dedicato all'area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Segue il lancio del City Express by Marriott in Messico e America Latina, nonché dello StudioRes by Marriott negli Stati Uniti.\r\n\r\nIl concept include sostanzialmente tutte le caratteristiche di un brand midscale, con il wifi gratuito, una proposta per la colazione obbligatoria, soluzioni pranzo e cena opzionali, nonché camere di dimensioni comprese tra i 14 e i 22 metri quadrati. Il competitive benchmark è rappresentato dai brand ibis, ibis Styles, Motel One, Premier Inn, Ramada e Best Western. Le prime proprietà in pipeline sono un hotel da 52 camere ad Adalia, in Turchia, la cui apertura è prevista per la fine del 2023, un albergo da 201 stanze a Londra in calendario per il 2024 e un altro indirizzo in Turchia, a Nilüfer, nella provincia di Bursa, di cui ancora non si conoscono i dettagli.","post_title":"Marriott lancia il brand conversion-friendly Four Points Express by Sheraton","post_date":"2023-09-27T14:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695825355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.\r\n\r\nUn anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.\r\n\r\n ","post_title":"L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti","post_date":"2023-09-27T12:12:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti