9 giugno 2023 13:29
Focus sulle iniziative formative, di inserimento e di riqualificazione professionale, che individuano il riferimento in FondItalia (Fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua) per l’accesso agevolato alle risorse destinate ai programmi per la formazione continua, nonché a sistemi di bilateralità volti a migliorare il clima aziendale e a sostenere i dipendenti, attraverso Ebintur, che offre prestazioni mirate a imprese e lavoratori, e il Fondo di integrazione sanitaria, che offre copertura delle spese sanitarie dei dipendenti. FederTerziario e Ugl hanno appena rinnovato il contratto collettivo nazionale lavoro per i dipendenti delle aziende di animazione, spettacolo turistico, contatto, miniclub, babysitting, ludoteche e sport.
L’accordo disciplina i rapporti di lavoro dipendente delle aziende che, in qualità di soggetti terzi rispetto alle strutture alberghiere, ai villaggi turistici, agli stabilimenti balneari, alle discoteche, ai pub, ai parchi divertimento, acquatici o tematici, o comunque rispetto a eventi, spettacoli o intrattenimenti in generale, impieghino personale addetto all’intrattenimento di adulti e bambini. La firma interessa quasi 10 mila imprese, per un totale di oltre 60mila animatori turistici e professionisti del mondo dell’entertainment.
“Con il rinnovo di questo contratto – spiega Alessandro Franco, segretario generale di FederTerziario – abbiamo voluto definire uno strumento strutturato, in grado di cogliere le tante complessità ed esigenze di un settore che raccoglie figure professionali variegate e migliaia di imprese. Un contratto che, com’è nella tradizione FederTerziario, vuole offrire ai lavoratori e alle aziende delle risposte concrete alle esigenze riscontrate e che promuove percorsi di formazione finalizzati alla crescita professionale”. Sul punto è intervenuto anche Enzo Carella, presidente FederTerziario Turismo: “Abbiamo fortemente voluto il nuovo Ccnl per armonizzare le rinnovate necessità sviluppo di un settore molto dinamico, fondamentale per l’intera filiera del turismo leisure. Si tratta di un passo avanti per far emergere dal cono d’ombra migliaia di lavoratori del settore e fornire alle imprese supporti chiari per gestire professionalità sempre più rilevanti”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_443822" align="alignleft" width="300"] Barbara Mazzali[/caption]
La regione Lombardia ha stanziato 250 mila euro per sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all'ambito della comunicazione e promozione.
Questo l'obiettivo della delibera, approvata in giunta, su proposta dall'assessorato a turismo, moda e marketing territoriale, guidato da Barbara Mazzali. «Una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia è rappresentata proprio dai grandi eventi, manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica», spiega Barbara Mazzali.
La misura della giunta lombarda è destinata a soggetti pubblici e privati operanti sull'intero territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva per il 2023 ammonta a 250 mila euro sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. Il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ammissibili di promozione e comunicazione. L'agevolazione è riconosciuta fino al 50% delle stesse.
«I grandi eventi - aggiunge l'assessore - sono quindi opportunità per moltiplicare la visibilità dei territori. Sostenerne una buona comunicazione è, quindi, fondamentale. Questo non solo per il buon successo dell'evento in sé, legato a una specificità e a un solo territorio ma perché è l'occasione per presentare un'intera provincia lombarda o anche tutta la nostra regione».
[post_title] => Regione Lombardia: 250 mila euro per gli eventi ad alto potenziale turistico
[post_date] => 2023-09-20T14:24:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695219873000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452456
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452460" align="alignleft" width="300"] La presidente di Fiavet Piemonte, Gabriella Aires[/caption]
Social media nel marketing turistico. E' questo il titolo del nuovo workshop di Fiavet Piemonte che il prossimo 27 settembre riprende le proprie attività formative autunnali. L'incontro, realizzato in collaborazione con Tryatrip, si terrà presso la sede di Ascom Confcommercio, in via Massena 20, a Torino. L'iniziativa mira a dare risposte concrete e utili alla categoria, per comprendere come funzionano i social media e in quale modo possono aiutare la promozione di un business nel settore turistico.
Come davanti a uno specchio, i partecipanti potranno interrogarsi e interfacciarsi confrontando le diverse esperienze. L’obiettivo è di illustrare ai partecipanti come sfruttare Internet e i social network al meglio, in base al proprio business, a come e che cosa comunicare attraverso di loro.
Tryatrip è un progetto di Paola Bertotto e Luca Lavezzaro, nato dall’idea di comunicare la bellezza del viaggiare. Attraverso una narrazione coinvolgente, basata su esperienze provate in prima persona, Tryatrip invita alla sperimentazione di destinazioni e prodotti turistici, veicolando contenuti attraverso un mix di social media e sito Internet.
[post_title] => Fiavet Piemonte: il 27 settembre un workshop a Torino su social media e marketing turistico
[post_date] => 2023-09-20T13:41:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695217308000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.
Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».
Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».
Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.
[post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator
[post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695216421000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452451" align="alignleft" width="300"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption]
Interessante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'.
Per la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.
«Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».
«Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».
Il Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori.
[post_title] => A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco
[post_date] => 2023-09-20T12:53:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695214381000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452410
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali.
Con questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti "reali" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media.
«Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel».
La campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il "mostrare", piuttosto che il "raccontare", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah.
[post_title] => Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali
[post_date] => 2023-09-20T10:05:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695204314000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452365
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.
"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).
A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione".
Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud".
[post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%
[post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695126461000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento.
«Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città».
Una stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio.
«Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei».
«La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi».
[post_title] => Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre
[post_date] => 2023-09-19T10:31:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695119504000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452353
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Edelweiss è pronta a rinnovare la propria flotta, sostituendo cinque A340-300 con sei Airbus A350-900, precedentemente utilizzati da Latam Airlines. Edelweiss introdurrà i nuovi aeromobili a partire dall'estate 2025 e porterà a termine il rinnovo entro la fine del 2026.
La compagnia aerea svizzera spiega che i primi quattro velivoli manterranno temporaneamente la configurazione interna di Latam, che prevede 339 posti in tre classi.
Questi includono 30 poltrone business lie-flat e 63 posti nella cabina premium-economy. Una decisione da ricondurre, secondo il vettore, alla "carenza di forniture a livello mondiale" e alla riduzione della capacità di manutenzione. In un secondo momento, invece, è prevista l'installazione di un interno di cabina "completamente nuovo".
"Questo migliorerà ancora una volta in modo significativo il comfort e l'esperienza di viaggio per tutti i passeggeri - spiega una nota del vettore -. Edelweiss sta investendo una cifra a tre zeri".
La compagnia sottolinea come il passaggio agli A350, grazie alla maggiore autonomia, consentirà di proporre nuove destinazioni all'intero del network. Gli aeromobili saranno impiegati sull'intera rete di Edelweiss da Zurigo, circa 20 destinazioni nelle Americhe, in Africa, in Asia e nell'oceano Indiano.
[post_title] => Edelweiss rinnova la flotta con sei Airbus A350-900; phase-out per gli A340-300
[post_date] => 2023-09-19T10:25:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695119101000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.
E nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.
I passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.
A bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.
[post_title] => Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa
[post_date] => 2023-09-19T09:15:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695114950000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "federterziario rinnova il ccnl del personale di animazione spettacolo turistico e babysitting"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2152,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_443822\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Barbara Mazzali[/caption]\r\n\r\nLa regione Lombardia ha stanziato 250 mila euro per sostenere i grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all'ambito della comunicazione e promozione.\r\n\r\nQuesto l'obiettivo della delibera, approvata in giunta, su proposta dall'assessorato a turismo, moda e marketing territoriale, guidato da Barbara Mazzali. «Una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia è rappresentata proprio dai grandi eventi, manifestazioni dalla spiccata risonanza pubblica a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica», spiega Barbara Mazzali.\r\n\r\nLa misura della giunta lombarda è destinata a soggetti pubblici e privati operanti sull'intero territorio regionale. La dotazione finanziaria complessiva per il 2023 ammonta a 250 mila euro sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. Il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ammissibili di promozione e comunicazione. L'agevolazione è riconosciuta fino al 50% delle stesse.\r\n\r\n«I grandi eventi - aggiunge l'assessore - sono quindi opportunità per moltiplicare la visibilità dei territori. Sostenerne una buona comunicazione è, quindi, fondamentale. Questo non solo per il buon successo dell'evento in sé, legato a una specificità e a un solo territorio ma perché è l'occasione per presentare un'intera provincia lombarda o anche tutta la nostra regione».\r\n\r\n ","post_title":"Regione Lombardia: 250 mila euro per gli eventi ad alto potenziale turistico","post_date":"2023-09-20T14:24:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695219873000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452460\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La presidente di Fiavet Piemonte, Gabriella Aires[/caption]\r\n\r\nSocial media nel marketing turistico. E' questo il titolo del nuovo workshop di Fiavet Piemonte che il prossimo 27 settembre riprende le proprie attività formative autunnali. L'incontro, realizzato in collaborazione con Tryatrip, si terrà presso la sede di Ascom Confcommercio, in via Massena 20, a Torino. L'iniziativa mira a dare risposte concrete e utili alla categoria, per comprendere come funzionano i social media e in quale modo possono aiutare la promozione di un business nel settore turistico.\r\n\r\nCome davanti a uno specchio, i partecipanti potranno interrogarsi e interfacciarsi confrontando le diverse esperienze. L’obiettivo è di illustrare ai partecipanti come sfruttare Internet e i social network al meglio, in base al proprio business, a come e che cosa comunicare attraverso di loro.\r\n\r\nTryatrip è un progetto di Paola Bertotto e Luca Lavezzaro, nato dall’idea di comunicare la bellezza del viaggiare. Attraverso una narrazione coinvolgente, basata su esperienze provate in prima persona, Tryatrip invita alla sperimentazione di destinazioni e prodotti turistici, veicolando contenuti attraverso un mix di social media e sito Internet.","post_title":"Fiavet Piemonte: il 27 settembre un workshop a Torino su social media e marketing turistico","post_date":"2023-09-20T13:41:48+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695217308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452451\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'assessore alla cultura della regione Piemonte Vittoria Poggio[/caption]\r\n\r\nInteressante iniziativa in Piemonte. Dal 21 al 23 settembre il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino ospiterà la 14esima edizione del 'World Tourism Event - Salone Mondiale del turismo nei siti Patrimonio Mondiale'.\r\nPer la prima volta in Piemonte la manifestazione avrà il contributo della Regione e il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo.\r\n \r\n«Siamo orgogliosi di ospitare per la prima volta il World Tourism Event a Torino - spiegano in un nota il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio e l'assessora alla cultura Vittoria Poggio -, un appuntamento importante che ci permetterà di dare visibilità all'incredibile e meraviglioso patrimonio del territorio, ricco di storia, arte, cultura, conoscenza e tradizioni».\r\n \r\n«Quest'anno - aggiunge l'assessora Poggio - ricorre il ventennale della convenzione per il patrimonio immateriale. Intendiamo trasmettere questi valori soprattutto ai giovani perché possano farsene, a loro volta, ambasciatori».\r\n \r\nIl Salone darà vita a una tre giorni a ingresso gratuito, alla scoperta dei siti Unesco dove i partecipanti potranno trovare informazioni sul Patrimonio Mondiale e sull'offerta turistico-ricettiva, oltre a entrare in contatto con enti del turismo e operatori.","post_title":"A Torino il Salone mondiale del turismo nei siti Unesco","post_date":"2023-09-20T12:53:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695214381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452410","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) alza il sipario sulla nuova campagna creativa varata in collaborazione con l'agenzia Beautiful Destinations, che sfrutta la potenzialità di brevi video emozionali.\r\n\r\nCon questa partnership, sono stati creati 30 brevi video in stile cinematografico, che mettono in risalto alcune esperienze disponibili a Ras Al Khaimah, con l’obiettivo di raggiungere il pubblico dei viaggiatori attraverso contenuti \"reali\" e che possano ispirare alla ricerca di informazioni, che sempre più spesso inizia - e rimane - sui social media.\r\n\r\n«Cerchiamo di stare al passo con il percorso del viaggiatore e di attingere alla natura viscerale del turismo - ha dichiarato Raki Phillips, ceo della Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Sfruttando la forza dei video brevi con Beautiful Destinations, siamo riusciti a creare ispirazione ed emozioni in modo molto più rapido e d'impatto rispetto che con altri strumenti di marketing tradizionali. Nei primi sei mesi del 2023 abbiamo raggiunto un numero record di visitatori, con un aumento del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo è il momento perfetto per accelerare la nostra offerta di marketing turistico avvalendoci del supporto di un partner d’eccezione per la creazione di contenuti travel».\r\n\r\nLa campagna always-on è attiva nei principali mercati di Raktda e si sviluppa in tre fasi con temi diversi: Mountain Adventures, What to do in Rak e Desert Beyond the Dunes (novembre 2023). La campagna mira a promuovere il brand e la sua reputazione nei mercati chiave, nonché ad aumentare la consapevolezza in nuovi territori attraverso il \"mostrare\", piuttosto che il \"raccontare\", ai potenziali visitatori ciò che li attende a Ras Al Khaimah.","post_title":"Ras Al Khaimah: la nuova campagna creativa ruota attorno a brevi video emozionali","post_date":"2023-09-20T10:05:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695204314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A pochi giorni dall’inizio del 63° Salone Nautico internazionale di Genova, in programma dal 21 al 26 settembre, gli alberghi risentono più che positivamente dell'evento.\r\n\r\n«Gli alberghi genovesi - commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - che ospiteranno espositori, addetti ai lavori, visitatori della manifestazione, e ovviamente anche tutti gli altri turisti che hanno scelto di visitare la città, registrano già ora, per la settimana del Nautico, un tasso di occupazione delle camere attorno all’80%. A questi si aggiungeranno tutti quelli che prenoteranno più sotto data: siamo fiduciosi che avremo, ancora una volta, un’edizione di altissimo livello, con ricadute positive per tutta la città».\r\n\r\nUna stagione che si prolunga e che attira turisti stranieri ed italiani a Genova e in Liguria grazie ai numerosi eventi organizzati sul territorio.\r\n«Le prime due settimane di settembre, anche grazie al bel tempo e a un clima decisamente estivo, stanno facendo registrare ottimi risultati dal punto di vista turistico, come da previsioni – aggiunge Toti - : le presenze e gli arrivi sono in linea con quelli dello scorso anno, che aveva visto numeri importanti, con un importante contributo da parte di turisti stranieri, non solo europei».\r\n\r\n«La Liguria si conferma una delle mete di maggior successo – sottolinea l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori -, con oltre 9 milioni le presenze da gennaio a luglio, il 5,4% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il 2022, che era stato un anno già capace di far registrare numeri da record. Dati che beneficiano in particolare del grande afflusso di turisti stranieri: da gennaio a giugno 2023 i turisti statunitensi sono cresciuti, in termini di arrivi del 44%, rispetto allo stesso periodo del 2022. Crescite elevate anche per i turisti più tradizionalmente legati alla Liguria come britannici, tedeschi e francesi».","post_title":"Genova, il Salone Nautico Internazionale traina il turismo a settembre","post_date":"2023-09-19T10:31:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695119504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452353","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Edelweiss è pronta a rinnovare la propria flotta, sostituendo cinque A340-300 con sei Airbus A350-900, precedentemente utilizzati da Latam Airlines. Edelweiss introdurrà i nuovi aeromobili a partire dall'estate 2025 e porterà a termine il rinnovo entro la fine del 2026.\r\n\r\nLa compagnia aerea svizzera spiega che i primi quattro velivoli manterranno temporaneamente la configurazione interna di Latam, che prevede 339 posti in tre classi.\r\nQuesti includono 30 poltrone business lie-flat e 63 posti nella cabina premium-economy. Una decisione da ricondurre, secondo il vettore, alla \"carenza di forniture a livello mondiale\" e alla riduzione della capacità di manutenzione. In un secondo momento, invece, è prevista l'installazione di un interno di cabina \"completamente nuovo\". \r\n\r\n\"Questo migliorerà ancora una volta in modo significativo il comfort e l'esperienza di viaggio per tutti i passeggeri - spiega una nota del vettore -. Edelweiss sta investendo una cifra a tre zeri\".\r\n\r\nLa compagnia sottolinea come il passaggio agli A350, grazie alla maggiore autonomia, consentirà di proporre nuove destinazioni all'intero del network. Gli aeromobili saranno impiegati sull'intera rete di Edelweiss da Zurigo, circa 20 destinazioni nelle Americhe, in Africa, in Asia e nell'oceano Indiano.","post_title":"Edelweiss rinnova la flotta con sei Airbus A350-900; phase-out per gli A340-300","post_date":"2023-09-19T10:25:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695119101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates estende a tutte le rotte in Europa il servizio di pre-ordine dei pasti a bordo: l'iniziativa, introdotta inizialmente sui voli per Londra, sarà disponibile anche sulle tratte italiane per Roma, Bologna e Venezia, ma anche Varsavia, Praga, Vienna, Mosca, Istanbul, Dublino, Amburgo, San Pietroburgo, Bruxelles e Madrid, nonché da e per le Seychelles e Mauritius.\r\nE nei prossimi mesi sarà allargata anche ad altre rotte globali. Il nuovo servizio consentirà ai passeggeri in Business Class di preselezionare la portata principale con un anticipo compreso tra 14 giorni e 24 ore rispetto alla partenza del volo, garantendo sempre a bordo la scelta preferita e contribuendo a ridurre lo spreco alimentare.\r\nI passeggeri potranno sfogliare il menu di bordo su Emirates.com o sull'app Emirates per scegliere tra una selezione di piatti di ispirazione regionale con ingredienti di provenienza locale, fino a quindici giorni prima del volo. I pasti della Business Class includono un’ampia scelta di piatti tra cui pancake al cioccolato e alla nocciola con composta di albicocche e crema acida di ricotta per colazione, filetto di manzo con salsa al timo, spicchi di patate arrostite e verdure al vapore per pranzo e trota salmonata in padella con crema allo zafferano, fagiolini scottati, barbabietola brasata e polenta con cipollotti per cena.\r\nA bordo dell'aereo, il personale di bordo utilizzerà dispositivi digitali per visualizzare la selezione preordinata e servire al passeggero il piatto scelto. Il pre-ordine dei pasti a bordo si aggiunge alla suite esistente che, attraverso l’intelligenza artificiale, traccia le preferenze dei clienti che lo richiedono e le segnala all’equipaggio di cabina. In questo modo viene facilitata la pianificazione dei menu, il carico di cibo viene ottimizzato e gli sprechi vengono ridotti.","post_title":"Emirates: il servizio di pre-ordine dei pasti è disponibile ora in tutta Europa","post_date":"2023-09-19T09:15:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695114950000]}]}}