18 March 2025

Explora, nuovo tool per dare più visibilità alle strutture turistiche lombarde

[ 0 ]

Explora, la destination management organization di regione Lombardia e del sistema camerale lombardo, ha arricchito il proprio ecosistema digitale turistico, la piattaforma gratuita dedicata a tutti gli operatori turistici e ai territori, con un nuovo tool rivolto a tutte le strutture ricettive della regione con l’obiettivo di aumentarne la visibilità e la promozione.

Il  nuovo strumento è a disposizione di tutti gli operatori hospitality presenti nell’open data di regione Lombardia (estratto di Turismo5), nell’area “pianifica” del sito in-lombardia.it per la programmazione di un soggiorno in Lombardia. Attraverso questo tool le strutture ricettive lombarde potranno gestire autonomamente le informazioni relative alla propria struttura e pubblicate sul sito in-lombardia.it; personalizzare la propria scheda di presentazione, descriverne l’attività e i servizi, caricare immagini, video ed eventuali traduzioni dei testi anche in lingua inglese e tedesca. Il tool va ad aggiungersi ai servizi della piattaforma gratuita Ecosistema Digitale Turistico creata da Explora per tutti gli operatori che qui possono promuoversi e condividere i contenuti sulla propria offerta turistica.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486776 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486778" align="alignleft" width="300"] La Polaris[/caption] Un nuovo tool per il monitoraggio dei dati operativi delle navi che consente una gestione efficiente dei consumi energetici e l’ottimizzazione delle prestazioni. Gnv ha installato il Sertica Performance di Rina sulla sua nave più recente, la Polaris. I test sono stati avviati già durante il viaggio inaugurale dalla Cina all’Italia, consentendo di identificare le modalità più efficienti per gestire i macchinari di bordo in base ai diversi profili di velocità e di ridurre al minimo il consumo di carburante. Il sistema, installato su oltre 800 navi nel mondo, tra cui unità attualmente in costruzione, raccoglie i dati in tempo reale attraverso una rete di sensori installati a bordo, registrando parametri chiave come il consumo di carburante e la potenza dei motori e dei generatori. I dati acquisiti permettono di calcolare l'effettiva efficienza della nave, fornendo all’equipaggio e al management a terra una visione completa delle sue prestazioni. Durante il viaggio della Polaris sono stati quindi simulati vari scenari operativi a diverse velocità e configurazioni, per esempio alternando l’uso dei generatori diesel e degli shaft generator (generatori di energia elettrica collegati direttamente all’asse dell’elica di una nave), per identificare le soluzioni più efficienti in termini di consumo di carburante. Successivamente, è stata testata l’impostazione operativa per la tratta Genova-Palermo, verificando la coerenza tra i risultati delle prove in mare e le previsioni. L’analisi ha confermato l’accuratezza del sistema, consentendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante. Il progetto include anche lo sviluppo di modelli di performance predittivi ibridi basati sia su una modellazione fisico-ingegneristica, sia su tecniche avanzate di machine learning che hanno dimostrato una elevata accuratezza. I modelli di performance si sono dimostrati strumenti affidabili per stimare con precisione l’efficienza della nave e possono essere utilizzati sia come benchmark per monitorare il degrado delle prestazioni nel tempo, sia come simulatori di scenario nel caso di variazioni della rotta o del profilo operativo. Questa analisi può anche indicare la necessità di interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell'elica o la manutenzione dei motori. «Stiamo compiendo passi significativi nello shipping sostenibile - sottolinea la energy efficiency director di Gnv, Ivana Melillo -. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca proprio l’introduzione nella flotta della Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. L'unità si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di Co₂ rispetto al resto della flotta».   [post_title] => Sostenibilità: sulla Gnv Polaris un sistema avanzato per misurare l'efficienza dei motori [post_date] => 2025-03-18T11:37:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742297867000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485585 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale. Un Registro per il Futuro del Turismo Il nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo modo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale. Innovazione Digitale a Supporto dei Professionisti In parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati: ● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi ● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service ● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni Sostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale Un ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza. Una Visione Condivisa per il Turismo di Domani “L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi. [post_title] => Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio [post_date] => 2025-03-18T11:14:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742296469000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486680" align="aligncenter" width="448"] Foto di ASPhotohrapy per Pixabay[/caption] Quando si parte per un viaggio all’estero, la gestione della valuta è un aspetto da pianificare con attenzione per evitare costi imprevisti e inconvenienti. Molti viaggiatori sottovalutano l’importanza di cambiare denaro in anticipo, ma questa semplice accortezza può fare la differenza sia in termini di risparmio che di comodità. Perché conviene cambiare valuta prima di partire? Cambiare valuta prima della partenza permette di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle offerte nei centri turistici all’arrivo, dove le commissioni sono spesso più alte. Avere una somma di contante a disposizione fin dal primo momento aiuta inoltre a gestire eventuali imprevisti, come un taxi da pagare o un negozio che non accetta carte di credito, soprattutto nei piccoli centri. Inoltre, evitare di dover cercare un ufficio di cambio appena arrivati significa iniziare il viaggio con maggiore tranquillità. Dove conviene cambiare i soldi? Le banche e gli uffici di cambio in città possono offrire tassi più convenienti rispetto a quelli delle località turistiche. Un’alternativa pratica è rivolgersi alle piattaforme online che permettono di prenotare il cambio e ritirare la valuta comodamente in filiale o di riceverla direttamente a casa. Anche gli sportelli bancomat internazionali possono essere una soluzione, ma è importante informarsi in anticipo sulle eventuali commissioni applicate dalla propria banca. Carte di credito e bancomat: cosa sapere Oltre al contante, è sempre utile avere con sé una carta di credito o un bancomat abilitato per i prelievi all’estero. Tuttavia, prima di partire, è consigliabile verificare con la propria banca quali sono i costi per le transazioni in valuta straniera e se ci sono eventuali limiti di utilizzo. Alcune carte offrono condizioni vantaggiose per i pagamenti internazionali, mentre altre applicano commissioni elevate, quindi conviene confrontare le opzioni disponibili. Quando è il momento migliore per cambiare valuta? Il tasso di cambio varia quotidianamente, quindi monitorarlo nelle settimane precedenti alla partenza può aiutare a individuare il momento più conveniente per effettuare la conversione. Evitare il cambio dell’ultimo minuto nelle zone turistiche è sempre una buona strategia per risparmiare. Pianificare in anticipo il cambio valuta è un passo essenziale per viaggiare senza pensieri. Avere un po’ di contante disponibile, conoscere le commissioni applicate dalle banche e scegliere il momento giusto per la conversione permette di evitare brutte sorprese e di godersi il viaggio in totale serenità.     [post_title] => Cambio valuta: come organizzarsi prima di partire per un viaggio all’estero titolo) [post_date] => 2025-03-17T11:18:57+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742210337000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spesso sono in contrasto con le politiche del ministro del turismo Daniela Santanchè. E su questo giornale le ho scritte. In alcune occasione l'ho anche difesa quando tutti gli altri giornali la criticavano aspramente per le sue vicende imprenditoriali. In questi casi di solito io non attacco mai. Non mi piace fare il maramaldo. Secondo un sistema etico per cui bisogna difendere chi è attaccato da tutte le parti. Fatta questa premessa devo dire però che le ultime dichiarazioni del ministro sono ampiamente criticabili. Lei durante l'apertura della Bmt di Napoli ha detto: Andiamo sempre più verso un turismo di qualità". Ma questa frase contiene una contraddizione in termini. In filosofia si chiamano aporie. L'aporia è un problema le cui possibilità di soluzione risultano annullate in partenza dalla contraddizione. Dilemmi Quindi: come si fa a fare turismo di qualità quando lo scorso anno (soprattutto nei mesi estivi) l'Italia ha registrato 50 milioni di turisti, con 458,4 milioni di presenze turistiche? Ora questi sono numeri da turismo di massa, non di qualità. Poi se esiste un sistema per far convivere il turismo di massa con quello di qualità, io non lo so. Magari sarebbe interessante sapere le opinioni degli esperti di turismo. Ma secondo un punto di vista generale le cose sono semplici: i due modelli sono inconciliabili. [post_title] => Santanchè: «Il nostro è turismo di qualità». Invece è turismo di massa [post_date] => 2025-03-17T10:55:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742208941000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486629 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La giunta regionale ligure, su proposta dell'assessore al turismo Luca Lombardi, ha approvato i criteri per la formazione specifica della professione di accompagnatore di media montagna per il biennio 2025/2026. Sarà il collegio regionale delle guide alpine Liguria  che si occuperà dell’organizzazione e svolgimento del ciclo formativo. Il dirigente del settore turismo sostenibile e imprese turistiche si occuperà invece di procedere con tutti gli ulteriori conseguenti adempimenti connessi alla procedura, comprensivi delle necessarie modifiche tecniche, tra le quali anche quelle di attualizzazione del corso.  Il collegio regionale delle guide alpine della Liguria consta di 14 iscritti all’albo degli accompagnatori di media montagna che possono esercitare la professione su tutto il territorio nazionale. Il collegio ha curato l’organizzazione del primo corso nel biennio 2022/2024 al termine del quale sono stati abilitati i nuovi professionisti.  «L'accompagnatore di media montagna è una professione che valorizza costantemente il turismo outdoor e favorisce senza ombra di dubbio la valorizzazione e la promozione del nostro entroterra rendendolo fruibile dodici mesi all'anno – precisa l'assessore al turismo Luca Lombardi - Per questa seconda edizione del corso si stima che il numero degli iscritti dovrebbe essere in costante aumento, a fronte delle numerose richieste di informazioni già pervenute». [post_title] => Liguria, al via il nuovo ciclo formativo per accompagnatore di media montagna [post_date] => 2025-03-17T09:57:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742205473000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486632 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia. Arte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia. Dopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento. Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario. Il 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale. Da aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta. Dal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa. Dal 18 settembre la mostra "Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley. Il settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni. «Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro». «Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia -  in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese». [post_title] => Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa [post_date] => 2025-03-17T09:57:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742205442000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486640 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno. Dopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi. Il 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali. La Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche. Il 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta. Un’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025. [post_title] => La Spagna si prepara per un 2025 da record [post_date] => 2025-03-17T09:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742204753000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486560 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit Maldives è il nuovo partner turistico ufficiale del Liverpool Fc: la collaborazione, che include le squadre maschili e femminili del club, farà conoscere le Maldive come destinazione di livello mondiale. Per celebrare il lancio della partnership, i fan avranno la possibilità di vincere un viaggio di cinque notti alle Maldive, compresi voli e alloggi, attraverso un'entusiasmante competizione myLFC. Dopo un 2024 da record per l'industria turistica maldiviana, Visit Maldives ha fissato l'ambizioso obiettivo di raggiungere quest'anno i 5 miliardi di dollari di entrate turistiche. Aumenterà la sua notorietà e visibilità attraverso le piattaforme di social media del Liverpool Fc, che contano più di 200 milioni di follower nel mondo e hanno registrato quasi 12 miliardi di visualizzazioni e 1,5 miliardi di fan engagement solo la scorsa stagione, il massimo di qualsiasi club della Premier League. Visit Maldives si impegna a proteggere il suo ambiente unico, con una forte enfasi sulla conservazione degli oceani e sul turismo sostenibile, questioni delicate per questo arcipelago particolarmente sensibile all'innalzamento del livello del mare e ai cambiamenti climatici. Il Liverpool Fc collaborerà quindi con Visit Maldives per sostenere queste iniziative, sfruttando il programma di sostenibilità del club, The Red Way, per sensibilizzare e promuovere azioni positive. [post_title] => Visit Maldives debutta in qualità di partner turistico ufficiale del Liverpool Fc [post_date] => 2025-03-14T11:31:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741951875000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486534 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. Il sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate. Il Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024. Un primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen.  Questa politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità. [post_title] => Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri? [post_date] => 2025-03-14T11:04:32+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741950272000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "explora tool dare piu visibilita alle strutture turistiche lombarde" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":52,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1685,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486776","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486778\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Polaris[/caption]\r\n\r\nUn nuovo tool per il monitoraggio dei dati operativi delle navi che consente una gestione efficiente dei consumi energetici e l’ottimizzazione delle prestazioni. Gnv ha installato il Sertica Performance di Rina sulla sua nave più recente, la Polaris. I test sono stati avviati già durante il viaggio inaugurale dalla Cina all’Italia, consentendo di identificare le modalità più efficienti per gestire i macchinari di bordo in base ai diversi profili di velocità e di ridurre al minimo il consumo di carburante.\r\n\r\nIl sistema, installato su oltre 800 navi nel mondo, tra cui unità attualmente in costruzione, raccoglie i dati in tempo reale attraverso una rete di sensori installati a bordo, registrando parametri chiave come il consumo di carburante e la potenza dei motori e dei generatori. I dati acquisiti permettono di calcolare l'effettiva efficienza della nave, fornendo all’equipaggio e al management a terra una visione completa delle sue prestazioni.\r\n\r\nDurante il viaggio della Polaris sono stati quindi simulati vari scenari operativi a diverse velocità e configurazioni, per esempio alternando l’uso dei generatori diesel e degli shaft generator (generatori di energia elettrica collegati direttamente all’asse dell’elica di una nave), per identificare le soluzioni più efficienti in termini di consumo di carburante. Successivamente, è stata testata l’impostazione operativa per la tratta Genova-Palermo, verificando la coerenza tra i risultati delle prove in mare e le previsioni. L’analisi ha confermato l’accuratezza del sistema, consentendo di definire la configurazione ottimale per ridurre il consumo di carburante.\r\n\r\nIl progetto include anche lo sviluppo di modelli di performance predittivi ibridi basati sia su una modellazione fisico-ingegneristica, sia su tecniche avanzate di machine learning che hanno dimostrato una elevata accuratezza. I modelli di performance si sono dimostrati strumenti affidabili per stimare con precisione l’efficienza della nave e possono essere utilizzati sia come benchmark per monitorare il degrado delle prestazioni nel tempo, sia come simulatori di scenario nel caso di variazioni della rotta o del profilo operativo. Questa analisi può anche indicare la necessità di interventi di retrofit, come la pulizia dello scafo e dell'elica o la manutenzione dei motori.\r\n\r\n«Stiamo compiendo passi significativi nello shipping sostenibile - sottolinea la energy efficiency director di Gnv, Ivana Melillo -. Tra gli sviluppi più rilevanti, spicca proprio l’introduzione nella flotta della Polaris, la prima di quattro nuove navi progettate per migliorare la sostenibilità nel trasporto marittimo. L'unità si distingue per gli elevati standard ambientali e può raggiungere un risparmio di carburante superiore al 30%, con una riduzione significativa delle emissioni di Co₂ rispetto al resto della flotta».\r\n\r\n ","post_title":"Sostenibilità: sulla Gnv Polaris un sistema avanzato per misurare l'efficienza dei motori","post_date":"2025-03-18T11:37:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742297867000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485585","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per valorizzare oltre 25 anni di esperienza e competenza, Acovi guida l'innovazione nel settore turistico l'Associazione Consulenti di Viaggio Italiani (Acovi) annuncia con orgoglio la sua aggregazione al Centro Studi E.S.S.E., nell'ambito della Legge 4/2013, che disciplina la formazione e la valorizzazione delle figure professionali non ancora rappresentate da albi o ordini. Con questa importante iniziativa, Acovi intende creare un Registro Nazionale per i Consulenti di Viaggio, strumento fondamentale per riconoscere e valorizzare le competenze di una figura professionale che, pur essendo attiva da oltre 25 anni, merita oggi un riconoscimento ufficiale.\r\n\r\nUn Registro per il Futuro del Turismo\r\nIl nuovo registro, realizzato in conformità alle disposizioni della Legge 4/2013, fungerà da punto di riferimento per il settore. L’iniziativa prevede percorsi formativi specifici per chi desidera intraprendere la professione senza esperienza pregressa, mentre saranno stabiliti requisiti mirati per i professionisti già attivi. In questo\r\nmodo, Acovi garantisce un percorso di crescita professionale coerente e strutturato, capace di rafforzare il ruolo del consulente di viaggio nel panorama turistico nazionale.\r\n\r\nInnovazione Digitale a Supporto dei Professionisti\r\nIn parallelo alla creazione del registro, Acovi lancia lo sviluppo di una App dedicata agli iscritti. Questa piattaforma mobile offrirà strumenti pratici e immediati:\r\n● Accesso rapido a informazioni e aggiornamenti formativi\r\n● Consigli e suggerimenti legali e fiscali forniti in collaborazione con il partner Legal Service\r\n● Accesso al gruppo Telegram dedicato agli iscritti con news e informazioni\r\n\r\nSostegno Istituzionale e Riconoscimento Regionale\r\nUn ulteriore segnale di rilievo arriva dalla Regione Calabria, che ha recentemente recepito e approvato la legge regionale in linea con la Legge 4/2013 del MIMIT. Il riconoscimento dell’attività formativa e la creazione di registri ufficiali rappresentano un tassello fondamentale per la professionalizzazione del settore turistico, confermando il valore e l'impegno di Acovi nel promuovere elevati standard di competenza e trasparenza.\r\n\r\nUna Visione Condivisa per il Turismo di Domani\r\n“L’ingresso ad un ente di aggregazione come il Centro Studi E.S.S.E. e il riconoscimento istituzionale da parte della Regione Calabria sono tappe decisive per la crescita e il riconoscimento dei consulenti di viaggio. Il nostro obiettivo è dare a questi professionisti gli strumenti necessari per operare con eccellenza in un mercato in continua evoluzione,” afferma Monica Vittani Presidente di Acovi.","post_title":"Acovi si Aggrega al Centro Studi E.S.S.E.: Nasce il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio","post_date":"2025-03-18T11:14:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1742296469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486680\" align=\"aligncenter\" width=\"448\"] Foto di ASPhotohrapy per Pixabay[/caption]\r\n\r\nQuando si parte per un viaggio all’estero, la gestione della valuta è un aspetto da pianificare con attenzione per evitare costi imprevisti e inconvenienti. Molti viaggiatori sottovalutano l’importanza di cambiare denaro in anticipo, ma questa semplice accortezza può fare la differenza sia in termini di risparmio che di comodità.\r\nPerché conviene cambiare valuta prima di partire?\r\nCambiare valuta prima della partenza permette di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle offerte nei centri turistici all’arrivo, dove le commissioni sono spesso più alte. Avere una somma di contante a disposizione fin dal primo momento aiuta inoltre a gestire eventuali imprevisti, come un taxi da pagare o un negozio che non accetta carte di credito, soprattutto nei piccoli centri. Inoltre, evitare di dover cercare un ufficio di cambio appena arrivati significa iniziare il viaggio con maggiore tranquillità.\r\nDove conviene cambiare i soldi?\r\nLe banche e gli uffici di cambio in città possono offrire tassi più convenienti rispetto a quelli delle località turistiche. Un’alternativa pratica è rivolgersi alle piattaforme online che permettono di prenotare il cambio e ritirare la valuta comodamente in filiale o di riceverla direttamente a casa. Anche gli sportelli bancomat internazionali possono essere una soluzione, ma è importante informarsi in anticipo sulle eventuali commissioni applicate dalla propria banca.\r\nCarte di credito e bancomat: cosa sapere\r\nOltre al contante, è sempre utile avere con sé una carta di credito o un bancomat abilitato per i prelievi all’estero. Tuttavia, prima di partire, è consigliabile verificare con la propria banca quali sono i costi per le transazioni in valuta straniera e se ci sono eventuali limiti di utilizzo. Alcune carte offrono condizioni vantaggiose per i pagamenti internazionali, mentre altre applicano commissioni elevate, quindi conviene confrontare le opzioni disponibili.\r\nQuando è il momento migliore per cambiare valuta?\r\nIl tasso di cambio varia quotidianamente, quindi monitorarlo nelle settimane precedenti alla partenza può aiutare a individuare il momento più conveniente per effettuare la conversione. Evitare il cambio dell’ultimo minuto nelle zone turistiche è sempre una buona strategia per risparmiare.\r\n\r\nPianificare in anticipo il cambio valuta è un passo essenziale per viaggiare senza pensieri. Avere un po’ di contante disponibile, conoscere le commissioni applicate dalle banche e scegliere il momento giusto per la conversione permette di evitare brutte sorprese e di godersi il viaggio in totale serenità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Cambio valuta: come organizzarsi prima di partire per un viaggio all’estero titolo)","post_date":"2025-03-17T11:18:57+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742210337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spesso sono in contrasto con le politiche del ministro del turismo Daniela Santanchè. E su questo giornale le ho scritte. In alcune occasione l'ho anche difesa quando tutti gli altri giornali la criticavano aspramente per le sue vicende imprenditoriali. In questi casi di solito io non attacco mai. Non mi piace fare il maramaldo. Secondo un sistema etico per cui bisogna difendere chi è attaccato da tutte le parti.\r\n\r\nFatta questa premessa devo dire però che le ultime dichiarazioni del ministro sono ampiamente criticabili. Lei durante l'apertura della Bmt di Napoli ha detto: Andiamo sempre più verso un turismo di qualità\". Ma questa frase contiene una contraddizione in termini. In filosofia si chiamano aporie. L'aporia è un problema le cui possibilità di soluzione risultano annullate in partenza dalla contraddizione.\r\nDilemmi\r\nQuindi: come si fa a fare turismo di qualità quando lo scorso anno (soprattutto nei mesi estivi) l'Italia ha registrato 50 milioni di turisti, con 458,4 milioni di presenze turistiche? Ora questi sono numeri da turismo di massa, non di qualità. Poi se esiste un sistema per far convivere il turismo di massa con quello di qualità, io non lo so. Magari sarebbe interessante sapere le opinioni degli esperti di turismo. Ma secondo un punto di vista generale le cose sono semplici: i due modelli sono inconciliabili.","post_title":"Santanchè: «Il nostro è turismo di qualità». Invece è turismo di massa","post_date":"2025-03-17T10:55:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742208941000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486629","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La giunta regionale ligure, su proposta dell'assessore al turismo Luca Lombardi, ha approvato i criteri per la formazione specifica della professione di accompagnatore di media montagna per il biennio 2025/2026. Sarà il collegio regionale delle guide alpine Liguria  che si occuperà dell’organizzazione e svolgimento del ciclo formativo. Il dirigente del settore turismo sostenibile e imprese turistiche si occuperà invece di procedere con tutti gli ulteriori conseguenti adempimenti connessi alla procedura, comprensivi delle necessarie modifiche tecniche, tra le quali anche quelle di attualizzazione del corso. \r\n\r\nIl collegio regionale delle guide alpine della Liguria consta di 14 iscritti all’albo degli accompagnatori di media montagna che possono esercitare la professione su tutto il territorio nazionale. Il collegio ha curato l’organizzazione del primo corso nel biennio 2022/2024 al termine del quale sono stati abilitati i nuovi professionisti. \r\n\r\n«L'accompagnatore di media montagna è una professione che valorizza costantemente il turismo outdoor e favorisce senza ombra di dubbio la valorizzazione e la promozione del nostro entroterra rendendolo fruibile dodici mesi all'anno – precisa l'assessore al turismo Luca Lombardi - Per questa seconda edizione del corso si stima che il numero degli iscritti dovrebbe essere in costante aumento, a fronte delle numerose richieste di informazioni già pervenute».","post_title":"Liguria, al via il nuovo ciclo formativo per accompagnatore di media montagna","post_date":"2025-03-17T09:57:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742205473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia.\r\n\r\nArte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia.\r\n\r\nDopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento.\r\n\r\nOltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario.\r\n\r\nIl 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale \"Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia\", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.\r\n\r\nDa aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta.\r\n\r\nDal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa.\r\n\r\nDal 18 settembre la mostra \"Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia\" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.\r\n\r\nIl settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni.\r\n\r\n«Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro».\r\n\r\n«Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia -  in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese».","post_title":"Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa","post_date":"2025-03-17T09:57:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742205442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.\r\n\r\nDopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.\r\n\r\nIl 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.\r\n\r\nLa Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.\r\n\r\nIl 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.","post_title":"La Spagna si prepara per un 2025 da record","post_date":"2025-03-17T09:45:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742204753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486560","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Maldives è il nuovo partner turistico ufficiale del Liverpool Fc: la collaborazione, che include le squadre maschili e femminili del club, farà conoscere le Maldive come destinazione di livello mondiale.\r\n\r\nPer celebrare il lancio della partnership, i fan avranno la possibilità di vincere un viaggio di cinque notti alle Maldive, compresi voli e alloggi, attraverso un'entusiasmante competizione myLFC.\r\n\r\nDopo un 2024 da record per l'industria turistica maldiviana, Visit Maldives ha fissato l'ambizioso obiettivo di raggiungere quest'anno i 5 miliardi di dollari di entrate turistiche. Aumenterà la sua notorietà e visibilità attraverso le piattaforme di social media del Liverpool Fc, che contano più di 200 milioni di follower nel mondo e hanno registrato quasi 12 miliardi di visualizzazioni e 1,5 miliardi di fan engagement solo la scorsa stagione, il massimo di qualsiasi club della Premier League.\r\n\r\nVisit Maldives si impegna a proteggere il suo ambiente unico, con una forte enfasi sulla conservazione degli oceani e sul turismo sostenibile, questioni delicate per questo arcipelago particolarmente sensibile all'innalzamento del livello del mare e ai cambiamenti climatici.\r\n\r\nIl Liverpool Fc collaborerà quindi con Visit Maldives per sostenere queste iniziative, sfruttando il programma di sostenibilità del club, The Red Way, per sensibilizzare e promuovere azioni positive.","post_title":"Visit Maldives debutta in qualità di partner turistico ufficiale del Liverpool Fc","post_date":"2025-03-14T11:31:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741951875000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Giappone valuta l'introduzione di un sistema a due livelli per le tariffe delle principali attrazioni turistiche: iniziativa che prevede la differenziazione tra visitatori giapponesi e stranieri, con questi ultimi che pagheranno un prezzo maggiore. \r\n\r\nIl sistema, che non ha mancato di suscitare un acceso dibattito sull'equità e sull'applicabilità, dovrebbe entrare in vigore il prossimo luglio con l'intenzione di contrastare l'overtourism, oltre cha a generare ulteriori entrate.\r\n\r\nIl Giappone, che ha fissato l'obiettivo di 60 milioni di turisti stranieri all'anno entro il 2030, ha registrato un numero record di visitatori, in particolare dalla Cina e dalla Corea del Sud. La debolezza dello yen ha ulteriormente alimentato i flussi turistici, con 36,86 milioni di arrivi internazionali registrati nel 2024.\r\n\r\nUn primo esempio potrebbe essere quello di Junguria Okinawa, un parco a tema naturalistico che aprirà a luglio: qui i turisti stranieri pagheranno 8.800 yen, mentre i locali 6.930 yen. \r\n\r\nQuesta politica, tuttavia, ha suscitato un dibattito sull'equità e sulla possibilità di distinguere i turisti dai residenti locali. Alcune attrazioni, come il Castello di Himeji, hanno optato per un modello di tariffazione regionale, che differenzia i residenti della città dagli altri visitatori piuttosto che basarsi sulla nazionalità.","post_title":"Giappone e overtourism: attrazioni turistiche più costose per i visitatori stranieri?","post_date":"2025-03-14T11:04:32+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741950272000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti