Destinazione Campania: tutta l’offerta turistica presentata a Milani
Si è concluso allo Spazio Campania di Milano il ciclo di eventi Destinazione Campania, le eccellenze campane incontrano il mondo, organizzato da Rete Destinazione Sud, e articolati su 14 giornate distribuite in 4 mesi. Seminari, eventi formativi, workshop, spettacoli, incontri B2B e incontri istituzionali hanno consentito di valorizzare e promuovere territori, aziende e prodotti.
Durante le giornate di dicembre sono stati presentati in anteprima nazionale i dati Unioncamere del progetto Sisprint con focus particolare sul turismo in Campania, con intervento di Andrea Prete presidente Unioncamere Campania e vice presidente vicario nazionale. Sono stati presentati alcuni attrattori della Campania, tra cui il Parco archeologico di Velia, il Museo archeologico di Pontecagnano e quello di Eboli, la Certosa di Padula, con intervento dell’assessore regionale al turismo Corrado Matera.
Si è tenuto un incontro tra i maggiori player del settore wedding, moderato da Ines Pesce in collaborazione con Serena Ranieri, per promuovere il Mezzogiorno quale Wedding Destination. Si è parlato di ecommerce e multicanalità per lo sviluppo delle Destinazioni, con interventi di Marcello Formica, Alfonso Pace, Alfonso Pecorario Scanio e Marcella Caradonna presidente dell’Ordine dei commercialisti di Milano.
Alcuni incontri riservati sono stati dedicati a progetti da sviluppare e hanno visto la partecipazione, tra gli altri, di Marco Piva, Gino Finizio, Giuio Ceppi, Paolo Momo e Pietro Palladino, Luigi Gattinara, Angela Prati, Luca Sartini, Luciano Simonelli, Claudio Pina e Massimo Privitera.
Ospiti particolari intervenuti, tra gli altri, sono stati Gianluca Corrado, portavoce del Movimento 5 stelle al Comune di Milano, Riccardo Maria Monti ad di Triboo e il deputato Marco Osnato.
Le giornate sono state allietate dalle performance di Mare Nostrum un progetto che unisce i Licei Musicali della Campania per la riscoperta della tradizione musicale napoletana coordinato dalla dirigente Elisabetta Barone, che ha visto la partecipazione di 30 musicisti e 9 danzatori.
«Destinazione Campania è stata una tappa fondamentale per lo sviluppo delle attività di Rete Destinazione Sud SRL Innovativa – dichiara l’amministratore unico Michelangelo Lurgi – L’inizio di un percorso che ci vedrà ancora presenti a Milano nella prima metà del prossimo anno. Ora siamo concentrati sull’aumento di capitale che ci consentirà di attivare, come da programma, i marketplace di destinazione».