26 March 2023

Crociere, il target lusso tira, L’Alaska la meta più in

[ 0 ]

Per andare in crociera oggi si spende di più. E sempre più spesso si sceglie di girare il mondo a bordo di una nave. Che si opti per una suite, per l’area Yacht Club, per una nave di lusso o per la World Cruise, nel 2019 è aumentata la capacità di spesa degli italiani. L’indagine dell’Osservatorio Ticketcrociere rivela che le prenotazioni per il giro del mondo effettuate nei primi sei mesi del 2019 sono cresciute del 62% rispetto alle prenotazioni fatte nel 2018. Viaggi che presuppongono una spesa media di oltre 14mila euro a persona.   A fronte di una leggera flessione – del 5% – di chi nel 2019 sceglie il lusso per la propria crociera, la spesa media degli italiani è passata dai 5.371 euro del 2018 ai 5.462 di quest’anno (+1,6%). E sono aumentate anche le prenotazioni per viaggiare con alcune compagnie di crociera specializzate nel segmento, come Silversea (+43,4%), Azamara (+64,2%) e Seabourn (+250%). Cambiano rispetto all’anno scorso anche quelle che vengono considerate destinazioni luxury.

Calano del 25,8% i crocieristi italiani che nel 2019 hanno prenotato un itinerario caraibico, con una flessione che raggiunge il 68,2% per le crociere con tappa a Cuba. E questo ben prima del provvedimento dell’amministrazione Trump che ha di fatto vietato i tour organizzati dagli Usa alla Isla Grande. Lusso non necessariamente significa mete esotiche. Cresce infatti sensibilmente il Mediterraneo, con un +4,6%, e maggiormente il Nord Europa (+15,6%). «Ma il vero balzo lo fa l’America: il Sud America segna quest’anno un aumento record del +153,3% – dichiara il responsabile qualità e produzione di Ticketcrociere Andrea Barbaro – e anche il Nord ha numeri importanti, con un aumento del 57,1% trainato dalla destinazione più in voga del momento: l’Alaska. Il settore delle crociere riserva continue sorprese, i gusti degli italiani cambiano, e per questo va monitorato con frequenza e attenzione».

 

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serie di viaggi che percorrono sia le destinazioni da lungo tempo parte della programmazione del to, sia nuove destinazioni che saranno, a volte, proposte in occasione di eventi speciali. Glamour Tour Operator lancia i suoi nuovi itinerari con accompagnatore dall'Italia. Le tariffe sono all-inclusive, comprendendo tutti i costi base come visti, polizza assicurativa, tasse aeroportuali. Ed è naturalmente tutto commissionabile alle agenzie con una percentuale fissa. Con questa nuova proposta, Glamour intende quindi rivolgersi a quella clientela che ama il viaggio come meta di scoperta totale, autentica, ma che non vuole alcun pensiero Gli itinerari sono studiati per gruppi di massimo 15 partecipanti con hotel, ove possibile, che prediligono l’ubicazione centrale o nelle vicinanze di particolari attrattive, oppure con strutture dalle caratteristiche singolari. I gruppi saranno composti dai soli partecipanti Glamour e non faranno parte, se non in occasionali escursioni che per motivi organizzativi intrinsechi dovranno essere collettivi, di nessun altro gruppo. Tutti i servizi sono privati per Glamour. Tutti gli ingressi delle visite menzionate in itinerario saranno incluse. Non sempre i pasti saranno compresi ma, avendo l’ausilio di un accompagnatore, sarà facile per i clienti chiedere consiglio sulle migliori soluzioni disponibili. Se la partenza dei singoli partecipanti dovesse essere da diversi aeroporti italiani, l’accompagnatore partirà con la maggioranza del gruppo e incontrerà gli altri passeggeri nell’eventuale punto di smistamento del volo. Gli accompagnatori potranno essere sia i product manager di Glamour, sia esperti e accreditati tour leader. Alcuni tour potranno essere richiesti anche su base individuale. [post_title] => Glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dall'Italia [post_date] => 2023-03-24T10:53:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655211000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali. «Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere». Il Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago. «Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento. Un mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente». [post_title] => Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport [post_date] => 2023-03-24T10:53:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679655192000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442228 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Sogna in grande, vivi slow": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada ("Dream big, live slow") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo. Un importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani. Nel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione. “Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”. Con entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico.. [post_title] => Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: "Sogna in grande, vivi slow" [post_date] => 2023-03-24T10:06:21+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679652381000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442176 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono le attività di promozione del gruppo maldiviano Sun Siyam, che sta intensificando le proprie partnership con i tour operator tricolori. Ultima tappa, di una serie di appuntamenti italiani dedicati alle strutture della compagnia, è stata quella di Firenze, realizzata in collaborazione con Naar per un evento che ha visto la partecipazione di una ventina di agenzie di viaggi. “Gli indirizzi Sun Siyam sono molto apprezzati soprattutto da uno dei nostri target più importanti alle Maldive, quello dei viaggi di nozze - spiega la responsabile commerciale Naar Tour Operator, Mariagrazia Verna -. In Toscana stiamo crescendo bene su questa area di mondo anche grazie all’impegno della nostra rete di promotori. Vendiamo le strutture della catena in base a target differenti, tutte molto apprezzate proprio per il concetto innovativo di offrire un’ampia gamma di esperienze. Sono in deciso aumento anche le richieste per il Siyam World, il più nuovo dei resort del gruppo e quello più particolare, dove si possono fare tantissime attività diversificate e che offre una dining experience di alto livello, e con il vantaggio del trattamento all inclusive, champagne compreso. Le strutture Sun Siyam sono inoltre perfette se combinate come soggiorno finale ai nostri tour su misura in destinazioni nelle quali abbiamo un share di mercato importante, quale per esempio il Giappone, in forte ripresa, così come il Sud Africa ma anche gli Emirati Arabi". “Con questa e altre iniziative rafforziamo ulteriormente la collaborazione tra Sun Siyam Resorts e Naar nei mercati chiave, come quello toscano - aggiunge Patrizia Di Patrizio, titolare di The Luxury Lab e rappresentante in Italia di Sun Siyam Resorts -. Il gruppo è sempre più proposto dal trade che apprezza la versatilità di un prodotto e di un servizio che ben si adattano a differenti target”. [post_title] => Verna, Naar: i resort Sun Siyam? Un prodotto versatile molto apprezzato anche per i viaggi di nozze [post_date] => 2023-03-23T10:13:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679566396000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 442053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid. La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%. Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo. SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne. [post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023 [post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679476720000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441965 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441994" align="alignleft" width="300"] Transiberiana[/caption] La transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso. Ora con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico. I paesi di passaggio La partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti.  Le prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate. Fino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.  Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno. [caption id="attachment_441985" align="alignnone" width="259"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption] [post_title] => Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni [post_date] => 2023-03-21T12:29:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401788000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022. Per quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles. La vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività. “Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.   [post_title] => Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024 [post_date] => 2023-03-21T11:27:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679398070000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione. Go World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità. “Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking". [post_title] => Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online [post_date] => 2023-03-21T10:43:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679395426000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441874 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_441878" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption] Alla Bmt di Napoli abbiamo incontrato Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group, che ci ha illustrato le strategie del gruppo per il 2023. "Ci sono grandi segnali di ripresa - ha affermato Francesca Marino - e questa è una cosa che ci rassicura visto che nel 2022 eravamo tutti un po' titubanti. Ed è una tendenza quella del 2023 che si svolge non solo per i mesi estivi ma anche per i ponti, per aprile, addirittura per marzo, per cui riteniamo che la paura sia alle spalle. Resta forte l'interesse per il mare Italia che noi serviamo in maniera importanza. Abbiamo una copertura radicale dal sud dal centro e dal nord per la Sardegna, c'è inoltre un grande interesse per la Sicilia. Puntiamo inoltre sulla destinazione Grecia, che quest'anno serviremo con due partenze e con una nave di livello da Brindisi e infine la Spagna, che cresce anche in questi mesi perché hanno ripreso a viaggiare gli studenti. Barcellona per noi è sempre stata una meta forte per i viaggi di istruzione. Ci sono tanti segnali positivi". "L'advance booking ci porta in pancia parecchie prenotazioni soprattutto sull'alta stagione. Abbiamo risultati di crescita anche rispetto al 2019 che è stato l'anno precedente alla pandemia. Per quanto riguarda la Sardegna posso dire che abbiamo un network di partenze molto ampio, con partenze da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo, quindi una copertura che copre l'intero territorio italiano e che fa diventare Grimaldi partner di riferimento per la destinazione. Alla Bmt abbiamo presentato le novità per il centro-sud cioè la Napoli-Palermo e la Grecia da Brindisi". [post_title] => Francesca Marino (Grimaldi): "Grandi segnali di ripresa nel 2023" [post_date] => 2023-03-20T11:52:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679313136000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "crociere target lusso tira lalaska la meta piu inn" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":67,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1004,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serie di viaggi che percorrono sia le destinazioni da lungo tempo parte della programmazione del to, sia nuove destinazioni che saranno, a volte, proposte in occasione di eventi speciali. Glamour Tour Operator lancia i suoi nuovi itinerari con accompagnatore dall'Italia. Le tariffe sono all-inclusive, comprendendo tutti i costi base come visti, polizza assicurativa, tasse aeroportuali. Ed è naturalmente tutto commissionabile alle agenzie con una percentuale fissa. Con questa nuova proposta, Glamour intende quindi rivolgersi a quella clientela che ama il viaggio come meta di scoperta totale, autentica, ma che non vuole alcun pensiero\r\n\r\nGli itinerari sono studiati per gruppi di massimo 15 partecipanti con hotel, ove possibile, che prediligono l’ubicazione centrale o nelle vicinanze di particolari attrattive, oppure con strutture dalle caratteristiche singolari. I gruppi saranno composti dai soli partecipanti Glamour e non faranno parte, se non in occasionali escursioni che per motivi organizzativi intrinsechi dovranno essere collettivi, di nessun altro gruppo. Tutti i servizi sono privati per Glamour. Tutti gli ingressi delle visite menzionate in itinerario saranno incluse. Non sempre i pasti saranno compresi ma, avendo l’ausilio di un accompagnatore, sarà facile per i clienti chiedere consiglio sulle migliori soluzioni disponibili. Se la partenza dei singoli partecipanti dovesse essere da diversi aeroporti italiani, l’accompagnatore partirà con la maggioranza del gruppo e incontrerà gli altri passeggeri nell’eventuale punto di smistamento del volo. Gli accompagnatori potranno essere sia i product manager di Glamour, sia esperti e accreditati tour leader. Alcuni tour potranno essere richiesti anche su base individuale.","post_title":"Glamour lancia i nuovi tour con accompagnatore dall'Italia","post_date":"2023-03-24T10:53:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679655211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl Te Moana Tahiti è un resort affacciato sul mare della Polinesia. Gestito da una famigia locale, è stato ribrandizzato e completamente ristrutturato nel corso del 2022 e oggi offre ai suoi ospiti la possibilità di immergersi nella destinazione, ammirandone la bellezza e scoprendone le caratteristiche storiche e culturali.\r\n\r\n«Un tempo il nostro arcipelago era noto soprattutto come meta per viaggi di nozze, ma dopo il Covid tutto è cambiato. - sottolinea  Benjamin Archambaud, direttore commerciale del Te Moana - In tanti vogliono scoprire l’essenza di Tahiti e grazie allo staff locale e alla condivisione di esperienze, gli ospiti potranno incontrare il fascino dell’isola: i suoi panorami mozzafiato, le acque cristalline popolate di pesci e le spiagge assolate. Oppure si addentreranno nella natura lussureggiante facendo trekking o e-biking. E poi c’è la cultura: oltre alle testimonianze di popoli antichi, sono numerose le tradizioni sempre attuali come il tatuaggio, la danza o l’acquisto delle nostre perle nere».\r\n\r\nIl Te Moana Tahiti Resort, “l’Oceano” nella lingua locale, è una porta d’accesso a questo mondo sorprendente. Affacciato sulla laguna con una spiaggia attrezzata e punto di partenza per le escursioni verso l’interno, ha 120 camere, da 1 a 5 letti. Quelle standard sono per i clienti che si fermano solo una notte, mentre le studio e le suite, dotate anche di cucina, sono ampie e adatte a chi soggiorna nell’hotel più a lungo. Uno dei due ristoranti del resort è gestito dal noto chef Jeremy Martin. Inoltre i prezzi di Tahiti sono inferiori a quelli delle altre isole dell’arcipelago.\r\n\r\n«Vorremmo che i to e le adv pensassero al Te Moana per una sosta di qualche giorno a Tahiti nel corso di viaggi combinati nel Pacifico e oggi i turisti hanno compreso che si può visitare la Polinesia in tutte le stagioni. - prosegue Archambaud - Gli italiani apprezzano soprattutto la connessione con il mare: apprezzano le spiagge e gli sport acquatici». E il Te Moana dispone di un diving center, oltre a fronteggiare acque popolate di pesci di ogni dimensione - tra cui delfini e balene - e un’onda mitica, quella Taapuna che si forma vicino al passaggio che collega la laguna all’oceano e testimonia la nascita e la storia del surf. Qui si terranno le competizioni di surf nel corso delle Olimpiadi di Parigi 2024. «Per noi l’Italia è il sesto mercato di riferimento.\r\n\r\nUn mercato sempre meno caratterizzato dalla stagionalità rispetto al passato e che sta cambiando la percezione di Tahiti come destinazione: prima l’isola veniva combinata con viaggi negli Stati Uniti o in Giappone, ora è sempre più spesso una meta unica. - conclude il direttore commerciale -  Vogliamo raccontare il fascino della nostra isola e  proteggerla, per questo lavoriamo insieme con Tahiti Tourism e ne condividiamo il messaggio di rilancio della destinazione e di attenzione alla sostenibilità: i nostri clienti pagano 2dollari di eco-fee a notte e la somma raccolta viene devoluta ad associazioni che lavorano in difesa dell’ambiente».\r\n\r\n","post_title":"Te Moana Tahiti Resort: dove il fascino di Tahiti incontra la cultura e lo sport","post_date":"2023-03-24T10:53:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679655192000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442228","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Sogna in grande, vivi slow\": è questo il claim dell'edizione 2023 della campagna #ExploreFrance, che prenderà il via a inizio aprile in 10 mercati europei: Germania, Belgio, Regno Unito, Svizzera, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Danimarca, Svezia e Austria. Sarà inoltre rilanciata, per la prima volta, negli Stati Uniti e in Canada (\"Dream big, live slow\") mercati attualmente in forte crescita e che beneficiano ancora di importanti potenzialità di sviluppo.\r\n\r\nUn importo complessivo di circa 10 milioni di euro dovrebbe quindi essere co-investito dallo Stato (tramite Atout France), dalle Regioni tramite i Comitati Regionali del Turismo/Agenzie di Attrattività/Agenzie del Turismo e dai loro partner interregionali nonché dalle imprese del settore sul mercato europeo e quasi 800.000 euro sui mercati nordamericani.\r\n\r\nNel mirino la valorizzazione di siti e territori che sono ancora un po’ segreti, per favorire la diffusione dei flussi di visitatori su tutto il territorio, invitando insieme a scoprire modalità di scoperta slow e rispettose dell’ambiente. Il claim invita anche a prendersi il tempo per immergersi nei luoghi visitati e lasciarsi andare a una scoperta autentica e approfondita dei territori, dell'artigianato, dei villaggi e della gastronomia locali , per concedersi il tempo di vivere momenti privilegiati. La campagna metterà l’accento in particolare sulle più belle proposte di primavera e autunno, impegnandosi così a proseguire gli sforzi collettivi compiuti in termini di destagionalizzazione.\r\n\r\n“Il turismo sostenibile non è una moda legata al momento ma una vera e importante evoluzione - ha dichiarato Olivia Grégoire, Ministro per le Piccole e medie Imprese, il Commercio, l'Artigianato e il Turismo -. E la Francia deve seguire questa svolta decisiva. Dalla fine della pandemia, i flussi turistici tendono a diversificarsi. Le abitudini turistiche stanno cambiando e il turismo deve cambiare con loro perché la Francia continui ad essere una meta d'eccellenza per i turisti. Questa campagna è un'opportunità per valorizzare una nuova forma di turismo, più responsabile, più rispettosa della nostra biodiversità, più favorevole alla contemplazione e alla scoperta”.\r\n\r\nCon entrate turistiche internazionali che si avvicinano a 58 miliardi di euro, la Francia può fare un bilancio molto positiva dell'anno turistico 2022. Un risultato che si spiega in particolare con il ritorno delle clientele europee e nordamericane. Anche se le pressioni economiche e sociali rimangono forti nel 2023, le intenzioni di viaggio unite alle previsioni di occupazione nelle diverse strutture ricettive annunciano belle performance per l'intero settore nei prossimi mesi, salvo problemi a livello geopolitico..","post_title":"Atout France vara una campagna milionaria su 10 Paesi europei: \"Sogna in grande, vivi slow\"","post_date":"2023-03-24T10:06:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679652381000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono le attività di promozione del gruppo maldiviano Sun Siyam, che sta intensificando le proprie partnership con i tour operator tricolori. Ultima tappa, di una serie di appuntamenti italiani dedicati alle strutture della compagnia, è stata quella di Firenze, realizzata in collaborazione con Naar per un evento che ha visto la partecipazione di una ventina di agenzie di viaggi.\r\n\r\n“Gli indirizzi Sun Siyam sono molto apprezzati soprattutto da uno dei nostri target più importanti alle Maldive, quello dei viaggi di nozze - spiega la responsabile commerciale Naar Tour Operator, Mariagrazia Verna -. In Toscana stiamo crescendo bene su questa area di mondo anche grazie all’impegno della nostra rete di promotori. Vendiamo le strutture della catena in base a target differenti, tutte molto apprezzate proprio per il concetto innovativo di offrire un’ampia gamma di esperienze. Sono in deciso aumento anche le richieste per il Siyam World, il più nuovo dei resort del gruppo e quello più particolare, dove si possono fare tantissime attività diversificate e che offre una dining experience di alto livello, e con il vantaggio del trattamento all inclusive, champagne compreso. Le strutture Sun Siyam sono inoltre perfette se combinate come soggiorno finale ai nostri tour su misura in destinazioni nelle quali abbiamo un share di mercato importante, quale per esempio il Giappone, in forte ripresa, così come il Sud Africa ma anche gli Emirati Arabi\".\r\n\r\n“Con questa e altre iniziative rafforziamo ulteriormente la collaborazione tra Sun Siyam Resorts e Naar nei mercati chiave, come quello toscano - aggiunge Patrizia Di Patrizio, titolare di The Luxury Lab e rappresentante in Italia di Sun Siyam Resorts -. Il gruppo è sempre più proposto dal trade che apprezza la versatilità di un prodotto e di un servizio che ben si adattano a differenti target”.","post_title":"Verna, Naar: i resort Sun Siyam? Un prodotto versatile molto apprezzato anche per i viaggi di nozze","post_date":"2023-03-23T10:13:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679566396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441994\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Transiberiana[/caption]\r\n\r\nLa transiberiana, il viaggio più ambito dai giramondo, con i suoi 9.288 km da Mosca fino a Pechino, come sappiamo è la linea ferroviaria unica più lunga al mondo. Uno studio di Seat61.com, gestori di viaggi in treno a lunga distanza, ha dimostrato come ampliare questo viaggio già immenso.\r\n\r\nOra con i collegamenti giusti c'è la possibilità di partire non più dalla Russia, bensì dal Portogallo, così da attraversare tutto il continente euro-asiatico.\r\nI paesi di passaggio\r\nLa partenza da Lagos dal sud del Portogallo, prosegue per Spagna, Francia, Germania, Polonia e Bielorussia, continuando poi per la tratta Transiberiana, la tratta aumenta così a 17.700 km, un sogno per i viaggiatori più incalliti. \r\n\r\nLe prime tappe sono di linee diverse, quindi incastonato pezzo dopo pezzo di questo lungo percorso su rotaie, il costo totale dei biglietti dei treni si aggirerebbe sui 1.200 euro e servirebbero 21 giorni per percorrerlo completamente, includendo le fermate forzate.\r\n\r\nFino a poco tempo fa la meta finale sarebbe stata il Vietnam ora grazie a nuove connessioni, arriva fino a Vientiane nel Laos. Quest'ultima tappa permette ai più temerari di spingersi ancora più a sud passando dalla grande Bangkok, alla Malesia per arrivare ad Singapore.\r\n\r\n Per molti potrebbe sembrare una vera e propria follia, ma il brivido e le emozioni che portano questi tipi di viaggi elettrizzano una buona fetta di viaggiatori, specialmente per gli amanti dei viaggi in Treno.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441985\" align=\"alignnone\" width=\"259\"] Stazione di Vientiane nel Laos[/caption]","post_title":"Transiberiana ampliata: dal Portogallo fino a Singapore. 17 mila chilometri in 21 giorni","post_date":"2023-03-21T12:29:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679401788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri record per la prima settimana di prenotazioni Club Med riferite alla prossima stagione invernale. Le vendite hanno infatti registrato un aumento del 76% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma soprattutto hanno raggiunto il livello più elevati da dieci anni a questa parte. Aumenta anche il numero dei clienti, che cresce del 65% rispetto al 2022.\r\n\r\nPer quanto riguarda le scelte dei viaggiatori italiani, dai dati di Club Med emerge inoltre in modo chiaro il ritorno delle mete a lungo raggio. Le Maldive si confermano in particolare la meta preferita dai nostri connazionali, posizionandosi al primo posto con i resort di Kani e Le Ville di Finolhu. Seguono la Repubblica Dominicana, con il resort Punta Cana e l'eco-chic Michès Playa Esmeralda della gamma Exclusive Collection, nonché Guadalupa, con il Club Med La Caravelle, e infine il Club Med Seychelles.\r\n\r\nLa vera novità è però la forte richiesta verso le destinazioni di montagna, che vedono un aumento delle prenotazioni del 154% rispetto all’anno precedente. Tra i top resort si posiziona quindi al primo posto il Club Med Tignes, struttura sulle Alpi francesi aperta nel 2022, che conferma il successo della formula Premium all inclusive sulla neve. L’85% delle prenotazioni effettuate riguardano infine il periodo natalizio e Capodanno: un dato che conferma la ritrovata voglia di viaggiare degli italiani durante le festività.\r\n\r\n“Siamo al di sopra del livello del 2019, che è già stato un anno storico - commenta la managing director Sud Europa e mercati emergenti, Rabeea Ansari -. Si tratta di un record di vendite nella storia di Club Med sul mercato italiano. A dimostrazione che il nostro prodotto e le nostre destinazioni si adattano alle attuali esigenze degli italiani. Quello che ci dicono i clienti tricolori è che l'offerta Premium all inclusive rassicura”.\r\n\r\n ","post_title":"Club Med: prima settimana da record per le prenotazioni inverno 2023-2024","post_date":"2023-03-21T11:27:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679398070000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione.\r\n\r\nGo World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade\". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking\".","post_title":"Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online","post_date":"2023-03-21T10:43:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679395426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441874","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441878\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nAlla Bmt di Napoli abbiamo incontrato Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group, che ci ha illustrato le strategie del gruppo per il 2023.\r\n\r\n\"Ci sono grandi segnali di ripresa - ha affermato Francesca Marino - e questa è una cosa che ci rassicura visto che nel 2022 eravamo tutti un po' titubanti. Ed è una tendenza quella del 2023 che si svolge non solo per i mesi estivi ma anche per i ponti, per aprile, addirittura per marzo, per cui riteniamo che la paura sia alle spalle. Resta forte l'interesse per il mare Italia che noi serviamo in maniera importanza. Abbiamo una copertura radicale dal sud dal centro e dal nord per la Sardegna, c'è inoltre un grande interesse per la Sicilia. Puntiamo inoltre sulla destinazione Grecia, che quest'anno serviremo con due partenze e con una nave di livello da Brindisi e infine la Spagna, che cresce anche in questi mesi perché hanno ripreso a viaggiare gli studenti. Barcellona per noi è sempre stata una meta forte per i viaggi di istruzione. Ci sono tanti segnali positivi\".\r\n\r\n\"L'advance booking ci porta in pancia parecchie prenotazioni soprattutto sull'alta stagione. Abbiamo risultati di crescita anche rispetto al 2019 che è stato l'anno precedente alla pandemia. Per quanto riguarda la Sardegna posso dire che abbiamo un network di partenze molto ampio, con partenze da Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo, quindi una copertura che copre l'intero territorio italiano e che fa diventare Grimaldi partner di riferimento per la destinazione. Alla Bmt abbiamo presentato le novità per il centro-sud cioè la Napoli-Palermo e la Grecia da Brindisi\".","post_title":"Francesca Marino (Grimaldi): \"Grandi segnali di ripresa nel 2023\"","post_date":"2023-03-20T11:52:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679313136000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti