5 settembre 2022 12:32

Stefano Colombo, nuovo responsabile distribuzione Uvet
Il gruppo Uvet ha conferito a Stefano Colombo la responsabilità della divisione distribuzione che include il Network a marchio Uvet Travel System, le agenzie di proprietà, le agenzie associate in partecipazione a marchio Last Minute Tour e i consulenti di viaggio Personal Travel Specialist. Stefano Colombo ricoprirà la carica di sales & operations manager della divisione distribuzione di Uvet.
Stefano Colombo succede a Massimo Segato, a cui vanno i ringraziamenti del Gruppo Uvet per il lavoro svolto.
«Auguro un ottimo lavoro a Stefano che gode della mia piena fiducia e stima. Grazie alle sue competenze ed esperienze maturate nei lunghi anni di carriera – ha dichiarato Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet – sono sicuro che potrà dare un apporto prezioso allo sviluppo della divisione distribuzione del Gruppo. Sarà suo compito dare la spinta necessaria per la gestione e la ripartenza delle nostre agenzie».
Stefano Colombo succede a Massimo Segato, a cui vanno i ringraziamenti del Gruppo Uvet per il lavoro svolto.
Classe ’67, Stefano Colombo, ha lavorato per 20 anni nell’azienda di famiglia, il Gruppo Ventaglio, esperienza che gli ha consentito di accumulare un notevole bagaglio di competenze. In seguito, ha stretto diverse collaborazioni con importanti player del settore sia in Italia che in Svizzera. Da settembre 2019 ad aprile 2022 è stato Exhibition manager per Bit, Borsa Internazionale del Turismo, Fiera Milano, per la quale ha curato le ultime tre edizioni di successo (2020, 2021 “digital edition” e 2022).
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446486
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: "Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale".
Dopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: "Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche".
[post_title] => Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv
[post_date] => 2023-05-26T13:31:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685107878000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446466
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.
Di proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.
“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale".
[post_title] => Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain
[post_date] => 2023-05-26T11:24:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685100270000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).
La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.
Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.
[post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I
[post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095621000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446424
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.
L’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.
Una volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti "Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile".
All'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà "una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa".
Ita Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti "il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo".
Continua Spohr: "In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti".
Viene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia "situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.
[post_title] => Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita "un vettore sostenibile e redditizio"
[post_date] => 2023-05-26T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095567000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446412
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.
Il ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.
«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».
Il ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia".
Flotta e organico
E' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».
La strategia
La strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi "come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business".
[post_title] => Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef
[post_date] => 2023-05-26T06:19:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
[1] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
[1] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685081966000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_396670" align="alignleft" width="300"] Isabella Candelori[/caption]
Cresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.
Valtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.
Le novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm".
Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. "Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.
Molto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.
[post_title] => Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur
[post_date] => 2023-05-25T15:06:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685027179000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.
«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».
A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».
Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».
Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.
I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.
Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.
Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».
[post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»
[post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685018484000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446331
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno.
Lufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo.
Intanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario.
La collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -. Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026".
[post_title] => Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus
[post_date] => 2023-05-25T09:55:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685008548000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.
“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.
[post_title] => Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet
[post_date] => 2023-05-25T09:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685006888000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "colombo nel gruppo uvet"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":35,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3129,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: \"Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale\".\r\n\r\nDopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: \"Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche\".","post_title":"Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv","post_date":"2023-05-26T13:31:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685107878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.\r\n\r\nDi proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.\r\n\r\n“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale\".","post_title":"Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain","post_date":"2023-05-26T11:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685100270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446424","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"L’accordo di oggi porterà a una situazione mutualmente vantaggiosa per l'Italia, per Ita Airways e per il Gruppo Lufthansa (...) una buona notizia per i consumatori italiani e per l’Europa, perché una Ita più forte sarà in grado di stimolare anche la concorrenza nel mercato italiano\": Carsten Spohr, amministratore delegato di Deutsche Lufthansa AG commenta così in una nota ufficiale la firma dell'intesa con il Mef per l'acquisizione di una quota del 41% del vettore italiano, attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro.\r\nL’iniezione di capitale andrà a diretto beneficio dell'azienda. Il Mef, spiega la nota, si è impegnato in un aumento di capitale di 250 milioni di euro e ha concordato, insieme a Lufthansa, delle opzioni per consentire in un successivo momento una potenziale acquisizione delle azioni rimanenti da parte del vettore tedesco. Il prezzo di acquisto delle azioni rimanenti si baserà sullo sviluppo del business di Ita Airways.\r\nUna volta conclusi i passaggi previsti attraverso le autorità competenti \"Ita e il Gruppo Lufthansa dovrebbero iniziare immediatamente la loro collaborazione a livello commerciale e operativo. In quanto compagnia aerea di rete, Ita collaborerà dunque strettamente con il Gruppo Lufthansa per beneficiare delle sinergie di Gruppo il prima possibile\".\r\nAll'interno di questo quadro viene sottolineato come Ita resterà \"una compagnia aerea autonoma con un proprio management e una forte identità di marchio - in linea con la strategia multi-hub, multi-brand e multi-Aoc di successo del Gruppo Lufthansa. Allo stesso tempo, Ita potrà beneficiare delle sinergie del Gruppo, come l'accesso alla rete di partner, alla gestione centralizzata dei ricavi e all'utilizzo dei canali di vendita e marketing globali del Gruppo Lufthansa\".\r\nIta Airways sarà dunque il quinto vettore del gruppo tedesco, che ribadisce come l'Italia rappresenti \"il mercato più importante al di fuori dei mercati nazionali e degli Stati Uniti nonché la terza economia in Europa in termini di Pil, caratterizzata da un forte orientamento all’esportazione. Questo è uno dei tanti motivi dell’importanza dei viaggi d'affari da e per l'Italia; parallelamente, per i viaggi privati, il Paese mediterraneo è una delle destinazioni di svago più popolari al mondo\".\r\nContinua Spohr: \"In quanto compagnia giovane, dotata di una flotta moderna e di un hub efficiente ed espandibile a Roma, Ita è perfetta per il Gruppo Lufthansa. A Milano, Ita serve anche un bacino di utenza che offre un forte potenziale di crescita. Inoltre, come parte della famiglia del Gruppo Lufthansa, Ita potrà svilupparsi in una compagnia aerea sostenibile e redditizia, che collegherà l'Italia all'Europa e al mondo. Allo stesso tempo, questo investimento ci permetterà di continuare la nostra crescita in uno dei nostri mercati più importanti\".\r\nViene inoltre ribadito come l'hub di Roma sia \"situato in una posizione ideale per diversificare ulteriormente il network di Ita verso l'Africa e l'America Latina\". Oggi Ita serve 64 destinazioni: 21 nazionali, 33 internazionali e 10 intercontinentali, con una flotta di 66 aeromobili e conta circa 4.000 dipendenti.\r\n ","post_title":"Lufthansa: ecco l'intesa che farà di Ita \"un vettore sostenibile e redditizio\"","post_date":"2023-05-26T10:06:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685095567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Finalmente la svolta. Nel pomeriggio di ieri Lufthansa ha ufficialmente posto la firma all'accordo con il ministero dell'economia e delle finanze per acquisire una quota di minoranza di Ita Airways.\r\n\r\nIl ministro Giancarlo Giorgetti e il ceo di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr - si legge in una nota diffusa in inglese e ripresa da Il Messaggero - si sono incontrati al Mef per confermare la conclusione dell'accordo. L'investimento di Lufthansa in Ita Airways è per rilevare una quota di minoranza dopo aver già condiviso il piano industriale della compagnia. Che prevede una crescita dei ricavi di 2,5 miliardi di euro previsti quest'anno e 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027. Alla riunione ha partecipato anche il presidente di Ita, Antonino Turicchi.\r\n\r\n«Dopo la firma - prosegue la nota - l'accordo sarà sottoposto alla Corte dei Conti italiana e notificato alla Direzione Generale per la Concorrenza dell'Unione europea».\r\n\r\nIl ministro Giorgetti ha dichiarato: «Oggi si chiude un percorso che ha contraddistinto la storia della compagnia nazionale con la prospettiva di integrazione con un importante vettore europeo. Con questo governo si scioglie oggi un nodo che da trent’anni condiziona il mercato del trasporto aereo in Italia. Siamo convinti che questa decisione permetterà al mercato aereo di svilupparsi nell’interesse dell’Italia\".\r\nFlotta e organico\r\nE' previsto che a fine 2027 la flotta conterà 94 aeromobili rispetto agli attuali 71. Con un’età media di cinque anni, e garantiranno l’ottimizzazione dei consumi di carburante e dell’impatto ambientale. «L’organico, previsto quest’anno a 4.300 unità grazie alle 1.200 assunzioni in corso di perfezionamento, salirà a oltre 5.500 a fine piano».\r\nLa strategia\r\nLa strategia punta a condurre Ita Airways ad affermarsi \"come player di riferimento tra i vettori full service nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico. Con particolare attenzione al traffico di lungo raggio. Questo riposizionamento strategico consentirà inoltre di rafforzare maggiormente il traffico dell’hub di Roma Fiumicino, che avrà un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa. Ita Airways continuerà ad essere la compagnia aerea di riferimento del Paese italiano e a rappresentare con orgoglio l’Italia nel mondo, garantendo collegamenti all’interno del Paese e con il resto del mondo, supportando lo sviluppo dei flussi turistici e di business\".","post_title":"Ita Airways: Lufthansa ha firmato l'accordo con il Mef","post_date":"2023-05-26T06:19:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","Top News"]},"sort":[1685081966000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_396670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Candelori[/caption]\r\n\r\nCresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.\r\nValtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.\r\n\r\nLe novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm\".\r\n\r\nFattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. \"Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.\r\n\r\nMolto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.","post_title":"Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur","post_date":"2023-05-25T15:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685027179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa ha acquistato altri quattro Airbus A350-900 da impiegare sulle rotte di lungo raggio. Gli aeromobili saranno acquistati da Deucalion Aviation Limited e consegnati al gruppo nel corso di quest'anno.\r\n\r\nLufthansa opera attualmente 21 Airbus A350-900 e ha ordinato altri cinque A350-900 e dieci A350-1000 fino a marzo 2023. In totale, il vettore tedesco detiene 38 ordini fermi per questo aeromobile a lungo raggio, dato che ne fa il terzo cliente Airbus A350 al mondo.\r\n\r\nIntanto, ieri, Lufthansa ha accolto in flotta un nuovo A321neo, il 600° aeromobile consegnato da Airbus, che porta anche una livrea speciale per celebrare l'anniversario.\r\n\r\nLa collaborazione dei tedeschi con Airbus ha ormai superato i 50 anni: «Lufthansa e Airbus sono uniti da una partnership molto speciale - ha dichiarato il ceo Carsten Spohr -. Fin dalla creazione di Airbus, abbiamo goduto di una stretta e fiduciosa collaborazione su un'ampia gamma di progetti di ricerca e nuovi sviluppi. Lufthansa è stata inoltre per ben quattro volte il cliente di lancio di Airbus per un nuovo tipo di aeromobile, da ultimo per la famiglia A320neo che si sta rivelando un grande successo. Lufthansa ha ordinato tutte le famiglie di aeromobili sviluppate da Airbus negli ultimi cinque decenni. E più del 90% dei 600 Airbus che abbiamo preso in consegna in questo periodo sono ancora oggi in servizio nel Gruppo Lufthansa. Desideriamo inoltre dare il benvenuto nella nostra flotta al 700° Airbus nell'ambito delle celebrazioni del centenario di Lufthansa nel 2026\".\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa acquista altri quattro A350-900. In flotta il 600° velivolo Airbus","post_date":"2023-05-25T09:55:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685008548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Partito a inizio mese a Milano si è concluso a Torino, con la partecipazione del Jordan Tourism Board, il ciclo di eventi Together organizzato da Settemari, Amo il Mondo e Jump. I brand di casa Uvet hanno incontrato oltre 200 agenti di viaggio e raccontato tutte le novità dell’estate 2023.\r\n\r\n“Grande soddisfazione per l'ottima partecipazione e gli spunti che ci aiuteranno a migliorare i nostri servizi e a personalizzare sempre di più i nostri prodotti - spiega il direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, Leonardo Rosatelli. Atmosfera piacevole e location originali hanno fatto da sfondo a queste serate concentrate nel Nord Italia. “Sono molto contento di aver incontrato così tanti agenti, è stata l’occasione per presentarmi, presentare parte dello staff che ogni giorno lavora con le agenzie e presentare i nuovi obiettivi e le novità di Amo il Mondo”, aggiunge Luigi Giussani nella sua prima uscita pubblica da general manager di Amo il Mondo.","post_title":"Oltre 200 gli adv incontrati durante Together: il ciclo di eventi promosso dai to di casa Uvet","post_date":"2023-05-25T09:28:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685006888000]}]}}