5 dicembre 2023 12:29
Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO – Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze.
Grazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l’Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l’evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro.
Agli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica.
L’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell’evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l’hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it.
BTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023.
Per chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View – Regala BTO – che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025.
Un momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”.
Pochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti "Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”.
Per stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio
A fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte.
Il calendario di Napoli 2500
Sarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di "Partenope" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini.
Fino al 21 dicembre "Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. "Vedi Napoli e poi torni", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, "Vedi Napoli e poi Mangia", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre "Vedi Napoli d’estate e poi torni", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione.
In autunno "Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni", e da novembre a gennaio a "Vedi Napoli a Natale e poi torni". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte.
(f.d.l.)
[post_title] => Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo
[post_date] => 2025-03-14T09:17:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741943860000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.
Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.
In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.
Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.
Libera concorrenza
Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto, la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.
Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.
Recesso
Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità - “official travel warning” - emanato 28 giorni prima del viaggio.
Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.
Piccole e medie imprese
Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.
Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.
Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.
[post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato
[post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741690665000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486118
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486120" align="alignleft" width="300"] Un momento della cerimonia di premiazione 2024[/caption]
Annunciata la seconda edizione dei Best luxury hotel awards, il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane. "Premiare questi hotel significa valorizzare l'impegno quotidiano che rende un'esperienza di soggiorno indimenticabile - spiega il presidente Teamwork, Mauro Santinato -. Le candidature per questa nuova edizione sono già aperte e stiamo ricevendo numerose richieste di iscrizioni in tutte le categorie: segno che questo premio valorizza l’ospitalità italiana.”
Quest’anno la cerimonia di premiazione si terrà il 29 ottobre 2025 presso l’hotel Principe di Savoia di Milano, con l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata e il patrocinio di Altagamma. I Best Luxury Hotel Awards 2025 premieranno quindi le strutture nelle seguenti categorie: Best service, restaurant, bar, breakfast, wellness & spa, sustainability program, design, new opening, general manager. A queste, si aggiunge la nuova categoria Best wine experience, dedicata agli hotel che offrono un’esperienza enologica d’eccellenza, valorizzando la qualità e la varietà delle etichette proposte, sia all’interno sia all’esterno della struttura, con visite in cantina, in vigna e tour enologici esclusivi.
Per quanto riguarda la giuria, i nuovi ingressi sono cinque: Andrea Grisdale, ceo dell'Ic Bellagio, Wttc vice chair, educator, advisor national council di Fto, Stefania Lazzaroni, direttrice generale della fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, fondatore e ceo di Difficult Name, Maddalena Fossati Dondero, direttore ed head of content della Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, nonché Elisabetta Canoro, hôtellerie specialist di Identità Golose. Questi nuovi membri si aggiungono alla giuria già consolidata, composta da Ezio Indiani, general manager dell’hotel Principe di Savoia e delegato Ehma, Andrea Grignaffini, curatore della Guida Ristoranti de L’Espresso, Alberto Paolo Schieppati, direttore editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, managing director di Hearst Global Design, Erika Fay Nicole, ceo e fondatrice di Efncommunication, Magda Antonioli, direttrice del Met Booconi e lo stesso Mauro Santinato.
La partecipazione ai premi è gratuita e aperta a tutte le strutture ricettive che siano classificate come alberghi 5 stelle o 5 stelle lusso. Le strutture possono essere indipendenti, facenti parte di gruppi, appartenenti a circuiti internazionali o affiliate a brand internazionali.
La raccolta delle candidature dei Best Luxury Hotel Awards si chiuderà il 30 giugno 2025, mentre i finalisti verranno annunciati il 1° settembre.
[post_title] => Teamwork: tornano i Best luxury hotel awards. Appuntamento a Milano il 29 ottobre
[post_date] => 2025-03-07T12:01:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741348916000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485717
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.
«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.
La compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa.
[post_title] => Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid
[post_date] => 2025-03-03T10:08:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740996507000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un nuovo modulo funzionale nativo all’interno di Hubcore.Ai. La piattaforma proprietaria all-in-one per gli operatori incoming di Destination Italia, con funzionalità specifiche per dmc, dmo e tour operator di ogni dimensione, ha concluso con successo l’integrazione di Trip Builder: tool per la creazione di proposte di viaggio completamente personalizzate.
Stando a una nota della compagnia, nel momento in cui la migrazione tecnologica verso il nuovo strumento sarà completata, la redditività sarà positivamente influenzata dal combinato disposto delle variazioni applicate ai seguenti Kpi: +20% tasso di conversione (prenotazioni su richieste). Il tool consente infatti di elaborare le pratiche tailor made con una riduzione dei tempi fino a un 70%. +10% dell'importo medio e +1% di margine: Trip Builder rappresenta la prima applicazione di Hubcore.Ai relativa al canale b2b utilizzata da Destination Italia. Su Hubcore.Ai sono caricati tutti i contenuti della rete dei local expert. Questo comporta la possibilità di arricchire le proposte con prodotti e servizi aggiuntivi rispetto alla sola accomodation e di incrementare il margine netto con prodotti esperienziali in house a più alta marginalità. -10% nei costi operativi: l’efficienza operativa nello svolgere le medesime funzioni con tempi decisamente inferiori determina una contestuale riduzione degli Opex a parità di volume transato.
"Desidero sottolineare come Trip Builder rappresenti un modulo funzionale nativo all’interno di Hubcore.AI, progettato in coerenza con la filosofia architetturale e operativa della piattaforma - spiega il cto di Destination Italia, Vincenzo Visciano -. Questo componente è il risultato di un’approfondita analisi dell’intero ciclo produttivo nella creazione di proposte turistiche personalizzate. È un progetto nato dall’esigenza di ripensare radicalmente i nostri flussi operativi, prendendo in esame ogni singola fase del processo: dalla concezione creativa dell’itinerario, alla personalizzazione dell’esperienza per il cliente, fino alla formalizzazione in piattaforma dei servizi necessari alla conferma. La sfida era coniugare la massima libertà creativa, fondamentale nelle fasi iniziali di ideazione, con una presentazione emotivamente coinvolgente dell’offerta e una rigorosa efficienza nella gestione operativa”.
[post_title] => Destination Italia integra il tool Trip Builder nella piattaforma proprietaria Hubcore.Ai
[post_date] => 2025-02-27T11:49:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740656963000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485450
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è aperta oggi e durerà fino al 28 febbraio la Btm Italia che si svolge a Bari (Nuova Fiera del Levante) con tante idee e novità da sviluppare in tre giorni densi di attività suddivise in incontri, panel e appuntamenti professionali, confermando il format che da undici anni a questa parte costituisce l’ossatura dell’evento.
In un’area espositiva di 16.000 metri quadrati si sviluppano tutte le attività previste: dall’expo alle conferenze stampa, da momenti di formazione a tavoli istituzionali, passando da speech e panel per offrire ai visitatori informazioni e suggerimenti preziosi.
Il tema di quest’anno è “Il Viaggio nel Viaggio”, un invito a riflettere sulle molteplici dimensioni del viaggio, sia fisiche che interiori, da intendere anche come strumento di conoscenza personale e del mondo circostante. Sono 70 i buyers che partecipano all'evento.
[gallery ids="485455,485456,485457,485458,485459,485460,485461,485462,485463,485464,485465,485467"]
[post_title] => E' iniziata a Bari la Btm che durerà fino al prossimo 28 febbraio
[post_date] => 2025-02-26T12:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740571656000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485421
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per il Travel Open Day di Genova che si è tenuto nella cornice di Palazzo Imperiale, uno degli edifici più prestigiosi della città, incluso nel circuito dei Palazzi dei Rolli, all’interno dei quali tra ‘500 e ‘600 vennero ospitati regnanti e ambasciatori delle più importanti monarchie europee in visita ufficiale al Doge.
Ancora una volta l’evento organizzato dal Gruppo Travel ha beneficiato del supporto del Comune di Genova rappresentato dall’assessore al Turismo Alessandra Bianchi, che ha potuto incontrare i molti tour operator presenti e soprattutto le numerosissime agenzie di viaggio del territorio molto interessate all’offerta del capoluogo ligure.
«Questi eventi, che consideriamo vincenti- sottolinea l'assessore Bianchi - sono importanti per fare rete tra pubblico e privato, ma anche per far si che la nostra destinazione si posizioni tra quelle più ricercate. Questo è un anno speciale per Genova: il riconoscimento di Best in Travel 2025 premia il lavoro fatto negli ultimi anni per ampliare l’offerta turistica valorizzando tutti gli aspetti della città, dalla cultura allo sport, dal green agli eventi, ma soprattutto l’elemento "esperienziale" dato dalla nostra autenticità ed identità del territorio, grazie al nostro centro storico caratterizzato dalle oltre 70 botteghe storiche e che vive grazie ai famosi Palazzi dei Rolli. Gli eventi dedicati ai Rolli Day richiamano in città tantissime persone e la Rolli Experience consente di pernottare in alcuni di questi palazzi storici. Genova è una destinazione fruibile 360 giorni l’anno. Per questo vogliamo puntare sulla qualità , guardando alla storia ma anche al futuro. Molti sono gli strumenti a disposizione: abbiamo lanciato un portale collegato all’intelligenza artificiale che sarà pronto il prossimo mese e che permette al turista di scoprire il territorio attraverso un’esperienza sartoriale e nello stesso tempo a noi di utilizzare i dati in termini di profilature finalizzate a studiare le strategie per crescere insieme agli operatori del territorio».
L’obiettivo del capoluogo ligure è di crescere ancora in termini numerici, con grande attenzione alla sostenibilità, grazie ai numerosi eventi in programma, come Euroflora e il Salone Nautico che troveranno posto nelle grandi aree ristrutturate e trasformate. L’offerta turistica punta molto anche sull’outdoor, grazie alla presenza di percorsi legati alle antiche fortificazioni che rappresentano un unicum, ma anche sugli eventi congressuali.
Il Travel Open Day di Genova ha visto la partecipazione di numerosi tour operator e di tantissime agenzie di viaggio interessate sia alla programmazione dei t.o. ma anche ai momenti formativi organizzati durante la giornata.
Quest’anno il Gruppo Travel ha avviato una partnership con FTO con l’obiettivo di arricchire ancora di più le giornate dei TOD . La Federazione dei tour operator ha infatti curato l’organizzazione di momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.
«Siamo partiti da Genova con la nostra presenza ai Tod – aggiunge Gabriele Milani, direttore FTO – Si tratta di una collaborazione importante che ci consente di essere vicini alle adv e sfruttare questa occasione itinerante. Vogliamo ascoltare anche le agenzie non associate. La nostra mission è quella di stare vicino al business degli associati. Puntiamo sulla formazione non perdendo mai di vista il cambiamento ma anzi mettendoci sempre in discussione».
Tra gli operatori presenti al Tod di Genova: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Acovi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, GNV, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Obb Ferrovie, Tbo.com, Sand, Mokoro, FTO, Azeta Viaggi.
[post_title] => Travel Open Day Genova, tour operator, adv e formazione a Palazzo Imperiale
[post_date] => 2025-02-26T10:44:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740566670000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Genova ospiterà domani, 25 febbraio, a Palazzo Imperiale il Travel Open Day, organizzato dal Gruppo Travel, con la partecipazione di importanti tour operator che incontreranno le agenzie di viaggio del territorio, proponendo novità della propria programmazione outgoing e incoming.
L’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Genova e sarà l’occasione per rafforzare i contatti con operatori del turismo e agenzie del territorio interessate a proporre la destinazione nei propri pacchetti e a conoscere le novità e gli eventi in programma sul capoluogo ligure.
Questi eventi itineranti che il Gruppo Travel organizza ormai da molti anni offrono un’opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.
Per la prima volta sarà presente al Tod anche Fto, presieduto da Gabriele Milani, con il quale il Gruppo Travel ha recentemente avviato una partnership. La Federazione dei tour operator organizzerà un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.
Tra gli operatori partecipanti al Tod: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, Gnv, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Öbb Italia (Ferrovie Austriache), Tbo.com, Sand, Mokoro, Fto, Azeta Viaggi.
[post_title] => Genova ospita il Travel Open Day: operatori e agenzie di viaggio a Palazzo Imperiale
[post_date] => 2025-02-24T13:54:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740405249000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485268
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi.
«Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia.
«Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera».
Accanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città».
Tra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti.
Focus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi.
[post_title] => Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia
[post_date] => 2025-02-24T11:10:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740395434000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":7,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":178,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Numeri da record e progetti ad ampio raggio per celebrare i 2.500 anni della città e l’avvio di un anno a dir poco straordinario. Napoli, terza città più visitata d’Italia, apprezzata da boomers e millennials, tra il 20 aprile e il 4 maggio prevede l’arrivo di un milione di visitatori e stima di attirare per il Giubileo ben 4 milioni di pellegrini, fino a superare i 14,5 milioni nel 2025. \r\n\r\nUn momento d’oro presentato alla Btm da Teresa Armato, assessora al Turismo e alle Attività produttive del capoluogo partenopeo. “Napoli è sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale” – ha dichiarato l’Armato – Nel 2025 turismo, cultura e accoglienza saranno il vòlano di un percorso di crescita che farà di Napoli una delle destinazioni più affascinanti e dinamiche d’Europa. Il nostro obiettivo è rafforzare e potenziare ulteriormente il sistema turistico locale, intercettando anche nuovi target di viaggiatori, come quelli altospendenti. Il lusso è infatti è uno dei mercati a cui la città vuole puntare”. \r\n\r\nPochi giorni prima, all’Itb di Berlino, l’assessora Armato aveva illustrato una strategia di internazionalizzazione di lungo periodo, rivolta ai mercati più consolidati - Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, - ma attenta ai mercati emergenti \"Con la Germania abbiamo un legame speciale, di affezione, dovuto alla tipologia di viaggiatore che giunge in città, culturalmente sensibile e favorito anche dai numerosi collegamenti aerei diretti con Francoforte, Monaco e Berlino. Terza destinazione italiana preferita dai tedeschi per arrivi aeroportuali, subito dopo Roma e Milano, Napoli è meta dal 3% dei viaggiatori provenienti da Francoforte, con una permanenza media è di 5 notti, preferibilmente in hotel esclusivi”.\r\n\r\nPer stare al passo, grandi nomi dell’hotellerie di alta gamma stanno aprendo in zone chiave, come Chiaia e Piazza Municipio. La città intanto sta portando da 4 a 7 gli infopoint così da garantire assistenza e informazioni in tutta l’area urbana, affinando la preparazione degli operatori grazie a programmi di alternanza scuola-lavoro, prolungando gli orari serali di metro e funicolari, investendo nella definizione di soggiorni personalizzati, tour privati esclusivi ed autentici, itinerari tematici incentrati sul turismo artigianale, gastronomico e naturalistico, relax sulle spiagge cittadine sempre più fruibili. In linea con la domanda di un turismo più consapevole e rispettoso delle peculiarità del territorio \r\n\r\nA fianco dell’assessorato, la dmo istituita lo scorso giugno ha creato cataloghi di prodotto permanenti, mirati ad attrarre target con interessi specifici. Tra i segmenti individuati, spiccano il Mice, il lusso, il destination wedding e la musica, superando la tradizionale visione di Napoli come città d’arte. \r\n\r\nIl calendario di Napoli 2500\r\n\r\nSarà “Napoli Milionaria” ad aprire le celebrazioni di Napoli 2500, seguita dalla prima assoluta di \"Partenope\" su musiche di Ennio Morricone, una mostra dedicata a Roberto De Simone al Museo Memus del Teatro San Carlo e iniziative che coinvolgeranno Palazzo Reale, il Mann, il Museo di Capodimonte, l’Archivio di Stato, il Porto di Napoli e il Complesso Monumentale dei Girolamini.\r\n\r\nFino al 21 dicembre \"Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e monasteri di Napoli\", proporrà 8 percorsi di scoperta attraverso la storia e la spiritualità della città. \"Vedi Napoli e poi torni\", clou della programmazione dell’Assessorato al Turismo, invita poi a vivere nel corso dell’anno esperienze tematiche diffuse su tutto il territorio cittadino. Dall'11 aprile, \"Vedi Napoli e poi Mangia\", viaggio nell’arte culinaria partenopea accompagnati da esperti, chef rinomati e testimonianze di personaggi appassionati di cucina; da luglio a settembre \"Vedi Napoli d’estate e poi torni\", tour ed esplorazioni di luoghi esclusivi accompagnati da testimonial d’eccezione.\r\n\r\nIn autunno \"Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni\", e da novembre a gennaio a \"Vedi Napoli a Natale e poi torni\". Il Maschio Angioino a breve diventerà il Museo della Città, con l’apertura di vari spazi che, insieme alla Cappella Palatina, ospiteranno mostre di artisti nazionali e internazionali. Fino al 7 luglio un’opera di Rubens, sarà ospite al Museo di Capodimonte.\r\n\r\n(f.d.l.)","post_title":"Napoli gioca al rialzo: numeri da record per i 2500 anni della città e il Giubileo","post_date":"2025-03-14T09:17:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741943860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto, la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità - “official travel warning” - emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486120\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un momento della cerimonia di premiazione 2024[/caption]\r\n\r\nAnnunciata la seconda edizione dei Best luxury hotel awards, il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane. \"Premiare questi hotel significa valorizzare l'impegno quotidiano che rende un'esperienza di soggiorno indimenticabile - spiega il presidente Teamwork, Mauro Santinato -. Le candidature per questa nuova edizione sono già aperte e stiamo ricevendo numerose richieste di iscrizioni in tutte le categorie: segno che questo premio valorizza l’ospitalità italiana.”\r\n\r\nQuest’anno la cerimonia di premiazione si terrà il 29 ottobre 2025 presso l’hotel Principe di Savoia di Milano, con l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata e il patrocinio di Altagamma. I Best Luxury Hotel Awards 2025 premieranno quindi le strutture nelle seguenti categorie: Best service, restaurant, bar, breakfast, wellness & spa, sustainability program, design, new opening, general manager. A queste, si aggiunge la nuova categoria Best wine experience, dedicata agli hotel che offrono un’esperienza enologica d’eccellenza, valorizzando la qualità e la varietà delle etichette proposte, sia all’interno sia all’esterno della struttura, con visite in cantina, in vigna e tour enologici esclusivi.\r\n\r\nPer quanto riguarda la giuria, i nuovi ingressi sono cinque: Andrea Grisdale, ceo dell'Ic Bellagio, Wttc vice chair, educator, advisor national council di Fto, Stefania Lazzaroni, direttrice generale della fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, fondatore e ceo di Difficult Name, Maddalena Fossati Dondero, direttore ed head of content della Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, nonché Elisabetta Canoro, hôtellerie specialist di Identità Golose. Questi nuovi membri si aggiungono alla giuria già consolidata, composta da Ezio Indiani, general manager dell’hotel Principe di Savoia e delegato Ehma, Andrea Grignaffini, curatore della Guida Ristoranti de L’Espresso, Alberto Paolo Schieppati, direttore editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, managing director di Hearst Global Design, Erika Fay Nicole, ceo e fondatrice di Efncommunication, Magda Antonioli, direttrice del Met Booconi e lo stesso Mauro Santinato.\r\n\r\nLa partecipazione ai premi è gratuita e aperta a tutte le strutture ricettive che siano classificate come alberghi 5 stelle o 5 stelle lusso. Le strutture possono essere indipendenti, facenti parte di gruppi, appartenenti a circuiti internazionali o affiliate a brand internazionali.\r\nLa raccolta delle candidature dei Best Luxury Hotel Awards si chiuderà il 30 giugno 2025, mentre i finalisti verranno annunciati il 1° settembre.","post_title":"Teamwork: tornano i Best luxury hotel awards. Appuntamento a Milano il 29 ottobre","post_date":"2025-03-07T12:01:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741348916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa. ","post_title":"Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid","post_date":"2025-03-03T10:08:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740996507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo modulo funzionale nativo all’interno di Hubcore.Ai. La piattaforma proprietaria all-in-one per gli operatori incoming di Destination Italia, con funzionalità specifiche per dmc, dmo e tour operator di ogni dimensione, ha concluso con successo l’integrazione di Trip Builder: tool per la creazione di proposte di viaggio completamente personalizzate. \r\n\r\nStando a una nota della compagnia, nel momento in cui la migrazione tecnologica verso il nuovo strumento sarà completata, la redditività sarà positivamente influenzata dal combinato disposto delle variazioni applicate ai seguenti Kpi: +20% tasso di conversione (prenotazioni su richieste). Il tool consente infatti di elaborare le pratiche tailor made con una riduzione dei tempi fino a un 70%. +10% dell'importo medio e +1% di margine: Trip Builder rappresenta la prima applicazione di Hubcore.Ai relativa al canale b2b utilizzata da Destination Italia. Su Hubcore.Ai sono caricati tutti i contenuti della rete dei local expert. Questo comporta la possibilità di arricchire le proposte con prodotti e servizi aggiuntivi rispetto alla sola accomodation e di incrementare il margine netto con prodotti esperienziali in house a più alta marginalità. -10% nei costi operativi: l’efficienza operativa nello svolgere le medesime funzioni con tempi decisamente inferiori determina una contestuale riduzione degli Opex a parità di volume transato.\r\n\r\n\"Desidero sottolineare come Trip Builder rappresenti un modulo funzionale nativo all’interno di Hubcore.AI, progettato in coerenza con la filosofia architetturale e operativa della piattaforma - spiega il cto di Destination Italia, Vincenzo Visciano -. Questo componente è il risultato di un’approfondita analisi dell’intero ciclo produttivo nella creazione di proposte turistiche personalizzate. È un progetto nato dall’esigenza di ripensare radicalmente i nostri flussi operativi, prendendo in esame ogni singola fase del processo: dalla concezione creativa dell’itinerario, alla personalizzazione dell’esperienza per il cliente, fino alla formalizzazione in piattaforma dei servizi necessari alla conferma. La sfida era coniugare la massima libertà creativa, fondamentale nelle fasi iniziali di ideazione, con una presentazione emotivamente coinvolgente dell’offerta e una rigorosa efficienza nella gestione operativa”.","post_title":"Destination Italia integra il tool Trip Builder nella piattaforma proprietaria Hubcore.Ai","post_date":"2025-02-27T11:49:23+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1740656963000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è aperta oggi e durerà fino al 28 febbraio la Btm Italia che si svolge a Bari (Nuova Fiera del Levante) con tante idee e novità da sviluppare in tre giorni densi di attività suddivise in incontri, panel e appuntamenti professionali, confermando il format che da undici anni a questa parte costituisce l’ossatura dell’evento.\r\nIn un’area espositiva di 16.000 metri quadrati si sviluppano tutte le attività previste: dall’expo alle conferenze stampa, da momenti di formazione a tavoli istituzionali, passando da speech e panel per offrire ai visitatori informazioni e suggerimenti preziosi.\r\nIl tema di quest’anno è “Il Viaggio nel Viaggio”, un invito a riflettere sulle molteplici dimensioni del viaggio, sia fisiche che interiori, da intendere anche come strumento di conoscenza personale e del mondo circostante. Sono 70 i buyers che partecipano all'evento.\r\n\r\n[gallery ids=\"485455,485456,485457,485458,485459,485460,485461,485462,485463,485464,485465,485467\"]","post_title":"E' iniziata a Bari la Btm che durerà fino al prossimo 28 febbraio","post_date":"2025-02-26T12:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740571656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grande successo per il Travel Open Day di Genova che si è tenuto nella cornice di Palazzo Imperiale, uno degli edifici più prestigiosi della città, incluso nel circuito dei Palazzi dei Rolli, all’interno dei quali tra ‘500 e ‘600 vennero ospitati regnanti e ambasciatori delle più importanti monarchie europee in visita ufficiale al Doge.\r\n\r\nAncora una volta l’evento organizzato dal Gruppo Travel ha beneficiato del supporto del Comune di Genova rappresentato dall’assessore al Turismo Alessandra Bianchi, che ha potuto incontrare i molti tour operator presenti e soprattutto le numerosissime agenzie di viaggio del territorio molto interessate all’offerta del capoluogo ligure.\r\n\r\n«Questi eventi, che consideriamo vincenti- sottolinea l'assessore Bianchi - sono importanti per fare rete tra pubblico e privato, ma anche per far si che la nostra destinazione si posizioni tra quelle più ricercate. Questo è un anno speciale per Genova: il riconoscimento di Best in Travel 2025 premia il lavoro fatto negli ultimi anni per ampliare l’offerta turistica valorizzando tutti gli aspetti della città, dalla cultura allo sport, dal green agli eventi, ma soprattutto l’elemento \"esperienziale\" dato dalla nostra autenticità ed identità del territorio, grazie al nostro centro storico caratterizzato dalle oltre 70 botteghe storiche e che vive grazie ai famosi Palazzi dei Rolli. Gli eventi dedicati ai Rolli Day richiamano in città tantissime persone e la Rolli Experience consente di pernottare in alcuni di questi palazzi storici. Genova è una destinazione fruibile 360 giorni l’anno. Per questo vogliamo puntare sulla qualità , guardando alla storia ma anche al futuro. Molti sono gli strumenti a disposizione: abbiamo lanciato un portale collegato all’intelligenza artificiale che sarà pronto il prossimo mese e che permette al turista di scoprire il territorio attraverso un’esperienza sartoriale e nello stesso tempo a noi di utilizzare i dati in termini di profilature finalizzate a studiare le strategie per crescere insieme agli operatori del territorio».\r\n\r\nL’obiettivo del capoluogo ligure è di crescere ancora in termini numerici, con grande attenzione alla sostenibilità, grazie ai numerosi eventi in programma, come Euroflora e il Salone Nautico che troveranno posto nelle grandi aree ristrutturate e trasformate. L’offerta turistica punta molto anche sull’outdoor, grazie alla presenza di percorsi legati alle antiche fortificazioni che rappresentano un unicum, ma anche sugli eventi congressuali.\r\n\r\nIl Travel Open Day di Genova ha visto la partecipazione di numerosi tour operator e di tantissime agenzie di viaggio interessate sia alla programmazione dei t.o. ma anche ai momenti formativi organizzati durante la giornata.\r\n\r\nQuest’anno il Gruppo Travel ha avviato una partnership con FTO con l’obiettivo di arricchire ancora di più le giornate dei TOD . La Federazione dei tour operator ha infatti curato l’organizzazione di momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.\r\n\r\n«Siamo partiti da Genova con la nostra presenza ai Tod – aggiunge Gabriele Milani, direttore FTO – Si tratta di una collaborazione importante che ci consente di essere vicini alle adv e sfruttare questa occasione itinerante. Vogliamo ascoltare anche le agenzie non associate. La nostra mission è quella di stare vicino al business degli associati. Puntiamo sulla formazione non perdendo mai di vista il cambiamento ma anzi mettendoci sempre in discussione».\r\n\r\nTra gli operatori presenti al Tod di Genova: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Acovi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, GNV, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Obb Ferrovie, Tbo.com, Sand, Mokoro, FTO, Azeta Viaggi.","post_title":"Travel Open Day Genova, tour operator, adv e formazione a Palazzo Imperiale","post_date":"2025-02-26T10:44:30+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1740566670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Genova ospiterà domani, 25 febbraio, a Palazzo Imperiale il Travel Open Day, organizzato dal Gruppo Travel, con la partecipazione di importanti tour operator che incontreranno le agenzie di viaggio del territorio, proponendo novità della propria programmazione outgoing e incoming.\r\n\r\nL’evento è realizzato con la collaborazione del Comune di Genova e sarà l’occasione per rafforzare i contatti con operatori del turismo e agenzie del territorio interessate a proporre la destinazione nei propri pacchetti e a conoscere le novità e gli eventi in programma sul capoluogo ligure.\r\n\r\nQuesti eventi itineranti che il Gruppo Travel organizza ormai da molti anni offrono un’opportunità unica per incontrare colleghi, aziende, fornitori e professionisti, creando momenti di confronto e aggiornamento sulle tendenze e le sfide del mercato.\r\n\r\nPer la prima volta sarà presente al Tod anche Fto, presieduto da Gabriele Milani, con il quale il Gruppo Travel ha recentemente avviato una partnership. La Federazione dei tour operator organizzerà un momento di formazione rivolto alle agenzie presenti.\r\n\r\nTra gli operatori partecipanti al Tod: Albatravel, Allianz, Ota Viaggi, Viaggi Oggi, Austria, Msc, Europ Assistance, Gnv, Star Clippers, Gioco Viaggi, Snav, Azemar, Öbb Italia (Ferrovie Austriache), Tbo.com, Sand, Mokoro, Fto, Azeta Viaggi.","post_title":"Genova ospita il Travel Open Day: operatori e agenzie di viaggio a Palazzo Imperiale","post_date":"2025-02-24T13:54:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1740405249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta verso Sud per Visit.brussels, che si appresta a partecipare alla Btm di Bari, dal 26 al 28 febbraio prossimi.\r\n\r\n«Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti – dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles – e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia.\r\n\r\n«Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di easyJet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Il Sud, in particolare, ci sta dando grandi soddisfazioni sul fronte leisure e turismo scolastico: guardiamo a Btm come ad un’opportunità per rafforzare il dialogo con gli operatori e presentare le novità, in tempo utile anche per i prossimi ponti di primavera». \r\n\r\nAccanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali. «Puntiamo ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. Questo sforzo mira a distribuire meglio i benefici del turismo, riducendo al contempo la pressione sul centro città». \r\n\r\nTra gli appuntamenti da segnalare, quelli legati al centesimo anniversario dell’Art Déco: per tutto il 2025 sono in programma eventi, mostre e visite guidate nei quartieri che ospitano edifici iconici, come Villa Empain, la Basilica del Sacré-Coeur di Koekelberg e il Palazzo delle Belle Arti.\r\n\r\nFocus anche sulle famiglie, con gli immancabili fumetti, a cui visit.brussels dedica lo stand in fiera, caratterizzato dalle gigantografie dei mitici Puffi.","post_title":"Bruxelles alla Btm: focus sui ponti di primavera e nuovi voli dall'Italia","post_date":"2025-02-24T11:10:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1740395434000]}]}}