17 June 2024

Bluvacanze: la magia di Disneyland Paris comincia in MonteRosa 91

[ 0 ]

La magia di Disneyland Paris comincia in MonteRosa 91, il nuovo flagship store del gruppo Bluvacanze. Le due realtà annunciano infatti una collaborazione esclusiva, un concept di accoglienza e scoperta che si declinerà nel nuovo Travel Innovation Hub di Bluvacanze e nelle agenzie  Bluvacanze e Vivere & Viaggiare dando vita a una innovativa consumer experience.

«Disney, con Disneyland Paris, è un brand straordinario, legato all’immaginazione di tutti noi. Porta ricordi, valori, esperienze e sogni che ci accompagnano per tutta la vita – ricorda Domenico Pellegrino, ceo del gruppo Bluvacanze -. Oggi la magia di Disneyland Paris comincia in MonteRosa 91, seguendo il claim della nuova campagna “Entra in un mondo magico”. Disneyland Paris non è più solo un parco a tema ma una destinazione completa con esperienze, spettacoli e attività, oltre a sette strutture ricettive che arrivano fino al top di gamma, 5 stelle lusso. Ha una dimensione che può offrire un’esperienza di molti giorni immersi nell’immaginario Disney, nel contesto geografico dell’area di Parigi, con la sua straordinaria valenza. È una destinazione che ha raggiunto una tale complessità da richiedere grandi professionisti che sappiano indirizzare nell’acquisto».

E infatti Monica Astuti, country head di Disneyland Paris in Italia, afferma: «Abbiamo scelto il network di agenzie Bluvacanze e Vivere & Viaggiare proprio per la sua vocazione all’innovazione, per la capillarità della sua presenza sul territorio italiano e per la condivisione di valori. Abbiamo l’obiettivo comune di parlare al consumatore in un modo nuovo e diverso, utilizzando tutti i touch-point possibili: la novità di MonteRosa 91, un punto vendita altamente tecnologico, ma anche l’esperienza che tutte le adv del gruppo sapranno mettere a frutto per coinvolgere sempre di più il consumatore. Corredata dalla ricca attività di formazione in programma a Milano, Roma e Napoli. La nostra è una destinazione che va spiegata e raccontata: gli agenti di viaggio fanno un importante lavoro di ingaggio del consumatore, quindi hanno bisogno di una formazione specifica».

Tante le novità di Disneyland Paris, una realtà in continua evoluzione: da pochi giorni si è alzato il sipario sul nuovo spettacolo Alice & The Queen of Hearts: Back to Wonderland. Frutto di due anni di preparazione, vede la partecipazione di artisti internazionali di grande bravura e verrà rappresentato per tutta l’estate e fino al prossimo autunno. «È un’interpretazione moderna e un po’ stravagante del classico Alice nel paese delle meraviglie di Disney. – spiega Monica Astuti -. Sul palcoscenico si alternano ballerini, acrobati, equilibristi, in uno scontro pop-rock tra Alice e la regina di Cuori. Con una caratteristica unica: il pubblico partecipa allo svolgersi della storia, aiutando il Cappellaio Matto ad arrivare a una conclusione inaspettata e sempre diversa. Ogni giornata a Disneyland Paris comprende diversi spettacoli, a seconda degli orari. Ogni show viene realizzato quattro o cinque volte al giorno, in modo che ogni visitatore possa parteciparvi. Sono poi in programma numerosi lavori di ristrutturazione e ampliamento dell’offerta. A gennaio Disneyland Paris ha compiuto 32 anni e abbiamo annunciato che i Walt Disney Studios diventeranno il Disney Adventure World, con l’inaugurazione di una nuova area ispirata al mondo di Frozen. Il visitatore vivrà esperienze più immersive nel mondo cinematografico della Marvel, di Frozen e Pixar ».

Il viaggiatore di Bluvacanze che desidera entrare nell’universo magico di Disneyland arriverà in agenzia dopo aver preso un appuntamento con la app Blu&Club, a cui seguirà un’esperienza d’acquisto personalizzata e digitale. Nell’hub MonteRosa 91 il team Bluvacanze illustrerà ai clienti il progetto di viaggio con visori Oculus, che creano una full immersion nel parco. L’esperienza di viaggio inizierà sin dall’acquisto nel flagship store dove, in accoglienti ed esclusive meeting room, verrà consegnato un kit di documenti personalizzato ed è prevista una sessione di formazione prima della partenza.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua la formazione per gli agenti di viaggio sull’App Disney Stars. Ora disponibili nuovi training per scoprire le crociere Disney: dalle avventure a bordo alle affascinanti destinazioni, insieme alle innovative esperienze di ristorazione e agli emozionanti incontri con i Personaggi. Inizia ora! [post_title] => Disney Cruise Line: dove la Magia incontra il mare. Inizia la formazione. [post_date] => 2024-06-17T07:00:50+00:00 [category] => Array ( [0] => travel-comunica ) [category_name] => Array ( [0] => Travel Comunica ) [post_tag] => Array ( [0] => agenzia-di-viaggi [1] => crociere [2] => crociere-disney [3] => disney [4] => disney-cruise-line [5] => disney-stars [6] => disneyland [7] => disneyland-paris [8] => disneystars [9] => formazione [10] => formazione-agenti-di-viaggio [11] => formazione-gratuita [12] => personaggi-disney [13] => tour-operataor [14] => training-online ) [post_tag_name] => Array ( [0] => agenzia di viaggi [1] => crociere [2] => crociere disney [3] => disney [4] => disney cruise line [5] => disney stars [6] => disneyland [7] => Disneyland Paris [8] => disneystars [9] => formazione [10] => formazione agenti di viaggio [11] => formazione gratuita [12] => personaggi disney [13] => tour operataor [14] => training online ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718607650000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469507 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli.  La Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco: Isola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo). Quest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve. Melaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia. Patrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia. Il patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket. Nell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco "Città creativa della gastronomia". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città. «Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio "Miglior villaggio turistico mondiale" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021». Kubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021. Inoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/ [post_title] => La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green [post_date] => 2024-06-14T12:51:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718369503000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021. «Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi». Turismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati. «Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».  L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere. «Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter». [post_title] => Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade [post_date] => 2024-06-12T10:26:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718187961000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469254 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => KappaViaggi chiude con soddisfazione la due giorni della convention Bluvacanze e Vivere&Viaggiare. L'evento si è svolto a Marrakech, destinazione clou delle programmazioni dell'operatore capitolino ed è stato organizzato grazie alla fondamentale partnership con Royal Air Maroc e Visit Morocco. “Oggi le agenzie di viaggi stanno cambiando in maniera profonda la comunicazione e sono molto presenti attraverso i social media: abbiamo voluto ispirarle proprio in queste attività, offrendo esperienze che le coinvolgessero con emozione – commenta il direttore generale di KappaViaggi, Michele Mazzini -. Siamo partner di Bluvacanze dal nostro arrivo nel mercato italiano e lavorare insieme ad ampio raggio su diverse iniziative ci permette di condividere obiettivi importanti e migliorativi. Essere partner del gruppo Bluvacanze è possibile anche grazie alle collaborazioni che abbiamo portato avanti negli anni, per arrivare poi a questa bellissima operazione, con Visit Morocco e il suo country manager Aziz Mnii e con la Ram e il suo direttore generale Italia, Adil Korchi, a cui vanno tutti i miei più sentiti ringraziamenti”. KappaViaggi programma Marrakech con tre strutture alberghiere per essere pronto a soddisfare ogni target di viaggiatori nella città Rossa del Marocco: il Kappa Club Iberostar La Palmeraie per una vacanza resort al inclusive, location della convention delle agenzie Bluvacanze e Vivere&Viaggiare; il Kappa City Medina Gardens, 4 stelle nella città vecchia con la formula only adults; e, infine, il 5 stelle Club Eldorador: sport, famiglia e gastronomia. Marrakech è inoltre il punto di partenza di vari tour messi a disposizione delle agenzie e dei loro clienti.   [post_title] => KappaViaggi alla convention di Marrakech del gruppo Bluvacanze per parlare di social media [post_date] => 2024-06-11T11:46:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718106396000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469185 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte bene la nuova stagione di Gardaland, che si è aperta con una crescita degli abbonamenti per il parco del 20% rispetto al 2023. "L'anno scorso abbiamo finalmente superato i livelli pre-Covid del 2019 - racconta il direttore operativo del resort gardesano, Alessandra Zanoni, in occasione dell'evento di presentazione della nuova attrazione Wolf Legend -. E anche il 2024 è cominciato sotto i migliori auspici, anche se il maltempo ha rallentato un po' i flussi. Ciononostante siamo comunque in linea con le aspettative. Speriamo quindi che con il miglioramento del meteo si riesca ad andare persino oltre le previsioni". Le novità 2024 non si fermano peraltro alla drop and twist tower che ha preso il posto del Sequoia Magic Loop: "Abbiamo inserito pure una serie di nuovi show, tra cui uno spettacolo di magia chiamato Impossible!. Ed è stata rinforzata la street animation, per venire incontro a una precisa richiesta del nostro pubblico". [caption id="attachment_469196" align="alignright" width="300"] Sabrina de Carvalho. Dietro si scorge Wolf Legend, novità 2024 del parco[/caption] Tra gli obiettivi di quest'anno c'è quindi quello di incrementare ulteriormente la quota di visitatori internazionali, che nel 2023 sono già cresciuti di quasi il 20% e oggi arrivano a pesare per il 30% dei circa 3 milioni di visitatori annuali di Gardaland. "Oltre all'area dei paesi di lingua tedesca, la cosiddetta regione Dach da sempre attratta dalla destinazione Garda  - aggiunge l’amministratore delegato, Sabrina de Carvalho -, stiamo registrando un aumento dei flussi dalla Francia, dall'Inghilterra e dalla Croazia". La quota estera è molto importante soprattutto per la parte hospitality del resort. Nei tre alberghi del parco circa il 46% degli ospiti proviene infatti da oltre confine. "Per rafforzare ulteriormente i flussi dall'estero, abbiamo anche recentemente assunto un nuovo international sales manager, che sta lavorando molto con i tour operator stranieri. Fortunatamente non siamo stati però toccati dal fallimento di Fti Touristik". Ma il futuro di Gardaland passa pure da piani particolarmente ambiziosi, con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento del mercato dei parchi d'intrattenimento europei. Come già rivelato l'anno scorso, il masterplan del resort, data la  scarsa disponibilità di terreni edificabili nelle immediate adiacenze, prevede una serie di ulteriori sviluppi in zone separate rispetto al nucleo originario: "Prevediamo di poter annunciare la prima novità nel 2028", anticipa in conclusione di intervista Sabrina de Carvalho. [post_title] => Parte bene il 2024 di Gardaland. Focus sui mercati internazionali [post_date] => 2024-06-10T15:14:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718032479000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469182 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469183" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Davide Bomben, il pm Kenya, Lorenzo Rettore, il direttore commerciale Quality, Marco Peci, la pm Africa Australe, Claudia Agostini, la pm oceano Indiano, Laura Schiappacasse, il pm Africa Equatoriale, Massimo Gallo, e il gm Massimo D'Eredità[/caption] Una speciale sezione riservata a viaggi accompagnati da guide super esperte, a partire dal responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, ma anche dai divulgatori scientifici Luca Lupi e Sergio Crocetti. A ciò si aggiungerà inoltre una sezione pensata per i più giovani con soluzioni di viaggio più accessibili nel prezzo e con esperienze di volontourism per avvicinarsi al mondo naturale in un contesto internazionale (arricchendo anche la propria padronanza della lingua inglese). Sono due novità 2025 dell'Africa del Sud del Diamante, che sull'onda del successo crescente della destinazione continua a investire con proposte inedite che riguardano l'intero continente. Rimanendo quindi nell'area meridionale, hanno spiegato i product manager del to di casa Quality in occasione di un recente evento milanese (in foto), rispetto alla programmazione in essere Panorama Sudafricano Glamping è il best seller dei viaggi in Sudafrica, il più apprezzato dal mercato italiano, la cui unicità risiede non solo nell'esclusività del Mdluli Safari Lodge, uno dei più bei glamping all'interno del parco nazionale Kruger, ma anche per essere l'unico tour che offre la garanzia di safari in italiano grazie alla presenza di ranger Il Diamante residenti durante tutto l'anno. Da svariati anni, poi, la Namibia registra un trend positivo e Panorama Namibiano Glamping si riconferma il viaggio più desiderato per l’esclusività che offre, legata ai glamping ecosostenibili di proprietà del Diamante e al numero di partecipanti per ogni tour, minimo due massimo otto. Il viaggio più atteso dal mercato italiano e che ha visto il suo lancio nel corso del 2024, rivelandosi subito un successo, è stato infine il Panorama del Botswana Glamping, che si caratterizza per autenticità e comfort, nonché guide naturalistiche in italiano. In Africa dell'Est negli ultimi anni la destinazione trainante è stata la Tanzania, cresciuta esponenzialmente per numero di viaggiatori e fatturato. Qui già dieci anni fa Il Diamante aveva avviato un prodotto basato sull'eco sostenibilità, appoggiandosi a strutture, piccoli lodge e campi tendati, a basso impatto ambientale e poi introducendo veicoli alimentati elettricamente. Investimenti nella formazione di guide locali parlanti italiano avvengono costantemente in Tanzania e anche in Kenya, dove nel 2025 verranno rivisti gli itinerari per consentire al pubblico di scoprire meglio questo Paese, conosciuto essenzialmente per il mare ma custode di alcuni tra i parchi naturali più affascinanti dell’Africa, come la Samburu National Reserve e Masai Mara. Quest’anno in catalogo compaiono proposte per viaggiatori esigenti, più attenti al turismo sostenibile e desiderosi di lodge di alto profilo. I viaggiatori alla ricerca di destinazioni fuori dal circuito mainstream troveranno inoltre in Uganda una proposta ad hoc, che valorizza la varietà naturalistica di questo Paese, che oltre all’incontro con i gorilla sorprende con laghi e cascate. Il Diamante è pure specialista da molti anni del Madagascar, riduttivamente pubblicizzato in Italia come meta balneare. Per ogni prenotazione effettuata viene versata una parte all’orfanotrofio delle suore Nazarene a Fianarantsoa, rifugio di circa 200 bambini. Grande novità per l’estate 2024 dell'Africa dell'Ovest è il ritorno del Senegal, completato da altri Paesi dell’Africa occidentale: Guinea Bissau con l’arcipelago delle Bijagos, Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin. Queste mete fanno parte della storia del Diamante e quest’anno verranno riproposte al pubblico con un catalogo in uscita a breve. Mete uniche, con usanze in forte contrasto con quelle occidentali, da scoprire con itinerari individuali o tour di gruppo. Saranno apprezzati da persone curiose, veri viaggiatori pronti a scoprire culture intrise di magia, tradizioni, riti ancestrali, che generano nuove esperienze di vita. [post_title] => Tutte le novità Africa 2024/2025 del Diamante di casa Quality [post_date] => 2024-06-10T13:20:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718025648000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469055 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è una grande un'opportunità esclusiva per i buyer esteri per scoprire per la magia di Messina, la città siciliana dello Stretto e Reggio Calabria, che ospita i magnifici bronzi di Riace. Dal 23 al 29 giugno infatti, i comuni di Messina e Reggio Calabria, insieme a ItaliAbsolutely, ospiteranno Meet Turismo Stretto di Messina. Fam-Trip Questo esclusivo fam-trip di 6 giorni con due workshop è un'occasione unica per i professionisti dei viaggi più esigenti di scoprire due delle città più affascinanti del Sud Italia. Si tratta di rimettere al centro delle destinazioni che in questi anni sono state poco valorizzate nonostaante le loro enormi possibilità. Con questa iniziativa ItaliAbsolutely vuole rimettere sotto la lente dei buyer esteri due destinazioni importanti sia per la loro cultura ma anche per il loro territorio, che offre esperienze paesaggistiche, enogastronomiche, e storiche di eccezionale livello  [post_title] => ItaliAbsolutely: fam-trip buyer esteri Messina-Reggio Calabria (23-29 giugno) [post_date] => 2024-06-07T11:54:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717761247000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469048 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_140779" align="alignright" width="224"] Cinque Terre[/caption] In calo i biglietti venduti sulla linea ferroviaria delle Cinque Terre ma flussi turistici meglio distribuiti. Continua il monitoraggio a seguito del lancio delle nuove tariffe turistiche legate al Cinque Terre Express. La misura – valida solo per i non residenti in Liguria – per una migliore distribuzione dei flussi ha, inoltre, permesso agli studenti liguri di avere abbonamenti al trasporto ferroviario gratuiti, per gli under19, o scontati del 50%, per gli under26 su tutto il territorio regionale. Ecco alcuni dati relativi ai flussi di traffico ferroviario nel periodo compreso tra il 16 marzo, giorno dell'entrata in vigore delle nuove tariffe, e il 2 giugno.  I numeri evidenziano che quest'anno, rispetto ai periodi omogenei del 2023 (dal 18 marzo al 4 giugno 2023) e del 2022 (dal 19 marzo al 4 giugno 2022), si è avuta una riduzione dell' 8% dei biglietti emessi rispetto al 2023 ma un incremento del 13,6% rispetto al 2022: a conferma del trend di crescita del turismo primaverile (infatti l’incremento nel 2023 rispetto al 2022 era del 23%). Relativamente al numero delle 'Carte 5 Terre' emesse nel 2024 si è registrata una riduzione del 7% rispetto al 2023 ma un incremento del 84,8% rispetto al 2022 (l’aumento nel 2023 rispetto al 2022 era del 100%). Da segnalare, inoltre, l’incremento sensibile delle carte plurigiornaliere emesse il 25 aprile 2024 rispetto al 25 aprile 2023: + 39% per la carta adulti da due giorni e +47% per quella da tre giorni. Infine, secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale, nei comuni delle Cinque Terre e nei Comuni di La Spezia e Levanto nel primo trimestre 2024, a confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, si è evidenziata una maggiore distribuzione dei turisti anche in periodi di bassa stagione e comunque un aumento complessivo delle presenze in tutto il territorio. Ad esempio: +16,94% di presenze turistiche a Monterosso al Mare, +17,10% a Vernazza, +10,20% alla Spezia, +8,48% a Levanto e -1,14% a Riomaggiore.  «Ovviamente per avere un quadro più completo e fare un bilancio bisognerà attendere almeno il mese di settembre – ha commentato l'assessore ai Trasporti e al Turismo regionale Augusto Sartori - Riteniamo che il calo di biglietti venduti non sia imputabile all'aumento delle tariffe per i turisti, ma dovuto al tempo non propriamente favorevole e alle allerte meteo a Pasqua e a Pasquetta che hanno disincentivato il turismo cosiddetto 'mordi e fuggi'. Ciò è confermato dal fatto che il 25 aprile, unica giornata festiva del periodo con tempo buono, si è avuto un incremento di biglietti venduti dello 0,7% rispetto al 2023 e che per Pasqua le strutture ricettive del territorio hanno registrato il tutto esaurito. Quest'anno inoltre, da calendario, la giornata festiva del 2 giugno, caratterizzata da tempo incerto e con temperatura inferiori alla norma, è caduta di domenica e ciò ha impedito l'effetto ponte». Sono stati introdotti i treni notturni nei fine settimana dal 9 giugno al 16 settembre, abbiamo applicato la tariffa ‘verde’ (quella del 2023, senza aumenti) tutti i giorni dopo le 19.30 per i treni in partenza da Levanto e dalla Spezia e abbiamo ridotto le giornate con tariffa ‘rossa’ che sono passate da 115 a 104.gl [post_title] => La Spezia e Cinque Terre Express, in calo il numero delle Card ma flussi turistici più distribuiti [post_date] => 2024-06-07T11:24:27+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717759467000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bluvacanze la magia di disneyland paris comincia in monterosa 91" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":70,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":423,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nContinua la formazione per gli agenti di viaggio sull’App Disney Stars.\r\nOra disponibili nuovi training per scoprire le crociere Disney: dalle avventure a bordo alle affascinanti destinazioni, insieme alle innovative esperienze di ristorazione e agli emozionanti incontri con i Personaggi.\r\nInizia ora!","post_title":"Disney Cruise Line: dove la Magia incontra il mare. Inizia la formazione.","post_date":"2024-06-17T07:00:50+00:00","category":["travel-comunica"],"category_name":["Travel Comunica"],"post_tag":["agenzia-di-viaggi","crociere","crociere-disney","disney","disney-cruise-line","disney-stars","disneyland","disneyland-paris","disneystars","formazione","formazione-agenti-di-viaggio","formazione-gratuita","personaggi-disney","tour-operataor","training-online"],"post_tag_name":["agenzia di viaggi","crociere","crociere disney","disney","disney cruise line","disney stars","disneyland","Disneyland Paris","disneystars","formazione","formazione agenti di viaggio","formazione gratuita","personaggi disney","tour operataor","training online"]},"sort":[1718607650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono diverse le iniziative intraprese da Tourism Malaysia per promuovere un turismo ecologico e responsabile. Il Paese è uno dei 12 paesi con la maggiore biodiversità al mondo, vanta migliaia di specie di flora e fauna diverse, nonché alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. I suoi ecosistemi sono vivaci, vanno dalle foreste pluviali incontaminate alle barriere coralline, e permettono di vivere esperienze ecologiche a più livelli. \r\n\r\nLa Malesia ospita i siti del patrimonio mondiale dell'Unesco:\r\n\r\nIsola di Langkawi, la prima isola geoparco Unesco nel sud-est asiatico, con paesaggi geologici eccezionali; Parco Nazionale Gunung Mulu, Sarawak (295 km di grotte esplorate, la Sarawak Chamber è la più grande grotta conosciuta al mondo).\r\n\r\nQuest'anno, il Parco Kinabalu nel Sabah è stato dichiarato Geoparco Globale dell'Unesco e ha ricevuto lo status di ‘Tripla Corona’. Le alte due corone sono il World Heritage Site e il sito UNESCO Crocker Range Biosphere Reserve.\r\n\r\nMelaka e George Town (Penang) - Le città storiche svelano le narrazioni accattivanti della diversità culturale e del patrimonio della Malesia.\r\n\r\nPatrimonio archeologico della valle di Lenggong, dove è stato ritrovato  l’uomo Perak, che si dice abbia 11.000 anni e si ritiene sia l'unico scheletro umano completo trovato in Malesia.\r\n\r\nIl patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco in Malesia includono Mak Yong, Dondang Sayang, Silat, Pantun e Songket.\r\n\r\nNell'ambito della Rete delle città creative dell'Unesco (Uccn), Kuching nel Sarawak è stata nominata dall'Unesco \"Città creativa della gastronomia\". Premiata dall'Unesco nel 2021, è una celebrazione del patrimonio gastronomico unico della città.\r\n\r\n«Continueremo a vedere un’impennata dell’ecoturismo – spiega Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) -  del turismo rurale ed esperienziale e del turismo basato sulla comunità (CBT), che sarà integrato con arte, cultura e patrimonio. I viaggiatori potranno godere la vita all'aria aperta e interagire con la gente del posto. Certamente la Malesia ha il vantaggio di avere meraviglie naturali nascoste che aspettano di essere esplorate: Il nostro pluripremiato Kampung Batu Puteh, a Kinabatangan Sabah, un modello di successo di turismo rurale responsabile, ecoturismo e turismo basato sulla comunità. Kampung Batu Puteh ha vinto il premio \"Miglior villaggio turistico mondiale\" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) nel dicembre 2021».\r\n\r\nKubang Badak BioGeoTrail che svela gli elementi del turismo rurale, del turismo esperienziale, dell'ecoturismo e del turismo basato sulla comunità. Kubang Badak è un piccolo villaggio di Langkawi, premiato nella categoria Heritage attraverso i PATA Gold Awards 2021.\r\n\r\nInoltre ad oggi ci sono 223 gruppi di famiglie da 372 villaggi, pronti ad ospitare i turisti per un'esperienza personalizzata di “kampung”, con programmi consultabili al sito  https://jomhomestay.my/","post_title":"La Malesia promuove il turismo ecologico tra esperienze ad hoc e strutture green","post_date":"2024-06-14T12:51:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718369503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021.\r\n\r\n«Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi».\r\n\r\nTurismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati.\r\n\r\n«Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».\r\n\r\n L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere.\r\n\r\n«Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter».","post_title":"Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade","post_date":"2024-06-12T10:26:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718187961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"KappaViaggi chiude con soddisfazione la due giorni della convention Bluvacanze e Vivere&Viaggiare. L'evento si è svolto a Marrakech, destinazione clou delle programmazioni dell'operatore capitolino ed è stato organizzato grazie alla fondamentale partnership con Royal Air Maroc e Visit Morocco.\r\n\r\n“Oggi le agenzie di viaggi stanno cambiando in maniera profonda la comunicazione e sono molto presenti attraverso i social media: abbiamo voluto ispirarle proprio in queste attività, offrendo esperienze che le coinvolgessero con emozione – commenta il direttore generale di KappaViaggi, Michele Mazzini -. Siamo partner di Bluvacanze dal nostro arrivo nel mercato italiano e lavorare insieme ad ampio raggio su diverse iniziative ci permette di condividere obiettivi importanti e migliorativi. Essere partner del gruppo Bluvacanze è possibile anche grazie alle collaborazioni che abbiamo portato avanti negli anni, per arrivare poi a questa bellissima operazione, con Visit Morocco e il suo country manager Aziz Mnii e con la Ram e il suo direttore generale Italia, Adil Korchi, a cui vanno tutti i miei più sentiti ringraziamenti”.\r\n\r\nKappaViaggi programma Marrakech con tre strutture alberghiere per essere pronto a soddisfare ogni target di viaggiatori nella città Rossa del Marocco: il Kappa Club Iberostar La Palmeraie per una vacanza resort al inclusive, location della convention delle agenzie Bluvacanze e Vivere&Viaggiare; il Kappa City Medina Gardens, 4 stelle nella città vecchia con la formula only adults; e, infine, il 5 stelle Club Eldorador: sport, famiglia e gastronomia. Marrakech è inoltre il punto di partenza di vari tour messi a disposizione delle agenzie e dei loro clienti.\r\n\r\n ","post_title":"KappaViaggi alla convention di Marrakech del gruppo Bluvacanze per parlare di social media","post_date":"2024-06-11T11:46:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718106396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469185","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte bene la nuova stagione di Gardaland, che si è aperta con una crescita degli abbonamenti per il parco del 20% rispetto al 2023. \"L'anno scorso abbiamo finalmente superato i livelli pre-Covid del 2019 - racconta il direttore operativo del resort gardesano, Alessandra Zanoni, in occasione dell'evento di presentazione della nuova attrazione Wolf Legend -. E anche il 2024 è cominciato sotto i migliori auspici, anche se il maltempo ha rallentato un po' i flussi. Ciononostante siamo comunque in linea con le aspettative. Speriamo quindi che con il miglioramento del meteo si riesca ad andare persino oltre le previsioni\".\r\n\r\nLe novità 2024 non si fermano peraltro alla drop and twist tower che ha preso il posto del Sequoia Magic Loop: \"Abbiamo inserito pure una serie di nuovi show, tra cui uno spettacolo di magia chiamato Impossible!. Ed è stata rinforzata la street animation, per venire incontro a una precisa richiesta del nostro pubblico\".\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469196\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Sabrina de Carvalho. Dietro si scorge Wolf Legend, novità 2024 del parco[/caption]\r\n\r\nTra gli obiettivi di quest'anno c'è quindi quello di incrementare ulteriormente la quota di visitatori internazionali, che nel 2023 sono già cresciuti di quasi il 20% e oggi arrivano a pesare per il 30% dei circa 3 milioni di visitatori annuali di Gardaland. \"Oltre all'area dei paesi di lingua tedesca, la cosiddetta regione Dach da sempre attratta dalla destinazione Garda  - aggiunge l’amministratore delegato, Sabrina de Carvalho -, stiamo registrando un aumento dei flussi dalla Francia, dall'Inghilterra e dalla Croazia\".\r\n\r\nLa quota estera è molto importante soprattutto per la parte hospitality del resort. Nei tre alberghi del parco circa il 46% degli ospiti proviene infatti da oltre confine. \"Per rafforzare ulteriormente i flussi dall'estero, abbiamo anche recentemente assunto un nuovo international sales manager, che sta lavorando molto con i tour operator stranieri. Fortunatamente non siamo stati però toccati dal fallimento di Fti Touristik\".\r\n\r\nMa il futuro di Gardaland passa pure da piani particolarmente ambiziosi, con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento del mercato dei parchi d'intrattenimento europei. Come già rivelato l'anno scorso, il masterplan del resort, data la  scarsa disponibilità di terreni edificabili nelle immediate adiacenze, prevede una serie di ulteriori sviluppi in zone separate rispetto al nucleo originario: \"Prevediamo di poter annunciare la prima novità nel 2028\", anticipa in conclusione di intervista Sabrina de Carvalho.","post_title":"Parte bene il 2024 di Gardaland. Focus sui mercati internazionali","post_date":"2024-06-10T15:14:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718032479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469182","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469183\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Davide Bomben, il pm Kenya, Lorenzo Rettore, il direttore commerciale Quality, Marco Peci, la pm Africa Australe, Claudia Agostini, la pm oceano Indiano, Laura Schiappacasse, il pm Africa Equatoriale, Massimo Gallo, e il gm Massimo D'Eredità[/caption]\r\n\r\nUna speciale sezione riservata a viaggi accompagnati da guide super esperte, a partire dal responsabile sviluppo progetti speciali in Africa, Davide Bomben, ma anche dai divulgatori scientifici Luca Lupi e Sergio Crocetti. A ciò si aggiungerà inoltre una sezione pensata per i più giovani con soluzioni di viaggio più accessibili nel prezzo e con esperienze di volontourism per avvicinarsi al mondo naturale in un contesto internazionale (arricchendo anche la propria padronanza della lingua inglese). Sono due novità 2025 dell'Africa del Sud del Diamante, che sull'onda del successo crescente della destinazione continua a investire con proposte inedite che riguardano l'intero continente.\r\n\r\nRimanendo quindi nell'area meridionale, hanno spiegato i product manager del to di casa Quality in occasione di un recente evento milanese (in foto), rispetto alla programmazione in essere Panorama Sudafricano Glamping è il best seller dei viaggi in Sudafrica, il più apprezzato dal mercato italiano, la cui unicità risiede non solo nell'esclusività del Mdluli Safari Lodge, uno dei più bei glamping all'interno del parco nazionale Kruger, ma anche per essere l'unico tour che offre la garanzia di safari in italiano grazie alla presenza di ranger Il Diamante residenti durante tutto l'anno. Da svariati anni, poi, la Namibia registra un trend positivo e Panorama Namibiano Glamping si riconferma il viaggio più desiderato per l’esclusività che offre, legata ai glamping ecosostenibili di proprietà del Diamante e al numero di partecipanti per ogni tour, minimo due massimo otto. Il viaggio più atteso dal mercato italiano e che ha visto il suo lancio nel corso del 2024, rivelandosi subito un successo, è stato infine il Panorama del Botswana Glamping, che si caratterizza per autenticità e comfort, nonché guide naturalistiche in italiano.\r\n\r\nIn Africa dell'Est negli ultimi anni la destinazione trainante è stata la Tanzania, cresciuta esponenzialmente per numero di viaggiatori e fatturato. Qui già dieci anni fa Il Diamante aveva avviato un prodotto basato sull'eco sostenibilità, appoggiandosi a strutture, piccoli lodge e campi tendati, a basso impatto ambientale e poi introducendo veicoli alimentati elettricamente. Investimenti nella formazione di guide locali parlanti italiano avvengono costantemente in Tanzania e anche in Kenya, dove nel 2025 verranno rivisti gli itinerari per consentire al pubblico di scoprire meglio questo Paese, conosciuto essenzialmente per il mare ma custode di alcuni tra i parchi naturali più affascinanti dell’Africa, come la Samburu National Reserve e Masai Mara. Quest’anno in catalogo compaiono proposte per viaggiatori esigenti, più attenti al turismo sostenibile e desiderosi di lodge di alto profilo. I viaggiatori alla ricerca di destinazioni fuori dal circuito mainstream troveranno inoltre in Uganda una proposta ad hoc, che valorizza la varietà naturalistica di questo Paese, che oltre all’incontro con i gorilla sorprende con laghi e cascate. Il Diamante è pure specialista da molti anni del Madagascar, riduttivamente pubblicizzato in Italia come meta balneare. Per ogni prenotazione effettuata viene versata una parte all’orfanotrofio delle suore Nazarene a Fianarantsoa, rifugio di circa 200 bambini.\r\n\r\nGrande novità per l’estate 2024 dell'Africa dell'Ovest è il ritorno del Senegal, completato da altri Paesi dell’Africa occidentale: Guinea Bissau con l’arcipelago delle Bijagos, Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin. Queste mete fanno parte della storia del Diamante e quest’anno verranno riproposte al pubblico con un catalogo in uscita a breve. Mete uniche, con usanze in forte contrasto con quelle occidentali, da scoprire con itinerari individuali o tour di gruppo. Saranno apprezzati da persone curiose, veri viaggiatori pronti a scoprire culture intrise di magia, tradizioni, riti ancestrali, che generano nuove esperienze di vita.","post_title":"Tutte le novità Africa 2024/2025 del Diamante di casa Quality","post_date":"2024-06-10T13:20:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718025648000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è una grande un'opportunità esclusiva per i buyer esteri per scoprire per la magia di Messina, la città siciliana dello Stretto e Reggio Calabria, che ospita i magnifici bronzi di Riace.\r\n\r\nDal 23 al 29 giugno infatti, i comuni di Messina e Reggio Calabria, insieme a ItaliAbsolutely, ospiteranno Meet Turismo Stretto di Messina.\r\nFam-Trip\r\nQuesto esclusivo fam-trip di 6 giorni con due workshop è un'occasione unica per i professionisti dei viaggi più esigenti di scoprire due delle città più affascinanti del Sud Italia.\r\n\r\nSi tratta di rimettere al centro delle destinazioni che in questi anni sono state poco valorizzate nonostaante le loro enormi possibilità. Con questa iniziativa ItaliAbsolutely vuole rimettere sotto la lente dei buyer esteri due destinazioni importanti sia per la loro cultura ma anche per il loro territorio, che offre esperienze paesaggistiche, enogastronomiche, e storiche di eccezionale livello ","post_title":"ItaliAbsolutely: fam-trip buyer esteri Messina-Reggio Calabria (23-29 giugno)","post_date":"2024-06-07T11:54:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1717761247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469048","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_140779\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Cinque Terre[/caption]\r\n\r\nIn calo i biglietti venduti sulla linea ferroviaria delle Cinque Terre ma flussi turistici meglio distribuiti.\r\n\r\nContinua il monitoraggio a seguito del lancio delle nuove tariffe turistiche legate al Cinque Terre Express. La misura – valida solo per i non residenti in Liguria – per una migliore distribuzione dei flussi ha, inoltre, permesso agli studenti liguri di avere abbonamenti al trasporto ferroviario gratuiti, per gli under19, o scontati del 50%, per gli under26 su tutto il territorio regionale.\r\n\r\nEcco alcuni dati relativi ai flussi di traffico ferroviario nel periodo compreso tra il 16 marzo, giorno dell'entrata in vigore delle nuove tariffe, e il 2 giugno. \r\n\r\nI numeri evidenziano che quest'anno, rispetto ai periodi omogenei del 2023 (dal 18 marzo al 4 giugno 2023) e del 2022 (dal 19 marzo al 4 giugno 2022), si è avuta una riduzione dell' 8% dei biglietti emessi rispetto al 2023 ma un incremento del 13,6% rispetto al 2022: a conferma del trend di crescita del turismo primaverile (infatti l’incremento nel 2023 rispetto al 2022 era del 23%). Relativamente al numero delle 'Carte 5 Terre' emesse nel 2024 si è registrata una riduzione del 7% rispetto al 2023 ma un incremento del 84,8% rispetto al 2022 (l’aumento nel 2023 rispetto al 2022 era del 100%). Da segnalare, inoltre, l’incremento sensibile delle carte plurigiornaliere emesse il 25 aprile 2024 rispetto al 25 aprile 2023: + 39% per la carta adulti da due giorni e +47% per quella da tre giorni.\r\n\r\nInfine, secondo i dati dell’Osservatorio Turistico Regionale, nei comuni delle Cinque Terre e nei Comuni di La Spezia e Levanto nel primo trimestre 2024, a confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, si è evidenziata una maggiore distribuzione dei turisti anche in periodi di bassa stagione e comunque un aumento complessivo delle presenze in tutto il territorio. Ad esempio: +16,94% di presenze turistiche a Monterosso al Mare, +17,10% a Vernazza, +10,20% alla Spezia, +8,48% a Levanto e -1,14% a Riomaggiore. \r\n\r\n«Ovviamente per avere un quadro più completo e fare un bilancio bisognerà attendere almeno il mese di settembre – ha commentato l'assessore ai Trasporti e al Turismo regionale Augusto Sartori - Riteniamo che il calo di biglietti venduti non sia imputabile all'aumento delle tariffe per i turisti, ma dovuto al tempo non propriamente favorevole e alle allerte meteo a Pasqua e a Pasquetta che hanno disincentivato il turismo cosiddetto 'mordi e fuggi'. Ciò è confermato dal fatto che il 25 aprile, unica giornata festiva del periodo con tempo buono, si è avuto un incremento di biglietti venduti dello 0,7% rispetto al 2023 e che per Pasqua le strutture ricettive del territorio hanno registrato il tutto esaurito. Quest'anno inoltre, da calendario, la giornata festiva del 2 giugno, caratterizzata da tempo incerto e con temperatura inferiori alla norma, è caduta di domenica e ciò ha impedito l'effetto ponte».\r\n\r\nSono stati introdotti i treni notturni nei fine settimana dal 9 giugno al 16 settembre, abbiamo applicato la tariffa ‘verde’ (quella del 2023, senza aumenti) tutti i giorni dopo le 19.30 per i treni in partenza da Levanto e dalla Spezia e abbiamo ridotto le giornate con tariffa ‘rossa’ che sono passate da 115 a 104.gl","post_title":"La Spezia e Cinque Terre Express, in calo il numero delle Card ma flussi turistici più distribuiti","post_date":"2024-06-07T11:24:27+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717759467000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti