20 novembre 2023 12:08
Parte oggi la nuova edizione di Experience Time, che segue l’omologa iniziativa della scorsa primavera: il ciclo di incontri con gli agenti di viaggio organizzati dal Nuovevacanze su scala nazionale vedrà susseguirsi nella fascia oraria della pausa pranzo o della cena sei appuntamenti, strutturati in modo informale per valorizzare il confronto e le attività di formazione: il calendario prevede la prima data a Napoli il 20 novembre (sold out), seguita il 21 da Roma, il 22 da Bari, il 27 da Catania, il 28 da Palermo e il 29 da Milano, con l’incontro conclusivo del ciclo per dare poi l’appuntamento al 2024. Un dato in evidenza è il numero nutrito delle adesioni che al termine dell’iniziativa prospetta la partecipazione di oltre 200 agenzie.
Particolari le location scelte per favorire l’interazione in un’atmosfera di convivialità, molto apprezzata dai partecipanti. Il format prevede, infatti, un breve speech con il management e la squadra vendite attiva sui territori interessati dai differenti appuntamenti, seguito da un lunch break o da una cena, in cui far proseguire lo scambio avviato nel corso della prima parte. “La decisione di incontrare gli agenti di viaggio direttamente e in modo capillare nei loro territori di riferimento è utile a mettere a fuoco le necessità, le opportunità e le criticità di ogni singolo mercato, anche nelle aree extraurbane più piccole – sottolinea l’amministratore delegato di Nuovevacanze, Corrado Lupo -. Siamo una realtà che ha sviluppato il proprio modello di business puntando su contenuti digitali all’avanguardia, ma siamo fermamente convinti che l’aspetto umano e il confronto di persona rimangano fondamentali”. Tra i punti di forza della formula la presenza di partner che, per l’edizione autunnale, saranno Aria, Easycrs e il tour operator di casa Travel Experience. Oltre a questi, ogni incontro, nello specifico, vedrà inoltre la presenza di partner differenti.
“La formula dei nostri Travel Experience piace molto proprio perché libera, informale e lontana dalla rigidità di certe modalità di meeting, dove protagonista è soltanto la realtà che organizza – aggiunge Lupo -. Le informazioni da trasmettere sono molte, ma preferiamo concentrare l’attenzione sul confronto. Questo secondo ciclo prende il via dopo una proficua serie di appuntamenti one to one focalizzati sul progetto Strike (pensato per migliorare la redditività delle agenzie, ndr), a cui ha già aderito con ottimi riscontri il 20% della rete. L’obiettivo del 2024 è quello di portare le adesioni al 60%, spingendo in grande sul 2025 per arrivare al 90%. Per il nostro gruppo è importante, infatti, veicolare le vendite con i partner Platinum e Gold, in modo da rendere salda la partnership con l’agenzia, che andrebbe a ottenere maggiori guadagni grazie al nostro particolare cashback”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.
Circa 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.
“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.
Si lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.
Dopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate.
L’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.
Al centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità.
“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.
II sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale.
“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.
Il mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi.
“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis
[post_title] => Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio
[post_date] => 2023-11-30T14:36:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => italo
[1] => winter-cash
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Italo
[1] => Winter cash
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701354974000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio.
«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.
Ma qualcuno vi ha risposto?
«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.
Due domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?
Per quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.
Territorio
Vi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming
Penso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.
Ultima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
Per alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.
[post_title] => Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»
[post_date] => 2023-11-30T12:09:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346187000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo.
Secondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza.
Sebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York.
[post_title] => Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York
[post_date] => 2023-11-30T09:57:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701338231000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.
«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».
[post_title] => Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino
[post_date] => 2023-11-30T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701336310000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457092
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prato, capitale italiana del turismo industriale, è la meta insolita e originale per le vacanze di fine anno oltre che per i tradizionali regali da mettere sotto l’albero. E lo è ancora di più in occasione di queste feste, dal momento che la città e il suo territorio stanno ripartendo dopo l’alluvione che ha colpito questa parte di Toscana lo scorso 2 novembre.
Ne è la conferma la notte in fabbrica di sabato 16 dicembre alla Beste Hub di Prato, tra tessuti e capi completamente tracciabili. Proseguono infatti anche a dicembre gli eventi Tipo, il progetto del comune di Prato nato per promuovere la scoperta del turismo industriale del più grande distretto tessile d’Europa. Beste Hub di Prato è un’azienda tessile leader del settore e mirabile esempio di rigenerazione urbana, che dalle 18 alle 22 aprirà le sue porte in via straordinaria per l’evento “Una notte in azienda. Visita, shopping & music”, organizzato in collaborazione con Tipo. Durante la serata sarà possibile visitare l’azienda con tour in partenza ogni ora, a cominciare dalle 18.30. Dall’archivio storico con i suoi oltre 3 mila capi all’atelier sartoriale, passando per lo showroom, dove sarà possibile acquistare i capi della nuova collezione Monobi, brand d’abbigliamento made in Italy completamente tracciabile attraverso passaporto digitale del prodotto. La musica animerà l’atmosfera della corte interna del Beste Hub, allestita a tema per le festività, dove sarà offerto un brindisi con panettone artigianale.
Prato offre numerose occasioni per acquistare nei luoghi in cui si produce, seguendo un percorso tra tante aziende che realizzano stoffe pregiate e conosciute in tutto il mondo. Per gli appassionati di architettura industriale invece c’è l’app ufficiale di Tipo, che racconta i luoghi storici ed esclusivi non sempre accessibili con tour del distretto tessile della città. Protagonisti del percorso sono i monumenti di architettura idraulica, aziende di eccellenza attive, ex opifici trasformati in spazi culturali che sono luoghi nevralgici, ieri come oggi, della vita economica e culturale della città.
[post_title] => Natale a Prato, visite guidate per scoprire il turismo industriale
[post_date] => 2023-11-30T09:15:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701335746000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457085
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business.
“Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.
[post_title] => Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes
[post_date] => 2023-11-29T12:13:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701260007000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457071
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scopriamo tutti i benefici che derivano dal frequentare un centro benessere in autunno-inverno, un periodo dell’anno in cui gli effetti positivi riscontrati sembrano essere molto maggiori.
Benefici per salute e bellezza dei centri benessere
I centri benessere non rappresentano solo un luogo in cui rilassarsi, in quanto offrono anche numerosi vantaggi per la salute del corpo e per la bellezza della pelle. Le differenti temperature alle quali ci si espone quando si fa la sauna, per esempio - con frequenti e rapidi sbalzi tra l’interno e l’esterno della cabina - consentono infatti di incrementare le difese immunitarie dell'organismo, rendendolo più resistente agli attacchi dei patogeni. In questo modo si terranno più lontane influenze e raffreddori, che in inverno aumentano, oltre a evitare arrossamenti cutanei nella zona del naso.
Non solo: il calore e i vapori aumentano la luminosità della pelle, pulendola a fondo, e riattivano la circolazione sanguigna, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Il calore è in grado di riattivare il processo di rinnovamento cellulare della pelle, che in inverno rallenta, sia per un meccanismo di difesa contro il freddo, sia perché si suda di meno. Il senso di relax generato, infine, consente di dormire meglio e di rilassare la muscolatura.
In Italia, l’offerta di centri wellness in cui è possibile sperimentare questi benefici è molto ampia, ma non tutte le strutture sono valide. Tra i migliori centri benessere a cui affidarsi c'è per esempio Asmana, il più grande d'Italia. In questo periodo il centro propone anche interessanti offerte, come il pacchetto spa pensato appositamente per il Natale. La struttura vanta inoltre l’hammam più grande d’Europa, stanze del sale e piscine con idromassaggio in cui è possibile fare il bagno sotto il cielo stellato, anche in inverno.
Dedicare del tempo a se stessi? Si può (e si deve)
Con le giornate costantemente sovraccaricate da molteplici attività e pensieri, spesso tutt'altro che positivi, è fondamentale riuscire a ritagliare degli spazi per sé, così da recuperare le energie fisiche e mentali.
Dedicare del tempo a se stessi è importantissimo, poiché consente di contrastare lo stress cronico che spesso è associato a abitudini di vita poco salutari come il fumo, la vita sedentaria e le irregolarità nell'alimentazione. In questo modo si avranno anche dei momenti da dedicare al cosiddetto "tempo personale", ovvero quel tempo libero che dovrebbe essere dedicato alle passioni individuali, alle ricompense - che danno significato agli altri impegni settimanali.
È stato dimostrato, inoltre, che dedicare del tempo a se stessi non solo riduce lo stress, ma favorisce anche un senso di efficienza e soddisfazione personale, il primo passo verso il benessere fisico e mentale.
i.p.
[post_title] => Centri benessere d'inverno, ecco i benefici per la salute
[post_date] => 2023-11-29T11:19:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => asmana-firenze
[1] => asmana-hammam
[2] => asmana-hammam-regalo-natale
[3] => asmana-natale
[4] => asmana-it
[5] => benefici-centri-benessere
[6] => centri-benessere-aumento-delle-difese-immunitarie
[7] => centri-benessere-benefici-per-la-salute
[8] => centri-benessere-luminosita-della-pelle
[9] => centri-benessere-per-dormire-meglio
[10] => centri-benessere-rilassamento
[11] => centri-benessere-rilassamento-muscolatura
[12] => centri-benessere-salute-del-corpo
[13] => centri-benessere-salute-per-la-pelle
[14] => centro-benessere-asmana
[15] => centro-benessere-contro-lo-stress
[16] => centro-wellness-asmana
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => asmana firenze
[1] => asmana hammam
[2] => Asmana hammam regalo natale
[3] => asmana natale
[4] => asmana.it
[5] => benefici centri benessere
[6] => centri benessere aumento delle difese immunitarie
[7] => centri benessere benefici per la salute
[8] => centri benessere luminosità della pelle
[9] => centri benessere per dormire meglio
[10] => centri benessere rilassamento
[11] => centri benessere rilassamento muscolatura
[12] => centri benessere salute del corpo
[13] => centri benessere salute per la pelle
[14] => centro benessere Asmana
[15] => centro benessere contro lo stress
[16] => centro wellness Asmana
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701256768000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.
“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.
[post_title] => Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo
[post_date] => 2023-11-29T11:13:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701256399000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457060
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian.
Ferrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline.
Il Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo».
Tra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.
[post_title] => Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo
[post_date] => 2023-11-29T10:35:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701254122000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "al via il nuovo ciclo di incontri nuovevacanze prevista la partecipazione di oltre 200 adv"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3702,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È partito ieri da Milano il roadshow invernale di Italo dedicato alle agenzie di viaggio. Una campagna, la Winter Cash, che vuole essere una provocazione: “Siamo molto generosi con le agenzie”.\r\n\r\nCirca 250 adv, fra le top producer, saranno presenti nelle 4 tappe di Milano, Bologna, Roma e Napoli.\r\n\r\n“Abbiamo 4500 agenzie codificate di cui 2500 quelle con cui lavoriamo. Dal 2015 abbiamo adottato una politica di meritocrazia con un sistema di incentivazione che va a premiare in base alle performance dell’agenzia, con un livello commissionale a seconda delle tipologie”, afferma Marco De Angelis, direttore vendite di Italo.\r\n\r\nSi lavora sulle connessioni. Con l’ingresso in flotta di Itabus, l’intermodalità, l’introduzione di tratte di trano + bus, è la novità più importante. I 100 bus di Itabus (acquisita lo scorso maggio) si sommano ai 51 treni di Italo per offrire una rete sempre più capillare.\r\n\r\nDopo il lancio estivo su mete al alta vocazione turistica come Sicilia, Puglia, Calabria e Campania, partiranno per l’inverno i collegamenti neve su Cortina e Courmayeur e regioni che hanno grande richiesta di trasporto come Abruzzo, Marche e Basilicata. Saranno implementati i servizi notturni per ottimizzare i tempi di viaggio tra le grandi città del centro nord e le regioni meridionali. Viene mantenuta ancora per la stagione invernale Pompei e Sorrento, mete a grande richiesta del turismo internazionale. Dal 10 dicembre Italo farà tappa a Pavia, Voghera e Tortona, sulla tratta Genova – Milano - Napoli e 2 nuovi servizi quotidiani per Brescia. Italo passa così da 54 a 62 città collegate. \r\n\r\nL’incontro con le agenzia prevede un focus sul mercato business e la capacità di offrire maggiori servizi ai clienti grazie ai nuovi collegamenti di Itabus con l’obiettivo di alzare ancora il livello e spingere il prodotto attraverso le adv. Italo infatti sta stringendo nuovi accordi con grandi aziende e PMI con il supporto delle adv grazie alla campagna di triangolazioni appositamente studiata. Le Carte Corporate e Italo Più saranno un ulteriore vantaggio per sconti dedicati, accessi nelle Lounge Italo Club, possibilità di accumulare maggiori punti fedeltà e utilizzo illimitato del Fast Track.\r\n\r\nAl centro Sud l’argomento di discussione sarà sopratutto sul prodotto bus con le adv protagoniste dei piccoli centri sul ticketing di tutta la mobilità. \r\n\r\n“Lanciamo una campagna sul bus di lusso per far conoscere agli italiani bus di alto livello con una classe business dal grande comfort, con poltrone reclinabili fino a 90 gradi sui bus a due piani. Itabus possiede una flotta al 75% bipiano. Ci rivolgiamo al mercato business con la classe club per ambienti esclusivi con prezzi accessibili. Stiamo effettuando un restiling di tutte le lounge”, spiega Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. \r\n\r\nII sistema di prenotazione consente la vendita dell’intero itinerario ottimizzando i tempi di vendita con un unico biglietto intermodale. \r\n\r\n“Puntiamo a rendere Italo protagonista del mercato e a creare una rete capillare che si intersechi con il nostro competitor, entrando anche nel mercato del lusso che ancora oggi non è di grande qualità, soprattutto nel mercato del bus”, conferma Bona.\r\n\r\nIl mercato estero continua di interesse anche per Italo consci del fatto che manca ancora il mercato cinese e in generale tutto il mercato asiatico. L’Italia esce dalla sfera dei top 10 cinesi. Si affaccia invece il mercato indiano con cui Italo ha preso nuovi accordi intrapresi. \r\n\r\n“Abbiamo modificato tutto a partire dal 2015. Sarà un anno di consolidamento. Dopo aver coperto tutta l’alta velocità, profilato le tratte a maggior redditività e aver più che raddoppiato le connessioni per servire al meglio il Paese, restiamo in attesa dei nuovi treni prima di aggiungere ulteriori novità al network”, aggiunge Marco De Angelis","post_title":"Italo: parte la Winter Cash dedicata alle agenzie di viaggio","post_date":"2023-11-30T14:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["italo","winter-cash"],"post_tag_name":["Italo","Winter cash"]},"sort":[1701354974000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Siamo molto preoccupati della nuova Direttiva europea» così esordisce Stefano Corbari presidente di Fiavet Lazio. \r\n\r\n«Ci preoccupa parecchio anche sei dettagli non sono ancora confermati. Però l’aria che tira non è molto buona. Noi come Fiavet nazionale abbiamo già inviato una lettera all’Unione europea preparata anche dal nostro legale, Federico Lucarelli. In cui facciamo presente una serie di dubbi e di preoccupazioni. Ci sembra anche strana questa accelerazione in questo momento di elezioni europee.\r\n\r\nMa qualcuno vi ha risposto?\r\n\r\n«Per ora no. Ma guardi ci può anche essere un'idea di cambiamento, ma se c’è un po’ di dialettica e di dialogo fra le parti, se le cose non vengono imposte dall'alto, magari si possono fare delle modifiche. Naturalmente non siamo solo noi ad essere critici sulla direttiva. Dobbiamo aspettare che qualcuno risponda, altrimenti dovremo in ogni caso insistere ancora di più, sia noi che le altre associazioni. La cosa da evitare è che vengano prese decisioni frettolose. Anche perché vorrei ricordare di nuovo che tutto questo dibattito sulla Direttiva si fa in procinto delle nuove elezioni europee e poi ci troviamo un altro parlamento europeo, un’altra commissione e quindi la questione diventa complicata da cambiare. Sì confermo che siamo abbastanza preoccupati.\r\n\r\nDue domande: i famosi 39 milioni stanno arrivando. Qual è la salute delle associazioni del turismo?\r\n\r\nPer quanto riguarda i famosi 39 milioni, posso dire che la prima tranche è partita. Quindi stanno arrivando. Nell'associazione Fiavet Lazio, ma anche nelle altre regionali siamo ritornati a livelli di tesseramento pre pandemici. Durante la pandemia e anche dopo le associazioni sono state importanti e questo si è capito. Le associazioni si sono date da fare. Io penso che si è tornati a capire l’importanza dell’aspetto associativo. Quello che vorrei io come tutti i miei colleghi che lavorano nelle associazioni è un maggiore impegno di tutti. Noi come federazione ci stiamo muovendo in molte direzioni. C’è un grande ritorno della formazione, per esempio, con un sacco di ore dedicate a questa attività. Quindi maggiore richiesta e maggiore formazione.\r\nTerritorio\r\nVi vedono crescere agenzie incoming in mdo forse caotico. E' una nostra impressione o è cosdì?Incoming\r\n\r\nPenso che ci siano molte agenzie incoming nuove, ma anche agenzie di vecchia generazione che hanno aperto ma divisione incoming. Questo porterà una saturazione del mercato nel medio periodo. Ma credo che questo sia un percorso naturale. Dopo la saturazione chi ha le basi solide rimarrà. E poi quersto rinnovamento dell'incoming locale dà molto spazio al territorio. Del resto noi come federazione abbiamo sempre spinto per promuovere anche le altre provincie, e queste nuove agenzie incoming agiscono proprio questo ambito, accendendo riflettori su territori ancora poco conosciuti. La cosa che dobbiamo promuovere è lo sviluppo dei fornitori locali. Ne beneficiano sia i colleghi che i territori.\r\n\r\nUltima considerazione sull'intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?\r\n\r\nPer alcuni aspetti può essere utile. Ma non è è una cosa che risolve tutto. Anzi se presa in modo superficiale può essere dannosa. Noi come adv non siamo ancora pronti. Secondo me prima di dire che si lavorerà con l’Intelligenza artificiale ce ne vuole molto. Noi abbiamo bisogno di formazione. Ricominciare a lavorare sulla persona. Che è la cosa più importante, senza mai però rimanere indietro.","post_title":"Corbari (Fiavet Lazio): «Preoccupati per la Direttiva Ue»","post_date":"2023-11-30T12:09:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701346187000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una decisione che era nell'aria da settimane e che ora trova l'ufficialità nei sistemi di prenotazione della compagnia: dall'8 gennaio 2024 Ita Airways cancella definitivamente la rotta da Milano Malpensa a New York, abbandonando di fatto il principale scalo lombardo.\r\n\r\nSecondo quanto riferito da Il Corriere della Sera, che cita fonti interne al vettore, sarebbero circa 7 mila i passeggeri interessati dalla cancellazione del volo avendo già prenotato la tratta per il periodo che va dall’8 gennaio a novembre 2024. A loro sono destinate due opzioni di scelta, la riprotezione su un altro volo Ita con scalo a Roma Fiumicino, oppure il rimborso dell’intero costo del biglietto. Non si applicano le tutele previste dalle normative europee in materia di protezione dei consumatori — il regolamento 261 — perché la cancellazione è stata effettuata oltre due settimane prima della partenza.\r\n\r\nSebbene la Milano-New York rappresenti storicamente una delle rotte più redditizie, Ita Airways non sembra in grado di fronteggiare la competizione estremamente accesa sulla tratta, che conta altre sei compagnie aeree operative da Malpensa (Delta, American, United, Neos, Emirates e La Compagnie); a ciò si aggiunge anche il fatto che Ita non avendo altri voli su Malpensa non è in grado di garantire il feederaggio al collegamento su New York.","post_title":"Ita Airways abbandona Malpensa: dall'8 gennaio verrà chiuso il volo per New York","post_date":"2023-11-30T09:57:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701338231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.\r\n\r\n«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».","post_title":"Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino","post_date":"2023-11-30T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457092","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prato, capitale italiana del turismo industriale, è la meta insolita e originale per le vacanze di fine anno oltre che per i tradizionali regali da mettere sotto l’albero. E lo è ancora di più in occasione di queste feste, dal momento che la città e il suo territorio stanno ripartendo dopo l’alluvione che ha colpito questa parte di Toscana lo scorso 2 novembre.\r\n\r\nNe è la conferma la notte in fabbrica di sabato 16 dicembre alla Beste Hub di Prato, tra tessuti e capi completamente tracciabili. Proseguono infatti anche a dicembre gli eventi Tipo, il progetto del comune di Prato nato per promuovere la scoperta del turismo industriale del più grande distretto tessile d’Europa. Beste Hub di Prato è un’azienda tessile leader del settore e mirabile esempio di rigenerazione urbana, che dalle 18 alle 22 aprirà le sue porte in via straordinaria per l’evento “Una notte in azienda. Visita, shopping & music”, organizzato in collaborazione con Tipo. Durante la serata sarà possibile visitare l’azienda con tour in partenza ogni ora, a cominciare dalle 18.30. Dall’archivio storico con i suoi oltre 3 mila capi all’atelier sartoriale, passando per lo showroom, dove sarà possibile acquistare i capi della nuova collezione Monobi, brand d’abbigliamento made in Italy completamente tracciabile attraverso passaporto digitale del prodotto. La musica animerà l’atmosfera della corte interna del Beste Hub, allestita a tema per le festività, dove sarà offerto un brindisi con panettone artigianale.\r\n\r\nPrato offre numerose occasioni per acquistare nei luoghi in cui si produce, seguendo un percorso tra tante aziende che realizzano stoffe pregiate e conosciute in tutto il mondo. Per gli appassionati di architettura industriale invece c’è l’app ufficiale di Tipo, che racconta i luoghi storici ed esclusivi non sempre accessibili con tour del distretto tessile della città. Protagonisti del percorso sono i monumenti di architettura idraulica, aziende di eccellenza attive, ex opifici trasformati in spazi culturali che sono luoghi nevralgici, ieri come oggi, della vita economica e culturale della città.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Natale a Prato, visite guidate per scoprire il turismo industriale","post_date":"2023-11-30T09:15:46+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1701335746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457085","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarà anche la società di noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma, Primerent, al prossimo appuntamento con l'International Luxury Travel Market (Iltm), in programma a Cannes dal 4 al 7 dicembre. L’evento fieristico, arrivato alla sua ventiduesima edizione, si pone come punto di riferimento per il settore b2b dei viaggi di lusso, mettendo al centro lo sviluppo, l’innovazione del segmento luxury e le opportunità di ampliare il proprio business.\r\n\r\n“Abbracciamo con grande piacere l'opportunità di partecipare a un evento di portata internazionale come l’Iltm, che grazie alla fitta rete di incontri e sessioni di networking con i principali attori del settore, permette di rafforzare il nostro posizionamento, con l’obiettivo di espandere il business nel prossimo futuro - spiega l'amministratore delegato di Primerent, Saverio Castellaneta -. La manifestazione è l’occasione per rafforzare il piano di sviluppo per il 2024-2025, che vede una crescita con nuovi partner, servizi e un approccio orientato sempre più al cliente. Con oltre 15 anni di esperienza e un team di professionisti altamente qualificati, teniamo a ribadire ancora una volta il nostro impegno per creare un concetto innovativo di mobilità, in cui il viaggio di lusso si cuce su misura e non conosce compromessi”.\r\n\r\n ","post_title":"Primerent sbarca all'International Luxury Travel Market di Cannes","post_date":"2023-11-29T12:13:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701260007000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457071","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scopriamo tutti i benefici che derivano dal frequentare un centro benessere in autunno-inverno, un periodo dell’anno in cui gli effetti positivi riscontrati sembrano essere molto maggiori. \r\nBenefici per salute e bellezza dei centri benessere\r\nI centri benessere non rappresentano solo un luogo in cui rilassarsi, in quanto offrono anche numerosi vantaggi per la salute del corpo e per la bellezza della pelle. Le differenti temperature alle quali ci si espone quando si fa la sauna, per esempio - con frequenti e rapidi sbalzi tra l’interno e l’esterno della cabina - consentono infatti di incrementare le difese immunitarie dell'organismo, rendendolo più resistente agli attacchi dei patogeni. In questo modo si terranno più lontane influenze e raffreddori, che in inverno aumentano, oltre a evitare arrossamenti cutanei nella zona del naso.\r\n\r\nNon solo: il calore e i vapori aumentano la luminosità della pelle, pulendola a fondo, e riattivano la circolazione sanguigna, riducendo ritenzione idrica e cellulite. Il calore è in grado di riattivare il processo di rinnovamento cellulare della pelle, che in inverno rallenta, sia per un meccanismo di difesa contro il freddo, sia perché si suda di meno. Il senso di relax generato, infine, consente di dormire meglio e di rilassare la muscolatura.\r\n\r\nIn Italia, l’offerta di centri wellness in cui è possibile sperimentare questi benefici è molto ampia, ma non tutte le strutture sono valide. Tra i migliori centri benessere a cui affidarsi c'è per esempio Asmana, il più grande d'Italia. In questo periodo il centro propone anche interessanti offerte, come il pacchetto spa pensato appositamente per il Natale. La struttura vanta inoltre l’hammam più grande d’Europa, stanze del sale e piscine con idromassaggio in cui è possibile fare il bagno sotto il cielo stellato, anche in inverno.\r\nDedicare del tempo a se stessi? Si può (e si deve)\r\nCon le giornate costantemente sovraccaricate da molteplici attività e pensieri, spesso tutt'altro che positivi, è fondamentale riuscire a ritagliare degli spazi per sé, così da recuperare le energie fisiche e mentali.\r\n\r\nDedicare del tempo a se stessi è importantissimo, poiché consente di contrastare lo stress cronico che spesso è associato a abitudini di vita poco salutari come il fumo, la vita sedentaria e le irregolarità nell'alimentazione. In questo modo si avranno anche dei momenti da dedicare al cosiddetto \"tempo personale\", ovvero quel tempo libero che dovrebbe essere dedicato alle passioni individuali, alle ricompense - che danno significato agli altri impegni settimanali.\r\n\r\nÈ stato dimostrato, inoltre, che dedicare del tempo a se stessi non solo riduce lo stress, ma favorisce anche un senso di efficienza e soddisfazione personale, il primo passo verso il benessere fisico e mentale.\r\n\r\n \r\n\r\ni.p.","post_title":"Centri benessere d'inverno, ecco i benefici per la salute","post_date":"2023-11-29T11:19:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["asmana-firenze","asmana-hammam","asmana-hammam-regalo-natale","asmana-natale","asmana-it","benefici-centri-benessere","centri-benessere-aumento-delle-difese-immunitarie","centri-benessere-benefici-per-la-salute","centri-benessere-luminosita-della-pelle","centri-benessere-per-dormire-meglio","centri-benessere-rilassamento","centri-benessere-rilassamento-muscolatura","centri-benessere-salute-del-corpo","centri-benessere-salute-per-la-pelle","centro-benessere-asmana","centro-benessere-contro-lo-stress","centro-wellness-asmana"],"post_tag_name":["asmana firenze","asmana hammam","Asmana hammam regalo natale","asmana natale","asmana.it","benefici centri benessere","centri benessere aumento delle difese immunitarie","centri benessere benefici per la salute","centri benessere luminosità della pelle","centri benessere per dormire meglio","centri benessere rilassamento","centri benessere rilassamento muscolatura","centri benessere salute del corpo","centri benessere salute per la pelle","centro benessere Asmana","centro benessere contro lo stress","centro wellness Asmana"]},"sort":[1701256768000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova spedizione e una nuova realtà, quella di un paese lontanissimo dal turismo di massa, sorto dalle acque dell’antico oceano di Theti. E' il Mangystau, santuario archeologico a cielo aperto del Kazakistan, la new entry 2024 di Viaggia con Carlo. L’itinerario di nove giorni, con partenza unica dal 4 al 12 maggio, ruota attorno all’esplorazione attenta del territorio, con tempi dovutamente concessi all’ammirazione: sempre presente la parte dedicata al trekking tra uno spostamento e l’altro in 4x4; si tratta di un’avventura che per essere perfetta ha bisogno di poco, come i pernottamenti in tende mobili, l’unico modo per addormentarsi ai piedi delle Tiramisu Hills, mentre il tramonto accende le sfumature di bianco e caffè. Incluso nel programma, Bozzhira con i suoi canyon e il paesaggio lunare.\r\n\r\n“Sentire la grandezza delle misteriose, silenziose necropoli, così come delle moschee sotterranee, attraversare i luoghi dove passavano le carovane e assistere alla rara bellezza della natura: tutto questo è l’essenza del Mangystau” commenta Carlo Mamberto, che in occasione di questa prima partenza, accompagnerà personalmente la spedizione. Ma tutto il Kazakistan è oggi meta emergente, tanto che Viaggia con Carlo con Viaggigiovani.it già prevedono un’altra partenza analoga a questa in tarda estate e un’ulteriore novità ai primi di agosto: il Kazakistan in combinata con l’Uzbekistan.","post_title":"Il Mangystau, nel Kazakistan, new entry 2024 di Viaggia con Carlo","post_date":"2023-11-29T11:13:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701256399000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) acquisirà una partecipazione del 10% nell'aeroporto di Heathrow. A cedere la quota è il colosso spagnolo delle infrastrutture, Ferrovial. Un altro 15% della società madre, Fgp Topco, sarà venduto al fondo di private equity francese Ardian.\r\n\r\nFerrovial - presente nel capitale del principale aeroporto britannico dal 2006 con una quota iniziale del 56% poi scesa al 25% nel 2013 - ha dichiarato che la transazione vale 2,37 miliardi di sterline.\r\n\r\nIl Pif ha confermato l'operazione sottolineando in una nota che «I nostri investimenti a Heathrow sono in linea con la strategia del Fondo pubblico per gli investimenti di sostenere l'azienda come partner a lungo termine» e aggiungendo che Heathrow è una «porta d'accesso fondamentale per il mondo».\r\n\r\nTra gli altri azionisti di Fgp Topco figurano Qatar Investment Authority, Caisse de dépôt et placement du Québec, GIC di Singapore, Australian Retirement Trust, China Investment Corporation e Universities Superannuation Scheme.\r\n\r\n ","post_title":"Heathrow: il fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita acquisirà il 10% dello scalo","post_date":"2023-11-29T10:35:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701254122000]}]}}