9 febbraio 2024 13:20

Francesco Di Cesare
Si alza il sipario sulla settima edizione di Shopping Tourism, il forum ideato e organizzato da Risposte Turismo in partnership con Enit. L’evento, in programma venerdì 23 febbraio presso il centro congressi della sede di Confcommercio Milano, torna nel capoluogo lombardo dopo cinque anni e sarà, ancora una volta, occasione di incontro, dibattito e business networking per gli operatori interessati a conoscere dinamiche, opportunità di business e prospettive future di un fenomeno turistico che vede nell’Italia una destinazione dalle grandi potenzialità.
“La scelta di riportare a Milano Shopping Tourism è stata naturale perché la città è da sempre in testa, nell’immaginario collettivo e nelle scelte effettive, alla classifica delle mete ideali per una vacanza all’insegna dello shopping – spiega Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo -. L’edizione di quest’anno assume particolare importanza, perché si svolge all’interno della Settimana della moda: un appuntamento che accende i riflettori su un tassello fondamentale del made in Italy e dell’offerta commerciale del Paese”.
Ricco come sempre il programma del forum, che prevede una serie cospicua di appuntamenti tra presentazioni e tavole rotonde, a cui parteciperanno oltre trenta relatori in rappresentanza del mondo del turismo, del retail e del sistema moda. Dopo i saluti introduttivi, lo stesso di Cesare presenterà la nuova edizione di Shopping Tourism Italian Monitor, il report di ricerca di Risposte Turismo, che dal 2016 offre informazioni aggiornate, risultati di indagini ad hoc, esami di casi di studio e ricognizioni di esperienze italiane ed estere di particolare interesse sul fenomeno. L’evento proseguirà con la tavola rotonda di apertura: La moda made In Italy come traino per lo shopping tourism, un momento di confronto e dibattito sulla centralità degli articoli fashion realizzati nel nostro Paese nelle decisioni di acquisto dello shopping tourist estero, che sceglie l’Italia come meta delle proprie vacanze. A seguire, il focus si sposterà sui luoghi dello shopping con la tavola rotonda Un punto fermo per lo shopping tourism: gli outlet. I relatori, al vertice di alcune delle principali realtà retail presenti nel nostro Paese, il secondo in Europa dopo il Regno Unito per numero di outlet (27) e per superficie commerciale (748 mila mq, + 130 mila mq tra il 2011 e il 2024), si confronteranno sulle possibili strategie e azioni per intercettare e soddisfare le esigenze della domanda dei turisti dello shopping.
Con la tavola rotonda Le vie dello shopping: attrattori turistici sempre più forti, il forum darà poi voce alle associazioni territoriali delle cinque grandi destinazioni italiane protagoniste dei flussi turistici internazionali (Firenze, Milano, Napoli, Roma e Venezia), per comprendere quali soluzioni sia possibile adottare con l’obiettivo di attrarre e soddisfare le esigenze dello shopping tourist. Nel pomeriggio, il forum riprenderà con la tavola rotonda Le città accolgono i turisti dello shopping, dove i rappresentanti di alcune città italiane si confronteranno sugli impegni e le azioni volte ad aumentare la capacità di attrazione e soddisfazione dei turisti dello shopping. A seguire, un focus sullo shopping all’aria aperta, con la presentazione di due casi: i mercatini di Natale di Bolzano, da anni tra i principali eventi turistici del nord Italia durante le festività natalizie, e i mercati cittadini, da sempre elemento caratterizzante l’offerta commerciale di tantissime città italiane. Tra i temi al centro del forum anche l’innovazione, con la tavola rotonda Tecnologia e creatività per gli shopping tourist, durante la quale si passeranno in rassegna alcuni degli strumenti che arricchiscono l’attività di shopping rendendola al contempo più divertente, nonché la domanda turistica emiratina, a cui sarà dedicata una presentazione di dati con discussione a seguire.
Tra i relatori che hanno già confermato la propria partecipazione, Marco Barbieri, segretario generale Unione Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza; Gabriele Bosi, assessore al Turismo comune di Prato; Pierluigi Cocchini, ceo Rinascente; Donatella Doppio, managing director Italy McArthurGlen; Giuseppe Faraldi, assessore al Turismo comune di Sanremo; Giulio Felloni, presidente Federmoda; Marco Funel, commercial manager Sea Prime – Aeroporti di Milano; Simona Leone, head of marketing, customer journey, ux & phygital Aeroporti di Roma; Barbara Manfredini, assessore al Turismo comune di Cremona; Gabriele Masselli, presidente associazione Esercizi storici fiorentini; Giorgio Motta, general manager The Mall Luxury Outlets; Saverio Mucci, vice president – government engagement lead Mastercard; Luca Nasi, direttore Arcus Real Estate; Carla Palone, assessore allo Sviluppo economico comune di Bari; Maria Letizia Rapetti, presidente associazione Via del Babuino Roma; Stefano Rizzi, managing director Italy Global Blue; Claudio Vernier, presidente associazione Piazza San Marco Venezia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486588
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Già group director of sales & marketing della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka.
Naufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka.
In 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York.
[post_title] => Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts
[post_date] => 2025-03-14T12:30:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741955431000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ad inaugurare la ventottesima edizione della Bmt alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il ministro del turismo Daniela Santanchè, che ha voluto porre l’accento evidenziato la crescita del turismo di alta gamma in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 5% del turismo generale.
“Tra le regioni che più hanno investito sulla qualità dei servizi figurano Lombardia, Campania, Sardegna e Lazio”, ha sottolineato la ministra, spiegando che il turismo di lusso rappresenta una fetta sempre più rilevante del mercato nazionale.
Santanchè ha anche parlato del posizionamento internazionale dell’Italia, che ha superato la Francia per presenze turistiche, diventando la seconda nazione in Europa dopo la Spagna. “L’obiettivo è diventare primi, ma per farlo dobbiamo puntare sulla destagionalizzazione e sulla gestione dei flussi. L’AI può essere uno strumento prezioso in questa direzione”.
Guardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano una crescita superiore al 2% rispetto all’anno precedente, confermando il trend positivo del settore.
A sostenere questa visione è stato Gianluca Caramanna, deputato di FdI e consigliere della ministra del Turismo sottolinea il ruolo del ministero anche nei confronti dei piccoli centri e dei borghi, insistendo sul fatto che il prezzo medio che il turista lascia in Campania è superiore alle altre regioni e che questo significa turismo di qualità.
“La nostra città si sta posizionando sempre di più come meta preferita dei turisti e questo perché sappiamo come promuoverci” rivela Teresa Armato, assessora al turismo e alle Aatività produttive del comune di Napoli. Fra le iniziative della promozione “organizziamo numerosi fam trip anche settoriali: wedding, lusso e tanti altri segmenti che vogliamo diventino una presenza continua nella nostra città”.
Evidenziate anche le criticità del settore da Felice Casucci, assessore al turismo della regione Campania: “la complicazione dell’occuparsi di turismo è data dal suo essere multiforme poiché il settore è legato a molte altre aree come sicurezza, innovazione o ambiente”.
Alessandra Priante, presidente Enit, si dimostra a fianco del sud. “È il prodotto più interessante da narrare all’estero. Le fiere continuano ad essere centrali e a rappresentare un importante punto di incontro. La nuova Enit è strutturata diversamente ed è più dinamica. È una grande squadra composta all’80% da donne”
Nel 2024 il Mezzogiorno ha visto una crescita delle presenze turistiche del 2,8% rispetto al 2019, totalizzando quasi 89 mln di pernottamenti. Il settore turistico ha generato nell’anno da poco concluso un valore aggiunto di circa 103,6 miliardi di euro, contribuendo al 5,9% del PIL nazionale. Considerando l’indotto, l’impatto complessivo raggiunge il 10,8% del PIL.
E'intervenuto anche Angioletto de Negri, patron di Bmt, che ha ribadito l'importanza del turismo di qualità.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Aperta la ventottesima edizione di Bmt. Il valore del turismo nel Mezzogiorno
[post_date] => 2025-03-13T15:15:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741878927000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Orancon: un gruppo, molti brand, un’identità collettiva”. Si presenta così la destination management holding greca che oggi rappresenta 19 marchi e organizza ogni anno un forum per mettere a confronto le diverse realtà del territorio, a cui partecipa anche il to partner italiano Viaggi Oggi. L'evento è pensato con l'idea di creare uno spirito di condivisione e di indagare tematiche importanti che vanno dall’overtourism alla sostenibilità. «Il gruppo è nato nel 1988 a Mikonos, che è la mia isola – racconta Stratis Elefhteriou, ceo di Orancon Group -. Quando il mio sogno di business è cresciuto mi sono spostato ad Atene: ho avviato diverse compagnie e siamo presto diventati internazionali. Ora copriamo un’ampia porzione del settore e abbiamo grandi obiettivi da raggiungere nei prossimi cinque anni. Oggi siamo connessi a 11 paesi e continueremo a crescere grazie al nostro modello. Il grande ombrello Orancon coinvolge diverse attività di portata internazionale, come le operazioni in 93 porti di 17 paesi. Offriamo tra le altre cose servizi ai viaggiatori delle crociere e siamo molto ben organizzati».
L’idea di organizzare un’assemblea annuale del gruppo è nata proprio in Italia, nel 2019. «Sono stato a Milano e ho partecipato al forum di Uvet. Ho pensato che si potesse realizzare la stessa cosa anche in Grecia. Il nostro è un piccolo mercato, ma in un momento tanto complesso come quello della pandemia il forum sarebbe stato un’importante occasione d’incontro, anche per aiutare chi era in difficoltà. Oggi l’assemblea ha cadenza annuale e ha lo scopo di promuovere il nostro gruppo e i nostri brand. Orancon ha anche il sostegno di diversi sponsor e, soprattutto, del governo, con il quale condividiamo numerosi progetti. La Grecia ha davvero tanto da offrire al suo ospite - conclude Stratis -. Possiamo migliorarci nel servizio ai turisti e nell’organizzazione, ponendo attenzione a temi come quello del traffico e della sostenibilità, pensando, in particolare, alla pulizia dell’acqua».
La connessione di Orancon con l’Italia è rappresentata da Big Blue Travel: la dmc greca specializzato nel mercato tricolore. «Siamo nati nel 1992 - spiega Nassos Evangelou, Italian market supervisor -. Dopo aver collaborato con compagnie come Columbus, Pianeta Terra e Viaggi del Ventaglio, ci siamo concentrati sui nostri tour nella Grecia continentale. Oggi, lavorando con Viaggi Oggi, offriamo una grande varietà di itinerari con partenze garantite e guida parlante italiano. I nostri clienti sono per lo più famiglie e viaggiatori senior. Siamo in grado di aggiungere servizi leisure, travel, estensioni-ì mare e programmi con le crociere che approdano al porto del Pireo. La caratteristica di Viaggi Oggi è proprio l’offerta di viaggi modulari: si può pianificare in settimana la partenza di un tour individuale o di gruppo della durata compresa tra i due e gli otto giorni. Nella proposta sono comprese le nostre guide, gli autisti specializzati e le accomodation con ristoranti e realtà alberghiere che usiamo da diversi anni. Il nostro protocollo è molto flessibile. Siamo l’unica agenzia che offre questo tipo di proposta in Grecia. I nostri gruppi sono infatti costituiti ogni giorno da un numero diverso di passeggeri. Offriamo numerose alternative a un ospite alla ricerca di personalizzazione nella programmazione della propria vacanza in Grecia. Infine abbiamo anche una sezione che si occupa di eventi mice con gruppi a numero fisso».
[post_title] => Orancon: una destination management holding che racconta la Grecia
[post_date] => 2025-03-13T11:47:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741866448000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486425
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un ricco calendario di eventi per la 13^ edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel waterfront di levante, dal 24 aprile al 4 maggio.
Alle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene (leccio, ulivo, roverella e tamerice), inserite lungo il percorso di Euroflora. Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica.
«Oltre a un progetto e a una comunicazione innovativa per Euroflora 2025 abbiamo scelto nuove linee di indirizzo – spiega Vincenzo Monaco, direttore generale di Euroflora per Porto Antico di Genova spa – anche per gli eventi. Grazie alla maggiore disponibilità di spazi abbiamo potuto fare una programmazione molto ampia e rivolta ad ogni fascia di pubblico”.
Dopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia.
Dal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del comune di Genova. Per la Coppa Davis si tratta di un ritorno a Genova dopo l’esposizione a Palazzo Tursi in occasione dei Coppa Davis Days. In programma la visita della capitana Tathiana Garbin.
Moltissimi gli incontri dedicati al verde, alla natura, all’ambiente, ma anche incontri su nuove tecnologie.
Sapori, profumi e tradizioni sono il leitmotiv di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure.
Nelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora. “Naturalmente acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini.
Euroflora è un inno alla sostenibilità con 152 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers è organizzato da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Comune di Genova, Camera di Commercio e Regione Liguria.
Main sponsor di Euroflora è Iren Spa, Basko è sponsor ufficiale. Sponsor sono A.SE.F, Banca Passadore, Helan, Msc, e Gruppo Urges Valagussa, supporter Cambiaso & Risso, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi e Pietranet.
[post_title] => Genova Euroflora, un ricco programma di eventi tra convegni, musica e laboratori
[post_date] => 2025-03-13T10:36:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862195000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma "festival della lentezza", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini.
Un programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).
Novità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.
Altra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.
Il festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.
[post_title] => Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre
[post_date] => 2025-03-13T10:36:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741862168000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.
«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».
Il capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.
Nel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.
Il progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.
[post_title] => Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi
[post_date] => 2025-03-12T11:29:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741778981000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486293
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Torino è stato insignito per il secondo anno consecutivo del premio ‘Airport with the Most Dedicated Staff in Europe’, nell’ambito degli Asq-Airport Service Quality Awards di Aci World.
Il riconoscimento premia l’impegno profuso nel 2024 dal personale aeroportuale nel soddisfare le esigenze dei passeggeri.
Gli Asq Awards si basano su un programma di misurazione globale che raccoglie il feedback in tempo reale dei viaggiatori, attraverso questionari autocompilati dai passeggeri, raccolti dal vivo da personale certificato negli aeroporti di tutto il mondo. La metodologia rigorosa garantisce una rappresentazione accurata di una gamma diversificata di esperienze dei passeggeri, rendendolo l'unico sondaggio che consente di fare confronti equi tra gli aeroporti.
"La dedizione contraddistingue l’attività quotidiana di tutto lo staff e ancor più si concretizza nell’assistenza fornita a passeggeri con esigenze speciali - commenta l'amministratore delegato di Torino Airport, Andrea Andorno -: come in occasione degli Special Olympics, in corso in questi giorni sul nostro territorio, in cui è tangibile l’impegno straordinario per garantire il massimo livello di eccellenza a tutti”.
[post_title] => Torino Airport premiato da Aci World per lo staff "più premuroso d'Europa"
[post_date] => 2025-03-12T11:00:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741777250000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486267
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà a Prato dal 4 all'8 aprile la terza edizione di Tipo, il festival del turismo industriale.
Cinque giorni di totale immersione nella vivace realtà pratese, con la sua storia unica di riciclo del tessile e la presenza di storiche aziende dove ancora è possibile vedere e toccare con mano il percorso della green fashion: dagli stracci che giungono ogni anno a Prato ai tessuti rigenerati, tra tradizione artigianale e innovazione. Il festival Tipo è anche visite a fabbriche recuperate e riconvertite a funzioni diverse, mostre fotografiche, laboratori di moda creativa o per i più piccoli, legati all’arte contemporanea. E, ancora, quest’anno Il festival propone un inedito e particolare sguardo su Prato per scoprire le location a tema industriale della città, set di importanti film. In programma anche tour gastronomici dedicati allo street food cinese; a Prato risiede infatti una delle più numerose comunità cinesi in Italia.
In occasione di Tipo festival sarà presentato il progetto Epic - experience prato industrial culture, approvato all'interno del bando european urban initiative, che vede protagonista il comune di Prato, capofila insieme ad altri nove partner pubblici e privati.
Con Epic, Prato avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul turismo industriale per implementare, arricchire e sviluppare ulteriormente l'esperienza di Tipo, progetto che dal 2021 fa parte della proposta turistica che caratterizza la città. Epic posiziona così Prato come modello di gestione del turismo industriale a livello europeo.
In programma anche il convegno nazionale sullo stato del turismo dedicato ai professionisti del settore, sabato 5 aprile, con cui Prato si pone come laboratorio per discutere su nuove pratiche di turismo: il turismo industriale, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore turistico e ancora le nuove tecnologie digitali per valorizzare il territorio. Per un turismo sempre più sostenibile e attrattivo, in un continuum tra memoria e futuro.
Grande chiusura di TIPO festival, come è ormai tradizione, una serata di spettacolo e musica che quest’anno vede protagonisti Stefano Massini e Paolo Jannacci.
Tipo festival sarà ospitato a Prato al centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, al Museo del Tessuto, alla Biblioteca Lazzerini che ha sede nell’ex Fabbrica Campolmi, il più grande complesso industriale d’origine ottocentesca all’interno delle mura medievali di Prato, oggi luogo di interesse pubblico, all’ex Anonima Calamai, lanificio progettato da Pierluigi Nervi e oggi oggetto di un importante progetto di recupero, anche in ottica culturale.
Le fabbriche raccontano storie, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività. Il progetto Tipo è un viaggio alla scoperta del patrimonio della città del distretto tessile, tra il museo del tessuto, il centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, il Mumat – museo delle macchine tessili e molto altro.
[post_title] => Prato, dal 4 all'8 aprile la terza edizione del festival del turismo industriale
[post_date] => 2025-03-12T10:30:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741775410000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486314
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_232990" align="alignleft" width="300"] Krabi[/caption]
Ha preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).
“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.
L'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.
La Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.
Il 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.
Tra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.
[post_title] => Thailandia, decolla il "Grand Tourism & Sports Year 2025": si punta ai 40 mln di turisti
[post_date] => 2025-03-12T10:20:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741774834000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "al via a milano il 23 febbraio ledizione 2024 del forum shopping tourism il programma dellevento"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":108,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1470,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Già group director of sales & marketing della compagnia, Ahmed Naufal è stato recentemente nominato group director of business development di Sun Siyam Resorts. Nel suo nuovo ruolo svilupperà iniziative che promuovano una crescita a lungo termine e consolidino ulteriormente la posizione sul mercato della società, collaborando con team inter-funzionali per implementare strategie innovative, guidare l'efficienza operativa e supportare gli sforzi del gruppo per espandersi in nuovi mercati. Il tutto migliorando la presenza del marchio nelle sue proprietà di lusso alle Maldive e in Sri Lanka.\r\n\r\nNaufal è entrato in Sun Siyam Resorts nel 2021 come direttore sales & marketing del resort Sun Siyam Olhuveli, dove ha rapidamente dimostrato capacità di leadership e visione del business. Promosso cluster director of sales & marketing nel 2023, è stato responsabile della gestione delle attività di vendita nei resort chiave della catena prima di assumere il ruolo di group director of sales & marketing all'inizio del 2024 per tutte le sei proprietà Sun Siyam Resorts: cinque alle Maldive e una in Sri Lanka.\r\n\r\nIn 18 anni di carriera Naufal ha ricoperto ruoli dirigenziali in resort rinomati come One&Only Kanuhura, Baros Maldives e Raffles Maldives Meradhoo. Professionista esperto dell'ospitalità, Naufal ha conseguito una laurea triennale in business tourism management presso la Maldives National University e ha ulteriormente affinato le proprie competenze con corsi di business strategy e revenue management presso la Cornell University, nello stato di New York.","post_title":"Ahmed Naufal nuovo group director of business development di Sun Siyam Resorts","post_date":"2025-03-14T12:30:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741955431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ad inaugurare la ventottesima edizione della Bmt alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il ministro del turismo Daniela Santanchè, che ha voluto porre l’accento evidenziato la crescita del turismo di alta gamma in Italia, con un aumento del 9% rispetto al 5% del turismo generale.\r\n“Tra le regioni che più hanno investito sulla qualità dei servizi figurano Lombardia, Campania, Sardegna e Lazio”, ha sottolineato la ministra, spiegando che il turismo di lusso rappresenta una fetta sempre più rilevante del mercato nazionale.\r\nSantanchè ha anche parlato del posizionamento internazionale dell’Italia, che ha superato la Francia per presenze turistiche, diventando la seconda nazione in Europa dopo la Spagna. “L’obiettivo è diventare primi, ma per farlo dobbiamo puntare sulla destagionalizzazione e sulla gestione dei flussi. L’AI può essere uno strumento prezioso in questa direzione”.\r\nGuardando al futuro, le previsioni per il 2025 indicano una crescita superiore al 2% rispetto all’anno precedente, confermando il trend positivo del settore.\r\nA sostenere questa visione è stato Gianluca Caramanna, deputato di FdI e consigliere della ministra del Turismo sottolinea il ruolo del ministero anche nei confronti dei piccoli centri e dei borghi, insistendo sul fatto che il prezzo medio che il turista lascia in Campania è superiore alle altre regioni e che questo significa turismo di qualità.\r\n“La nostra città si sta posizionando sempre di più come meta preferita dei turisti e questo perché sappiamo come promuoverci” rivela Teresa Armato, assessora al turismo e alle Aatività produttive del comune di Napoli. Fra le iniziative della promozione “organizziamo numerosi fam trip anche settoriali: wedding, lusso e tanti altri segmenti che vogliamo diventino una presenza continua nella nostra città”.\r\nEvidenziate anche le criticità del settore da Felice Casucci, assessore al turismo della regione Campania: “la complicazione dell’occuparsi di turismo è data dal suo essere multiforme poiché il settore è legato a molte altre aree come sicurezza, innovazione o ambiente”. \r\nAlessandra Priante, presidente Enit, si dimostra a fianco del sud. “È il prodotto più interessante da narrare all’estero. Le fiere continuano ad essere centrali e a rappresentare un importante punto di incontro. La nuova Enit è strutturata diversamente ed è più dinamica. È una grande squadra composta all’80% da donne”\r\nNel 2024 il Mezzogiorno ha visto una crescita delle presenze turistiche del 2,8% rispetto al 2019, totalizzando quasi 89 mln di pernottamenti. Il settore turistico ha generato nell’anno da poco concluso un valore aggiunto di circa 103,6 miliardi di euro, contribuendo al 5,9% del PIL nazionale. Considerando l’indotto, l’impatto complessivo raggiunge il 10,8% del PIL.\r\nE'intervenuto anche Angioletto de Negri, patron di Bmt, che ha ribadito l'importanza del turismo di qualità.\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Aperta la ventottesima edizione di Bmt. Il valore del turismo nel Mezzogiorno","post_date":"2025-03-13T15:15:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741878927000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486318","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Orancon: un gruppo, molti brand, un’identità collettiva”. Si presenta così la destination management holding greca che oggi rappresenta 19 marchi e organizza ogni anno un forum per mettere a confronto le diverse realtà del territorio, a cui partecipa anche il to partner italiano Viaggi Oggi. L'evento è pensato con l'idea di creare uno spirito di condivisione e di indagare tematiche importanti che vanno dall’overtourism alla sostenibilità. «Il gruppo è nato nel 1988 a Mikonos, che è la mia isola – racconta Stratis Elefhteriou, ceo di Orancon Group -. Quando il mio sogno di business è cresciuto mi sono spostato ad Atene: ho avviato diverse compagnie e siamo presto diventati internazionali. Ora copriamo un’ampia porzione del settore e abbiamo grandi obiettivi da raggiungere nei prossimi cinque anni. Oggi siamo connessi a 11 paesi e continueremo a crescere grazie al nostro modello. Il grande ombrello Orancon coinvolge diverse attività di portata internazionale, come le operazioni in 93 porti di 17 paesi. Offriamo tra le altre cose servizi ai viaggiatori delle crociere e siamo molto ben organizzati».\r\n\r\nL’idea di organizzare un’assemblea annuale del gruppo è nata proprio in Italia, nel 2019. «Sono stato a Milano e ho partecipato al forum di Uvet. Ho pensato che si potesse realizzare la stessa cosa anche in Grecia. Il nostro è un piccolo mercato, ma in un momento tanto complesso come quello della pandemia il forum sarebbe stato un’importante occasione d’incontro, anche per aiutare chi era in difficoltà. Oggi l’assemblea ha cadenza annuale e ha lo scopo di promuovere il nostro gruppo e i nostri brand. Orancon ha anche il sostegno di diversi sponsor e, soprattutto, del governo, con il quale condividiamo numerosi progetti. La Grecia ha davvero tanto da offrire al suo ospite - conclude Stratis -. Possiamo migliorarci nel servizio ai turisti e nell’organizzazione, ponendo attenzione a temi come quello del traffico e della sostenibilità, pensando, in particolare, alla pulizia dell’acqua».\r\n\r\nLa connessione di Orancon con l’Italia è rappresentata da Big Blue Travel: la dmc greca specializzato nel mercato tricolore. «Siamo nati nel 1992 - spiega Nassos Evangelou, Italian market supervisor -. Dopo aver collaborato con compagnie come Columbus, Pianeta Terra e Viaggi del Ventaglio, ci siamo concentrati sui nostri tour nella Grecia continentale. Oggi, lavorando con Viaggi Oggi, offriamo una grande varietà di itinerari con partenze garantite e guida parlante italiano. I nostri clienti sono per lo più famiglie e viaggiatori senior. Siamo in grado di aggiungere servizi leisure, travel, estensioni-ì mare e programmi con le crociere che approdano al porto del Pireo. La caratteristica di Viaggi Oggi è proprio l’offerta di viaggi modulari: si può pianificare in settimana la partenza di un tour individuale o di gruppo della durata compresa tra i due e gli otto giorni. Nella proposta sono comprese le nostre guide, gli autisti specializzati e le accomodation con ristoranti e realtà alberghiere che usiamo da diversi anni. Il nostro protocollo è molto flessibile. Siamo l’unica agenzia che offre questo tipo di proposta in Grecia. I nostri gruppi sono infatti costituiti ogni giorno da un numero diverso di passeggeri. Offriamo numerose alternative a un ospite alla ricerca di personalizzazione nella programmazione della propria vacanza in Grecia. Infine abbiamo anche una sezione che si occupa di eventi mice con gruppi a numero fisso».\r\n\r\n","post_title":"Orancon: una destination management holding che racconta la Grecia","post_date":"2025-03-13T11:47:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1741866448000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486425","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco calendario di eventi per la 13^ edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel waterfront di levante, dal 24 aprile al 4 maggio.\r\n\r\nAlle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene (leccio, ulivo, roverella e tamerice), inserite lungo il percorso di Euroflora. Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica. \r\n\r\n«Oltre a un progetto e a una comunicazione innovativa per Euroflora 2025 abbiamo scelto nuove linee di indirizzo – spiega Vincenzo Monaco, direttore generale di Euroflora per Porto Antico di Genova spa – anche per gli eventi. Grazie alla maggiore disponibilità di spazi abbiamo potuto fare una programmazione molto ampia e rivolta ad ogni fascia di pubblico”.\r\n\r\nDopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia.\r\nDal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del comune di Genova. Per la Coppa Davis si tratta di un ritorno a Genova dopo l’esposizione a Palazzo Tursi in occasione dei Coppa Davis Days. In programma la visita della capitana Tathiana Garbin.\r\n\r\nMoltissimi gli incontri dedicati al verde, alla natura, all’ambiente, ma anche incontri su nuove tecnologie.\r\n\r\nSapori, profumi e tradizioni sono il leitmotiv di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure.\r\n\r\nNelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora. “Naturalmente acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” che interpreteranno la musica e lo strumento acustico come veicolo di rinascita e ritorno alla purezza delle origini.\r\n\r\nEuroflora è un inno alla sostenibilità con 152 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova. Unico appuntamento italiano riconosciuto da AIPH International Association of Horticultural Producers è organizzato da Porto Antico di Genova Spa in collaborazione con Comune di Genova, Camera di Commercio e Regione Liguria. \r\n\r\nMain sponsor di Euroflora è Iren Spa, Basko è sponsor ufficiale. Sponsor sono A.SE.F, Banca Passadore, Helan, Msc, e Gruppo Urges Valagussa, supporter Cambiaso & Risso, Villa Montallegro e Vorwerk Folletto. Partner tecnici sono Diemmebi e Pietranet. ","post_title":"Genova Euroflora, un ricco programma di eventi tra convegni, musica e laboratori","post_date":"2025-03-13T10:36:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 6 all'8 giugno a Parma \"festival della lentezza\", anticipato da una serie di iniziative in città e provincia che inizieranno a sbrogliarsi il 23 marzo 2025, con la lectio magistralis da tutto esaurito di Alessandro Baricco all’Auditorium Paganini. \r\n\r\nUn programma che concentra in tre giorni gli incontri con l’attivista Sofia Pasotto e il giornalista Michele Serra (venerdì 6 giugno), il vulcanico attore Paolo Rossi e la scrittrice Espérance Hakuzwimana (sabato 7 giugno), il poliedrico Gad Lerner, lo scrittore premio Strega Antonio Scurati e il violoncellista Mario Brunello (domenica 8 giugno).\r\n\r\nNovità importante di questa edizione l’apertura al quartiere che ospita la manifestazione, con l’attivazione di un laboratorio creativo che si svilupperà tra aprile e maggio e che vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Università che ha sede in Borgo Carissimi, degli educatori e ragazzi del Progetto Itaca di Borgo Pipa e di un gruppo di residenti distribuiti tra Borgo delle Colonne e Piazzale Salvo d’Acquisto. L’idea, ambiziosa e concreta al tempo stesso, è quella di fare un percorso partecipato che porti le persone che vivono il quartiere a “legare le case”, così come racconta l’idea poetica che ha ispirato il programma di questa edizione.\r\n\r\nAltra novità importante sarà il coinvolgimento di due scuole superiori della città: il liceo classico Romagnosi (indirizzo linguistico) e il liceo artistico Toschi.\r\n\r\nIl festival della lentezza è organizzato da Turbolenta APS e da comuni virtuosi, in collaborazione con il comune di Parma e gode del patrocinio della provincia di Parma e dell’università di Parma, con il patrocinio e contributo della regione Emilia-Romagna.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n ","post_title":"Parma, dal 6 all’8 giugno Festival della lentezza tra incontri, spettacoli e mostre","post_date":"2025-03-13T10:36:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741862168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.\r\n«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».\r\n\r\nIl capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.\r\n\r\nNel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.\r\n\r\nIl progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi","post_date":"2025-03-12T11:29:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1741778981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486293","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Torino è stato insignito per il secondo anno consecutivo del premio ‘Airport with the Most Dedicated Staff in Europe’, nell’ambito degli Asq-Airport Service Quality Awards di Aci World.\r\nIl riconoscimento premia l’impegno profuso nel 2024 dal personale aeroportuale nel soddisfare le esigenze dei passeggeri.\r\nGli Asq Awards si basano su un programma di misurazione globale che raccoglie il feedback in tempo reale dei viaggiatori, attraverso questionari autocompilati dai passeggeri, raccolti dal vivo da personale certificato negli aeroporti di tutto il mondo. La metodologia rigorosa garantisce una rappresentazione accurata di una gamma diversificata di esperienze dei passeggeri, rendendolo l'unico sondaggio che consente di fare confronti equi tra gli aeroporti.\r\n\"La dedizione contraddistingue l’attività quotidiana di tutto lo staff e ancor più si concretizza nell’assistenza fornita a passeggeri con esigenze speciali - commenta l'amministratore delegato di Torino Airport, Andrea Andorno -: come in occasione degli Special Olympics, in corso in questi giorni sul nostro territorio, in cui è tangibile l’impegno straordinario per garantire il massimo livello di eccellenza a tutti”.\r\n ","post_title":"Torino Airport premiato da Aci World per lo staff \"più premuroso d'Europa\"","post_date":"2025-03-12T11:00:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741777250000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà a Prato dal 4 all'8 aprile la terza edizione di Tipo, il festival del turismo industriale.\r\n\r\nCinque giorni di totale immersione nella vivace realtà pratese, con la sua storia unica di riciclo del tessile e la presenza di storiche aziende dove ancora è possibile vedere e toccare con mano il percorso della green fashion: dagli stracci che giungono ogni anno a Prato ai tessuti rigenerati, tra tradizione artigianale e innovazione. Il festival Tipo è anche visite a fabbriche recuperate e riconvertite a funzioni diverse, mostre fotografiche, laboratori di moda creativa o per i più piccoli, legati all’arte contemporanea. E, ancora, quest’anno Il festival propone un inedito e particolare sguardo su Prato per scoprire le location a tema industriale della città, set di importanti film. In programma anche tour gastronomici dedicati allo street food cinese; a Prato risiede infatti una delle più numerose comunità cinesi in Italia.\r\n\r\nIn occasione di Tipo festival sarà presentato il progetto Epic - experience prato industrial culture, approvato all'interno del bando european urban initiative, che vede protagonista il comune di Prato, capofila insieme ad altri nove partner pubblici e privati.\r\n\r\nCon Epic, Prato avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul turismo industriale per implementare, arricchire e sviluppare ulteriormente l'esperienza di Tipo, progetto che dal 2021 fa parte della proposta turistica che caratterizza la città. Epic posiziona così Prato come modello di gestione del turismo industriale a livello europeo.\r\n\r\nIn programma anche il convegno nazionale sullo stato del turismo dedicato ai professionisti del settore, sabato 5 aprile, con cui Prato si pone come laboratorio per discutere su nuove pratiche di turismo: il turismo industriale, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore turistico e ancora le nuove tecnologie digitali per valorizzare il territorio. Per un turismo sempre più sostenibile e attrattivo, in un continuum tra memoria e futuro.\r\n\r\nGrande chiusura di TIPO festival, come è ormai tradizione, una serata di spettacolo e musica che quest’anno vede protagonisti Stefano Massini e Paolo Jannacci.\r\n\r\nTipo festival sarà ospitato a Prato al centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, al Museo del Tessuto, alla Biblioteca Lazzerini che ha sede nell’ex Fabbrica Campolmi, il più grande complesso industriale d’origine ottocentesca all’interno delle mura medievali di Prato, oggi luogo di interesse pubblico, all’ex Anonima Calamai, lanificio progettato da Pierluigi Nervi e oggi oggetto di un importante progetto di recupero, anche in ottica culturale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLe fabbriche raccontano storie, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività. Il progetto Tipo è un viaggio alla scoperta del patrimonio della città del distretto tessile, tra il museo del tessuto, il centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, il Mumat – museo delle macchine tessili e molto altro.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, dal 4 all'8 aprile la terza edizione del festival del turismo industriale","post_date":"2025-03-12T10:30:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486314","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_232990\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Krabi[/caption]\r\n\r\nHa preso il via la “Amazing Thailand Grand Tourism & Sports Year 2025”, la campagna lancia dalla Tat in collaborazione con il Ministero del Turismo e dello Sport della Thailandia: obiettivo per l'anno in corso è quello di accogliere 40 milioni di visitatori stranieri ed entrate turistiche per 2,8 trilioni di baht (oltre 75,8 miliardi di euro).\r\n\r\n“Questo sarà un anno storico, che offrirà esperienze eccezionali ai viaggiatori - ha dichiarato Thapanee Kiatphaibool, governatore della Tat -. Siamo impegnati a rilanciare l'industria turistica thailandese al massimo del suo potenziale”.\r\n\r\nL'iniziativa promuoverà le 'Hidden Gem Cities' ma anche le 5 esperienze 'Must-Do', tra le quali Muay Thai e massaggi.\r\n\r\nLa Tat ha creato anche una serie di Grandi Collaborazioni per il 2025, che comprendono partnership e campagne in ambito culturale, sportivo, naturalistico, gastronomico e cinematografico.\r\n\r\nIl 17 febbraio è andata in onda l'attesissima terza serie di White Lotus e quest'estate Krabi farà da sfondo al film Jurassic World Rebirth.\r\n\r\nTra i principali eventi sportivi ci saranno i 33° Sea Games dal 9 al 20 dicembre, il Fivb Women's Volleyball World Championship 2025 dal 22 agosto al 7 settembre e il Jet Ski World Series 2025 (17-21 dicembre, Chon Buri). Quest'anno segna anche il sesto anno in cui la destinazione ha ospitato il MotoGP PT Grand Prix of Thailand.\r\n\r\n ","post_title":"Thailandia, decolla il \"Grand Tourism & Sports Year 2025\": si punta ai 40 mln di turisti","post_date":"2025-03-12T10:20:34+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741774834000]}]}}