13 marzo 2023 12:56

Urbino
“Una bella iniziativa che siamo orgogliosi di veder debuttare qui a Urbino” . Così l’assessore al Turismo della città marchigiana patrimonio Unesco, Roberto Cioppi, in occasione della conferenza stampa odierna di presentazione della prima edizione dei Travel Open Day Hospitality: l’evento marketplace – networking che il gruppo Travel Quotidiano inaugurerà il prossimo 22 marzo negli spazi Data – Orto dell’Abbondanza di Borgo Mercatale; primo appuntamento di un’iniziativa itinerante che coinvolgerà molte regioni italiane.
“Proprio in questo periodo il nostro comune è impegnato nell’aggiornamento del piano di gestione del sito Unesco – ha proseguito Cioppi -. In tale contesto, il turismo è un elemento fondamentale. Ma deve essere valorizzato nella maniera giusta, avendo riguardo alle istanze ambientali e sociali del territorio, nonché alla difesa della cultura locale. Ci vuole professionalità e sensibilità per accrescere il nostro appeal. Ecco perché è importante ospitare

Roberto Cioppi
eventi come i Travel Open Day Hospitality: favorire l’incontro tra le migliori strutture ricettive della destinazione e i fornitori più attenti all’innovazione e alle esigenze contemporanee dell’industria dei viaggi significa infatti contribuire al miglioramento della qualità dell’offerta turistica a 360 gradi“.
A patrocinare l’appuntamento urbinate, oltre allo stesso comune, anche la regione Marche, insieme all’associazione degli albergatori pesaresi (Apa Hotels) e alla sezione regionale di Assoturismo. Tra le collaborazioni da segnalare c’è poi quella con la società specializzata nell’organizzazione di eventi, Asteres. “Non solo – ha aggiunto Federico Scaramucci, presidente di un altro partner della manifestazione come Inside Marche Live (l’associazione che riunisce i tour operator incoming della regione) -. All’Orto dell’abbondanza ci saranno anche gli studenti dell’alberghiero di Piobbico: un’occasione per avvicinare ulteriormente scuola e mondo del lavoro. E poi ci saremo naturalmente noi tour operator. Perché per chi fa incoming è importante confrontarsi con strutture di qualità”.
In calendario dalle 9 del mattino alle 17 circa, l’evento coinvolgerà il meglio dell’offerta turistica del territorio, che avrà la possibilità sia di fare networking, sia di incontrare alcuni tra i migliori fornitori del settore, tra cui anche società It da oltreconfine, provenienti da Svizzera e Francia. “Al momento contiamo già su una cinquantina di strutture ricettive iscritte – ha concluso Claudio Dell’Accio, responsabile Tod Hospitality -. Ma per partecipare c’è ancora tempo fino al giorno stesso della manifestazione. Alla quale, mi piace ricordare, parteciperà anche il guru del revenue management italiano, Franco Grasso, che terrà un intervento ad hoc nel corso della giornata”.
Le strutture ricettive possono registrarsi per la partecipazione gratuita a questo link: travelquotidiano.com/todho. Per informazioni scrivere a: eventi@travelopenday.com
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489402
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si stimano - tra oggi e domenica - 6,1 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive ufficiali, 500mila in più rispetto al 2024. Complessivamente per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera saranno 27,5 milioni le presenze turistiche nel Belpaese - l’1,6% in più rispetto allo scorso anno - trainate dagli stranieri (+2,4%).
È quanto emerge dalla consueta indagine realizzata dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulle principali piattaforme di prenotazione online.
I visitatori stranieri restano infatti determinanti per la crescita complessiva dei flussi turistici: ad aumentare è soprattutto la domanda europea, mentre non crolla – anche se rallenta – la domanda dagli USA. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia.
Le città d’arte si confermano - non solo per la Festa della Liberazione - regine del turismo: oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%. Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Soddisfacenti anche le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze dei viaggiatori oltre confine. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).
Infine, tra le regioni in cima alle preferenze dei turisti in viaggio troviamo quelle del Nord Ovest e del Sud-Isole, seguono quelle del Centro e del Nord Est tra le mete preferite.
[post_title] => Assoturismo: per il ponte della Liberazione 6,1 milioni di pernottamenti
[post_date] => 2025-04-24T10:49:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745491741000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489376
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa ha dato il via alla nuova edizione della campagna Time to Fly: la promozione permette di volare con tariffe vantaggiose sui voli tra Madrid e le destinazioni della penisola spagnola e dei suoi arcipelaghi, fino a un ampio ventaglio di opzioni per i collegamenti con l’Europa e le mete più suggestive delle Americhe.
L'offerta è valida per acquisti effettuati fino al prossimo 4 maggio, per viaggiare fino al 30 novembre 2025: partendo dall’aeroporto di Madrid-Barajas, Time to Fly consente ad esempio di raggiungere altre destinazioni europee da 79 euro, andata e ritorno (i prezzi non includono i bagagli da stiva).
Inoltre, è possibile volare verso gli Stati Uniti a partire da 419 euro, e verso città dei Caraibi, dell’America Centrale e del Sud America da 529 euro.
[post_title] => Air Europa: è di nuovo il momento della promozione Time to fly
[post_date] => 2025-04-24T09:19:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745486355000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi.
Dal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio.
Il soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches.
Il programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave.
I partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan.
[post_title] => Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip
[post_date] => 2025-04-23T14:48:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745419698000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption]
La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.
"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile."
"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.
“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.
L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.
[post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025"
[post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745415521000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489343
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova collaborazione tra Lufthansa e Visa con l'introduzione, dal prossimo ottobre, dell'opzione di pagamento online "Click to Pay" sui portali di prenotazione delle compagnie del gruppo - Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines -.
"Click to Pay" consente ai clienti di completare le prenotazioni online inserendo il proprio indirizzo e-mail. Non è necessario inserire i dati della carta di debito o di credito. I consumatori possono invece registrare la propria carta di debito o di credito una sola volta sui siti web delle reti di pagamento come Visa e presso le banche emittenti e quindi utilizzare "Click to Pay".
I consumatori vengono riconosciuti tramite il loro indirizzo e-mail sulle piattaforme di prenotazione di Lufthansa Group Airlines o in altri negozi online.
In futuro, "Click to Pay" sarà disponibile per tutti i clienti di Lufthansa Group Airlines, indipendentemente dal fornitore della carta.
"Miglioriamo costantemente i servizi per i nostri clienti e desideriamo offrire loro un servizio completo e innovativo in ogni fase del loro viaggio - afferma Dieter Vranckx, cco del Gruppo Lufthansa -. La nostra partnership con Visa rappresenta il prossimo importante passo verso la realizzazione di questa ambizione. Già oggi, i nostri ospiti possono pianificare e prenotare ogni aspetto di un volo in modo più autonomo, semplice e rapido che mai. "Click to Pay" è un'eccellente offerta aggiuntiva che ottimizza ulteriormente l'esperienza di viaggio con le nostre compagnie aeree al momento dell'acquisto di un biglietto aereo."
[post_title] => Gruppo Lufthansa: da ottobre pagamenti online con Visa "Click to Pay"
[post_date] => 2025-04-23T12:40:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745412014000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489280
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.
Ora, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio.
Si conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.
AT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano.
[post_title] => Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione
[post_date] => 2025-04-22T14:45:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745333148000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489263
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.
Lucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.
«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».
Red Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.
Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.
Gianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.
Matteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.
Inoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento
Per il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.
Si amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.
La manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.
[post_title] => Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop
[post_date] => 2025-04-22T12:59:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745326745000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.
In previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, "FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.
Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.
Infine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.
[post_title] => Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco
[post_date] => 2025-04-22T12:08:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745323700000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "a urbino il primo tod hospitality per valorizzare lofferta ricettiva del territorio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2410,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si stimano - tra oggi e domenica - 6,1 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive ufficiali, 500mila in più rispetto al 2024. Complessivamente per il periodo di Pasqua e dei ponti di primavera saranno 27,5 milioni le presenze turistiche nel Belpaese - l’1,6% in più rispetto allo scorso anno - trainate dagli stranieri (+2,4%).\r\nÈ quanto emerge dalla consueta indagine realizzata dal Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulle principali piattaforme di prenotazione online.\r\nI visitatori stranieri restano infatti determinanti per la crescita complessiva dei flussi turistici: ad aumentare è soprattutto la domanda europea, mentre non crolla – anche se rallenta – la domanda dagli USA. In flessione, invece, le prenotazioni dei turisti dall’Asia.\r\nLe città d’arte si confermano - non solo per la Festa della Liberazione - regine del turismo: oltre un terzo (il 36%) delle presenze di tutto il periodo si concentrerà proprio nei luoghi del turismo culturale, dove è attesa una crescita del +1,3%. Previsioni positive anche per le località dei laghi (+2,8% con un deciso incremento degli stranieri) e marine (+1,9%). Soddisfacenti anche le previsioni per le località rurali e di collina (+1,8%) e della montagna (+1,9%), grazie alle presenze dei viaggiatori oltre confine. Buone prospettive anche per le località termali (+1,5%) e per le aree “ad altro interesse” (+1%).\r\nInfine, tra le regioni in cima alle preferenze dei turisti in viaggio troviamo quelle del Nord Ovest e del Sud-Isole, seguono quelle del Centro e del Nord Est tra le mete preferite.","post_title":"Assoturismo: per il ponte della Liberazione 6,1 milioni di pernottamenti","post_date":"2025-04-24T10:49:01+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745491741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa ha dato il via alla nuova edizione della campagna Time to Fly: la promozione permette di volare con tariffe vantaggiose sui voli tra Madrid e le destinazioni della penisola spagnola e dei suoi arcipelaghi, fino a un ampio ventaglio di opzioni per i collegamenti con l’Europa e le mete più suggestive delle Americhe. \r\n\r\nL'offerta è valida per acquisti effettuati fino al prossimo 4 maggio, per viaggiare fino al 30 novembre 2025: partendo dall’aeroporto di Madrid-Barajas, Time to Fly consente ad esempio di raggiungere altre destinazioni europee da 79 euro, andata e ritorno (i prezzi non includono i bagagli da stiva).\r\n\r\n Inoltre, è possibile volare verso gli Stati Uniti a partire da 419 euro, e verso città dei Caraibi, dell’America Centrale e del Sud America da 529 euro. ","post_title":"Air Europa: è di nuovo il momento della promozione Time to fly","post_date":"2025-04-24T09:19:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745486355000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi. \r\n\r\nDal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio.\r\n\r\nIl soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches.\r\n\r\nIl programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave.\r\n\r\nI partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan.","post_title":"Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip","post_date":"2025-04-23T14:48:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745419698000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489343","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova collaborazione tra Lufthansa e Visa con l'introduzione, dal prossimo ottobre, dell'opzione di pagamento online \"Click to Pay\" sui portali di prenotazione delle compagnie del gruppo - Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines -.\r\n\r\n\"Click to Pay\" consente ai clienti di completare le prenotazioni online inserendo il proprio indirizzo e-mail. Non è necessario inserire i dati della carta di debito o di credito. I consumatori possono invece registrare la propria carta di debito o di credito una sola volta sui siti web delle reti di pagamento come Visa e presso le banche emittenti e quindi utilizzare \"Click to Pay\".\r\n\r\nI consumatori vengono riconosciuti tramite il loro indirizzo e-mail sulle piattaforme di prenotazione di Lufthansa Group Airlines o in altri negozi online.\r\n\r\nIn futuro, \"Click to Pay\" sarà disponibile per tutti i clienti di Lufthansa Group Airlines, indipendentemente dal fornitore della carta. \r\n\r\n\"Miglioriamo costantemente i servizi per i nostri clienti e desideriamo offrire loro un servizio completo e innovativo in ogni fase del loro viaggio - afferma Dieter Vranckx, cco del Gruppo Lufthansa -. La nostra partnership con Visa rappresenta il prossimo importante passo verso la realizzazione di questa ambizione. Già oggi, i nostri ospiti possono pianificare e prenotare ogni aspetto di un volo in modo più autonomo, semplice e rapido che mai. \"Click to Pay\" è un'eccellente offerta aggiuntiva che ottimizza ulteriormente l'esperienza di viaggio con le nostre compagnie aeree al momento dell'acquisto di un biglietto aereo.\"","post_title":"Gruppo Lufthansa: da ottobre pagamenti online con Visa \"Click to Pay\"","post_date":"2025-04-23T12:40:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745412014000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.\r\nOra, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio. \r\nSi conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.\r\nAT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano. \r\n ","post_title":"Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione","post_date":"2025-04-22T14:45:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745333148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lucca Città di Carta torna dal 25 al 27 aprile, con orario 10 – 19 al Real Collegio di Lucca con ingresso gratuito.\r\n\r\nLucca città di Carta, che nelle precedenti tre edizioni ha registrato oltre 21.000 visitatori comprende oltre 100 eventi e 120 ospiti nella tre-giorni tra scrittori, relatori, editori e artisti e lo spazio espositivo dedicato ai piccoli e medi editori con oltre 60 stand. In cartellone tante mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un programma collaterale dedicato esclusivamente ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole coinvolti in molte attività della manifestazione.\r\n\r\n«Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile».\r\n\r\nRed Canzian, bassista e voce dei Pooh alla kermesse, intervistato dalla giornalista vicentina Margherita Grotto, sabato 26 aprile alle 18.00, parlerà del suo libro ‘Centoparole per raccontare una vita’ edito da Sperling & Kupfer.\r\n\r\nLorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti della nazionale italiana di nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG. A moderarli il co-direttore del Festival Alessio Del Debbio.\r\n\r\nGianluca Gori, alias Drusilla Foer, sarà invece al festival domenica 27 aprile alle ore 18.00 nell’inusuale ruolo di moderatrice del libro di Katia Lari Faccenda, amica storica di Drusilla. Il volume si intitola ‘Le tre domande dell’angelo’ ed è un romanzo sui generis che si ispira al passaggio emblematico di Jeanne d’Arc nella storia.\r\n\r\nMatteo Rubboli, giovane e noto divulgatore storico, in occasione del 25 aprile, alle 18, presenterà ‘Polvere nel vento’ (ed. Electa Young) il suo nuovo romanzo.\r\n\r\nInoltre quest’anno il festival avrà un tocco di design e originalità in più grazie alla partecipazione del collettivo Cultural Brokers che creerà un vero e proprio salotto espositivo, un incontro tra arte e design che arricchirà l’esperienza del festival, dando valore e bellezza all’evento\r\n\r\nPer il secondo anno di fila, il festival prevede un programma di circa 30 eventi dedicato alle famiglie e ai bambini nell’apposita area della sala Rodari al primo Piano del Real Collegio.\r\n\r\nSi amplia quest’anno anche l’offerta delle mostre di Lucca Città di Carta.\r\n\r\nLa manifestazione quest’anno fa parte del calendario eventi del Vivi Lucca del Comune di Lucca ed è organizzata dall’associazione Lucca Città di Carta, composta dal doppio team Nati per Scrivere e l’Ordinario con il sostegno di regione Toscana, comune di Lucca, Unicoop Firenze, Romani Olearia, hotel Villa La Principessa, Kartos, Extra Palco e la collaborazione di Real Collegio, Liguria Vintage, Emporium Athestinum, Millimètrica, Kartos, Musea, TraRari tipi, libreria Fuori Porta, libreria La Storia Infinita, Bookcrossing Massa, Casa Inverse, Shelley Project, il consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Toscana Libri e Lucca Times.","post_title":"Lucca città di carta, dal 25 al 27 aprile oltre 100 eventi tra mostre, concerti e workshop","post_date":"2025-04-22T12:59:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745326745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.\r\n\r\nIn previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, \"FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAttraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.\r\n\r\nInfine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco","post_date":"2025-04-22T12:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745323700000]}]}}