29 September 2023

Il World Wellness Weekend 2022 al Preidlhof Luxury Dolcevita Resort

[ 0 ]

Si svolgerà dal 16 al 18 settembre il World Wellness Weekend, la kermesse che unisce il mondo sotto il segno del benessere e della sua divulgazione secondo i 5 pilastri del benessere condiviso. Per la prima volta viene ospitato al Preidlhof Luxury Resort.

Sotto la guida e la creatività di Patrizia Bortolin, Spa manager and holistic designer di fama internazionale, il fine settimana di settembre dedicato al World Wellness Weekend diventa un’occasione unica per conoscere e soprattutto fare esperienza della filosofia del Preidlhof alla ricerca di un profondo equilibrio tra edonica ed eudemonica felicità.

La spa e il concept  – Due i percorsi virtuali che si intersecano alla ricerca di un benessere autentico e profondo: da una parte la ricerca del piacere, della bellezza di una gratificante realizzazione esteriore, dall’altra, percorsi di conoscenza, esperienze emozionali per un viaggio verso se stessi, attraverso le proprie radici verso il proprio “daimon” interiore.

Un’affermata eccellenza in termini di benessere, il Preidlhof, negli anni, ha ricevuto i più ambiti premi e riconoscimenti a livello internazionale.  

Durante il fine settimana di settembre (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre) in cui tutto il mondo celebra la divulgazione del benessere e sani stili di vita, il Preidlhof propone un programma ricco di esperienze esclusive ad accesso libero per gli ospiti del resort.

Il pomeriggio di venerdì, sabato sono dedicarti a due straordinarie sessioni di gong e suono terapia, aperta al pubblico, nella “aula magna” ovvero la sala relax della spa. Le persone potranno distendersi sui lettini ad acqua riscaldanti o a terra per godersi il potere trasformativo del suono creato da Christof e dalla moglie. L’altoatesino è uno degli esperti più interessanti di suono terapia per il benessere e utilizzerà la sua collezione di gong e strumenti artigianali oltre alla lunga esperienza di suono terapia.
Sabato e Domenica mattina saranno disponibili sessioni individuali di sound healing a pagamento per chi lo desidera. Sabato pomeriggio olive tasting (aperto al pubblico) abbinato al benessere. Sarà utilizzato l’olio del famoso frantoio di Riva del Garda, lo stesso che si utilizza quando ci si sottopone al massaggio 46° parallelo (che si potrà effettuare su richiesta e a pagamento).

Domenica mattina si potrà partecipare gratuitamente a forest bathing sul monte Tramontana con la meravigliosa “druida” Irmgard, esperta di erbe, piante curative e maestra dello stare nel bosco, percependone ogni sfumatura ed ogni benefica influenza. Lei prepara il te con le delizie del suo giardino e alla fine fa un rituale con erbe, radici e resine in base alle necessità.Sempre di Domenica pomeriggio si potrà sperimentare la danza ispirata alla danza del ventre con Pamela.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453055 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023. Per quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale. Quando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno. “La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.   [post_title] => Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi [post_date] => 2023-09-29T13:11:22+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695993082000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453057 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza. Ultimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese  Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite. In ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre. [post_title] => Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese [post_date] => 2023-09-29T13:10:44+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695993044000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni). In generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing. Analizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia. [post_title] => Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco [post_date] => 2023-09-29T12:45:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695991501000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding.  L'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile. Il memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo. La partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19. [post_title] => L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo [post_date] => 2023-09-29T10:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695984771000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453009" align="alignleft" width="300"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption] Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite. Club Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli. In concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite. Tra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive. [post_title] => Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024 [post_date] => 2023-09-29T10:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695982523000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453003 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'inverno 2023 dell'Aeroporto d'Abruzzo potrà contare su sei collegamenti Ryanair, dopo i tagli sulle rotte disposti dalla low cost irlandese a livello nazionale. Le destinazioni sono Milano Bergamo, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Francoforte Hahn e Catania. Nonostante il taglio di alcuni collegamenti e le conseguenti polemiche, si tratta dello stesso numero di rotte della stagione 2022: confermati cinque collegamenti, mentre al posto di Torino ora c'è Catania. Rispetto allo scorso anno, però, si riducono le frequenze dei collegamenti. Lo scalo di Pescara archivia intanto l'estate con 102.099 passeggeri, luglio è stato il mese con il più alto numero di utenti mai registrato (87.132 nel 2022). Se da gennaio ad agosto, i passeggeri sono stati complessivamente 609.900 (479.644 lo scorso anno), per l'Aeroporto d'Abruzzo, in attesa di conoscere i dati 2023 definitivi, l'anno dei record è stato il 2022, con 715.690 utenti. Un dato superiore anche al 2019, quando per la prima volta fu superata quota 700.000 (703.386 utenti). Ryanair è di casa a Pescara: si stima che l'80% dei passeggeri che transitano nell'aeroporto sia riconducibile alla low cost. L'intesa con l'aeroporto è stata rinnovata a marzo scorso, con la firma del nuovo contratto fino al 2028. Contestualmente la compagnia aveva annunciato per l'estate l'operativo più grande di sempre su Pescara. I collegamenti garantiti sino a fine ottobre sono 15 come nel 2022, ma per l'inverno scenderanno a sei. Oltre a Ryanair, per la winter Abruzzo Airport conta anche Tirana con Wizzair e Lussemburgo con Luxair. [post_title] => Aeroporto d'Abruzzo: per l'inverno Ryanair conferma solo sei destinazioni [post_date] => 2023-09-29T10:01:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695981707000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452951 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311. Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos. Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana. L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas. [post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023 [post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695915615000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452906 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023. L'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive. Nella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia. "Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui". Se è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: "All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati". Il periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. "Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te". Da queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità. Unconvention World Tour 2023 L'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast. Tra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour "unconventional" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.   Claudiana Di Cesare   [post_title] => Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare [post_date] => 2023-09-28T13:53:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695909230000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Estate nettamente positiva per Volotea che tra giugno e agosto ha operato più di 26.600 voli,  +4% rispetto al 2022 e +15% rispetto al 2019, pari a un’offerta di 4.4 milioni di posti in vendita (+37% rispetto al 2019). I passeggeri trasportati hanno superato i 4 milioni, con un load factor del 94%. «Si è chiusa un’altra stagione estiva di successo per Volotea. Il numero di rotte offerte quest’estate, il più alto di sempre, ed il numero di passeggeri e di posti in vendita, riflette la capacità della compagnia di rispondere in modo puntuale alle esigenze dei nostri clienti, supportandoli al meglio durante le loro vacanze”, ha affermato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. Questo risultato non è per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per definire le strategie del prossimo anno e le nuove proposte, con l’obiettivo di garantire ai nostri passeggeri un’ampia gamma di destinazioni, sempre al miglior servizio possibile. L’Italia si conferma come uno dei Paesi più strategici per noi e non vediamo l’ora di annunciare le novità dell’estate 2024». I risultati in Italia L'estate italiana ha visto Volotea operare oltre 10.500 voli e più di 140 rotte, trasportando più di 1,6 milioni di passeggeri e con un’offerta di oltre 1,8 milioni di posti in vendita. L'Italia ha rappresentato a livello globale il 31% di posti nelle attività estive del vettore. Trend positivo anche per la prima parte dell’anno (gennaio-agosto), con 15.350 voli operati e 2.6 milioni di posti in vendita. In questo periodo, in Italia la compagnia ha trasportato più di 2,4 milioni di passeggeri, raggiungendo un load factor del 92%. [post_title] => Volotea avanti tutta: estate da oltre 4 milioni di passeggeri a livello globale [post_date] => 2023-09-28T12:42:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695904969000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "world wellness weekend 2022 al preidlhof luxury dolcevita resort" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":7330,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.\r\n\r\nQuando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.\r\n\r\n“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.\r\n\r\n ","post_title":"Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi","post_date":"2023-09-29T13:11:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695993082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Se il debutto dello scorso marzo, a Urbino, aveva suscitato interesse e curiosità, la seconda tappa del Travel Open Today Hospitality svoltasi il 27 settembre in Piemonte, esattamente nel Canavese, ha conquistato per la suo format innovativo e l’efficacia del confronto diretto tra le imprese turistiche e fornitori di servizi d’eccellenza.\r\n\r\nUltimo nato fra gli incontri professionali ideati dal gruppo Travel in partnership con start up turismo e Assoturismo, il workshop di formazione ha aperto una tre giorni organizzata dal Consorzio operatori turistici Valli del Canavese per operatori e imprese dell’ospitalità. Evento che ha visto il supporto e la partecipazione di regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Turismo Torino e provincia, Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino, Camera di commercio di Torino, Strada reale dei vini torinesi, Canavese 2030, comune di San Giorgio Canavese, pro loco di San Giorgio Canavese\r\n\r\n Le eleganti sale di Villa Malfatti, dimora storica Adsi , per la prima volta sede di un evento del settore, hanno visto fornitori di servizi, prodotti, start up, aziende leader nel campo della domotica, wellness & fitness, Impiantistica, Revenue Management, logistica, software hHouse & booking presentare possibilità e soluzioni su misura nell’ottica di una migliore gestione delle strutture ricettive e di una maggiore soddisfazione dell’ospite.\r\n\r\nIn ottobre i Travel Open Today Hospitality si terranno ad Agerola, sulla costiera Amalfitana ( il 19), Messina (il 24), Agrigento (il 26) e a Ragusa (il 27). In novembre, tappa ad  Alassio (il 14),  La Spezia il 15) Pisa (il 16), Castrocaro (il 21),  Viterbo (il 28), Latina (il 30) Ultimo appuntamento del 2023 a Ostia il 4 dicembre.\r\n\r\n ","post_title":"Grande interesse per il Travel Open Day Hospitality nel Canavese","post_date":"2023-09-29T13:10:44+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695993044000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni).\r\n\r\nIn generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing.\r\n\r\nAnalizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia.","post_title":"Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco","post_date":"2023-09-29T12:45:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695991501000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Ministero del Turismo dell'Arabia Saudita rinsalda la partnership con il World Travel & Tourism Council attraverso la firma di un Memorandum of Understanding. \r\n\r\nL'intesa evidenzia l'impegno del Regno a migliorare ulteriormente il settore dei viaggi e del turismo: l'Arabia Saudita sta impegnando ben 800 miliardi di dollari per massimizzare il potenziale della propria offerta per i viaggiatori di tutto il mondo. L'accordo unisce i settori pubblico e privato in uno sforzo concertato per creare un piano di crescita sostenibile.\r\n\r\nIl memorandum d'intesa, firmato ieri a Riyadh in occasione della Giornata mondiale del turismo si focalizza sull'avanzamento di obiettivi chiave, tra cui la promozione della creazione di posti di lavoro, lo sviluppo dei talenti e le opportunità commerciali globali nel settore dei viaggi e del turismo.\r\n\r\nLa partnership mira ad elevare il turismo nelle agende globali e nazionali, ampliando al contempo le competenze, l'innovazione, l'imprenditorialità, gli investimenti e la transizione verso un settore dei viaggi e del turismo più sostenibile e resiliente. Inoltre, la collaborazione promuoverà l'empowerment e l'inclusione delle comunità e lavorerà insieme alla preparazione, alla gestione e al recupero delle crisi, traendo spunto dalle preziose lezioni apprese durante la pandemia Covid-19.","post_title":"L'Arabia Saudita sigla una nuova intesa con il Wttc per lo sviluppo sostenibile del turismo","post_date":"2023-09-29T10:52:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695984771000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453009\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption]\r\n\r\n Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite.\r\n\r\nClub Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli.\r\n\r\nIn concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite.\r\n\r\nTra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive.","post_title":"Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024","post_date":"2023-09-29T10:15:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695982523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'inverno 2023 dell'Aeroporto d'Abruzzo potrà contare su sei collegamenti Ryanair, dopo i tagli sulle rotte disposti dalla low cost irlandese a livello nazionale. Le destinazioni sono Milano Bergamo, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Francoforte Hahn e Catania.\r\n\r\nNonostante il taglio di alcuni collegamenti e le conseguenti polemiche, si tratta dello stesso numero di rotte della stagione 2022: confermati cinque collegamenti, mentre al posto di Torino ora c'è Catania. Rispetto allo scorso anno, però, si riducono le frequenze dei collegamenti.\r\n\r\nLo scalo di Pescara archivia intanto l'estate con 102.099 passeggeri, luglio è stato il mese con il più alto numero di utenti mai registrato (87.132 nel 2022).\r\nSe da gennaio ad agosto, i passeggeri sono stati complessivamente 609.900 (479.644 lo scorso anno), per l'Aeroporto d'Abruzzo, in attesa di conoscere i dati 2023 definitivi, l'anno dei record è stato il 2022, con 715.690 utenti. Un dato superiore anche al 2019, quando per la prima volta fu superata quota 700.000 (703.386 utenti).\r\n\r\nRyanair è di casa a Pescara: si stima che l'80% dei passeggeri che transitano nell'aeroporto sia riconducibile alla low cost. L'intesa con l'aeroporto è stata rinnovata a marzo scorso, con la firma del nuovo contratto fino al 2028. Contestualmente la compagnia aveva annunciato per l'estate l'operativo più grande di sempre su Pescara. I collegamenti garantiti sino a fine ottobre sono 15 come nel 2022, ma per l'inverno scenderanno a sei. Oltre a Ryanair, per la winter Abruzzo Airport conta anche Tirana con Wizzair e Lussemburgo con Luxair.","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo: per l'inverno Ryanair conferma solo sei destinazioni","post_date":"2023-09-29T10:01:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695981707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni ​​via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452906","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Progetto, curiosità, coerenza, forza di scegliere. Quattro sono le parole chiave che, nella visione di Danilo Curzi, tratteggiano oggi il cammino di Idee per Viaggiare. Un cammino spesso ricco di colpi di scena, mai banale e che oggi ha visto la partenza di un progetto nato per gioco e diventato realtà: l'Unconvention World Tour 2023.\r\n\r\nL'operazione, che si concluderà il 4 ottobre, ha condotto 150 agenti di viaggio, 30 componenti dello staff, 9 content creators e rappresentanti dei media in giro per il mondo, in ben 15 nazioni, dal Canada all'Australia, passando per Mauritius, Giappone e Maldive.\r\n\r\nNella prima tappa a Dubai, che ha visto la presenza fisica di 80 partecipanti e quella virtuale degli altri gruppi già in viaggio ma collegati su Webex, il ceo Danilo Curzi ha ripercorso la storia dell'azienda, dalla nascita al post pandemia.\r\n\"Tutto nasce 28 anni fa da un'agenzia di viaggi che ancora esiste - ricorda -. Eravamo poco più che ventenni ma avevamo visione, forza di volontà. Oggi diamo un messaggio importante proprio sullo spirito di collaborazione e sul duro impegno che ci hanno portato fin qui\".\r\n\r\nSe è vero, quindi, che tutte le strade portano a Roma, centro nevralgico della storia e dell'operatività del tour operator, è anche vero che, da Roma, tutte le strade portano al mondo. Un'immagine che rende bene lo sviluppo del progetto Idee per Viaggiare in questi anni e che incarna anche la finalità dell'Unconvention world tour: \"All routes lead to travel - spiega Curzi -. Abbiamo scelto come prima tappa Dubai perché è stata cruciale nella nostra storia. Dopo di lei, 25 anni fa, abbiamo iniziato a programmare molte altre destinazioni e oggi ci ritroviamo qui per un 'restart', dopo un periodo complicato che ha visto le 170 persone impiegate nell'azienda affrontare cambiamenti e sfide importanti. Voglio ringraziarle tutte perché è grazie a loro e ai nostri partner che non ci siamo mai fermati\".\r\n\r\nIl periodo della pandemia è servito all'azienda per riordinare le idee, analizzare le prospettive, studiare nuovi investimenti. \"Abbiamo lavorato con curiosità, coerenza, mettendo a frutto quanto di positivo avevamo realizzato fino a quel momento. E poi abbiamo provato a fare delle scelte, perché se non scegli tu sarà il futuro a farlo per te\".\r\n\r\nDa queste consapevolezze sono scaturiti nuovi investimenti: circa 40 nuove figure professionali assunte, l'acquisizione del marchio Marcelletti, l'operazione Chinasia e gli investimenti sulla digitalizzazione aziendale, oltre al lancio di Act, la scuola di formazione turistica per preparare nuove figure professionali all'inserimento in un mercato sempre più esigente e bisognoso di professionalità.\r\n\r\nUnconvention World Tour 2023\r\n\r\nL'iniziativa ha portato gli agenti di viaggio in Australia, Giappone, Usa West Coast, Canada, Messico, Mauritius, Seychelles, Maldive, Thailandia, Tanzania, Zanzibar, Oman, Giordania, Doha e Dubai. Alcuni di questi itinerari sono esattamente quelli proposti alla clientela, come ad esempio il tour in Giordania. Tutti i viaggi sono itineranti e alcune destinazioni sono per la prima volta meta di fam trip, come Tanzania, Australia e Usa West Coast.\r\n\r\nTra i partner incontrati in occasione della Convention a Dubai, oltre alla compagnia alberghiera Address che ha ospitato i partecipanti nelle sue famose strutture, diversi DMC locali che hanno coinvolto agenti di viaggio, talent e rappresentati della stampa trade in attività ed escursioni, come Arabian Adventures, Magic Arabia e Malatacca.  Quest'ultima ha accompagnato un gruppo di 30 persone in un tour \"unconventional\" nella città, tra le gallerie d'arte di Alserkal Avenue e gli ambienti affascinanti di Courtyard, edificio unico nel suo genere nel cuore di Al Quoz.\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Oltre 150 agenti in giro per il mondo: l'Unconvention tour di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-28T13:53:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695909230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Estate nettamente positiva per Volotea che tra giugno e agosto ha operato più di 26.600 voli,  +4% rispetto al 2022 e +15% rispetto al 2019, pari a un’offerta di 4.4 milioni di posti in vendita (+37% rispetto al 2019). I passeggeri trasportati hanno superato i 4 milioni, con un load factor del 94%.\r\n\r\n«Si è chiusa un’altra stagione estiva di successo per Volotea. Il numero di rotte offerte quest’estate, il più alto di sempre, ed il numero di passeggeri e di posti in vendita, riflette la capacità della compagnia di rispondere in modo puntuale alle esigenze dei nostri clienti, supportandoli al meglio durante le loro vacanze”, ha affermato Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. Questo risultato non è per noi un punto di arrivo, ma un ulteriore stimolo per definire le strategie del prossimo anno e le nuove proposte, con l’obiettivo di garantire ai nostri passeggeri un’ampia gamma di destinazioni, sempre al miglior servizio possibile. L’Italia si conferma come uno dei Paesi più strategici per noi e non vediamo l’ora di annunciare le novità dell’estate 2024».\r\n\r\nI risultati in Italia\r\nL'estate italiana ha visto Volotea operare oltre 10.500 voli e più di 140 rotte, trasportando più di 1,6 milioni di passeggeri e con un’offerta di oltre 1,8 milioni di posti in vendita. L'Italia ha rappresentato a livello globale il 31% di posti nelle attività estive del vettore.\r\nTrend positivo anche per la prima parte dell’anno (gennaio-agosto), con 15.350 voli operati e 2.6 milioni di posti in vendita. In questo periodo, in Italia la compagnia ha trasportato più di 2,4 milioni di passeggeri, raggiungendo un load factor del 92%.","post_title":"Volotea avanti tutta: estate da oltre 4 milioni di passeggeri a livello globale","post_date":"2023-09-28T12:42:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695904969000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti