23 settembre 2021 12:16
A Ferrara, “città delle biciclette” per antonomasia, si viaggia su due ruote, partecipando a speciali escursioni a pedali nei weekend di ottobre 2021, con Visit Ferrara, seguendo i percorsi che si snodano tra gli specchi d’acqua e la vegetazione del Parco del Delta del Po, le suggestioni delle Valli d’Argenta, le meraviglie artistiche delle Delizie Estensi, la Via della Seta. I tour, organizzati da Visit Ferrara, in collaborazione con l’agenzia di viaggi Link Tours, il Comune di Ferrara, il Comune di Argenta e Metropoli di Paesaggio, sono strutturati in itinerari giornalieri, che, a partire da Ferrara e integrando bici, barca, treno e bus, permettono agli appassionati di pedali di vivere ogni volta un viaggio diverso e sorprendente tra natura, cultura ed enogastronomia. Si possono prenotare direttamente sul sito www.visitferrara.eu, dove scegliere anche soluzioni per pernottare o pacchetti per soggiorni sull’intero territorio provinciale.
La prima escursione in bicicletta è domenica 3 ottobre 2021 nelle Valli di Argenta, un itinerario ad anello che si immerge nella campagna ferrarese e, costeggiando le antiche Mura e seguendo il corso del Po di Primaro, attraversa piccoli borghi, vigneti e paesaggi rupestri, fino ad Argenta, con sosta alla Delizia di Benvignate e pranzo. In seguito, si pedala nelle splendide Valli, accompagnati da una guida ambientalista e con tappa al Museo delle Valli di Argenta. Il rientro a Ferrara è in pullman. Il prezzo è di 45 euro a persona, è i km totali in bicicletta sono 55.
Il 10 ottobre si pedala lungo il Grande Fiume alla scoperta delle Delizie Estensi. Una passeggiata lungo la Destra Po fino a Ro Ferrarese, per poi raggiungere la Delizia di Copparo e al termine del pranzo visitare Villa Mensa. Il tour prosegue poi a Sabbioncello San Vittore, per salire sul battello navigando sul Po di Volano con rientro in barca alla Darsena di Ferrara. Il prezzo è di 50 euro a persona, km totali in bici 50.
Un altro bellissimo itinerario si può percorrere il 17 ottobre da Ferrara a Bologna, lungo la Via della Seta. Si attraversano strade bianche e l’Oasi dell’ex risaia La Rizza per poi proseguire, dopo pranzo, fino a Bentivoglio con il suo Castello quattrocentesco. Il viaggio su due ruote continua oltre Funo, seguendo il corso del canale Navile, per secoli la via delle merci e della seta che collegava Mantova Bologna Ferrara e Venezia. L’arrivo è a Bologna, da cui rientrare in treno nella città estense. Il prezzo è di 40 euro a persona. I km totali in bicicletta sono 55.
Le Delizie Estensi sono le protagoniste del tour di domenica 24 ottobre che dal cuore ferrarese si inoltra nelle campagne per giungere a Voghiera e visitare la Delizia di Belriguardo, la più ricca e sontuosa, tanto da essere definita la Versailles degli Estensi. La tappa successiva è la Delizia del Verginese, che da casale rurale fu trasformata in residenza ducale nel primo ‘500 con il bellissimo giardino. Dopo il pranzo in ristorante si riparte per la Chiusa di Sabbioncello, per poi prendere il battello lungo il Po di Volano e tornare a Ferrara. Il prezzo è di 50 euro a persona, km in bicicletta 55.
Si va in bicicletta alla scoperta di Argenta il 31 ottobre, un itinerario che segue il corso del Po di Primaro tra borghi e campagne fino al fiume Reno. Si passa per la Delizia di Benvignante e si giunge in un’azienda vinicola per una degustazione. Si riparte poi per il centro di Argenta,si passa per la Pieve di San Giorgio per poi arrivare al Museo della Bonifica, per una visita guidata. Il rientro è in pullman. Il prezzo è di 45 euro a persona. I km totali in bicicletta sono 50.
Negli itinerari domenicali il prezzo include: pranzi/degustazioni, rientro barca/pullman, ingressi a musei/visite guidate e assistenza durante il percorso. È escluso il noleggio biciclette di € 12,00 e il treno.
Ogni sabato di ottobre, si può partecipare ai tour ad anello seguendo il Po fino a Bondeno, dove, dopo la pausa pranzo si rientra a Ferrara lungo la ciclabile del Burana. Il tour di 50 km si può fare anche al contrario, partendo dalla ciclabile del Burana con rientro sulla Destra Po. I tour del sabato sono a partenza libera e il prezzo, di 35 euro a persona, include il pranzo e il noleggio bici e la mappa.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Piani ambiziosi per Club del Sole che rivela a Milano Finanza i propri progetti futuri. L'operatore open air starebbe infatti lavorando a un aumento di capitale da oltre 50 milioni di euro, pensato anche per consentire l'ingresso nella compagine di un nuovo fondo, destinato ad affiancarsi a Nb Aurora. Le quote di quest'ultimo diminuiranno quindi un po', mentre al timone dell'azienda rimarrà la famiglia fondatrice Giondi.
Le risorse così ottenute, ha spiegato l'amministratore delegato, Francesco Giondi, saranno utilizzate per favorire l'ulteriore sviluppo della compagnia. Si punta, in particolare, sia a investimenti per il riposizionamento dell'offerta, sia a nuove acquisizioni per un totale di due o tre new entry all'anno da qui al 2029. L'idea è quella di espandersi soprattutto in Veneto, Friuli, Marche, Toscana e Abruzzo, nonché di entrare in destinazioni inedite per il gruppo come il Trentino - Alto Adige e il Salento.
[post_title] => Club del Sole pensa in grande: aumento di capitale e nuovo fondo in arrivo
[post_date] => 2023-09-29T15:02:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695999779000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine.
Ora Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.
Ma la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.
Alcuni casi
Da parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.
Intanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.
[post_title] => Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città
[post_date] => 2023-09-26T13:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695734743000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452708
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Come anticipato una decina di giorni fa, il gruppo Accor fa esordire il brand Movenpick in Sicilia con il Mondello Palace Hotel. A tal fine è stato sottoscritto un accordo di franchising con il gestore della struttura, la Mondello Palace Hotel srl, a cui fa peraltro già capo anche un altro albergo della compagnia francese nel capoluogo isolano, il Mercure Palermo Centro. L'insegna Movenpick campeggerà quindi su edificio storico, punto di riferimento per il quartiere costiero di Mondello, situato in una posizione privilegiata di fronte all’antico stabilimento balneare noto come Charleston.
L’albergo è attualmente chiuso per una completa ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni, curata dallo studio Luigi Smecca Architetti di Palermo. All’apertura, prevista per il terzo trimestre 2024, la struttura sarà dotata di 80 stanze, di cui 14 suite, ampi spazi adibiti a congressuale, ristorante, bar, spa, due campi da paddle e piscine esterne.
“Siamo davvero orgogliosi di questo accordo di franchising per portare il brand Movenpick nella magnifica Mondello - sottolinea il senior director development Italy, Greece and Malta, Ettore Cavallino -. La Sicilia è una destinazione chiave per il turismo italiano e internazionale ed è quindi un’area di sviluppo a cui siamo molto interessati. Siamo certi che la vocazione resort del marchio Movenpick, unitamente all’approccio olistico alla sostenibilità e al profondo impegno verso l'ambiente e le comunità locali, contribuiranno a ridare risonanza internazionale a un albergo storico in un'ottica di riposizionamento della destinazione Mondello”.
[post_title] => Accor conferma lo sbarco del brand Movenpick in Sicilia, a Mondello
[post_date] => 2023-09-25T10:49:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695638946000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.
Nella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.
Sul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.
Nella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.
Il secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.
Nella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.
La web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.
[post_title] => Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi
[post_date] => 2023-09-25T09:14:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695633255000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452627
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452628" align="alignleft" width="300"] Antonella Ferrari[/caption]
Il gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.
Gli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.
Commenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.
Accademy
Ha preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.
Gli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.
L’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.
L’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.
Formazione sulle destinazioni
Per chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.
Nella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.
In autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.
Inoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.
A questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.
[post_title] => Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti
[post_date] => 2023-09-22T12:11:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695384712000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452619
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo collegamento per New York Jfk, che decollerà dal 25 maggio 2024 con frequenze giornaliere. L'investimento sul mercato Italia non si ferma qui: dal 31 maggio 2024 saranno potenziati anche i collegamenti giornalieri già esistenti da Venezia ad Atlanta con tre ulteriori voli settimanali, arrivando ad operare un totale di dieci collegamenti alla settimana dalla città lagunare.
In pratica, nei mesi del picco estivo Delta opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti per far fronte all’aumentata domanda di viaggi tra i due paesi. In aggiunta alla nuova rotta per Napoli e alle ulteriori frequenze sulla rotta Venezia-Atlanta, Delta opererà un programma complessivo di voli diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk. Tutti i voli Delta sull’Italia sono operati in partnership con Air France Klm e Virgin Atlantic.
“Questo è un momento importante per Delta: annunciamo per la prossima estate il nostro nuovo volo giornaliero per Napoli e una maggiore capacità su Venezia. L’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per Delta, e siamo davvero entusiasti di espandere la nostra presenza nel paese, arrivando a servire quattro città italiane - ha dichiarato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Stiamo riscontrando una domanda senza precedenti per i nostri collegamenti, e non vediamo l’ora di supportare il turismo in arrivo accogliendo più visitatori in Italia dagli Stati Uniti, oltre ad offrire ai nostri passeggeri più scelta, voli diretti e collegamenti per più destinazioni in coincidenza in tutta l’America”.
[post_title] => Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo volo giornaliero per New York
[post_date] => 2023-09-22T11:25:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695381955000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.
Con oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.
Il gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.
[post_title] => Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya
[post_date] => 2023-09-22T10:30:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695378646000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452479
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_305562" align="alignleft" width="300"] Pier Ezhaya[/caption]
Una domanda meno tonica, indebolita dalla dinamica inflattiva. E' questa la previsione per il 2024 di Pier Ezhaya. "Il 2023 non ha risentito particolarmente degli aumenti dei prezzi. Almeno fino a oggi - racconta il general manager tour operating di Alpitour World -. Ma credo che ciò sia stato principalmente dovuto al fatto che la gente inizialmente ha sottovalutato un po' il problema e poi ha teso ad attingere ai propri risparmi per potersi comunque garantire una vacanza. I primi effetti veri dell'inflazione li sentiremo perciò durante la stagione invernale. Anche se, va detto, i clienti dei mesi più freddi hanno tradizionalmente disponibilità più alte della media del resto dell'anno".
In Thailandia con un prodotto Bravo supportato da volo Neos
Per il 2024, Alpitour pensa in ogni caso di replicare sostanzialmente il ventaglio di offerte di quest'anno con la notevole novità Thailandia: "Debutteremo con un prodotto Bravo, supportato da un volo Neos su Phuket che sarà inaugurato dal prossimo Natale - spiega Ezhaya -. L'idea è quella di controbilanciare un certo indebolimento della domanda che stiamo registrando nei Caraibi, in particolare per Cuba e Messico".
Nulla di nuovo sul fronte commerciale: prosegue il modello a incentivazioni trimestrali
Sul fronte commerciale, il gruppo intende infine proseguire lungo il percorso tracciato negli ultimi due anni: un modello che si basa su una commissione garantita e tarata sulle varie classi agenziali, a cui si aggiunge una serie di incentivazioni trimestrali con bonus che possono aggiungere due o tre punti percentuali di marginalità. "E' un sistema che ci garantisce la giusta flessibilità e tende a coinvolgere un numero maggiore di adv - conclude Ezhaya -. A livello distributivo, infine, le scelte le abbiamo fatte da tempo e continueremo a prediligere chi lavora in partnership con noi".
[post_title] => Ezhaya, Alpitour: l'inflazione peserà sul 2024. Novità Bravo in Thailandia
[post_date] => 2023-09-22T09:35:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695375352000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452523
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.
«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.
«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».
«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.
[post_title] => Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»
[post_date] => 2023-09-21T11:14:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695294887000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "visit ferrara nei week end ottobre bici alla scoperta del delta del po le delizie estensi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":103,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":905,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Piani ambiziosi per Club del Sole che rivela a Milano Finanza i propri progetti futuri. L'operatore open air starebbe infatti lavorando a un aumento di capitale da oltre 50 milioni di euro, pensato anche per consentire l'ingresso nella compagine di un nuovo fondo, destinato ad affiancarsi a Nb Aurora. Le quote di quest'ultimo diminuiranno quindi un po', mentre al timone dell'azienda rimarrà la famiglia fondatrice Giondi.\r\n\r\nLe risorse così ottenute, ha spiegato l'amministratore delegato, Francesco Giondi, saranno utilizzate per favorire l'ulteriore sviluppo della compagnia. Si punta, in particolare, sia a investimenti per il riposizionamento dell'offerta, sia a nuove acquisizioni per un totale di due o tre new entry all'anno da qui al 2029. L'idea è quella di espandersi soprattutto in Veneto, Friuli, Marche, Toscana e Abruzzo, nonché di entrare in destinazioni inedite per il gruppo come il Trentino - Alto Adige e il Salento.","post_title":"Club del Sole pensa in grande: aumento di capitale e nuovo fondo in arrivo","post_date":"2023-09-29T15:02:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695999779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Solo un mese fa New York ha assestato un duro colpo ad Airbnb dopo l'approvazione di un provvedimento che limita al massimo gli affitti a breve termine. \r\n\r\nOra Airbnb sta lavorando per garantire che questa iniziativa non serva da esempio per altre grandi destinazioni. La piattaforma si aggrappa a Bruxelles che, pur essendo favorevole alla regolamentazione delle case turismo, ha anche corretto le misure proposte da alcune regioni.\r\n\r\nMa la verità è che sempre più paesi stanno cercando di ridurre la presenza di Airbnb. In Italia, Venezia ha già imposto restrizioni sugli affitti a breve termine, mentre il governo nazionale sta già lavorando a una legge per regolamentare gli appartamenti turistici, e Roma e Milano stanno procedendo in modo indipendente.\r\nAlcuni casi\r\nDa parte sua, Amsterdam ha limitato a trenta notti all'anno il numero di alloggi che i proprietari possono affittare. Qualcosa di simile accade a Londra, anche se con maggiore flessibilità (90 notti all'anno). Allo stesso modo, il Portogallo non concederà più licenze agli alloggi e le riesaminerà ogni cinque anni.\r\n\r\nIntanto la Spagna sembra non reagire. Solo il Barcellona sembra essere un po' pesante con il divieto di affittare stanze private per brevi periodi e con la presenza di un team specializzato che individua le offerte illegali.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb cerca di far fronte alle limitazioni che coinvolgono grandi città","post_date":"2023-09-26T13:25:43+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695734743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452708","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come anticipato una decina di giorni fa, il gruppo Accor fa esordire il brand Movenpick in Sicilia con il Mondello Palace Hotel. A tal fine è stato sottoscritto un accordo di franchising con il gestore della struttura, la Mondello Palace Hotel srl, a cui fa peraltro già capo anche un altro albergo della compagnia francese nel capoluogo isolano, il Mercure Palermo Centro. L'insegna Movenpick campeggerà quindi su edificio storico, punto di riferimento per il quartiere costiero di Mondello, situato in una posizione privilegiata di fronte all’antico stabilimento balneare noto come Charleston.\r\n\r\nL’albergo è attualmente chiuso per una completa ristrutturazione e riqualificazione degli spazi interni ed esterni, curata dallo studio Luigi Smecca Architetti di Palermo. All’apertura, prevista per il terzo trimestre 2024, la struttura sarà dotata di 80 stanze, di cui 14 suite, ampi spazi adibiti a congressuale, ristorante, bar, spa, due campi da paddle e piscine esterne.\r\n\r\n“Siamo davvero orgogliosi di questo accordo di franchising per portare il brand Movenpick nella magnifica Mondello - sottolinea il senior director development Italy, Greece and Malta, Ettore Cavallino -. La Sicilia è una destinazione chiave per il turismo italiano e internazionale ed è quindi un’area di sviluppo a cui siamo molto interessati. Siamo certi che la vocazione resort del marchio Movenpick, unitamente all’approccio olistico alla sostenibilità e al profondo impegno verso l'ambiente e le comunità locali, contribuiranno a ridare risonanza internazionale a un albergo storico in un'ottica di riposizionamento della destinazione Mondello”.","post_title":"Accor conferma lo sbarco del brand Movenpick in Sicilia, a Mondello","post_date":"2023-09-25T10:49:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695638946000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Outdoor. Family. Slow. Tre modi di vivere una vacanza a Finale Ligure. Tre episodi di una web serie di promozione internazionale, che rende i turisti protagonisti attraverso il format del quasi-reality esperienziale.\r\n\r\nNella seconda stagione della serie “The Perfect Place”, un gruppo di giovani amici italiani, una famiglia tedesca e una coppia danese raccontano in presa diretta, rispettivamente, alcune delle migliori esperienze di attività all’aria aperta, vacanze a misura di bambino e turismo lento da vivere a Finale Ligure. Italia, Germania e Danimarca sono infatti i mercati di riferimento per la promozione dell’offerta turistica della destinazione.\r\n\r\nSul sito e sui canali social Visit Finale Ligure, sono già online le prime due puntate.\r\n\r\nNella prima, tre giovani italiani si cimentano in diverse esperienze di Outdoor Training, con la guida esperta degli operatori aderenti al Consorzio FOR – Finale Outdoor Region: trekking su uno dei tanti sentieri intorno a Finalborgo, arrampicata sulla Falesia delle 100 corde, escursione in barca a vela al largo di Varigotti, mountain bike sull’Altopiano delle Manie. Per quattro giorni i ragazzi sono stati seguiti in tutte le fasi della loro vacanza, dall’arrivo comodamente in treno a Finale Ligure al soggiorno in bungalow all’interno del campeggio immerso nella natura, passando per il noleggio delle attrezzature adatte ad ogni tipo di sport, fino agli aspetti conviviali di cene e apertivi.\r\n\r\nIl secondo episodio Family vede invece una famiglia tedesca – mamma, papà e tre bambini tra i 12 e i 7 anni – esplorare il territorio finalese, dal mare all’entroterra, fino ai dintorni: dal Museo Archeologico del Finale a Finalborgo, con i suoi laboratori ludico-didattici, passando per l’esperienza outdoor insieme agli asinelli nel Parco Natura AsinOlla, l’arrampicata in palestra indoor e lo snorkeling naturalistico con i biologi marini di Salto nel Blu, per spingersi fino alle Grotte di Toirano e all’Acquario di Genova.\r\n\r\nNella terza e ultima puntata, una coppia danese diventa infine protagonista di un racconto Slow su Finale Ligure, alla scoperta delle sue eccellenze enogastronomiche – le erbe spontanee, l’olio, il miele, il pesce fresco, i chifferi – in un’immersione nello stile di vita italiano. L’esperienza si conclude con la preparazione di una cena tipica ligure, offerta ai local, con la guida dello chef Maurizio Rossello.\r\n\r\nLa web serie “The Perfect Place” è prodotta dal Comune di Finale Ligure, con la direzione creativa di Studiowiki - agenzia di comunicazione savonese aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite e membro di DEDE-Destination Design, la rete di imprese assegnataria del servizio di promozione turistica della località ligure- ed è realizzata da Artescienza, con la regia di Samuele Wurtz. Con il patrocinio di ENIT, Regione Liguria, Agenzia In Liguria e Ligurian Riviera e la partnership tecnica di Pentax-RICOH e Intercity.","post_title":"Outdoor, Family, Slow. The Perfect Place, Finale Ligure in tre episodi","post_date":"2023-09-25T09:14:15+00:00","category":["incoming","informazione-pr"],"category_name":["Incoming","Informazione PR"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695633255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452628\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Antonella Ferrari[/caption]\r\n\r\nIl gruppo Gattinoni offre gratuitamente a tutte le agenzie dei propri network nuovi strumenti professionali, per essere competenti, attendibili ed efficienti a tutto campo.\r\n\r\nGli agenti di viaggio dei network Mondo di Vacanze e MYNetwork Viaggi&Vacanze sono al centro di una nuova serie di azioni che il gruppo ha fortemente voluto con l’obiettivo di investire sulla rete agenziale dando agli agenti l’opportunità di acquisire nuove competenze, indispensabili per evolvere e rimanere al passo con i tempi. Al via dunque corsi specifici, eventi e viaggi.\r\n\r\nCommenta Antonella Ferrari network director: “Siamo estremamente soddisfatti di riscontrare il forte interesse dimostrato dalle nostre agenzie partner; hanno aderito a questa Academy oltre 500 agenti di viaggio. Abbiamo ascoltato le richieste della Rete e le abbiamo trasformate in un percorso formativo, interattivo e informativo, propedeutico a migliorare a 360 gradi le molteplici sfaccettature e competenze dell’articolata professione dell’agente di viaggio”.\r\nAccademy\r\nHa preso avvio il 18 settembre e si concluderà il 29 gennaio l’Academy, aperta a tutte le agenzie del network. Un percorso formativo molto articolato e completamente gratuito, con lezioni online, per ottimizzare il tempo di chi partecipa.\r\n\r\nGli appuntamenti sono 16 e spaziano fra i tanti temi della piattaforma formativa: dalla gestione sostenibile del proprio tempo, alla gestione del sito internet (Vetrina o E-commerce); dai principali social network- alla cura della vetrina fisica, alle sempre fondamentali tecniche di vendita sia in presenza sia online.\r\n\r\nL’Academy comprenderà inoltre corsi dedicati all’analisi degli aspetti tecnici legati al contratto di viaggio, al contratto di lavoro, all’assicurazione RC professionale e alle polizze viaggi. Tratterà il tema relativo all’importanza di prevedere e controllare la propria attività, con un apposito incontro dal titolo “budget e forecast”. Sarà inoltre affrontato il significativo tema della sostenibilità e del progetto di Gattinoni Travel.\r\n\r\nL’esperienza formativa è una scelta di valore, ma Gattinoni rilancia: tra i partecipanti che completano il percorso, ricevendo l’attestato a ogni sessione, saranno estratti diversi premi, tra cui un weekend esclusivo di Personal Coaching.\r\nFormazione sulle destinazioni\r\nPer chi fa questo lavoro, la bellezza del mondo è la più grande forma di coinvolgimento.\r\n\r\nNella prima parte del 2023 sono state numerose le attività realizzate in Italia insieme ad enti del turismo e fornitori di servizi, per apprendere e divulgare al meglio i vari Paesi.\r\n\r\nIn autunno sono in programma altri eventi su ulteriori destinazioni: Western Australia, Repubblica Dominicana, Abu Dhabi e Principato di Monaco.\r\n\r\nInoltre, dal gennaio 2024, ogni mese sarà garantito un appuntamento online dedicato a una meta, per un totale di 12 destinazioni.\r\n\r\nA questa tipologia di apprendimento si affianca quella sul campo. Oltre a quelli già realizzati nella prima parte dell’anno, i primi educational previsti in autunno per gli agenti di viaggio del network saranno a Dubai e Aruba.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Gattinoni presenta l'Academy per la formazione degli agenti","post_date":"2023-09-22T12:11:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695384712000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452619","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo collegamento per New York Jfk, che decollerà dal 25 maggio 2024 con frequenze giornaliere. L'investimento sul mercato Italia non si ferma qui: dal 31 maggio 2024 saranno potenziati anche i collegamenti giornalieri già esistenti da Venezia ad Atlanta con tre ulteriori voli settimanali, arrivando ad operare un totale di dieci collegamenti alla settimana dalla città lagunare.\r\n\r\nIn pratica, nei mesi del picco estivo Delta opererà fino a 94 voli settimanali tra l’Italia e gli Stati Uniti per far fronte all’aumentata domanda di viaggi tra i due paesi. In aggiunta alla nuova rotta per Napoli e alle ulteriori frequenze sulla rotta Venezia-Atlanta, Delta opererà un programma complessivo di voli diretti da Roma Fiumicino per New York-Jfk, Atlanta, Boston e Detroit, da Milano Malpensa per New York-Jfk e Atlanta, e da Venezia Marco Polo per New York-Jfk. Tutti i voli Delta sull’Italia sono operati in partnership con Air France Klm e Virgin Atlantic.\r\n\r\n“Questo è un momento importante per Delta: annunciamo per la prossima estate il nostro nuovo volo giornaliero per Napoli e una maggiore capacità su Venezia. L’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per Delta, e siamo davvero entusiasti di espandere la nostra presenza nel paese, arrivando a servire quattro città italiane - ha dichiarato Matteo Curcio, Senior Vice President Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India -. Stiamo riscontrando una domanda senza precedenti per i nostri collegamenti, e non vediamo l’ora di supportare il turismo in arrivo accogliendo più visitatori in Italia dagli Stati Uniti, oltre ad offrire ai nostri passeggeri più scelta, voli diretti e collegamenti per più destinazioni in coincidenza in tutta l’America”.\r\n\r\n ","post_title":"Delta Air Lines sbarca a Napoli con un nuovo volo giornaliero per New York","post_date":"2023-09-22T11:25:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695381955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la collaborazione tra World Explorer e il travel designer Pierpaolo Di Nardo. Dopo la prima iniziativa con il tour in Rajasthan programmato tra marzo e agosto, ora la partnership si estende all'intera programmazione India e Himalaya dell'operatore milanese.\r\n\r\nCon oltre 25 anni di esperienza fondata su viaggi ed esplorazioni in Asia, e innumerevoli relazioni consolidate, tra istituzioni locali, dmc, hotel, compagnie aeree, guide e autisti, Di Nardo porta gli asset necessari da cui World Explorer parte per presentare le nuove destinazioni che comprenderanno India e tutta la zona dell’Himalaya: dal Nepal al Bhutan, dall’India del Nord al Rajasthan, dal Kerala a Sri Lanka. Presto, quindi, in catalogo nuovi tour di gruppo sia classici sia tematici e, soprattutto, una consulenza approfondita alle agenzie e al cliente che cerca esperienze tailor made, per il quale non mancheranno proposte alternative, fuori dalle rotte classiche.\r\n\r\nIl gruppo di lavoro sarà condotto da Alessandro Simonetti, patron di World Explorer che, con Pierpaolo Di Nardo, intende inserirsi nel mercato dei viaggi verso il subcontinente indiano, portando una selezione di contenuti di alto livello culturale. Tra le proposte non mancheranno tour dedicati all’arte, ai festival, alla musica o alla cucina, ma anche esperienze nella natura tipiche della filosofia di World Explorer. Tra queste, quindi, i safari (anche per famiglie) nelle zone di avvistamento delle tigri e dei leopardi, e la possibilità di soggiorni glamping in campi tendati deluxe (sia in Rajasthan sia in Ladakh). Tra le partenze di gruppo ci saranno anche degli itinerari speciali accompagnati proprio da Di Nardo, come il viaggio in Rajasthan per il Music Sufi Festival di Jodhpur (febbraio 2024), quello in Bhutan per il festival di Paro (marzo 2024) e quello in India del Nord per un Tiger and Leopard Safari (aprile 2024). “Ma questo è solo l’inizio, perché in quello che definirei il laboratorio di World Explorer la creatività è in pieno fermento e stiamo già lavorando a idee e nuovi progetti per l’estate 2024, di cui vi daremo notizia presto” sottolinea Simonetti.","post_title":"Si rafforza la collaborazione tra Di Nardo e World Explorer che ora copre tutta l’India e l’Himalaya","post_date":"2023-09-22T10:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695378646000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452479","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_305562\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Pier Ezhaya[/caption]\r\n\r\nUna domanda meno tonica, indebolita dalla dinamica inflattiva. E' questa la previsione per il 2024 di Pier Ezhaya. \"Il 2023 non ha risentito particolarmente degli aumenti dei prezzi. Almeno fino a oggi - racconta il general manager tour operating di Alpitour World -. Ma credo che ciò sia stato principalmente dovuto al fatto che la gente inizialmente ha sottovalutato un po' il problema e poi ha teso ad attingere ai propri risparmi per potersi comunque garantire una vacanza. I primi effetti veri dell'inflazione li sentiremo perciò durante la stagione invernale. Anche se, va detto, i clienti dei mesi più freddi hanno tradizionalmente disponibilità più alte della media del resto dell'anno\".\r\n\r\nIn Thailandia con un prodotto Bravo supportato da volo Neos\r\n\r\nPer il 2024, Alpitour pensa in ogni caso di replicare sostanzialmente il ventaglio di offerte di quest'anno con la notevole novità Thailandia: \"Debutteremo con un prodotto Bravo, supportato da un volo Neos su Phuket che sarà inaugurato dal prossimo Natale - spiega Ezhaya -. L'idea è quella di controbilanciare un certo indebolimento della domanda che stiamo registrando nei Caraibi, in particolare per Cuba e Messico\".\r\n\r\nNulla di nuovo sul fronte commerciale: prosegue il modello a incentivazioni trimestrali\r\n\r\nSul fronte commerciale, il gruppo intende infine proseguire lungo il percorso tracciato negli ultimi due anni: un modello che si basa su una commissione garantita e tarata sulle varie classi agenziali, a cui si aggiunge una serie di incentivazioni trimestrali con bonus che possono aggiungere due o tre punti percentuali di marginalità. \"E' un sistema che ci garantisce la giusta flessibilità e tende a coinvolgere un numero maggiore di adv - conclude Ezhaya -. A livello distributivo, infine, le scelte le abbiamo fatte da tempo e continueremo a prediligere chi lavora in partnership con noi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: l'inflazione peserà sul 2024. Novità Bravo in Thailandia","post_date":"2023-09-22T09:35:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695375352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452523","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il s0lito aplomb l'ad di Ryanair Eddie Wilson risponde all'apertura dell'istruttoria Antitrust verso il vettore irlandese.\r\n\r\n«È benvenuta l'istruttoria dell'Antitrust, speriamo che si estenda anche su altri aspetti, purché porti trasparenza per tutti». ha dichiarato Eddie Wilson nel corso della presentazione a Palermo della stagione invernale della compagnia irlandese.\r\n\r\n«Caro-voli? Abbiamo cercato di spiegare nel corso dell'incontro col presidente della Regione siciliana che le compagnie non controllano i prezzi ma la capacità di riempire i vettori - dice Wilson - il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti».\r\n\r\n«Per questo vogliamo aumentare le tratte in Sicilia e la nostra compagnia è una delle poche che può farlo. Stanno arrivando altri 400 aeromobili che si aggiungono alla flotta aerea», ha concluso Wilson.","post_title":"Wilson (Ryanair): «Benvenuta l'apertura dell'istruttoria Antitrust»","post_date":"2023-09-21T11:14:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695294887000]}]}}