31 gennaio 2019 16:00
A 100 giorni esatti dalla partenza della 102ema edizione del Giro d’Italia, le città di tappa si illuminano di rosa. Lo skyline della Repubblica di San Marino, già a partire da venerdì scorso si è tinto di rosa offrendo uno spettacolo veramente suggestivo e da non perdere. Questa è solo la prima delle tante sorprese in rosa che la Repubblica di San Marino offrirà ai visitatori nei giorni precedenti la corsa. La 9° tappa del Giro d’Italia arriverà a San Marino, il 19 maggio, con una cronometro individuale di 34,7 chilometri in partenza da Riccione. A 21 anni dopo l’ultima edizione arrivata a San Marino conclusasi con la vittoria di Andrea Noè, la carovana rosa torna sul Titano con un’appassionante cronometro individuale che da Riccione giungerà in centro storico della Città di San Marino. La prima parte del percorso sarà ondulata per i primi 22 chilometri fino all’ingresso in territorio sammarinese dal confine di Faetano. La seconda parte sarà la più impegnativa con tante salite fino al traguardo. La strada infatti, in ascesa verso l’arrivo, passerà dai castelli di Montegiardino di Fiorentino per giungere poi sulla vetta più alta del Monte Titano, nel Castello di Città di San Marino. L’altimetria presenta in questa ultima fase tratti da veri scalatori con pendenze che in alcuni punti superano il 10%.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]
Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità. “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.
Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.
I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.
Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.
L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).
[post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe
[post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701865597000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457581
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_422252" align="alignleft" width="300"] Francesca Marino[/caption]
Satispay e Grimaldi Lines siglano un accordo che propone una modalità di pagamento immediata, efficace e sicura a chi desidera acquistare i collegamenti marittimi proposti dalla Compagnia di navigazione.
Satispay, la super app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, consolida in questo modo la sua presenza nel settore turistico, acquistando un nuovo partner di rilievo come Grimaldi Lines, che effettua ben 20 collegamenti marittimi regolari dalla Penisola italiana verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa, con navi giovani e moderne.
Procedura
Grazie a questo accordo, i passeggeri potranno acquistare un viaggio sul sito www.grimaldi-lines.com in pochi secondi. Utilizzare questa modalità di pagamento è molto semplice: raggiunta la pagina Riepilogo della prenotazione, è sufficiente cliccare sulla voce Acquista, scegliere Satispay come metodo di pagamento, scansionare il QR Code dall’app e infine cliccare su Conferma. In caso di
acquisti effettuati tramite Smartphone, la procedura è ancora più immediata: basta selezionare Satispay al momento del checkout e l’app si aprirà automaticamente, mostrando l’importo del pagamento.
«Grazie alla partnership con Satispay, la cui app può essere utilizzata sia nei negozi fisici che online - ha dichiarato Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines –, confermiamo il costante impegno nel rendere il viaggio via mare facile e comodo già dalla fase di prenotazione e pagamento e non solo in termini di tariffe e promozioni speciali.
«Siamo lieti di collaborare con Grimaldi Lines e di poter offrire Satispay come metodo di pagamento ai clienti della Compagnia - ha commentato Stefano De Lollis, online business development director di Satispay -. Grazie a questa partnership facciamo ulteriori passi nella nostra strategia di espansione della rete, consentendo al contempo ai clienti di beneficiare di una esperienza di
pagamento sicura e semplice»
[post_title] => Siglato un accordo fra Grimaldi Lines e Satispay
[post_date] => 2023-12-06T12:04:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701864244000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457534
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per la quarta volta la Liguria torna a Cannes all’ ILTM, International Luxury Travel Market, grazie alla collaborazione con Enit, Agenzia nazionale del turismo.
L’appuntamento di Cannes è l'evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso ed è in corso al Palais des Festivals et des Congrès fino al 7 dicembre.
Dieci gli espositori liguri del settore viaggi di lusso, rappresentativi di tutto il territorio, presenti allo stand istituzionale per incontrare tour operator specializzati nel settore e mostrare loro le bellezze uniche della nostra regione.
Una straordinaria opportunità per la Liguria di farsi conoscere e riconoscere come meta per il settore dei viaggi di lusso e per far incontrare gli operatori liguri con buyers e giornalisti di settore internazionali, in un evento che permette di creare business, sviluppare nuove sinergie e discutere sulle nuove tendenze del turismo esclusivo.
«La Liguria si promuove a 360 gradi in tutte le sue sfaccettature tra cui anche il turismo di lusso – spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria, Augusto Sartori - quello di Cannes è uno dei principali saloni di questo segmento e quindi ci proponiamo anche come meta per turisti alto spendenti. Anche il crescente numero di strutture ricettive a cinque stelle, in particolar modo nella città capoluogo di regione, è sicuramente un fattore di attrazione per questo tipo di visitatori. A Cannes si parlerà anche della nuova tendenza chiave del mercato: il turismo sportivo che sta facendo registrare ovunque numeri sempre maggiori. Un esempio lo abbiamo avuto lo scorso giugno quando Genova ha ospitato un evento di caratura internazionale come il Grand Finale dell'Ocean Race. Mi piacerebbe portare in Liguria altri eventi di questo tipo soprattutto in periodi al di fuori della classica stagione turistica primavera-estate».
La 22esima edizione di ILTM è la più grande di sempre, con oltre 2.100 acquirenti provenienti da 83 paesi del mondo e oltre 2.000 espositori in rappresentanza di 330 marchi.
[post_title] => La Liguria in mostra a Cannes all'International Luxury Travel Market
[post_date] => 2023-12-06T11:14:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701861258000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457536
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.
«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».
In particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.
Un altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.
Tutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.
Nel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.
[post_title] => La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi
[post_date] => 2023-12-06T11:13:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701861235000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457490
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato.
Il racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. "Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano".
"Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!».
[post_title] => Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità
[post_date] => 2023-12-05T11:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701776805000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457489
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ponte e prezzi. Secondo le prime stime dell'indagine condotta dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Circa 8,52 milioni di Italiani hanno deciso di partire per il ponte dell’8 dicembre, per trascorrere un weekend lungo lontano da casa. Tra loro, oltre il 94% resterà in Italia e oltre il 39% approfitterà di tale occasione per visitare amici o parenti, usufruendo anche della loro ospitalità.
Seppure la voglia di evasione sia tanta, infatti, rimane sempre elevato il livello di attenzione rivolto al risparmio, a maggior ragione alla luce degli aumenti dei prezzi e in vista delle spese per le imminenti festività natalizie. Quest’anno, le mete più ambite si confermano le città d’arte, seguite dalle località montane.
Federconsumatori ha effettuato un’indagine sui costi medi che gli italiani dovranno sostenere per godersi il weekend di vacanza: nel caso in cui si decida di andare in montagna, le spese da sostenere ammontano in media 1.264,64 euro a persona (+12% rispetto al 2022) e comprendono il noleggio dell’attrezzatura da sci, l’alloggio, gli skipass e i pasti al ristorante.
Chi intende visitare una città d’arte, invece, spenderà mediamente 662,88 euro a persona (+5%) considerando ristornati, alloggio, mezzi di trasporto e visite a musei, monumenti e mostre.
[post_title] => Ponte: 8,5 milioni di italiani in viaggio. La spesa però è in crescita
[post_date] => 2023-12-05T11:42:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701776536000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457482
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.
Con circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni.
Fincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.
[post_title] => Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises
[post_date] => 2023-12-05T11:16:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701775018000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457459
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno.
La proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.
Si comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio "Best in Travel". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al "perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano".
Particolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi.
La città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy.
Dai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti.
Nei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026.
Nel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo.
[post_title] => Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire
[post_date] => 2023-12-05T10:17:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701771453000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?
«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.
«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.
«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.
Sport e cultura
«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.
«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.
«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.
Naturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».
[gallery ids="457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420"]
[post_title] => Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità
[post_date] => 2023-12-04T14:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699359000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "san marino la citta si illumina rosa 100 giorni dal giro ditalia"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2666,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità. “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_422252\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Francesca Marino[/caption]\r\n\r\nSatispay e Grimaldi Lines siglano un accordo che propone una modalità di pagamento immediata, efficace e sicura a chi desidera acquistare i collegamenti marittimi proposti dalla Compagnia di navigazione.\r\n\r\nSatispay, la super app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito, consolida in questo modo la sua presenza nel settore turistico, acquistando un nuovo partner di rilievo come Grimaldi Lines, che effettua ben 20 collegamenti marittimi regolari dalla Penisola italiana verso Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia e viceversa, con navi giovani e moderne.\r\nProcedura\r\nGrazie a questo accordo, i passeggeri potranno acquistare un viaggio sul sito www.grimaldi-lines.com in pochi secondi. Utilizzare questa modalità di pagamento è molto semplice: raggiunta la pagina Riepilogo della prenotazione, è sufficiente cliccare sulla voce Acquista, scegliere Satispay come metodo di pagamento, scansionare il QR Code dall’app e infine cliccare su Conferma. In caso di\r\nacquisti effettuati tramite Smartphone, la procedura è ancora più immediata: basta selezionare Satispay al momento del checkout e l’app si aprirà automaticamente, mostrando l’importo del pagamento.\r\n\r\n«Grazie alla partnership con Satispay, la cui app può essere utilizzata sia nei negozi fisici che online - ha dichiarato Francesca Marino, Head of Passenger Department di Grimaldi Lines –, confermiamo il costante impegno nel rendere il viaggio via mare facile e comodo già dalla fase di prenotazione e pagamento e non solo in termini di tariffe e promozioni speciali.\r\n\r\n«Siamo lieti di collaborare con Grimaldi Lines e di poter offrire Satispay come metodo di pagamento ai clienti della Compagnia - ha commentato Stefano De Lollis, online business development director di Satispay -. Grazie a questa partnership facciamo ulteriori passi nella nostra strategia di espansione della rete, consentendo al contempo ai clienti di beneficiare di una esperienza di\r\npagamento sicura e semplice»","post_title":"Siglato un accordo fra Grimaldi Lines e Satispay","post_date":"2023-12-06T12:04:04+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701864244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457534","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per la quarta volta la Liguria torna a Cannes all’ ILTM, International Luxury Travel Market, grazie alla collaborazione con Enit, Agenzia nazionale del turismo.\r\nL’appuntamento di Cannes è l'evento principale per il settore business-to-business per i viaggi di lusso ed è in corso al Palais des Festivals et des Congrès fino al 7 dicembre.\r\nDieci gli espositori liguri del settore viaggi di lusso, rappresentativi di tutto il territorio, presenti allo stand istituzionale per incontrare tour operator specializzati nel settore e mostrare loro le bellezze uniche della nostra regione.\r\nUna straordinaria opportunità per la Liguria di farsi conoscere e riconoscere come meta per il settore dei viaggi di lusso e per far incontrare gli operatori liguri con buyers e giornalisti di settore internazionali, in un evento che permette di creare business, sviluppare nuove sinergie e discutere sulle nuove tendenze del turismo esclusivo.\r\n\r\n«La Liguria si promuove a 360 gradi in tutte le sue sfaccettature tra cui anche il turismo di lusso – spiega l’assessore al turismo della Regione Liguria, Augusto Sartori - quello di Cannes è uno dei principali saloni di questo segmento e quindi ci proponiamo anche come meta per turisti alto spendenti. Anche il crescente numero di strutture ricettive a cinque stelle, in particolar modo nella città capoluogo di regione, è sicuramente un fattore di attrazione per questo tipo di visitatori. A Cannes si parlerà anche della nuova tendenza chiave del mercato: il turismo sportivo che sta facendo registrare ovunque numeri sempre maggiori. Un esempio lo abbiamo avuto lo scorso giugno quando Genova ha ospitato un evento di caratura internazionale come il Grand Finale dell'Ocean Race. Mi piacerebbe portare in Liguria altri eventi di questo tipo soprattutto in periodi al di fuori della classica stagione turistica primavera-estate».\r\n\r\nLa 22esima edizione di ILTM è la più grande di sempre, con oltre 2.100 acquirenti provenienti da 83 paesi del mondo e oltre 2.000 espositori in rappresentanza di 330 marchi.","post_title":"La Liguria in mostra a Cannes all'International Luxury Travel Market","post_date":"2023-12-06T11:14:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861258000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.\r\n\r\n«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».\r\n\r\nIn particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.\r\n\r\nUn altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.\r\n\r\nTutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.\r\n\r\nNel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.","post_title":"La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi","post_date":"2023-12-06T11:13:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457490","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del Melià Milano, la prima struttura del gruppo spagnolo nata a Milano nel 2001 che, insieme a Palazzo Cordusio Gran Melià, al Me Milan il Duca e all’InnSide Milano Torre Galfa, rappresenta la vetrina della compagnia nel capoluogo lombardo. Milano è diventata una destinazione leisure oltreché business e legata ai grandi eventi e ai congressi. Per questo il Melià Milano si è trasformato per rispondere alle nuove esigenze del suo cliente e racconta una storia ricca di calore umano. Un’accoglienza che è uno dei plus fondamentali offerti da un hotel dove la banchettistica in primo luogo e poi la ristorazione, il bar e le colazioni garantiscono un terzo del fatturato. \r\nIl racconto ci riporta a un momento difficile, che è però servito a dare un’identità al ristorante Mamì, storie di cucina italiana. \"Durante i mesi del lockdown lo staff del Melià Milano è sempre rimasto in contatto - racconta il general manager Luca Barion -. Il nostro team di cucina è composto da uno chef, due sous-chef e una pasticciera provenienti da diverse regioni italiane. In una delle nostre call settimanali abbiamo deciso di fare un contest realizzando dei piatti della tradizione, rivisitati in una formula attuale. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e diverse idee sono entrate nel menù del Mamì. Quando la compagnia ci ha informati che sarebbero partiti i lavori di ristrutturazione e la zona f&b sarebbe diventata strategica, spostando il bar e il ristorante verso la hall, abbiamo pensato di rinnovare la proposta del nostro ristorante interno. Memori del nostro contest, abbiamo studiato la ricca piazza gastronomica di Milano\". \r\n\"Ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva era quella di fare un ristorante di cucina italiana - prosegue quindi Barion -. Ed è stata la scelta giusta. Per gli ospiti interni ed esterni. È la cucina della mamma 2.0, perfetta anche per il concetto tanto in voga dello storytelling: in Italia ogni paese e città ha il suo storytelling gastronomico, che il personale di sala condivide volentieri con gli ospiti. Inoltre la cucina italiana, dove non si butta nulla, è un esempio di sostenibilità. Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni. Ora pensiamo a nuovi progetti per continuare ad arricchire la sua proposta e gli ottimi risultati dimostrano che anche nel ristorante dell’albergo si può mangiare bene. È nata una nuova cultura della ristorazione e la ricca concorrenza dell’area in cui si trova il Melià, fra San Siro e City Life, fa alzare l’asticella!».","post_title":"Melià Milano: quando l’evoluzione gastronomica diventa identità","post_date":"2023-12-05T11:46:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701776805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ponte e prezzi. Secondo le prime stime dell'indagine condotta dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Circa 8,52 milioni di Italiani hanno deciso di partire per il ponte dell’8 dicembre, per trascorrere un weekend lungo lontano da casa. Tra loro, oltre il 94% resterà in Italia e oltre il 39% approfitterà di tale occasione per visitare amici o parenti, usufruendo anche della loro ospitalità.\r\n\r\nSeppure la voglia di evasione sia tanta, infatti, rimane sempre elevato il livello di attenzione rivolto al risparmio, a maggior ragione alla luce degli aumenti dei prezzi e in vista delle spese per le imminenti festività natalizie. Quest’anno, le mete più ambite si confermano le città d’arte, seguite dalle località montane.\r\n\r\nFederconsumatori ha effettuato un’indagine sui costi medi che gli italiani dovranno sostenere per godersi il weekend di vacanza: nel caso in cui si decida di andare in montagna, le spese da sostenere ammontano in media 1.264,64 euro a persona (+12% rispetto al 2022) e comprendono il noleggio dell’attrezzatura da sci, l’alloggio, gli skipass e i pasti al ristorante.\r\n\r\nChi intende visitare una città d’arte, invece, spenderà mediamente 662,88 euro a persona (+5%) considerando ristornati, alloggio, mezzi di trasporto e visite a musei, monumenti e mostre.","post_title":"Ponte: 8,5 milioni di italiani in viaggio. La spesa però è in crescita","post_date":"2023-12-05T11:42:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701776536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.\r\n\r\nCon circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni.\r\n\r\nFincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.","post_title":"Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises","post_date":"2023-12-05T11:16:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701775018000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Città fra le protagoniste del balzo in avanti dei turisti statunitensi in Italia, Philadelphia si appresta ad entrare in un 2024 di ancora maggior successo. Complice anche la futura apertura del collegamento diretto di American Airlines da e per Napoli, dal prossimo giugno.\r\n\r\nLa proposta turistica della 'City of Brotherly Love' è approdata a Milano nei giorni scorsi con una presentazione che ha messo in risalto l'essenza della città nonché le ultime novità.\r\n\r\n \r\n\r\nSi comincia dalla citazione di Lonely Planet nell'elenco delle migliori città da visitare nel 2024 con il premio \"Best in Travel\". Philly ha anche l'onore di essere una delle otto destinazioni negli Stati Uniti con una propria Michelin Green Guide, grazie al \"perfetto equilibro tra il dinamismo americano e lo spirito europeo, per oltre al fascino di una città ricca di arte, storia e un'effervescenza culturale che pochi si aspettano\".\r\n\r\nParticolarmente ricca l'offerta ricettiva, con oltre 14.400 camere a pochi passi dal Pennsylvania Convention Center, fra strutture di alto livello oppure opzioni economiche che garantiscono anche un'ampia varietà di sedi per eventi.\r\n\r\nLa città ha recentemente registrato numerose nuove aperture di ristoranti, con oltre 30 nuovi locali in tutta la regione. Tra queste, si annoverano Bolo, bar e ristorante di rum latino dello chef Yun Fuentes, My Loup and Pizzeria Salvy.\r\n\r\nDai musei alle gallerie, dalla street art alle mostre, l'arte è ovunque a Philadelphia. In cima alla Benjamin Franklin Parkway si trova il Philadelphia Museum of Art, che ospita magnifiche collezioni distribuite in quasi 200 gallerie. Dopo due decenni di progettazione e costruzione, il Philadelphia Museum of Art ha inaugurato ampi spazi pubblici ed espositivi. The Franklin Institute è uno dei più antichi e importanti centri di educazione e sviluppo scientifico degli Stati Uniti.\r\n\r\nNei prossimi cinque anni Philadelphia ospiterà alcuni dei più importanti eventi sportivi del mondo, tra cui sei campionati Ncaa, WrestleMania 40 nel 2024, il campionato Pga, l'All-Star Game, Major League Baseball e la Fifa World Cup 2026.\r\n\r\nNel 2026 l'America festeggerà un grande anniversario: il suo 250° compleanno. In quanto luogo di nascita degli Stati Uniti, Philadelphia sarà il cuore di una celebrazione che durerà un anno, con festival, fuochi d'artificio, parate ed intrattenimento di ogni tipo.","post_title":"Philadelphia chiama Italia: novità e plus di una meta tutta da scoprire","post_date":"2023-12-05T10:17:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701771453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Travel Open Day Hospitality fa tappa a Ostia, sul litorale romano. Abbiamo incontrato in questa occasione Antonio Caliendo, assessore alle attività produttive e turismo del Municipio Roma X al quale abbiamo chiesto quali sono le prospettive di Ostia per il prossimo anno?\r\n\r\n«Innanzitutto ringrazio chi ha potuto permettere tutto ciò, tutti coloro che hanno collaborato affinché questo evento del Travel Open Day Hospitality si potesse realizzare. Io considero questo evento come il primo passo ufficiale verso un tema molto interessante sull’ospitalità del mare di Roma.\r\n\r\n«In modo che anche Ostia possa essere inserita in un segmento turistico importante. Perché voglio ribadirlo: Roma è una delle poche capitali che ha il mare. Un mare che può essere goduto non solo durante la stagione balneare, ma anche durante tutto l’anno. E proprio su questo si sta lavorando l’anno prossimo per trovare appuntamenti che possano essere attrattivi.\r\n\r\n«Sicuramente stiamo lavorando tantissimo sul segmento del turismo sportivo con in grandi eventi. Da poco abbiamo concluso la tappa del mondiale dello skate che ci ha portato in tutto il mondo e durante il prossimo anno ripresenteremo questi tre appuntamenti.\r\nSport e cultura\r\n«Ma non solo: chiuderemo con il triathlon, ma abbiamo anche la fortuna di avere la federazione di Judo, Karate e di arti marziali che lavora tutto l’anno con degli appuntamenti importanti. Inoltre abbiamo il centro federativo della Lega navale che aggrega una serie di campionati. Dal wind surf, alla vela, abbiamo le 100 Vele al porto turistico dove siamo oggi. Oltre a questo naturalmente gli sport di squadra, l’atletica, il gruppo delle Fiamme Gialle. Quindi come vede sul segmento sportivo lavoriamo tanto.\r\n\r\n«Ma c’è anche il risvolto culturale perché promuoviamo le ricchezze archeologiche della nostra città come Ostia Antica Portus che è il sito di età romana più vasto del mondo. All’interno del parco archeologico facciamo una grandissima programmazione di eventistica che stiamo cercando di promuovere al meglio.\r\n\r\n«Di fronte abbiamo il Borgo di Ostia Antica dell’alto Medioevo, con il castello di Giulio II e la torre michelangiolesca. Stiamo promuovendo tutto questo anche in funzione del grande Giubileo del 2025. Perché l’intento è di allargare l’interesse dei turisti anche verso aree che non sono al centro della capitale. Per questo motivo stiamo ragionando con Opera Romana Pellegrinaggi di mettere a sistema dei cammini di fede, nello specifico il Cammino di Sant’Agostino.\r\n\r\nNaturalmente il settore enogastronomico sorreggerà questi flussi».\r\n\r\n[gallery ids=\"457412,457413,457414,457415,457416,457417,457418,457419,457420\"]\r\n\r\n ","post_title":"Todho a Ostia. Assessore Caliendo: il primo passo verso l'ospitalità","post_date":"2023-12-04T14:15:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701699359000]}]}}