10 maggio 2021 10:58
Galleria Altido, nasce nel settembre del 2019 e si prepara ad accogliere di nuovo i suoi ospiti.
La struttura che fa parte di Altido, società specializzata nell’hospitality che vanta 1700 strutture in Europa, è stata acquisita da Alessandro e Federica Corona.
«La voglia di affacciarmi al mondo dell’hospitality e l’amore per la mia città mi hanno spinto a cogliere l’occasione unica di acquistare l’esclusivo aparthotel Galleria, in centro a Milano, luogo ideale per accogliere un business men e turisti che vogliono conoscere la città partendo proprio dal suo cuore: Galleria Vittorio Emanuele II», racconta Alessandro Corona, ceo & co-fondatore, insieme alla sorella Federica della singolare struttura.

Federica ed Alessandro Corona
E’ certamente una grande sfida ma anche l’opportunità di arricchire il mercato una formula innovativa: non è un hotel, non sono appartamenti ma il connubio tra i due.
Il self check in garantisce il distanziamento, si può accedere alla propria camera con il proprio smartphone, grazie a Vikey, azienda specializzata in soluzioni per alberghi e case vacanze, con l’app: ci si registra e si gestisce l’apertura delle porte di accesso alle 12 camere che si affacciano sulla Galleria.
Il sistema gestisce, oltre agli aspetti del check-in e del check-out, l’invio alla Questura dei documenti degli ospiti e il pagamento dei servizi di upselling.
Galleria Altido offre la colazione continentale inclusa nel prezzo della camera, presso l’elegante “Savini”, proprio accanto all’ingresso, il locale nato nel 1867 simbolo di eleganza e salotto di importanti incontri della storia meneghina. Oggi è possibile respirare il fascino e l’eleganza di un tempo gustando ottime colazioni e alta pasticceria.
Lo storico bar milanese ha studiato una proposta proprio per i clienti di Galleria sin nei minimi dettagli, compresa la mise en place.
Galleria Altido offre 10 camere e 2 suite, dai 27 ai 42 mq, arredate con attenzione, tra il classico e il moderno con cromatici eleganti, dal tortora al bronzo al blu polvere.
Ogni stanza ha una una connessione wi-fi ad alta velocità, cassaforte e un smart tv fino a 50’’; il frigo bar è gratuito e ogni camera è dotata di una “coffee station”.
Due sono le aree lounge, mentre la reception è a disposizione degli ospiti dalle 10 alle 18 30 con servizio di assistenza notturna.
Galleria Altido ha deciso di sostenere il FAI, Fondo Ambiente Italiano, aderendo al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor: gli ospiti di Galleria hanno la possibilità di accedere con una quota scontata ai beni e alle manifestazioni FAI.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sul progetto “MateraMare: Rural Wine Experience” con l'educational promosso dall’Ats Studio Risorse & le imprese partners per valorizzare l’offerta turistica ed enogastronomica integrata tra l’entroterra e la costa Ionica lucana.
In un intenso weekend tour operator, blogger e professionisti del turismo provenienti da Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia hanno potuto vivere un'esperienza immersiva tra storia millenaria, paesaggi rurali ed eccellenze enogastronomiche della Basilicata.
Le tappe hanno toccato la Masseria Dragone, dove si è tenuto un workshop introduttivo per presentare i valori e gli obiettivi del progetto, la Cripta del Peccato Originale, definita la "Cappella Sistina" delle Chiese Rupestri di Mater il Castello del Malconsiglio di Miglionico, il rione dirupo a Pisticci, i borghi autentici di Montalbano Jonico, e la riserva naturale dei Calanchi. Non sono mancati i momenti esperienziali, come “l’AperiVigna” tra i filari dei vigneti delle Cantine Crocco a Montalbano Jonico, la visita con degustazione alla cantina Fontanarosa vini di Scanzano Jonico. E per finire, i Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale Unesco e cuore pulsante della cultura lucana.
L'educational tour ha rappresentato l’evento conclusivo di un progetto di cooperazione territoriale, finanziato dal Feasr Basilicata Misura 16.3, che ha saputo coniugare turismo lento, consapevole e sostenibile con la promozione di un’identità territoriale forte, autentica e condivisa.
“MateraMare” rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale e di cooperazione tra enti, imprese e professionisti. Il network consolidato, quale risultato finale di progetto, rappresenta anche il punto di partenza per istituzioni locali ed operatori turistici, per continuare a lavorare alla definizione ed affermazione di un vero e proprio marchio d’area territoriale, materamare.com.
[post_title] => MateraMare: esperienze immersive per scoprire entroterra e costa Ionica lucana
[post_date] => 2025-06-20T13:23:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750425817000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493079
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro.
Saranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba.
Il Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività.
Il resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate.
All'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo.
Inoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti.
L’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare.
Tra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi.
Residences and Mansions
La componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata.
Alcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola.
[post_title] => Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba
[post_date] => 2025-06-20T11:45:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750419919000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492850
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.
«Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino».
Composta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero.
«Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli. Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo».
Questo progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta.
Con Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney.
[post_title] => Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur
[post_date] => 2025-06-18T10:12:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750241556000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492818
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta.
I voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali.
Ibiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia.
[post_title] => L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma
[post_date] => 2025-06-18T09:15:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750238119000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.
Tutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione "La Sportiva" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design.
Grandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.
La sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.
L'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.
Situato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.
Sul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.
A Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.
Per chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.
[post_title] => Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna
[post_date] => 2025-06-17T11:53:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161189000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492674
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.
«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».
[caption id="attachment_492683" align="alignleft" width="300"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]
Nato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.
Al progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».
Fondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».
A sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».
L’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».
Soddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».
Attraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.
[post_title] => True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale
[post_date] => 2025-06-16T11:36:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
[0] => dolomiti
[1] => true
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Dolomiti
[1] => True
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750073817000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.
L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.
Pratica inclusiva
Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.
La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.
Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.
[post_title] => Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All"
[post_date] => 2025-06-13T11:50:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749815437000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492588
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo 10 anni dalla creazione e registrazione del marchio Madagascarviaggi, Wimbi tour operator rilancia con una nuova veste grafica, tante informazioni aggiornate e ispirazioni per i viaggi in Madagascar. Sono stati inseriti nuovi programmi di tour con percorsi che partono da Nosy Be ed altri che partono da Antanarivo, mentre sono rimaste in programmazione le strutture promosse negli anni, come il Jardin Vanille (appena ristrutturato e con la nuova riapertura a luglio 2025), il Coral Noir ed il Nosy Be Hotel.
La scelta di Wimbi per le strutture Madagascarviaggi è sempre quella di piccoli resort boutique, confermando l’attenzione per la partnership con albergatori che rispettano la natura e la cultura del posto. gestire gli Sono stati aperti due uffici corrispondenti Madagascarviaggi: uno ad Antananarivo ed uno a Nosy Be, per arrivi e le assistenze, con staff parlante lingua italiana Wimbi per promuovere la nuova programmazione ha inserito un fam trip per le proprie agenzie partner e i propri promotori per il mese di ottobre 2025 in collaborazione con l’ente del turismo malgascio, con partenza da Roma. Per potersi iscrivere basta inviare una email ad info@madagascarviaggi.it
Per festeggiare l’evento è stata creata una promozione per tutte le agenzie di viaggio e sconti per individuali. In quest’ultimo caso lo sconto è di 200€ a coppia sui viaggi guidati in partenza da luglio a ottobre 2025 - Offerta valida per i primi 20 viaggiatori che prenotano entro il 30 giugno 2025. Applicabile su tutti i tour di minimo 10 giorni
[post_title] => Wimbi tour operator, nuova veste grafica per il sito Madagascarviaggi
[post_date] => 2025-06-13T11:23:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749813794000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels.
La struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.
Un 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.
La struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.
A disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.
La struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati.
Con questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.
[post_title] => Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa
[post_date] => 2025-06-11T13:58:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749650312000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nel cuore milano galleria altido smart boutique aparthotel"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":793,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul progetto “MateraMare: Rural Wine Experience” con l'educational promosso dall’Ats Studio Risorse & le imprese partners per valorizzare l’offerta turistica ed enogastronomica integrata tra l’entroterra e la costa Ionica lucana.\r\nIn un intenso weekend tour operator, blogger e professionisti del turismo provenienti da Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio e Puglia hanno potuto vivere un'esperienza immersiva tra storia millenaria, paesaggi rurali ed eccellenze enogastronomiche della Basilicata.\r\nLe tappe hanno toccato la Masseria Dragone, dove si è tenuto un workshop introduttivo per presentare i valori e gli obiettivi del progetto, la Cripta del Peccato Originale, definita la \"Cappella Sistina\" delle Chiese Rupestri di Mater il Castello del Malconsiglio di Miglionico, il rione dirupo a Pisticci, i borghi autentici di Montalbano Jonico, e la riserva naturale dei Calanchi. Non sono mancati i momenti esperienziali, come “l’AperiVigna” tra i filari dei vigneti delle Cantine Crocco a Montalbano Jonico, la visita con degustazione alla cantina Fontanarosa vini di Scanzano Jonico. E per finire, i Sassi di Matera, Patrimonio Mondiale Unesco e cuore pulsante della cultura lucana.\r\n\r\nL'educational tour ha rappresentato l’evento conclusivo di un progetto di cooperazione territoriale, finanziato dal Feasr Basilicata Misura 16.3, che ha saputo coniugare turismo lento, consapevole e sostenibile con la promozione di un’identità territoriale forte, autentica e condivisa.\r\n“MateraMare” rappresenta un modello virtuoso di marketing territoriale e di cooperazione tra enti, imprese e professionisti. Il network consolidato, quale risultato finale di progetto, rappresenta anche il punto di partenza per istituzioni locali ed operatori turistici, per continuare a lavorare alla definizione ed affermazione di un vero e proprio marchio d’area territoriale, materamare.com.\r\n ","post_title":"MateraMare: esperienze immersive per scoprire entroterra e costa Ionica lucana","post_date":"2025-06-20T13:23:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750425817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493079","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà pronto nel 2030 il nuovo progetto a firma Bulgari Hotels & Resorts ad Abu Dhabi: il Bulgari Resort & Mansions sorgerà su un'isola privata a forma di ferro di cavallo, con vista sul mare aperto da un lato e l’imponente palazzo presidenziale e lo skyline della città dall’altro.\r\n\r\nSaranno 60 le camere e suite, oltre a 30 ville, cui si affiancheranno 90 mansion di varie dimensioni immerse in un paesaggio curato nei minimi dettagli che unisce l’eleganza italiana alla tradizione araba. \r\n\r\nIl Bulgari Resort & Mansions Abu Dhabi andrà a ridefinire il paesaggio della città: un nuovo rifugio di lusso che estenderà la celebre corniche di Abu Dhabi e sarà accessibile o tramite un ponte appositamente costruito o via mare, garantendo un’esperienza di arrivo agevole e valorizzando il suo carattere di privacy ed esclusività. \r\n\r\nIl resort offrirà attività marine e sport acquatici, permettendo agli ospiti più esigenti di esplorare alcune delle spiagge e delle isole più incontaminate. \r\n\r\nAll'interno dell'edificio principale si troveranno le 60 camere distribuite su diversi livelli, tra cui 2 Bulgari Suite e una Bulgari Penthouse, oltre a 30 ville fronte mare, ciascuna dotata di piscina privata. La Bulgari Villa, con una superficie di 1.200 mq e cinque camere da letto, sarà immersa in un parco che conduce a una spiaggia privata con una piscina di 20 metri, e rappresenterà la pietra miliare di un nuovo livello di ospitalità nel mondo. \r\n\r\nInoltre, sarà disponibile un'ampia gamma di servizi di lusso dedicati al benessere, al tempo libero, all'intrattenimento e alla ristorazione, per garantire un'esperienza di lifestyle ricca e completa anche per gli ospiti più esigenti. \r\n\r\nL’edificio principale ospiterà Il Caffè, il ristorante casual italiano, la boutique Bulgari Dolci e La Galleria, un concept store con una selezione curata di articoli di designer locali e internazionali. All’interno della struttura non mancherà la Bulgari Spa, che si estende su 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia, tra cui una piscina da 25 metri, un centro fitness di 1.000 mq e una terrazza affacciata sul mare. \r\n\r\nTra gli altri luoghi iconici del resort si distinguono Il Ristorante - Niko Romito, che propone una cucina italiana contemporanea curata dallo chef italiano 3 stelle Michelin Niko Romito, l’esclusivo concept di ristorazione giapponese Hōseki, il ristorante La Spiaggia e il Bvlgari Bar. Sarà inoltre presente uno Yacht Club, dotato di una spiaggia privata, un programma di membership e un porto turistico con 40 posti barca. Infine, un’elegante sala da ballo sarà dedicata a eventi e ricevimenti esclusivi. \r\n\r\nResidences and Mansions \r\n\r\nLa componente residenziale del progetto comprenderà 90 ville private, con dimensioni che varieranno tra 1.650 e 2.500 mq, e 8 tenute, ciascuna con la propria spiaggia privata. \r\nAlcune ville avranno un proprio molo in grado di accogliere imbarcazioni fino a 25 metri di lunghezza, mentre altre si affacceranno sulla pittoresca insenatura interna dell’isola. ","post_title":"Bulgari Hotels: nuovo progetto ad Abu Dhabi, fra eleganza italiana e tradizione araba","post_date":"2025-06-20T11:45:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750419919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy è il primo complesso in Europa a fregiarsi del marchio internazionale: la struttura sorge nell'omonima località, lungo la Strada Regionale 26 in Valle d’Aosta, e aprirà ufficialmente il prossimo luglio, mentre le prenotazioni sono già avviate. La gestione operativa delle strutture, dalla promozione all’accoglienza, dalla manutenzione al customer care, è affidata a Halldis by Vita, storico operatore italiano nella gestione di proprietà per locazioni temporanee, acquisito da Castello Sgr nell’agosto 2024.\r\n\r\n«Quello dei serviced apartment rappresenta un segmento in forte espansione, che affianca e integra quello dell’hospitality tradizionale – commenta Giampiero Schiavo, amministratore delegato e direttore generale di Castello Sgr – La collaborazione con Marriott International è per noi un motivo di particolare soddisfazione e pone le premesse per un’opportunità di investimento dal grande potenziale nel mercato delle destinazioni turistiche più interessanti dell’arco alpino».\r\n\r\nComposta da 44 unità abitative di diversa metratura, dai monolocali ai pentalocali, Le Géant Apartments by Marriott Bonvoy offrirà un’esperienza residenziale di alto livello, arricchita da posti auto riservati, area wellness, palestra. Situata in pieno centro e di fronte agli impianti di risalita, la struttura si rivolge a una clientela nazionale e internazionale, che include coppie, famiglie e professionisti alla ricerca di un soggiorno che combini l’indipendenza e la privacy di un appartamento con i servizi selezionati di un contesto alberghiero.\r\n\r\n«Questa nuova struttura - afferma Michele Diamantini, ceo di Halldis by Vita - nasce per offrire un modo diverso di vivere la montagna, con spazi pensati per garantire comfort e funzionalità in ogni stagione. I servizi – dalla spa alla palestra, agli ambienti dedicati alle famiglie – sono progettati per adattarsi a stili di vita diversi. La vista sul Monte Bianco fa da cornice a un’esperienza che unisce qualità dell’accoglienza e attenzione ai dettagli. Un progetto che guarda al benessere delle persone, con soluzioni concrete e uno stile contemporaneo».\r\n\r\nQuesto progetto rappresenta anche un’opportunità strategica per il mercato immobiliare privato e istituzionale. All’interno del complesso è attivo un modello di residence a reddito, che consente a privati e investitori di acquistare unità immobiliari nella struttura, beneficiando di una rendita passiva costante e offrendo una soluzione chiavi in mano per chi desidera investire nel real estate senza occuparsi della gestione diretta.\r\n\r\nCon Le Géant, Courmayeur, Apartments by Marriott Bonvoy, Castello Sgr consolida così la propria presenza nella regione alpina, dove è già presente con l’hotel a 5 stelle Le Massif Hotel & Lodge di Courmayeur e, con Halldis by Vita, con una struttura gestita a Gressoney.","post_title":"Apartments by Marriott Bonvoy sbarca in Europa: apre a luglio Le Géant, Courmayeur","post_date":"2025-06-18T10:12:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750241556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su Ibiza per Aeroitalia che, da venerdì 11 luglio, aprirà nuovi collegamenti diretti per l’isola spagnola da Roma Fiumicino e Milano Malpensa, con due frequenze settimanali per ciascuna rotta.\r\nI voli da Roma opereranno ogni venerdì e lunedì mentre da Milano si partirà ogni martedì e sabato. Rotte pensate per chi cerca una vacanza all’insegna del sole, del mare e della libertà, con tariffe competitive e orari ideali.\r\nIbiza rappresenta il cuore dell’offerta internazionale Aeroitalia per la stagione estiva, all’interno di un network potenziato per soddisfare la domanda di traffico leisure nel picco stagionale. Le isole restano un focus strategico: proseguono i collegamenti con Catania, Palermo, Olbia e Cagliari, a cui si aggiungono le nuove tratte da Perugia verso Lamezia Terme e Olbia, e da Parma verso Olbia.","post_title":"L'estate di Aeroitalia fa rotta su Ibiza con voli da Milano Malpensa e Roma","post_date":"2025-06-18T09:15:19+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750238119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.\r\nTutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione \"La Sportiva\" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design. \r\n\r\nGrandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.\r\n\r\nLa sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.\r\n\r\nL'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.\r\n\r\nSituato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.\r\n\r\nSul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.\r\n\r\nA Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.\r\n\r\nPer chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna","post_date":"2025-06-17T11:53:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750161189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492674","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Puglia e la Sicilia, il format esperienziale di True approda sulle Dolomiti. La prima edizione di True Dolomites si è aperta ufficialmente a Bolzano, confermando la vocazione del progetto alla promozione b2b delle destinazioni italiane attraverso un modello di networking innovativo e immersivo, dedicato a buyer internazionali provenienti da Stati Uniti, Canada, America Latina, Australia e Giappone.\r\n\r\n«True non è una fiera tradizionale – ha spiegato Luigi De Santis, ceo di True – ma un format che punta a far vivere realmente la destinazione agli operatori, coinvolgendoli in incontri con strutture ricettive, esperienze sul territorio e contatti diretti con i protagonisti locali. Questo approccio si è rivelato estremamente efficace per generare risultati concreti in termini di vendite e presenze».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492683\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La conferenza stampa di presentazione di True Dolomites 2025[/caption]\r\n\r\nNato nel 2022 con l’obiettivo di promuovere la Puglia e poi la Sicilia, True Dolomites risponde oggi all’interesse crescente del trade internazionale per il territorio alpino, e in particolare per l’Alta Badia. L’evento si articola in tre fasi: un pre-fam trip (13-16 giugno), il main event in Alta Badia (16-19 giugno), e infine tre educational tour post-evento in Val Gardena, Bolzano e Plan de Corones.\r\n\r\nAl progetto ha collaborato fin dall’inizio Dream Beyond, partner strategico per la progettazione e la gestione delle esperienze sul territorio. «Uno degli aspetti più rilevanti di questo progetto – ha affermato Alia Radetti, fondatrice e ceo di Dream Beyond – è proprio quello di intercettare i nuovi flussi di turismo, in particolare quelli provenienti da mercati emergenti, e rispondere alle necessità di una clientela alto-spendente sempre più attenta e alla ricerca di esperienze particolari».\r\n\r\nFondamentale anche il supporto delle realtà locali. «Dopo tre anni di collaborazione con True, abbiamo creduto da subito nel valore di un format realmente diverso – ha dichiarato Stefano Noviello, development director di Castel Hörtenberg – capace di costruire un ponte concreto tra i buyer e il territorio, con l’obiettivo di superare la frammentazione che spesso caratterizza la percezione delle Dolomiti sui mercati internazionali».\r\n\r\nA sostenere con convinzione l’iniziativa anche Roberto Huber, director di Alta Badia: «L’evento si concentra sul miglioramento delle attività commerciali e di vendita, promuovendo il territorio e le sue eccellenze. In questo modo, puntiamo a rafforzare la presenza internazionale della nostra destinazione e a costruire relazioni di lungo periodo con gli operatori».\r\n\r\nL’appuntamento è stato accolto con entusiasmo anche dal territorio altoatesino. «Per noi è una grande opportunità – ha sottolineato Rolando Buratti, head of Bolzano Tourist Board – perché ci consente di aprire la destinazione a nuovi mercati e superare la dipendenza storica da Italia e Germania. Il nostro ufficio sales è nato solo sette anni fa e iniziative come True rappresentano una vetrina internazionale preziosa per far conoscere l’Alto Adige al trade estero».\r\n\r\nSoddisfazione condivisa anche dal mondo aviation. «True per noi è un partner importante – ha affermato Kathrin Bradlwarter, responsabile comunicazione di SkyAlps – perché condividiamo l’idea di un turismo che sia prima di tutto un’esperienza. Non siamo una compagnia low cost, offriamo un servizio di qualità e puntiamo molto su voli panoramici e di breve raggio ideali per il turismo incoming».\r\n\r\nAttraverso la partnership con realtà come Alta Badia Brand, Sky Alps, Prime Rent, Castel Hörtenberg, Gardena, Forestis, Adler e Dream Beyond, True Dolomites si propone dunque come catalizzatore di una nuova fase per il turismo delle Dolomiti, che guarda sempre più al mercato globale e al valore della relazione tra operatori, territorio e ospiti.","post_title":"True porta il suo format sulle Dolomiti: prima edizione per scoprire e vendere il territorio in chiave internazionale","post_date":"2025-06-16T11:36:57+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750073817000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.\r\n\r\n L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.\r\nPratica inclusiva\r\nPossono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.\r\nLa scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.\r\nRicca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.\r\n ","post_title":"Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\"","post_date":"2025-06-13T11:50:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492588","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 10 anni dalla creazione e registrazione del marchio Madagascarviaggi, Wimbi tour operator rilancia con una nuova veste grafica, tante informazioni aggiornate e ispirazioni per i viaggi in Madagascar. Sono stati inseriti nuovi programmi di tour con percorsi che partono da Nosy Be ed altri che partono da Antanarivo, mentre sono rimaste in programmazione le strutture promosse negli anni, come il Jardin Vanille (appena ristrutturato e con la nuova riapertura a luglio 2025), il Coral Noir ed il Nosy Be Hotel.\r\n\r\nLa scelta di Wimbi per le strutture Madagascarviaggi è sempre quella di piccoli resort boutique, confermando l’attenzione per la partnership con albergatori che rispettano la natura e la cultura del posto. gestire gli Sono stati aperti due uffici corrispondenti Madagascarviaggi: uno ad Antananarivo ed uno a Nosy Be, per arrivi e le assistenze, con staff parlante lingua italiana Wimbi per promuovere la nuova programmazione ha inserito un fam trip per le proprie agenzie partner e i propri promotori per il mese di ottobre 2025 in collaborazione con l’ente del turismo malgascio, con partenza da Roma. Per potersi iscrivere basta inviare una email ad info@madagascarviaggi.it\r\n\r\nPer festeggiare l’evento è stata creata una promozione per tutte le agenzie di viaggio e sconti per individuali. In quest’ultimo caso lo sconto è di 200€ a coppia sui viaggi guidati in partenza da luglio a ottobre 2025 - Offerta valida per i primi 20 viaggiatori che prenotano entro il 30 giugno 2025. Applicabile su tutti i tour di minimo 10 giorni","post_title":"Wimbi tour operator, nuova veste grafica per il sito Madagascarviaggi","post_date":"2025-06-13T11:23:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749813794000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels. \r\nLa struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.\r\nUn 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.\r\nLa struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.\r\nA disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.\r\n\r\nLa struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati. \r\nCon questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.\r\n \r\n ","post_title":"Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa","post_date":"2025-06-11T13:58:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749650312000]}]}}