15 settembre 2021 10:11

Marco Zardini
A Cortina d’Ampezzo, regina delle Dolomiti hanno le idee chiare.
La stagione estiva è stata abbastanza soddisfacente, c’è aria di ripresa e soprattutto c’è una grande voglia di rimediare alle due ultime stagioni invernali così deludenti per le chiusure forzate.
E’ chiaro e deciso il presidente di Cortina Skiworld, Marco Zardini: «Onestamente e con tutto quello che possiamo cercare di comprendere abbiamo perso due stagioni e il colmo della beffa è che quella dell’inverno passato ci è stata negata “in corsa”, ossia a impianti, personale e tutto quello che ruota intorno a questo mondo già avviati».
Non è che gli impianti di risalita siano un parco giochi: si tratta di una industria seria e che prevede grande impegno, investimenti, coscienza e attenzione alla sicurezza su ogni livello.
«Nonostante la situazione di pandemia ancora in corso, la stagione estiva ha portato buoni risultati – aggiunge Zardini – rilevanti flussi turistici nella località, con gli impianti aperti che hanno lavorato bene, soprattutto ad agosto. In generale, compatibilmente con le complessità del momento, possiamo dire di essere soddisfatti da questa stagione. Per quanto riguarda il prossimo inverno, condividiamo la scelta del green pass come strumento per potere sciare, consentendo così l’accesso agli impianti di risalita in tutta sicurezza. In questo modo si tutela la salute degli ospiti e dei cittadini, ma si tutela anche un intero comparto – quello degli impiantisti, dei rifugisti, degli operatori alberghieri e di tutte le categorie locali che lavorano nel mondo del turismo – per il quale l’idea di restare chiusi come lo scorso anno sarebbe assolutamente insostenibile».
Di sicuro regole certe come ad esempio avere la possibilità di concedere ski pass senza eccedere il termine del green pass agevolerebbe il lavoro degli impiantisti che si trovano anche a dover fare fronte al controllo, oltre ai vari oneri che si sono aggiunti per la emergenza sanitaria.
MT
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452761
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono oltre 60 gli itinerari Guiness Travel per il prossimo Capodanno, tutti prenotabili senza oscillazioni di prezzo. Con la promo Prenota prima, in scadenza il 30 settembre, ai viaggi in partenza in tutto il mese di dicembre si applicherà inoltre una riduzione dedicata. L’offerta è capillare e propone ai viaggiatori le soluzioni più varie: si va dai classici short break nelle capitali europee agli itinerari long haul al di qua e al di là dell’Equatore, passando per i circuiti di sette e otto giorni nel Vecchio continente.
Atmosfera natalizia, luminarie, piazze e viali vestiti a festa saranno per esempio lo scenario di destinazioni come Praga, Budapest, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Londra, Amsterdam e Vienna. Per chi ha più giorni a disposizione e non si vuole allontanare molto da casa, la proposta comprende il Portogallo (Gran Tour Portogallo e l’arcipelago di Madeira) e la Spagna (Tour Spagna, Spagna Del Nord, Tour Andalusia). Gli Itinerari Istanbul Prestige e Istanbul e Cappadocia regalano poi uno spaccato della Turchia, mentre Repubbliche Baltiche & Helsinki offre uno sguardo sui tre stati contigui e sulla capitale adagiata sul golfo di Finlandia.
Il richiamo degli States è soprattutto alimentato da New York e il suo Capodanno a Times Square, il più famoso del mondo. I tre itinerari Guiness alla scoperta della città (Special Capodanno, la Grande Mela e Prestige) prevedono un pernottamento presso il Marriott Marquis, situato nel cuore di Broadway. Atmosfere da Mille e una Notte e deserti d’inverno caratterizzano gli itinerari nel Vicino Oriente e in Maghreb. Sugli scudi la Giordania, con due proposte di viaggio (Gt Giordania Prestige e Regno dei Nabatei), l’Egitto, l’India (Tour Rajasthan Prestige e India - Triangolo d’Oro) , gli Emirati Arabi, il Marocco, l’Oman e la Tunisia.
Per chi invece vuole andare alla ricerca di destinazioni esotiche e clima ideale, la proposta sull’Estremo Oriente comprende il Vietnam e la Thailandia, nella doppia opzione Gran Tour e Thailandia & Mare, con soggiorno a Phuket. Infine, per gli amanti dell’Italia, sono disponibili due itinerari in Sicilia: i Luoghi di Montalbano e le attrazioni Top dell’isola del Sole.
[post_title] => Oltre 60 le partenze a Capodanno griffate Guiness Travel
[post_date] => 2023-09-26T09:54:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695722077000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452535
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452536" align="alignleft" width="300"] Ivan Artolli[/caption]
E' giunto ormai al quinto ciclo il progetto Mentor Me di Ehma Italia. Un programma formativo che individua i migliori talenti tra i giovani albergatori, distintisi per la loro emotional intelligence, leadership, empatia nei confronti di colleghi, collaboratori e clienti, per il ruolo di mentee. Ognuno di loro viene accompagnato da un mentor, socio Ehma, nella crescita e sviluppo personale e professionale. L’obiettivo, di grande attualità, è quello di motivarli a proseguire la carriera alberghiera.
Si tratta di un progetto in costante sviluppo: prima dell’inizio del quinto ciclo, dunque, in occasione della riunione autunnale di Ehma Italia a Stresa, dal 3 al 5 novembre presso il Grand Hotel des Iles Borromées, ci sarà una sessione di formazione dedicata ai mentor, per permettere loro di utilizzare tutti gli strumenti e le tecniche più aggiornate; la selezione dei mentor, dei mentee e il loro abbinamento è oggetto di grande attenzione; ciascun mentor avrà inoltre a disposizione un coach facente parte del comitato per assisterlo e consigliarlo in caso di necessità. Il comitato progetto Mentor Me della divisione italiana della European Hotel Managers Association, guidato da Ivan Artolli, è composto da Cristiano Cabutti, Roberto Cappelletto, Damiano De Crescenzo e Giuseppe Mariano, con la supervisione del delegato nazionale Ezio Indiani.
“Ritengo che l’attuale problema di carenza di personale nell’industria alberghiera dipenda da una mancanza di attrattiva della nostra professione, pur considerando gli sviluppi di carriera che essa offre - spiega lo stesso Artolli -. Per fortuna la passione e la motivazione del nostro personale, se ben inquadrato e seguito, rimane a un buon livello se paragonato ad altri paesi europei, dove le risorse sono più scarse e il livello qualitativo inferiore rispetto all’Italia”.
Il mentor con la sua esperienza riesce a vedere e apprezzare le qualità di un giovane più di quanto non riesca lui stesso. I benefici del percorso di mentoring per il mentee sono molteplici: il confronto costante con una grande fonte di informazioni, un aiuto a prefissarsi degli obiettivi raggiungibili, fare conoscenze interessanti, ricevere un importante riscontro da parte di un professionista con una lunga esperienza. Anche per il mentor il programma rappresenta un valore aggiunto: grazie al rapporto di fiducia che si crea con il mentee, il mentor riesce a entrare nella mentalità di un professionista più giovane di lui e in tal modo comprendere meglio la dinamica del pensiero, la sensibilità e le aspettative delle nuove generazioni.
[post_title] => Ehma Italia: giunge al quinto ciclo il progetto Mentor Me dedicato ai giovani talenti
[post_date] => 2023-09-21T12:16:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695298583000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive.
Secondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo.
Secondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt.
“La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”.
Traino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy.
[post_title] => La Catalogna promuove la propria offerta Mice
[post_date] => 2023-09-18T12:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695039417000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. "21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel".
L'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. "Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.
Gli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.
"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore".
[gallery ids="452271,452272,452273,452274,452275,452276"]
[post_title] => 21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo
[post_date] => 2023-09-18T10:21:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695032483000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452259
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori.
Il mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera.
Il manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno "registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto". In crescita anche il laod factor, "passato dal 78% del 2019 all’81%".
Boom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto mai attesi provenienti dalla Cina: "Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita".
[post_title] => Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa
[post_date] => 2023-09-18T09:29:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695029341000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una strategia antinflazione di successo, fatta di partenze garantite e prodotti vuoto-pieno, rafforzati dalla scelta di abbassare i margini privilegiando i volumi, di fronte a una domanda sostenuta. E' la formula con cui King Holidays ha affrontato il 2023, raggiungendo nei primi tre trimestri dell'anno risultati sopra le aspettative, sia in valore assoluto, sia in termini di crescita percentuale sul 2022.
"L’unico mese in lieve calo è stato agosto, caratterizzato anche da una incidenza maggiore di prenotazioni last minute rispetto ad altri periodi dell’anno - rivela il direttore commerciale, Roberto Minardi -. Il nostro obiettivo per il 2023 era quello di raggiungere i fatturati del 2019 e a oggi possiamo dire che siamo vicini, anche in considerazione del fatto che manca ancora un trimestre e la richiesta si mantiene forte. Al momento, le vendite degli individuali segnano un incremento del 70% rispetto al 2022, mentre i gruppi si attestano a +45% sull’anno scorso. Quanto alle destinazioni, sul mercato degli individuali si confermano trainanti i nostri storici cavalli di battaglia: Giordania, Marocco, Portogallo e Azzorre, Spagna, Malta e Turchia. Nel caso dei gruppi, si aggiungono Inghilterra, Scozia e molto lungo raggio: Stati Uniti, Giappone, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Emirati Arabi, Oman, Argentina, Perù, Brasile e Messico".
[post_title] => Minardi, King Holidays: 2023 sopra le aspettative grazie alle nostre strategie antinflazione
[post_date] => 2023-09-18T09:14:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695028469000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452125
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport.
La compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto "The Red Sea" e "Amaala" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea.
L'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.
L'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio.
"Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale".
In parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento.
[post_title] => Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport
[post_date] => 2023-09-14T10:05:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694685945000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.
Il Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.
L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.
Tutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.
"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.
[post_title] => Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale
[post_date] => 2023-09-13T12:28:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694608089000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kagi Maldives e Furaveri Island Resort & Spa sono le due proposte a 5 stelle di Gastaldi Holidays per una vacanza detox, a cellulari spenti e vista sulla barriera corallina e sulle notti stellate. Le Maldive sono infatti il rifugio da sempre ambito da chi desidera staccare la spina e immergersi nella natura, godendo dei piaceri più semplici: passeggiate sulla sabbia bianca, tuffi tra pesci multicolori e aperitivi al tramonto scrutando l’orizzonte.
A Malè Nord, a soli 15 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Velana, su un atollo di 40 mila metri quadrati e 691 metri di sabbia bianchissima sorge il Kagi Maldives: un resort consigliato da Gastaldi Holidays dove poter trascorrere momenti di profondo relax, riscoprendo i piccoli piaceri della vita. Qui le architetture maldiviane di pregio si sposano con un design contemporaneo, minimale e raffinato. Il benessere e la privacy sono garantiti e il servizio è attento e premuroso. Oltre ai tre ristoranti e ai tre bar, il fiore all’occhiello del resort è il centro benessere sospeso sul mare, che propone trattamenti olistici per ritrovare il ritmo e la riconnessione tra corpo, anima e mente.
Nell’atollo di Raa, a 45 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale, il to genovese propone invece il Furaveri Island Resort & Spa: un complesso di recente apertura realizzato nel pieno rispetto della natura. Immersa in giardini tropicali, la struttura dispone di sei tipologie di camere, due ristoranti e un bar. La spa offre un approccio olistico al benessere, lavorando su corpo, mente e spirito attraverso trattamenti d’ispirazione tradizionale asiatica e maldiviana abbinati a pratiche curative ayurvediche e alla cucina sana.
[post_title] => Gastaldi Holidays: vacanze detox al Kagi Maldives e al Furaveri Island
[post_date] => 2023-09-11T12:53:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694436807000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "marco zardini cortina skiworld non possiamo permetterci un altro anno chiusi dinverno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":150,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":683,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452761","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono oltre 60 gli itinerari Guiness Travel per il prossimo Capodanno, tutti prenotabili senza oscillazioni di prezzo. Con la promo Prenota prima, in scadenza il 30 settembre, ai viaggi in partenza in tutto il mese di dicembre si applicherà inoltre una riduzione dedicata. L’offerta è capillare e propone ai viaggiatori le soluzioni più varie: si va dai classici short break nelle capitali europee agli itinerari long haul al di qua e al di là dell’Equatore, passando per i circuiti di sette e otto giorni nel Vecchio continente.\r\n\r\nAtmosfera natalizia, luminarie, piazze e viali vestiti a festa saranno per esempio lo scenario di destinazioni come Praga, Budapest, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Londra, Amsterdam e Vienna. Per chi ha più giorni a disposizione e non si vuole allontanare molto da casa, la proposta comprende il Portogallo (Gran Tour Portogallo e l’arcipelago di Madeira) e la Spagna (Tour Spagna, Spagna Del Nord, Tour Andalusia). Gli Itinerari Istanbul Prestige e Istanbul e Cappadocia regalano poi uno spaccato della Turchia, mentre Repubbliche Baltiche & Helsinki offre uno sguardo sui tre stati contigui e sulla capitale adagiata sul golfo di Finlandia.\r\n\r\nIl richiamo degli States è soprattutto alimentato da New York e il suo Capodanno a Times Square, il più famoso del mondo. I tre itinerari Guiness alla scoperta della città (Special Capodanno, la Grande Mela e Prestige) prevedono un pernottamento presso il Marriott Marquis, situato nel cuore di Broadway. Atmosfere da Mille e una Notte e deserti d’inverno caratterizzano gli itinerari nel Vicino Oriente e in Maghreb. Sugli scudi la Giordania, con due proposte di viaggio (Gt Giordania Prestige e Regno dei Nabatei), l’Egitto, l’India (Tour Rajasthan Prestige e India - Triangolo d’Oro) , gli Emirati Arabi, il Marocco, l’Oman e la Tunisia.\r\n\r\nPer chi invece vuole andare alla ricerca di destinazioni esotiche e clima ideale, la proposta sull’Estremo Oriente comprende il Vietnam e la Thailandia, nella doppia opzione Gran Tour e Thailandia & Mare, con soggiorno a Phuket. Infine, per gli amanti dell’Italia, sono disponibili due itinerari in Sicilia: i Luoghi di Montalbano e le attrazioni Top dell’isola del Sole.","post_title":"Oltre 60 le partenze a Capodanno griffate Guiness Travel","post_date":"2023-09-26T09:54:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695722077000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452536\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivan Artolli[/caption]\r\n\r\nE' giunto ormai al quinto ciclo il progetto Mentor Me di Ehma Italia. Un programma formativo che individua i migliori talenti tra i giovani albergatori, distintisi per la loro emotional intelligence, leadership, empatia nei confronti di colleghi, collaboratori e clienti, per il ruolo di mentee. Ognuno di loro viene accompagnato da un mentor, socio Ehma, nella crescita e sviluppo personale e professionale. L’obiettivo, di grande attualità, è quello di motivarli a proseguire la carriera alberghiera.\r\n\r\nSi tratta di un progetto in costante sviluppo: prima dell’inizio del quinto ciclo, dunque, in occasione della riunione autunnale di Ehma Italia a Stresa, dal 3 al 5 novembre presso il Grand Hotel des Iles Borromées, ci sarà una sessione di formazione dedicata ai mentor, per permettere loro di utilizzare tutti gli strumenti e le tecniche più aggiornate; la selezione dei mentor, dei mentee e il loro abbinamento è oggetto di grande attenzione; ciascun mentor avrà inoltre a disposizione un coach facente parte del comitato per assisterlo e consigliarlo in caso di necessità. Il comitato progetto Mentor Me della divisione italiana della European Hotel Managers Association, guidato da Ivan Artolli, è composto da Cristiano Cabutti, Roberto Cappelletto, Damiano De Crescenzo e Giuseppe Mariano, con la supervisione del delegato nazionale Ezio Indiani.\r\n\r\n“Ritengo che l’attuale problema di carenza di personale nell’industria alberghiera dipenda da una mancanza di attrattiva della nostra professione, pur considerando gli sviluppi di carriera che essa offre - spiega lo stesso Artolli -. Per fortuna la passione e la motivazione del nostro personale, se ben inquadrato e seguito, rimane a un buon livello se paragonato ad altri paesi europei, dove le risorse sono più scarse e il livello qualitativo inferiore rispetto all’Italia”.\r\n\r\nIl mentor con la sua esperienza riesce a vedere e apprezzare le qualità di un giovane più di quanto non riesca lui stesso. I benefici del percorso di mentoring per il mentee sono molteplici: il confronto costante con una grande fonte di informazioni, un aiuto a prefissarsi degli obiettivi raggiungibili, fare conoscenze interessanti, ricevere un importante riscontro da parte di un professionista con una lunga esperienza. Anche per il mentor il programma rappresenta un valore aggiunto: grazie al rapporto di fiducia che si crea con il mentee, il mentor riesce a entrare nella mentalità di un professionista più giovane di lui e in tal modo comprendere meglio la dinamica del pensiero, la sensibilità e le aspettative delle nuove generazioni.","post_title":"Ehma Italia: giunge al quinto ciclo il progetto Mentor Me dedicato ai giovani talenti","post_date":"2023-09-21T12:16:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695298583000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Catalogna diventa un polo di attrazione per il settore Mice. Ottime infrastrutture, varietà di spazi, ambienti ricercati, servizi personalizzati altamente qualificati, un’offerta enogastronomica ricercata e varia, professionalità e spirito imprenditoriale, oltre alla lunga e consolidata offerta turistica, sono solo alcuni dei plus della regione spagnola che ne fanno una destinazione ideale per l’organizzazione di meeting, congressi, convention e viaggi incentive.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal Catalunya Convention Bureau (Ccb), l’Italia è al quinto posto per afflusso di presenze bt e Mice in Catalogna, con 75.600 italiani registrati tra gennaio e luglio 2023 (pari al 10,7% del totale del Business Travel internazionale– 708.600 passeggeri), con una spesa totale da parte degli italiani di 45,8 milioni di euro, sempre nello stesso periodo.\r\n\r\nSecondo il rapporto Icca 2022 (International Congress & Conventions Association), Barcellona si colloca al quarto posto nella top ten delle città più gettonate a livello internazionale dal Mice e dal bt.\r\n\r\n“La Catalogna è al passo con gli eventi internazionali più importanti per i professionisti di un settore che si sta rapidamente muovendo verso l’elettrificazione dei motori e l’emergere di nuove esperienze di mobilità condivisa – afferma Marta Teixidor, direttrice dell’Ente per il Turismo della Catalogna –. È anche un punto di riferimento europeo nei campi dell’innovazione, della creatività e del design e in termini di capacità dinamica e imprenditoriale del suo tessuto produttivo e imprenditoriale, il che contribuisce a spiegare la sua reputazione nel mondo automobilistico e il successo delle iniziative che ospita come regione di grandi eventi”.\r\n\r\nTraino del comparto Mice catalano, è la Fira de Barcelona che ha chiuso la prima metà dell’anno rafforzando il proprio posizionamento internazionale quale sede di mostre e congressi tecnologici di alto profilo. Dal 7 al 9 novembre, arriverà Smart City Expo World Congress, l’imperdibile evento internazionale sulle città e le soluzioni urbane intelligenti organizzato dalla Fira de Barcelona, che quest’anno prevede di riunire più di 1.000 espositori e 25.000 visitatori professionali, insieme a Tomorrow Mobility World Congress, il salone che promuove la progettazione e l’adozione di nuovi modelli di mobilità urbana sostenibile e l’Eit Urban Mobility. Non da ultimo, Tomorrow Building, sull’innovazione nelle costruzioni e Tomorrow Oceans, convegno sulla blue economy.","post_title":"La Catalogna promuove la propria offerta Mice","post_date":"2023-09-18T12:16:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695039417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il progetto imprenditoriale ideato da Alessandro e Mauro Benetton sbarca sui Navigli con una nuova struttura di design a 4 stelle. \"21 House of Stories nasce dalla convinzione che l'ospitalità ibrida abbia la capacità di contaminare in maniera positiva, attraverso valori quali la socialità, la creatività e l'innovazione. - spiega il managing director Nicola Accurso –. Dopo aver aperto tre anni fa in Città Studi a Milano, oggi vogliamo incarnare in maniera piena la versione contemporanea della nostra idea del lifestyle italiano. Un’interpretazione meno classica che richiama la bellezza e la convivialità, anche nell'ospitalità ibrida dove, accanto all’hotel, ci sono altri tipi di servizi e dove i visitatori incontrano i townster, i cittadini della zona, che condividono con loro gli spazi di coworking, partecipano agli eventi e frequentano i locali dell’hotel\".\r\n\r\nL'hotel è dotato di 104 camere, divise in quattro tipologie. \"Abbiamo usato un linguaggio degli arredi coerente e colorato con spazi inattesi e duttili, dove il letto può essere soppalcato o a scomparsa, dove anche l’area fitness viene nascosta dalla boiserie e dove la camera può trasformarsi in uno spazio per eventi\", prosegue Accurso. Una duttilità che si incontra sin dall’ingresso dell’hotel, accedendo a un'unica grande area comunicante di oltre 400 metri quadrati, che si trasforma a seconda delle esigenze, ospitando eventi pubblici e privati, offrendo una vasta area di coworking e trasformandosi la sera in un locale affacciato sui Navigli e sulla vita del quartiere.\r\n\r\nGli oltre mille mq di spazi esterni arredati in stile mediterraneo includono giardini, terrazze segrete e due ampie terrazze panoramiche, al settimo e all'ottavo piano, chiamate I Mirador, che sono sky-bar e ristorante. Dedicate al cliente-hotel durante il giorno, dalle 19 diventano un luogo diverso, aperto alla città, da cui lo sguardo spazia a 360 gradi su Milano Sud. Proprio la comunicazione sui social ha decretato il successo de I Mirador, che sono quasi sold-out da oggi a fine ottobre. Anche l’hotel ha ottimi tassi di occupazione in vista di kermesse come la settimana della Moda di Milano. 21 House of Stories ospita poi il bistrot Domenica, dedicato alla convivialità e alla condivisione e ispirato alle atmosfere della domenica italiana con famiglia e amici, con una speciale lista drink.\r\n\r\n\"Oltre all’hotel e alla parte ristorativa, l’altra parte fondamentale della nostra ospitalità ibrida è quella legata agli eventi - conclude Accurso -, che realizziamo affittando lo spazio al cliente o producendo noi stessi momenti di incontro aperti al pubblico. Il nostro palco affacciato sulla Darsena ospita concerti e talk. Lavoriamo con il mondo delle adv, dei to e riteniamo molto importante il ruolo che svolgono nell’organizzazione del viaggio. Lavoriamo con loro con un diverso approccio di distribuzione, quindi sull’online e senza tariffe fisse. Con lo scopo di dare valore\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452271,452272,452273,452274,452275,452276\"]","post_title":"21 House of Stories apre sui Navigli per raccontare il lifestyle italiano contemporaneo","post_date":"2023-09-18T10:21:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695032483000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452259","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' nettamente positivo il bilancio estivo per gli aeroporti di Milano, che sembrano uscire indenni da eventuali ricadute del caro voli sulle decisioni dei viaggiatori. \r\n\r\nIl mese di luglio aveva già raggiunto numeri superiori a quelli dello stesso mese 2019, e anche agosto ha registrato una crescita del +3%: a svelare il trend di Malpensa e Linate è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti in un'intervista al Corriere della Sera. \r\n\r\nIl manager sottolinea come dopo un primo recupero nella summer 2022 del traffico di corto e medio raggio, soprattutto grazie alle low cost, quest'anno \"registriamo il rimbalzo del lungo raggio passato dal -30% di gennaio al -8% di agosto\". In crescita anche il laod factor, \"passato dal 78% del 2019 all’81%\".\r\nBoom di riempimento per le rotte di lungo raggio verso le Americhe, da Chicago a San Paolo, rispettivamente con un 90% e un 95%, ma il recupero è tangibile anche sui collegamenti dall'Asia e da quelli quanto mai attesi provenienti dalla Cina: \"Il traffico di agosto tra Malpensa e la Cina ha chiuso con un +8% sul 2019. A ottobre passeremo da tre rotte e due compagnie a sei rotte dirette e quattro aviolinee. E non è finita\".\r\n\r\n","post_title":"Milano Malpensa ritrova la crescita sul lungo raggio. Cina inclusa","post_date":"2023-09-18T09:29:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695029341000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una strategia antinflazione di successo, fatta di partenze garantite e prodotti vuoto-pieno, rafforzati dalla scelta di abbassare i margini privilegiando i volumi, di fronte a una domanda sostenuta. E' la formula con cui King Holidays ha affrontato il 2023, raggiungendo nei primi tre trimestri dell'anno risultati sopra le aspettative, sia in valore assoluto, sia in termini di crescita percentuale sul 2022.\r\n\r\n\"L’unico mese in lieve calo è stato agosto, caratterizzato anche da una incidenza maggiore di prenotazioni last minute rispetto ad altri periodi dell’anno - rivela il direttore commerciale, Roberto Minardi -. Il nostro obiettivo per il 2023 era quello di raggiungere i fatturati del 2019 e a oggi possiamo dire che siamo vicini, anche in considerazione del fatto che manca ancora un trimestre e la richiesta si mantiene forte. Al momento, le vendite degli individuali segnano un incremento del 70% rispetto al 2022, mentre i gruppi si attestano a +45% sull’anno scorso. Quanto alle destinazioni, sul mercato degli individuali si confermano trainanti i nostri storici cavalli di battaglia: Giordania, Marocco, Portogallo e Azzorre, Spagna, Malta e Turchia. Nel caso dei gruppi, si aggiungono Inghilterra, Scozia e molto lungo raggio: Stati Uniti, Giappone, Thailandia, Vietnam, Cambogia, Emirati Arabi, Oman, Argentina, Perù, Brasile e Messico\".","post_title":"Minardi, King Holidays: 2023 sopra le aspettative grazie alle nostre strategie antinflazione","post_date":"2023-09-18T09:14:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695028469000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia si appresta a intestarsi un nuovo primato, quando cioè diventerà la prima compagnia aerea a operare sul nuovo Red Sea International Airport.\r\n\r\nLa compagnia aerea saudita ha infatti siglato un memorandum of understanding con Red Sea Global - sviluppatore del mega-progetto \"The Red Sea\" e \"Amaala\" - e daa International, società di gestione del Red Sea International per l'apertura di voli regolari di linea.\r\n\r\nL'inaugurazione del nuovo scalo è prevista per quest'anno: inizialmente sarà aperto ai voli nazionali da e verso Riyadh e successivamente Jeddah, prima di ampliare il network ai collegamenti internazionali, a partire dal 2024.\r\n\r\n \r\n\r\nL'aeroporto sta inoltre valutando la possibilità di impiegare aerei elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti come eVTOL, per ridurre le emissioni di carbonio.\r\n\r\n\"Il contributo di Saudia alla Vision 2030 è quello di essere un facilitatore nel raggiungimento degli obiettivi dei giga-progetti, e il nostro coinvolgimento come prima compagnia aerea a operare da e per il Red Sea International Airport è una fonte di orgoglio per tutti noi - ha dichiarato Ibrahim Koshy, ceo di Saudia -. Questo accordo rafforzerà la nostra posizione nel Regno e ci permetterà di collaborare con Rsg e daa International per incrementare il turismo e migliorare la posizione del Paese nell'ambito dell'aviazione internazionale\".\r\n\r\n \r\n\r\nIn parallelo al debutto dello scalo aeroportuale, sempre per quest'anno è prevista anche l'inaugurazione di tre resort del progetto Red Sea. Altri 13 hotel apriranno nell'ambito della prima fase e, una volta completata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8.000 camere d'albergo e più di 1.000 proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, attività di intrattenimento.","post_title":"Saudia diverrà la prima compagnia a operare dal nuovo Red Sea International Airport","post_date":"2023-09-14T10:05:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694685945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.\r\n\r\nIl Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.\r\n\r\nL'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.\r\n\r\nAlla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.\r\n\r\nTutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.\r\n\r\n\"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti\" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.\r\n ","post_title":"Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale","post_date":"2023-09-13T12:28:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694608089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kagi Maldives e Furaveri Island Resort & Spa sono le due proposte a 5 stelle di Gastaldi Holidays per una vacanza detox, a cellulari spenti e vista sulla barriera corallina e sulle notti stellate. Le Maldive sono infatti il rifugio da sempre ambito da chi desidera staccare la spina e immergersi nella natura, godendo dei piaceri più semplici: passeggiate sulla sabbia bianca, tuffi tra pesci multicolori e aperitivi al tramonto scrutando l’orizzonte.\r\n\r\nA Malè Nord, a soli 15 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Velana, su un atollo di 40 mila metri quadrati e 691 metri di sabbia bianchissima sorge il Kagi Maldives: un resort consigliato da Gastaldi Holidays dove poter trascorrere momenti di profondo relax, riscoprendo i piccoli piaceri della vita. Qui le architetture maldiviane di pregio si sposano con un design contemporaneo, minimale e raffinato. Il benessere e la privacy sono garantiti e il servizio è attento e premuroso. Oltre ai tre ristoranti e ai tre bar, il fiore all’occhiello del resort è il centro benessere sospeso sul mare, che propone trattamenti olistici per ritrovare il ritmo e la riconnessione tra corpo, anima e mente.\r\n\r\nNell’atollo di Raa, a 45 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale, il to genovese propone invece il Furaveri Island Resort & Spa: un complesso di recente apertura realizzato nel pieno rispetto della natura. Immersa in giardini tropicali, la struttura dispone di sei tipologie di camere, due ristoranti e un bar. La spa offre un approccio olistico al benessere, lavorando su corpo, mente e spirito attraverso trattamenti d’ispirazione tradizionale asiatica e maldiviana abbinati a pratiche curative ayurvediche e alla cucina sana.\r\n\r\n ","post_title":"Gastaldi Holidays: vacanze detox al Kagi Maldives e al Furaveri Island","post_date":"2023-09-11T12:53:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694436807000]}]}}