8 July 2025

I Like Parma, dal 2 al 3 marzo itinerari alla scoperta del territorio e degli autori

[ 0 ]

Una Parma da scoprire leggendo: sabato 2 e domenica 3 marzo 2024, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma organizza “I like Parma. Un patrimonio da vivere”.

L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, sarà dedicato al territorio e alle opere letterarie di autori parmigiani (e non solo) che lo raccontano. Sono sette i luoghi cardine aperti in via eccezionale per questa edizione: la Chiesa e Convento della Santissima Annunziata; la Sala del Bacio di Palazzo Ducale coi suoi bellissimi affreschi; la Fondazione Bertolucci; il Convitto Maria Luigia; il Torrione Visconteo; la Corale Verdi, infine sarà aperto per la prima volta l’Archivio Storico Comunale, che metterà in mostra importanti documenti: dalla cartografia storica ai cimeli risorgimentali, dalle poesie dialettali alle fotografie della Parma di un tempo. Le visite ai luoghi, saranno anche arricchite da letture di brani letterari dedicati alla città e ai personaggi che ne hanno fatto la storia, da Renzo Pezzani, a Matteo Maria Boiardo, da Attilio Bertolucci, alla corrispondenza tra Cesare Zavattini e Giovannino Guareschi, da Bruno Barilli fino a Fra’ Salimbene.

Grazie al ricco programma di aperture straordinarie e gratuite di palazzi, chiese e monumenti e percorsi guidati, insieme a mostre e musei visitabili con ingresso speciale per l’occasione, il pubblico potrà immergersi nel patrimonio storico di Parma. Un weekend quindi tra storia, arte e letteratura alla scoperta di luoghi e personaggi raccontati attraverso significative e curiose pagine d’autore. Un’occasione, con “I like Parma”, per scoprire la città dal Medioevo ad oggi: tra scrittori e poeti, sfogliando una storia che si legge come un romanzo. 

Non poteva non ricordare, nella sua “Cronica”, Parma: Fra Salimbene de Adam, è famoso per essere stato uno dei più importanti cronisti medievali nelle case dove oggi si trova il Palazzo Dalla Rosa Prati, a fianco del Battistero dove venne battezzato nel 1221.

Ed è una sorpresa scoprire che poco distante visse il Petrarca. Imboccando Borgo del Correggio, si trova proprio la via a lui dedicata. Parma fu per il poeta luogo privilegiato di ritiro, qui vive per 10 anni dal 1341; qui viene a sapere della morte dell’amata Laura, qui scrive tra le più belle poesie del Canzoniere. Abitava in corrispondenza del civico 9 e sopra il balcone del primo piano è visibile ancora oggi una lapide con un piccolo busto.

Proseguendo alla scoperta di Parma, di poeta in poeta, con un salto cronologico di 5 secoli ci si ritrova in Oltretorrente, attraversando il torrente Parma dal Ponte di Mezzo alla scoperta di Renzo Pezzani, che ha scritto volumi di letture per bambini e per le scuole elementari, poesie in lingua e in dialetto parmigiano, testi per opere musicali.

Ma Parma è anche protagonista della vita letteraria e culturale del Novecento italiano. 

“Nel cuore di Parma c’è un palcoscenico”, così amava ripetere Alberto Bevilacqua a proposito della sua città natale, fonte inesauribile di ispirazione per la sua produzione letteraria e cinematografica. Autore di romanzi, poeta, regista, molti dei suoi libri sono ambientati a Parma. 

Un inviato molto speciale è stato Luca Goldoni, giornalista e scrittore, una carriera da grande viaggiatore e acuto osservatore di costume. E tra i molti personaggi di cui si appassionò, un posto speciale lo riservò alla sua concittadina Maria Luigia d’Austria, duchessa e moglie di Napoleone

Uno dei maggiori poeti italiani del ‘900 e figura centrale nella tradizione letteraria della città, è stato Attilio Bertolucci (padre dei registi Giuseppe e Bernardo), e spesso Parma ed il parmense sono fonte di ispirazione, come la casa, dove amava rifugiarsi con la famiglia.

Bertolucci fu grande amico di Cesare Zavattini (una delle figure più significative del secolo, cui si devono libri come “I poveri sono matti”, “Io sono il diavolo” e film indimenticabili come “Sciuscià” e “Ladri di biciclette”) e che, nonostante i natali in quel di Luzzara vicino a Reggio Emilia, fu molto legato alla città ducale dove strinse anche un profondo rapporto di amicizia con Giovannino Guareschi.

Guareschi porta alla scoperta della Bassa parmense, patria dello scrittore e giornalista, papà di Don Camillo e Peppone e proprio qui ha ambientato il “Mondo piccolo” di quei racconti inseriti in quella “fettaccia di terra che sta tra il Po e l’Appennino”.

 

 

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494025 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.   Con una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social. Nel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi.  [post_title] => Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale [post_date] => 2025-07-07T13:11:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751893869000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494017 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.   Una due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi. L’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata. Si comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv. Il 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento.  La sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”. Una serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa. «Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio». «La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura». Sempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.   [post_title] => Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri [post_date] => 2025-07-07T12:45:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751892344000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493857 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi. È il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione. Tutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale. Non solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals Il cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale. Cloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione. Spazi espositivi e design Fin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni. [gallery size="medium" ids="493862,493863,493864"] Tra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città. A questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile». Gli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico. [gallery columns="2" ids="493865,493866"] Kerten Hospitality Kerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti. «Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità». [post_title] => Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality [post_date] => 2025-07-03T18:03:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751565802000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493818 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_382236" align="alignleft" width="300"] Un villaggio Club del Sole[/caption] Una vacanza all’aria aperta, immersi nella natura, a 1 euro a notte? In occasione della Giornata mondiale del campeggio, Club del Sole – leader italiano dell’hospitality open-air – lancia la promozione “Full + Camping + Life = 1 euro”: un invito a scoprire in prima persona l’essenza del campeggio contemporaneo attraverso l’esperienza Full Life Holidays, il format che ha rivoluzionato il concetto di vacanza all’aria aperta unendo comfort e natura in un equilibrio perfetto. Fino al 20 luglio 2025, sarà possibile soggiornare in piazzola a solo 1 euro a notte, nelle strutture aderenti del Gruppo, versando esclusivamente la quota per le persone soggiornanti. Dalle coste alle montagne, Club del Sole invita tutti gli appassionati dell’open air a riscoprire il piacere di una vacanza autentica, fra paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, escursioni in bicicletta e servizi dog-friendly.   I Villaggi coinvolti nella promozione: Trentino Alto-Adige Due nuove acquisizioni del Gruppo: Due Laghi Levico Family Collection, struttura affacciata sulle acque cristalline del Lago di Levico e Val di Fiemme Easy Camping Village, dove paesaggi mozzafiato, boschi di pini, larici secolari e le maestose Dolomiti fanno da cornice. Friuli Venezia-Giulia Marina Julia Family Collection, con il suo iconico parco acquatico e il nuovo parco avventura Julia Adventures e Tenuta Primero Grado Family Collection, immerso nella laguna di Grado. Qui l’esperienza si arricchisce con Primero Splash Bay, un grande parco divertimenti sul mare, e le esclusive Waterdream, case galleggianti che offrono un soggiorno unico sull’acqua, tra libertà, comfort e natura. Emilia-Romagna Marina Romea Easy Camping Village e Rivaverde Easy Camping Village, sui Lidi di Ravenna, Adriatico Cervia Easy Camping Village, nel cuore della riviera romagnola e Spina Family Collection, immerso nella natura del Delta del Po, sede anche del parco avventura Spina Adventures. Toscana e Abruzzo Viareggio Family Collection, per chi ama la Versilia, e Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village, sulla Costa Teramana, ideale per vacanze tra sport, relax e convivialità. Il Villaggio, di recente acquisizione, offre tanti servizi pet-friendly: piscina dedicata, parco giochi e dog spray park. L’offerta è valida solo per le piazzole standard delle strutture indicate e prevede il pagamento della quota per le persone soggiornanti. Verificare sempre  la disponibilità sul sito www.clubdelsole.com per poter godere delle Full Life Holidays firmate Club del Sole. [post_title] => Club del Sole: lancia "Full + Camping + Life = 1 euro” per la Giornata mondiale del campeggio [post_date] => 2025-07-03T11:53:56+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751543636000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493688 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riflettori puntati sul Giro del Mondo 2026 per Costa Crociere, che vedrà protagonista Costa Serena con un itinerario inedito di 66 giorni che attraversa tre continenti - Asia, Oceania e Sud America -, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isola. La partenza è prevista il 18 ottobre 2026 da Tokyo, con arrivo a Buenos Aires il 22 dicembre successivo. Il viaggio inizierà tra le meraviglie dell’Estremo Oriente, dove i passeggeri potranno esplorare Tokyo, Keelung dove scoprire il fascino di Taipei, Hong Kong e ancora Filippine e Bali. In Australia, si farà tappa a Sydney, Brisbane e Cairns per poi attraversare il Pacifico alla volta di isole da sogno come Nouméa, Lifou, Suva, Tonga, Rarotonga e Tahiti. Il viaggio si concluderà in Sud America, tra i paesaggi spettacolari della Patagonia e della Terra del Fuoco, con Santiago del Cile, Valparaíso e Viña del Mar e Ushuaia, dove è prevista una overnight per esplorare la città più australe del pianeta. A Puerto Madryn, infine, si avrà l’opportunità di assistere all’avvistamento di balene e pinguini. Il Giro del Mondo di Costa Serena sarà disponibile anche in tre segmenti acquistabili separatamente: Tokyo-Sydney (26 giorni); Sydney-San Antonio (Santiago) (27 giorni) e San Antonio- Buenos Aires (15 giorni). Ogni segmento include una selezione di tour pensati per valorizzare le tappe più iconiche del viaggio, offrendo esperienze autentiche e memorabili. «Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, ampliamo ulteriormente la nostra offerta con un itinerario unico nel suo genere: partendo dal Giappone invece che dall’Europa, arricchiamo molto la traversata tra Oriente e Sud America passando per l’Oceania - spiega Luigi Stefanelli, vice president worldwide sales di Costa Crociere -. Dopo le innovazioni su itinerari di durata minore, come l’introduzione di ‘fly&cruise’ su Canarie o da Hong Kong, per l’inverno 2026-2027 introduciamo innovazione anche sulle crociere più iconiche come il Giro del Mondo e con Serena rendiamo complementare l'offerta partendo da Tokyo e sbarcando a Buenos Aires prevedendo scali diversi. Questo itinerario rappresenta un invito a vivere la meraviglia del mondo in modo profondo e autentico, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’, per offrire ai nostri ospiti non solo una crociera, ma un viaggio esperienziale fatto di emozioni, scoperte e momenti irripetibili, accompagnati dalla qualità e dall’ospitalità che da sempre ci caratterizzano». [post_title] => Il Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena: un inedito itinerario fra Asia, Oceania e Sud America [post_date] => 2025-07-02T10:09:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751450964000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Si terrà a Roma il 17 e 18 luglio, su iniziativa italiana, il primo forum Italia-Balcani sul turismo. "Il forum permetterà di definire una strategia per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e le Nazioni della regione balcanica e adriatico-ionica attraverso il turismo - ha commentato il ministro del turismo, Daniela Santanchè.   "In particolare, ci concentreremo sulla valorizzazione delle potenzialità e complementarità delle rispettive destinazioni, mettendo in rete le iniziative già attivate a livello regionale e identificando nuove linee di azione congiunte in sinergia tra istituzioni, mondo imprenditoriale e attori del settore.   Il forum offrirà uno spazio di confronto su esperienze, strategie di promozione e opportunità di investimento, confermando il ruolo del turismo come ponte di reciproca conoscenza, sviluppo economico e sociale, e veicolo di pace.”  [post_title] => Dal 17 al 18 luglio a Roma il primo forum Italia-Balcani sul turismo [post_date] => 2025-07-01T13:18:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751375925000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493566 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo mezzi di trasporto sul mare per raggiungere Corsica, Sardegna e Baleari ma veri e propri laboratori galleggianti per osservare e difendere, attraverso specifiche azioni e progetti, il nostro mare. Le navi gialle e blu di Corsica Sardinia Ferries solcano il mare dal 1968 e da molto tempo sono impegnate a preservare l’ecosistema e la biodiversità marina. Un’attenzione continua e costante che si rivela in tante attività portate avanti in collaborazione con enti di ricerca, attività che rientrano nell’ampio eco programma della compagnia: Yellow Cares. Con la partecipazione alla diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di ISPRA, Fondazione Cima, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean, Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca. I ricercatori imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos. Il progetto, coordinato da ISPRA, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area. Durante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea. Da tre anni questa attività fa parte di un Progetto europeo: il Life CONCEPTU MARIS, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto. “I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata”. Di fatto ad oggi tutto il settore della navigazione si sta adeguando ad osservare una serie di regole per ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries seguono una formazione continua sulle specie e la biodiversità. “Ma se è vero che c’è sempre stata la consapevolezza dell’impatto della navigazione – aggiunge Tepsich – è anche vero che è mancata la stessa consapevolezza sul cambiamento climatico che interessa il mare , del quale si parla forse da due anni. Ad oggi la temperatura del Mar Ligure è aumentata di 5 gradi, ma attualmente non sappiamo ancora quali saranno gli scenari futuri. Ci limitiamo per ora ad evidenziare che il cambiamento è in atto ed è anche molto veloce”. L’acqua occupa la maggior parte del pianeta, ma l’uomo vive sulla terra, infatti la maggior parte dell’inquinamento viene dalla terra e poi di conseguenza interessa il mare. Non solo, ma l’incidenza della navigazione sulla salute del mare e dell’ambiente è irrisoria se paragonata ad altre forme di inquinamento. Questo non vuol dire che l’attenzione non deve essere alta. Proprio per questo le compagnie di navigazione stanno investendo a 360 gradi con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico Corsica Sardinia Ferries, grazie alle best practice dell’eco navigazione, è riuscita tra il 2018 e il 2023 a ridurre le emissioni di CO2 del 18%. “Continuiamo a monitorare il cambiamento – conclude Tepsich – Lo studio iniziato nel 2007 ad oggi rappresenta la serie storica più lunga che ci consente di avere a disposizione un pool di dati, importanti per un settore, come quello del mare aperto, decisamente scoperto da questo punto di vista”. [post_title] => Corsica Sardinia Ferries: osservare e proteggere il mare con l’eco programma Yellow Cares [post_date] => 2025-07-01T10:10:26+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => biodiversita-marina [1] => cambiamento-climatico-mare [2] => conservazione-cetacei [3] => corsica-sardinia-ferries [4] => eco-navigazione [5] => emissioni-co2 [6] => ferry-sostenibili [7] => fondazione-cima [8] => ispra [9] => life-conceptu-maris [10] => monitoraggio-cetacei [11] => ricerca-marina [12] => santuario-pelagos [13] => traghetti-ecologici [14] => yellow-cares ) [post_tag_name] => Array ( [0] => biodiversità marina [1] => cambiamento climatico mare [2] => conservazione cetacei [3] => Corsica Sardinia Ferries [4] => eco navigazione [5] => emissioni CO2 [6] => ferry sostenibili [7] => fondazione CIMA [8] => ISPRA [9] => Life Conceptu Maris [10] => monitoraggio cetacei [11] => ricerca marina [12] => Santuario Pelagos [13] => traghetti ecologici [14] => Yellow Cares ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751364626000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il meglio delle montagne del bresciano, che definiscono le valli Camonica, Sabbia e Trompia, sono un concentrato di tutto ciò che l’Italia ha da offrire agli amanti della montagna, per una vacanza all’insegna del relax, dello sport e del divertimento nel verde rigenerante della natura. Valle Sabbia: vacanze attive fra i monti e il lago d’Idro  Incastonata tra le Prealpi bresciane e il lago d’Idro, la Valle Sabbia è un paradiso per gli amanti della natura, per vacanze attive. Numerosi i sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, adatti a diversi livelli di esperienza, ad iniziare dal nuovo tratto della ciclopedonale sul Lago d’Idro fino allo splendido Altopiano di Cariadeghe. Il Parco delle Fucine di Casto, con ponti tibetani (di cui due nuovi), pareti per arrampicate, percorsi attrezzati, zip line, numerosi itinerari per  trekking e mountain bike per grandi e piccoli, è una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata e vie ferrate, ma anche per famiglie. La valle è punteggiata da borghi che mantengono vive le tradizioni locali. Tra questi, Bagolino, recentemente selezionato tra i “Borghi più belli d’Italia” e Belprato che si presenta con numerosi murales che adornano le abitazioni. Insieme a Livemmo, questo pittoresco borgo è animato questa estate da una serie di eventi estivi finalizzati alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici, in particolare quelli legati al mondo delle malghe. Il lago d’Idro, con cui la Valle Sabbia costituisce un’unica area di vacanze, è perfetto per praticare vela, windsurf e canoa, o semplicemente per rilassarsi in spiaggia. Imperdibile una visita alla Rocca d'Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, a picco sul lago d’Idro. www.vallesabbia.info Maniva: natura, storia e avventura  Panorami mozzafiato, sentieri immersi nella natura e un mix unico di sport, relax e cultura: nel cuore delle Prealpi bresciane, il monte Maniva (1.864m s.l.m.) è la meta ideale per famiglie, sportivi e amanti della montagna autentica. Numerosi i sentieri e le mulattiere da percorrere a piedi o in mountain bike, adatti a ogni livello di preparazione. I passi alpini che si snodano dal Maniva sono il terreno ideale per ciclisti e motociclisti, fra natura, scenari ed esperienze uniche. Il Maniva custodisce anche un importante patrimonio storico: grazie ai percorsi guidati o autonomi è possibile visitare trincee e bunker della Prima Guerra Mondiale, perfettamente conservati, che raccontano una pagina intensa della storia locale e nazionale. Grande novità dell’estate 2025 è la nuova area attrezzata per il divertimento dei più piccoli. www.manivaski.it Valle Trompia: avventure in miniera, bike ed eventi A pochi chilometri a nord di Brescia, la Valle Trompia è un territorio storicamente legato alle estrazioni minerarie e alla lavorazione del ferro, di grande bellezza naturalistica, con il profilo dell’imponente monte Maniva, le fresche acque del fiume Mella e uno splendido e rigoglioso paesaggio prealpino. Avventura in sicurezza nelle storiche miniere fino al cuore della montagna. Vi si trovano luoghi di culto millenari splendidamente decorati. Musei che narrano l’archeologia del territorio e l’antica tradizione della lavorazione del ferro. La Greenway delle Valli Resilienti (tra Valle Trompia e Valle Sabbia fino a Brescia), eden attraverso splendidi paesaggi montani per gli appassionati delle due ruote, con un centinaio di percorsi fra ciclabili, percorsi su strada e per Mountain Bike, tour ad anello. Il tutto nel fascino dello spirito selvaggio della natura e del Mella, che con la sua presenza ha plasmato lo sviluppo dell’artigianato e dell’industria locale. Dalle camminate alle visite guidate nei musei del Sistema Museale “La via del ferro”, dai tuffi nei ruscelli ai pic nic tra i filari delle aziende agricole, l’estate in Valle Trompia è ricca di eventi e attività. Fra gli eventi principali organizzati dalla Comunità Montana in varie località, il Laboratorio Gastronomico - fino al 3 agosto - ovvero experience e pranzi e cene itineranti alla scoperta dei prodotti locali, della loro storia e del loro utilizzo in ricette tradizionali e contemporanee, che sono raccontati ogni volta da una diversa azienda agricola abbinata al ristorante in cui si tiene l’evento. Dall’11 al 13 luglio, Bao Music Festival realizza un palinsesto di eventi pensati per gli spazi in cui si svolgono con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico tra concerti, dj set, performance sonore e sound walks, coniugando musica elettronica, folk contemporaneo e sperimentazione sonora in un’esperienza immersiva pensata per valorizzare il dialogo tra suono e ambiente. Dal 23 al 31 agosto, il Valle Trompia Bike Festival anima tutta la valle con iniziative sportive e culturale e si conclude nell’ultimo weekend di agosto al Passo Maniva. www.visitvalletrompia.it  [post_title] => Brescia, le valli Sabbia e Trompia: itinerari rigeneranti, fra natura ed eventi [post_date] => 2025-06-26T11:28:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750937290000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493316 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre giorni sospesi tra cielo e terra, in cui oltre 50 buyer internazionali hanno incontrato circa 40 brand d’eccellenza dell’ospitalità locale, circondati da scenografici paesaggi delle cime più iconiche al mondo. Si è conclusa così la prima edizione di True Dolomites, l’evento che ha promosso le Dolomiti come Luxury Destination, trasformando le vette maestose dell’Alta Badia in un teatro site-specific per il turismo di alta gamma.   “L’obiettivo di TRUE è generare un impatto concreto e misurabile sull’incoming internazionale, portando in destinazione una clientela di alto profilo, capace di apprezzare il territorio e investire in ospitalità ed esperienze autentiche - racconta Luigi De Santis, Fondatore e CEO di True - Il nostro format consente ai migliori agenti di viaggio internazionali di vivere in prima persona ciò che proporranno ai loro clienti, offrendo loro gli strumenti per vendere la destinazione con maggiore efficacia e consapevolezza”. Il tour esperienziale ha portato alla scoperta di un’Alta Badia autentica, dove la natura si fonde armoniosamente con il comfort, la bellezza e l’accoglienza. Buyer internazionali sulle Dolomiti Provenienti da ogni angolo del mondo - Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile, Cina, Giappone, Canada, Regno Unito e molti altri – circa 50 tra le migliori agenzie di viaggio, luxury travel advisor e tour operator si sono incontrati nella cornice unica di Cortina d’Ampezzo per un pre-evento alla scoperta delle migliori tradizioni ampezzane ospitati presso l’Hotel Ancora, appena inaugurato, di proprietà di Renzo Rosso e la cui gestione è stata affidata al gruppo Egnazia Ospitalità Italiana.  Durante l'evento di True Dolomites gli operatori presenti hanno potuto partecipare anche a sessioni one-to-one con 37 strutture selezionate tra le più prestigiose dell’Alta Badia, in location di prestigio come l’Hotel La Perla e il Piz Boè Alpine Lounge. Non sono mancate le esperienze immersive, pensate per risvegliare i sensi e lasciare ricordi indelebili: respirare profondamente durante una sessione guidata di psychedelic breathing tra i prati incontaminati, riscoprire la gioia del creare con le proprie mani in un laboratorio artigianale, o lasciarsi cullare da una passeggiata tra i sentieri, guidati da chi conosce ogni angolo di questa terra. Talk finale a 2.100 metri L’evento conclusivo è andato in scena su un prato fiorito a quota 2.100 metri trasformato per l’occasione nel palcoscenico del TRUE Talk che ha visto dialogare protagonisti dell’ospitalità di lusso, tra gli altri Andrea Filippi, CCO di Egnazia Ospitalità Italiana e Hugo Pizzinini, Owner & Managing Director di Aman Rosa Alpina, prima di terminare con un elegante closing party all’iconico Club Moritzino, tra musica, sorrisi e panorami infiniti. “Abbiamo offerto ai nostri ospiti un’immersione totale nella cultura, nei sapori e nelle radici dell’Alta Badia”, spiega Alia Radetti, CEO & Founder di Dream Beyond, DMC ufficiale dell’evento. “Dalla tintura naturale dei tessuti con essenze vegetali locali alla preparazione del burro secondo la tradizione, dalle passeggiate a cavallo fino alle esperienze gourmet che raccontano l’anima del territorio: ogni dettaglio è stato pensato per far vivere la vera essenza di queste montagne”. Il format TRUE cresce e guarda al futuro Affermata realtà nella promozione esperienziale del lusso italiano, True prosegue il suo percorso di crescita con risultati che parlano chiaro. Come commenta il ceo Luigi De Santis, “tra il 2024 e il 2025, nei primi 30 giorni successivi a ogni evento TRUE, oltre il 60% degli espositori ha ricevuto prenotazioni dirette da parte degli advisor presenti. Un dato straordinario, senza precedenti nel panorama degli eventi fieristici tradizionali, reso possibile da un modello che mette al centro le relazioni, la fiducia e l’esperienza condivisa tra domanda internazionale e offerta locale”. Dopo il successo delle precedenti edizioni in Puglia e Sicilia, e ora tra le Dolomiti, True si prepara quindi a un nuovo debutto: dal 1° al 4 ottobre 2025 l’evento approderà per la prima volta in Sardegna. [post_title] => Grande successo per la prima edizione di True Dolomites [post_date] => 2025-06-25T11:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( [0] => dolomiti [1] => true ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dolomiti [1] => True ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750850418000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "like parma dal 2 al 3 marzo itinerari alla scoperta del territorio degli autori" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":808,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494025","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'esperienza immersiva, significativa, ntergenerazionale e dove il viaggio stesso diventa la vera destinazione. Il posizionamento 'More' di Norwegian Cruise Line viene ulteriormente enfatizzato ampliando la proposta con più offerte a bordo, più luoghi da scoprire e più valore con il pacchetto “More At Sea”.  \r\nCon una flotta moderna, un’offerta flessibile e una varietà di itinerari tra i più iconici al mondo, Ncl è la scelta ideale capace di rispondere alle diverse generazioni di viaggiatori - dalla Gen X alla Generazione Z, passando dai millenial -, valorizzando esigenze e stili di vita differenti. I più piccoli possono divertirsi nei club dedicati come lo Splash Academy, con attività creative e giochi supervisionati, mentre i ragazzi trovano spazi pensati apposta per loro, come l’Entourage con musica, videogiochi e aree social.\r\n\r\nNel frattempo, i genitori possono rilassarsi nella Spa di bordo, sorseggiare un cocktail in piscina o cenare in uno dei tanti ristoranti di specialità disponibili a bordo. Le serate in famiglia si animano con produzioni di alto livello e attività interattive pensate per essere vissute insieme. Le cabine family e la formula “More at Sea” garantiscono libertà, comfort e flessibilità per vivere la crociera secondo i propri ritmi. ","post_title":"Norwegian Cruise Line: la crociera è sempre più immersiva e intergenerazionale","post_date":"2025-07-07T13:11:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751893869000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Festa per i cento anni di Andrea Camilleri” ad Agrigento capitale della cultura 2025 il 17 e 18 luglio.\r\n\r\n \r\n\r\nUna due giorni tra letteratura, musica e spettacolo per ricordare e celebrare il maestro di Vigata, raccogliendo scrittori, giornalisti, artisti, linguisti, attori e registi.\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dall’associazione Strada degli scrittori e dalla fondazione Agrigento capitale della cultura 2025, d’intesa con il Fondo Andrea Camilleri e il comitato nazionale per il Centenario istituito dal Ministero della cultura, è inserita nel progetto delle “Piazze della capitale”, parte integrante del dossier di candidatura della città e avrà come obiettivo la valorizzazione della figura di Camilleri a partire dalla lingua creata per tanti romanzi, quella di Vigata.\r\n\r\nSi comincia con la musica il 17 luglio, alle 21. Il teatro allestito in via Panoramica dei templi ospiterà un concerto ad accesso gratuito della cantautrice palermitana Olivia Sellerio. Con un’orchestra sarà proposto l’album “Zara Zabara – 12 canzoni per Montalbano”, che raccoglie appunto le tracce realizzate per la celebre serie tv.\r\n\r\nIl 18 luglio, proprio la “Lingua di Vigata” sarà al centro di un convegno fissato per le ore 10.30 nella sala “Sebastiano Tusa” di Villa Genuardi ad Agrigento. \r\n\r\nLa sera di venerdì 18, a partire dalle ore 21, il teatro della Panoramica dei Templi ospiterà “Festa per i 100 anni di Andrea Camilleri – La vera Vigata”.\r\n\r\nUna serata per viaggiare nel mondo creato da Camilleri tra libri e televisione, cinema e teatro ma anche per parlare della sua Porto Empedocle, città da cui tutto è partito e da cui lo scrittore ha tratto ispirazione per la creazione di una sua geografia immaginaria, saldamente legata alla realtà. Durante la “Festa” al regista Roberto Andò sarà assegnato il “Premio Camilleri”, prima edizione del riconoscimento ideato nel Centenario dall’Istituto di storia dello spettacolo siciliano. Un premio legato a tanti libri, a tanti film, anche alla regia di “Conversazione su Tiresia”, l’ultima recita di Camilleri, un anno prima della scomparsa, al Teatro Greco di Siracusa.\r\n\r\n«Abbiamo pensato a questa due giorni, nell’anno in cui Andrea Camilleri avrebbe compiuto 100 anni, per ricordare ad Agrigento Capitale non solo l’autore di Montalbano, ma lo scrittore di tanti romanzi storici - commenta Felice Cavallaro, direttore della Strada degli Scrittori - in piena continuità con l’attività che la Strada degli Scrittori da anni conduce per valorizzare il territorio».\r\n\r\n«La fondazione – commenta il direttore generale Giuseppe Parello – ha sostenuto il progetto delle ‘Piazze della Capitale’ perché rappresenta un’opportunità di valorizzazione del patrimonio immateriale costituto dagli scrittori che in questa provincia hanno vissuto e operato, raccontando spesso i propri paesi: penso a Luigi Pirandello, a Leonardo Sciascia, ad Antonio Russello e, ovviamente, ad Andrea Camilleri. Una ricchezza che rimarrà in futuro in questo territorio, al di là di capitale della cultura».\r\n\r\nSempre nel contesto delle iniziative per il centenario, a breve, la Strada degli Scrittori annuncerà l'installazione di “corner multimediali” in alcuni dei comuni della provincia con informazioni continue per i viaggiatori anche attraverso le parole di Camilleri, frutto di una intervista concessa dall’autore del commissario Montalbano parlando di Vigata e dintorni.\r\n\r\n ","post_title":"Agrigento festeggia il 17 e 18 luglio, tra spettacoli, musica e letteratura, i 100 anni di Camilleri","post_date":"2025-07-07T12:45:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751892344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493857","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non più solo camera e colazione. A Roma, l'hôtellerie contemporanea esplora nuove identità, trasformando gli hotel in spazi culturali aperti, ibridi, partecipativi.\r\nÈ il caso del Cloud 7 Hotel Roma, nuovo progetto di Kerten Hospitality, che ha scelto di fondare la propria identità sull’intersezione tra arte contemporanea, interior design e spirito comunitario nel cuore della Capitale. Lontano dalle logiche dei classici boutique hotel, Cloud 7 propone un’esperienza estetica e culturale accessibile, pensata per target di viaggiatori consapevoli, giovani professionisti e nomadi digitali, ma anche turisti in cerca di autenticità, qualità e ispirazione.\r\nTutte le 37 camere – distribuite su sei piani – sono diverse per dimensioni e taglio, ma accomunate da una coerenza stilistica che valorizza materiali tattili, tonalità avvolgenti e dettagli artigianali. Le carte da parati custom, le testate letto rivestite con tessuti pregiati e i pezzi di arredo disegnati su misura restituiscono un’atmosfera curata ma informale. Le luci, firmate da brand come SLAMP, Artemide, Estiluz e LODES, completano ogni ambiente con tocchi scenografici che amplificano l’esperienza sensoriale.\r\n\r\nNon solo hotel: un punto di incontro tra ospiti e locals\r\nIl cuore pulsante dell’hotel è il social hub, uno spazio multifunzionale aperto al pubblico, dove si lavora, si conversa, si ascolta, si scopre. Progettato per favorire interazioni autentiche, lo spazio accoglie eventi, colazioni, momenti di coworking e attività culturali. A completare l’offerta, il corner grab&go propone snack e bevande per chi desidera una pausa veloce in un ambiente conviviale.\r\nCloud 7 Hotel Roma si propone così come una piattaforma urbana, un 'cloud' di esperienze dove l’ospitalità incontra il design, l’arte e la comunità. Un progetto che interpreta in chiave contemporanea l’identità della Capitale, aprendola a nuovi sguardi e a nuove forme di condivisione.\r\n\r\nSpazi espositivi e design\r\nFin dalla progettazione, Cloud 7 Hotel Roma è stato pensato come un luogo in cui l’arte non si limita a decorare, ma diventa parte integrante dell’esperienza. La curatrice Agnese Landolfo ha orchestrato un racconto visivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti, dando forma a una collezione diffusa che attraversa corridoi, camere e spazi comuni.\r\n\r\n[gallery size=\"medium\" ids=\"493862,493863,493864\"]\r\nTra i nomi coinvolti figurano Alessandro Calizza, che accoglie i visitatori nella lobby con un’installazione ambientale ispirata ai volti della classicità; Giovanni Lo Castro, con un trittico pittorico per l’area Grab&Go; Ilic Arnone, che firma le tele del Social Hub; e Federico Russo, autore di venti opere uniche nelle camere, dove fonde grafica contemporanea e memoria visiva della città.\r\nA questi si affiancano i vincitori del contest realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. «Cloud 7 Hotel Roma apre le porte e presenta un progetto artistico in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti. - spiega Giacomo Nicolodi, group marketing & communications director di Kerten Hospitality - Questa iniziativa mira a integrare l’arte contemporanea nell’esperienza alberghiera, creando spazi unici che celebrano la creatività e la cultura romana. La partnership offre ai nostri ospiti l’opportunità di immergersi nell’arte locale, trasformando il loro soggiorno in un’esperienza culturale indimenticabile».\r\nGli studenti hanno creato affreschi site-specific distribuiti lungo i quattro piani dell’hotel, tra cui spiccano le iconografie femminili di Francesco Carlucci, gli acquerelli delicati di Alessia Bonamano e le “nuvole di Roma” di Giulia D’Ippolito, che trasformano il corridoio dell’ultimo piano in un percorso poetico.\r\n[gallery columns=\"2\" ids=\"493865,493866\"]\r\nKerten Hospitality\r\nKerten Hospitality è un operatore di ospitalità lifestyle che crea destinazioni, esperienze e community su misura. Il Gruppo gestisce e opera progetti di ospitalità che trasformano le destinazioni attraverso collaborazioni significative con i propri marchi e altri brand nei settori food & beverage, retail, entertainment, arte e wellness, concentrandosi sulla creazione di ecosistemi e ambienti comunitari unici. Con un portfolio di 12 marchi lifestyle e 11 progetti operativi, Kerten Hospitality vanta una presenza globale che abbraccia oltre 57 progetti distribuiti su tre continenti, con destinazioni importanti in Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Regno dell'Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia e Emirati Arabi Uniti.\r\n«Con un focus sui mercati ad alta crescita, Kerten Hospitality sta espandendo la sua presenza in Medio Oriente, Africa ed Europa - spiega Nicolodi -. La recente apertura del Cloud 7 Hotel a Roma rappresenta un importante passo in questa espansione. Come abbiamo fatto nella Capitale, ogni progetto integra talenti locali ed elementi culturali, creando destinazioni immersive e centrate sulla comunità».","post_title":"Nuovi modelli di ospitalità urbana a Roma: Cloud 7 Hotel di Kerten Hospitality","post_date":"2025-07-03T18:03:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751565802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493818","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_382236\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un villaggio Club del Sole[/caption]\r\nUna vacanza all’aria aperta, immersi nella natura, a 1 euro a notte? In occasione della Giornata mondiale del campeggio, Club del Sole – leader italiano dell’hospitality open-air – lancia la promozione “Full + Camping + Life = 1 euro”: un invito a scoprire in prima persona l’essenza del campeggio contemporaneo attraverso l’esperienza Full Life Holidays, il format che ha rivoluzionato il concetto di vacanza all’aria aperta unendo comfort e natura in un equilibrio perfetto.\r\nFino al 20 luglio 2025, sarà possibile soggiornare in piazzola a solo 1 euro a notte, nelle strutture aderenti del Gruppo, versando esclusivamente la quota per le persone soggiornanti.\r\nDalle coste alle montagne, Club del Sole invita tutti gli appassionati dell’open air a riscoprire il piacere di una vacanza autentica, fra paesaggi mozzafiato, spiagge dorate, escursioni in bicicletta e servizi dog-friendly.\r\n \r\nI Villaggi coinvolti nella promozione:\r\nTrentino Alto-Adige\r\nDue nuove acquisizioni del Gruppo: Due Laghi Levico Family Collection, struttura affacciata sulle acque cristalline del Lago di Levico e Val di Fiemme Easy Camping Village, dove paesaggi mozzafiato, boschi di pini, larici secolari e le maestose Dolomiti fanno da cornice.\r\n\r\nFriuli Venezia-Giulia\r\nMarina Julia Family Collection, con il suo iconico parco acquatico e il nuovo parco avventura Julia Adventures e Tenuta Primero Grado Family Collection, immerso nella laguna di Grado. Qui l’esperienza si arricchisce con Primero Splash Bay, un grande parco divertimenti sul mare, e le esclusive Waterdream, case galleggianti che offrono un soggiorno unico sull’acqua, tra libertà, comfort e natura.\r\n\r\nEmilia-Romagna\r\nMarina Romea Easy Camping Village e Rivaverde Easy Camping Village, sui Lidi di Ravenna, Adriatico Cervia Easy Camping Village, nel cuore della riviera romagnola e Spina Family Collection, immerso nella natura del Delta del Po, sede anche del parco avventura Spina Adventures.\r\n\r\nToscana e Abruzzo\r\nViareggio Family Collection, per chi ama la Versilia, e Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village, sulla Costa Teramana, ideale per vacanze tra sport, relax e convivialità. Il Villaggio, di recente acquisizione, offre tanti servizi pet-friendly: piscina dedicata, parco giochi e dog spray park.\r\n\r\nL’offerta è valida solo per le piazzole standard delle strutture indicate e prevede il pagamento della quota per le persone soggiornanti.\r\n\r\nVerificare sempre  la disponibilità sul sito www.clubdelsole.com per poter godere delle Full Life Holidays firmate Club del Sole.","post_title":"Club del Sole: lancia \"Full + Camping + Life = 1 euro” per la Giornata mondiale del campeggio","post_date":"2025-07-03T11:53:56+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751543636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Giro del Mondo 2026 per Costa Crociere, che vedrà protagonista Costa Serena con un itinerario inedito di 66 giorni che attraversa tre continenti - Asia, Oceania e Sud America -, 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isola. La partenza è prevista il 18 ottobre 2026 da Tokyo, con arrivo a Buenos Aires il 22 dicembre successivo.\r\nIl viaggio inizierà tra le meraviglie dell’Estremo Oriente, dove i passeggeri potranno esplorare Tokyo, Keelung dove scoprire il fascino di Taipei, Hong Kong e ancora Filippine e Bali. In Australia, si farà tappa a Sydney, Brisbane e Cairns per poi attraversare il Pacifico alla volta di isole da sogno come Nouméa, Lifou, Suva, Tonga, Rarotonga e Tahiti.\r\nIl viaggio si concluderà in Sud America, tra i paesaggi spettacolari della Patagonia e della Terra del Fuoco, con Santiago del Cile, Valparaíso e Viña del Mar e Ushuaia, dove è prevista una overnight per esplorare la città più australe del pianeta. A Puerto Madryn, infine, si avrà l’opportunità di assistere all’avvistamento di balene e pinguini.\r\nIl Giro del Mondo di Costa Serena sarà disponibile anche in tre segmenti acquistabili separatamente: Tokyo-Sydney (26 giorni); Sydney-San Antonio (Santiago) (27 giorni) e San Antonio- Buenos Aires (15 giorni).\r\nOgni segmento include una selezione di tour pensati per valorizzare le tappe più iconiche del viaggio, offrendo esperienze autentiche e memorabili.\r\n«Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena, ampliamo ulteriormente la nostra offerta con un itinerario unico nel suo genere: partendo dal Giappone invece che dall’Europa, arricchiamo molto la traversata tra Oriente e Sud America passando per l’Oceania - spiega Luigi Stefanelli, vice president worldwide sales di Costa Crociere -. Dopo le innovazioni su itinerari di durata minore, come l’introduzione di ‘fly&cruise’ su Canarie o da Hong Kong, per l’inverno 2026-2027 introduciamo innovazione anche sulle crociere più iconiche come il Giro del Mondo e con Serena rendiamo complementare l'offerta partendo da Tokyo e sbarcando a Buenos Aires prevedendo scali diversi. Questo itinerario rappresenta un invito a vivere la meraviglia del mondo in modo profondo e autentico, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’, per offrire ai nostri ospiti non solo una crociera, ma un viaggio esperienziale fatto di emozioni, scoperte e momenti irripetibili, accompagnati dalla qualità e dall’ospitalità che da sempre ci caratterizzano».","post_title":"Il Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena: un inedito itinerario fra Asia, Oceania e Sud America","post_date":"2025-07-02T10:09:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1751450964000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nSi terrà a Roma il 17 e 18 luglio, su iniziativa italiana, il primo forum Italia-Balcani sul turismo. \"Il forum permetterà di definire una strategia per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e le Nazioni della regione balcanica e adriatico-ionica attraverso il turismo - ha commentato il ministro del turismo, Daniela Santanchè.\r\n \r\n\"In particolare, ci concentreremo sulla valorizzazione delle potenzialità e complementarità delle rispettive destinazioni, mettendo in rete le iniziative già attivate a livello regionale e identificando nuove linee di azione congiunte in sinergia tra istituzioni, mondo imprenditoriale e attori del settore.\r\n \r\nIl forum offrirà uno spazio di confronto su esperienze, strategie di promozione e opportunità di investimento, confermando il ruolo del turismo come ponte di reciproca conoscenza, sviluppo economico e sociale, e veicolo di pace.” ","post_title":"Dal 17 al 18 luglio a Roma il primo forum Italia-Balcani sul turismo","post_date":"2025-07-01T13:18:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751375925000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493566","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNon solo mezzi di trasporto sul mare per raggiungere Corsica, Sardegna e Baleari ma veri e propri laboratori galleggianti per osservare e difendere, attraverso specifiche azioni e progetti, il nostro mare.\r\n\r\nLe navi gialle e blu di Corsica Sardinia Ferries solcano il mare dal 1968 e da molto tempo sono impegnate a preservare l’ecosistema e la biodiversità marina.\r\n\r\nUn’attenzione continua e costante che si rivela in tante attività portate avanti in collaborazione con enti di ricerca, attività che rientrano nell’ampio eco programma della compagnia: Yellow Cares.\r\n\r\nCon la partecipazione alla diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di ISPRA, Fondazione Cima, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean, Corsica Sardinia Ferries conferma il suo sostegno al mondo della ricerca.\r\n\r\nI ricercatori imbarcati sui traghetti di Corsica Sardinia Ferries in partenza da Tolone, Nizza, Vado Ligure o Livorno, raccoglieranno, anche quest’anno, importantissimi dati sulla presenza dei cetacei e di altre specie di grande interesse per la scienza, come squali, mante e tartarughe, nel Santuario Pelagos.\r\n\r\nIl progetto, coordinato da ISPRA, è iniziato nel 2007 e ha permesso la raccolta di dati importantissimi per la conservazione delle specie di cetacei presenti in quest'area.\r\n\r\nDurante gli oltre 2.000 viaggi effettuati dagli studiosi, sono stati registrati più di 6.500 avvistamenti e oltre 45.000 esemplari totali e i dati raccolti hanno permesso di realizzare oltre 100 lavori, tra pubblicazioni, conferenze e tesi di laurea.\r\n\r\nDa tre anni questa attività fa parte di un Progetto europeo: il Life CONCEPTU MARIS, dedicato al miglioramento delle conoscenze sulla distribuzione e sullo stato di salute di cetacei e tartarughe in mare aperto.\r\n\r\n“I primi viaggi del 2025 lasciano sperare in una stagione ricca e dimostrano ancora una volta l'importanza di mantenere un programma di monitoraggio a lungo termine - afferma Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione Cima - dopo 19 anni, il mare riesce ancora a stupirci: quest’anno, già nel mese di maggio, abbiamo avvistato - tra Vado Ligure e Ile Rousse - per ben 2 volte gruppi di globicefali, di almeno 30 individui ciascuno, specie che in passato abbiamo incontrato sempre in estate inoltrata”.\r\n\r\nDi fatto ad oggi tutto il settore della navigazione si sta adeguando ad osservare una serie di regole per ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries seguono una formazione continua sulle specie e la biodiversità.\r\n\r\n“Ma se è vero che c’è sempre stata la consapevolezza dell’impatto della navigazione – aggiunge Tepsich – è anche vero che è mancata la stessa consapevolezza sul cambiamento climatico che interessa il mare , del quale si parla forse da due anni. Ad oggi la temperatura del Mar Ligure è aumentata di 5 gradi, ma attualmente non sappiamo ancora quali saranno gli scenari futuri. Ci limitiamo per ora ad evidenziare che il cambiamento è in atto ed è anche molto veloce”.\r\n\r\nL’acqua occupa la maggior parte del pianeta, ma l’uomo vive sulla terra, infatti la maggior parte dell’inquinamento viene dalla terra e poi di conseguenza interessa il mare. Non solo, ma l’incidenza della navigazione sulla salute del mare e dell’ambiente è irrisoria se paragonata ad altre forme di inquinamento. Questo non vuol dire che l’attenzione non deve essere alta. Proprio per questo le compagnie di navigazione stanno investendo a 360 gradi con l’obiettivo di ridurre l’impatto sul mare. Nello specifico Corsica Sardinia Ferries, grazie alle best practice dell’eco navigazione, è riuscita tra il 2018 e il 2023 a ridurre le emissioni di CO2 del 18%.\r\n\r\n“Continuiamo a monitorare il cambiamento – conclude Tepsich – Lo studio iniziato nel 2007 ad oggi rappresenta la serie storica più lunga che ci consente di avere a disposizione un pool di dati, importanti per un settore, come quello del mare aperto, decisamente scoperto da questo punto di vista”.","post_title":"Corsica Sardinia Ferries: osservare e proteggere il mare con l’eco programma Yellow Cares","post_date":"2025-07-01T10:10:26+00:00","category":["informazione-pr","trasporti"],"category_name":["Informazione PR","Trasporti"],"post_tag":["biodiversita-marina","cambiamento-climatico-mare","conservazione-cetacei","corsica-sardinia-ferries","eco-navigazione","emissioni-co2","ferry-sostenibili","fondazione-cima","ispra","life-conceptu-maris","monitoraggio-cetacei","ricerca-marina","santuario-pelagos","traghetti-ecologici","yellow-cares"],"post_tag_name":["biodiversità marina","cambiamento climatico mare","conservazione cetacei","Corsica Sardinia Ferries","eco navigazione","emissioni CO2","ferry sostenibili","fondazione CIMA","ISPRA","Life Conceptu Maris","monitoraggio cetacei","ricerca marina","Santuario Pelagos","traghetti ecologici","Yellow Cares"]},"sort":[1751364626000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il meglio delle montagne del bresciano, che definiscono le valli Camonica, Sabbia e Trompia, sono un concentrato di tutto ciò che l’Italia ha da offrire agli amanti della montagna, per una vacanza all’insegna del relax, dello sport e del divertimento nel verde rigenerante della natura.\r\n\r\nValle Sabbia: vacanze attive fra i monti e il lago d’Idro \r\nIncastonata tra le Prealpi bresciane e il lago d’Idro, la Valle Sabbia è un paradiso per gli amanti della natura, per vacanze attive. Numerosi i sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, adatti a diversi livelli di esperienza, ad iniziare dal nuovo tratto della ciclopedonale sul Lago d’Idro fino allo splendido Altopiano di Cariadeghe. Il Parco delle Fucine di Casto, con ponti tibetani (di cui due nuovi), pareti per arrampicate, percorsi attrezzati, zip line, numerosi itinerari per  trekking e mountain bike per grandi e piccoli, è una meta imperdibile per gli appassionati di arrampicata e vie ferrate, ma anche per famiglie.\r\n\r\nLa valle è punteggiata da borghi che mantengono vive le tradizioni locali. Tra questi, Bagolino, recentemente selezionato tra i “Borghi più belli d’Italia” e Belprato che si presenta con numerosi murales che adornano le abitazioni. Insieme a Livemmo, questo pittoresco borgo è animato questa estate da una serie di eventi estivi finalizzati alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti tipici, in particolare quelli legati al mondo delle malghe.\r\n\r\nIl lago d’Idro, con cui la Valle Sabbia costituisce un’unica area di vacanze, è perfetto per praticare vela, windsurf e canoa, o semplicemente per rilassarsi in spiaggia. Imperdibile una visita alla Rocca d'Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, a picco sul lago d’Idro.\r\nwww.vallesabbia.info\r\n\r\nManiva: natura, storia e avventura \r\nPanorami mozzafiato, sentieri immersi nella natura e un mix unico di sport, relax e cultura: nel cuore delle Prealpi bresciane, il monte Maniva (1.864m s.l.m.) è la meta ideale per famiglie, sportivi e amanti della montagna autentica. Numerosi i sentieri e le mulattiere da percorrere a piedi o in mountain bike, adatti a ogni livello di preparazione. I passi alpini che si snodano dal Maniva sono il terreno ideale per ciclisti e motociclisti, fra natura, scenari ed esperienze uniche. Il Maniva custodisce anche un importante patrimonio storico: grazie ai percorsi guidati o autonomi è possibile visitare trincee e bunker della Prima Guerra Mondiale, perfettamente conservati, che raccontano una pagina intensa della storia locale e nazionale. Grande novità dell’estate 2025 è la nuova area attrezzata per il divertimento dei più piccoli.\r\nwww.manivaski.it\r\n\r\nValle Trompia: avventure in miniera, bike ed eventi\r\nA pochi chilometri a nord di Brescia, la Valle Trompia è un territorio storicamente legato alle estrazioni minerarie e alla lavorazione del ferro, di grande bellezza naturalistica, con il profilo dell’imponente monte Maniva, le fresche acque del fiume Mella e uno splendido e rigoglioso paesaggio prealpino. Avventura in sicurezza nelle storiche miniere fino al cuore della montagna. Vi si trovano luoghi di culto millenari splendidamente decorati. Musei che narrano l’archeologia del territorio e l’antica tradizione della lavorazione del ferro.\r\n\r\nLa Greenway delle Valli Resilienti (tra Valle Trompia e Valle Sabbia fino a Brescia), eden attraverso splendidi paesaggi montani per gli appassionati delle due ruote, con un centinaio di percorsi fra ciclabili, percorsi su strada e per Mountain Bike, tour ad anello. Il tutto nel fascino dello spirito selvaggio della natura e del Mella, che con la sua presenza ha plasmato lo sviluppo dell’artigianato e dell’industria locale. Dalle camminate alle visite guidate nei musei del Sistema Museale “La via del ferro”, dai tuffi nei ruscelli ai pic nic tra i filari delle aziende agricole, l’estate in Valle Trompia è ricca di eventi e attività.\r\n\r\nFra gli eventi principali organizzati dalla Comunità Montana in varie località, il Laboratorio Gastronomico - fino al 3 agosto - ovvero experience e pranzi e cene itineranti alla scoperta dei prodotti locali, della loro storia e del loro utilizzo in ricette tradizionali e contemporanee, che sono raccontati ogni volta da una diversa azienda agricola abbinata al ristorante in cui si tiene l’evento. Dall’11 al 13 luglio, Bao Music Festival realizza un palinsesto di eventi pensati per gli spazi in cui si svolgono con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico tra concerti, dj set, performance sonore e sound walks, coniugando musica elettronica, folk contemporaneo e sperimentazione sonora in un’esperienza immersiva pensata per valorizzare il dialogo tra suono e ambiente. Dal 23 al 31 agosto, il Valle Trompia Bike Festival anima tutta la valle con iniziative sportive e culturale e si conclude nell’ultimo weekend di agosto al Passo Maniva.\r\nwww.visitvalletrompia.it ","post_title":"Brescia, le valli Sabbia e Trompia: itinerari rigeneranti, fra natura ed eventi","post_date":"2025-06-26T11:28:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750937290000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre giorni sospesi tra cielo e terra, in cui oltre 50 buyer internazionali hanno incontrato circa 40 brand d’eccellenza dell’ospitalità locale, circondati da scenografici paesaggi delle cime più iconiche al mondo. Si è conclusa così la prima edizione di True Dolomites, l’evento che ha promosso le Dolomiti come Luxury Destination, trasformando le vette maestose dell’Alta Badia in un teatro site-specific per il turismo di alta gamma.  \r\n\r\n“L’obiettivo di TRUE è generare un impatto concreto e misurabile sull’incoming internazionale, portando in destinazione una clientela di alto profilo, capace di apprezzare il territorio e investire in ospitalità ed esperienze autentiche - racconta Luigi De Santis, Fondatore e CEO di True - Il nostro format consente ai migliori agenti di viaggio internazionali di vivere in prima persona ciò che proporranno ai loro clienti, offrendo loro gli strumenti per vendere la destinazione con maggiore efficacia e consapevolezza”.\r\n\r\nIl tour esperienziale ha portato alla scoperta di un’Alta Badia autentica, dove la natura si fonde armoniosamente con il comfort, la bellezza e l’accoglienza.\r\nBuyer internazionali sulle Dolomiti\r\nProvenienti da ogni angolo del mondo - Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile, Cina, Giappone, Canada, Regno Unito e molti altri – circa 50 tra le migliori agenzie di viaggio, luxury travel advisor e tour operator si sono incontrati nella cornice unica di Cortina d’Ampezzo per un pre-evento alla scoperta delle migliori tradizioni ampezzane ospitati presso l’Hotel Ancora, appena inaugurato, di proprietà di Renzo Rosso e la cui gestione è stata affidata al gruppo Egnazia Ospitalità Italiana. \r\n\r\nDurante l'evento di True Dolomites gli operatori presenti hanno potuto partecipare anche a sessioni one-to-one con 37 strutture selezionate tra le più prestigiose dell’Alta Badia, in location di prestigio come l’Hotel La Perla e il Piz Boè Alpine Lounge.\r\nNon sono mancate le esperienze immersive, pensate per risvegliare i sensi e lasciare ricordi indelebili: respirare profondamente durante una sessione guidata di psychedelic breathing tra i prati incontaminati, riscoprire la gioia del creare con le proprie mani in un laboratorio artigianale, o lasciarsi cullare da una passeggiata tra i sentieri, guidati da chi conosce ogni angolo di questa terra.\r\nTalk finale a 2.100 metri\r\nL’evento conclusivo è andato in scena su un prato fiorito a quota 2.100 metri trasformato per l’occasione nel palcoscenico del TRUE Talk che ha visto dialogare protagonisti dell’ospitalità di lusso, tra gli altri Andrea Filippi, CCO di Egnazia Ospitalità Italiana e Hugo Pizzinini, Owner & Managing Director di Aman Rosa Alpina, prima di terminare con un elegante closing party all’iconico Club Moritzino, tra musica, sorrisi e panorami infiniti.\r\n\r\n“Abbiamo offerto ai nostri ospiti un’immersione totale nella cultura, nei sapori e nelle radici dell’Alta Badia”, spiega Alia Radetti, CEO & Founder di Dream Beyond, DMC ufficiale dell’evento. “Dalla tintura naturale dei tessuti con essenze vegetali locali alla preparazione del burro secondo la tradizione, dalle passeggiate a cavallo fino alle esperienze gourmet che raccontano l’anima del territorio: ogni dettaglio è stato pensato per far vivere la vera essenza di queste montagne”.\r\nIl format TRUE cresce e guarda al futuro\r\nAffermata realtà nella promozione esperienziale del lusso italiano, True prosegue il suo percorso di crescita con risultati che parlano chiaro. Come commenta il ceo Luigi De Santis, “tra il 2024 e il 2025, nei primi 30 giorni successivi a ogni evento TRUE, oltre il 60% degli espositori ha ricevuto prenotazioni dirette da parte degli advisor presenti. Un dato straordinario, senza precedenti nel panorama degli eventi fieristici tradizionali, reso possibile da un modello che mette al centro le relazioni, la fiducia e l’esperienza condivisa tra domanda internazionale e offerta locale”.\r\n\r\nDopo il successo delle precedenti edizioni in Puglia e Sicilia, e ora tra le Dolomiti, True si prepara quindi a un nuovo debutto: dal 1° al 4 ottobre 2025 l’evento approderà per la prima volta in Sardegna.","post_title":"Grande successo per la prima edizione di True Dolomites","post_date":"2025-06-25T11:20:18+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":["dolomiti","true"],"post_tag_name":["Dolomiti","True"]},"sort":[1750850418000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti