8 December 2023

Fidenza, nel caseificio Parma2064 visite guidate alla scoperta dei segreti del Parmigiano

[ 0 ]

In un’epoca che tende a sintetizzare le esperienze in versione digitale, quella di immergersi in una dimensione in cui le cose prendono letteralmente forma assume i connotati di un’avventura reale.

Nel cuore della Food Valley, Parma2064 apre allora alle famiglie e ai bambini le porte del caseificio di Fidenza, dove la Cooperativa Agrinascente produce oltre 30mila forme – appunto – di un pluripremiato Parmigiano Reggiano. È il luogo in cui avviene quel tipo di magia antica che porta il latte a diventare un formaggio unico al mondo, attraverso le fasi di un procedimento che lascia senza a bocca aperta chi ha la fortuna di scoprirlo e contemplarlo. Nella struttura accanto al casello dell’A1 di Fidenza, vicino al Fidenza Village, la visita comincia dall’alchemico sapore dell’ambiente delle caldere, dove tutto comincia con l’ipnotico momento della cagliatura, prosegue nell’imponente magazzino di stagionatura, tra mastodontiche torri casearie dal caratteristico colore giallo, e si conclude con il traguardo dell’immancabile e meritata degustazione.

Prezzi: Biglietto standard per singoli o gruppi 15 euro; Bambini fino a 6 anni 3 euro; Biglietto Famiglia 1 (2 adulti e 2 bambini 6-12 anni) 40 euro; Biglietto Famiglia 2 (2 adulti e 1 bambino 6-12 anni) 35 euro. Per prenotare: visite@2064.it

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457651 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 54% dei turisti internazionali rinuncerà a una vacanza in Italia per le feste natalizie, pur non considerandola una meta pericolosa, perché preoccupato per la situazione internazionale. È quanto emerge dal monitoraggio periodico realizzato dall’Osservatorio True Italian Experience, guidato da Maurizio Rota, esperto nel settore del turismo e del marketing digitale. "Guerre e crisi economica portano un turista straniero su due a voler rinunciare alle vacanze di Natale" – spiega Maurizio Rota, amministratore delegato di True Italian Experience. Secondo il rapporto dell’Osservatorio, coordinato da Maurizio Rota, grande protagonista di queste vacanze natalizie sarà la montagna, scelta dal 38% dei visitatori. Non senza, però, qualche preoccupazione legata al cambiamento climatico: il 69% di chi sceglierà le vacanze in vetta, infatti, ha timore di non trovare neve a sufficienza. Alto Adige e Veneto le regioni preferite per chi scia. U n occhio anche al portafogli: le vacanze in montagna richiedono per il 79% di chi le sceglie una strategia di contenimento dei costi, come ridurre di alcune giornate il periodo di vacanza (32%) e scegliere impianti di risalita dai prezzi piu` contenuti (29%). Non solo piste però, gli amanti della montagna ammettono di voler integrare nel loro soggiorno visite ai mercatini (71%) e soggiorni di relax in spa e terme (51%). Accorsate a Natale anche le città d’arte, scelte dal 34% dei turisti stranieri, Firenze, Venezia e Roma le mete predilette. Un vero evergreen per chi ama il nostro Paese. E per i viaggiatori culturali non mancherà una tappa enogastronomica: il 74% dei visitatori, infatti, si dedicherà a degustazioni di vino e cibo tipico. [post_title] => Italia: il 54 % dei turisti internazionali non verrà nel nostro Paese [post_date] => 2023-12-07T10:46:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701946017000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457536 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama. «Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti». In particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori. Un altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole. Tutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio. Nel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro. [post_title] => La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi [post_date] => 2023-12-06T11:13:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701861235000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi. “L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese. Il Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali. «Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno». Attualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou. [post_title] => Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030 [post_date] => 2023-12-05T15:42:38+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701790958000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457504 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze. Grazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro. Agli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica. L’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it. BTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023. Per chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro. [post_title] => BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina [post_date] => 2023-12-05T12:29:24+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701779364000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457489 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ponte e prezzi. Secondo le prime stime dell'indagine condotta dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Circa 8,52 milioni di Italiani hanno deciso di partire per il ponte dell’8 dicembre, per trascorrere un weekend lungo lontano da casa. Tra loro, oltre il 94% resterà in Italia e oltre il 39% approfitterà di tale occasione per visitare amici o parenti, usufruendo anche della loro ospitalità. Seppure la voglia di evasione sia tanta, infatti, rimane sempre elevato il livello di attenzione rivolto al risparmio, a maggior ragione alla luce degli aumenti dei prezzi e in vista delle spese per le imminenti festività natalizie. Quest’anno, le mete più ambite si confermano le città d’arte, seguite dalle località montane. Federconsumatori ha effettuato un’indagine sui costi medi che gli italiani dovranno sostenere per godersi il weekend di vacanza: nel caso in cui si decida di andare in montagna, le spese da sostenere ammontano in media 1.264,64 euro a persona (+12% rispetto al 2022) e comprendono il noleggio dell’attrezzatura da sci, l’alloggio, gli skipass e i pasti al ristorante. Chi intende visitare una città d’arte, invece, spenderà mediamente 662,88 euro a persona (+5%) considerando ristornati, alloggio, mezzi di trasporto e visite a musei, monumenti e mostre. [post_title] => Ponte: 8,5 milioni di italiani in viaggio. La spesa però è in crescita [post_date] => 2023-12-05T11:42:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701776536000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel Byron di Forte dei Marmi chiude la stagione 2023 con uno successo superiore alle aspettative. Una crescita del 40% rispetto all'anno precedente, nonostante il posticipo della riapertura a maggio, avvenuta grazie alla strategia del ceo di Soft Living Places, Salvatore Madonna, che ha guidato il boutique hotel attraverso un processo di rinnovamento e ampliamento della ricettività e dell’offerta gastronomica. «Le 18 nuove suite e la ricercatezza architettonica della struttura - spiega Madonna - hanno attirato turisti, oltre che dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti, mercati sui quali puntiamo da sempre, focalizzandoci su un target sofisticato ed esigente.  Questa crescita è il frutto di un progetto che ho iniziato a delineare tempo fa e che oggi si concretizza, posizionando con successo l'hotel al centro dell'attenzione internazionale». Anche la diversificazione nell’area ristorazione, guidata dallo chef Marco Bernardo, si è rivelata premiante, con il connubio tra Onda, il bistrot mediterraneo a bordo piscina che propone un menù legato al mare e ai sapori del territorio, e La Magnolia, una stella Michelin riconquistata quest’anno, che regala un’esperienza fine-dining, sempre con il mare al centro, in un contesto di raffinato design italiano. L'impegno costante per il mondo dell'arte è stato un elemento distintivo per l'hotel Byron, rendendolo luogo privilegiato per mostre d’arte contemporanea di respiro internazionale. Quest’anno, dopo le difficoltà dalla pandemia, l'hotel ha finalmente ripreso la programmazione e, dal 3 luglio al 31 agosto, ha ospitato Pop UP: una mostra di artisti emergenti curata dalla Sav Gallery di Los Angeles, con fotografie d’autore, tele realizzate con pastelli a olio e acrilici e creazioni con legno e cemento, diventando un punto centrale per il dibattito culturale in Versilia. «Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti durante la stagione 2023 - aggiunge Madonna -. Questo successo ci spinge a continuare a investire nel nostro personale, nell'offerta dell'hotel e del ristorante, così come nell'arte. Guardiamo al futuro con ambizione, e uno dei nostri prossimi obiettivi, una volta che saranno più chiari i contorni del tema delle concessioni balneari, è l'acquisto di una spiaggia per offrire un’esperienza ancora più completa ai nostri ospiti».   [post_title] => Forte dei Marmi, all'hotel Byron presenze in crescita del 40 per cento [post_date] => 2023-12-05T10:17:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701771479000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456141 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo. Con più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze. Per Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.   Ma cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro: “La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.   Su Civitatis Civitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni. www.civitatis.com/it/agenzie/           [post_title] => Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane [post_date] => 2023-12-04T14:50:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701701431000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord). Tutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi. L'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. "Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”. [post_title] => Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea [post_date] => 2023-12-04T10:45:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701686719000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457270 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volotea ha scelto David González per ricoprire la nuova posizione di direttore generale. González, che è stato chief commercial officer di Volotea e nel direttivo dell’azienda per oltre dieci anni, coordinerà le attività commerciali, strategiche, operative e di controllo dei costi a livello globale della compagnia. Nel suo nuovo ruolo, il manager lavorerà a stretto contatto con Carlos Muñoz, fondatore e ceo della compagnia aerea, rafforzando la strategia e il vantaggio competitivo di Volotea nei prossimi anni. "Da quando sono entrato in Volotea, oltre dieci anni fa, ho assistito alla trasformazione e allo sviluppo di un'azienda che ha costruito un modello di business unico - ha affermato il neo direttore generale -. Siamo stati in grado di offrire soluzioni e migliorare la connettività per il 65% della popolazione europea che vive lontano dalle grandi capitali, risolvendo uno squilibrio strutturale tra la distribuzione della popolazione e la ripartizione della capacità. Nel mio nuovo ruolo non vedo l'ora di promuovere la crescita di Volotea e di rafforzare la nostra efficienza e la nostra leadership in termini di costi, lavorando al fianco di un eccellente team di oltre 1.800 professionisti in tutta Europa". In qualità di cco, González ha guidato l’ottima crescita della compagnia negli ultimi cinque anni, che ha più che raddoppiato il suo fatturato, da 307 milioni di euro nel 2017 a oltre 700 milioni di euro nel 2023.  "David è stato un pilastro fondamentale nella costruzione dell'azienda negli ultimi dieci anni - ha dichiarato Munoz -. La sua forte attenzione allo sviluppo del business, l’acuta mente analitica e l’eccellente visione strategica, unite alle sue enormi doti di leadership e alla comprovata capacità di lavorare efficacemente nella creazione di team, lo rendono il candidato ideale per la posizione di direttore generale. Queste qualità ci aiuteranno a mostrare ulteriormente il pieno potenziale dell'azienda in Europa, soprattutto in un momento di consolidamento della domanda e di crescita continua di Volotea, e in un anno in cui prevediamo di raggiungere un'elevata redditività". Volotea entra in una nuova fase di espansione dopo un solido 2023, con aspettative di risultati finanziari molto favorevoli per i prossimi anni, crescita della capacità di posti e creazione di nuove rotte nei suoi mercati chiave, Francia, Italia e Spagna, e maggiore cooperazione con altre compagnie aeree come Eurowings (gruppo Lufthansa) in Germania e Aegean in Grecia. [post_title] => Volotea sceglie David González per la nuova posizione di direttore generale [post_date] => 2023-12-01T11:54:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701431677000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "fidenza nel caseificio parma2064 visite guidate alla scoperta dei segreti del parmigiano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1121,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457651","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 54% dei turisti internazionali rinuncerà a una vacanza in Italia per le feste natalizie, pur non considerandola una meta pericolosa, perché preoccupato per la situazione internazionale. È quanto emerge dal monitoraggio periodico realizzato dall’Osservatorio True Italian Experience, guidato da Maurizio Rota, esperto nel settore del turismo e del marketing digitale. \"Guerre e crisi economica portano un turista straniero su due a voler rinunciare alle vacanze di Natale\" – spiega Maurizio Rota, amministratore delegato di True Italian Experience.\r\n\r\nSecondo il rapporto dell’Osservatorio, coordinato da Maurizio Rota, grande protagonista di queste vacanze natalizie sarà la montagna, scelta dal 38% dei visitatori. Non senza, però, qualche preoccupazione legata al cambiamento climatico: il 69% di chi sceglierà le vacanze in vetta, infatti, ha timore di non trovare neve a sufficienza. Alto Adige e Veneto le regioni preferite per chi scia. U\r\n\r\nn occhio anche al portafogli: le vacanze in montagna richiedono per il 79% di chi le sceglie una strategia di contenimento dei costi, come ridurre di alcune giornate il periodo di vacanza (32%) e scegliere impianti di risalita dai prezzi piu` contenuti (29%). Non solo piste però, gli amanti della montagna ammettono di voler integrare nel loro soggiorno visite ai mercatini (71%) e soggiorni di relax in spa e terme (51%).\r\n\r\nAccorsate a Natale anche le città d’arte, scelte dal 34% dei turisti stranieri, Firenze, Venezia e Roma le mete predilette. Un vero evergreen per chi ama il nostro Paese. E per i viaggiatori culturali non mancherà una tappa enogastronomica: il 74% dei visitatori, infatti, si dedicherà a degustazioni di vino e cibo tipico.","post_title":"Italia: il 54 % dei turisti internazionali non verrà nel nostro Paese","post_date":"2023-12-07T10:46:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701946017000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457536","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Castello San Giorgio è il Museo dei record, confermandosi il museo più visitato della Spezia sia dai turisti sia dai gruppi scolastici della Provincia della Spezia con 41.400 visitatori da gennaio a ottobre 2023, un trend sempre in costante crescita grazie ad un’offerta culturale che coniuga le attività didattiche e ludiche museali con eventi di rievocazione storica cittadina e rassegne ormai di chiara fama.\r\n\r\n«Grande soddisfazione per il nostro Museo Archeologico – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – che si conferma il museo più visitato della città e dimostra di essere molto apprezzato non solo per il prezioso patrimonio culturale in esso custodito, ma anche per i numerosi eventi che sanno richiamare un pubblico molto vasto, intrattenendo e fornendo spunti di approfondimento molto interessanti».\r\n\r\nIn particolare il 2023 è stato l’anno in cui il Castello San Giorgio ha promosso il maggior numero di eventi di grande rilievo extraterritoriale: il “Paleofestival” con oltre 1100 presenze in due giorni; la rassegna culturale estiva delle “Notti al Castello” con 18 eventi per quasi 1500 presenze; la prima edizione di “Spetialis. Festival della Spezia Antica” che ha previsto una tre giorni di rievocazione della storia della Città della Spezia dal Medioevo all’Ottocento in cui solo al Castello si sono sfiorate le mille presenze; la “Notte Mostruosa” del 31 ottobre che, dopo tre anni di sospensione, è tornata ad essere l’evento serale di punta della Città con oltre 775 visitatori.\r\n\r\nUn altro elemento caratterizzante del San Giorgio è l’attività didattica che il Museo promuove ogni anno in piena sinergia con tutto il sistema scolastico provinciale, fungendo da capofila e coordinando quello di tutto il Sistema Museale Spezzino. La didattica è la chiave di volta della reputazione e credibilità del Museo stesso in tutta la Città ed un elemento vincente di promozione culturale perché si rivolge alle nuove generazioni che tornano con le loro famiglie nei musei dopo essere stati portati in visita dalle scuole.\r\n\r\nTutto questo è stato accompagnato da una nuova linea grafica e di comunicazione non solo di stampo tradizionale ma anche digitale, veicolata sui social Facebook e Instagam del Comune della Spezia e del Castello San Giorgio.\r\n\r\nNel 2022 i visitatori del Museo del Castello sono stati 30.963, un dato in fortissima crescita rispetto ai 9.545 visitatori del 2021. Da gennaio a ottobre 2023 i visitatori sono stati 41.400, confermandosi anche quest’anno il museo più visitato della Spezia con l’incremento dei gruppi scolastici, le visite guidate e i gruppi di adulti composti sia da turisti sia dai cittadini. Il maggiore flusso dei visitatori ha determinato anche un incremento delle entrate museali: nel 2022 si segnala infatti il raggiungimento di oltre 117.000 euro a fronte dei 39.000 euro circa del 2021. Fino al 30 novembre del 2023 gli incassi del Museo del Castello hanno superato quelli del 2022, superando i 160.000 euro.","post_title":"La Spezia, Il Castello San Giorgio è il museo più visitato della città con oltre 41 mila visitatori in 10 mesi","post_date":"2023-12-06T11:13:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701861235000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quaranta milioni di visite al sito online e oltre 1 miliardo di visite digitali ai padiglioni nel pavilion storico del metaverso: sono solo alcune delle stime per Expo 2030, che si estenderà su oltre 6 milioni di metri quadrati e includerà 246 partecipanti unici agli eventi.\r\n\r\n“L’era del cambiamento: Insieme per un domani lungimirante” è il tema di Expo 2030, che sarà ospitata da Riyadh: la kermesse si allineerà perfettamente al raggiungimento della Vision 2030 dell’Arabia Saudita, un piano storico per trasformare radicalmente il Regno, diversificare l’economia e migliorare la vita dei cittadini del paese.\r\n\r\nIl Paese è una delle destinazioni turistiche a più rapida crescita e nel primo trimestre del 2023 ha avuto il secondo numero più alto di arrivi internazionali al mondo, con una crescita del 64% rispetto allo stesso periodo del 2019. Expo 2030 promette di accelerare ulteriormente questa crescita, offrendo al regno una piattaforma per condividere le sue meraviglie uniche e varie con il mondo, stimolando la creazione di posti di lavoro, gli investimenti nel settore e le partnership commerciali.\r\n\r\n«Expo 2030 fungerà da catalizzatore per la crescita e il suo impatto sul settore turistico saudita sarà immediatamente visibile - ha dichiarato Fahd Hamidaddin, ceo e membro del consiglio di Saudi Tourism Authority -. Mentre ci prepariamo per questa iconica meraviglia mondiale, chiediamo ai nostri partner commerciali di cogliere questa opportunità unica, per aiutarci a promuovere una crescita e uno sviluppo sostenibili all’interno del settore turistico del Regno».\r\n\r\nAttualmente, l’Arabia Saudita si sta preparando ad ospitare il prossimo Fifa Club World Cup, contribuendo a rafforzare ulteriormente l’impressionante calendario sportivo e culturale del paese. Tra questi eventi figurano il circuito di Formula 1 di Jeddah Corniche e il recente match di boxe blockbuster tra Tyson Fury, campione dei pesi massimi Wbc, e l’ex campione dei pesi massimi Ufc Francis Ngannou.","post_title":"Arabia Saudita: Riyadh prepara il percorso verso Expo 2030","post_date":"2023-12-05T15:42:38+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701790958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo di pubblico e mediatico per la 15ª edizione di BTO - Be Travel Onlife che si è chiusa qualche giorno fa alla stazione Leopolda di Firenze. La manifestazione è stata promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze e organizzata da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, annuncia oggi le date 2024: la prossima edizione si terrà mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024, sempre alla Stazione Leopolda di Firenze.\r\n\r\nGrazie al contributo degli 80 esperti dell’Advisory Board e al lavoro dei coordinatori dei 4 topic guidati dal direttore scientifico Francesco Tapinassi, l’edizione appena conclusa ha coinvolto 286 relatori di cui 40 internazionali. Tra loro i big player del turismo mondiale che, insieme ai temi trattati (l'Intelligenza Artificiale in primis), hanno reso l'evento imperdibile per chi si occupa di turismo. Durante la scorsa edizione, infatti, sono stati presentati dati, trend e ricerche esclusive, con l’obiettivo di anticipare quello che sarà il turismo del futuro.\r\n\r\nAgli oltre 80 eventi nelle sale fisiche e virtuali di BTO, si sono registrati complessivamente oltre 12.000 accessi. Oltre alla forte presenza dalla Toscana, le principali aree di provenienza del pubblico sono state, nell’ordine: Venezia, Bologna, Trento, Roma, Genova, seguite da Cuneo, Milano, Salerno e Verona. Tra i settori di appartenenza dei partecipanti, al primo posto rimangono saldamente i gestori di strutture alberghiere seguiti da tour operator, personale ricettivo extra alberghiero, web agency, studenti ed enti di promozione turistica.\r\n\r\nL’apprezzamento arriva anche su social: su Facebook sono state raggiunte più di 1 milione di persone e le interazioni sono aumentate del 60%; su Instagram nei soli due giorni dell'evento oltre 1000 stories condivise e oltre 500 post con l'hashtag #BTO2023 hanno raccontato l’evento live mentre su LinkedIn l’interesse è cresciuto di oltre il 200%. Inoltre, sono stati numerosissimi i media che hanno parlato di BTO, dal Tg1 al Tg5 passando per Radio1 Rai, Radio24 e poi Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Sole24Ore, Italia Oggi, Ansa, Askanews e tutte le testate trade. L’evento è stato raccontato live dagli oltre 70 giornalisti accreditati e da media partner di prestigio tra cui: Turismo&Attualità, Trend, Guida Viaggi, Travel Quotidiano, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Travel World, Italian Absolutely, Wine Meridian, Giornale Radio, Millionaire, intoscana.it.\r\n\r\nBTO continua online. Per chi ha acquistato il biglietto è già attivo il servizio BTO rePlay. Si tratta dell’accesso in esclusiva per 4 mesi ai contenuti video e alle slide, per rivivere tutti gli eventi di BTO 2023.\r\n\r\nPer chi, invece, non ha partecipato è possibile continuare ad acquistare il ticket per accedere a tutti i contenuti di BTO rePlay oppure comprare un Pacchetto Pay per View - Regala BTO - che consente di scegliere 10 eventi del programma di BTO2023 e accedere ai relativi contenuti video e slide a soli 19 euro.","post_title":"BTO: continua il successo della manifestazione fiorentina","post_date":"2023-12-05T12:29:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701779364000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457489","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ponte e prezzi. Secondo le prime stime dell'indagine condotta dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori. Circa 8,52 milioni di Italiani hanno deciso di partire per il ponte dell’8 dicembre, per trascorrere un weekend lungo lontano da casa. Tra loro, oltre il 94% resterà in Italia e oltre il 39% approfitterà di tale occasione per visitare amici o parenti, usufruendo anche della loro ospitalità.\r\n\r\nSeppure la voglia di evasione sia tanta, infatti, rimane sempre elevato il livello di attenzione rivolto al risparmio, a maggior ragione alla luce degli aumenti dei prezzi e in vista delle spese per le imminenti festività natalizie. Quest’anno, le mete più ambite si confermano le città d’arte, seguite dalle località montane.\r\n\r\nFederconsumatori ha effettuato un’indagine sui costi medi che gli italiani dovranno sostenere per godersi il weekend di vacanza: nel caso in cui si decida di andare in montagna, le spese da sostenere ammontano in media 1.264,64 euro a persona (+12% rispetto al 2022) e comprendono il noleggio dell’attrezzatura da sci, l’alloggio, gli skipass e i pasti al ristorante.\r\n\r\nChi intende visitare una città d’arte, invece, spenderà mediamente 662,88 euro a persona (+5%) considerando ristornati, alloggio, mezzi di trasporto e visite a musei, monumenti e mostre.","post_title":"Ponte: 8,5 milioni di italiani in viaggio. La spesa però è in crescita","post_date":"2023-12-05T11:42:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701776536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel Byron di Forte dei Marmi chiude la stagione 2023 con uno successo superiore alle aspettative. Una crescita del 40% rispetto all'anno precedente, nonostante il posticipo della riapertura a maggio, avvenuta grazie alla strategia del ceo di Soft Living Places, Salvatore Madonna, che ha guidato il boutique hotel attraverso un processo di rinnovamento e ampliamento della ricettività e dell’offerta gastronomica.\r\n\r\n«Le 18 nuove suite e la ricercatezza architettonica della struttura - spiega Madonna - hanno attirato turisti, oltre che dall’Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti, mercati sui quali puntiamo da sempre, focalizzandoci su un target sofisticato ed esigente.  Questa crescita è il frutto di un progetto che ho iniziato a delineare tempo fa e che oggi si concretizza, posizionando con successo l'hotel al centro dell'attenzione internazionale».\r\n\r\nAnche la diversificazione nell’area ristorazione, guidata dallo chef Marco Bernardo, si è rivelata premiante, con il connubio tra Onda, il bistrot mediterraneo a bordo piscina che propone un menù legato al mare e ai sapori del territorio, e La Magnolia, una stella Michelin riconquistata quest’anno, che regala un’esperienza fine-dining, sempre con il mare al centro, in un contesto di raffinato design italiano.\r\n\r\nL'impegno costante per il mondo dell'arte è stato un elemento distintivo per l'hotel Byron, rendendolo luogo privilegiato per mostre d’arte contemporanea di respiro internazionale. Quest’anno, dopo le difficoltà dalla pandemia, l'hotel ha finalmente ripreso la programmazione e, dal 3 luglio al 31 agosto, ha ospitato Pop UP: una mostra di artisti emergenti curata dalla Sav Gallery di Los Angeles, con fotografie d’autore, tele realizzate con pastelli a olio e acrilici e creazioni con legno e cemento, diventando un punto centrale per il dibattito culturale in Versilia.\r\n\r\n«Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti durante la stagione 2023 - aggiunge Madonna -. Questo successo ci spinge a continuare a investire nel nostro personale, nell'offerta dell'hotel e del ristorante, così come nell'arte. Guardiamo al futuro con ambizione, e uno dei nostri prossimi obiettivi, una volta che saranno più chiari i contorni del tema delle concessioni balneari, è l'acquisto di una spiaggia per offrire un’esperienza ancora più completa ai nostri ospiti».\r\n\r\n ","post_title":"Forte dei Marmi, all'hotel Byron presenze in crescita del 40 per cento","post_date":"2023-12-05T10:17:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701771479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456141","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo.\r\n\r\nCon più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze.\r\n\r\nPer Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.\r\n\r\n \r\n\r\nMa cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis?\r\n\r\nLo abbiamo chiesto direttamente a loro:\r\n\r\n\r\n\r\n“La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.\r\n\r\n \r\n\r\nSu Civitatis\r\n\r\nCivitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni.\r\nwww.civitatis.com/it/agenzie/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane","post_date":"2023-12-04T14:50:31+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1701701431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione dell'evento formativo inaugurale della propria nuova sede, Go4Sea ha presentato anche la propria nuova programmazione medio raggio: una serie di voli speciali dall'aeroporto di Bari per alcune tra le mete principali del Mediterraneo tra cui Lampedusa, Pantelleria (novità assolute), Corfù, Lefkada, Cefalonia, Salonicco con la Penisola Calcidica, Creta (Chania), Paros (altra novità assoluta anche grazie all'abbinamento con Naxos) per la Grecia. A completamento il Montenegro con Tivat, la Turchia con Bodrum e Larnaca (Cipro Nord).\r\n\r\nTutte queste destinazioni saranno proposte anche da altri aeroporti italiani come Napoli e Roma e dai principali scali del Nord Italia, grazie a blocchi spazio su linea per le date clou della stagione e alla piattaforma dinamica (operativa da gennaio 2024). Questo sistema consentirà di abbinare i prodotti di gestione diretta dell'operatore in Grecia e Albania, e quelli commercializzati in esclusiva nelle varie destinazioni, ai voli presenti nei principali sistemi di prenotazione (sia linea regolare sia i voli low cost). Novità esclusiva i pacchetti con i viaggi combinati di diverse tipologie, come Corfù/Albania del Sud o Lefkada, Cefalonia/Zante, Creta/Santorini oppure Paros/Naxos, solo per fare alcuni esempi.\r\n\r\nL'Albania con una serie di tour guidati a data fissa e partenze da tutta l'Italia rappresenta una novità importante della programmazione 2024. Anche per il lungo raggio continua inoltre l’espansione su due binari: quello del groupage con offerte selezionate e proposte a date e prezzo fisso e quello dei pacchetti individuali taylor made con un’attenta personalizzazione in base alle esigenze dell’ospite. \"Un anno importante il 2024 per noi  - sottolinea il ceo e fondatore di Go4Sea, Tommaso Valenzano –: abbiamo anticipato di due anni il trasferimento nella nuova sede di Bari realizzando un sogno. Ora ci stiamo arricchendo grazie a nuove collaborazioni professionali in ambito nazionale e nuove risorse in ambito organizzativo: il tutto per strutturare sempre di più il nostro progetto che ormai comprende il tour operator, le gestioni alberghiere (all'estero) e il property management. Altre importanti novità sono in arrivo a breve che condivideremo presto con tutti”.","post_title":"Pantelleria, Albania e i combinati tra le novità a medio raggio 2024 di Go4Sea","post_date":"2023-12-04T10:45:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701686719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457270","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volotea ha scelto David González per ricoprire la nuova posizione di direttore generale. González, che è stato chief commercial officer di Volotea e nel direttivo dell’azienda per oltre dieci anni, coordinerà le attività commerciali, strategiche, operative e di controllo dei costi a livello globale della compagnia.\r\nNel suo nuovo ruolo, il manager lavorerà a stretto contatto con Carlos Muñoz, fondatore e ceo della compagnia aerea, rafforzando la strategia e il vantaggio competitivo di Volotea nei prossimi anni.\r\n\"Da quando sono entrato in Volotea, oltre dieci anni fa, ho assistito alla trasformazione e allo sviluppo di un'azienda che ha costruito un modello di business unico - ha affermato il neo direttore generale -. Siamo stati in grado di offrire soluzioni e migliorare la connettività per il 65% della popolazione europea che vive lontano dalle grandi capitali, risolvendo uno squilibrio strutturale tra la distribuzione della popolazione e la ripartizione della capacità. Nel mio nuovo ruolo non vedo l'ora di promuovere la crescita di Volotea e di rafforzare la nostra efficienza e la nostra leadership in termini di costi, lavorando al fianco di un eccellente team di oltre 1.800 professionisti in tutta Europa\".\r\nIn qualità di cco, González ha guidato l’ottima crescita della compagnia negli ultimi cinque anni, che ha più che raddoppiato il suo fatturato, da 307 milioni di euro nel 2017 a oltre 700 milioni di euro nel 2023. \r\n\"David è stato un pilastro fondamentale nella costruzione dell'azienda negli ultimi dieci anni - ha dichiarato Munoz -. La sua forte attenzione allo sviluppo del business, l’acuta mente analitica e l’eccellente visione strategica, unite alle sue enormi doti di leadership e alla comprovata capacità di lavorare efficacemente nella creazione di team, lo rendono il candidato ideale per la posizione di direttore generale. Queste qualità ci aiuteranno a mostrare ulteriormente il pieno potenziale dell'azienda in Europa, soprattutto in un momento di consolidamento della domanda e di crescita continua di Volotea, e in un anno in cui prevediamo di raggiungere un'elevata redditività\".\r\nVolotea entra in una nuova fase di espansione dopo un solido 2023, con aspettative di risultati finanziari molto favorevoli per i prossimi anni, crescita della capacità di posti e creazione di nuove rotte nei suoi mercati chiave, Francia, Italia e Spagna, e maggiore cooperazione con altre compagnie aeree come Eurowings (gruppo Lufthansa) in Germania e Aegean in Grecia.","post_title":"Volotea sceglie David González per la nuova posizione di direttore generale","post_date":"2023-12-01T11:54:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701431677000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti