2 settembre 2021 11:23
Danza contemporanea internazionale con spettacoli in prima italiana, conversazioni con coreografe e coreografi, proiezioni cinematografiche, incontri con autori e autrici della letteratura, laboratori con le comunità locali e l’inizio di un nuovo progetto triennale sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, il tutto nella cornice del Giardino del Cavaticcio di Bologna.
Questi gli ingredienti della 19° edizione del festival Gender Bender, co-diretto da Daniele Del Pozzo e Mauro Meneghelli e prodotto dal Cassero LGBTI+ center di Bologna, in programma al Giardino del Cavaticcio di Bologna dal 2 al 19 settembre 2021. Un’edizione straordinaria e interamente all’aperto che porta il titolo di Affetto Domino.
La compagnia spagnola La Macana apre la sezione danza con Pink Unicorns, uno spettacolo pirotecnico in prima nazionale che nasce all’insegna del gioco tra un padre e un figlio (gli interpreti Alexis e Paulo Fernández lo sono per davvero). In programma il 7 e l’8 settembre
Joy Alpuerto Ritter, straordinaria coreografa e performer di origini filippine di base in Germania che ha collaborato col Cirque du Soleil e con la band Florence and the machine, porta a Gender Bender due spettacoli in prima nazionale. Alter Egos è potente solo che attraverso le continue trasformazioni del suo corpo in scena si interroga sulle molteplici identità che abitiamo e sulle maschere che indossiamo nella quotidianità, in un affascinante gioco che scardina la rigidità dei meccanismi sociali. (In programma il 9 e il 10 settembre).
Swans Never Die è il progetto in esclusiva nazionale che invita 10 giovani coreografi e coreografe a rileggere in chiave contemporanea il repertorio classico de La morte del cigno, coreografato in origine da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905. È promosso da una rete di soggetti che ha deciso di unire idee e progettualità e che tra il 2021 e il 2022 proporrà una programmazione congiunta fatta di spettacoli, workshop, incontri, webinar e residenze artistiche. Ospiti della tappa bolognese a Gender Bender saranno Chiara Bersani, Silvia Gribaudi e Philippe Kratz, che assieme alla dramaturg Greta Pieropan presenteranno al pubblico un immaginario legato al cigno che si apre a nuove e personali coreografie, accompagnate da video di repertorio, ascolti musicali e parole. In programma l’11 e il 12 settembre. Altro appuntamento in esclusiva nazionale creato ad hoc per Gender Bender da Silvia Gribaudi è Festa!, incentrato sul concetto di dono. La coreografa è vincitrice 2021 del premio Hystrio – Corpo a Corpo. In preparazione di Festa! ci sarà, il 12 settembre, un laboratorio performativo aperto a tutte/i, condotto dalla coreografa. In programma il 14 e il 15 settembre
La sezione cinema offre, come da tradizione del festival, una serie di gioielli, che spaziano dai film narrativi ai documentari. Si comincia il 2 settembre con il film spagnolo Sedimentos, di Adrián Silvestre David: un road movie corale in cui un gruppo di sei donne trans accompagna una di loro al paesino in cui è cresciuta Il 3 settembre si prosegue con la prima nazionale della produzione tedesca Boy meets boy, di Daniel Sánchez López: Harry e Ben si incrociano a Berlino e passano 24 ore intense insieme, imparando a conoscere le reciproche differenze
La sezione cinema dell 16 settembre, sarà molto più di una proiezione. Costituirà infatti un vero e proprio evento La Discoteca, film d’artista, un libro e una mostra,una scultura al neon. Lungometraggio diretto da Jacopo Miliani, prodotto da NOS Productions in collaborazione con Gender Bender e progetto vincitore dell’ottava edizione di Italian Council, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo del MIBACT. Parte integrante di un progetto più ampio che verrà presentato in tre città (Museo Pecci di Prato, Gender Bender Festival a Bologna e Festival Mix a Milano), il film è un racconto per immagini e musiche di una realtà distopica in cui nel futuro le discoteche sono diventate luoghi di controllo della intimità tra le persone.
Chiudono il calendario cinema due prime nazionali: il 18 settembre la commedia autobiografica Potato dreams of America, in cui il regista Wes Hurley racconta della sua infanzia sovietica trascorsa sognando gli Stati Uniti, dove poi riuscirà ad arrivare e ad esprimersi, anche se in un contesto diverso da quello sognato .
La produzione di Miliani fa da trait d’union tra il cinema e la sezione Arti visive. L’artista esporrà infatti anche la Trilogia Teorema, installazione video ispirata all’opera omonima di Pier Paolo Pasolini. Non citazionismo, nelle intenzioni di Miliani, ma volontà di riflettere, attraverso interpretazione e performance, sull’ossessione che quest’opera pasoliniana genera in lui. In programma dal 13 al 19 settembre.
Particolarmente ricca quest’anno la sezione Incontri, con una serie di presentazioni che intercettano le pubblicazioni italiane più stimolanti per argomenti e metodi. Il festival ha invitato autrici e autori a condividere con il pubblico i temi e le storie che attraversano i loro libri, con il desiderio di condividere idee e creare occasioni di dialogo a partire da opere che intendono agire sul presente. Starita parteciperà anche alla serata dedicata a Pier Vittorio Tondelli, in cui Olga Campofreda illustrerà la teoria da lei elaborata nel testo Dalla Generazione all’Individuo (6 settembre), una ricerca intorno ai miti e alla mitologia della giovinezza nei romanzi del grande scrittore, accompagnata da una lettura performativa ispirata da un testo teatrale inedito dello scrittore emiliano, recentemente ritrovato nell’archivio del Fondo Pier Vittorio Tondelli. Gender Bender è prodotto dal Cassero LGBTI+ Center.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti.
Come la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali.
Per gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività.
Fra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico.
Per la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata.
Altre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.
Infine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada.
[post_title] => La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale
[post_date] => 2023-12-04T15:18:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701703138000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457317
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il Melià Milano sorge in via Masaccio, tra San Siro e City Life: un’area di Milano che continua a rinnovarsi rispondendo alle sempre nuove esigenze dei visitatori. "Nato nel 2001, è stato uno dei primi alberghi aperti in Italia dalla Melià Hotels International - afferma il general manager Luca Barion -. In questi ultimi 15 anni l’hotel è cambiato insieme con una Milano che, dopo l’Expo, è diventata una destinazione leisure. Prima sono aumentati i concerti e gli spettacoli e poi il vicino Mico, il centro congressi, è diventato una delle più importanti realtà congressuali in Europa, con eventi da 4, 5, 10mila persone. I congressisti, hanno scoperto che Milano non è solo città del business e della moda, ma un luogo storico e culturale. Se il Melià Milano appartiene per il 60% al segmento business e congressuale, oggi siamo arrivati al 30%/40% di quel segmento leisure che 15 anni fa si fermava al 10%/11%. Dal punto di vista mice abbiamo per il 90% eventi aziendali che spaziano nel settore farmaceutico, finanziario, automobilistico e anche turistico".
È grande l’entusiasmo del general manager Barion, che racconta una struttura che vive un momento positivo: "Da aprile 2022 è cominciato un trend che è proseguito ed è migliorato nel 2023. Il forecast generale per il 2024 è di avere una stabilizzazione dei numeri importanti di quest’anno, dal punto di vista della tariffa media di vendita e dell’occupazione. Adesso aspettiamo il ritorno di due aree importanti: il mercato asiatico, che era in forte crescita prima del Covid, e quello indiano, che stava emergendo".
L’hotel sta vivendo un’opera di restyling grazie all’architetto della compagnia Alvaro Sans, che progettò il Melià Milano 22 anni fa. "Quando è iniziata la ristrutturazione la compagnia ha spiegato che la zona f&b sarebbe diventata strategica e il bar e il ristorante sarebbero stati spostati verso la hall per avere maggiore visibilità - prosegue Barion -. Abbiamo riaperto il ristorante Mamì, storie di cucina italiana agli esterni e, dopo aver studiato la ricca piazza gastronomica di Milano, ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva sarebbe stata quella di avere un ristorante di cucina italiana. È la cucina della mamma 2.0! Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni". Infine la sostenibilità: "È un elemento strategico molto importante per la compagnia - conferma Barion -: Melià International ha 370 alberghi nel mondo, con 30 mila dipendenti. Quindi impattiamo. Inoltre la richiesta di attenzione all’ambiente viene anche dal mercato: oggi il cliente mice e business è molto attento».
[gallery ids="457319,457320,457323"]
[post_title] => Il Melià Milano si rinnova rispondendo alle esigenze dei suoi ospiti
[post_date] => 2023-12-04T10:45:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701686733000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457017
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam.
Il tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione.
«Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione».
In città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale.
Per la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale!
[post_title] => Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”
[post_date] => 2023-11-28T15:22:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701184923000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456724
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.
Tutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.
Tra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.
«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.
[gallery ids="456726,456725,456727"]
[post_title] => Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi
[post_date] => 2023-11-23T15:01:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700751681000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456179
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’occasione rivolta a quanti vorrebbero conoscere le atmosfere magiche dell’India, i suoi luoghi più sontuosi e leggendari, la sua storia più gloriosa, unendo anche un’occasione unica che renda il viaggio ancora più speciale: il Sacred Spirit Festival di Jodhpur. World Explorer propone un itinerario di scoperta della regione del Rajasthan, probabilmente lo stato più rappresentativo dell’India, ma con la possibilità di combinare il viaggio alla partecipazione a un grande evento di musica sacra che si tiene all’interno della cornice del forte Mehrangarh di Jodhpur, il più imponente di tutta la regione. Il Rajasthan è terra di orgogliosi guerrieri e di Maharaja e vanta attrazioni di grande pregio: splendide dimore di re, palazzi e fortezze medievali, parchi naturali dove si nasconde la tigre del Bengala, villaggi del deserto del Thar dove la musica, la danza, i colori sono segno distintivo di un popolo festante e accogliente.
In un territorio vasto quanto tutta l’Italia si trovano le città dei Maharaja che tanto hanno reso famosa l’India nel mondo: Jaipur, la città rosa; Jodhpur, la città blu; Udaipur, la città bianca e Jaisalmer, la città d’oro. L’itinerario include inoltre anche la visita del Taj Mahal di Agra. Questa partenza offre però per la prima volta la possibilità di assistere al pregevole spettacolo di uno dei più importanti raduni di musica sufi al mondo, il Sacred Spirit Festival di Jodhpur, momento di grande coinvolgimento popolare, che richiama gruppi e artisti da tutta l’India e dall’Asia Centrale, per celebrare la meraviglia della musica sufi con concerti e spettacoli di danza. Non un appuntamento turistico, ma un evento per veri amanti della musica e per chi vuole davvero approfondire un aspetto culturale unico e rivelatorio.
La possibilità di unirsi a questo itinerario organizzato da World Explorer è riservata a soli 14 viaggiatori e il gruppo avrà inoltre il vantaggio di essere accompagnato da Pierpaolo Di Nardo, con oltre 80 viaggi alle spalle nel Subcontinente Indiano, autore delle guide India del Nord e India del Sud per l’Editore Polaris, e di libri di racconti sull’India, ma anche interprete di uno spettacolo teatrale dedicato sempre all’India.
India with the Explorer. Partenza 21 febbraio 2024, 12 giorni - dieci notti, sistemazione in hotel a 4 e 5 stelle, quote a partire da 3.380 euro in camera doppia.
[post_title] => Il Sacred Spirit Festival di Jodhpur cuore del nuovo tour World Explorer in India
[post_date] => 2023-11-16T10:48:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700131704000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455929
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A partire da novembre, Leolandia è tra i primi parchi a tema in Italia in cui si può già respirare l’atmosfera di Natale. A dare il benvenuto agli ospiti, un grande albero dai mille colori, sormontato da una stella dorata e circondato da giganteschi pacchi dono, pieni di sorprese.
Tra fiocchi di neve e centinaia di decorazioni scintillanti, il Natale Incantato di Leolandia porta grandi e piccini in un mondo magico, popolato di elfi e fate, ispirato alle atmosfere del nord Europa, nel quale trovano spazio anche tanti simpatici pinguini. Ospite d’onore: Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini nella sua baita, per ricevere le loro letterine con i regali desiderati e scattare una foto da incorniciare tra i ricordi più belli.
Vicino alla grande giostra dei cavalli, ispirata ai caroselli d’altri tempi, gli animatori del truccabimbi trasformano tutti i piccoli ospiti del parco in principi e dame, con vivaci make-up a tema; fiumi di cioccolata calda, zucchero filato e altre squisite leccornie accompagnano le giornate, da trascorrere tra giostre, animazioni itineranti e divertenti pattinate sul ghiaccio fino al tramonto, quando gli ultimi raggi di sole lasciano spazio a migliaia di luci che illuminano a festa tutto il parco.
Appuntamento speciale con gli spettacoli a tema natalizio, che promuovono l’amore per il prossimo e la condivisione: dallo show di benvenuto alla grande parata che chiude la giornata di Leolandia sotto un’incantevole nevicata. Dopo aver vinto il Parksmania Award per il miglior spettacolo indoor con il musical della stagione estiva, per il Natale Incantato Leolandia presenta “Merry Christmas! La Notte di Natale”, un grande show ispirato alla tradizione di Broadway, con costumi e scenografie originali e una colonna sonora che comprende gli evergreen della tradizione natalizia di tutto il mondo. Due repliche al giorno per rivivere la vibrante atmosfera della sera della vigilia e aiutare Babbo Natale e i suoi elfi a ritrovare un sacco pieno di giocattoli da consegnare ai bambini, con un commovente finale all’insegna dei valori che animano lo spirito del Natale: la generosità, la fratellanza e l’amicizia.
Giuseppe Ira, presidente di Leolandia, dichiara: “Con questa tematizzazione offriamo a grandi e piccini un’immersione nei valori più autentici delle festività natalizie, all’insegna dell’amore e della solidarietà, in un momento storico purtroppo nuovamente segnato da eventi tragici che colpiscono anche i bambini. Il nostro compito è divertire, ma sentiamo il dovere morale di condividere con gli ospiti di tutte le età la speranza in un mondo più attento e sensibile al valore della vita”.
Anche a Natale, Leolandia si conferma un mondo fantastico che esiste davvero, da regalarsi e da regalare sotto l’albero per far felici i bambini, approfittando anche delle diverse promozioni disponibili. Per ogni ingresso acquistato online o direttamente al parco, ad esempio, Leolandia offre ben due rientri gratuiti: il primo da utilizzare per tornare una seconda volta a Natale, il secondo per scoprire le grandi novità della stagione 2024!
[post_title] => Leolandia: tutto pronto per festeggiare come si deve il Natale
[post_date] => 2023-11-13T12:38:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699879114000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'attesa del Natale diventa occasione per scoprire la Croazia attraverso un caleidoscopio di tradizioni ed eventi.
"Gli ottimi risultati del post-stagione confermano che la Croazia è sempre più riconosciuta sul mercato come destinazione per tutto l'anno - afferma la direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Viviana Vukelic -. Credo che il ricco programma dell’Avvento preparato in tutta il Paese attirerà numerosi turisti sia locali che stranieri e contribuirà alla conclusione dell’anno turistico 2023 con grande successo".
Un itinerario ideale non può che cominciare dalla capitale, Zagabria, dove, dal 2 dicembre al 7 gennaio la luce di migliaia e migliaia di lampioni illuminerà la città.
A un’ora da Zagabria si trova Varaždin, città degli angeli e antica capitale della Croazia, che trasmetterà la sua gioia natalizia per tutto il centro storico grazie a una vasta scelta di buona musica, cibo e spettacoli. A est di Zagabria troviamo la Slavonia, seconda regione più estesa della Croazia, dove potrete visitare numerose località uniche in questo periodo dell’anno. Tra gli spettacoli più interessanti, il Ballo di Natale dei Lipizzani a Djakovo.
Nel mese di dicembre Parenzo brillerà di luci e addobbi colorati e l'Avvento in questa località è da diversi anni uno dei più visitati in tutta l'Istria grazie alla sua ricca offerta, ideale per tutti coloro che vogliono vivere una gioiosa atmosfera natalizia. Il programma inizia il 12 dicembre con l'illuminazione della piazza Matije Gupca e prosegue con numerosi concerti e programmi, tra cui l'intrattenimento sulla pista di pattinaggio, che delizierà soprattutto i più piccoli.
Rovigno è la meta ideale per un Natale al mare mentre le luci e le decorazioni in tutto il borgo medievale di Motovun renderanno questo momento più incantato che mai con uno spettacolare panorama dal suo centro storico sulla collina.
La romantica città di Opatija dal 1° dicembre al 7 gennaio si trasformerà in uno splendido paesaggio da fiaba, ricco di esperienze indimenticabili. La sua bellezza senza tempo si distingue particolarmente nei mesi invernali.
Dubrovnik a dicembre offre la possibilità di assaporare passeggiate rilassanti lungo le famose mura, oltre al Festival invernale con concerti, eventi culturali, laboratori e specialità gastronomiche. Non mancano i luoghi ispirati al Trono di Spade visitando il Palazzo di Diocleziano a Spalato. La residenza dell’imperatore romano, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, si anima ed esplode di allegria natalizia offrendovi stand, concerti e numerosissime attività in luoghi come la Riva, le Prokurative e Narodni Trg. E per aggiungere al tour natalizio ancora un po’ di cultura sotto l’egida dell’Unesco, lo spirito del Natale si risveglia anche a Zara e Šibenik.
[post_title] => Croazia: l'attesa del Natale colora eventi e tradizioni in tutto il Paese
[post_date] => 2023-11-10T10:54:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699613697000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455797
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul.
E per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.
[post_title] => Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre
[post_date] => 2023-11-09T13:10:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699535412000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455768
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Conto alla rovescia per il Natale nei Land of Fashion Villages dove quest'anno l'attesa viaggia nel segno di un leitmotiv preciso: 'Winter Wonder in Land of Fashion Villages'.
Ciascun villaggio sarà caratterizzato da uno stile firmato Land of Fashion Villages, ma ognuno avrà un’attrazione peculiare e di richiamo: Franciacorta Village ospiterà un mercatino di Natale che propone deliziose specialità e oggetti d'artigianato di qualità; Mantova Village si trasformerà in un lussuoso chalet animato da eventi esclusivi e degustazioni gourmet. L’attrazione di Valdichiana Village e Puglia Village sarà, invece, una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio per far divertire adulti e bambini.
Infine, Palmanova Village sarà esaltato da allestimenti suggestivi come installazioni d'arte contemporanea, luminarie e alberi natalizi che strizzano l’occhio alle realizzazioni artistiche contemporanee, composte da sfere colorate giganti e ghirlande color block ispirate allo stile di Geometric Bang, l’artista che in precedenza ha realizzato le facciate multicolor del Villaggio.
Dall’11 novembre al 7 gennaio, i cinque villaggi si trasformeranno in veri e propri paesaggi natalizi, ospitando una serie di iniziative che impreziosiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori; tra negozi addobbati a festa, chalet per relax e degustazioni, spettacoli e intrattenimenti, eventi musicali diffusi, mercatini, prelibatezze culinarie e molto altro ancora.
A Mantova Village si prevede un brindisi di inaugurazione offerto da una cantina di prestigio presso lo chalet, e per gli amici a quattro zampe una dog photographer realizzerà ritratti dedicati.
Ma non solo. Musiche natalizie allieteranno la visita degli ospiti nei Villaggi di Mantova e Valdichiana grazie ad esibizioni di live band. Nella kids Lounge di Franciacorta Village, che ricrea un bosco fantasioso di abeti innevati, e in quella di Palmanova Village, caratterizzata da un allestimento coloratissimo in linea con il Villaggio, i più piccoli potranno partecipare a giochi e attività creative natalizie, laboratori e intrattenimenti, mentre i genitori potranno dedicarsi liberamente agli acquisti natalizi.
[post_title] => Land of Fashion Villages celebra l'attesa del Natale fra eventi e iniziative dedicate
[post_date] => 2023-11-09T11:40:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699530029000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bologna dal 2 al 19 settembre spettacoli balletti incontri il19 festival internazionale gender bender"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":208,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo il Natale: l’inverno della Spagna porta con sé una miriade di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni, festival, mostre e tutto quanto può attrarre l’attenzione di cittadini e turisti.\r\n\r\nCome la 36esima edizione della “Feria dell’artigianato” di Madrid, un appuntamento ideale per fare shopping natalizio. Sempre a Madrid torna “Meninas Madrid Gallery”: 33 statue alte un metro e 80, disegnate da artisti e personalità della musica, spettacolo, moda, gastronomia e sport, popolano le vie di Madrid. A Barcellona, dal 27 novembre al 4 dicembre si svolge “Inclùs, Festival internazionale del cinema e della disabilità” che promuove nelle opere audiovisive il punto di vista differente delle persone con diversità funzionali.\r\n\r\nPer gli appassionati di musica, dal 25 novembre al 9 dicembre si celebra il “Festival di musica antica” di Úbeda y Baeza, in provincia di Jaén. A San Martín de la Virgen del Moncayo, in Aragona, dal 7 al 9 dicembre si svolge il “Moncayo music fest”, festival indipendente di musica aragonese totalmente gratuito. Aragona ospita anche, nel’Auditorium di Saragozza, tra il 15 e il 17 dicembre, il “Salón del Cómic” con seminari su manga, aerografia, caricature, decorazione di magliette, conferenze, esposizioni, monografie su personaggi e lezioni magistrali di creatività.\r\n\r\nFra gli appuntamenti gastronomici spicca a Lanzarote, dal 12 al 14 dicembre, il III “Worldcanic, Congresso internazionale di cucine ed ecosistemi vulcanici”, forum di discussioni per far conoscere a tutti la singolarità della vita in un ecosistema vulcanico.\r\n\r\nPer la festa di San Tommaso, il 21 dicembre, San Sebastián nei Paesi Baschi si trasforma in un mercato rurale, in cui protagonista è la txistorra, salsiccia con carne fresca macinata.\r\n\r\nAltre feste d’inverno sono il “Carnevale di Alcázar de San Juan” a Ciudad Real, in Castiglia-La Mancha, unico nel suo genere perché si svolge dal 25 al 28 dicembre e riunisce tutti i tradizionali riti carnevaleschi; e la festa tradizionale di “Il Zangarrón de Sanzoles”, che si svolge il 26 dicembre a Zamora.\r\n\r\n \r\n\r\nInfine, da non dimenticare le proposte per una vacanza sulla neve presso una delle 33 stazioni sciistiche che si snodano lungo i Pirinei, la Cordigliera Cantabrica e la solegiatta Sierra Nevada.","post_title":"La Spagna d'inverno: una miriade di festival ed eventi che vanno oltre il Natale","post_date":"2023-12-04T15:18:58+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701703138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457317","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nIl Melià Milano sorge in via Masaccio, tra San Siro e City Life: un’area di Milano che continua a rinnovarsi rispondendo alle sempre nuove esigenze dei visitatori. \"Nato nel 2001, è stato uno dei primi alberghi aperti in Italia dalla Melià Hotels International - afferma il general manager Luca Barion -. In questi ultimi 15 anni l’hotel è cambiato insieme con una Milano che, dopo l’Expo, è diventata una destinazione leisure. Prima sono aumentati i concerti e gli spettacoli e poi il vicino Mico, il centro congressi, è diventato una delle più importanti realtà congressuali in Europa, con eventi da 4, 5, 10mila persone. I congressisti, hanno scoperto che Milano non è solo città del business e della moda, ma un luogo storico e culturale. Se il Melià Milano appartiene per il 60% al segmento business e congressuale, oggi siamo arrivati al 30%/40% di quel segmento leisure che 15 anni fa si fermava al 10%/11%. Dal punto di vista mice abbiamo per il 90% eventi aziendali che spaziano nel settore farmaceutico, finanziario, automobilistico e anche turistico\".\r\n\r\nÈ grande l’entusiasmo del general manager Barion, che racconta una struttura che vive un momento positivo: \"Da aprile 2022 è cominciato un trend che è proseguito ed è migliorato nel 2023. Il forecast generale per il 2024 è di avere una stabilizzazione dei numeri importanti di quest’anno, dal punto di vista della tariffa media di vendita e dell’occupazione. Adesso aspettiamo il ritorno di due aree importanti: il mercato asiatico, che era in forte crescita prima del Covid, e quello indiano, che stava emergendo\".\r\n\r\nL’hotel sta vivendo un’opera di restyling grazie all’architetto della compagnia Alvaro Sans, che progettò il Melià Milano 22 anni fa. \"Quando è iniziata la ristrutturazione la compagnia ha spiegato che la zona f&b sarebbe diventata strategica e il bar e il ristorante sarebbero stati spostati verso la hall per avere maggiore visibilità - prosegue Barion -. Abbiamo riaperto il ristorante Mamì, storie di cucina italiana agli esterni e, dopo aver studiato la ricca piazza gastronomica di Milano, ci siamo resi conto che la scelta più trasgressiva sarebbe stata quella di avere un ristorante di cucina italiana. È la cucina della mamma 2.0! Oggi il 70% degli ospiti del Mamì sono clienti esterni\". Infine la sostenibilità: \"È un elemento strategico molto importante per la compagnia - conferma Barion -: Melià International ha 370 alberghi nel mondo, con 30 mila dipendenti. Quindi impattiamo. Inoltre la richiesta di attenzione all’ambiente viene anche dal mercato: oggi il cliente mice e business è molto attento».\r\n \r\n[gallery ids=\"457319,457320,457323\"]","post_title":"Il Melià Milano si rinnova rispondendo alle esigenze dei suoi ospiti","post_date":"2023-12-04T10:45:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701686733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457017","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Natale di Singapore è caratterizzato quest'anno dal 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”, l’illuminazione natalizia che ogni anno decora Orchard Road, accesa ufficialmente dal 16 novembre dal presidente Tharman Shanmugaratnam.\r\nIl tema di quest’anno vuole invitare i singaporiani a sognare di nuovo come bambini, grazie anche agli addobbi, un modo per stimolare i cittadini non solo a sognare, ma anche a continuare ad immaginare le infinite possibilità della vita, ma anche quelle di Orchard Road, che in quattro decenni ha visto una forte crescita e trasformazione.\r\n«Il Natale in A Great Street è un evento molto atteso perché diamo inizio ai festeggiamenti a Orchard Road a cui partecipano sia singaporiani sia turisti di tutte le età - ha dichiarato Guo Teyi, direttrice Retail & Dining di Singapore Tourism Board -. Altre esperienze, come la prima festa della vigilia in strada e i villaggi di Natale, aggiungono vivacità al distretto, rendendolo una destinazione lifestyle da visitare durante la stagione». \r\nIn città verranno creati tre grandi villaggi di Natale – uno presso Shaw House Urban Plaza e uno a Plaza Singapura aperto dal 1 dicembre e l’ultimo a Ngee Ann City Civic Plaza che aprirà dall’8 dicembre – dove i visitatori potranno divertirsi sulle giostre e cimentarsi in diversi giochi, visitare bancarelle e chioschi di cibo e bevande tipiche del Natale.\r\nPer la prima volta ci sarà anche una festa in occasione della vigilia di Natale: il 24 dicembre Orchard Road verrà chiusa al traffico – dalle 20.00 alle 00.30 – per dare la possibilità a tutti di festeggiare in strada, assistendo all’esibizione della NCC Command Band della Swiss Cottage Secondary School che coinvolgerà tutti gli spettatori con spettacoli di danza e canti natalizi. Non mancherà la musica di quattro DJ, la possibilità di girare per il mercatino di Natale, sessioni di meet&greet con Babbo Natale e food truck con diverse varietà di cibo e bevande… Una serata da trascorrere insieme per fare il countdown al Natale!","post_title":"Singapore: le festività celebrano il 40° anniversario di “Christmas on A Great Street”","post_date":"2023-11-28T15:22:03+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701184923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456724","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Da domani, 24 novembre, Bruxelles si veste a festa e inaugura ufficialmente la stagione dei mercatini di Natale, guardando anche alla fine dell'anno con “Winter Wonders”: le “meraviglie d’inverno” coinvolgeranno ogni strada della Capitale, che si trasformerà in una favola animata da parate, spettacoli e canti tradizionali, in un tripudio di luci e colori.\r\n\r\nTutto comincia dalla Grand Place, con l’accensione dell’albero di Natale decorato con centinaia di palline e chilometri di ghirlande, affiancato da un presepe a grandezza naturale. Più di 250 chalet in legno offriranno infiniti spunti per doni speciali e originali, dall’artigianato agli addobbi natalizi, dai giocattoli agli articoli per la casa. La Torre del Municipio resterà aperta e visitabile per indimenticabili “selfie” sullo sfondo di Bruxelles e, sempre in tema di suggestive vedute dall’alto, tornerà a girare anche la ruota panoramica con le sue 24 cabine accessibili ai disabili. Place de Brouckère ospiterà un vero e proprio stadio del ghiaccio con pattinaggio e 3 piste di curling, affiancato da numerosi chalet per rifocillarsi tra praline, birra e vin brulée. E la sera, tutto illuminato sarà ancora più bello! Si potrà anche ballare sul ghiaccio, ogni sabato con la disco “on-ice” e ogni giovedì con il dj set dalle 18 alle 22.\r\n\r\nTra le novità 2023 c'è anche la collaborazione con il Canada, per promuovere e valorizzare la cultura ancestrale degli indigeni del Quebec: il fulcro dell’attività sarà allestito nella centralissima Place de la Bourse, con un villaggio tradizionale, animato da danze, canti ed esperienze multimediali. I visitatori potranno anche entrare in una vera Shaputuan, la tipica tenda indigena. Per la gioia dei bambini, non mancheranno le giostre, mentre il focus sull’arte ruota attorno alle celebrazioni per i 150 anni di René Magritte.\r\n\r\n«Con una media di 3,5 milioni di visitatori ogni anno provenienti da ogni parte del mondo, i mercatini di Bruxelles sono un appuntamento da non perdere, che regala a tutti gli amanti delle atmosfere natalizie una vera e propria immersione nello spirito più autentico delle feste» commenta Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456726,456725,456727\"]\r\n\r\n","post_title":"Bruxelles inaugura domani la stagione delle feste, tra mercatini ed eventi","post_date":"2023-11-23T15:01:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1700751681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456179","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’occasione rivolta a quanti vorrebbero conoscere le atmosfere magiche dell’India, i suoi luoghi più sontuosi e leggendari, la sua storia più gloriosa, unendo anche un’occasione unica che renda il viaggio ancora più speciale: il Sacred Spirit Festival di Jodhpur. World Explorer propone un itinerario di scoperta della regione del Rajasthan, probabilmente lo stato più rappresentativo dell’India, ma con la possibilità di combinare il viaggio alla partecipazione a un grande evento di musica sacra che si tiene all’interno della cornice del forte Mehrangarh di Jodhpur, il più imponente di tutta la regione. Il Rajasthan è terra di orgogliosi guerrieri e di Maharaja e vanta attrazioni di grande pregio: splendide dimore di re, palazzi e fortezze medievali, parchi naturali dove si nasconde la tigre del Bengala, villaggi del deserto del Thar dove la musica, la danza, i colori sono segno distintivo di un popolo festante e accogliente.\r\n\r\nIn un territorio vasto quanto tutta l’Italia si trovano le città dei Maharaja che tanto hanno reso famosa l’India nel mondo: Jaipur, la città rosa; Jodhpur, la città blu; Udaipur, la città bianca e Jaisalmer, la città d’oro. L’itinerario include inoltre anche la visita del Taj Mahal di Agra. Questa partenza offre però per la prima volta la possibilità di assistere al pregevole spettacolo di uno dei più importanti raduni di musica sufi al mondo, il Sacred Spirit Festival di Jodhpur, momento di grande coinvolgimento popolare, che richiama gruppi e artisti da tutta l’India e dall’Asia Centrale, per celebrare la meraviglia della musica sufi con concerti e spettacoli di danza. Non un appuntamento turistico, ma un evento per veri amanti della musica e per chi vuole davvero approfondire un aspetto culturale unico e rivelatorio.\r\n\r\nLa possibilità di unirsi a questo itinerario organizzato da World Explorer è riservata a soli 14 viaggiatori e il gruppo avrà inoltre il vantaggio di essere accompagnato da Pierpaolo Di Nardo, con oltre 80 viaggi alle spalle nel Subcontinente Indiano, autore delle guide India del Nord e India del Sud per l’Editore Polaris, e di libri di racconti sull’India, ma anche interprete di uno spettacolo teatrale dedicato sempre all’India.\r\n\r\nIndia with the Explorer. Partenza 21 febbraio 2024, 12 giorni - dieci notti, sistemazione in hotel a 4 e 5 stelle, quote a partire da 3.380 euro in camera doppia.","post_title":"Il Sacred Spirit Festival di Jodhpur cuore del nuovo tour World Explorer in India","post_date":"2023-11-16T10:48:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700131704000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire da novembre, Leolandia è tra i primi parchi a tema in Italia in cui si può già respirare l’atmosfera di Natale. A dare il benvenuto agli ospiti, un grande albero dai mille colori, sormontato da una stella dorata e circondato da giganteschi pacchi dono, pieni di sorprese.\r\n\r\nTra fiocchi di neve e centinaia di decorazioni scintillanti, il Natale Incantato di Leolandia porta grandi e piccini in un mondo magico, popolato di elfi e fate, ispirato alle atmosfere del nord Europa, nel quale trovano spazio anche tanti simpatici pinguini. Ospite d’onore: Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini nella sua baita, per ricevere le loro letterine con i regali desiderati e scattare una foto da incorniciare tra i ricordi più belli.\r\n\r\nVicino alla grande giostra dei cavalli, ispirata ai caroselli d’altri tempi, gli animatori del truccabimbi trasformano tutti i piccoli ospiti del parco in principi e dame, con vivaci make-up a tema; fiumi di cioccolata calda, zucchero filato e altre squisite leccornie accompagnano le giornate, da trascorrere tra giostre, animazioni itineranti e divertenti pattinate sul ghiaccio fino al tramonto, quando gli ultimi raggi di sole lasciano spazio a migliaia di luci che illuminano a festa tutto il parco.\r\n\r\nAppuntamento speciale con gli spettacoli a tema natalizio, che promuovono l’amore per il prossimo e la condivisione: dallo show di benvenuto alla grande parata che chiude la giornata di Leolandia sotto un’incantevole nevicata. Dopo aver vinto il Parksmania Award per il miglior spettacolo indoor con il musical della stagione estiva, per il Natale Incantato Leolandia presenta “Merry Christmas! La Notte di Natale”, un grande show ispirato alla tradizione di Broadway, con costumi e scenografie originali e una colonna sonora che comprende gli evergreen della tradizione natalizia di tutto il mondo. Due repliche al giorno per rivivere la vibrante atmosfera della sera della vigilia e aiutare Babbo Natale e i suoi elfi a ritrovare un sacco pieno di giocattoli da consegnare ai bambini, con un commovente finale all’insegna dei valori che animano lo spirito del Natale: la generosità, la fratellanza e l’amicizia.\r\n\r\nGiuseppe Ira, presidente di Leolandia, dichiara: “Con questa tematizzazione offriamo a grandi e piccini un’immersione nei valori più autentici delle festività natalizie, all’insegna dell’amore e della solidarietà, in un momento storico purtroppo nuovamente segnato da eventi tragici che colpiscono anche i bambini. Il nostro compito è divertire, ma sentiamo il dovere morale di condividere con gli ospiti di tutte le età la speranza in un mondo più attento e sensibile al valore della vita”.\r\n\r\nAnche a Natale, Leolandia si conferma un mondo fantastico che esiste davvero, da regalarsi e da regalare sotto l’albero per far felici i bambini, approfittando anche delle diverse promozioni disponibili. Per ogni ingresso acquistato online o direttamente al parco, ad esempio, Leolandia offre ben due rientri gratuiti: il primo da utilizzare per tornare una seconda volta a Natale, il secondo per scoprire le grandi novità della stagione 2024!","post_title":"Leolandia: tutto pronto per festeggiare come si deve il Natale","post_date":"2023-11-13T12:38:34+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1699879114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'attesa del Natale diventa occasione per scoprire la Croazia attraverso un caleidoscopio di tradizioni ed eventi.\r\n\"Gli ottimi risultati del post-stagione confermano che la Croazia è sempre più riconosciuta sul mercato come destinazione per tutto l'anno - afferma la direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Viviana Vukelic -. Credo che il ricco programma dell’Avvento preparato in tutta il Paese attirerà numerosi turisti sia locali che stranieri e contribuirà alla conclusione dell’anno turistico 2023 con grande successo\".\r\nUn itinerario ideale non può che cominciare dalla capitale, Zagabria, dove, dal 2 dicembre al 7 gennaio la luce di migliaia e migliaia di lampioni illuminerà la città. \r\nA un’ora da Zagabria si trova Varaždin, città degli angeli e antica capitale della Croazia, che trasmetterà la sua gioia natalizia per tutto il centro storico grazie a una vasta scelta di buona musica, cibo e spettacoli. A est di Zagabria troviamo la Slavonia, seconda regione più estesa della Croazia, dove potrete visitare numerose località uniche in questo periodo dell’anno. Tra gli spettacoli più interessanti, il Ballo di Natale dei Lipizzani a Djakovo. \r\nNel mese di dicembre Parenzo brillerà di luci e addobbi colorati e l'Avvento in questa località è da diversi anni uno dei più visitati in tutta l'Istria grazie alla sua ricca offerta, ideale per tutti coloro che vogliono vivere una gioiosa atmosfera natalizia. Il programma inizia il 12 dicembre con l'illuminazione della piazza Matije Gupca e prosegue con numerosi concerti e programmi, tra cui l'intrattenimento sulla pista di pattinaggio, che delizierà soprattutto i più piccoli.\r\nRovigno è la meta ideale per un Natale al mare mentre le luci e le decorazioni in tutto il borgo medievale di Motovun renderanno questo momento più incantato che mai con uno spettacolare panorama dal suo centro storico sulla collina. \r\nLa romantica città di Opatija dal 1° dicembre al 7 gennaio si trasformerà in uno splendido paesaggio da fiaba, ricco di esperienze indimenticabili. La sua bellezza senza tempo si distingue particolarmente nei mesi invernali.\r\nDubrovnik a dicembre offre la possibilità di assaporare passeggiate rilassanti lungo le famose mura, oltre al Festival invernale con concerti, eventi culturali, laboratori e specialità gastronomiche. Non mancano i luoghi ispirati al Trono di Spade visitando il Palazzo di Diocleziano a Spalato. La residenza dell’imperatore romano, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, si anima ed esplode di allegria natalizia offrendovi stand, concerti e numerosissime attività in luoghi come la Riva, le Prokurative e Narodni Trg. E per aggiungere al tour natalizio ancora un po’ di cultura sotto l’egida dell’Unesco, lo spirito del Natale si risveglia anche a Zara e Šibenik.","post_title":"Croazia: l'attesa del Natale colora eventi e tradizioni in tutto il Paese","post_date":"2023-11-10T10:54:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699613697000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul.\r\n\r\nE per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.\r\n\r\n ","post_title":"Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre","post_date":"2023-11-09T13:10:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699535412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455768","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conto alla rovescia per il Natale nei Land of Fashion Villages dove quest'anno l'attesa viaggia nel segno di un leitmotiv preciso: 'Winter Wonder in Land of Fashion Villages'.\r\n\r\nCiascun villaggio sarà caratterizzato da uno stile firmato Land of Fashion Villages, ma ognuno avrà un’attrazione peculiare e di richiamo: Franciacorta Village ospiterà un mercatino di Natale che propone deliziose specialità e oggetti d'artigianato di qualità; Mantova Village si trasformerà in un lussuoso chalet animato da eventi esclusivi e degustazioni gourmet. L’attrazione di Valdichiana Village e Puglia Village sarà, invece, una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio per far divertire adulti e bambini.\r\n\r\nInfine, Palmanova Village sarà esaltato da allestimenti suggestivi come installazioni d'arte contemporanea, luminarie e alberi natalizi che strizzano l’occhio alle realizzazioni artistiche contemporanee, composte da sfere colorate giganti e ghirlande color block ispirate allo stile di Geometric Bang, l’artista che in precedenza ha realizzato le facciate multicolor del Villaggio.\r\n\r\nDall’11 novembre al 7 gennaio, i cinque villaggi si trasformeranno in veri e propri paesaggi natalizi, ospitando una serie di iniziative che impreziosiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori; tra negozi addobbati a festa, chalet per relax e degustazioni, spettacoli e intrattenimenti, eventi musicali diffusi, mercatini, prelibatezze culinarie e molto altro ancora.\r\n\r\nA Mantova Village si prevede un brindisi di inaugurazione offerto da una cantina di prestigio presso lo chalet, e per gli amici a quattro zampe una dog photographer realizzerà ritratti dedicati.\r\n\r\nMa non solo. Musiche natalizie allieteranno la visita degli ospiti nei Villaggi di Mantova e Valdichiana grazie ad esibizioni di live band. Nella kids Lounge di Franciacorta Village, che ricrea un bosco fantasioso di abeti innevati, e in quella di Palmanova Village, caratterizzata da un allestimento coloratissimo in linea con il Villaggio, i più piccoli potranno partecipare a giochi e attività creative natalizie, laboratori e intrattenimenti, mentre i genitori potranno dedicarsi liberamente agli acquisti natalizi.","post_title":"Land of Fashion Villages celebra l'attesa del Natale fra eventi e iniziative dedicate","post_date":"2023-11-09T11:40:29+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1699530029000]}]}}