26 March 2025

Bizzeffe, accordo con Italica: «Cresce il sogno del network incoming»

[ 0 ]
Claudio Dell'Accio_Bizzeffe

Claudio Dell’Accio

«Cresce sempre di più il sogno di tutti quanti, di un polo d’eccellenza dell’incoming italiano». Claudio Dell’Accio, responsabile del network dedicato all’inbound Bizzeffe, saluta così l’importante accordo di partership siglato con Italica Turismo Spa, realtà storica dell’incoming italiano, ben nota nei principali mercati esteri.

Il “sogno” a cui fa riferimento Dell’Accio è quello di un polo di promozione unica del prodotto italiano al di fuori dai confini nazionali, «con un prodotto locale d’eccellenza, che valorizzi tante realtà del turismo italiano, dallo sport ai cammini, come la via Francigena: insomma, oltre le “solite” Roma, Venezia e Firenze». La partnership con Italica è solo il primo step di un work in progress tra le due società e prevede sin da subito la promozione dei prodotti e servizi turistici attualmente presenti nel market place b2b di Bizzeffe attraverso gli accordi commerciali già in essere della divisione incoming di Italica Turismo Spa nei principali mercati internazionali di riferimento. Un’iniziativa dal profondo significato strategico che va nell’unica direzione vincente, ovvero creare reti di Impresa per rendere l’offerta turistica italiana realmente competitiva in uno scenario internazionale che pone sfide sempre più complesse agli operatori di settore. «Affiancando ai nostri fornitori tradizionali una rete capillare di realtà operative nell’incoming, in grado di individuare, nei territori italiani di riferimento, prodotti e servizi turistici unici e distintivi, saremo in grado di incrementare in tempi brevissimi la qualità e la quantità del nostro portfolio prodotti – osserva Roberto Tedesco, ad di Italica Turismo Spa -. In questo modo, i nostri clienti, ovvero tour operator ed agenzie internazionali, troveranno in Italica, oltre a servizi turistici di base, una gamma d’offerta sempre più completa e distintiva, capace di soddisfare le esigenze evolutive dei consumatori finali».
Gli operatori stranieri potranno quindi trovare un’offerta davvero sfaccettata e acquistare sia «pacchetti confezionati, sia combinarli da sé, unendo i singoli servizi – conclude Dell’Accio -. Siamo certi che la collaborazione con Italica Turismo darà una forte spinta alla commercializzazione dei pacchetti e delle attività proposte dal nostro market place e che contribuirà a sua volta a rafforzare il numero di agenzie incoming iscritte al portale che, ad oggi, vanta già oltre 150 travel shop geo-distribuiti su tutto il territorio nazionale e più 500 tour ed experience caricate».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha aperto ieri la nuova rotta Roma Fiumicino-Lublino: alla cerimonia per il nuovo volo erano presenti rappresentanti istituzionali, operatori del settore e giornalisti, ai quali a dare il benvenuto è stato Federico Scriboni, direttore Aviation Business Development di Aeroporti di Roma che ha puntualizzato che “L’introduzione di questo nuovo volo di Aeroitalia consentirà di collegare per la prima volta Roma a Lublino.”   La Polonia è uno dei mercati europei chiave per Roma che nel corso degli ultimi cinque anni ha visto il flusso di passeggeri raddoppiarsi, superando la soglia storica di 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e segnando una crescita superiore al 50% rispetto al precedente record del 2023.  La nuova Roma-Lublino sarà operata con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, da un Boeing 737-800, con una capacità totale di circa 11.718 posti fino alla fine della stagione estiva.   "Lublino è una meta con un ottimo potenziale, soprattutto leisure, ma che interessa anche tutto il Sud Italia - ha commentato Massimo Di Perna, cco di Aeroitalia -. Oggi, con il volo inaugurale, abbiamo 120 passeggeri in arrivo e 100 in partenza mentre per il prossimo 5 aprile i posti a bordo sono tutti sold out. I flussi da e verso la Polonia saranno arricchiti anche da un significativo traffico etnico, dato che la comunità polacca in Italia è numerosa e ben radicata”. (pmf)  [post_title] => Aeroitalia è operativa sulla Roma-Lublino: quasi 12.000 posti sino a fine estate [post_date] => 2025-03-26T12:15:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742991314000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487446 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_487452" align="alignleft" width="300"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption] "Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter  -.  Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive". "Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese". Recentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: "Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà". di Quirino Falessi [post_title] => Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025 [post_date] => 2025-03-26T11:24:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742988285000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480450" align="alignleft" width="300"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption] Continuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios. Unipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre "prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro. [post_title] => Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood [post_date] => 2025-03-26T11:04:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742987089000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Master Explorer sarà responsabile di di tutte le attività di business travel per una serie di istituzioni rappresentative tricolori nel Regno Unito. L'operatore con uffici a Bari, Roma e Milano si è infatti aggiudicato un contratto quadro per la gestione dei viaggi e trasferimenti per l'ambasciata italiana l'Ice e l'Iic di Londra, nonché per il consolato italiano e l'Ice di Edimburgo. "Ci sentiamo onorati di avviare questa nuova collaborazione strategica - sottolinea Domenico Foggetti, direttore generale di Master Explorer -. Il nostro obiettivo è quello di garantire processi altamente efficienti e un servizio personalizzato, rafforzando la nostra posizione di riferimento nel settore del corporate travel”. [post_title] => Master Explorer nuovo responsabile bt per le istituzioni italiane nel Regno Unito [post_date] => 2025-03-26T10:46:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742985972000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487423 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_475960" align="alignleft" width="300"] Il ceo di Arcadia, Matteo Mombelli[/caption] Un nuovo progetto che integra il welfare aziendale nel turismo per lo sviluppo della destinazione Cervia - Milano Marittima. E' il cuore dell'accordo recentemente siglato dalla dmc Arcadia Tour Operator con l'operatore turistico legato al mondo del welfare, Tantosvago, e la fondazione Cervia In, con il supporto di Mediatip e Welfare Group, esperti in soluzioni per abbattere il cuneo fiscale. "La novità rappresenta un'evoluzione significativa del percorso avviato con la destinazione Cervia-Milano Marittima lo scorso anno - spiega Matteo Mambelli, ceo dell’operatore con base a Cesenatico -. Una partnership che si propone di crescere nei prossimi anni, sfruttando un mercato in grande espansione". L'idea è quella di offrire agli albergatori un accesso diretto e privilegiato a un mercato di quasi cinque milioni di dipendenti in tutta Italia: Arcadia si occuperà in particolare di fornire alla piattaforma Tantosvago la propria contrattualistica alberghiera ed esperienziale. Mentre, grazie all'app GoWelfare, i lavoratori potranno utilizzare i propri crediti welfare per prenotare soggiorni e servizi presso le strutture ricettive convenzionate. Questa applicazione, sviluppata dalla stessa Tantosvago, è stata infatti progettata per rilanciare l’economia circolare, coinvolgendo lavoratori, aziende ed enti pubblici nello sviluppo del commercio di prossimità. "L’intero progetto - prosegue Mambelli - si pone anche l’obiettivo di posizionare Cervia e Milano Marittima come destinazioni di riferimento non solo per il turismo estivo, ma anche per quello primaverile e autunnale. L'integrazione del welfare nel settore turistico consente infatti di attrarre nuove fasce di clientela e di offrire ai lavoratori benefit utilizzabili direttamente nelle strutture locali". L'iniziativa legata al mondo del welfare si aggiunge a una ulteriormente arricchita Cervia Card, che già lo scorso anno ha ottenuto grande visibilità a livello nazionale, e al nuovo portale di booking collegato direttamente ai gestionali degli hotel e di Cervia In.   [post_title] => Nuova partnership Arcadia con Cervia In e TantoSvago per integrare il welfare aziendale nel turismo [post_date] => 2025-03-26T10:32:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742985163000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487422 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' confermata la chiusura della pista per l'aeroporto di Catania dal prossimo lunedì, 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025: lo comunica la società di gestione dello scalo, Sac, precisando che la pista rimarrà chiusa dalle 00:00 alle 06:00, con una breve sospensione ad agosto. La chiusura temporanea è necessaria per permettere i lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per l’interramento della linea ferroviaria, preliminare alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo.   "Il progetto strategico - spiega la nota della Sac - si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".    [post_title] => Aeroporto Catania: dal 31 marzo la chiusura notturna della pista per lavori [post_date] => 2025-03-26T10:21:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742984509000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica. «Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house. Il cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese. Un altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario. «Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi». Proprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative». Un tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo. [gallery columns="4" ids="487380,487377,487376,487375"] Accanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese. Un marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane». [post_title] => Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie [post_date] => 2025-03-26T10:00:01+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742983201000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487386 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per la Milano Bergamo-Il Cairo targata Nile Air: la compagnia aerea privata dell’Egitto, rappresentata in Italia da Gdsm Global Gsa, ha attivato il collegamento nel giugno 2024, all'interno dei più ampi piani di espansione in Europa. L’offerta full-service della compagnia, che include il trasporto bagagli gratuito e il servizio pasti a bordo per tutti i passeggeri, la distingue dai vettori low cost, garantendo un viaggio senza soluzione di continuità e confortevole. Sulla rotta la compagnia continua a proporre strategie tariffarie competitive e offerte stagionali, garantendo prezzi accessibili senza compromettere la qualità del servizio. L’attenzione alla soddisfazione dei clienti resta una priorità assoluta per Nile Air, che punta a offrire il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggi internazionali. Il modello full-service della compagnia include: business class con poltrone spaziose, check-in prioritario, pasti gourmet e accesso alle lounge Vip; opzioni di biglietti flessibili, varie classi tariffarie permettono ai passeggeri di modificare o cancellare la prenotazione con facilità; servizi di bordo inclusi, tutti i passeggeri godono di una generosa franchigia bagagli e di un pasto gratuito a bordo, per un’esperienza di viaggio piacevole. [post_title] => Nile Air: bilancio positivo per la Milano Bergamo-Il Cairo [post_date] => 2025-03-26T09:50:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742982635000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487370 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono cinque le destinazioni del network estivo 2025 di Ryanair da Ancona: Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Düsseldorf-Weeze e Londra Stansted, per un totale di oltre 40 voli settimanali. "Per favorire la crescita del turismo in Italia, Ryanair chiede al Governo e alle regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, permettendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di stimolare rapidamente la crescita del turismo e dell'occupazione durante tutto l’anno - ribadisce Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost -. Qualora il Governo Italiano abolisse l’addizionale municipale, la compagnia aerea risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro nelle regioni italiane.”    [post_title] => Ryanair da Ancona con cinque destinazioni per la summer 2025 [post_date] => 2025-03-26T09:40:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742982047000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bizzeffe accordo con italica cresce il sogno del network incoming" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3973,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroitalia ha aperto ieri la nuova rotta Roma Fiumicino-Lublino: alla cerimonia per il nuovo volo erano presenti rappresentanti istituzionali, operatori del settore e giornalisti, ai quali a dare il benvenuto è stato Federico Scriboni, direttore Aviation Business Development di Aeroporti di Roma che ha puntualizzato che “L’introduzione di questo nuovo volo di Aeroitalia consentirà di collegare per la prima volta Roma a Lublino.”  \r\n\r\nLa Polonia è uno dei mercati europei chiave per Roma che nel corso degli ultimi cinque anni ha visto il flusso di passeggeri raddoppiarsi, superando la soglia storica di 1,3 milioni di passeggeri nel 2024 e segnando una crescita superiore al 50% rispetto al precedente record del 2023.  La nuova Roma-Lublino sarà operata con due frequenze settimanali, il martedì e il sabato, da un Boeing 737-800, con una capacità totale di circa 11.718 posti fino alla fine della stagione estiva.  \r\n\r\n\"Lublino è una meta con un ottimo potenziale, soprattutto leisure, ma che interessa anche tutto il Sud Italia - ha commentato Massimo Di Perna, cco di Aeroitalia -. Oggi, con il volo inaugurale, abbiamo 120 passeggeri in arrivo e 100 in partenza mentre per il prossimo 5 aprile i posti a bordo sono tutti sold out. I flussi da e verso la Polonia saranno arricchiti anche da un significativo traffico etnico, dato che la comunità polacca in Italia è numerosa e ben radicata”. \r\n\r\n(pmf) ","post_title":"Aeroitalia è operativa sulla Roma-Lublino: quasi 12.000 posti sino a fine estate","post_date":"2025-03-26T12:15:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742991314000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487452\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Massimiliano Marasacchia con l'amministratore unico di Spencer & Carter, Sandra Bianchini[/caption]\r\n\r\n\"Al momento ci seguono circa 1.800 agenzie, di cui circa il 65% usano costantemente la nostra piattaforma di Clikki - spiega Massimiliano Masaracchia, direttore commerciale del broker assicurativo specializzato nel settore turismo Spencer & Carter  -.  Si tratta di uno strumento per agenzie di viaggio e tour operator che vogliono sottoscrivere le polizze: la società di software è di nostra proprietà e abbiamo costruita la piattaforma non guardando esclusivamente al prezzo, ma riempiendo le polizze di contenuti e rendendole anche competitive\".\r\n\r\n\"Le nostre polizze, mi piace sempre ricordare - prosegue Masaracchia - non hanno limitazioni di età e includono le malattie preesistenti. Siamo anche specializzati nelle Rc professionali e nelle insolvenze di fallimento. Altra novità, è il nuovo inserimento in azienda all'ufficio sinistri di Fabio Turcato, che vanta una grande esperienza in questo settore. Parlando di numeri, il nostro tasso di crescita del 2024 rispetto all'anno prima è stato del 32%. Il dato va parametrato all'incremento medio del mercato del 28%. Anche il 2025 è partito bene: nei primi due mesi abbiamo registrato un aumento del 36% mese per mese\".\r\n\r\nRecentemente Spencer & Carter ha poi presentato al mercato la Clikki Cento: la polizza che garantisce il 100% delle commissioni alle agenzie e il mark up ai to anche in caso di indennità di recesso parziale: \"Un prodotto nato in base alle esigenze delle agenzie, senza però stravolgere i costi per il cliente finale. In Italia, oltre a un grande to, siamo gli unici a offrire questa polizza - conclude Masaracchia -. Un'altra novità recentissima è My Clikki Phone: un sevizio integrato nella piattaforma che facilita la comunicazione del cliente con la centrale operativa di riferimento h24; in automatico si parla senza problemi e senza costi aggiuntivi eliminando tutte le problematiche di comunicazione. Tengo a precisare che non bisogna scaricare l'app. Basta una registrazione sul sito per risolvere le situazioni di difficoltà\".\r\n\r\ndi Quirino Falessi","post_title":"Prosegue la crescita di Spencer & Carter. Molto bene anche i primi due mesi del 2025","post_date":"2025-03-26T11:24:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742988285000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480450\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'ultima new entry: l'Unahotels One Catania[/caption]\r\n\r\nContinuano a rincorrersi le voci sul possibile futuro del Gruppo Una, da ieri rinominato ufficialmente Una Italian Hospitality, in un processo di razionalizzazione dell'offerta che ha visto anche la riduzione dei marchi da tre a due con l'integrazione delle proprietà Unaway in Una Hotels. I nuovi rumours raccolti dal Sole 24 Ore ribadiscono che sul tavolo dell'advisor Goldman Sachs sarebbero arrivate tre offerte, per il momento non vincolanti. Confermati anche i potenziali candidati, tutti provenienti dagli Usa: la società di private equity specializzata in travel & leisure Ksl Capital, nonché le società d'investimento Blackstone e Starwood Capital. Quest'ultima però, ed è una novità, non sarebbe più sola ma in cordata con il gruppo italiano Prelios.\r\n\r\nUnipol, proprietaria del gruppo Una Italian Hospitality, si accinge in questi giorni alla presentazione del nuovo piano industriale della società per il periodo 2025-2027. Nel corso di un incontro con gli analisti, l'amministratore delegato della compagnia assicurativa, Matteo Laterza, ha peraltro accennato al momento positivo del business degli hotel, sottolineando come la fase di preparazione del nuovo piano industriale sia un momento nel quale occorre \"prendere in considerazione tutte le opportunità sul tavolo: nessuna opzione è esclusa\". Come è noto, dalla vendita di Una, il gruppo Unipol si aspetta di ricavare circa 1 miliardo di euro.","post_title":"Ancora rumours su Una: tre le offerte, compresa una nuova cordata Prelios - Starwood","post_date":"2025-03-26T11:04:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742987089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Master Explorer sarà responsabile di di tutte le attività di business travel per una serie di istituzioni rappresentative tricolori nel Regno Unito. L'operatore con uffici a Bari, Roma e Milano si è infatti aggiudicato un contratto quadro per la gestione dei viaggi e trasferimenti per l'ambasciata italiana l'Ice e l'Iic di Londra, nonché per il consolato italiano e l'Ice di Edimburgo.\r\n\r\n\"Ci sentiamo onorati di avviare questa nuova collaborazione strategica - sottolinea Domenico Foggetti, direttore generale di Master Explorer -. Il nostro obiettivo è quello di garantire processi altamente efficienti e un servizio personalizzato, rafforzando la nostra posizione di riferimento nel settore del corporate travel”.","post_title":"Master Explorer nuovo responsabile bt per le istituzioni italiane nel Regno Unito","post_date":"2025-03-26T10:46:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742985972000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_475960\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ceo di Arcadia, Matteo Mombelli[/caption]\r\n\r\nUn nuovo progetto che integra il welfare aziendale nel turismo per lo sviluppo della destinazione Cervia - Milano Marittima. E' il cuore dell'accordo recentemente siglato dalla dmc Arcadia Tour Operator con l'operatore turistico legato al mondo del welfare, Tantosvago, e la fondazione Cervia In, con il supporto di Mediatip e Welfare Group, esperti in soluzioni per abbattere il cuneo fiscale. \"La novità rappresenta un'evoluzione significativa del percorso avviato con la destinazione Cervia-Milano Marittima lo scorso anno - spiega Matteo Mambelli, ceo dell’operatore con base a Cesenatico -. Una partnership che si propone di crescere nei prossimi anni, sfruttando un mercato in grande espansione\".\r\n\r\nL'idea è quella di offrire agli albergatori un accesso diretto e privilegiato a un mercato di quasi cinque milioni di dipendenti in tutta Italia: Arcadia si occuperà in particolare di fornire alla piattaforma Tantosvago la propria contrattualistica alberghiera ed esperienziale. Mentre, grazie all'app GoWelfare, i lavoratori potranno utilizzare i propri crediti welfare per prenotare soggiorni e servizi presso le strutture ricettive convenzionate. Questa applicazione, sviluppata dalla stessa Tantosvago, è stata infatti progettata per rilanciare l’economia circolare, coinvolgendo lavoratori, aziende ed enti pubblici nello sviluppo del commercio di prossimità.\r\n\r\n\"L’intero progetto - prosegue Mambelli - si pone anche l’obiettivo di posizionare Cervia e Milano Marittima come destinazioni di riferimento non solo per il turismo estivo, ma anche per quello primaverile e autunnale. L'integrazione del welfare nel settore turistico consente infatti di attrarre nuove fasce di clientela e di offrire ai lavoratori benefit utilizzabili direttamente nelle strutture locali\".\r\n\r\nL'iniziativa legata al mondo del welfare si aggiunge a una ulteriormente arricchita Cervia Card, che già lo scorso anno ha ottenuto grande visibilità a livello nazionale, e al nuovo portale di booking collegato direttamente ai gestionali degli hotel e di Cervia In.\r\n\r\n ","post_title":"Nuova partnership Arcadia con Cervia In e TantoSvago per integrare il welfare aziendale nel turismo","post_date":"2025-03-26T10:32:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742985163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487422","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' confermata la chiusura della pista per l'aeroporto di Catania dal prossimo lunedì, 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025: lo comunica la società di gestione dello scalo, Sac, precisando che la pista rimarrà chiusa dalle 00:00 alle 06:00, con una breve sospensione ad agosto.\r\n\r\nLa chiusura temporanea è necessaria per permettere i lavori da parte di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs) per l’interramento della linea ferroviaria, preliminare alla costruzione della nuova pista di volo e parte del piano di sviluppo dello scalo.  \r\n\r\n\"Il progetto strategico - spiega la nota della Sac - si inserisce nel più ampio contesto di modernizzazione delle infrastrutture e mira a rafforzare ulteriormente il ruolo centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale, grazie anche ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza\". \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Catania: dal 31 marzo la chiusura notturna della pista per lavori","post_date":"2025-03-26T10:21:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742984509000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fondata nel 2007 in Puglia, Barbarhouse nasce con una vocazione chiara: mettere le persone al centro dell’esperienza turistica.\r\n\r\n«Non consideriamo l’ospite un punto di arrivo – racconta Antonio Barbara – ma una persona con esigenze da ascoltare e soddisfare». Da questa visione umana e relazionale prende forma un’azienda che oggi vanta oltre 6.000 strutture commercializzate in tutta Italia, di cui 2.000 in esclusiva e completamente gestite in house.\r\n\r\nIl cuore operativo resta la Puglia, terra d’origine e laboratorio di sperimentazione. Un territorio variegato dove Barbarhouse ha affinato il suo metodo: presidio sul territorio attraverso microhub strategici e una rete di affiliazioni locali, che ha permesso all’azienda di espandersi in modo organico nel resto del Paese.\r\n\r\nUn altro tratto distintivo è l’approccio tecnologico: Barbarhouse ha sviluppato internamente la propria piattaforma di gestione, un investimento che permette di gestire in modo diretto il rapporto con l’ospite e offrire soluzioni rapide e personalizzate. La tecnologia, però, è al servizio della relazione, non il contrario.\r\n\r\n«Siamo l’unico operatore per affitti brevi in Italia progettato specificamente per la vendita diretta – spiega Barbara – e investiamo ingenti risorse per raggiungere l’ospite senza passare dalle OTA». Una scelta strategica che ha portato a risultati notevoli: il 50% del volume d’affari arriva dalla vendita diretta, il 40% tramite OTA e il 10% da agenzie di viaggio. A queste ultime è dedicata un’attenzione particolare, soprattutto per quanto riguarda il prodotto lusso in Puglia: «Le commissioni partono da una fee flat dell’8% - approfondisce il ceo -, con possibilità di incremento in base agli impegni presi con noi».\r\n\r\n\r\n\r\nProprio sulle agenzie si concentra ora un nuovo fronte di sviluppo. «Vogliamo coinvolgere maggiormente i piccoli agenti di viaggio, offrendo loro un portafoglio qualificato da proporre ai clienti. A fare la differenza è il nostro ruolo di host unico: non un privato, ma un’azienda strutturata e solida che garantisce assistenza, riprotezioni e coperture assicurative».\r\n\r\nUn tassello recente e significativo è l’accordo siglato con UnipolSai, grazie al quale Barbarhouse offre un’assicurazione che copre l’intero gruppo in caso di annullamento o interruzione del viaggio. Una polizza attivabile anche dalle agenzie di viaggio, a un prezzo particolarmente competitivo.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"487380,487377,487376,487375\"]\r\n\r\nAccanto al marchio principale, spicca Perledipuglia.it, il brand di riferimento per il segmento luxury, che incarna l’eleganza e l’autenticità delle ville di pregio del territorio pugliese.\r\n\r\nUn marchio che, insieme a Barbarhouse, guarda oltreconfine, intercettando l'interesse di una audience internazionale: Nord America, Australia, Germania, Svizzera e Francia sono tra i mercati più fertili per i due brand. «In un settore in continua evoluzione - conclude Barbara - ci stiamo distinguendo attraverso una crescita costante, una visione lucida e un equilibrio raro tra tecnologia, territorio e relazioni umane».","post_title":"Barbarhouse, il brand dell’extralberghiero continua a crescere e cerca le agenzie","post_date":"2025-03-26T10:00:01+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1742983201000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487386","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per la Milano Bergamo-Il Cairo targata Nile Air: la compagnia aerea privata dell’Egitto, rappresentata in Italia da Gdsm Global Gsa, ha attivato il collegamento nel giugno 2024, all'interno dei più ampi piani di espansione in Europa.\r\n\r\nL’offerta full-service della compagnia, che include il trasporto bagagli gratuito e il servizio pasti a bordo per tutti i passeggeri, la distingue dai vettori low cost, garantendo un viaggio senza soluzione di continuità e confortevole.\r\n\r\nSulla rotta la compagnia continua a proporre strategie tariffarie competitive e offerte stagionali, garantendo prezzi accessibili senza compromettere la qualità del servizio. L’attenzione alla soddisfazione dei clienti resta una priorità assoluta per Nile Air, che punta a offrire il miglior rapporto qualità-prezzo per i viaggi internazionali.\r\n\r\nIl modello full-service della compagnia include: business class con poltrone spaziose, check-in prioritario, pasti gourmet e accesso alle lounge Vip; opzioni di biglietti flessibili, varie classi tariffarie permettono ai passeggeri di modificare o cancellare la prenotazione con facilità; servizi di bordo inclusi, tutti i passeggeri godono di una generosa franchigia bagagli e di un pasto gratuito a bordo, per un’esperienza di viaggio piacevole.","post_title":"Nile Air: bilancio positivo per la Milano Bergamo-Il Cairo","post_date":"2025-03-26T09:50:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742982635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono cinque le destinazioni del network estivo 2025 di Ryanair da Ancona: Bruxelles Charleroi, Catania, Cracovia, Düsseldorf-Weeze e Londra Stansted, per un totale di oltre 40 voli settimanali.\r\n\r\n\"Per favorire la crescita del turismo in Italia, Ryanair chiede al Governo e alle regioni di abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, permettendo così a Ryanair e ad altre compagnie aeree di stimolare rapidamente la crescita del turismo e dell'occupazione durante tutto l’anno - ribadisce Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost -. Qualora il Governo Italiano abolisse l’addizionale municipale, la compagnia aerea risponderà con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, una crescita del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all'anno, oltre 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro nelle regioni italiane.”   ","post_title":"Ryanair da Ancona con cinque destinazioni per la summer 2025","post_date":"2025-03-26T09:40:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742982047000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti