28 ottobre 2020 10:20
Il fotografo e artista fiammingo Athos Burez ha realizzato un’interpretazione contemporanea del dipinto I Bagni di Ostenda di James Ensor, coinvolgendo gli abitanti di Ostenda e trasformandoli in moderni protagonisti dell’opera. Il risultato del suo lavoro è una grande opera fotografica (100×140 cm) eccezionalmente esposta accanto alla stampa che lo stesso Ensor fece del suo dipinto originale nel 1899. Sotto il titolo James Ensor Recomposed le due opere si trovano, dal 27 ottobre al 10 gennaio, nella Ensor House di Ostenda.
A distanza di 130 anni, nell’omaggio che Burez fa al maestro fiammingo e alla città di Ostenda, i soggetti rappresentati sono nuovamente i bagnanti sulla spiaggia della dinamica città portuale belga. Trasporre ai nostri giorni il colorato insieme di personaggi dell’opera ensoriana ha richiesto la partecipazione di 180 comparse, selezionate tra gli abitanti di Ostenda, che hanno risposto con grande entusiasmo. Come in un grande set cinematografico, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza anti-Covid, la spiaggia cittadina ha accolto persone di tutte le età che hanno scelto di diventare i nuovi protagonisti dell’opera e di celebrare il loro illustre concittadino.
Athos Burez, il cui linguaggio visivo si esprime in immagini dal forte impatto narrativo e dalle atmosfere surreali, ha dato vita a una grande composizione popolata da una folla eterogenea, un’istantanea della società moderna. Come nell’opera di Ensor, anche nel lavoro di Burez è presente un mix sottile di ironia e critica sociale, con rimandi a tematiche già rintracciabili nel dipinto originale e tutt’ora di grande attualità, come la nudità o l’omosessualità. Il fotografo si sofferma inoltre su importanti questioni legate al nostro tempo: la migrazione e l’inquinamento, che emergono dalle diverse e numerose scene che compongono l’immagine.
L’esposizione del “nuovo” I Bagni di Ostenda è anche occasione per ammirare la stampa che Ensor fece del suo dipinto nel 1899 e cogliere parallelismi e differenze nelle due opere affiancate. La loro collocazione (sotto il titolo di James Ensor Recomposed) all’interno della casa natale di James Ensor, oggi museo, offre la possibilità di visitare le stanze originali in cui l’artista visse e realizzò molti dei suoi lavori fino alla morte nel 1949 e il nuovo centro interattivo di 690 mq: un’esperienza immersiva alla scoperta del mondo di Ensor. Dopo il 10 gennaio 2021 la stampa de I Bagni di Ostenda tornerà a far parte della collezione del MSK di Gent, museo di belle arti che ospita anche l’omonimo dipinto del maestro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492253
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.
La nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.
Per la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.
A completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.
[post_title] => Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite
[post_date] => 2025-06-10T09:54:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749549269000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492047
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.
Il consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.
«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».
Liguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.
«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli- fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».
Il ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.
«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».
Sulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.
«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».
Anche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.
«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».
L’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.
«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli - eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.
Per quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.
«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».
Maria Carniglia
[post_title] => Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio
[post_date] => 2025-06-06T09:28:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749202127000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491999
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tourism Malaysia ha lanciato una serie di video promozionali dedicati alla campagna Visit Malaysia Year 2026 (VM2026), con l'intento di accendere la curiosità globale e creare un legame emotivo con i viaggiatori italiani e di tutta Europa.
I video non sono semplici teaser turistici: sono viaggi visivi immersivi e carichi di emozione, che invitano il pubblico non solo a osservare la Malesia, ma a sentirne il ritmo, abbracciarne la diversità e diventare parte del suo battito culturale.
La collezione di video, disponibile in lingua inglese e adatta alla promozione sia online che offline, comprende:Video Zuning (5–9 minuti ciascuno; 5 esperienze surreali); Crafting Surreal Lifestyle; Culture and Heritage Experiences; Discover Iconic Landmarks; Video generici e lunghi di esperienze surreali (3, 5 e 35 minuti); Surreal Dive into Gastronomy and Retail; Surreal Escape to Islands and Beaches; Surreal Marine Wonders; Surreal Nature and Adventure; Unforgettable Events and Festivals.
La campagna sarà narrata in più lingue, tra cui arabo, mandarino e inglese, con sottotitoli disponibili in altre lingue per raggiungere efficacemente i mercati target. «VM2026 è più di una campagna: è l’invito aperto della Malesia al mondo. Venite a sentirne il ritmo» ha commentato la direttrice di Tourism Malaysia Parigi, Zalina Ahmad.
[post_title] => Visit Malaysia 2026: i nuovi video emozionali invitano alla scoperta della destinazione
[post_date] => 2025-06-05T11:05:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749121517000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491938
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Grand Hotel Bristol Spa Resort entra nel prestigioso portfolio di Virtuoso, il network internazionale che riunisce 2.300 professionisti del turismo di alta gamma in 100 Paesi. Di proprietà di R Collection Hotels, prestigioso gruppo alberghiero italiano a conduzione familiare, il Grand Hotel Bristol Spa Resort è una struttura cinque stelle che rivisita in chiave contemporanea la Dolce Vita sulla costa di Portofino.
“Il processo di selezione per entrare in Virtuoso è estremamente rigoroso, essere stati scelti come partner preferenziale è per noi un vero onore” ha dichiarato Riccardo Bortolotti, general manager del Grand Hotel Bristol Spa Resort “L’eccezionale dedizione ai clienti delle agenzie Virtuoso si sposa perfettamente con il nostro approccio ‘sartoriale’ all’accoglienza e al servizio. L’ingresso in questo importante network ci permetterà di estendere ai consulenti Virtuoso e ai loro clienti l’accesso ai nostri servizi esclusivi, oltre a vantaggi ed esperienze al di sopra di ogni aspettativa.”
Con un fatturato annuo medio di 35 miliardi di dollari generato dalle agenzie affiliate, un’ampia rete di consulenti di viaggio specializzati nel segmento luxury e una clientela finale di alto profilo, Virtuoso è uno degli attori più influenti nel settore dei viaggi di lusso.
La collezione di partner Virtuoso si estende su scala globale e include i migliori hotel e resort di lusso, compagnie di crociera, compagnie aeree e tour operator specializzati in esperienze e servizi di altissimo livello.
Agenzie
Oltre a riservare ai clienti Virtuoso proposte esclusive, i fornitori selezionati come il Grand Hotel Bristol Spa Resort possono instaurare relazioni dirette con le principali agenzie di viaggi leisure presenti in Nord e Sud America, Caraibi, Europa, Asia-Pacifico, Africa e Medio Oriente, oltre a promuoversi presso le agenzie affiliate grazie a molteplici canali di comunicazione ed eventi, tra cui la prestigiosa Virtuoso Travel Week, diventata un appuntamento di riferimento a livello mondiale per il settore dei viaggi di lusso.
Costruito nel 1908 e completamente rinnovato nel 2023, il Grand Hotel Bristol Spa Resort dispone di 80 camere e suite eleganti, molte delle quali con vista panoramica sul mare. I clienti possono vivere un’esperienza gastronomica diversificata tra il ristorante panoramico Le Cupole, segnalato nella Guida Michelin, un bistrot più informale e una pizzeria gourmet a bordo piscina.
La pluripremiata Erre Spa, la più grande spa alberghiera della Liguria, si estende su oltre 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia e aree relax vista mare. Situato a pochi passi da Rapallo e in posizione strategica per raggiungere Portofino e le Cinque Terre, l’hotel è il punto di partenza ideale per esplorare la Riviera Ligure in chiave luxury.
[post_title] => Il Grand Hotel Bristol SPA Resort entra nella collezione internazionale di Virtuoso
[post_date] => 2025-06-04T12:35:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => liguria
[1] => r-collection
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => liguria
[1] => R Collection
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749040517000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491725
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia.
Con 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie.
Tra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante.
Aumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco.
«Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro».
[post_title] => Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità
[post_date] => 2025-05-30T10:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748601891000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti.
Parallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno.
“Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”.
Consolidamento
Sono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025.
Gli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi.
“L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”.
[post_title] => Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80%
[post_date] => 2025-05-29T14:16:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748528179000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491659
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Anche quest'anno il Sarawak Cultural Village a Kuching ospiterà il Rainforest World Music Festival (Rwmf): in calendario dal 20 al 22 giugno prossimi e giunta alla sua 28ª edizione, la kermesse si conferma uno degli eventi di turismo culturale più dinamici del Sud-est asiatico, celebre per il suo connubio di musica globale, tradizioni indigene e pratiche sostenibili in uno scenario naturale mozzafiato.
Situato ai piedi del Monte Santubong, sull’isola del Borneo, il festival - che nel 2024 ha attratto oltre 26.000 visitatori - si svolge in una zona riconosciuta dall’Unesco come hotspot di biodiversità — offrendo un contesto immersivo ideale per spettacoli, workshop e attività culturali provenienti da tutto il mondo.
«Il Rainforest World Music Festival non solo celebra la ricchezza culturale ed ecologica del Sarawak, ma riveste anche un ruolo strategico nella nostra visione di un turismo inclusivo e sostenibile - ha dichiarato Zalina Ahmad, direttrice di Tourism Malaysia Parigi-. In vista del Visit Malaysia Year 2026, l’Rwmf è fondamentale per posizionare la Malesia come destinazione autentica e ricca di esperienze».
Il tema 2025, “Connections - One Earth, One Love” ha richiamato una line-up Internazionale di alto profilo: il festival ospiterà oltre 180 musicisti da 20 Paesi, con una proposta musicale varia che abbraccia generi e culture diverse.
Ma oltre agli spettacoli sul palco, l’Rwmf 2025 includerà laboratori musicali interattivi, dimostrazioni culturali e una vasta selezione di specialità gastronomiche locali.
Riconosciuto tra i festival più eco-consapevoli dell’Asia, l’Rwmf continua a mettere la sostenibilità al centro. Il Green Ruai, spazio dedicato alle tematiche ambientali, tornerà anche nel 2025 con mostre interattive, attività pratiche e workshop su cambiamento climatico, gestione dei rifiuti e impatto ambientale — il tutto ispirato alla saggezza ecologica delle comunità indigene.
Il festival adotta anche pratiche logistiche sostenibili, dalla riduzione dei rifiuti alla partecipazione attiva della comunità, in linea con gli obiettivi dell’eco-turismo del Sarawak e con la visione della Malesia per un turismo responsabile.
[post_title] => La Malesia punta a un'edizione da record per il Rainforest World Music Festival
[post_date] => 2025-05-29T11:32:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748518379000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491641
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da oggi villa delle Peschiere di Genova ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Questa iniziativa di Palazzo Foundation, ente terzo settore recentemente costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari per promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di villa Pallavicino delle Peschiere in cui ha il suo quartier generale, è un nuovo tassello del programma di attività enunciato da Filippo Fabbri, presidente di Palazzo Foundation e amministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, in occasione del lancio di questa nuova realtà che ha, tra i suoi obiettivi strategici, l'intento di restituire alla comunità il godimento di una villa finora privatamente custodita. Per finanziare il restauro, in particolare della grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, presente nel parco della villa, sono state avviate varie attività di raccolta fondi. Tra queste le esposizioni di opere d’arte moderna e un ciclo di rappresentazioni di opera in villa che vede il prossimo 19 giugno in programma una rappresentazione ridotta dell’opera lirica Cavalleria Rusticana.
«Questo sito è unico in Italia – commenta Filippo Fabbri presidente di palazzo Foundation e ceo di Lockton PL Ferrari - grazie alle testimonianze rinascimentali inestimabili tra cui una delle grotte artificiali meglio conservate in Europa. Per valorizzare le sale e i giardini della villa abbiamo dato vita a un programma espositivo innovativo. Le opere di Hawke offrono così una nuova prospettiva su Genova e una ritrovata rappresentazione della sua bellezza. Il tema del transito è radicato nell'identità marittima di Genova, dalle movimentate banchine alle spiagge cittadine. Ed è un tema centrale anche per la nostra attività di broker assicurativo marittimo che trasforma l’incertezza dei transiti in garanzia di continuità per la catena logistica».
Palazzo Foundation, inoltre, è attiva in un progetto di ricerca e studio dedicato alla villa e nella creazione di una rete di esperti per il restauro oltre che in iniziative di inclusione sociale e in progetti educativi e di intrattenimento che diffondono la conoscenza storica e artistica attraverso canali di comunicazione digitale, workshop ed esperienze interattive.
[post_title] => Villa delle Peschiere Genova, la mostra di James Hawke inaugura il complesso monumentale riaperto al pubblico
[post_date] => 2025-05-29T11:02:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748516566000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491529
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La stagione estiva dell'Nh Firenze comincia con un importante rinnovo delle camere e della terrazza panoramica, situata al settimo piano. Obiettivo dell'intervento è stato quello di donare alla struttura un tocco più moderno, fresco e accogliente, in linea con la crescente attrattività turistica di Firenze e con le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo, internazionale ed esigente.aperto”.
Le 152 camere, suddivise in diverse categorie per garantire un’esperienza ancor più personalizzata, beneficiano di un nuovo design che valorizza tonalità calde e naturali, come il blu notte e l’arancio mattone, creando un’atmosfera intima ed elegante, dove comfort moderno, calore dell’ospitalità italiana e stile convivono in perfetto equilibrio.
Dopo le standard, le Premium, si distinguono per la presenza di una zona soggiorno con poltrona trasformabile in letto. Le Junior Suite con terrazza – situate all’ultimo piano – offrono ampi spazi, un comodo terrazzo privato e un angolo relax da cui godere la suggestiva vista sulla Culla del Rinascimento. La Presidential Suite propone ambienti sofisticati, finiture ricercate e materiali di pregio, che rendono il soggiorno ancor più esclusivo, grazie anche al panorama sull’Arno, sul Ponte Vecchio e sul Duomo. Nei bagni di ogni camera sono stati introdotti accorgimenti estetici e funzionali, tra cui carte da parati decorative che aggiungono un tocco contemporaneo e ricercato.
Il Narciso Rooftop Pool & Bar
Fiore all’occhiello della struttura, il Narciso Rooftop Pool & Bar è un angolo di pace con vista mozzafiato sui tetti di Firenze: al calar del sole, la terrazza panoramica con piscina regala un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per un cocktail o una cena informale, grazie a proposte che fondono sapori locali e creatività contemporanea. Il tutto accompagnato da una pregiata selezione di vini, signature cocktails e ottima musica.
L’area piscina, accessibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30, e il bar, aperto dalle 10.30 alle 24.00, accolgono gli ospiti in un ambiente fresco e ricercato in linea con le nuance cromatiche degli spazi interni.
Situato al piano terra, il ristorante Narciso Comfort Food & Drink è pensato per offrire un’esperienza culinaria raffinata in un ambiente dal design contemporaneo ed elegante.
Nh Firenze dispone infine di un moderno centro congressi dotato di nove sale meeting versatili e funzionali. Tutti gli spazi sono attrezzati con le più recenti tecnologie, gli spazi sono ideali per organizzare eventi e riunioni di ogni genere. La sala più grande può ospitare fino a 130 persone, offrendo la cornice perfetta per conferenze, seminari o eventi speciali.
[post_title] => Nh Firenze rinnova camere e terrazza panoramica con un look più moderno e accogliente
[post_date] => 2025-05-28T14:15:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748441759000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "visit flanders al 10 gennaio esposizione linterpretazione de bagni ostenda james ensor"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":578,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Undici nuove camere e suite, tutte dotate di piscina e giardino privato: con il debutto del “Borgo degli Ulivi” si amplia l'offerta della Masseria Torre Maizza, a sei anni dall’ingresso nella collezione Rocco Forte Hotels.\r\n\r\nLa nuova area sarà a disposizione degli ospiti dal prossimo luglio: disegnate da Olga Polizzi, Vicepresidente e Direttore del Design del Gruppo, in continuità con lo stile inconfondibile del “Borgo Pietra Viva” – che ha segnato il debutto di Masseria Torre Maizza nel 2019 – le nuove soluzioni includono sei Junior Suite da 55 mq, quattro Corner Suite da 70 mq e la nuova Itria Suite da 75 mq che fa parte delle Forte Suite, la categoria più alta disponibile negli hotel Rocco Forte.\r\n\r\nPer la stagione estiva 2025, inoltre, Masseria Torre Maizza propone due nuovi itinerari ideati in esclusiva per gli ospiti da Southern Visions, che diventano un racconto dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico della Valle d’Itria: il Foraging per il proprio profumo di Puglia, una passeggiata tra le campagne pugliesi guidata da un mastro profumiere per raccogliere fiori selvatici, erbe aromatiche e piante autoctone che vengono poi utilizzate per la creazione della propria fragranza personale. I Bagni sonori marini, un'escursione in barca che, partendo dall’adiacente Monopoli, conduce in una grotta appartata dove musicisti locali si esibiscono in un concerto con strumenti tradizionali pugliesi.\r\nA completare l’esperienza per i viaggiatori internazionali, la proposta gastronomica d’eccellenza studiata da Fulvio Pierangelini, Creative Director of Food di Rocco Forte Hotels, che interpreta il territorio con raffinatezza e semplicità nei ristoranti e bar del resort.\r\n ","post_title":"Masseria Torre Maizza: apre a luglio il nuovo Borgo degli Ulivi con 11 camere e suite","post_date":"2025-06-10T09:54:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749549269000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492047","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Liguria Together cresce ancora con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’offerta di tutto il territorio.\r\n\r\nIl consorzio nasce 11 anni fa per volere di Francesco Andreoli.\r\n\r\n«Inizialmente si chiamava Sestri Levante HR – spiega il presidente Andreoli – e comprendeva 5 soci, tra hotel e ristoranti. Poi ci siamo allargati ed abbiamo cambiato nome per abbracciare diverse aree. Oggi sono comprese aziende localizzate tra Bordighera e Portovenere, inclusa anche l’entroterra».\r\n\r\nLiguria Together comprende strutture alberghiere, ristoranti, aziende di trasporti, amministrazioni pubbliche (oltre 30), l’aeroporto di Genova ed aziende di carattere nazionale, per un totale di 250 associati.\r\n\r\n«L’obiettivo è portare avanti la promozione del territorio in maniera congiunta – aggiunge Andreoli- fare business tra gli associati, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato. Il nostro è un percorso importante, a dir poco unico in Liguria: oggi siamo la realtà più grossa della regione».\r\n\r\nIl ventaglio di strutture rappresentate parte dalle case vacanze e bed & breakfast, fino agli hotel 5 stelle.\r\n\r\n«Riteniamo fondamentale poter offrire un prodotto differenziato – commenta il presidente di Liguria Together – La nostra partecipazione a 15 fiere all’anno (da quella dedicata ai campeggi fino al lusso), in giro per il mondo, è legata alla necessità di arrivare ai diversi target, grazie appunto alla nostra offerta variegata».\r\n\r\nSulla scia di un consorzio così articolato è nato Discovery Italy che l’anno prossimo festeggerà i 10 anni di attività.\r\n\r\n«E’ l’unico evento B2B sul territorio ligure – aggiunge Andreoli – Ormai un appuntamento riconosciuto a livello nazionale, inserito nel calendario Enit. E’ stata una mia scommessa, che negli anni si è rivelata vincente: è cresciuta in maniera esponenziale, basti pensare che nella prima edizione erano presenti 2 regioni mentre oggi le regioni sono 17».\r\n\r\nAnche i buyer partecipanti sono cresciuti: ieri 30 ed oggi un centinaio.\r\n\r\n«Il punto di forza è proprio la qualità dei buyer – commenta il presidente del consorzio - Selezioniamo operatori che lavorano in maniera concreta e questo dà un reale riscontro ai seller, che poi ricevono richieste vere».\r\n\r\nL’obiettivo futuro del consorzio è crescere ancora.\r\n\r\n«Siamo contenti di lavorare a fianco delle istituzioni, comunali e regionali, e vogliamo portare altri nuovi eventi in Liguria per valorizzare ancora il territorio e le imprese – sottolinea Francesco Andreoli - eNon solo, ma diventare ancor di più un riferimento importante per tutti gli operatori del settore. Ci stiamo allargando molto anche sul ponente ligure e saremo presto a Diano Marina e Albenga dove gli amministratori vogliono incontrarci per conoscere la nostra realtà”.\r\n\r\nPer quanto riguarda la stagione 2025 le previsioni sono buone.\r\n\r\n«Ogni anno il mercato diventa sempre più competitivo – conclude Andreoli – perché si hanno a disposizione nuove destinazioni. Non dobbiamo perdere la concentrazione ma soprattutto garantire un’offerta nuova, di qualità, aggiornata e competitiva. Con l’impegno costante i risultati arrivano sempre».\r\n\r\nMaria Carniglia\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Liguria Together, 250 associati per promuovere e valorizzare l'offerta del territorio","post_date":"2025-06-06T09:28:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749202127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491999","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tourism Malaysia ha lanciato una serie di video promozionali dedicati alla campagna Visit Malaysia Year 2026 (VM2026), con l'intento di accendere la curiosità globale e creare un legame emotivo con i viaggiatori italiani e di tutta Europa.\r\n\r\nI video non sono semplici teaser turistici: sono viaggi visivi immersivi e carichi di emozione, che invitano il pubblico non solo a osservare la Malesia, ma a sentirne il ritmo, abbracciarne la diversità e diventare parte del suo battito culturale.\r\n\r\nLa collezione di video, disponibile in lingua inglese e adatta alla promozione sia online che offline, comprende:Video Zuning (5–9 minuti ciascuno; 5 esperienze surreali); Crafting Surreal Lifestyle; Culture and Heritage Experiences; Discover Iconic Landmarks; Video generici e lunghi di esperienze surreali (3, 5 e 35 minuti); Surreal Dive into Gastronomy and Retail; Surreal Escape to Islands and Beaches; Surreal Marine Wonders; Surreal Nature and Adventure; Unforgettable Events and Festivals.\r\n\r\nLa campagna sarà narrata in più lingue, tra cui arabo, mandarino e inglese, con sottotitoli disponibili in altre lingue per raggiungere efficacemente i mercati target. «VM2026 è più di una campagna: è l’invito aperto della Malesia al mondo. Venite a sentirne il ritmo» ha commentato la direttrice di Tourism Malaysia Parigi, Zalina Ahmad.","post_title":"Visit Malaysia 2026: i nuovi video emozionali invitano alla scoperta della destinazione","post_date":"2025-06-05T11:05:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749121517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Grand Hotel Bristol Spa Resort entra nel prestigioso portfolio di Virtuoso, il network internazionale che riunisce 2.300 professionisti del turismo di alta gamma in 100 Paesi. Di proprietà di R Collection Hotels, prestigioso gruppo alberghiero italiano a conduzione familiare, il Grand Hotel Bristol Spa Resort è una struttura cinque stelle che rivisita in chiave contemporanea la Dolce Vita sulla costa di Portofino.\r\n\r\n“Il processo di selezione per entrare in Virtuoso è estremamente rigoroso, essere stati scelti come partner preferenziale è per noi un vero onore” ha dichiarato Riccardo Bortolotti, general manager del Grand Hotel Bristol Spa Resort “L’eccezionale dedizione ai clienti delle agenzie Virtuoso si sposa perfettamente con il nostro approccio ‘sartoriale’ all’accoglienza e al servizio. L’ingresso in questo importante network ci permetterà di estendere ai consulenti Virtuoso e ai loro clienti l’accesso ai nostri servizi esclusivi, oltre a vantaggi ed esperienze al di sopra di ogni aspettativa.”\r\n\r\nCon un fatturato annuo medio di 35 miliardi di dollari generato dalle agenzie affiliate, un’ampia rete di consulenti di viaggio specializzati nel segmento luxury e una clientela finale di alto profilo, Virtuoso è uno degli attori più influenti nel settore dei viaggi di lusso.\r\nLa collezione di partner Virtuoso si estende su scala globale e include i migliori hotel e resort di lusso, compagnie di crociera, compagnie aeree e tour operator specializzati in esperienze e servizi di altissimo livello.\r\nAgenzie\r\nOltre a riservare ai clienti Virtuoso proposte esclusive, i fornitori selezionati come il Grand Hotel Bristol Spa Resort possono instaurare relazioni dirette con le principali agenzie di viaggi leisure presenti in Nord e Sud America, Caraibi, Europa, Asia-Pacifico, Africa e Medio Oriente, oltre a promuoversi presso le agenzie affiliate grazie a molteplici canali di comunicazione ed eventi, tra cui la prestigiosa Virtuoso Travel Week, diventata un appuntamento di riferimento a livello mondiale per il settore dei viaggi di lusso.\r\n\r\nCostruito nel 1908 e completamente rinnovato nel 2023, il Grand Hotel Bristol Spa Resort dispone di 80 camere e suite eleganti, molte delle quali con vista panoramica sul mare. I clienti possono vivere un’esperienza gastronomica diversificata tra il ristorante panoramico Le Cupole, segnalato nella Guida Michelin, un bistrot più informale e una pizzeria gourmet a bordo piscina. \r\n\r\nLa pluripremiata Erre Spa, la più grande spa alberghiera della Liguria, si estende su oltre 2.000 mq e offre servizi wellness all’avanguardia e aree relax vista mare. Situato a pochi passi da Rapallo e in posizione strategica per raggiungere Portofino e le Cinque Terre, l’hotel è il punto di partenza ideale per esplorare la Riviera Ligure in chiave luxury.","post_title":"Il Grand Hotel Bristol SPA Resort entra nella collezione internazionale di Virtuoso","post_date":"2025-06-04T12:35:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["liguria","r-collection"],"post_tag_name":["liguria","R Collection"]},"sort":[1749040517000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riapre i battenti domani, 31 maggio, Caribe Bay, il grande Parco acquatico a tema caraibico, eletto anche nel 2024 Miglior Parco Acquatico d’Italia.\r\n\r\nCon 36 anni di storia alle spalle, il parco - che si estende su un’area di 80.000 mq nel Lido di Jesolo - porta con sé tutta la solidità dell’esperienza della famiglia Pareschi, unita alla modernità e all’energia della nuova tematizzazione introdotta a partire dal 2004, che lo ha trasformato in un vero e proprio viaggio immersivo nell’atmosfera dei Tropici, complici 20 mila tonnellate di sabbia bianca, più di 2.500 palme e centinaia di metri cubi di scenografie. \r\n\r\nTra le novità della stagione 2025 c'è il potenziamento di Silver Cape, l’area panoramica inaugurata lo scorso anno al cospetto della cascata di Silver Waterfalls. Oggi si presenta con una nuova anima conviviale: due gazebo rialzati con pavimento in legno, 40 ombrelloni, un accogliente food point e un chiringuito con cocktail caraibici da gustare con vista sull’intero Parco. Un angolo immerso nella natura, perfetto per chi desidera una pausa tranquilla e rigenerante. \r\n\r\nAumentano anche le zone ombreggiate, con l’aggiunta di 200 ombrelloni – che portano a 1.000 il totale – e nuovi gazebo, ora 16 per oltre 100 posti: da segnalare, in particolare, i 3 gazebo inseriti in prossimità di Apocalypse, iconico scivolo ispirato alle piramidi maya di Chichen Itza, che uniscono privacy e comfort a due passi dalle aree più animate del parco. \r\n\r\n«Con l’inizio della stagione 2025 si rinnova il nostro impegno a offrire un’esperienza sempre più completa e attenta alle esigenze degli ospiti - sottolinea Luciano Pareschi, ceo e founder di Caribe Bay -. Nuove aree relax, chiringuitos, punti ristoro e strumenti digitali avanzati arricchiscono la giornata al parco, offrendo maggiore comfort e libertà nella pianificazione della visita. I parchi divertimento non si possono mai fermare: devono innovare costantemente per mantenere sempre attrattiva l’offerta. A Caribe Bay abbiamo varato un piano di sviluppo pluriennale del valore di 40 milioni di euro che porterà già nel 2026 all’apertura di una nuova area con vasche idromassaggio ed esperienze sensoriali ispirate al mar Morto. Caribe Bay si conferma un progetto in costante evoluzione, profondamente radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al futuro».","post_title":"Caribe Bay riapre i battenti domani, 31 maggio, con numerose novità","post_date":"2025-05-30T10:44:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1748601891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara a vivere un ponte del 2 giugno particolarmente vivace con flussi turistici incoraggianti, a conferma di un appeal della destinazione in continua crescita. Lo rivelano le sensazioni raccolte da Federalberghi Torino e da Fiavet Piemonte. Il lungo fine settimana della Festa della Repubblica potrebbe far registrare percentuali di occupazione delle camere oltre l’80%, calcolate sulle tre notti di venerdì, sabato e domenica. Le stesse percentuali riguardano anche le locazioni turistiche brevi di appartamenti.\r\nParallelamente, cresce l’attenzione degli stranieri per Torino e per il Piemonte, con la richiesta di tour “su misura” che uniscono destinazioni come Langhe, Monferrato, laghi ad una visita alla città. Alba, per esempio, è una delle 10 destinazioni, il Salone del Libro e le ATP Finals tra i 10 eventi da non perdere in Italia nel 2025 secondo Visit Italy. Sulle percentuali di occupazione di questi giorni e del weekend incidono non poco anche le due date del tour di Vasco Rossi, in programma all’Olimpico Grande Torino sabato 31 maggio e domenica 1° giugno.\r\n“Il ponte del 2 giugno si conferma vivace e dinamico con percentuali che potrebbero, a consuntivo, far registrare un incremento per via dei last-minute – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – Torino è una città capace di attrarre e far coesistere diverse tipologie di turismo anche nello spazio di pochissimi giorni. Questo dimostra, ancora una volta, che le strategie adottate negli ultimi anni per la promozione della destinazione. Auspichiamo inoltre che cresca l’attenzione sull’attrattività congressuale e fieristica della destinazione”.\r\nConsolidamento\r\nSono sempre di più gli appassionati ed i turisti che scelgono quindi Torino e che abbinano evento e visita. L’esperienza di viaggio è certamente agevolata dal fatto che quello del 2 giugno è l’ultimo dei ponti festivi in calendario prima delle vacanze estive. I grandi eventi, insieme a cultura ed enogastronomia ma anche l’assenza di overtourism sono i principali motivi di attrazione della destinazione che hanno indubbiamente caratterizzato anche la designazione di Torino come Capitale europea dello Smart Tourism per il 2025.\r\nGli italiani continuano a guidare la classifica delle provenienze, a dimostrazione del fatto che Torino ha consolidato il proprio posizionamento sul mercato nazionale e subito dopo Roma, Firenze, Venezia, Milano e Napoli è tra le mete più ricercate (Fonte: Visit Italy). Per quanto riguarda i flussi dall’estero resta sempre significativa la presenza dei turisti francesi e inglesi che guidano le provenienze europee. La novità è rappresentata dalla forte presenza di turisti dall’est Europa con buona e ottima capacità di spesa, grazie anche a rotte aeree dirette tra cui il volo da Cracovia. In crescita anche i turisti provenienti dal nord Europa mentre, al di fuori del Vecchio Continente, si confermano gli statunitensi i più numerosi.\r\n“L’incoming verso Torino e il Piemonte vive un momento particolarmente positivo con un incremento della domanda proveniente dall’estero e questo lo possiamo apprezzare anche dall’ingresso di nuovi tour operator nella nostra associazione – dichiara Laura Audi, presidente di Fiavet Piemonte – i turisti, provenienti soprattutto da Polonia, nord Europa grazie ai voli diretti su Torino ma anche quelli provenienti dagli Stati Uniti ricercano sempre di più un’esperienza tailor-made che unisca, ad esempio, la scoperta delle tante dimore storiche presenti in Piemonte e la visita delle principali attrazioni di Torino. C’è quindi una marcata tendenza a evitare le destinazioni di massa e l’overtourism in favore di proposte più incentrate sulla fruizione culturale ed enogastronomica”. ","post_title":"Torino: festa del 2 giugno piena di turisti. Occupazione camere oltre l'80%","post_date":"2025-05-29T14:16:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748528179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491659","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anche quest'anno il Sarawak Cultural Village a Kuching ospiterà il Rainforest World Music Festival (Rwmf): in calendario dal 20 al 22 giugno prossimi e giunta alla sua 28ª edizione, la kermesse si conferma uno degli eventi di turismo culturale più dinamici del Sud-est asiatico, celebre per il suo connubio di musica globale, tradizioni indigene e pratiche sostenibili in uno scenario naturale mozzafiato.\r\n\r\nSituato ai piedi del Monte Santubong, sull’isola del Borneo, il festival - che nel 2024 ha attratto oltre 26.000 visitatori - si svolge in una zona riconosciuta dall’Unesco come hotspot di biodiversità — offrendo un contesto immersivo ideale per spettacoli, workshop e attività culturali provenienti da tutto il mondo.\r\n\r\n«Il Rainforest World Music Festival non solo celebra la ricchezza culturale ed ecologica del Sarawak, ma riveste anche un ruolo strategico nella nostra visione di un turismo inclusivo e sostenibile - ha dichiarato Zalina Ahmad, direttrice di Tourism Malaysia Parigi-. In vista del Visit Malaysia Year 2026, l’Rwmf è fondamentale per posizionare la Malesia come destinazione autentica e ricca di esperienze».\r\n\r\nIl tema 2025, “Connections - One Earth, One Love” ha richiamato una line-up Internazionale di alto profilo: il festival ospiterà oltre 180 musicisti da 20 Paesi, con una proposta musicale varia che abbraccia generi e culture diverse.\r\n\r\nMa oltre agli spettacoli sul palco, l’Rwmf 2025 includerà laboratori musicali interattivi, dimostrazioni culturali e una vasta selezione di specialità gastronomiche locali.\r\n\r\nRiconosciuto tra i festival più eco-consapevoli dell’Asia, l’Rwmf continua a mettere la sostenibilità al centro. Il Green Ruai, spazio dedicato alle tematiche ambientali, tornerà anche nel 2025 con mostre interattive, attività pratiche e workshop su cambiamento climatico, gestione dei rifiuti e impatto ambientale — il tutto ispirato alla saggezza ecologica delle comunità indigene.\r\n\r\nIl festival adotta anche pratiche logistiche sostenibili, dalla riduzione dei rifiuti alla partecipazione attiva della comunità, in linea con gli obiettivi dell’eco-turismo del Sarawak e con la visione della Malesia per un turismo responsabile.","post_title":"La Malesia punta a un'edizione da record per il Rainforest World Music Festival","post_date":"2025-05-29T11:32:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748518379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da oggi villa delle Peschiere di Genova ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.\r\n\r\nQuesta iniziativa di Palazzo Foundation, ente terzo settore recentemente costituito dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari per promuovere il recupero e lo sviluppo della vocazione culturale del complesso monumentale di villa Pallavicino delle Peschiere in cui ha il suo quartier generale, è un nuovo tassello del programma di attività enunciato da Filippo Fabbri, presidente di Palazzo Foundation e amministratore delegato di Lockton P.L. Ferrari, in occasione del lancio di questa nuova realtà che ha, tra i suoi obiettivi strategici, l'intento di restituire alla comunità il godimento di una villa finora privatamente custodita. Per finanziare il restauro, in particolare della grotta Pallavicino, con le sue preziose decorazioni polimateriche, presente nel parco della villa, sono state avviate varie attività di raccolta fondi. Tra queste le esposizioni di opere d’arte moderna e un ciclo di rappresentazioni di opera in villa che vede il prossimo 19 giugno in programma una rappresentazione ridotta dell’opera lirica Cavalleria Rusticana.\r\n\r\n«Questo sito è unico in Italia – commenta Filippo Fabbri presidente di palazzo Foundation e ceo di Lockton PL Ferrari - grazie alle testimonianze rinascimentali inestimabili tra cui una delle grotte artificiali meglio conservate in Europa. Per valorizzare le sale e i giardini della villa abbiamo dato vita a un programma espositivo innovativo. Le opere di Hawke offrono così una nuova prospettiva su Genova e una ritrovata rappresentazione della sua bellezza. Il tema del transito è radicato nell'identità marittima di Genova, dalle movimentate banchine alle spiagge cittadine. Ed è un tema centrale anche per la nostra attività di broker assicurativo marittimo che trasforma l’incertezza dei transiti in garanzia di continuità per la catena logistica».\r\n\r\nPalazzo Foundation, inoltre, è attiva in un progetto di ricerca e studio dedicato alla villa e nella creazione di una rete di esperti per il restauro oltre che in iniziative di inclusione sociale e in progetti educativi e di intrattenimento che diffondono la conoscenza storica e artistica attraverso canali di comunicazione digitale, workshop ed esperienze interattive.","post_title":"Villa delle Peschiere Genova, la mostra di James Hawke inaugura il complesso monumentale riaperto al pubblico","post_date":"2025-05-29T11:02:46+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748516566000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491529","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva dell'Nh Firenze comincia con un importante rinnovo delle camere e della terrazza panoramica, situata al settimo piano. Obiettivo dell'intervento è stato quello di donare alla struttura un tocco più moderno, fresco e accogliente, in linea con la crescente attrattività turistica di Firenze e con le esigenze di un pubblico sempre più eterogeneo, internazionale ed esigente.aperto”.\r\n\r\nLe 152 camere, suddivise in diverse categorie per garantire un’esperienza ancor più personalizzata, beneficiano di un nuovo design che valorizza tonalità calde e naturali, come il blu notte e l’arancio mattone, creando un’atmosfera intima ed elegante, dove comfort moderno, calore dell’ospitalità italiana e stile convivono in perfetto equilibrio.\r\n\r\nDopo le standard, le Premium, si distinguono per la presenza di una zona soggiorno con poltrona trasformabile in letto. Le Junior Suite con terrazza – situate all’ultimo piano – offrono ampi spazi, un comodo terrazzo privato e un angolo relax da cui godere la suggestiva vista sulla Culla del Rinascimento. La Presidential Suite propone ambienti sofisticati, finiture ricercate e materiali di pregio, che rendono il soggiorno ancor più esclusivo, grazie anche al panorama sull’Arno, sul Ponte Vecchio e sul Duomo. Nei bagni di ogni camera sono stati introdotti accorgimenti estetici e funzionali, tra cui carte da parati decorative che aggiungono un tocco contemporaneo e ricercato.\r\n\r\nIl Narciso Rooftop Pool & Bar\r\n\r\nFiore all’occhiello della struttura, il Narciso Rooftop Pool & Bar è un angolo di pace con vista mozzafiato sui tetti di Firenze: al calar del sole, la terrazza panoramica con piscina regala un’atmosfera romantica e suggestiva, ideale per un cocktail o una cena informale, grazie a proposte che fondono sapori locali e creatività contemporanea. Il tutto accompagnato da una pregiata selezione di vini, signature cocktails e ottima musica.\r\n\r\nL’area piscina, accessibile tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30, e il bar, aperto dalle 10.30 alle 24.00, accolgono gli ospiti in un ambiente fresco e ricercato in linea con le nuance cromatiche degli spazi interni.\r\n\r\nSituato al piano terra, il ristorante Narciso Comfort Food & Drink è pensato per offrire un’esperienza culinaria raffinata in un ambiente dal design contemporaneo ed elegante.\r\n\r\nNh Firenze dispone infine di un moderno centro congressi dotato di nove sale meeting versatili e funzionali. Tutti gli spazi sono attrezzati con le più recenti tecnologie, gli spazi sono ideali per organizzare eventi e riunioni di ogni genere. La sala più grande può ospitare fino a 130 persone, offrendo la cornice perfetta per conferenze, seminari o eventi speciali.","post_title":"Nh Firenze rinnova camere e terrazza panoramica con un look più moderno e accogliente","post_date":"2025-05-28T14:15:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748441759000]}]}}