20 novembre 2019 15:30
Incanto di Natale in Vallonia, tra tradizione e folclore, alla scoperta dei mercatini. Ogni anno le grandi città del Sud del Belgio fanno vivere la magia del Natale, allestendo nei villaggi tradizionali chalet, piste di pattinaggio, attività invernali e regali creazioni di artigiani locali.
Ecco qui allora una selezione di eventi da non perdere. Per gli amanti delle specialità gastronomiche invernali, Liegi vi accoglie durante tutto il mese di dicembre con il più antico e il più grande mercatino di Natale del Belgio. Più di 200 chalet e numerose attività per vivere il Natale in città. A Durbuy si svolge il tradizionale mercatino di Natale artigianale: l’occasione ideale per acquistare dei pensieri originali, ma anche le decorazioni di Natale per rendere ancora più speciale l’atmosfera della vostra casa. Per coloro che amano il vino caldo e speziato, l’appuntamento è al Rifugio delle renne, sulla place d’Armes di Namur. Qui sentirete il profumo dei chiodi di garofano e cannella. Lì vicino, sulla place de l’Ange, potrete abbandonarvi a una bella pattinata sul ghiaccio su una pista coperta di 300 mq. Gli eventi di fine anno di Charleroi vi aspettano per scaldarvi grazie a una grande terrazza coperta e riscaldata dove si svolgono i Winter party. Da non perdere anche il villaggio di Natale carolo: gli chalet pop up, dove troverete non solo oggetti déco, ma anche dei cesti gastronomici e tante altre sorprese.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494173
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo le recenti tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue marina awards fanno tappa a Pescara il prossimo 18 luglio 2025, per una giornata di confronto nazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella portualità turistica.
L’evento si terrà al Marina di Pescara, e metterà al centro il ruolo strategico dei porti turistici come motore di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori. Con il titolo “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, la giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civile.
Tra i temi al centro del dibattito:
Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, con focus su progetti per il recupero delle plastiche in mare, sistemi di monitoraggio marino avanzato, e soluzioni digitali per la gestione integrata delle infrastrutture portuali e del turismo esperienziale;
Transizione energetica, attraverso modelli di autoproduzione da fonti rinnovabili, comunità energetiche, fotovoltaico in cloud e strumenti finanziari a supporto degli investimenti green;
Mobilità sostenibile e turismo esperienziale, con approfondimenti su servizi innovativi per e-bike, cicloturismo e fruizione integrata del territorio costiero;
Inclusività e accessibilità, per promuovere approdi turistici pienamente accessibili a tutti e capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata;
Valorizzazione culturale del mare, attraverso il racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale, gli itinerari culturali e le filiere locali legate ai saperi e alle tradizioni costiere.
I Blue marina awards, di cui l’Associazione nazionale dei porti e approdi turistici Assonat è il partner istituzionale e con il Rina quale ente tecnico, rappresentano un percorso innovativo per misurare, valorizzare e premiare la qualità della gestione dei porti turistici italiani, favorendo una rete nazionale orientata a criteri di sostenibilità, accoglienza e integrazione con l’ambiente e le comunità locali.
[post_title] => Blue marina awards, il 18 luglio a Pescara "il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro"
[post_date] => 2025-07-09T11:28:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752060514000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà a Livorno dal 30 luglio al 3 agosto la quarantesima edizione di "effetto Venezia".
«Livorno è una città invitante, suggestiva – spiega Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - come suggestive e invitanti sono le estati livornesi animate da sempre da arte, cultura, musica, gastronomia, spettacoli, proposte di qualità e tradizioni popolari. Da quattro decenni, poi, Livorno valorizza il proprio quartiere storico, la Venezia, con una manifestazione la cui rinomanza, ormai, ha superato i confini cittadini e regionali. Effetto Venezia rappresenta il cuore pulsante dell’estate livornese».
La kermesse estiva di Livorno, sotto la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele, quest’anno, dedicherà la sua programmazione al tema “Creativa, quello che le donne ci dicono” che vuole essere un tributo all’universo femminile in tutte le sue sfaccettature artistiche e professionali, con un calendario ricco di eventi gratuiti che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, con lo scopo di migliorare il successo ottenuto dalle precedenti edizioni.
«Effetto Venezia – aggiunge il sindaco di Livorno, Luca Salvetti - è uno dei momenti clou della lunga estate livornese di appuntamenti culturali e di spettacolo. Si tratta dell’evento per antonomasia, perché è quello di più lunga realizzazione e che anima il quartiere più suggestivo della città di Livorno. Tra l’altro, quest’anno la kermesse è dedicata ad un tema, quello delle donne, particolarmente sentito da tutti noi per la rilevanza che assume a livello sociale. Intorno ad esso, la direttrice artistica Di Michele ha saputo costruire una proposta culturale e di spettacolo di indubbio valore. A ciò si aggiungono gli altri ingredienti tradizionali, ovvero la possibilità di passeggiare all’interno del quartiere Venezia, che dà nome alla manifestazione, tra bancarelle, momenti di coinvolgimento e buona cucina».
«Il programma della rassegna – sottolinea Grazia Di Michele - propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile e per questo il cartellone prevede artisti che appartengono a differenti generazioni, mette insieme le forme espressive più diverse, dal canto alla danza, dal teatro alla pittura, offre testi e linguaggi originali per esprimere il sogno, l’ironia, la rabbia, la passione e l’infinita gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ sa comunicare».
«Il traguardo dei quarant’anni – commenta l’assessore comunale al turismo e commercio, Rocco Garufo - testimonia del valore che questa rassegna di spettacoli e proposte culturali è riuscita a conquistare e consolidare nel corso degli anni. In questo senso, l’ultimo quinquennio è stato particolarmente positivo in termini di qualità dell’offerta culturale e di spettacolo, i cui effetti benefici li possiamo verificare nella ricaduta sulle performance turistiche, tutte spinte a Livorno dagli eventi che sul territorio cittadino vengono programmati».
[post_title] => Livorno, dal 30 luglio al 3 agosto la 40° edizione di “effetto Venezia”
[post_date] => 2025-07-08T12:01:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751976093000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494066
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista.
“Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”.
Nella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale.
“Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”.
[post_title] => Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista
[post_date] => 2025-07-08T09:45:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751967904000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.
Situata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo.
La sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.
Circondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere.
Il nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi.
[post_title] => Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive
[post_date] => 2025-07-04T11:06:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751627183000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Avanzano a ritmo serrato i lavori per l’ampliamento del terminal passeggeri dell’aeroporto di Venezia: la nuova struttura, prima parte di uno sviluppo in più fasi tra loro collegate, sorge adiacente all’aerostazione, alla quale sarà collegata da un corridoio sospeso, e consiste in un edificio di 14.300 metri quadrati caratterizzati da spazi ampi e luminosi che si affacciano sul piazzale aeromobili e sulla laguna. L’importo lavori di questa tranche è di circa 64 milioni di euro, come da bando pubblico.
Dedicato principalmente ai voli Schengen, il nuovo edificio si sviluppa sul lato nord dell’aeroporto, in coerenza architettonica e stilistica con l'attuale terminal inaugurato nel 2002 e successivamente ampliato fino agli attuali 90.000 metri quadri, realizzato con tipologie edilizie e materiali propri della tradizione della città storica quali mattoni in laterizio, legno, acciaio, rame, pietra d'Istria, con un fronte rivolto alla laguna dal caratteristico profilo a doppia falda che rimanda per volumi e geometrie alle "tese" dell'Arsenale di Venezia.
Il progetto si articola su quattro livelli: piano interrato per i magazzini, piano terra con 4 gate per imbarchi remoti con bus interpista, primo piano con 6 gate a servizio di 3 pontili per l’imbarco sugli aeromobili, mezzanino, secondo piano con circa 1.000 metri quadrati destinati ad aree commerciali e servizi al passeggero quali punti di ristorazione, negozi, spazi relax, nursery.
La nuova opera, che sarà aperta al pubblico entro maggio 2026, è realizzata con soluzioni impiantistiche in linea con la strategia di efficientamento e sostenibilità tracciata nel Master Plan aeroportuale e già adottata nell’attuale aerostazione.
«L’adeguamento delle infrastrutture dell’aeroporto procede secondo i piani stabiliti, con criteri architettonici omogenei rispetto all’esistente e soluzioni tecniche finalizzate alla progressiva riduzione della produzione di CO2, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030 - afferma Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. Lo sviluppo del terminal è stato pianificato con una modularità che asseconda la crescita del traffico, caratterizzata da una sempre maggiore attività di compagnie aeree che effettuano collegamenti internazionali e intercontinentali. Il principio conduttore di questa espansione è la qualità del servizio che offriamo ai nostri passeggeri, a partire dallo stile del terminal, caratterizzato da spazi ariosi e luminosi, da un’offerta commerciale composita che comprende marchi internazionali e nel contempo prodotti locali, in un’ottica di personalizzazione dell’esperienza complessiva rivolta alla nostra utenza».
[post_title] => Aeroporto Venezia: avanza l'ampliamento del terminal, fine lavori a maggio 2026
[post_date] => 2025-07-03T09:39:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751535557000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.
La struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.
Con l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.
«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».
«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».
Spezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.
Il visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027".
Spezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.
[post_title] => Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori
[post_date] => 2025-07-02T11:14:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751454848000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha ufficialmente aperto i battenti il W Florence, lussuoso rifugio nel cuore di Firenze che dona nuova vita a un edificio storico in stile razionalista-modernista, che ospitava un tempo l’ex Grand Hotel Majestic.
Situao in Piazza dell’Unità Italiana, con ingresso da via del Melarancio, l’hotel è a pochi passi dal Duomo, dalla Basilica di Santa Maria Novella e dal distretto dello shopping in centro città: la struttura dispone di 119 camere dal design ricercato, tra cui 16 suite e una Penthouse, oltre a spazi interni ed esterni perfettamente integrati, che includono un cortile centrale parzialmente coperto, circondato da interessanti proposte gastronomiche. Il rooftop garden, infine, regala una vista panoramica sull’architettura iconica di Firenze.
«L’apertura di W Florence segna l’arrivo di un’esperienza di ospitalità audace e immersiva in una delle città artistiche più vivaci d’Italia - dichiara Helen Leighton, vice president, Luxury Brands, Emea -. Siamo impazienti di vedere i nostri ospiti immergersi nel ricco tessuto culturale di Firenze, reso ancora più vivo grazie al design audace di W Florence, alle sue proposte culinarie innovative e all’inconfondibile servizio firmato W».
Le 119 camere e suite all’avanguardia combinano elementi in marmo e motivi grafici, proponendo una reinterpretazione contemporanea di materiali classici, in un perfetto equilibrio tra eleganza senza tempo e innovazione. La palette cromatica si ispira alla città: verdi intensi, rosso Medici e blu regale.
La proposta gastronomica è un’inedita fusione tra cucina italiana contemporanea e sapori internazionali: Tratto proporrà un concept gastronomico italiano contemporaneo, audace ma informale, nato dalla visione del giovane e dinamico collettivo di Trattoria contemporanea. Dopo il ristorante stellato a Lomazzo, nei pressi del lago di Como, questa sarà la volta di un nuovo format di casual dining.
In apertura a fine estate 2025, Zefiro Rooftop sarà il rooftop panoramico dell’hotel: l’offerta comprenderà cocktail d’autore, piccoli piatti creativi e un ricco programma di eventi. In arrivo a coda dell’estate 2025 anche Akira Back che porterà in Toscana la visione audace e artistica dello chef stellato Michelin, reinterpretando in chiave contemporanea le tradizioni culinarie giapponesi e coreane.
W Florence ospita Fit, la palestra iconica del brand, aperta 24 ore su 24 e attrezzata con macchinari all’avanguardia per allenamenti cardio e con i pesi, per permettere agli ospiti di rimanere attivi in qualsiasi momento. L’hotel offre inoltre spazi meeting flessibili, che coniugano design contemporaneo e tecnologie avanzate, ideali per eventi che vanno da incontri riservati a conferenze aziendali di ampia portata.
W Florence segue le recenti aperture di W Prague, W Budapest e della prima proprietà italiana del brand, W Rome, confermando l’impegno del brand nel ridefinire l’ospitalità di lusso lifestyle in Europa e nel mondo.
[post_title] => W Florence ha aperto i battenti nel cuore del capoluogo toscano con 119 camere e suite
[post_date] => 2025-07-02T09:13:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751447634000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493510
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia.
«Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono».
«Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo».
«La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo».
[post_title] => La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop
[post_date] => 2025-06-30T09:59:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751277551000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493446
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nella tappa milanese del workshop di Visit Qatar si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta della destinazione. Un’occasione b2b per lasciarsi sedurre da un Paese dai paesaggi suggestivi e dal ricco patrimonio culturale, tradizione e modernità, autenticità e innovazione.
Meta per il turismo leisure e Mice in grado di soddisfare i viaggiatori più sofisticati e amanti del lusso. Tour classici, culturali, naturalistici, turismo sportivo e d'avventura. Il Qatar propone una variegata offerta di pacchetti su misura, soggiorni mare o deserto, città moderne o quartieri tradizionali. Una destinazione per tutto l’anno per ogni tipologia di visitatore.
In ambito hotellerie, Sharq Village & Spa, The Ned, e Banana Island Resort Doha, svelano le loro strutture di alto livello, dall’ospitalità raffinata e atmosfere uniche. Tra i dmc, Discover Qatar, Regency Holidays, QTours e TravCo, riconosciuti per la loro competenza e organizzazione di itinerari personalizzati. Dal settore crocieristico, anche Msc Crociere mette in evidenza il suo prodotto nell’area qatarina.
L’offerta ricettiva di alto livello con un eccellente rapporto qualità-prezzo e un calendario ricco di eventi di rilevanza internazionale consolidano il Paese come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani. Una destinazione per il turismo Mice, grazie a infrastrutture all’avanguardia, centri congressi moderni e una rete alberghiera in grado di accogliere eventi internazionali. La capitale Doha con due poli d’eccellenza, il Qatar National Convention Centre, noto per il suo design iconico e il Doha Exhibition and Convention Center, situato nel cuore del distretto finanziario, dagli ampi spazi espositivi e tecnologie all’avanguardia. Musei di livello internazionale come il Museum of Islamic Art e il National Museum of Qatar, iconiche architetture contemporanee di celebri firme. Mercati tradizionali come il Souq Waqif. I paesaggi desertici di Khor Al Adaid. Le spiagge dei 563 km di costa, nel pacchetto turistico della destinazione.
Mercato italiano strategico
Nel 2024 sono stati circa 80.000 i connazionali che hanno scelto il Qatar su un volume globale di oltre 5 milioni di visitatori. Nei primi cinque mesi del 2025, gli arrivi dall’Italia sono cresciuti del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, già al+10% rispetto al 2023. Da qui l’attenzione costante alla formazione del trade e a investire nella promozione italiana. A circa sei ore di volo da Roma, Milano e Venezia, il Qatar è collegato all’Hamad International Airport di Doha da voli diretti giornalieri operati da Qatar Airways.
«Un mercato italiano sempre attento e ricettivo verso le nuove proposte, per noi importante - ha dichiarato Abdulaziz Ali Al Mawlawi, ceo di Visit Qatar -. Un’occasione che arriva in un momento significativo, alla luce degli eventi recenti, ma che ci offre l’opportunità di assicurare che il settore turistico in Qatar continua a operare con regolarità. La sicurezza, il comfort e il benessere dei visitatori restano la nostra priorità assoluta, e tutti i servizi, le attrazioni e i trasporti funzionano regolarmente. Resta forte l’intento di rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore per far conoscere la solida offerta turistica, supportata da infrastrutture moderne, servizi di alta qualità in grado di rispondere sia alla domanda del turismo leisure che alle esigenze del segmento Mice».
[post_title] => Visit Qatar, maggiore collaborazione con il mercato italiano e spinta al Mice
[post_date] => 2025-06-27T09:55:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => qatar
[1] => visit-qatar
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Qatar
[1] => visit qatar
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751018111000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "vallonia mercatini natale tradizione folclore"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1010,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo le recenti tappe in Campania, Liguria e Sardegna, i Blue marina awards fanno tappa a Pescara il prossimo 18 luglio 2025, per una giornata di confronto nazionale dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella portualità turistica.\r\n\r\nL’evento si terrà al Marina di Pescara, e metterà al centro il ruolo strategico dei porti turistici come motore di sviluppo economico, culturale e sociale dei territori. Con il titolo “Il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro”, la giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale, della ricerca e della società civile.\r\n\r\nTra i temi al centro del dibattito:\r\n\r\nSostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, con focus su progetti per il recupero delle plastiche in mare, sistemi di monitoraggio marino avanzato, e soluzioni digitali per la gestione integrata delle infrastrutture portuali e del turismo esperienziale;\r\nTransizione energetica, attraverso modelli di autoproduzione da fonti rinnovabili, comunità energetiche, fotovoltaico in cloud e strumenti finanziari a supporto degli investimenti green;\r\nMobilità sostenibile e turismo esperienziale, con approfondimenti su servizi innovativi per e-bike, cicloturismo e fruizione integrata del territorio costiero;\r\nInclusività e accessibilità, per promuovere approdi turistici pienamente accessibili a tutti e capaci di rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più ampia e diversificata;\r\nValorizzazione culturale del mare, attraverso il racconto del patrimonio marittimo materiale e immateriale, gli itinerari culturali e le filiere locali legate ai saperi e alle tradizioni costiere.\r\n\r\nI Blue marina awards, di cui l’Associazione nazionale dei porti e approdi turistici Assonat è il partner istituzionale e con il Rina quale ente tecnico, rappresentano un percorso innovativo per misurare, valorizzare e premiare la qualità della gestione dei porti turistici italiani, favorendo una rete nazionale orientata a criteri di sostenibilità, accoglienza e integrazione con l’ambiente e le comunità locali.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Blue marina awards, il 18 luglio a Pescara \"il futuro dei porti turistici: i porti turistici del futuro\"","post_date":"2025-07-09T11:28:34+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752060514000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà a Livorno dal 30 luglio al 3 agosto la quarantesima edizione di \"effetto Venezia\".\r\n\r\n«Livorno è una città invitante, suggestiva – spiega Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana - come suggestive e invitanti sono le estati livornesi animate da sempre da arte, cultura, musica, gastronomia, spettacoli, proposte di qualità e tradizioni popolari. Da quattro decenni, poi, Livorno valorizza il proprio quartiere storico, la Venezia, con una manifestazione la cui rinomanza, ormai, ha superato i confini cittadini e regionali. Effetto Venezia rappresenta il cuore pulsante dell’estate livornese».\r\n\r\nLa kermesse estiva di Livorno, sotto la direzione artistica della cantautrice Grazia Di Michele, quest’anno, dedicherà la sua programmazione al tema “Creativa, quello che le donne ci dicono” che vuole essere un tributo all’universo femminile in tutte le sue sfaccettature artistiche e professionali, con un calendario ricco di eventi gratuiti che spaziano dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, con lo scopo di migliorare il successo ottenuto dalle precedenti edizioni.\r\n\r\n«Effetto Venezia – aggiunge il sindaco di Livorno, Luca Salvetti - è uno dei momenti clou della lunga estate livornese di appuntamenti culturali e di spettacolo. Si tratta dell’evento per antonomasia, perché è quello di più lunga realizzazione e che anima il quartiere più suggestivo della città di Livorno. Tra l’altro, quest’anno la kermesse è dedicata ad un tema, quello delle donne, particolarmente sentito da tutti noi per la rilevanza che assume a livello sociale. Intorno ad esso, la direttrice artistica Di Michele ha saputo costruire una proposta culturale e di spettacolo di indubbio valore. A ciò si aggiungono gli altri ingredienti tradizionali, ovvero la possibilità di passeggiare all’interno del quartiere Venezia, che dà nome alla manifestazione, tra bancarelle, momenti di coinvolgimento e buona cucina».\r\n\r\n«Il programma della rassegna – sottolinea Grazia Di Michele - propone personalità e progetti artistici che rivelano modi diversi di essere donna e di raccontare il mondo femminile e per questo il cartellone prevede artisti che appartengono a differenti generazioni, mette insieme le forme espressive più diverse, dal canto alla danza, dal teatro alla pittura, offre testi e linguaggi originali per esprimere il sogno, l’ironia, la rabbia, la passione e l’infinita gamma di emozioni che una donna ‘creativa’ sa comunicare».\r\n\r\n«Il traguardo dei quarant’anni – commenta l’assessore comunale al turismo e commercio, Rocco Garufo - testimonia del valore che questa rassegna di spettacoli e proposte culturali è riuscita a conquistare e consolidare nel corso degli anni. In questo senso, l’ultimo quinquennio è stato particolarmente positivo in termini di qualità dell’offerta culturale e di spettacolo, i cui effetti benefici li possiamo verificare nella ricaduta sulle performance turistiche, tutte spinte a Livorno dagli eventi che sul territorio cittadino vengono programmati».","post_title":"Livorno, dal 30 luglio al 3 agosto la 40° edizione di “effetto Venezia”","post_date":"2025-07-08T12:01:33+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751976093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494066","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove opportunità di sviluppo per l'aeroporto d'Abruzzo, una volta terminati i lavori di allungamento della pista.\r\n\r\n“Inizia una nuova fase nel cantiere di allungamento della pista che, come da cronoprogramma, si concluderà entro la fine dell’anno - spiega in una nota nota, Giorgio Fraccastoro, presidente della Saga, la società che gestisce lo scalo di Pescara -. Con l’estensione di 389 metri dell’attuale lunghezza della pista potenziamo la sicurezza e si apriranno nuove opportunità per lo sviluppo dello scalo abruzzese, attraverso nuove rotte, anche a lungo raggio”.\r\n\r\nNella notte tra mercoledì 9 e giovedì 10 luglio, il cantiere aeroportuale, che fino ad ora ha interessato la porzione antistante ex Mercatone ora Orsolini, si sposterà all’interno del sedime aeroportuale.\r\n\r\n“Tra pochi giorni si entra nel vivo - commenta il presidente della Regione, Marco Marsilio -, senza peraltro interruzioni del servizio. Saga ed Enac hanno trovato la giusta misura e quindi non potevamo chiedere di meglio”.","post_title":"Aeroporto d'Abruzzo, avanzano i lavori di allungamento della pista","post_date":"2025-07-08T09:45:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751967904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha riaperto, dopo un intervento di rinnovo che ne ha esaltato il fascino autentico e l’anima storica, Masseria Panareo, nella campagna salentina, sul litorale tra Otranto e Porto Badisco.\r\n\r\nSituata in una delle più suggestive cornici del Sud Italia, la struttura si conferma una destinazione d’eccellenza per viaggiatori in cerca di relax, autenticità e benessere a contatto con la natura nel cuore del Mediterraneo. \r\n\r\nLa sala interna completamente rinnovata, un cambio cromatico degli esterni, un nuovo concept per la piscina e un variegato servizio di concierge esperienziale sono alcune delle più importanti novità di un 2025 di puro charme. Tra le attività su misura originali ed esclusive previste, alcune delle quali prenotabili durante l’alta stagione e altre tutto l’anno, laboratori artigianali di cucina tipica, escursioni in barca, tour in scooter nei luoghi più iconici del territorio, rituali di benessere, cene romantiche con chef dedicato, tour enogastronomici; dulcis in fundo, una vera esperienza a contatto con la terra e le tradizioni contadine come la raccolta delle olive e la degustazione dell’olio nuovo, il cosiddetto “oro del Salento”.\r\n\r\nCircondata da immense distese di ulivi, sentieri nascosti e muretti a secco, Masseria Panareo è infatti un prezioso scrigno della memoria salentina, in cui l’ospite trova servizi su misura efficienti e puntuali, attenzione al dettaglio e una calda accoglienza. Testimone di secoli di storia, è oggi un luogo in cui la tradizione incontra l’ospitalità contemporanea, peculiarità grazie alla quale nel 2008 ha ottenuto l’ambito premio “Ospitalità Italiana” come miglior Albergo d’Italia da parte di Union Camere. \r\n\r\nIl nuovo sito web, in cui lo storytelling e un’elegante interfaccia grafica si incontrano, garantisce ora una user experience perfetta da qualunque dispositivo desktop o mobile. In linea con il rilancio della struttura, disponibile in più lingue e ottimizzato per un pubblico internazionale ma con particolare attenzione al mercato europeo, offre una navigazione intuitiva, contenuti emozionali e una presentazione chiara e dettagliata di tutti i servizi. ","post_title":"Masseria Panareo riapre all'estate dopo il restyling, con nuove esperienze esclusive","post_date":"2025-07-04T11:06:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751627183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avanzano a ritmo serrato i lavori per l’ampliamento del terminal passeggeri dell’aeroporto di Venezia: la nuova struttura, prima parte di uno sviluppo in più fasi tra loro collegate, sorge adiacente all’aerostazione, alla quale sarà collegata da un corridoio sospeso, e consiste in un edificio di 14.300 metri quadrati caratterizzati da spazi ampi e luminosi che si affacciano sul piazzale aeromobili e sulla laguna. L’importo lavori di questa tranche è di circa 64 milioni di euro, come da bando pubblico.\r\nDedicato principalmente ai voli Schengen, il nuovo edificio si sviluppa sul lato nord dell’aeroporto, in coerenza architettonica e stilistica con l'attuale terminal inaugurato nel 2002 e successivamente ampliato fino agli attuali 90.000 metri quadri, realizzato con tipologie edilizie e materiali propri della tradizione della città storica quali mattoni in laterizio, legno, acciaio, rame, pietra d'Istria, con un fronte rivolto alla laguna dal caratteristico profilo a doppia falda che rimanda per volumi e geometrie alle \"tese\" dell'Arsenale di Venezia.\r\nIl progetto si articola su quattro livelli: piano interrato per i magazzini, piano terra con 4 gate per imbarchi remoti con bus interpista, primo piano con 6 gate a servizio di 3 pontili per l’imbarco sugli aeromobili, mezzanino, secondo piano con circa 1.000 metri quadrati destinati ad aree commerciali e servizi al passeggero quali punti di ristorazione, negozi, spazi relax, nursery.\r\nLa nuova opera, che sarà aperta al pubblico entro maggio 2026, è realizzata con soluzioni impiantistiche in linea con la strategia di efficientamento e sostenibilità tracciata nel Master Plan aeroportuale e già adottata nell’attuale aerostazione.\r\n«L’adeguamento delle infrastrutture dell’aeroporto procede secondo i piani stabiliti, con criteri architettonici omogenei rispetto all’esistente e soluzioni tecniche finalizzate alla progressiva riduzione della produzione di CO2, con l’obiettivo di raggiungere le zero emissioni entro il 2030 - afferma Enrico Marchi, presidente del Gruppo Save -. Lo sviluppo del terminal è stato pianificato con una modularità che asseconda la crescita del traffico, caratterizzata da una sempre maggiore attività di compagnie aeree che effettuano collegamenti internazionali e intercontinentali. Il principio conduttore di questa espansione è la qualità del servizio che offriamo ai nostri passeggeri, a partire dallo stile del terminal, caratterizzato da spazi ariosi e luminosi, da un’offerta commerciale composita che comprende marchi internazionali e nel contempo prodotti locali, in un’ottica di personalizzazione dell’esperienza complessiva rivolta alla nostra utenza». ","post_title":"Aeroporto Venezia: avanza l'ampliamento del terminal, fine lavori a maggio 2026","post_date":"2025-07-03T09:39:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751535557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spezia Hub, il nuovo centro d’informazione culturale-turistico di corso Cavour recentemente inaugurato, si conferma un punto di riferimento strategico per cittadini e turisti.\r\n\r\nLa struttura infatti offrirà un nuovo e importante servizio: sarà possibile acquistare direttamente i biglietti dell’autobus, facilitando così gli spostamenti all’interno del golfo e del territorio spezzino.\r\n\r\nCon l’estate ormai nel vivo e la città animata da numerosi visitatori Spezia Hub si propone come snodo fondamentale per l’accoglienza turistica, offrendo informazioni dettagliate su eventi, itinerari, servizi pubblici e attrazioni locali. L’introduzione della biglietteria per il trasporto pubblico rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più accessibile e sostenibile, pensata per migliorare l’esperienza di chi visita la città.\r\n\r\n«La grande novità - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - è che sarà possibile acquistare anche i biglietti degli autobus Atc presso il nuovo hub turistico e culturale di corso Cavour, rendendolo ancor più un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono scoprire le nostre bellezze e muoversi in città o raggiungere le Cinque Terre. L’idea di creare un unico centro dedicato sia al turismo che alla cultura nasce dall’importante crescita di visitatori e dal continuo aumento di eventi di qualità, che animano la nostra città durante tutto l’anno: dalle manifestazioni estive alle mostre di rilievo nazionale e internazionale, dal ricco cartellone del teatro Civico alle grandi rassegne invernali. La Spezia è una città viva e dinamica in ogni stagione, e con questo progetto abbiamo voluto compiere un significativo salto di qualità».\r\n\r\n«Con questo nuovo servizio – dichiara l’assessora al turismo Maria Grazia Frijia – vogliamo rendere Spezia Hub sempre più utile e funzionale, non solo come centro di accoglienza turistica ma anche come punto di riferimento per la mobilità urbana. È un servizio concreto per semplificare la vita a chi sceglie di visitare La Spezia e per valorizzare il nostro territorio in modo moderno, efficiente e accogliente».\r\n\r\nSpezia Hub, è uno spazio multifunzionale tra corso Cavour e via Carpenino che integra tradizione e tecnologia. Vetrine digitali, ledwall e schermi touchscreen offrono un’esperienza immersiva e interattiva, promuovendo eventi, mostre, concerti e iniziative del territorio.\r\n\r\nIl visitatore è accolto da una suggestiva riproduzione ottocentesca della città firmata Agostino Fossati, mentre il logo – ispirato alle onde del mare – e il claim “Una cultura come il mare” richiamano la visione di “La Spezia Capitale della Cultura 2027\".\r\n\r\nSpezia Hub centralizza informazioni e biglietteria per Musei Civici, Biblioteche, Mediateca Regionale Ligure, Cinema Odeon, Teatro Civico, Festival del Jazz, Palio del Golfo e l’intera programmazione estiva, offrendo un servizio moderno, accessibile e integrato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Spezia Hub, il nuovo centro informazioni rafforza l'offerta per i visitatori","post_date":"2025-07-02T11:14:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751454848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha ufficialmente aperto i battenti il W Florence, lussuoso rifugio nel cuore di Firenze che dona nuova vita a un edificio storico in stile razionalista-modernista, che ospitava un tempo l’ex Grand Hotel Majestic.\r\n\r\nSituao in Piazza dell’Unità Italiana, con ingresso da via del Melarancio, l’hotel è a pochi passi dal Duomo, dalla Basilica di Santa Maria Novella e dal distretto dello shopping in centro città: la struttura dispone di 119 camere dal design ricercato, tra cui 16 suite e una Penthouse, oltre a spazi interni ed esterni perfettamente integrati, che includono un cortile centrale parzialmente coperto, circondato da interessanti proposte gastronomiche. Il rooftop garden, infine, regala una vista panoramica sull’architettura iconica di Firenze.\r\n\r\n«L’apertura di W Florence segna l’arrivo di un’esperienza di ospitalità audace e immersiva in una delle città artistiche più vivaci d’Italia - dichiara Helen Leighton, vice president, Luxury Brands, Emea -. Siamo impazienti di vedere i nostri ospiti immergersi nel ricco tessuto culturale di Firenze, reso ancora più vivo grazie al design audace di W Florence, alle sue proposte culinarie innovative e all’inconfondibile servizio firmato W».\r\n\r\nLe 119 camere e suite all’avanguardia combinano elementi in marmo e motivi grafici, proponendo una reinterpretazione contemporanea di materiali classici, in un perfetto equilibrio tra eleganza senza tempo e innovazione. La palette cromatica si ispira alla città: verdi intensi, rosso Medici e blu regale.\r\n\r\nLa proposta gastronomica è un’inedita fusione tra cucina italiana contemporanea e sapori internazionali: Tratto proporrà un concept gastronomico italiano contemporaneo, audace ma informale, nato dalla visione del giovane e dinamico collettivo di Trattoria contemporanea. Dopo il ristorante stellato a Lomazzo, nei pressi del lago di Como, questa sarà la volta di un nuovo format di casual dining. \r\n\r\nIn apertura a fine estate 2025, Zefiro Rooftop sarà il rooftop panoramico dell’hotel: l’offerta comprenderà cocktail d’autore, piccoli piatti creativi e un ricco programma di eventi. In arrivo a coda dell’estate 2025 anche Akira Back che porterà in Toscana la visione audace e artistica dello chef stellato Michelin, reinterpretando in chiave contemporanea le tradizioni culinarie giapponesi e coreane. \r\n\r\nW Florence ospita Fit, la palestra iconica del brand, aperta 24 ore su 24 e attrezzata con macchinari all’avanguardia per allenamenti cardio e con i pesi, per permettere agli ospiti di rimanere attivi in qualsiasi momento. L’hotel offre inoltre spazi meeting flessibili, che coniugano design contemporaneo e tecnologie avanzate, ideali per eventi che vanno da incontri riservati a conferenze aziendali di ampia portata.\r\n\r\nW Florence segue le recenti aperture di W Prague, W Budapest e della prima proprietà italiana del brand, W Rome, confermando l’impegno del brand nel ridefinire l’ospitalità di lusso lifestyle in Europa e nel mondo.","post_title":"W Florence ha aperto i battenti nel cuore del capoluogo toscano con 119 camere e suite","post_date":"2025-07-02T09:13:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751447634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana si conferma come una delle regioni italiane leader nel turismo dop, un modello che integra patrimonio culturale, offerta turistica sostenibile ed eccellenze agroalimentari. La classifica, elaborata nel primo rapporto sul Turismo dop dalla fondazione Qualivita, vede la Toscana in seconda posizione dietro al Veneto e davanti a Emilia Romagna e Lombardia.\r\n\r\n«Il Turismo dop è un modello vincente – sottolinea il presidente della regione Toscana Eugenio Giani - che attira viaggiatori alla ricerca di autenticità, legame con il territorio e esperienze di qualità. La Toscana si posiziona come eccellenza italiana, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un risultato che conferma la nostra regione come meta di turismo autentico, dove cultura, paesaggio e enogastronomia si fondono».\r\n\r\n«Un riconoscimento - dichiara l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras - perfettamente in linea con il nostro progetto Vetrina Toscana e con il primo posto della nostra regione tra le mete enogastronomiche predilette dai visitatori internazionali. Premia il lavoro su sostenibilità e valorizzazione delle identità locali che quotidianamente portiamo avanti con operatori e produttori evidenziando i settori di massima qualità della Toscana: i prodotti dop e igp, le destinazioni turistiche, gli eventi legati al territorio e i riconoscimenti internazionali. Sarà una bella sfida mantenere questo primato, cercheremo di farlo continuando ad investire sulla promozione della destinazione, dell'enogastronomia che ci caratterizza e dell'offerta, sempre più ricca e variegata che proponiamo».\r\n\r\n«La Toscana, prima regione per numero di dop e igp e con un 38% di produzioni bio, è terra di cultura e identità anche enogastronomica – aggiunge la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – La nostra agricoltura di qualità punta su olio, vino e quindi su enoturismo e oleoturismo e anche sulle nostre carni, allevate con la cura che deriva dalle misure messe in campo per il benessere animale. Il turismo legato a questi prodotti, e soprattutto mi riferisco agli agriturismi, è una forma di fruizione turistica che non genere overtourism, che valorizza i territori, che genera economia anche in realtà dove i volumi non consentirebbero di aggredire i mercati internazionali e integra la sostenibilità sociale con quella economica, ambientale, ma anche culturale e identitaria. Insomma contribuisce a costruire quel brand “Toscana” che parla di autenticità, qualità e attenzione e che ci rende una delle regioni più attrattive nel mondo».","post_title":"La Toscana tra le regioni italiane leader nel turismo dop","post_date":"2025-06-30T09:59:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751277551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493446","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nella tappa milanese del workshop di Visit Qatar si moltiplicano le proposte di viaggio alla scoperta della destinazione. Un’occasione b2b per lasciarsi sedurre da un Paese dai paesaggi suggestivi e dal ricco patrimonio culturale, tradizione e modernità, autenticità e innovazione.\r\n\r\nMeta per il turismo leisure e Mice in grado di soddisfare i viaggiatori più sofisticati e amanti del lusso. Tour classici, culturali, naturalistici, turismo sportivo e d'avventura. Il Qatar propone una variegata offerta di pacchetti su misura, soggiorni mare o deserto, città moderne o quartieri tradizionali. Una destinazione per tutto l’anno per ogni tipologia di visitatore.\r\n\r\nIn ambito hotellerie, Sharq Village & Spa, The Ned, e Banana Island Resort Doha, svelano le loro strutture di alto livello, dall’ospitalità raffinata e atmosfere uniche. Tra i dmc, Discover Qatar, Regency Holidays, QTours e TravCo, riconosciuti per la loro competenza e organizzazione di itinerari personalizzati. Dal settore crocieristico, anche Msc Crociere mette in evidenza il suo prodotto nell’area qatarina.\r\n\r\nL’offerta ricettiva di alto livello con un eccellente rapporto qualità-prezzo e un calendario ricco di eventi di rilevanza internazionale consolidano il Paese come una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori italiani. Una destinazione per il turismo Mice, grazie a infrastrutture all’avanguardia, centri congressi moderni e una rete alberghiera in grado di accogliere eventi internazionali. La capitale Doha con due poli d’eccellenza, il Qatar National Convention Centre, noto per il suo design iconico e il Doha Exhibition and Convention Center, situato nel cuore del distretto finanziario, dagli ampi spazi espositivi e tecnologie all’avanguardia. Musei di livello internazionale come il Museum of Islamic Art e il National Museum of Qatar, iconiche architetture contemporanee di celebri firme. Mercati tradizionali come il Souq Waqif. I paesaggi desertici di Khor Al Adaid. Le spiagge dei 563 km di costa, nel pacchetto turistico della destinazione.\r\n\r\nMercato italiano strategico\r\n\r\nNel 2024 sono stati circa 80.000 i connazionali che hanno scelto il Qatar su un volume globale di oltre 5 milioni di visitatori. Nei primi cinque mesi del 2025, gli arrivi dall’Italia sono cresciuti del 6% rispetto allo stesso periodo del 2024, già al+10% rispetto al 2023. Da qui l’attenzione costante alla formazione del trade e a investire nella promozione italiana. A circa sei ore di volo da Roma, Milano e Venezia, il Qatar è collegato all’Hamad International Airport di Doha da voli diretti giornalieri operati da Qatar Airways.\r\n\r\n«Un mercato italiano sempre attento e ricettivo verso le nuove proposte, per noi importante - ha dichiarato Abdulaziz Ali Al Mawlawi, ceo di Visit Qatar -. Un’occasione che arriva in un momento significativo, alla luce degli eventi recenti, ma che ci offre l’opportunità di assicurare che il settore turistico in Qatar continua a operare con regolarità. La sicurezza, il comfort e il benessere dei visitatori restano la nostra priorità assoluta, e tutti i servizi, le attrazioni e i trasporti funzionano regolarmente. Resta forte l’intento di rafforzare la collaborazione con gli operatori del settore per far conoscere la solida offerta turistica, supportata da infrastrutture moderne, servizi di alta qualità in grado di rispondere sia alla domanda del turismo leisure che alle esigenze del segmento Mice».\r\n\r\n ","post_title":"Visit Qatar, maggiore collaborazione con il mercato italiano e spinta al Mice","post_date":"2025-06-27T09:55:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["qatar","visit-qatar"],"post_tag_name":["Qatar","visit qatar"]},"sort":[1751018111000]}]}}