18 July 2025

The Mark travel co. scommettere su New Orleans/Pow Wow

[ 0 ]

«Sarà una destinazione che si risolleverà in fretta – anticipa Tom Meier, presidente dell’omonimo ricettivista, che muove 2 milioni di passeggeri l’anno, di cui 150 mila stranieri – anche grazie all’innegabile appeal. Per il resto il mercato che ci riguarda punta ad Hawaii, Florida, New York e Las Vegas, le mete più richieste, con una propensione sempre maggiore al turismo di altissimo livello, la nicchia più in ascesa».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494732 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao. L’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi. A suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao. Lanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare. Più di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere. [post_title] => Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao [post_date] => 2025-07-18T12:23:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752841420000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494725 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce.  È a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno. Tra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio. Aquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.       [post_title] => Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna [post_date] => 2025-07-18T11:59:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752839987000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date.  Non soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.   “Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”. Forte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali.  L’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento.  Se il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo.  [post_title] => Il Diamante e il balzo in avanti delle "Terre del Nord": 10 milioni di fatturato [post_date] => 2025-07-18T10:19:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752833955000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494682 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Olympia Viaggi guarda alla seconda metà del 2025: sul sito sono già disponibili i nuovi pacchetti speciali con voli in allotment, pensati per i ponti e le festività da settembre in poi. Si tratta di un prodotto completo, flessibile e prenotabile in pochi click, creato per agevolare il lavoro delle agenzie di viaggio. Le agenzie hanno accesso a voli di linea e low cost con le migliori combinazioni orarie; soggiorni in hotel selezionati nelle principali città europee; bagaglio incluso nelle tariffe; 
prezzi vantaggiosi, ma sempre con uno standard di servizio elevato; possibilità di personalizzare il pacchetto con escursioni, esperienze locali, coperture assicurative; 
assistenza h24 in lingua italiana. «Una scelta intelligente non si misura solo sul prezzo, ma sul valore che offre. Per questo selezioniamo con cura ogni proposta, offrendo soluzioni su misura per ogni viaggiatore. Il nostro team affianca quotidianamente le agenzie con esperienza e passione» commenta Manuela Ponti, subsidiary manager di Olympia Viaggi. In attesa della stagione invernale, l'estate offre ancora proposte per tutte le tasche, dai city break ai soggiorni mare. Tra le opzioni, anche tour guidati garantiti con guida parlante italiano, ideali per chi cerca un’esperienza organizzata e senza pensieri. 
«I tour guidati e gli itinerari su misura si sono confermati tra i best seller dell’estate: Spagna, Francia, Stati Uniti e Regno Unito sono state tra le mete più richieste» aggiunge Manuela Ponti.  Anche per i mesi più freddi, i nuovi tour guidati in
italiano rappresentano una proposta affidabile e di qualità, perfetta per soddisfare ogni esigenza di viaggio.   [post_title] => Olympia Viaggi: online nuovi pacchetti per l'autunno-inverno 2025 [post_date] => 2025-07-18T09:15:49+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752830149000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure.  Una struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale. A disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo. Ogni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento. Con questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità. “Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”. [post_title] => B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia [post_date] => 2025-07-17T09:25:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752744321000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494601 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Esclusività, comfort e servizi di alta qualità: sono questi, in sintesi, i tratti distintivi dell'Oman proposto da Francorosso che, dal prossimo autunno, si arricchirà di proposte per scoprire il paese, con esperienze che uniscono relax e avventura.  Tra le principali novità che entrano a far parte del catalogo dell'operatore di Alpitour World c'è il Sifawy Boutique Hotel, un elegante boutique hotel 4 stelle situato all’interno del Jebel Sifah Resort, a 45 minuti dalla capitale. Un’ottima soluzione per chi cerca un servizio attento e curato, in un contesto che mescola la contemporaneità del design europeo al fascino delle tradizioni omanite.  Circondato dalle montagne, si affaccia sul Golfo dell’Oman, a pochi passi da una lunga spiaggia privata. A disposizione degli ospiti 15 camere tra Sifawy, Sifawy Suite, Marina Suite e Appartamenti. Tra le proposte SeaClub Francorosso ci sono anche il SeaClub Style Shangri-La Barr Al Jissah Al Waha e il SeaClub Fanar. La programmazione del Sultanato si compone poi di cinque tour, che includono ben tre novità: inTour Deserto e Montagne, inTour Muscat e Mare e inTour Magico Incenso. A completare la proposta, il volo Neos, sia per la capitale Muscat, grande novità della stagione 2025-2026, con volo diretto da Milano Malpensa ogni venerdì a partire dal 24 ottobre, sia per Salalah, riconfermando gli operativi da Malpensa ogni venerdì e da Verona e Roma Fiumicino, ogni domenica, a partire dal 26 ottobre. [post_title] => Francorosso amplia la proposta Oman: nuovi tour, hotel e il volo Neos sulla Milano-Muscat [post_date] => 2025-07-16T12:53:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752670436000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio. «La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto». All’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax.  A nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino. Le altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone. [post_title] => Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione [post_date] => 2025-07-16T12:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752668709000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando. «Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità. «L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti». La durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura. A spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento. Le destinazioni più gettonate Spetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico. Crociere sempre più richieste Il comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target. La vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”. Lieve aumento dei costi Il delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.   [post_title] => Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%» [post_date] => 2025-07-16T10:37:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752662245000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494546 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494547" align="alignright" width="300"] Giovanni Acampora[/caption] Si è concluso venerdì scorso a Roma, presso la sede di Unioncamere, il IV Summit nazionale sull’economia del mare-Blue Forum. Al centro del confronto, la necessità di un nuovo approccio strategico per valorizzare il potenziale della Blue Economy italiana, in vista della pianificazione marittima nazionale 2026–2028. Durante i tre giorni di lavori, è emersa l'urgenza di costruire una governance più chiara, fondata su semplificazione normativa, investimenti mirati, innovazione tecnologica e valorizzazione del capitale umano. I dati del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2025 a cura di Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne - Unioncamere – OsserMare, parlano chiaro: 232.841 imprese, oltre un milione di posti lavoro, e un valore aggiunto pari all’11,3% del Pil. Numeri che confermano il peso crescente del comparto, in particolare nel Mezzogiorno. «Dobbiamo riconoscere al mare un ruolo centrale nelle strategie economiche nazionali» ha affermato Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di commercio Frosinone Latina, mentre Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha evidenziato come il settore abbia registrato una crescita del 2% nel numero di imprese tra il 2022 e il 2024, a fronte di un calo generale del 2,4%. Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha ricordato l’importanza della nuova struttura di governo dedicata al mare, mentre Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha definito la Blue Economy «un asset strategico al pari della space economy». Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo ha sottolineato come «l’Italia sia la terza economia blu d’Europa: ora dobbiamo trasformare questo primato in leadership concreta» e Raffaele Fitto, Vice Presidente della Commissione Europea, ha ribadito l’impegno dell’Unione europea per uno sviluppo marittimo sostenibile attraverso il Pnrr e riforme strutturali. (pmf) [post_title] => Summit nazionale sull’economia del mare-Blue Forum: l’Italia punta sul mare come leva strategica per il futuro [post_date] => 2025-07-16T09:13:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752657199000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "the mark travel co scommettere su new orleans pow wow" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":53,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1866,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494732","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sandals Resorts, insieme a Afc Ajax e alla Sandals Foundation, hanno rinnovato fino a giugno 2028 l'impegno nel programma Future Goals di Curaçao.\r\n\r\nL’accordo permetterà a un numero ancora maggiore di studenti di beneficiare di un’iniziativa che utilizza il calcio quale strumento atto ad insegnare la responsabilità ambientale, il lavoro di squadra e la soluzione creativa dei problemi.\r\n\r\nA suggello del traguardo, Ajax e Sandals hanno presentato una nuova campagna che cattura lo spirito trasformativo del programma, mettendo in luce la gioia del gioco, la forza dello scopo e la promessa di un futuro più pulito per le nuove generazioni di Curaçao.\r\n\r\nLanciata nel 2022, Future Goals è un’iniziativa unica portata avanti dalla squadra di calcio olandese Afc Ajax, da Sandals Resorts e dalla sua compagine filantropica, la Sandals Foundation. Ad oggi, l’impatto del programma è stato di ampia portata e profondamente significativo. Oltre 1,4 milioni di bottiglie e tappi di plastica sono stati rimossi dalle comunità locali, insieme a oltre 280 metri quadrati di reti da pesca dismesse recuperate dal mare.\r\n\r\nPiù di 70 porte da calcio sono state realizzate da questi materiali e consegnate alle scuole di Curaçao. Inoltre, attrezzature da calcio sostenibili e kit didattici sono stati distribuiti alla maggior parte delle scuole primarie dell’isola, fornendo agli studenti gli strumenti per imparare, giocare e crescere.","post_title":"Sandals Resorts e Afc Ajax rinnovano il programma Future Goals per i giovani di Curaçao","post_date":"2025-07-18T12:23:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752841420000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494725","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aquadulci, in località Spartivento, a Chia (CA) si trasforma nella porta d'accesso a un mondo sommerso di meraviglie, dove ogni onda porta con sé il racconto di baie segrete che solo il mare conosce. \r\n\r\nÈ a bordo della goletta Milmar, un'elegante signora del mare di ventidue metri tutta in legno, che si svelano i tesori che la terraferma custodisce gelosamente. Si parte dal porto di Marina di Teulada, per un viaggio lungo la costa sud-ovest tra spiagge e paesaggi raggiungibili esclusivamente via mare. Non mancano soste in insenature riparate dal vento, dove concedersi bagni ristoratori in acque dalle infinite sfumature del blu. Ma anche pranzi a base di prodotti locali, con pasta fresca insaporita dal pescato del giorno.\r\n\r\nTra un ormeggio e l'altro, la Milmar diventa un salotto galleggiante. Uno dei momenti più emozionanti del viaggio è l'avvicinamento a Capo Teulada, dove le imponenti pareti granitiche si ergono dal mare con una maestosità che toglie il fiato. Questo promontorio, testimone silenzioso di secoli di storia, offre uno spettacolo geologico unico. Il viaggio di ritorno verso Teulada riserva ulteriori sorprese. Cala Zafferano, con la trasparenza incredibile del suo mare, si rivela in tutta la sua bellezza, mentre le calette incontrate durante la mattinata assumono tonalità completamente diverse sotto la luce dorata del pomeriggio.\r\n\r\nAquadulci si trova in una posizione privilegiata che permette di esplorare a piedi o comunque via terra alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Una passeggiata mattutina o serale lungo la riva condurrà alla scoperta di calette nascoste come Cala del Morto, raggiungibile superando le rocce della spiaggia di Campana, o il suggestivo Porticciolo con la sua baia a semicerchio perfetto. Per i più avventurosi, una breve camminata verso l'isolotto di Su Cordolinu per scoprire i muretti di una vecchia villa di epoca Romana mentre i misteriosi resti di Bithia, l’antica città di origine fenicia si estendono ai piedi della torre aragonese di Chia. Dall'altro lato, un sentiero tra dune e macchia mediterranea conduce alla spettacolare Cala Cipolla, una mezzaluna di sabbia chiara abbracciata da promontori granitici che formano una piscina naturale. Da qui, una breve passeggiata serale al faro di Capo Spartivento regala panorami mozzafiato sulle scogliere a picco sul mare.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aquadulci, a bordo della goletta Milmar per scoprire i tesori marini della Sardegna","post_date":"2025-07-18T11:59:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752839987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sempre più Nord per Il Diamante Tour Operator con il catalogo  “Le luci del Nord” che, uscito in anticipo a giugno - valido da settembre 2025 ad aprile 2026 - sta raccogliendo prenotazioni da record per le partenze fisse: esaurite già le disponibilità per il Ponte dell’Immacolata dell’8 dicembre, il brand di Quality Group ha dunque inserito nuove date. \r\n\r\nNon soltanto coolcation, ma anche anche gli eventi astronomici eccezionali catalizzano l'interesse dei viaggiatori e diventano una ragione determinante nell’anticipazione delle consuete tempistiche booking: in Islanda, ad esempio, è corsa a riservarsi un posto esclusivo per l’eclissi solare totale del 12 agosto 2026 e, proprio per questo, il Diamante si è cautelato inserendo a catalogo il programma specifico “Eclissi solare in Islanda”.  \r\n\r\n“Nel triennio 2025, 2026 e 2027 sono moltissimi i fenomeni degni d’interesse riguardanti l’attività solare - dichiara Lara Chinotti, product manager Scandinavia, Islanda, Artico de Il Diamante Tour Operator - ed è innegabile che il tema della luce stia condizionando la domanda di mercato: solo lo scorso anno il nostro Luci del Nord ha fatturato 10 milioni di euro, grazie in particolare al circolo virtuoso di partenze e ripartenze creatosi fra stagione calda e fredda: chi compie un primo viaggio in estate per il Sole di mezzanotte, ad esempio, vuole poi tornare in inverno per vivere l’effetto blue hour, per osservare le aurore boreali, o in ogni caso per un evento astronomico eccezionale. E viceversa: un pacchetto, di fatto, vale cioè il doppio o il triplo, perché implica nuove esperienze a distanza di mesi da parte dello stesso viaggiatore”.\r\n\r\nForte rilancio, quest'anno, del “Super Arctic Tour” - ribattezzato “Isole Svalbard - Brividi polari” (6 giorni) -, occasione unica per vivere le nuove esperienze del “noctourism” e del “polar wine tasting” nelle esclusive cantine degli hotel locali. \r\nL’affiancamento di tour leader altamente preparati e parlanti italiani si rivela un valore aggiunto dell’offerta soprattutto nei programmi transfrontalieri fra Lapponia finlandese e Lapponia Svedese - promossi come “Luminosa Lapponia” - coniugando incontri con alci e renne, visite al Santa Claus Village e husky safari a un relax di charme nello storico Stad’s Hotel di inizio Novecento. \r\nSe il programma “Igloo Tour” (7 giorni) si conferma prodotto prediletto dagli honeymooners - in primis per la possibilità di navigare sul rompighiaccio Polar Explorer e di correre in slitta sul mare gelato sino al pernottamento nell’esclusivo resort Levin Iglut - i viaggi-evento di gruppo sono fra i prodotti più ambiti del 2025/2026 e ormai in forte concorrenza col classico “Gran Tour Aurora” (8 giorni): sia “Jokkmook: fiera dei Sami” (6 giorni) che “Finnmarkslopet” (6 giorni). Analogamente, le crociere sul postale Hurtigruten compiono oggi un nuovo passo evolutivo attraverso la formula “Signature”, ossia la proposta di itinerari con accesso ai fiordi più piccoli, maggior tempo a disposizione per le escursioni e, soprattutto, un’offerta culinaria a bordo di livello altissimo. ","post_title":"Il Diamante e il balzo in avanti delle \"Terre del Nord\": 10 milioni di fatturato","post_date":"2025-07-18T10:19:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752833955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494682","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Olympia Viaggi guarda alla seconda metà del 2025: sul sito sono già disponibili i nuovi pacchetti speciali con voli in allotment, pensati per i ponti e le festività da settembre in poi. Si tratta di un prodotto completo, flessibile e prenotabile in pochi click, creato per agevolare il lavoro delle agenzie di viaggio.\r\n\r\nLe agenzie hanno accesso a voli di linea e low cost con le migliori combinazioni orarie; soggiorni in hotel selezionati nelle principali città europee; bagaglio incluso nelle tariffe; 
prezzi vantaggiosi, ma sempre con uno standard di servizio elevato; possibilità di personalizzare il pacchetto con escursioni, esperienze locali, coperture assicurative; 
assistenza h24 in lingua italiana.\r\n\r\n«Una scelta intelligente non si misura solo sul prezzo, ma sul valore che offre. Per questo selezioniamo con cura ogni proposta, offrendo soluzioni su misura per ogni viaggiatore. Il nostro team affianca quotidianamente le agenzie con esperienza e passione» commenta Manuela Ponti, subsidiary manager di Olympia Viaggi.\r\n\r\nIn attesa della stagione invernale, l'estate offre ancora proposte per tutte le tasche, dai city break ai soggiorni mare. Tra le opzioni, anche tour guidati garantiti con guida parlante italiano, ideali per chi cerca un’esperienza organizzata e senza pensieri. 
«I tour guidati e gli itinerari su misura si sono confermati tra i best seller dell’estate: Spagna, Francia, Stati Uniti e Regno Unito sono state tra le mete più richieste» aggiunge Manuela Ponti. \r\n\r\nAnche per i mesi più freddi, i nuovi tour guidati in
italiano rappresentano una proposta affidabile e di qualità, perfetta per soddisfare ogni esigenza di viaggio.\r\n\r\n ","post_title":"Olympia Viaggi: online nuovi pacchetti per l'autunno-inverno 2025","post_date":"2025-07-18T09:15:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752830149000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure. \r\nUna struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale.\r\nA disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo.\r\nOgni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento.\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità.\r\n“Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”.","post_title":"B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia","post_date":"2025-07-17T09:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494601","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esclusività, comfort e servizi di alta qualità: sono questi, in sintesi, i tratti distintivi dell'Oman proposto da Francorosso che, dal prossimo autunno, si arricchirà di proposte per scoprire il paese, con esperienze che uniscono relax e avventura. \r\n\r\nTra le principali novità che entrano a far parte del catalogo dell'operatore di Alpitour World c'è il Sifawy Boutique Hotel, un elegante boutique hotel 4 stelle situato all’interno del Jebel Sifah Resort, a 45 minuti dalla capitale. Un’ottima soluzione per chi cerca un servizio attento e curato, in un contesto che mescola la contemporaneità del design europeo al fascino delle tradizioni omanite.  Circondato dalle montagne, si affaccia sul Golfo dell’Oman, a pochi passi da una lunga spiaggia privata. A disposizione degli ospiti 15 camere tra Sifawy, Sifawy Suite, Marina Suite e Appartamenti.\r\n\r\nTra le proposte SeaClub Francorosso ci sono anche il SeaClub Style Shangri-La Barr Al Jissah Al Waha e il SeaClub Fanar.\r\n\r\nLa programmazione del Sultanato si compone poi di cinque tour, che includono ben tre novità: inTour Deserto e Montagne, inTour Muscat e Mare e inTour Magico Incenso.\r\n\r\nA completare la proposta, il volo Neos, sia per la capitale Muscat, grande novità della stagione 2025-2026, con volo diretto da Milano Malpensa ogni venerdì a partire dal 24 ottobre, sia per Salalah, riconfermando gli operativi da Malpensa ogni venerdì e da Verona e Roma Fiumicino, ogni domenica, a partire dal 26 ottobre.","post_title":"Francorosso amplia la proposta Oman: nuovi tour, hotel e il volo Neos sulla Milano-Muscat","post_date":"2025-07-16T12:53:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752670436000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci anche due new entry italiane fra le nove nuove dimore che si aggiungono alla famiglia Relais & Châteaux: il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence e il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni a Bellagio.\r\n\r\n«La nostra associazione ha intrapreso un cammino sostenibile nell’intento di contribuire, attraverso la cucina e l’ospitalità, alla costruzione di un mondo più rispettoso e più solidale, in armonia con il pianeta - commenta il presidente, Laurent Gardinier -. È un onore per me accogliere nella famiglia Relais & Châteaux questi nove nuovi associati che condividono gli stessi nostri valori e una passione comune per la bellezza e il gusto».\r\n\r\nAll’estremità di una penisola che si protende nelle acque del lago di Como, il Relais & Châteaux Grand Hotel Villa Serbelloni occupa la posizione più bella di Bellagio. Costruita nel 1854, incarna la raffinatezza delle ville aristocratiche che costeggiano le rive del Lario. L’hotel è gestito da quattro generazioni dalla famiglia Bucher, che si impegna con onore a portare avanti la tradizione dell’accoglienza dei palazzi dell’epoca del Grand Tour nel XIX secolo. Camere e suite sono tutte diverse e impregnate di un’eleganza classica. Momenti indimenticabili sono assicurati anche al tavolo del ristorante Mistral e sulla terrazza della Goletta, in cui lo chef Ettore Bocchia firma un menù dai sapori mediterranei. Infine, una spiaggia privata con un nuovo Beach Club, e Spa di 1.500 m² dotata di attrezzature all’avanguardia con piscina, completano questa pausa di puro relax. \r\n\r\nA nord di Firenze, la collina Montughi ospita uno dei luoghi più sereni e tranquilli del capoluogo della Toscana. In un’antica villa residenziale, il Relais & Châteaux Borgo Pignano Florence si estende su cinque ettari di giardini paesaggistici, caratterizzati da una grande varietà di alberi e affacciati su una splendida piscina di 30 metri. L'hotel, la cui apertura è prevista nel 2026, è stato oggetto di una ristrutturazione completa, che ha trasformato una graziosa dimora privata in una struttura di lusso. Le 32 camere e suite sono dislocate nella villa principale e nelle altre quattro strutture immerse nella vegetazione. Per un soggiorno più intimo, le famiglie o i gruppi di amici potranno optare per le cinque camere di Villa Sosta, con giardino e piscina privata. Due i ristoranti: Essenza, una tavola gourmet guidata dallo chef Stefano Cavallini, e Cedrus, aperto nella bella stagione in un ambiente conviviale, al centro del giardino.\r\n\r\nLe altre novità sono: il Relais & Châteaux Susana Balbo Winemaker’s House & Spa Suites, a Mendoza, Argentina; il Relais & Châteaux The Sarvato a Jaipur, India; il Relais & Châteaux Le Tikehau, Tikehau, in Polinesia francese; il Relais & Châteaux Prestonfield House, a Edimburgo; il Relais & Châteaux L'Auberge de L’Ill - Hôtel des Berges & Spa, Illhaeusern, Francia; il Relais & Châteaux Awasi Santa Catarina a Governador Celso Ramos, in Brasile; il Relais & Châteaux Gōra Kadan Fuji a Subashiri, in Giappone.","post_title":"Relais & Chateaux: due nuove dimore in Italia fra le nove new entry dell'associazione","post_date":"2025-07-16T12:25:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752668709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando.\r\n\r\n«Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità.\r\n\r\n«L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti».\r\n\r\nLa durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura.\r\n\r\nA spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento.\r\n\r\nLe destinazioni più gettonate\r\n\r\nSpetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico.\r\n\r\nCrociere sempre più richieste\r\n\r\nIl comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target.\r\n\r\nLa vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”.\r\n\r\nLieve aumento dei costi\r\n\r\nIl delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.\r\n\r\n ","post_title":"Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%»","post_date":"2025-07-16T10:37:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752662245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494546","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494547\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Giovanni Acampora[/caption]\r\n\r\nSi è concluso venerdì scorso a Roma, presso la sede di Unioncamere, il IV Summit nazionale sull’economia del mare-Blue Forum. Al centro del confronto, la necessità di un nuovo approccio strategico per valorizzare il potenziale della Blue Economy italiana, in vista della pianificazione marittima nazionale 2026–2028.\r\n\r\nDurante i tre giorni di lavori, è emersa l'urgenza di costruire una governance più chiara, fondata su semplificazione normativa, investimenti mirati, innovazione tecnologica e valorizzazione del capitale umano. I dati del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare 2025 a cura di Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne - Unioncamere – OsserMare, parlano chiaro: 232.841 imprese, oltre un milione di posti lavoro, e un valore aggiunto pari all’11,3% del Pil. Numeri che confermano il peso crescente del comparto, in particolare nel Mezzogiorno.\r\n\r\n«Dobbiamo riconoscere al mare un ruolo centrale nelle strategie economiche nazionali» ha affermato Giovanni Acampora, presidente di Assonautica Italiana, Si.Camera e Camera di commercio Frosinone Latina, mentre Andrea Prete, presidente di Unioncamere, ha evidenziato come il settore abbia registrato una crescita del 2% nel numero di imprese tra il 2022 e il 2024, a fronte di un calo generale del 2,4%.\r\n\r\nIl Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, ha ricordato l’importanza della nuova struttura di governo dedicata al mare, mentre Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha definito la Blue Economy «un asset strategico al pari della space economy». Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo ha sottolineato come «l’Italia sia la terza economia blu d’Europa: ora dobbiamo trasformare questo primato in leadership concreta» e Raffaele Fitto, Vice Presidente della Commissione Europea, ha ribadito l’impegno dell’Unione europea per uno sviluppo marittimo sostenibile attraverso il Pnrr e riforme strutturali.\r\n\r\n(pmf)","post_title":"Summit nazionale sull’economia del mare-Blue Forum: l’Italia punta sul mare come leva strategica per il futuro","post_date":"2025-07-16T09:13:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752657199000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti