28 marzo 2022 09:07
Da oggi, 28 marzo, è più semplice raggiungere la Polinesia Francese: le autorità, in seguito all’evoluzione favorevole della situazione sanitaria, hanno deciso di alleggerire i requisiti di ingresso. Per tutti i viaggiatori in arrivo in Polinesia francese non è più necessario: registrarsi sulla piattaforma Etis; eseguire un autotest all’arrivo all’aeroporto Faa’a di Tahiti; eseguire ulteriori autotest.
Sarà ancora obbligatorio effettuare un test antigenico (o Rt-Pcr) entro 24 ore prima della partenza per la Polinesia francese dalla Francia o dall’estero per tutte le persone dai 12 anni in su. Un controllo rigoroso sarà effettuato dai vettori.
I viaggiatori in arrivo in Polinesia francese a partire da oggi, che si sono registrati sulla piattaforma Etis e hanno pagato la Health Surveillance Fee, possono rivolgersi al “Service du Tourisme” per chiederne il rimborso.
I viaggiatori non vaccinati o con ciclo di vaccinazione incompleto dai 12 anni in su che saranno ancora tenuti a fornire una ragione familiare, professionale o sanitaria imperativa, ma i controlli saranno effettuati dai vettori.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Hnh Hospitality debutta nel segmento dell'extended stay con il lancio del marchio Homy, che presenta una nuova visione dell’accoglienza, pensata per rispondere alle esigenze di un turismo sempre più fluido, consapevole e orientato al benessere.
Il concept si rivolge a viaggiatori in cerca di soluzioni flessibili per soggiorni medio-lunghi, senza rinunciare a stile, qualità e autenticità del luogo.
Il primo progetto è Homy Livia Verona, situato nel cuore del centro storico, all’interno dell’elegante Palazzo Tedeschi. La struttura accoglierà gli ospiti in 23 appartamenti, tutti arredati con cura e pensati come rifugi di tranquillità, funzionalità e bellezza. Le sette tipologie abitative si differenziano per metratura e configurazione, ma condividono l’attenzione ai dettagli e la ricercatezza degli arredi.
Affacciata su via Mazzini – una delle più antiche e prestigiose strade pedonali d’Europa – Homy Livia Verona sorge in un contesto ricco di storia e vitalità, a pochi passi da piazza Brà e piazza delle Erbe.
«Con Homy inauguriamo una nuova fase di sviluppo per il nostro gruppo, aprendo a una dimensione inedita all’interno di un piano chiaro di crescita e diversificazione. Facciamo il nostro ingresso nel segmento dell’extended stay con un prodotto capace di coniugare comfort, design e senso del luogo - commenta Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality -. Verona, con la sua forte vocazione turistica, culturale e imprenditoriale, rappresenta il contesto ideale per sperimentare un format dedicato a una clientela trasversale: da chi si sposta per lavoro a chi desidera vivere la città in modo più autentico e prolungato. Questo progetto incarna pienamente la nostra idea di hospitality, oggi riletta in una chiave più contemporanea e flessibile per rispondere a nuove esigenze di soggiorno».
[post_title] => Hnh Hospitality sbarca nell’extended stay con il marchio Homy: debutto a Verona
[post_date] => 2025-06-20T10:59:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750417186000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493015
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.
«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.
L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».
In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».
Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.
[post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali
[post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410607000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.
La terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.
È Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.
L’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="492996,492999,492998"]
[post_title] => The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano
[post_date] => 2025-06-20T09:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410023000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492984
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
[caption id="attachment_492985" align="alignright" width="300"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption]
Ita Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli.
Il vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.
«Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».
«E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea».
[post_title] => Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria
[post_date] => 2025-06-19T12:53:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750337631000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492955
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la "prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.
Quindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.
L'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.
Molti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.
[post_title] => Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal
[post_date] => 2025-06-19T11:01:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750330868000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492944
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate 2025 di Leolandia è cominciata con l'inaugurazione di due giostre uniche e game-changing in Italia: Deltaplanet e Blade Storm. La prima è un volo da vivere in coppia a bordo di un deltaplano: spetta ai passeggeri scegliere se trasformare con un semplice movimento delle braccia, un piacevole sorvolo panoramico con vista sulla Minitalia in un’avventura a colpi di super oscillazioni.
La seconda mette alla prova il senso dell’orientamento con quattro bracci rotanti in un vorticoso, rapido e perfetto gioco di incastri: un mix di divertimento e adrenalina, che garantisce gli stessi brividi di una sfida immaginaria contro un astuto lanciatore di coltelli, lasciando con il fiato sospeso anche chi lo guarda da terra.
Deltaplanet e Blade Storm anticipano la nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, che prenderà vita in forma completa durante l’estate.
«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che danno il via al primo step di un piano di investimenti pluriennale destinato a consolidare la strategia di sviluppo di Leolandia - sottolinea il presidente, Giuseppe Ira -: si tratta di giostre più adrenaliniche, pensate per coinvolgere i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, in continuità con la nostra storica vocazione di parco per tutta la famiglia. Puntiamo ad una crescita del 20% rispetto al milione di visitatori del 2024, che avrà anche immediate ricadute positive in termini occupazionali. Un traguardo importante, raggiunto con risorse interamente italiane, che rende Leolandia ancora più competitiva su scala internazionale, senza l’ingresso di capitali stranieri né fondi di investimento».
La stagione estiva porta con sé anche proposte vantaggiose anche dal punto di vista economico: accanto ai prezzi dinamici, che consentono di risparmiare acquistando i biglietti in anticipo sul sito del parco, è già disponibile la promozione che offre, per ogni biglietto acquistato online o direttamente al parco, un ingresso omaggio da utilizzare entro la fine della stagione, per un totale di due giorni di divertimento al prezzo di uno.
Disponibili anche i nuovi pacchetti parco + hotel, con soggiorno nelle esclusive camere a tema Leolandia.
[post_title] => A Leolandia debuttano due nuove giostre, mentre si punta a una crescita del 20% dei visitatori
[post_date] => 2025-06-19T10:48:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750330113000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente.
Nei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze.
Elemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano.
Nuovo educational a novembre
Gli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia.
«Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle».
[post_title] => Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio
[post_date] => 2025-06-19T09:15:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750324519000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492856
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina.
Con una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai.
E non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata.
Oltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.
A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.
[post_title] => Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii
[post_date] => 2025-06-18T11:33:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750246412000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492847
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.
In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.
Tra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).
Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).
Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.
La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.
Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.
Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).
Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.
Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.
[post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari
[post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750242499000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tahiti in vigore da oggi il nuovo allentamento delle norme di ingresso"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":805,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hnh Hospitality debutta nel segmento dell'extended stay con il lancio del marchio Homy, che presenta una nuova visione dell’accoglienza, pensata per rispondere alle esigenze di un turismo sempre più fluido, consapevole e orientato al benessere.\r\nIl concept si rivolge a viaggiatori in cerca di soluzioni flessibili per soggiorni medio-lunghi, senza rinunciare a stile, qualità e autenticità del luogo.\r\nIl primo progetto è Homy Livia Verona, situato nel cuore del centro storico, all’interno dell’elegante Palazzo Tedeschi. La struttura accoglierà gli ospiti in 23 appartamenti, tutti arredati con cura e pensati come rifugi di tranquillità, funzionalità e bellezza. Le sette tipologie abitative si differenziano per metratura e configurazione, ma condividono l’attenzione ai dettagli e la ricercatezza degli arredi.\r\nAffacciata su via Mazzini – una delle più antiche e prestigiose strade pedonali d’Europa – Homy Livia Verona sorge in un contesto ricco di storia e vitalità, a pochi passi da piazza Brà e piazza delle Erbe.\r\n«Con Homy inauguriamo una nuova fase di sviluppo per il nostro gruppo, aprendo a una dimensione inedita all’interno di un piano chiaro di crescita e diversificazione. Facciamo il nostro ingresso nel segmento dell’extended stay con un prodotto capace di coniugare comfort, design e senso del luogo - commenta Luca Boccato, amministratore delegato di Hnh Hospitality -. Verona, con la sua forte vocazione turistica, culturale e imprenditoriale, rappresenta il contesto ideale per sperimentare un format dedicato a una clientela trasversale: da chi si sposta per lavoro a chi desidera vivere la città in modo più autentico e prolungato. Questo progetto incarna pienamente la nostra idea di hospitality, oggi riletta in una chiave più contemporanea e flessibile per rispondere a nuove esigenze di soggiorno».","post_title":"Hnh Hospitality sbarca nell’extended stay con il marchio Homy: debutto a Verona","post_date":"2025-06-20T10:59:46+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750417186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.\r\n\r\nLa terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.\r\n\r\nÈ Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.\r\n\r\nL’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492996,492999,492998\"]","post_title":"The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano","post_date":"2025-06-20T09:00:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750410023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n[caption id=\"attachment_492985\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il presidente di Ita, Sandro Pappalardo e la presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli[/caption]\r\n\r\nIta Airways fa il suo ingresso ufficiale in Federturismo Confindustria: l'adesione è stata annunciata oggi nel corso di una cerimonia ufficiale presso gli uffici della compagnia a Fiumicino, alla presenza del presidente Sandro Pappalardo, e della presidente di Federturismo, Marina Lalli.\r\n\r\n\r\nIl vettore potrà dunque utilizzare la sua posizione di vettore di riferimento nazionale per diventare il partner privilegiato dell'ecosistema turistico italiano che, nel 2024, ha toccato numeri da record, con un Pil turistico di 104,5 miliardi di euro e con presenze internazionali in forte crescita, al 112,2% dei livelli pre-Covid.\r\n \r\n«Riteniamo fondamentale collaborare con tutti gli attori della filiera per valorizzare il patrimonio turistico nazionale e promuovere la mobilità come leva strategica per la crescita del settore - ha dichiarato Pappalardo -. Ogni giorno continuiamo a compiere sforzi significativi per rappresentare al meglio l'identità italiana, garantendo un'esperienza di viaggio tricolore che i passeggeri possono vivere ancor prima di arrivare in Italia, a bordo dei nostri voli, con lo stile, l'ospitalità, il calore, buona cucina, cura e comfort tipici del nostro fantastico Paese. Continueremo a farlo al fianco dei principali protagonisti del turismo italian».\r\n \r\n«E’ con grande soddisfazione che Federturismo apre la propria rappresentanza a Ita Airways, la compagnia che guarda al futuro con determinazione e innovazione, forte di una strategia che punta a consolidare la sua presenza sui mercati chiave a livello internazionale - ha sottolineato Marina Lalli -. I vettori aerei sono elementi di competenza fondamentali per la mobilità, ma anche per l’esperienza di qualità che sono in grado di offrire al viaggiatore, capaci di influenzare la scelta della meta del viaggio. Consideriamo quest'accordo un importante risultato strategico per tutta la nostra filiera turistica che da oggi potrà sviluppare nuovi e innovativi progetti e nutrire la propria visione di settore insieme ad una grande compagnia aerea».","post_title":"Ita Airways debutta in Federturismo Confindustria","post_date":"2025-06-19T12:53:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750337631000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492955","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il governo portoghese ha assicurato che non venderà l'intera Tap Air Portugal e manterrà almeno il 51% del capitale azionario della compagnia aerea. Nel suo programma governativo approvato ieri, martedì, ha annunciato che avvierà la \"prima fase del processo di riprivatizzazione del capitale\", ma che la sede centrale e il centro operativo rimarranno a Lisbona.\r\n\r\nQuindi l'attuale strategia dell'esecutivo guidato da Luis Montenegro è quella di limitare la vendita a un massimo del 49% delle azioni.\r\n\r\nL'opposizione insiste nel respingere un'eventuale acquisizione della maggioranza da parte di investitori stranieri, ritenendo che ciò potrebbe compromettere i legami di TAP con il Portogallo.\r\n\r\nMolti gruppi sono interessati a presentare un'offerta per la compagnia, tra cui IAG, Lufthansa e Air France-KLM. La società madre di Iberia e Vueling ha valutato il suo ingresso per rafforzare la propria posizione sulle rotte transatlantiche. Infatti, gli esperti la indicano tra i favoriti.","post_title":"Il governo portoghese ha deciso di cedere solo il 49% di Tap Air Portugal","post_date":"2025-06-19T11:01:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492944","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2025 di Leolandia è cominciata con l'inaugurazione di due giostre uniche e game-changing in Italia: Deltaplanet e Blade Storm. La prima è un volo da vivere in coppia a bordo di un deltaplano: spetta ai passeggeri scegliere se trasformare con un semplice movimento delle braccia, un piacevole sorvolo panoramico con vista sulla Minitalia in un’avventura a colpi di super oscillazioni.\r\n\r\nLa seconda mette alla prova il senso dell’orientamento con quattro bracci rotanti in un vorticoso, rapido e perfetto gioco di incastri: un mix di divertimento e adrenalina, che garantisce gli stessi brividi di una sfida immaginaria contro un astuto lanciatore di coltelli, lasciando con il fiato sospeso anche chi lo guarda da terra.\r\n\r\nDeltaplanet e Blade Storm anticipano la nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, che prenderà vita in forma completa durante l’estate.\r\n\r\n«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che danno il via al primo step di un piano di investimenti pluriennale destinato a consolidare la strategia di sviluppo di Leolandia - sottolinea il presidente, Giuseppe Ira -: si tratta di giostre più adrenaliniche, pensate per coinvolgere i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, in continuità con la nostra storica vocazione di parco per tutta la famiglia. Puntiamo ad una crescita del 20% rispetto al milione di visitatori del 2024, che avrà anche immediate ricadute positive in termini occupazionali. Un traguardo importante, raggiunto con risorse interamente italiane, che rende Leolandia ancora più competitiva su scala internazionale, senza l’ingresso di capitali stranieri né fondi di investimento».\r\n\r\nLa stagione estiva porta con sé anche proposte vantaggiose anche dal punto di vista economico: accanto ai prezzi dinamici, che consentono di risparmiare acquistando i biglietti in anticipo sul sito del parco, è già disponibile la promozione che offre, per ogni biglietto acquistato online o direttamente al parco, un ingresso omaggio da utilizzare entro la fine della stagione, per un totale di due giorni di divertimento al prezzo di uno.\r\n\r\nDisponibili anche i nuovi pacchetti parco + hotel, con soggiorno nelle esclusive camere a tema Leolandia.","post_title":"A Leolandia debuttano due nuove giostre, mentre si punta a una crescita del 20% dei visitatori","post_date":"2025-06-19T10:48:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750330113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze.\r\n\r\nElemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano. \r\n\r\nNuovo educational a novembre\r\n\r\nGli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia.\r\n\r\n«Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle».","post_title":"Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio","post_date":"2025-06-19T09:15:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750324519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492856","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Caminata di Tures, Olm nature escape promuove il rito dei bagni freddi nei laghi balneabili della Valle Aurina.\r\nCon una superficie di acqua di 645 m2, Olm Nature Escape, si candida a essere il punto di partenza di un viaggio nell’esperienza della libertà e della liberazione, che eredita dalla Valle Aurina un patrimonio genetico ad alta componente acquatica fatto di 35 laghi di montagna, 10 cascate, 120 sorgive di acqua poatabile, ruscelli, nevai, torrenti e perfino 38 ghiacciai. \r\n\r\nE non è un caso che in questo apart-hotel autosufficiente a livello energetico, 25 delle 33 ApartSuite siano dotate di sauna finlandese privata.\r\n\r\nOltre al laghetto balneabile di Olm, da concepire come “allenamento” con temperature di circa 13-20 gradi, ci sono i laghi Kofler a Rein in Taufers, incastonati in uno splendido scenario segnato da ammassi di detriti morenici. Poco più lunga è l’escursione per raggiungere il lago Waldner a Predoi, il più a nord dell’Alto Adige. Immerso nel panorama delle Alpi dello Zillertal, a 2.162 metri, il Klaussee gode della protezione dai venti, dell’abbraccio del Jochkofel e di una strepitosa vista su 80 monti che superano i tremila metri delle Alpi dello Zillertal. Immergersi in questo contesto vale la fatica della passeggiata. E lo stesso si può dire per il lago Maler, a 2.500 metri, alimentato dall'acqua di disgelo del ghiacciaio e circondato da numerose cime oltre i 3.000 metri, parte del gruppo Alti Tauri, delle Vedrette di Ries e del gruppo della Cima Dura. L’escursione, di circa 20 km tra andata e ritorno, è consigliata alle gambe di chi ha una certa esperienza.\r\n\r\n A circa 30 minuti da Luttach e facilmente raggiungibile anche in e-bike, la spettacolare Cascata di Pojer è una variazione sul tema dei bagni, mentre il Lago di Neves, figlio dell’acqua del ghiacciaio, è infine un gioiello a quasi 1.900 metri di quota, raggiungibile tramite un sentiero circolare.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Olm nature escape, in valle Aurina tra i laghi e il rito dei bagni freddii","post_date":"2025-06-18T11:33:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750246412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]}]}}