29 agosto 2023 11:33
La Spagna prosegue la sua marcia nel recupero dei numeri pre-Covid: durante il mese di luglio il Paese ha visto transitare dai propri aeroporti internazionali quasi 10,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento dell’11,5% rispetto al 2022.
L’ultimo rapporto firmato da Turespaña rivela anche che rispetto ai record storici di luglio 2019 i dati di luglio 2023 mostrano un calo di solo l’1,62%.
Come riporta SchengenVisaInfo.com, il 56% del flusso totale di passeggeri proviene dai Paesi membri dell’Unione europea. I dati di Turespaña, rispetto a un anno fa, evidenziano che i mercati che hanno registrato il maggior incremento sono stati nell’ordine Polonia, con un aumento del 34,7%; a seguire Portogallo e Italia, con tassi di crescita rispettivamente del 23,3% e del 18,8%.
Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito hanno contribuito con il 24,1% degli arrivi totali in Spagna, segnando un aumento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Questa crescita ha avuto un impatto positivo su tutte le regioni, in particolare sulle isole Baleari e Canarie, che hanno accolto rispettivamente il 28,7% e il 20,1% dei viaggiatori britannici.
“Gli arrivi di passeggeri dalla Germania (14,2% del totale) sono aumentati del 6,6%, a vantaggio soprattutto delle Isole Baleari (48,4% dei passeggeri)”, sottolinea l’analisi di Turespaña.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457683
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy.
Il 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo.
“La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania.
L’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”.
“È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo.
Make a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati.
“Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia.
[gallery ids="457704,457685,457705"]
[post_title] => Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World
[post_date] => 2023-12-07T13:20:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => aeroporto-di-bergamo
[1] => charity-flight
[2] => make-a-wish
[3] => ryanair
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => aeroporto di Bergamo
[1] => Charity Flight
[2] => Make a Wish
[3] => Ryanair
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701955221000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457680
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457681" align="alignleft" width="300"] Msc Magnifica[/caption]
Msc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026.
Il nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio.
Msc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti.
Dopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong.
[post_title] => Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026
[post_date] => 2023-12-07T11:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701950333000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pubblicità di tre compagnie aeree Air France, Lufthansa ed Etihad , sono state vietate dall'ASA, un regolatore della pubblicità del Regno Unito, per aver dato ai consumatori un'impressione fuorviante delle loro prestazioni ambientali.
La Advertising Standards Authority ( ASA ) ha affermato che gli annunci Google visti a luglio per Air France, Lufthansa ed Etihad non dovrebbero essere pubblicati nuovamente. Lo spot di Air France, ha affermato l'autorità di vigilanza, afferma che è "impegnata a proteggere l'ambiente" e invita i consumatori a "viaggiare meglio e in modo sostenibile" come parte della lotta contro il cambiamento climatico. Lufthansa aveva suggerito che i suoi clienti avrebbero "volato in modo più sostenibile", mentre la pubblicità di Etihad affermava che il suo servizio includeva "la difesa dell'ambiente" . L'ASA ha affermato che Air France non si è impegnata completamente nelle sue indagini.
Lufthansa ha accettato di rimuovere la frase "volare in modo più sostenibile" dalle sue future pubblicità. Anche Etihad ha dichiarato di aver immediatamente rimosso tutti i riferimenti alla "difesa ambientale" dai suoi annunci a pagamento nelle ricerche di Google nel Regno Unito
[post_title] => UK: pubblicità di Air France, Lufthansa e Etihad vietate per greenwashing
[post_date] => 2023-12-07T11:41:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701949288000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457660
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono circa 600 milioni nel Nord America (Stati Uniti e Canada) e 400 milioni in Europa i viaggiatori che potrebbero essere facilitati dal servizio di luggage storage (deposito bagagli), creando i presupposti per un’opportunità di mercato significativa. Considerando il numero medio di bagagli per turista e il prezzo medio per il deposito, il mercato potenzialmente disponibile ammonterebbe infatti a 4,8 miliardi di euro nel Nord America e 3 miliardi in Europa.
In Italia in particolare, anche grazie all’elevato volume di turisti internazionali, il valore potenziale stimato è pari a 400 milioni di euro, circa il 15% del totale europeo. Un servizio che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di popolarità, evidenziata dall’andamento delle ricerche online, aumentate del 60% rispetto al periodo pre-pandemico.
Tra i fattori alla base di questo successo, si sottolinea la diffusione di piattaforme operanti nel mercato degli affitti brevi: appartamenti e case vacanza non sempre dispongono dello spazio necessario alla custodia dei bagagli.
[post_title] => In Italia il turismo del "deposito bagagli" vale 400 milioni di euro
[post_date] => 2023-12-07T11:11:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701947466000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più»
Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli:
Un ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose.
Famiglie più povere
La prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa.
Buone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte.
Ora viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?
[post_title] => Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce
[post_date] => 2023-12-07T11:01:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701946904000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457656
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma.
La collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri.
Da questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno.
Dagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%).
[post_title] => Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma
[post_date] => 2023-12-07T10:53:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701946385000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta.
Giunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°.
La Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo.
Oltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri.
Il cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia.
La partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.
[post_title] => Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile
[post_date] => 2023-12-07T10:38:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => cicloturismo
[1] => cicloturismo-italia
[2] => fiera-bologna
[3] => fiera-del-cicloturismo
[4] => fiera-del-cicloturismo-bologna
[5] => viaggi-in-bici
[6] => viaggi-in-bici-in-croazia
[7] => viaggi-in-bici-in-giordania
[8] => viaggi-in-bici-in-sicilia
[9] => viaggi-in-bici-in-spagna
[10] => viaggi-in-bici-in-turchia
[11] => viaggi-in-biciclett
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => cicloturismo
[1] => cicloturismo Italia
[2] => fiera bologna
[3] => fiera del cicloturismo
[4] => fiera del cicloturismo bologna
[5] => viaggi in bici
[6] => viaggi in bici in croazia
[7] => viaggi in bici in giordania
[8] => viaggi in bici in sicilia
[9] => viaggi in bici in spagna
[10] => viaggi in bici in turchia
[11] => viaggi in biciclett
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701945504000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457614
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Turchia non è solo una destinazione dall'incredibile patrimonio artistico, naturalistico e storico, ma anche una terra ricca di spiritualità, meta di pellegrinaggi, crocevia di culture e religioni. La destinazione è stata al centro di una conferenza dal titolo "Turchia: Terra Santa della Chiesa", tenutasi oggi presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.
"La terra di Türkiye ha testimoniato la parola dei grandi profeti e qui possiamo sentire i battiti di cuore di tanti secoli ricchi di storia - spiega Ufuk Ulutaş, ambasciatore di Türkiye presso la Santa Sede -. Per i viaggi di fede ci sono moltissime mete. Dalle sue chiese alle sue maestose moschee, tutto il paesaggio della Turchia è stato il palcoscenico della cristianità, ma anche dell'Islam e di altre religioni e oggi rappresenta una sintesi armoniosa e affascinante di tutti questi elementi".
Riza Haluk Sőner, direttore Ufficio Cultura e Informazioni Ambasciata di Türkiye, traccia quindi un bilancio dei dati turistici registrati finora e delineato lo scenario dei prossimi anni. "Nel 2022 il Paese ha superato 51,4 milioni di turisti totali - spiega - tornando ai livelli record prepandemici e registrando ottime performance nelle entrate turistiche".
Gli introiti hanno raggiunto infatti il livello record di 46,3 miliardi di dollari, con il +19% di incremento, ma i migliori risultati si stanno registrando proprio nel 2023. "Nei primi mesi dell'anno sono circa 45 milioni i visitatori stranieri registrati - continua il direttore -, in crescita del 12% rispetto al 2022, e di questi ben 515mila sono turisti italiani, in aumento del 42%".
Le previsioni per il prossimo futuro sono rosee: "Nel piano quinquennale che parte nel 2023 - sottolinea - il target è arrivare ad accogliere 90 milioni di turisti annui e raggiungere 100 miliardi di dollari di entrate turistiche entro il 2028".
Oltre all'incredibile patrimonio storico, artistico e religioso e alla presenza di 21 siti iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, i punti di forza della destinazione sul mercato italiano sono rappresentati dalla vicinanza geografica (poco più di due ore di volo dai principali aeroporti italiani), dalla presenza di un territorio estremamente variegato, tra mare, montagne, altipiani, valli e vulcani, e, non ultimo, il cambio favorevole con l'euro, che la rende una destinazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
La professoressa Ebru Fatma Findik, del dipartimento di Storia dell’Arte dell'Università Mustafa Kemal di Hatay, ricorda anche la presenza di affascinanti centri di culto dedicati a San Nicola, ponte tra Oriente e Occidente.
Il monsignor Romano Rossi, vescovo emerito di Civita Castellana, e monsignor Remo Chiavarini, ad dell’Opera Romana Pellegrinaggi, chiudono quindi l'evento ricordando che la Turchia è un paese custode di antichi passati, dove si scava nella storia e nelle antiche tradizioni della Chiesa e dove possono essere visitati in pellegrinaggio i luoghi da cui partì la fede cristiana nei nuovi itinerari 2024 proposti dall'Opera Romana Pellegrinaggi. Tra questi, il viaggio che tocca Istanbul, le chiese dell'Apocalisse e i luoghi di San Nicola, o anche il percorso dedicato ai luoghi dell'Est della Turchia, senza dimenticare la proposta che, in abbinamento alla visita di Istanbul, porta alla scoperta dell'isola di Cipro.
[post_title] => I luoghi della religione in Turchia. Orp: "Terra Santa della Chiesa"
[post_date] => 2023-12-06T15:32:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701876739000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457571
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]
Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità. “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.
Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.
I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.
Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.
L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).
[post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe
[post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701865597000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "spagna i dati di luglio sfiorano i numeri pre covid italia tra i mercati a maggiore crescita"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":123,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4467,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457683","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Realizzare il sogno di bambini in situazioni di grave malattia; offrire maggiore connettività e più ampie opportunità di viaggio per tutti gli italiani. Per ricordare i grandi traguardi raggiunti, Ryanair conclude la celebrazione dei suoi 25 anni in Italia con uno volo speciale di beneficenza per “far volare i desideri” attraverso un’iniziativa realizzata in collaborazione con Make A Wish Italy.\r\n\r\nIl 4 dicembre un charity flight charterizzato è partito da Milano Bergamo verso Reus (Spagna) nei pressi di Tarragona la vivace cittadina di epoca romana, per raggiungere a PortAventura World e regalare a 20 bambini e alle loro famiglie una vacanza indimenticabile di tre giorni nel parco giochi di PortAventura e Ferrari Land. Una caccia al tesoro personalizzata ha intrattenuto grandi e piccini nel grande parco a tema sul mare, tra montagne russe all'avanguardia, giostre, scivoli d'acqua e spettacoli dal vivo.\r\n\r\n“La realizzazione di questo desiderio è la realizzazione di un progetto importante legato al progetto di Ryanair in Italia e dei suoi venticinque anni di attività sul nostro territorio. È la celebrazione dell’operatività di un quarto di secolo nel nostro paese che si è chiusa con un evento veramente speciale. L’Italia è uno dei tre più importanti mercati di Ryanair insieme a Spagna, Portogallo e UK/Ireland. Dal primo volo Londra-Treviso del maggio 1998 con 200 mila passeggeri trasportati, siamo passati ai 56 milioni di quest’anno. Oggi Ryanair opera in Italia su 29 aeroporti italiani con 17 basi. È la prima compagnia aerea italiana”, afferma Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia, Albania, Cipro, Grecia e Romania.\r\n\r\nL’associazione Make A Wish Italy nasce nel 2004 da Sune e Fabio Frontani, lei presidente e co-fondatrice: “Grazie a Rayanair con cui siamo partner da cinque anni, abbiamo realizzato insieme tanti desideri e tanti altri da realizzare, la lista d’attesa è lunga. Vogliamo far vivere ai bambini giorni di divertimento e spensieratezza affinché acquisiscano nuove forze per affrontare la vita dopo il rientro. A PortAventura realizziamo un’altra magia, un regalo speciale con un’iniziativa che lascia un segno di positività anche in tutti noi”.\r\n\r\n“È bello fermarsi dalla nostra quotidianità, guardarsi attorno e accorgersi di chi ci circonda come i bambini, che sono il nostro futuro, soprattutto quando si tratta di bambini che hanno bisogno di sentire di più la nostra vicinanza e attenzione. Ringrazio tutti per aver aperto questa finestra di serenità. Felici di esserci messi a disposizione di Ryanair, il nostro cliente più importante, spesso citato per il suo approccio aggressivo nel business, che poi invece si riscopre di una sensibilità importante”, la conferma di Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di Sacbo.\r\n\r\nMake a wish nasce a Phoenix in Arizona nel 1980 da una famiglia con un bambino malato di leucemia che aveva espresso il desiderio di essere poliziotto per un giorno. Oggi sono 50 i paesi affiliati.\r\n\r\n“Da oltre 40 anni sono stati realizzati 550 mila desideri nel mondo, in Italia 2900. I desideri possono essere di 4 tipi, una crociera, un viaggio, conoscere un personaggio famoso, essere un personaggio per un giorno e tramite il passaparola tra genitori, ospedali e pubblicità si indirizzano i portatori di malattie gravi dai 3 ai 17 anni. Un progetto per far capire ai piccoli che tutto è possibile per aiutarli a far crescere la positività, psicologia utile alla guarigione. Da qui nascono i wish jouneys”, aggiunge Paola Bassino vicepresidente di Make a Wish Italia.\r\n\r\n[gallery ids=\"457704,457685,457705\"]\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair fa volare i desideri dei bambini: charity flight a PortAventura World","post_date":"2023-12-07T13:20:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["aeroporto-di-bergamo","charity-flight","make-a-wish","ryanair"],"post_tag_name":["aeroporto di Bergamo","Charity Flight","Make a Wish","Ryanair"]},"sort":[1701955221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457681\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Msc Magnifica[/caption]\r\nMsc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026.\r\nIl nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio. \r\nMsc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti.\r\nDopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong.","post_title":"Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026","post_date":"2023-12-07T11:58:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701950333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pubblicità di tre compagnie aeree Air France, Lufthansa ed Etihad , sono state vietate dall'ASA, un regolatore della pubblicità del Regno Unito, per aver dato ai consumatori un'impressione fuorviante delle loro prestazioni ambientali.\r\n\r\nLa Advertising Standards Authority ( ASA ) ha affermato che gli annunci Google visti a luglio per Air France, Lufthansa ed Etihad non dovrebbero essere pubblicati nuovamente. Lo spot di Air France, ha affermato l'autorità di vigilanza, afferma che è \"impegnata a proteggere l'ambiente\" e invita i consumatori a \"viaggiare meglio e in modo sostenibile\" come parte della lotta contro il cambiamento climatico. Lufthansa aveva suggerito che i suoi clienti avrebbero \"volato in modo più sostenibile\", mentre la pubblicità di Etihad affermava che il suo servizio includeva \"la difesa dell'ambiente\" . L'ASA ha affermato che Air France non si è impegnata completamente nelle sue indagini.\r\n\r\nLufthansa ha accettato di rimuovere la frase \"volare in modo più sostenibile\" dalle sue future pubblicità. Anche Etihad ha dichiarato di aver immediatamente rimosso tutti i riferimenti alla \"difesa ambientale\" dai suoi annunci a pagamento nelle ricerche di Google nel Regno Unito","post_title":"UK: pubblicità di Air France, Lufthansa e Etihad vietate per greenwashing","post_date":"2023-12-07T11:41:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701949288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono circa 600 milioni nel Nord America (Stati Uniti e Canada) e 400 milioni in Europa i viaggiatori che potrebbero essere facilitati dal servizio di luggage storage (deposito bagagli), creando i presupposti per un’opportunità di mercato significativa. Considerando il numero medio di bagagli per turista e il prezzo medio per il deposito, il mercato potenzialmente disponibile ammonterebbe infatti a 4,8 miliardi di euro nel Nord America e 3 miliardi in Europa.\r\n\r\nIn Italia in particolare, anche grazie all’elevato volume di turisti internazionali, il valore potenziale stimato è pari a 400 milioni di euro, circa il 15% del totale europeo. Un servizio che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di popolarità, evidenziata dall’andamento delle ricerche online, aumentate del 60% rispetto al periodo pre-pandemico.\r\n\r\nTra i fattori alla base di questo successo, si sottolinea la diffusione di piattaforme operanti nel mercato degli affitti brevi: appartamenti e case vacanza non sempre dispongono dello spazio necessario alla custodia dei bagagli.","post_title":"In Italia il turismo del \"deposito bagagli\" vale 400 milioni di euro","post_date":"2023-12-07T11:11:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701947466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e il ponte. “Mi fa piacere leggere, dai dati emersi in questi giorni, che, per il ponte dell’Immacolata, sono previste performance in linea con il 2019. È sicuramente importante lasciarsi alle spalle il periodo della pandemia e tutto ciò che questo ha comportato per il settore. Oggi i numeri ci parlano di un comparto in salute: per il ponte, infatti, si prevede una spesa di 2,7 miliardi e un giro d’affari complessivo di 6 miliardi. E questo ci deve far guardare al futuro con fiducia e ottimismo, ma dobbiamo fare di più»\r\n\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè. Che però non legge tutti i dati di Confcommercio. Vediamoli: \r\n\r\nUn ponte che, nel 75% dei casi, non supera i 3 giorni, con 2 pernottamenti. Numeri in linea con lo scorso anno, anche se tendenzialmente si riduce la spesa media. Perché in effetti le cifre sono tendenzialmente simili a quelle dellos corso anno, ma la spesa scende. Questo significa essenzialemnte due cose.\r\nFamiglie più povere\r\nLa prima: il turismo non riesce a crescere in modo definitivo visto che i numeri non migliorano quelli dello scorso anno. Secondo: le famiglie sono più povere quindi diminuiscono la spesa. \r\n\r\nBuone notizie invece dalle vacanze all’estero che sono in aumento, soprattutto tra i più giovani, tra chi non ha una famiglia e tra chi opta per una vacanza più lunga. Naturalmente chi ha famiglia prima di partire per l'estero ci pensa due volte.\r\n\r\nOra viste queste semplici considerazioni invece di fare sempre proclami roboanti non sarebbe meglio sedersi, analizzare i dati e poi parlare?\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Santanchè: bene i numeri dell'Immacolata. Ma la spesa diminuisce","post_date":"2023-12-07T11:01:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701946904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457656","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Valorizzare le informazioni e i dati che possediamo sul turismo in Italia, per rafforzarne la conoscenza e promuoverne lo sviluppo mediante coerenti decisioni di policy: è lo scopo del Protocollo d’intesa siglato dal ministero del turismo con Nexi e Nomisma.\r\n\r\nLa collaborazione - spiega la nota - fa leva sul rilevante patrimonio e sull’esperienza di Nexi, nonché sulle capacità di analisi integrata e il know how - sui settori turistico e culturale - di Nomisma. Dal Protocollo nasce il Nexi Tourism & Incoming Watch: l’Osservatorio che verrà progettato, sviluppato e implementato per fotografare il contributo che il turismo e la cultura possono apportare al Sistema Paese attraverso una dettagliata analisi dei comportamenti di pagamento con carta dei turisti stranieri.\r\n\r\nDa questo primo Osservatorio emerge come i tre Paesi più rappresentati sul nostro territorio siano gli Stati Uniti, la Francia e la Germania, dove i primi preferiscono le grandi città, le località delle Cinque Terre, la Costiera Amalfitana e più in generale il Centro Italia. I francesi scelgono il Nord Ovest, la Puglia, la Basilicata e la Sicilia, mentre sono molto diversificate le mete favorite dai turisti tedeschi: Trentino-Alto Adige, Lago di Garda, la Sardegna e molte delle località marittime dell’Adriatico e del Tirreno.\r\n\r\nDagli stessi tre Paesi arrivano anche i turisti che fanno registrare volumi di spesa più alta. Se le categorie merceologiche in cui spendono di più i visitatori provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia sono quelle alberghiere e della ristorazione, il settore del lusso (abbigliamento, gioiellerie e grandi magazzini) è quello preferito dalla maggior parte dei turisti extra-europei. Dall’analisi dei dati, infine, emerge che la spesa dei turisti stranieri rappresenta più del 10% del totale delle transazioni nella maggior parte delle nostre province, con picchi a Venezia (29,1%), Siena (20,2%) e Firenze (19,9%).","post_title":"Protocollo d'intesa fra il ministero del turismo Nexi e Nomisma","post_date":"2023-12-07T10:53:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701946385000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Fiera del Cicloturismo, il primo evento in Italia interamente dedicato ai viaggi in bici, si terrà a Bologna dal 5 al 7 aprile 2024 nello spazio DumBO. L'evento è organizzato da organizzata da Bikenomist, azienda specializzata nella comunicazione e promozione delle economie della bicicletta.\r\n\r\nGiunta alla terza edizione la Fiera del Cicloturismo si conferma un punto di riferimento per il settore del turismo attivo nazionale e internazionale. Ci sarà spazio ai workshop e ai racconti di esperienze di viaggio con i Bikeitalia Talks, accanto a un’ampia area espositiva per accogliere le proposte di mete per le vacanze attive, italiane ed estere, le proposte di produttori di bici e accessori e offrire un’esperienza di visita a 360°.\r\n\r\nLa Fiera del Cicloturismo si conferma quindi come un'occasione importante anche per chi già opera nel settore dei viaggi e del turismo attivo per incontrarsi e professionalizzare un settore, ma anche per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a un segmento promettente del mondo del turismo.\r\n\r\nOltre 80 tra destinazioni, operatori e produttori in Italia e nel mondo hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione della Fiera del Cicloturismo come Spagna, Turchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Croazia, Belgio, Regione Sicilia, Veneto, Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia e molte altre destinazioni che hanno puntato al turismo attivo. Confermati anche brand del settore bici e servizi come Shimano, Canyon, 3T, Decathlon, Gazelle, Bergamont, BRN, Repower e altri.\r\n\r\nIl cicloturismo può essere in molte destinazioni una buona opportunità per destagionalizzare l'offerta turistica. Ma quali mete scegliere? In Sicilia si può praticare il cicloturismo lungo la panoramica Dorsale Peloritana, sulla Via dei Tramonti, e nel cuore dell’isola con la Sicily Divide o con la Ciclovia dei Parchi; in Turchia, seguendo l’EuroVelo 8, la via della Tracia e la via del Mediterrane; in Giordania, percorrendo il Jordan Bike Trail, tra rovine archeologiche e riserve naturali; in Spagna, in bici dal Cammino Catalano alle Isole Canarie; in Croazia, pedalando sul percorso Game of Thrones o lungo gli itinerari più panoramici della Dalmazia.\r\n\r\nLa partecipazione alla Fiera è gratuita, previa registrazione su www.fieradelcicloturismo.it.\r\n\r\n ","post_title":"Fiera del Cicloturismo, a Bologna dal 5 al 7 aprile","post_date":"2023-12-07T10:38:24+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["cicloturismo","cicloturismo-italia","fiera-bologna","fiera-del-cicloturismo","fiera-del-cicloturismo-bologna","viaggi-in-bici","viaggi-in-bici-in-croazia","viaggi-in-bici-in-giordania","viaggi-in-bici-in-sicilia","viaggi-in-bici-in-spagna","viaggi-in-bici-in-turchia","viaggi-in-biciclett"],"post_tag_name":["cicloturismo","cicloturismo Italia","fiera bologna","fiera del cicloturismo","fiera del cicloturismo bologna","viaggi in bici","viaggi in bici in croazia","viaggi in bici in giordania","viaggi in bici in sicilia","viaggi in bici in spagna","viaggi in bici in turchia","viaggi in biciclett"]},"sort":[1701945504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457614","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Turchia non è solo una destinazione dall'incredibile patrimonio artistico, naturalistico e storico, ma anche una terra ricca di spiritualità, meta di pellegrinaggi, crocevia di culture e religioni. La destinazione è stata al centro di una conferenza dal titolo \"Turchia: Terra Santa della Chiesa\", tenutasi oggi presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore.\r\n\r\n\"La terra di Türkiye ha testimoniato la parola dei grandi profeti e qui possiamo sentire i battiti di cuore di tanti secoli ricchi di storia - spiega Ufuk Ulutaş, ambasciatore di Türkiye presso la Santa Sede -. Per i viaggi di fede ci sono moltissime mete. Dalle sue chiese alle sue maestose moschee, tutto il paesaggio della Turchia è stato il palcoscenico della cristianità, ma anche dell'Islam e di altre religioni e oggi rappresenta una sintesi armoniosa e affascinante di tutti questi elementi\".\r\n\r\nRiza Haluk Sőner, direttore Ufficio Cultura e Informazioni Ambasciata di Türkiye, traccia quindi un bilancio dei dati turistici registrati finora e delineato lo scenario dei prossimi anni. \"Nel 2022 il Paese ha superato 51,4 milioni di turisti totali - spiega - tornando ai livelli record prepandemici e registrando ottime performance nelle entrate turistiche\".\r\n\r\nGli introiti hanno raggiunto infatti il livello record di 46,3 miliardi di dollari, con il +19% di incremento, ma i migliori risultati si stanno registrando proprio nel 2023. \"Nei primi mesi dell'anno sono circa 45 milioni i visitatori stranieri registrati - continua il direttore -, in crescita del 12% rispetto al 2022, e di questi ben 515mila sono turisti italiani, in aumento del 42%\".\r\nLe previsioni per il prossimo futuro sono rosee: \"Nel piano quinquennale che parte nel 2023 - sottolinea - il target è arrivare ad accogliere 90 milioni di turisti annui e raggiungere 100 miliardi di dollari di entrate turistiche entro il 2028\".\r\n\r\nOltre all'incredibile patrimonio storico, artistico e religioso e alla presenza di 21 siti iscritti alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, i punti di forza della destinazione sul mercato italiano sono rappresentati dalla vicinanza geografica (poco più di due ore di volo dai principali aeroporti italiani), dalla presenza di un territorio estremamente variegato, tra mare, montagne, altipiani, valli e vulcani, e, non ultimo, il cambio favorevole con l'euro, che la rende una destinazione con un ottimo rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nLa professoressa Ebru Fatma Findik, del dipartimento di Storia dell’Arte dell'Università Mustafa Kemal di Hatay, ricorda anche la presenza di affascinanti centri di culto dedicati a San Nicola, ponte tra Oriente e Occidente.\r\n\r\nIl monsignor Romano Rossi, vescovo emerito di Civita Castellana, e monsignor Remo Chiavarini, ad dell’Opera Romana Pellegrinaggi, chiudono quindi l'evento ricordando che la Turchia è un paese custode di antichi passati, dove si scava nella storia e nelle antiche tradizioni della Chiesa e dove possono essere visitati in pellegrinaggio i luoghi da cui partì la fede cristiana nei nuovi itinerari 2024 proposti dall'Opera Romana Pellegrinaggi. Tra questi, il viaggio che tocca Istanbul, le chiese dell'Apocalisse e i luoghi di San Nicola, o anche il percorso dedicato ai luoghi dell'Est della Turchia, senza dimenticare la proposta che, in abbinamento alla visita di Istanbul, porta alla scoperta dell'isola di Cipro.","post_title":"I luoghi della religione in Turchia. Orp: \"Terra Santa della Chiesa\"","post_date":"2023-12-06T15:32:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701876739000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità. “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]}]}}