6 giugno 2023 12:01
Perù sotto i riflettori grazie all’uscita in Italia, venerdì 9 giugno, del nuovo film “Transformers: Il risveglio”, che è stato girato proprio nel Paese sudamericano. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra.
“Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione” ha commentato il regista, Steven Caple Jr.
Promperù porta avanti da anni ‘Film in Perù’, la strategia che promuove il Paese come destinazione cinematografica, facendone conoscere e apprezzare l’identità e l’immagine.
“Girare Transformers: Il risveglio a Machupicchu è stato un grande privilegio – ha aggiunto Caple Jr. -. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando”.
Protagoniste della pellicola sono alcune delle mete più iconiche della destinazione: da Cusco alla foresta della Regione di San Martin, dal Parco Archeologico di Chinchero al complesso di Wiñayhuayna oltre che, naturalmente, a Machupicchu.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452864
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.
Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.
Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale, per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.
[post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam
[post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695816211000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452859
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.
Ad arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.
«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero".
[post_title] => Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario
[post_date] => 2023-09-27T11:37:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695814629000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452716
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto Changi di Singapore sta per entrare a far parte del ristretto numero di aeroporti a livello mondiale in grado di identificare i passeggeri senza bisogno di passaporti e carte d'imbarco.
Dal 2024 lo scalo utilizzerà infatti dati biometrici e i software di riconoscimento facciale, generando un singolo token di autenticazione da utilizzare in una serie di "punti di contatto" dell'aeroporto.
La tecnologia è già in uso nell'aeroporto in alcune corsie di controllo automatizzate alle frontiere. La fase iniziale del sistema dovrebbe essere disponibile all'inizio del prossimo anno con l'introduzione di punti di scansione del codice QR.
Sono oltre 100 le compagnie aeree di altrettanti Paesi che operano sullo scalo, con rotte verso circa 400 destinazioni. Per la prima volta dalla pandemia, nel giugno di quest'anno l'aeroporto ha visto transitare più di 5 milioni di passeggeri.
"I nostri sistemi di immigrazione devono essere in grado di gestire questo volume elevato e crescente di viaggiatori in modo efficiente e fornire un'esperienza positiva di viaggio, garantendo al contempo la nostra sicurezza", ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni Josephine Teo.
Le nuove norme "ridurranno la necessità per i passeggeri di presentare ripetutamente i propri documenti di viaggio ai punti di contatto e consentiranno un'elaborazione più fluida e conveniente", ha dichiarato Teo, ricordando però ai viaggiatori che i passaporti saranno ancora necessari per molti Paesi al di fuori di Singapore, che non offrono le medesime facilities.
[post_title] => Singapore: dal 2024 imbarchi senza passaporto al Changi Airport
[post_date] => 2023-09-25T12:22:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695644556000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452690
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.
“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.
Tra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).
“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.
[post_title] => A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium
[post_date] => 2023-09-25T10:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695636904000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.
In quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.
"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.
Secondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.
Non ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.
Intanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.
[post_title] => La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori
[post_date] => 2023-09-22T13:28:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695389335000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.
Questo servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.
[post_title] => Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°
[post_date] => 2023-09-22T10:07:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695377226000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano.
Alle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione "il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio".
Con la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La
Svizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”.
Il mercato italiano "non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi".
Nel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il
pubblico.
Fino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage.
Ospiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter.
[gallery ids="452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591"]
[post_title] => La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village
[post_date] => 2023-09-22T09:00:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695373202000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452542
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. "Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo".
La prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. "I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking".
[post_title] => Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa
[post_date] => 2023-09-21T13:36:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695303380000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452510
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.
Le Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.
"In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050".
[post_title] => Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI
[post_date] => 2023-09-21T10:56:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695293809000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "peru sotto i riflettori con luscita del film transformers il risveglio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1152,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale, per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452859","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Nh La Spezia, uno degli hotel più rappresentativi del brand sulla riviera ligure, affacciato sul suggestivo golfo dei Poeti, si presenta nella sua nuova veste. Il restyling completo, avvenuto in occasione del sessantacinquesimo anniversario dell’albergo in città, ha permesso di dare un nuovo volto all’intera struttura, dalle 110 camere agli spazi ristorativi. Le diverse tipologie di stanze, dalle standard alle superior con vista, sino alle junior suite, presentano un design accogliente ed essenziale in stile contemporaneo, ispirato ai colori del mare e della terra. Le pareti e le testate del letto, nei toni del blu, evocano, infatti, le viste panoramiche sul porto di La Spezia e sulla città. Le nuance della terra, in particolare tortora e verde, caratterizzano invece, insieme alle carte da parati con foliage, altri spazi dell’hotel, come le aree comuni e la zona del ristorante, fiore all’occhiello dell'Nh La Spezia.\r\n\r\nAd arricchire l'offerta, la suggestiva terrazza panoramica, che regala una vista sul golfo e la possibilità, nei periodi più caldi, di organizzare piccoli e grandi eventi come cocktail, banchetti e colazioni di lavoro. Proprio la colazione è uno dei punti di forza dell'Nh La Spezia e di tutte le strutture del brand, che offrono un buffet ricco di prodotti freschi preparati ogni mattina, come spremute e succhi di frutta, ma anche prodotti da forno e pasticceria, affettati, formaggi, frutta fresca e corner con specialità locali per un risveglio davvero goloso. Completano l’offerta anche una palestra attrezzata e quattro sale riunioni in grado di ospitare qualsiasi evento.\r\n\r\n«Siamo molto felici del restyling dell’hotel – spiega Fabrizio Trivelloni, general manager dell’Nh La Spezia -, che si conferma uno degli alberghi di punta per il mercato italiano e ligure. Siamo presenti da molti anni in città e questo rinnovo ci permette di migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti che visitano la destinazione per affari o per il tempo libero\".","post_title":"Nh La Spezia si rinnova: restyling completo per il suo 65° anniversario","post_date":"2023-09-27T11:37:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695814629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto Changi di Singapore sta per entrare a far parte del ristretto numero di aeroporti a livello mondiale in grado di identificare i passeggeri senza bisogno di passaporti e carte d'imbarco. \r\n\r\nDal 2024 lo scalo utilizzerà infatti dati biometrici e i software di riconoscimento facciale, generando un singolo token di autenticazione da utilizzare in una serie di \"punti di contatto\" dell'aeroporto.\r\n\r\nLa tecnologia è già in uso nell'aeroporto in alcune corsie di controllo automatizzate alle frontiere. La fase iniziale del sistema dovrebbe essere disponibile all'inizio del prossimo anno con l'introduzione di punti di scansione del codice QR.\r\n\r\nSono oltre 100 le compagnie aeree di altrettanti Paesi che operano sullo scalo, con rotte verso circa 400 destinazioni. Per la prima volta dalla pandemia, nel giugno di quest'anno l'aeroporto ha visto transitare più di 5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n\"I nostri sistemi di immigrazione devono essere in grado di gestire questo volume elevato e crescente di viaggiatori in modo efficiente e fornire un'esperienza positiva di viaggio, garantendo al contempo la nostra sicurezza\", ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni Josephine Teo.\r\n\r\nLe nuove norme \"ridurranno la necessità per i passeggeri di presentare ripetutamente i propri documenti di viaggio ai punti di contatto e consentiranno un'elaborazione più fluida e conveniente\", ha dichiarato Teo, ricordando però ai viaggiatori che i passaporti saranno ancora necessari per molti Paesi al di fuori di Singapore, che non offrono le medesime facilities.","post_title":"Singapore: dal 2024 imbarchi senza passaporto al Changi Airport","post_date":"2023-09-25T12:22:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695644556000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Barcellona la quarta edizione dei Gnv Awards, l’evento che la compagnia del gruppo Msc dedica alle agenzie di viaggio. A bordo della Excellent c'erano oltre 300 adv italiane e internazionali. Gnv ha quindi premiato le agenzie e ha nominato 11 nuovi Élite Partner, le migliori adv selezionate nell’ambito del programma lanciato nel 2017, alle quali sono dedicati vantaggi e inziative. E' stato inoltre annunciato il lancio di una nuova categoria di adv partner, la Premium, che evidenzierà dieci operatori che si distinguono sia per performance commerciali sia per il grado di collaborazione raggiunto con la compagnia. Anche in questo caso sono previsti nuovi vantaggi e premi.\r\n\r\n“I risultati sono ottimi - commenta Matteo Catani, a.d. di Gnv, tracciando un bilancio della stagione -: un record nonostante gli ottimi risultati del 2022. Ma la stagione è da analizzare osservando i trend. Dopo la grande euforia durata fino a a maggio, nella seconda fase abbiamo assistito, a causa dell’aumento dei prezzi in generale, a un rallentamento della domanda al quale abbiamo reagito prontamente. Non tutti però sono riusciti a farlo. Molti operatori hanno evidenziato una riduzione delle presenze ad agosto. La domanda è questa: stiamo andando nella direzione giusta come filiera? Bisogna analizzare la domanda con le agenzie e capire come rafforzare i legami di filiera perché la performance di tutti gli attori sia migliore l’anno prossimo”.\r\n\r\nTra giugno e settembre i volumi dei passeggeri Gnv sono in particolare cresciuti dell'1%. Nello stesso periodo sono stati trasportati 1 milione e 600 mila passeggeri. Le agenzie, primo canale di vendita per la compagnia, hanno fatto registrare una crescita dell’8% delle prenotazioni rispetto al 2022. Ottima la performance della Sardegna con un +6%, il Marocco con un +3%, l’Albania +3%, le isole Baleari +2% e la Tunisia +1%. I volumi totali consolidati tra gennaio e agosto hanno fatto registrarne un +7% (+11% i ricavi).\r\n\r\n“Le adv sono il nostro primo canale vendita perché rappresentano il 55% del business - aggiunge Matteo della Valle, passengers sales & marketing staff director Gnv -. La compagnia ha investito molto sul canale delle adv. Ci sono due uffici dedicati per Italia ed estero, un team per le adv Élite e una serie di attenzioni ulteriori. E ora abbiamo aggiunto ad Élite, la categoria delle Premium”.","post_title":"A Barcellona i Gnv Awards 2023 con la novità delle adv Premium","post_date":"2023-09-25T10:15:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695636904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Cina si adopera per ritrovare la sua attrattività di destinazione turistica, dopo il rigido blocco causato dal Covid, specie nei confronti dei visitatori stranieri.\r\n\r\nIn quest'ottica il governo ha semplificato i requisiti per la richiesta del visto, in base alla quale i viaggiatori dovranno documentare 'solo' un anno dei viaggi compiuti invece di cinque, come precedentemente previsto.\r\n\r\n\"Il miglioramento riguarda sette voci principali e 15 sotto-voci, che riguardano principalmente il background educativo dei richiedenti, le informazioni sulla famiglia e i precedenti viaggi\", ha dichiarato Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Questi aggiornamenti dovrebbero ridurre i tempi di compilazione e di elaborazione delle domande di visto.\r\n\r\nSecondo il Ministero della Cultura e del Turismo cinese, nel 2019 oltre 65 milioni di visitatori internazionali si sono recati in Cina, generando un fatturato di quasi 900 miliardi di dollari.\r\n\r\nNon ci sono dati ufficiali sui viaggiatori stranieri che hanno visitato la Cina dal 2020 al 2022, quando il Paese ha applicato severe norme di quarantena per contenere la diffusione del Covid-19 e ha bloccato tutti i viaggi nazionali ed esteri. Le entrate del turismo sono calate di oltre il 60% negli ultimi tre anni.\r\n\r\nIntanto, secondo le più recenti previsioni del Wttc, i flussi di viaggiatori in entrata e in uscita dalla Cina potrebbero tornare ai livelli pre-pandemici entro la fine del 2024 e da lì in poi crescere costantemente.","post_title":"La Cina semplifica i requisiti per ottenere il visto per incentivare il ritorno dei viaggiatori","post_date":"2023-09-22T13:28:55+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695389335000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Se conosci ciò che proponi al tuo viaggiatore, non potrai che disegnare un viaggio indimenticabile e curato in ogni dettaglio”. Con questo spirito nasce il programma di consulenza Sud America 360° di Alidays. Il to milanese mette a disposizione di partner selezionati il know-how di Clarissa Martini, destination manager area Sud America che, forte della sua conoscenza ed expertise, racconterà di questi territori, spesso difficili da conoscere a fondo e, proprio per questo, ancora molto ricchi di dettagli e curiosità da scoprire.\r\n\r\nQuesto servizio prevede la partecipazione a un ciclo di webinar a tema: da settembre a dicembre verranno presentati Colombia, Argentina, Chile e Brasile; successivamente, sarà la volta di Ecuador, Costa Rica, Perù e Bolivia, per una conoscenza a 360 gradi dei territori dell’America Latina. Perché la Colombia non è solo quella delle serie tv, ma è una meta che ti porta oltre il viaggio, rivelando tesori insospettabili a livello storico, paesaggistico, naturalistico, di folklore e con possibilità incantevoli di godere anche di un incantevole mare. Perché il Cile ospita il deserto di Atacama, il più arido del mondo, ma anche un paradiso per gli astronomi grazie alle sue condizioni atmosferiche e al basso inquinamento luminoso.\r\n\r\n ","post_title":"Alidays: al via il programma di consulenza e formazione Sud America 360°","post_date":"2023-09-22T10:07:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695377226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Svizzera Turismo ha dato il benvenuto all'autunno con l'apertura dello Swiss Family Village, in piazza Gae Aulenti a Milano.\r\n\r\nAlle spalle un'estate che ha segnato per la destinazione \"il ritorno ai livelli pre-pandemici con un +3,5% di pernottamenti nel periodo gennaio-luglio 2023 rispetto al 2019 - afferma Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo Italia -. Da notare, però, una crescita soprattutto nei mercati di prossimità oltre a quello domestico mentre mancano ancora gli ospiti provenienti dal lungo raggio\".\r\n\r\nCon la nuova iniziativa (successiva a quella 2022 dello Swiss Winter Village) la Svizzera punta a far conoscere ai milanesi, specialmente alle nuove generazioni, l’offerta turistica e il patrimonio culturale elvetico attraverso esperienze ludiche, workshop e virtual reality. “La \r\nSvizzera, con il suo territorio ricco di aree verdi, è un enorme playground a misura di famiglia\". Non solo le località di montagna ma anche le città svizzere invitano al movimento e all’attività all’aria aperta grazie ai numerosi parchi, alle aree gioco attrezzate e alla rete di sentieri e piste ciclabili. “Proponiamo alle famiglie un turismo slow, rispettoso dell’ambiente e carico di avventura”. Grazie alla vicinanza con la Lombardia e ai frequenti collegamenti in treno “la Svizzera si presta per un weekend fuori porta, per staccare la spina e rigenerarsi nella natura”.\r\n\r\nIl mercato italiano \"non ha ancora raggiunto lo stesso livello del 2019, ma con -2,5% di pernottamenti si sta avvicinando. La promozione continua con focus sui city break anche nei mesi invernali e la creazione di offerte “Stay Longer” che incentivino a soggiornare per periodi più lunghi\".\r\n\r\nNel villaggio è presente un’area è dedicata ai treni panoramici: due vagoni in pioppo e forex riproducono il Bernina Express e il Gotthard Panorama Express, dove è possibile fare un viaggio virtuale grazie agli speciali Oculus; per i più piccini due trenini su gomma possono simulare un giro sul Trenino Verde delle Alpi. Il tendone, al centro del villaggio, ospita, invece, il cinema e i laboratori per le scuole e per il\r\npubblico.\r\n\r\nFino al prossimo 1° ottobre lo spazio è aperto con un’area gioco dove, sotto la guida di esperti istruttori, bambini e ragazzi possono scalare una parete, pedalare sul pump truck o fare un percorso di albering. L’area gioco è riservata alle scuole dalle 9 alle 15. Dalle 15 alle 21, e durante il weekend, è aperta al pubblico previa iscrizione. Registrazione obbligatoria su www.svizzera.it/swissfamilyvillage.\r\n\r\nOspiti d'eccezione all'inaugurazione dello Swiss Family Village Michelle Hunziker, dal 2021 è ambasciatrice di Svizzera Turismo che da quest’anno viene affiancata da Yann Sommer, portiere della Nazionale di calcio svizzera e dell’Inter.\r\n\r\n[gallery ids=\"452594,452585,452596,452588,452592,452589,452586,452648,452591\"]","post_title":"La Svizzera ritrova i numeri pre-Covid e apre a Milano lo Swiss Family Village","post_date":"2023-09-22T09:00:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695373202000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452542","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono il lancio di Explora Journeys, il consolidamento del posizionamento di Msc e il rafforzamento della partnership con le agenzie le tre grandi sfide di Leonardo Massa per il 2024. \"Come azienda siamo entusiasti di affrontare il nuovo anno, che coinciderà con l'affermazione del nostro neonato brand lusso nel mercato, grazie anche all'arrivo della Explora II - spiega il country manager Italia della divisione crociere del gruppo italo-svizzero -. Per Msc l'obiettivo rimane quello di consolidare il proprio posizionamento, in particolare nel Mediterraneo, in Nord Europa e nei Caraibi. Il tutto, senza naturalmente dimenticare le agenzie, che restano elemento centrale del nostro sviluppo\".\r\n\r\nLa prossima estate di Msc si declinerà quindi secondo le linee già tracciate nel 2023. Da segnalare però, alcune importanti novità nel Mediterraneo, tra cui il lancio di Bari come home port della Opera, nonché due itinerari inediti che si muoveranno tra Civitavecchia, Napoli e le isole greche per quanto riguarda la Divina e nel Tirreno per la Fantasia. \"I segnali sono ottimi già oggi - prosegue Massa -. E questo anche grazie al ritorno prepotente dell'advance booking\".","post_title":"Explora Journeys, Msc e agenzie: le sfide 2024 di Leonardo Massa","post_date":"2023-09-21T13:36:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695303380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452510","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fino a oggi erano solo un'opzione, frutto di un memorandum d'intesa siglato a luglio 2022. Ora però l'ordine diventa definitivo con la conferma da parte della divisione crociere del gruppo Msc della commessa a Fincantieri per due ulteriori navi Explora Jorneys. L'accordo va a completare un investimento totale di 3,5 miliardi di euro per sei unità destinate alla flotta del brand lusso di casa Msc. I contratti sono condizionati al conseguimento del finanziamento all’armatore come da prassi di mercato.\r\n\r\nLe Explora V e VI disporranno di nuove soluzioni di efficienza energetica e potranno utilizzare carburanti alternativi come il gas bio sintetico e il metanolo. La divisione crociere di Msc lavorerà con Fincantieri per valutare la possibilità di dotare entrambe della più recente tecnologia per le batterie, oltre a una serie di potenziali soluzioni, tra cui la cattura del carbonio e sistemi più avanzati di gestione dei rifiuti. Le due navi saranno consegnate nel 2027 e nel 2028.\r\n\r\n\"In qualità di armatore a livello globale, è con grande orgoglio che effettuiamo ordini per navi innovative dal punto di vista dell’impatto ambientale - sottolinea il presidente esecutivo della divisione crociere di Msc, Pierfrancesco Vago -. Ogni volta che ordiniamo una nuova unità, dobbiamo guardare al futuro, perché questa possa utilizzare carburanti di nuova generazione o nuove tecnologie ambientali non appena disponibili. Insieme a Fincantieri, con Explora V e VI cercheremo di sviluppare e implementare nuove soluzioni, tra cui l'adozione di grandi celle a combustibile alimentate a idrogeno e la cattura dell'anidride carbonica, della pirolisi per la gestione dei rifiuti e di altre nuove tecnologie per l'efficienza energetica, che potrebbero rappresentare un importante passo avanti nel nostro impegno di azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050\".","post_title":"Msc - Fincantieri: confermati gli ordini per le Explora V e VI","post_date":"2023-09-21T10:56:49+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695293809000]}]}}