16 febbraio 2024 11:29
Formentera ha ottenuto la certificazione di ‘Destinazione Turistica Starlight’, che raggruppa un’esigua lista di Paesi dove la bassa contaminazione luminosa dell’uomo permette di osservare nitidamente il cielo e sviluppare l’astroturismo.
L’assegnazione è stata ufficializzata durante l’ultima Fitur dal presidente di Starlight Antonia Varela che ha consegnato l’attestazione al consigliere del Turismo Artal Mayans, con cui ha lavorato su futuri progetti legati a eventi, guide e punti di osservazione per sviluppare questo tipo di turismo, sempre più apprezzato.
C’è un periodo per ogni diversa formazione cosmica: le galassie si osservano meglio in primavera, i cumuli di stelle in estate e le nebulose in autunno o in inverno; la via Lattea si vede meglio tra marzo e ottobre mentre i pianeti hanno un proprio ciclo che non dipende dalle stagioni. E poi non solo le Perseidi che striano il cielo nella notte di san Lorenzo, il 10 agosto, ma tante altre in periodi diversi: le Liridi e le Eta Aquaridi ad aprile, le Delta Aquaridi a fine luglio, le Draconidi e le Orionidi a ottobre e le Geminidi a dicembre.
Tante le zone di Formentera da cui effettuare le astro-osservazioni liberamente o immortalandole con una macchina fotografica; in particolare spiccano 8 località: La Mola, Es Caló des Mort, Playa de Migjorn, Cap de Barbaría, Punta Rasa, Can Marroig, Acantilados de Cala Saona e Punta Prima. Tutte luoghi da visitare di giorno, per poter meglio sistemare la propria attrezzatura fotografica o scegliere un posto riparato da cui effettuare l’osservazione, godendo delle spiagge e del clima per cui va giustamente famosa Formentera. In attesa che cali la notte.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489420
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.
I numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.
E tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico».
Analizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».
[post_title] => Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista
[post_date] => 2025-04-24T14:29:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745504955000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489416
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.
Entro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.
Proprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.
Con la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.
Il terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.
Complessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.
[post_title] => La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029
[post_date] => 2025-04-24T13:48:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745502493000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489392
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.
La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.
"Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.
Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.
Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.
[post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art
[post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745499608000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489367
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 9 maggio nella cornice dell’approdo yachting club Santa Margherita di Procida, si terrà un convegno Blue Marina Awards in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall'iniziativa dei Blue Marina Awards, di cui Assonat-Confcommercio è il partner istituzionale e il Rina l’ ente tecnico.
Un incontro con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione. Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche. Un’occasione unica per approfondire strategie concrete, modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo.
Dopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale, sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942. Perché anche i profumi raccontano un territorio.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata, infatti, si terrà la Festa del Limone, a cura dell’associazione Procida È.
[post_title] => Procida, il 9 maggio convegno sulla blue economy tra innovazione e turismo sostenibile
[post_date] => 2025-04-24T12:59:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745499587000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489361
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International
Situato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.
"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -. One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America."
Il resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari.
Il resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso.
[post_title] => Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti
[post_date] => 2025-04-24T09:12:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745485953000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489338
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi.
Dal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio.
Il soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches.
Il programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave.
I partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan.
[post_title] => Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip
[post_date] => 2025-04-23T14:48:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745419698000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489352
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption]
La Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.
"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile."
"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.
“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.
L’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.
[post_title] => La Lombardia si candida al concorso iunternaziale "Best Tourism Village 2025"
[post_date] => 2025-04-23T13:38:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745415521000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489319
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.
«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»
Questa visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.
Tanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.
La gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.
Affacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.
[gallery ids="489324,489322,489320"]
[post_title] => Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita
[post_date] => 2025-04-23T10:47:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745405233000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo.
Dopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como.
La struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto.
"Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.”
[post_title] => Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio
[post_date] => 2025-04-23T09:23:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745400208000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "nte una destinazione turistica starlight"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":33,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2699,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489420","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di prenotazioni per la primavera targata Nicolaus: in particolare, il mese di aprile è protagonista della performance positiva, come emerge dall'analisi che il to ha realizzato con la collaborazione di Making Science (società internazionale specializzata nell’accelerazione digitale attraverso soluzioni basate sull’Ai), relativa ai trend delle prenotazioni turistiche.\r\n\r\nI numeri mostrano una forte crescita sia rispetto al totale registrato in occasione della Pasqua e dei ponti delle festività primaverili 2024 – con un +84% del fatturato – sia rispetto al mese di aprile 2024, con la comparazione anno su anno che in questo caso segna un’impennata del +210% del fatturato\". Risultati evidentemente influenzati alla concatenazione delle festività di Pasqua, del 25 aprile e del primo maggio, in tre ponti consecutivi, che ha contributo ad una maggiore propensione alle vacanze lunghe, magari soggiorni di 7 notti in alternativa agli abituali 3-4 giorni di vacanza.\r\n\r\nE tra le destinazioni scelte dai vacanzieri fra quelle proposte da Nicolaus «il mar Rosso – spiega Roberto Pagliara, presidente del gruppo – è la più prenotata per il periodo Pasqua e ponti di primavera, con oltre il 75% delle preferenze, seguono le proposte esotiche sul lungo raggio come Maldive e Zanzibar e Djerba sul medio raggio, riproposta con grande successo con un'apertura pasquale per la prima volta dopo il periodo pandemico». \r\n\r\nAnalizzando i dati relativi ai 35 villaggi e resort a marchio proprietario e alle oltre 600 strutture commercializzate, Pagliara evidenzia anche un «grande interesse su Cervinia, che conferma l'appetibilità e l'unicità di una destinazione neve in grado di prolungare la stagione invernale e piste praticabili fino al periodo pasquale».\r\n\r\n ","post_title":"Nicolaus: boom di prenotazioni in aprile, mar Rosso protagonista","post_date":"2025-04-24T14:29:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745504955000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotta su un rinnovato turismo crocieristico per l'India: la destinazione rilancia un segmento che viene dato in progressiva crescita attraverso la Cruise Bharat Mission e la Maritime India Vision 2030.\r\n\r\nEntro il 2029, il governo indiano mira ad accogliere un milione di crocieristi rispetto ai 471.000 dell'anno fiscale 2024. Secondo il governo indiano, “il mercato delle crociere in India ha il potenziale per crescere dell'800% nel prossimo decennio, grazie all'aumento della domanda e del reddito disponibile”.\r\n\r\nProprio nel solco del progetto Cruise Bharat Mission, lo scorso 21 aprile è stato inaugurato il Mumbai International Cruise Terminal: situato al Ballard Pier, il Mict è ora il più grande terminal crociere dell'India.\r\n\r\nCon la capacità di gestire oltre un milione di passeggeri all'anno, fino a 10.000 al giorno, il Mict è destinato a trasformare Mumbai in un importante hub crocieristico internazionale. Un traguardo che ben rappresenta la visione più ampia dell'India di posizionarsi come attore globale nei viaggi marittimi di lusso e di piacere.\r\n\r\nIl terminal si sviluppa su quattro piani: due dedicati ai passeggeri, con 72 banchi di immigrazione e check-in, e due piani commerciali costruiti secondo gli standard internazionali.\r\n\r\nComplessivamente il Cruise Bharat Mission mira a creare 10 terminal per crociere marittime e 100 terminal per crociere fluviali in tutta l'India entro il 2029, con l'intenzione di generare oltre 4.000 posti di lavoro e di portare il turismo crocieristico in primo piano nella narrativa economica indiana.","post_title":"La scommessa dell'India sul comparto crocieristico: 1 mln di passeggeri entro il 2029","post_date":"2025-04-24T13:48:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745502493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489367","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 9 maggio nella cornice dell’approdo yachting club Santa Margherita di Procida, si terrà un convegno Blue Marina Awards in collaborazione con Yachting Santa Margherita s.r.l. per trattare alcuni dei temi importanti portati avanti dall'iniziativa dei Blue Marina Awards, di cui Assonat-Confcommercio è il partner istituzionale e il Rina l’ ente tecnico.\r\n\r\nUn incontro con esperti e istituzioni per delineare il futuro della nautica attraverso 5 pilastri fondamentali: energie rinnovabili, innovazione tecnologica, responsabilità sociale d’impresa, turismo sostenibile e valorizzazione del territorio, formazione necessaria per affrontare le nuove sfide ed esigenze del mercato in perenne evoluzione. Si parlerà quindi dei fattori chiave per migliorare il posizionamento strategico nel mercato delle strutture portuali turistiche nautiche. Un’occasione unica per approfondire strategie concrete, modelli innovativi e buone pratiche che stanno ridefinendo il settore in linea con gli obiettivi europei di sostenibilità e sviluppo.\r\n\r\nDopo l’evento e con l’idea di creare qualcosa di unico e altamente esperienziale, sarà organizzata una degustazione olfattiva by Nobile 1942. Perché anche i profumi raccontano un territorio.\r\n\r\nL’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione integrata del territorio: in serata, infatti, si terrà la Festa del Limone, a cura dell’associazione Procida È.","post_title":"Procida, il 9 maggio convegno sulla blue economy tra innovazione e turismo sostenibile","post_date":"2025-04-24T12:59:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International \r\n\r\nSituato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.\r\n \r\n\"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -. One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America.\"\r\n \r\nIl resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari. \r\n\r\nIl resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso. ","post_title":"Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti","post_date":"2025-04-24T09:12:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745485953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi. \r\n\r\nDal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio.\r\n\r\nIl soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches.\r\n\r\nIl programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave.\r\n\r\nI partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan.","post_title":"Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip","post_date":"2025-04-23T14:48:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745419698000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\nLa Lombardia punta su tre meraviglie per rappresentare l’Italia nel concorso internazionale ‘Best Tourism Villages 2025’ promosso da UN Tourism, l’agenzia delle Nazioni Unite per il turismo. Clusone, Bellano e Monte Isola sono i borghi scelti dalla Regione Lombardia per entrare in una rete globale che valorizza le destinazioni rurali più affascinanti e sostenibili del pianeta.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti - spiega il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - di presentare al mondo tre luoghi simbolo della nostra identità più autentica”. “Clusone, Bellano e Monte Isola – aggiunge il governatore - rappresentano una Lombardia che non è solo motore economico del Paese, ma anche scrigno di cultura, natura e tradizioni millenarie. Sostenere i borghi significa riconoscere il valore delle nostre comunità, che con passione e visione costruiscono ogni giorno un’offerta turistica autentica e sostenibile.\"\r\n\r\n\"Abbiamo scelto borghi – afferma Barbara Mazzali, assessore regionale al turismo, marketing territoriale e moda - che rappresentano autentiche narrazioni viventi del nostro territorio. Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un gioiello artistico e culturale incastonato nella Val Seriana, celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’ingegnoso orologio planetario. Bellano, affacciato sul Lago di Como, ha registrato una crescita esponenziale in termini di attrattività: nel solo 2023 ha superato le 61.000 presenze turistiche, grazie al suo paesaggio suggestivo, all’Orrido e a un’offerta culturale di grande eleganza. E poi Monte Isola, il nostro scrigno lacustre: un luogo fuori dal tempo, dove si respira ancora il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva, dove storia e semplicità si intrecciano in modo autentico”.\r\n\r\n“Candidarli al Best Tourism Villages – prosegue l’assessore - significa portare sulla scena internazionale una Lombardia che sa sorprendere e accogliere con profondità. I tre borghi condividono elementi fondamentali: fanno parte della rete dei ‘Borghi più belli d’Italia’, dispongono di Infopoint ufficiali, partecipano attivamente a progettualità regionali come il bando ‘Lombardia Style’ e mostrano una crescita costante sia dell’offerta ricettiva sia delle presenze turistiche. L’ingresso di Clusone, Bellano e Monte Isola nel network internazionale del Best Tourism Villages è già un traguardo importante: significa accedere a un circuito di promozione globale, scambio di buone pratiche e percorsi di valorizzazione. Aspettiamo con fiducia l’esito della selezione finale da parte dell’UNWTO, previsto per l’ultimo trimestre del 2025, consapevoli di aver messo in campo il meglio della nostra identità turistica”.\r\n\r\nL’iniziativa Best Tourism Villages seleziona ogni anno borghi sotto i 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale, la valorizzazione delle tradizioni e l’inclusione della comunità locale nello sviluppo del territorio.","post_title":"La Lombardia si candida al concorso iunternaziale \"Best Tourism Village 2025\"","post_date":"2025-04-23T13:38:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745415521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489319","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue il trend ascendente di Dubai che, a cavallo tra Oriente e Occidente, attira visitatori da tutto il mondo. Sono stati 18,72 milioni i visitatori internazionali del 2024, con una crescita del 9% rispetto all’anno precedente.\r\n\r\n«Questo risultato è il frutto di un approccio strategico che ha puntato sull'espansione del settore e sull’investimento in infrastrutture all'avanguardia per rispondere alla crescente domanda. - ha dichiarato Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai - Vogliamo diversificare il mercato per rafforzare il ruolo del turismo come motore chiave della crescita economica»\r\n\r\nQuesta visione strategica si è concretizzata nell'Agenda Economica di Dubai D33, volta a consolidare lo status della città di hub globale per gli affari e il tempo libero, raddoppiando i numeri dell'economia entro il 2033. Importante il ruolo del settore alberghiero, che continua ad incrementare l’offerta ricettiva. Dubai a fine dicembre 2024 ha raggiunto le 154.016 camere totali in 832 strutture - 3725 in più rispetto al 2023 - offrendo ai suoi ospiti tariffe medie più competitive rispetto a quelle di città come Parigi, New York, Londra e Singapore. Tra le più attese aperture del 2025 il Jumeirah Marsa Al Arab che, progettato come un avanguardistico superyacht dall'architetto Shaun Killa, completerà la “trilogia oceanica” del brand. Apre anche il Six Senses The Palm Dubai con 61 camere e 162 residenze su una spiaggia privata. È poi arrivato in città anche il brand Mama Shelter: innovativo e di design, è pensato per i millennials e i viaggiatori solitari.\r\n\r\nTanti i motivi per visitare Dubai nel 2025, in un mix di esperienze che spaziano tra arte, cultura, gastronomia e avventura. In primo piano il trend della “Art-Venture”: con gallerie d’arte, musei e manifestazioni internazionali, la scena artistica della città continua ad evolversi e ad attirare visitatori. I “foodies”, i buongustai, potranno scoprire nuovi indirizzi gastronomici. Dubai, con 13.000 ristoranti e caffè, è la terza destinazione al mondo per densità di locali. Tante le nuove aperture, con oltre 100 ristoranti inseriti nella terza edizione della Guida Michelin.\r\n\r\nLa gastronomia locale sarà anche un modo per approfondire usi e costumi della ricca cultura di Dubai, magari partecipando a colazioni, pranzi o brunch all’interno di antiche casa emiratine nel cuore della città vecchia. Old Dubai è il cuore storico della città, dove il visitatore potrà immergersi nel passato entrando nel Forte Al Fahidi, scoprendo musei che raccontano l’evoluzione tecnologica dell’area e anche la Sheikh Saeed Al Maktoum House, ex residenza reale.\r\n\r\nAffacciata sul Golfo Arabico Dubai è meta balneare che offre anche tante possibilità per le famiglie con diversi parchi a tema, avventure nel deserto, uno dei più grandi acquari al mondo e centri innovativi come il Dubai Mall, tra realtà virtuale e negozi. «Oltre a garantire elevati standard di sicurezza, vogliamo mantenere i massimi livelli di servizio e innovare senza sosta per superare le aspettative: sia dei turisti che visitano Dubai per la prima volta, sia dei viaggiatori fidelizzati e per i residenti che esplorano la città e si godono la sua offerta lifestyle» conclude Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing.\r\n\r\n[gallery ids=\"489324,489322,489320\"]","post_title":"Dubai: turismo sempre più strategico, offerta lifestyle in costante crescita","post_date":"2025-04-23T10:47:13+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745405233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo. \r\n\r\nDopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como. \r\n\r\nLa struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto.\r\n\r\n\"Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.” ","post_title":"Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio","post_date":"2025-04-23T09:23:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745400208000]}]}}