14 gennaio 2022 09:10
Le Filippine confermano anche per il 2022 gli investimenti in attività di formazione e aggiornamenti per la filiera turistica italiana. Il più recente esempio, che ha ottenuto un riscontro decisamente positivo, è stato il “Philippines Online Workshop” organizzato dal Dipartimento del Turismo delle Filippine, rappresentato dall’agenzia di marketing e comunicazione Interface Tourism Italy, in collaborazione con Cathay Pacific, che ha permesso incontri one to one tra buyer italiani ed espositori filippini.
“Siamo consapevoli che è nostra precisa responsabilità garantire un soggiorno sicuro ai futuri viaggiatori – ha dichiarato Gerard Panga, Tourism Attaché presso la sede di Londra del Philippine Department of Tourism – e per mantenere fede a questa promessa Dot si sta spendendo al massimo nella campagna vaccinale della propria forza lavoro; alla fine del 2021 abbiamo raggiunto una soglia di vaccinati pari all’88,38%, su una base di ben 325.489 individui impiegati nel settore del turismo”.
Oltre all’Ente del turismo e alla compagnia aerea partner, hanno preso parte al workshop Annset Holidays, Baron Travel Corporation, Intas Destination Management, Ten Knots Development Corp – El Nido Resort, Travelexperts, Travelite Travel and Tours Co., Uni-Oriented Travel, Blue Horizons, Sharp Travel Service Phils; ognuno di loro ha condotto diversi appuntamenti confermando così l’alto livello di interesse che la destinazione vanta tra gli addetti ai lavori.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492457
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.
Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.
«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -
«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»
«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»
Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.
Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.
La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.
[post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione
[post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731492000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492192
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492194" align="alignright" width="300"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]
È stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.
“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.
Un’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie
Travelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.
La piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.
“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.
Il valore aggiunto: voli, assistenza e know-how
A supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.
“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.
L’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo
[post_date] => 2025-06-09T10:38:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749465537000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alidays Travel Experiences e Sun Siyam Resorts rinsaldano la partnership con un nuovo progetto che coinvolge il mercato italiano, su più livelli.
Una collaborazione che si traduce in un piano di azione mirato, pensato per sostenere le vendite in maniera decisa, valorizzando l’expertise di Sun Siyam nel cuore dell’oceano Indiano e la capacità consulenziale di Alidays, punto di riferimento per i viaggi tailor made.
“Il nostro obiettivo è supportare il canale agenziale con strumenti concreti e contenuti di valore. Le Maldive sono una destinazione iconica e universale, che deve essere raccontata e proposta nel modo giusto: con emozione, ma anche con competenza. Insieme a Sun Siyam, abbiamo costruito una proposta forte, autentica, pensata per aprire nuove prospettive commerciali e di prodotto,” spiega Marianna Salerno, destination manager Oceano Indiano di Alidays Travel Experiences.
Per dare concretezza alla partnership, è stata lanciata una landing page, un hub ispirazionale e informativo, dove scoprire il mondo Sun Siyam, accedere ad offerte riservate, approfondire itinerari, vantaggi, upgrade, trasferimenti gratuiti e condizioni speciali attive sino a fine giugno 2025.
Nei prossimi mesi, inoltre, prenderà il via un’intensa attività di promozione che coinvolgerà l’intero ecosistema Alidays, tra eventi, roadshow, workshop formativi e azioni online e offline su tutto il territorio italiano.
“Sun Siyam è un brand che nasce dal cuore delle Maldive e che unisce autenticità, ospitalità sincera e qualità. Insieme ad Alidays abbiamo costruito un’offerta strutturata e concreta, pensata per accompagnare le agenzie in un percorso di vendita chiaro, redditizio e differenziante. È il momento giusto per spingere sulle Maldive, e noi lo stiamo facendo,” afferma Patrizia Di Patrizio, direttrice di The Luxury Lab, rappresentante ufficiale del gruppo Sun Siyam in Italia.
Il Sun Siyam Vilu Reef e il Sun Siyam Iru Fushi sono il cuore pulsante di questa alleanza. Atmosfere romantiche e accoglienti, servizi di altissimo livello, un prodotto fortemente orientato al cliente italiano e un’offerta commerciale senza precedenti: sconti fino al 35%, bambini gratis, upgrade di camera e trattamento, idrovolanti inclusi.
“Alidays conferma così il proprio impegno nel valorizzare le destinazioni con un approccio consulenziale e sempre allineato con le esigenze del mercato - conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays -. Con questa rinnovata collaborazione, le Maldive diventano non solo una promessa di bellezza, ma una straordinaria opportunità commerciale”.
[post_title] => Alidays e Sun Siyam promuovono le Maldive al trade con nuovi strumenti
[post_date] => 2025-06-09T09:35:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749461758000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492157
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale.
I percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor.
Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico.
“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”.
[post_title] => Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive
[post_date] => 2025-06-09T09:15:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749460531000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489115
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Unisciti a noi per un'esperienza formativa unica sulle Seychelles! Esploreremo cultura, natura e turismo.
Iscriviti e inizia il tuo viaggio virtuale verso queste isole paradisiache!
[post_title] => Scopri le Meraviglie delle Seychelles: Corso Online
[post_date] => 2025-06-09T07:00:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => travel-comunica
)
[category_name] => Array
(
[0] => Travel Comunica
)
[post_tag] => Array
(
[0] => corso-cultura-seychelles
[1] => corso-isole
[2] => corso-online
[3] => corso-turismo
[4] => cultura-tropicale
[5] => destinazioni-paradisiache
[6] => esperienza-educativa
[7] => esplorazione-culturale
[8] => formazione-online
[9] => isole-esotiche
[10] => natura-incontaminata
[11] => seychelles
[12] => turismo-sostenibile
[13] => vacanza-virtuale
[14] => viaggio-virtuale
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => corso cultura Seychelles
[1] => corso isole
[2] => corso online
[3] => corso turismo
[4] => cultura tropicale
[5] => destinazioni paradisiache
[6] => esperienza educativa
[7] => esplorazione culturale
[8] => formazione online
[9] => isole esotiche
[10] => natura incontaminata
[11] => seychelles
[12] => turismo sostenibile
[13] => vacanza virtuale
[14] => viaggio virtuale
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749452427000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.
“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.
La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.
Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.
Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.
Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.
[post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024
[post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749204367000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492016
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia.
«Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo.
Lau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra».
Buoni segnali dal mercato
Le prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico.
Ma non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau.
Una strategia di espansione mirata
Cathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno.
Per supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa.
«Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma.
Focus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti
Particolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo.
Il ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia.
«Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau.
(Quirino Falessi)
[post_title] => Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano
[post_date] => 2025-06-05T13:10:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749129057000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492024
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492025" align="alignleft" width="300"] Renato Brunetta[/caption]
Il presidente del Cnel Renato Brunetta e il ministro del turismo Daniela Santanché hanno sottoscritto un accordo interistituzionale, per rafforzare la collaborazione per lo sviluppo sociale ed economico del settore turistico. Fra i principali obiettivi dell’accordo: analisi delle ricadute sociali ed economiche degli investimenti in formazione nel settore turistico, anche attraverso il Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo; approfondire le necessità di formazione e riqualificazione degli operatori del settore sui cui il ministero del turismo ha già avviato un profondo lavoro; la programmazione e gestione dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri impiegati nel comparto.
Per favorire l’attuazione di quanto previsto dall’accordo sarà istituito un Comitato congiunto tra il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e il ministero del turismo composto da sei membri (tre rappresentanti per ciascuna istituzione).
“L’intesa – ha affermato il presidente del Cnel Renato Brunetta – è indirizzata a rafforzare un settore estremamente importante per la nostra economia. Un settore che rappresenta un importante volano di investimenti diretti e indiretti e che ha rilevanti e positivi effetti sull’occupazione, specialmente per quel che riguarda i giovani e le donne. Il turismo non è solo un motore economico, ma un elemento cruciale di coesione sociale e di sviluppo sostenibile e inclusivo nei territori, svolgendo un ruolo essenziale anche nella valorizzazione delle aree interne, spesso prive di servizi, ma ricche di storia, cultura e tradizioni. Noi vogliamo puntare in particolar modo sulla formazione e la riqualificazione del capitale umano, come leva fondamentale per accrescere la qualità del comparto e rendere il nostro Paese più competitivo rispetto ai principali competitor. Ringrazio il ministro Santanché per aver voluto avviare questa collaborazione”.
“Questo protocollo – ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè – rappresenta un passo significativo verso una governance più integrata e strategica del turismo italiano. La collaborazione con il Cnel, per la quale ringrazio il presidente Brunetta, ci permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate alla formazione, all’occupazione e alla gestione dei flussi turistici, contribuendo così alla crescita sostenibile del settore”.
[post_title] => Firmato accordo istituzionale fra Cnel e ministero del turismo
[post_date] => 2025-06-05T12:43:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749127400000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491932
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
Il protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.
Bocca
Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.
Il Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità.
Certificazione
Le parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese.
“La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. - rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.
Sicurezza
Altra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università.
Infine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”.
[post_title] => Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri
[post_date] => 2025-06-04T12:04:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749038686000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "le filippine rilanciano sulla formazione online per il trade italiano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":93,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":497,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492194\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Da sinistra, il direttore commerciale Travelplan Italia, Giovanni Castelli; Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea, Avoris; il direttore commerciale Avoris, Gustavo Serrano e Annalisa Cianfanelli, commerciale Lazio Travelplan Italia[/caption]\r\nÈ stato presentato a Roma, davanti a un pubblico numeroso di agenzie di viaggio, Travelplan Italia, il brand turistico del gruppo spagnolo Ávoris Corporación Empresarial, divisione travel del gigante alberghiero Barceló. Un ingresso nel mercato italiano che si propone come una vera novità nel panorama b2b, con l’obiettivo dichiarato di diventare un punto di riferimento per il trade, soprattutto sulle destinazioni caraibiche, le Baleari, le Canarie e le principali mete balneari della Spagna e del Portogallo.\r\n“Parliamo di una realtà con oltre 90 anni di storia, un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro e, soprattutto, nessun indebitamento bancario: un segnale di grande solidità e affidabilità per il mercato italiano”, ha sottolineato Giovanni Castelli, direttore commerciale di Travelplan Italia. Il gruppo Ávoris-Barceló può contare su più di 8.000 dipendenti, 300 hotel, oltre 1.000 agenzie in Spagna e Portogallo, e una presenza importante in più di 120 destinazioni nel mondo.\r\n\r\nUn’offerta 100% b2b e vantaggi per le agenzie\r\nTravelplan Italia si presenta come operatore b2b, con una proposta costruita intorno alle esigenze delle agenzie. In questa fase di lancio, è prevista una commissione promozionale del 16% sui pacchetti (escluse le tasse aeroportuali) e la possibilità di cancellazione gratuita fino a 21 giorni dalla partenza.\r\nLa piattaforma online messa a disposizione del trade è dinamica, flessibile e completamente firmata Ávoris: permette di prenotare pacchetti completi o, con le stesse credenziali, accedere alla bedbank del gruppo per la prenotazione di hotel in tutto il mondo.\r\n“Vogliamo essere un partner complementare, non un elemento di disturbo – ha spiegato Castelli – Il nostro focus sono i Caraibi, le isole spagnole e la costa iberica, dove possiamo offrire un prodotto di qualità, competitivo e supportato da servizi personalizzati per il pubblico italiano”.\r\n\r\nIl valore aggiunto: voli, assistenza e know-how\r\nA supporto della programmazione, Ávoris può contare su Iberojet, compagnia aerea del gruppo dotata di una flotta moderna, con intrattenimento e assistenza italiana. Per le partenze dall’Italia, oltre all'operatività della propria Compagnia, sono già attivi accordi con Air Europa e sono in fase di definizione ulteriori collaborazioni con altri vettori.\r\n“Siamo consapevoli che tra Spagna e Italia ci sia una forte affinità culturale – ha aggiunto Eduard Bogatyr, international expansion manager Emea – e crediamo che la nostra proposta possa trovare un ottimo riscontro nel mercato italiano, soprattutto per le destinazioni sud americane e caraibiche, dove la nostra presenza è particolarmente forte”.\r\nL’arrivo di Travelplan Italia rappresenta quindi una nuova opportunità per le agenzie italiane, che potranno contare su un partner internazionale solido, esperto e focalizzato sul canale b2b. Con un approccio graduale ma deciso, Ávoris punta a rilanciare la domanda leisure verso i Caraibi e le isole spagnole, mettendo al centro la distribuzione e il rapporto diretto con le agenzie.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Travelplan Italia si presenta al trade: la rivoluzione del turismo b2b firmata Avoris-Barcelo","post_date":"2025-06-09T10:38:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749465537000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alidays Travel Experiences e Sun Siyam Resorts rinsaldano la partnership con un nuovo progetto che coinvolge il mercato italiano, su più livelli. \r\nUna collaborazione che si traduce in un piano di azione mirato, pensato per sostenere le vendite in maniera decisa, valorizzando l’expertise di Sun Siyam nel cuore dell’oceano Indiano e la capacità consulenziale di Alidays, punto di riferimento per i viaggi tailor made. \r\n“Il nostro obiettivo è supportare il canale agenziale con strumenti concreti e contenuti di valore. Le Maldive sono una destinazione iconica e universale, che deve essere raccontata e proposta nel modo giusto: con emozione, ma anche con competenza. Insieme a Sun Siyam, abbiamo costruito una proposta forte, autentica, pensata per aprire nuove prospettive commerciali e di prodotto,” spiega Marianna Salerno, destination manager Oceano Indiano di Alidays Travel Experiences.\r\nPer dare concretezza alla partnership, è stata lanciata una landing page, un hub ispirazionale e informativo, dove scoprire il mondo Sun Siyam, accedere ad offerte riservate, approfondire itinerari, vantaggi, upgrade, trasferimenti gratuiti e condizioni speciali attive sino a fine giugno 2025. \r\nNei prossimi mesi, inoltre, prenderà il via un’intensa attività di promozione che coinvolgerà l’intero ecosistema Alidays, tra eventi, roadshow, workshop formativi e azioni online e offline su tutto il territorio italiano.\r\n“Sun Siyam è un brand che nasce dal cuore delle Maldive e che unisce autenticità, ospitalità sincera e qualità. Insieme ad Alidays abbiamo costruito un’offerta strutturata e concreta, pensata per accompagnare le agenzie in un percorso di vendita chiaro, redditizio e differenziante. È il momento giusto per spingere sulle Maldive, e noi lo stiamo facendo,” afferma Patrizia Di Patrizio, direttrice di The Luxury Lab, rappresentante ufficiale del gruppo Sun Siyam in Italia.\r\nIl Sun Siyam Vilu Reef e il Sun Siyam Iru Fushi sono il cuore pulsante di questa alleanza. Atmosfere romantiche e accoglienti, servizi di altissimo livello, un prodotto fortemente orientato al cliente italiano e un’offerta commerciale senza precedenti: sconti fino al 35%, bambini gratis, upgrade di camera e trattamento, idrovolanti inclusi. \r\n“Alidays conferma così il proprio impegno nel valorizzare le destinazioni con un approccio consulenziale e sempre allineato con le esigenze del mercato - conclude Pietro de Arena, head of marketing di Alidays -. Con questa rinnovata collaborazione, le Maldive diventano non solo una promessa di bellezza, ma una straordinaria opportunità commerciale”.","post_title":"Alidays e Sun Siyam promuovono le Maldive al trade con nuovi strumenti","post_date":"2025-06-09T09:35:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749461758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Destinazione Filippine per Creo, che già dall'estate in corso amplia la programmazione con una nuova proposta che si articola in una collezione di itinerari a partenza fissa e su base individuale. \r\n\r\nI percorsi, frutto di un attento lavoro di analisi territoriale e selezione di partner locali altamente qualificati, comprendono l’esplorazione dell’isola di Luzon, con le risaie terrazzate di Banaue dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e le pratiche rituali di Sagada, accanto a circuiti esclusivi nelle aree insulari di Palawan e Linapacan, fino ai soggiorni balneari nelle principali destinazioni costiere del Paese, tra cui Boracay, El Nido, Coron, Bohol e Siquijor. \r\n\r\nParticolare attenzione è stata riservata all’integrazione di esperienze immersive ad elevato contenuto culturale e naturalistico: tour urbani in bambike, navigazioni fluviali, trekking etnografici tra le comunità Ifugao, itinerari di island hopping in ecosistemi marini protetti, snorkeling su relitti storici e soggiorni in strutture ricettive improntate alla sostenibilità ambientale. Ogni proposta è concepita per favorire un’interazione autentica con il territorio, in un equilibrio tra comfort organizzativo e approfondimento tematico. \r\n\r\n“Abbiamo delineato itinerari capaci di restituire la complessità e la bellezza del Paese: paesaggi straordinari, culture vive e stratificate, una natura ancora intatta, combinati in modo coerente per generare un’esperienza di viaggio ricca e memorabile - dichiara Manuele Magrini, product manager & operations di creo - L’inserimento delle Filippine rappresenta una scelta strategica orientata a diversificare l’offerta e a intercettare una domanda crescente di destinazioni emergenti, connotate da autenticità, varietà ambientale e coerenza logistica. La struttura del prodotto consente di rispondere in maniera puntuale alle esigenze di target differenti – dai viaggiatori esperienziali a quelli leisure, dai segmenti honeymoon ai clienti interessati alla componente culturale – con un approccio modulare e personalizzabile”. \r\n\r\n ","post_title":"Creo fa rotta sulle Filippine con itinerari ricchi di esperienze immersive","post_date":"2025-06-09T09:15:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749460531000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489115","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nUnisciti a noi per un'esperienza formativa unica sulle Seychelles! Esploreremo cultura, natura e turismo.\r\nIscriviti e inizia il tuo viaggio virtuale verso queste isole paradisiache!","post_title":"Scopri le Meraviglie delle Seychelles: Corso Online","post_date":"2025-06-09T07:00:27+00:00","category":["travel-comunica"],"category_name":["Travel Comunica"],"post_tag":["corso-cultura-seychelles","corso-isole","corso-online","corso-turismo","cultura-tropicale","destinazioni-paradisiache","esperienza-educativa","esplorazione-culturale","formazione-online","isole-esotiche","natura-incontaminata","seychelles","turismo-sostenibile","vacanza-virtuale","viaggio-virtuale"],"post_tag_name":["corso cultura Seychelles","corso isole","corso online","corso turismo","cultura tropicale","destinazioni paradisiache","esperienza educativa","esplorazione culturale","formazione online","isole esotiche","natura incontaminata","seychelles","turismo sostenibile","vacanza virtuale","viaggio virtuale"]},"sort":[1749452427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492016","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia.\r\n«Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo.\r\nLau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra».\r\n\r\nBuoni segnali dal mercato\r\nLe prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico.\r\nMa non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau.\r\n\r\nUna strategia di espansione mirata\r\nCathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno.\r\nPer supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa.\r\n«Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma.\r\n\r\nFocus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti\r\nParticolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo.\r\nIl ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia.\r\n«Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano","post_date":"2025-06-05T13:10:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749129057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492024","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492025\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Renato Brunetta[/caption]\r\nIl presidente del Cnel Renato Brunetta e il ministro del turismo Daniela Santanché hanno sottoscritto un accordo interistituzionale, per rafforzare la collaborazione per lo sviluppo sociale ed economico del settore turistico. Fra i principali obiettivi dell’accordo: analisi delle ricadute sociali ed economiche degli investimenti in formazione nel settore turistico, anche attraverso il Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo; approfondire le necessità di formazione e riqualificazione degli operatori del settore sui cui il ministero del turismo ha già avviato un profondo lavoro; la programmazione e gestione dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri impiegati nel comparto.\r\nPer favorire l’attuazione di quanto previsto dall’accordo sarà istituito un Comitato congiunto tra il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e il ministero del turismo composto da sei membri (tre rappresentanti per ciascuna istituzione).\r\n“L’intesa – ha affermato il presidente del Cnel Renato Brunetta – è indirizzata a rafforzare un settore estremamente importante per la nostra economia. Un settore che rappresenta un importante volano di investimenti diretti e indiretti e che ha rilevanti e positivi effetti sull’occupazione, specialmente per quel che riguarda i giovani e le donne. Il turismo non è solo un motore economico, ma un elemento cruciale di coesione sociale e di sviluppo sostenibile e inclusivo nei territori, svolgendo un ruolo essenziale anche nella valorizzazione delle aree interne, spesso prive di servizi, ma ricche di storia, cultura e tradizioni. Noi vogliamo puntare in particolar modo sulla formazione e la riqualificazione del capitale umano, come leva fondamentale per accrescere la qualità del comparto e rendere il nostro Paese più competitivo rispetto ai principali competitor. Ringrazio il ministro Santanché per aver voluto avviare questa collaborazione”.\r\n“Questo protocollo – ha dichiarato il ministro del turismo Daniela Santanchè – rappresenta un passo significativo verso una governance più integrata e strategica del turismo italiano. La collaborazione con il Cnel, per la quale ringrazio il presidente Brunetta, ci permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide legate alla formazione, all’occupazione e alla gestione dei flussi turistici, contribuendo così alla crescita sostenibile del settore”.","post_title":"Firmato accordo istituzionale fra Cnel e ministero del turismo","post_date":"2025-06-05T12:43:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.\r\n\r\nIl protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.\r\nBocca\r\nBernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.\r\n\r\nIl Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità.\r\nCertificazione\r\nLe parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese.\r\n\r\n“La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. - rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.\r\nSicurezza\r\nAltra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università.\r\n\r\nInfine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”.","post_title":"Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri","post_date":"2025-06-04T12:04:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749038686000]}]}}