19 January 2025

L’Austria revoca il lockdown per i non vaccinati

[ 0 ]

L’Austria ha deciso di revocare il lockdown per i non vaccinati in vigore da alcune settimane. La comunicazione è giunta ieri in una breve nota del cancelliere Karl Nehammer, come riferisce l’Ansa: “La priorità assoluta è di limitare il più possibile le restrizioni – scrive Nehammer -. Il lockdown per i non vaccinati è uno dei provvedimenti più restrittivi. La situazione negli ospedali ci consente di terminarlo”.

L’allentamento sarà in vigore da lunedì prossimo, un giorno prima prima dell’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per i maggiorenni (previsto per il 1° febbraio), che comporterà una validità del Green pass variabile a seconda delle dosi ricevute: sei mesi per chi ne ha avute due, mentre per chi ne ha avute tre la durata sarà maggiore, nove mesi.

L’Austria è il primo paese in Europa ad applicare l’obbligo del vaccino anti Covid-19 per tutti gli adulti. Anche se i controlli inizieranno solo a metà marzo 2022, ovvero 45 giorni dopo l’avvio dell’obbligo, coloro che non potranno produrre alcuna prova della vaccinazione saranno multati con un’ammenda di 600 euro che potrà arrivare fino a 3.600 euro. Attualmente nel Paese il 75,4% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”. L’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele. [post_title] => Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio [post_date] => 2025-01-17T10:36:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737110204000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss. Il Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey. Condor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine.  All'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri. “Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”. [post_title] => Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York [post_date] => 2025-01-14T10:59:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736852386000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Gruppo Lufthansa mantiene il presidio all'aeroporto di Berlino Brandeburgo: nel 2024 circa il 30% di tutti i collegamenti da e per lo scalo della capitale tedesca sono stati operati dalle compagnie aeree del gruppo (Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, SunExpress). Cifra che stacca decisamente il secondo vettore in classifica che ha operati infatti  il 17% circa dei voli. Complessivamente le compagnie del gruppo tedesco hanno trasportato 6,4 milioni di passeggeri lo scorso anno. In media, un aereo del gruppo è decollato da Berlino ogni 15 minuti. Le sei compagnie aeree hanno offerto fino a 500 voli diretti a settimana per quasi 60 destinazioni. Eurowings da sola collega Berlino con circa 45 destinazioni in Europa, Nord Africa e regione del Golfo. I viaggiatori possono poi raggiungere più di 290 destinazioni in tutto il mondo da Berlino attraverso i cinque hub del Gruppo Lufthansa. Mentre altre compagnie aeree hanno annunciato l'intenzione di ridurre i loro servizi a BER nel 2025, il Gruppo Lufthansa continua a crescere nell'aeroporto. Da ottobre, Swiss opera voli giornalieri non-stop per Ginevra e ritorno; Eurowings aumenterà la sua capacità di posti del 12%: con nuove destinazioni come Bilbao, Corfù, Faro e Newcastle, la più grande compagnia aerea leisure tedesca offre a Berlino altre interessanti destinazioni per le vacanze estive. Circa 2000 dipendenti del Gruppo Lufthansa vivono e lavorano a Berlino. [post_title] => Il presidio del gruppo Lufthansa all'aeroporto di Berlino Brandeburgo [post_date] => 2025-01-10T11:32:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736508743000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Circa 10.000 nuove assunzioni, in ambiti professionali diversi, durante il 2025: questo l'obiettivo dichiarato del Gruppo Lufthansa per l'anno appena iniziato. Si prevede che saranno assunti più di 2.000 assistenti di volo, oltre 1.400 addetti alle operazioni di terra e circa 1.300 esperti tecnici. In totale si cercano circa 1.200 dipendenti per le aree amministrative del gruppo e circa 800 piloti. Più della metà delle assunzioni avverrà in Germania. Oltre 2.000 dipendenti inizieranno a lavorare presso Lufthansa Technik. Austrian Airlines ed Eurowings sono alla ricerca di circa 700 dipendenti ciascuna. Lufthansa e il piano Turnaround "Nel 2025 Lufthansa Airlines - precisa una nota del gruppo - continuerà a concentrarsi sul programma di efficienza Turnaround e stima quindi di assumere meno dipendenti rispetto al 2024. Il piano attuale prevede di reclutare circa 1.200 persone nei prossimi dodici mesi, con particolare attenzione alle operazioni. Negli ultimi tre anni, il Gruppo Lufthansa ha portato a bordo più di 30.000 nuovi dipendenti e attualmente impiega oltre 100.000 persone in oltre 90 Paesi. I dettagli riguardanti le nuove offerte di lavoro sono disponibili alla pagina lufthansagroup.careers. [post_title] => Il Gruppo Lufthansa ambisce a 10.000 nuove assunzioni durante il 2025 [post_date] => 2025-01-08T11:59:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736337557000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481823 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio. «In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani». Nel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%). «Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio». [post_title] => Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023 [post_date] => 2025-01-03T13:11:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735909871000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481786 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza di Msc Crociere nei Gran Premi di Formula 1. Dopo l'esperienza belga dell'anno scorso, la compagnia di crociere sarà infatti title sponsor di ben tre gare del 2025, in Austria, negli Stati Uniti e in Brasile. Non solo: il brand di lusso Explora Journeys sarà presente al Gran Premio di Monaco del prossimo maggio. Per l'occasione la Explora II sarà ormeggiata nel cuore del porto Ercole del Principato, sia offrendo una posizione privilegiata per i fan delle gare durante la settimana della corsa, sia ospitando una serie di eventi e fornendo un alloggio esclusivo per gli ospiti durante il weekend. [post_title] => Msc aumenta ancora il suo impegno nella Formula 1: nel 2025 sarà title sponsor di tre Gran Premi [post_date] => 2025-01-03T09:39:39+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735897179000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481448 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili. Le nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo. Spiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Ma la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica. Infine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta. [post_title] => Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio [post_date] => 2024-12-19T11:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734607260000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481350 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption] Crescono del 2,2% le presenze complessive in Toscana nel 2024 rispetto al 2023, mentre calano le prenotazioni per le festività dell'1,9% rispetto al 2023. Si registra anche una flessione di alcuni dei mercati esteri di riferimento (Belgio, Giappone, Spagna, Austria, Germania e Francia) ed in generale un rallentamento della domanda internazionale. Questi i dati secondo l’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Toscana Promozione Turistica, su un campione di 603 imprenditori della ricettività. «Iniziano ad avvertirsi gli effetti dell’incertezza che sta caratterizzando l’economia mondiale - ha commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -, dovuta alla crisi della situazione geopolitica e ad un peggioramento delle principali economie europee. Nonostante questo la Toscana continua ad ottenere risultati più che soddisfacenti e ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Le difficoltà della domanda interna permangono e a queste si affiancano segnali di debolezza di alcuni mercati esteri tradizionali, specie europei, compensati però da indicazioni positive provenienti da paesi extraeuropei». «La Toscana si conferma una terra capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo - aggiunge Leonardo Marras, assessore al turismo - ma i dati ci ricordano che non possiamo abbassare la guardia. Il lieve calo delle prenotazioni per le festività natalizie è uno specchio delle difficoltà economiche globali e delle incertezze che stanno condizionando i mercati tradizionali, specie europei. Tuttavia, non mancano segnali incoraggianti, soprattutto dai mercati extraeuropei, che ci spingono a continuare a lavorare sulla diversificazione della nostra offerta turistica. E' fondamentale consolidare le performance più positive ed affrontare le sfide del 2025 con determinazione». Secondo l’indagine, in base alle prenotazioni ricevute per le feste di fine anno, le presenze nelle strutture ricettive sono stimate al -1,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Oltre 1,2 milioni di pernottamenti, ai quali si potrebbero aggiungere altre 300 mila presenze comprendendo anche i clienti nelle locazioni turistiche. La stima relativa ai turisti italiani segnala un -2,5% e oltre 685 mila presenze. Calo anche per gli stranieri, -1,2% e 539 mila presenze. Il movimento nelle strutture alberghiere è stimato al -2,2%, mentre per le strutture extralberghiere al -1,4%. Per il 32% degli imprenditori che hanno partecipato all’indagine, le presenze per il 2024 sono aumentate, per il 23,4% sono diminuite e per il 29,1% sono risultate stabili. Complessivamente sulla base della percezione degli imprenditori e delle indicazioni raccolte, la stima per il 2024 risulta del +2,2%. Meglio il settore alberghiero (+2,4%), buono anche il risultato per le strutture extralberghiere (+2,1%). Il 2024 dovrebbe chiudersi con oltre 46,8 milioni di pernottamenti e oltre 15,1 milioni di arrivi, al netto del movimento registrato nelle locazioni turistiche. [post_title] => Toscana, presenze in crescita nel 2024 ma prenotazioni in calo nelle festività [post_date] => 2024-12-19T08:42:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734597766000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot Polish Airlines investe sul mercato Italia con la nomina di Adriano Gabrielli in qualità di rappresentante dello sviluppo aziendale. “Nella sua nuova posizione Gabrielli sarà responsabile dell’assistenza dei partner di distribuzione nel settore turistico italiano. Sarà lui a comunicare direttamente con Amit Ray, direttore Italia, India, mercati Dach (Germania, Austria, Svizzera) e responsabile vendite globali, corporate e strategiche di Lot. Un'esperienza di oltre 30 anni nel comparto del trasporto aereo, Gabrielli da settembre 2023 lavorava per Royal Jordanian, dove si occupava tra l’altro di agenzie di viaggi d’affari e leisure; precedentemente ha svolto per molto tempo diverse mansioni per American Airlines. "L’Italia per noi ha un’importanza strategica - afferma Amit Ray -: siamo quindi estremamente orgogliosi di essere riusciti a inserire nel nostro team un esperto di tale livello che gode già di una buona reputazione sul mercato e che continuerà la nostra storia di successo in Italia con idee nuove e collaborazioni mirate nel settore turistico”. “Lot Polish Airlines negli ultimi anni ha ulteriormente sviluppato il suo impegno in Italia. Ad oggi, la compagnia collega Roma, Milano Malpensa e Venezia con il suo hub globale di Varsavia, nonché Roma con Radom in Polonia. Grazie ai ridotti tempi di transfer, i passeggeri hanno la possibilità di proseguire i loro voli in Europa, in Nord America, nella Penisola Arabica e in India, Asia Centrale ed Estremo Oriente. [post_title] => Lot sceglie Adriano Gabrielli per rafforzare lo sviluppo sul mercato Italia [post_date] => 2024-12-06T10:00:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733479239000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "laustria revoca il lockdown per i non vaccinati" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":223,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo tedesco Lufthansa dovrebbe riprendere i voli per Tel Aviv il 1° febbraio 2025, dopo quella che la compagnia aerea ha definito “un’analisi approfondita della situazione in Medio Oriente”.\r\n\r\nL’annuncio è arrivato poco dopo il tanto atteso cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Lufthansa e altri vettori del gruppo, tra cui Austrian Airlines e Swiss, hanno sospeso i voli per Tel Aviv per l'ultima volta nel settembre 2024 dopo che le crescenti tensioni nella regione hanno portato l'Iran a lanciare una salva di missili balistici verso Israele.","post_title":"Lufthansa dovrebbe riprendere i collegamenti con Tel Aviv dal 1° febbraio","post_date":"2025-01-17T10:36:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737110204000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor ha scelto il nuovo T6 per le sue future operazioni al Jfk di New York. La compagnia tedesca è l'ultima in ordine di tempo a posizionarsi al nuovo T6, dopo Air Canada, Aer Lingus, Ana, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Cathay Pacific, JetBlue, Lufthansa, Norse Atlantic Airways e Swiss.\r\n\r\nIl Terminal 6 è un elemento chiave della trasformazione da 19 miliardi di dollari del John F. Kennedy in capo all'Autorità Portuale di New York e del New Jersey.\r\n\r\nCondor, che serve il mercato del Jfk dal 2014, attualmente opera tutto l'anno dal Terminal 7 verso Francoforte utilizzando un Airbus A330neo configurato con tre cabine. \r\n\r\nAll'aeroporto, i viaggiatori potranno godere di un'esperienza di accoglienza digitale e boutique nel T6, con una passeggiata media di meno di 5 minuti dall'uscita dei controlli di sicurezza Tsa a tutti i gate, 100.000 metri quadrati di negozi, ristoranti, lounge e servizi ispirati a New York, e un'esperienza premium per tutti i passeggeri.\r\n\r\n“Poiché New York Jfk è uno dei nostri più importanti gateway nordamericani, siamo estremamente entusiasti di trasferirci nel nuovo e modernissimo T6 - ha dichiarato Mikko Turtiainen, direttore delle vendite per le Americhe di Condor -. L'esperienza boutique e curata del nuovo terminal è in linea con il dna del marchio Condor. Il nostro marchio a strisce è rappresentativo della diversità delle destinazioni e degli ospiti che serviamo, così come del nostro equipaggio, e il nostro obiettivo è personalizzare l'esperienza degli ospiti. I passeggeri Condor potranno inoltre usufruire di collegamenti ininterrotti con le operazioni del Terminal 5 del nostro partner JetBlue, situato a pochi passi dai gate del T6”.","post_title":"Condor dal 2026 volerà dal nuovo Terminal 6 dell'aeroporto Jfk di New York","post_date":"2025-01-14T10:59:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736852386000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Gruppo Lufthansa mantiene il presidio all'aeroporto di Berlino Brandeburgo: nel 2024 circa il 30% di tutti i collegamenti da e per lo scalo della capitale tedesca sono stati operati dalle compagnie aeree del gruppo (Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, SunExpress). Cifra che stacca decisamente il secondo vettore in classifica che ha operati infatti  il 17% circa dei voli.\r\n\r\nComplessivamente le compagnie del gruppo tedesco hanno trasportato 6,4 milioni di passeggeri lo scorso anno. In media, un aereo del gruppo è decollato da Berlino ogni 15 minuti. Le sei compagnie aeree hanno offerto fino a 500 voli diretti a settimana per quasi 60 destinazioni. Eurowings da sola collega Berlino con circa 45 destinazioni in Europa, Nord Africa e regione del Golfo. I viaggiatori possono poi raggiungere più di 290 destinazioni in tutto il mondo da Berlino attraverso i cinque hub del Gruppo Lufthansa.\r\n\r\nMentre altre compagnie aeree hanno annunciato l'intenzione di ridurre i loro servizi a BER nel 2025, il Gruppo Lufthansa continua a crescere nell'aeroporto. Da ottobre, Swiss opera voli giornalieri non-stop per Ginevra e ritorno; Eurowings aumenterà la sua capacità di posti del 12%: con nuove destinazioni come Bilbao, Corfù, Faro e Newcastle, la più grande compagnia aerea leisure tedesca offre a Berlino altre interessanti destinazioni per le vacanze estive.\r\n\r\nCirca 2000 dipendenti del Gruppo Lufthansa vivono e lavorano a Berlino.","post_title":"Il presidio del gruppo Lufthansa all'aeroporto di Berlino Brandeburgo","post_date":"2025-01-10T11:32:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736508743000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Circa 10.000 nuove assunzioni, in ambiti professionali diversi, durante il 2025: questo l'obiettivo dichiarato del Gruppo Lufthansa per l'anno appena iniziato.\r\n\r\nSi prevede che saranno assunti più di 2.000 assistenti di volo, oltre 1.400 addetti alle operazioni di terra e circa 1.300 esperti tecnici. In totale si cercano circa 1.200 dipendenti per le aree amministrative del gruppo e circa 800 piloti. Più della metà delle assunzioni avverrà in Germania.\r\n\r\nOltre 2.000 dipendenti inizieranno a lavorare presso Lufthansa Technik. Austrian Airlines ed Eurowings sono alla ricerca di circa 700 dipendenti ciascuna.\r\nLufthansa e il piano Turnaround\r\n\"Nel 2025 Lufthansa Airlines - precisa una nota del gruppo - continuerà a concentrarsi sul programma di efficienza Turnaround e stima quindi di assumere meno dipendenti rispetto al 2024. Il piano attuale prevede di reclutare circa 1.200 persone nei prossimi dodici mesi, con particolare attenzione alle operazioni.\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, il Gruppo Lufthansa ha portato a bordo più di 30.000 nuovi dipendenti e attualmente impiega oltre 100.000 persone in oltre 90 Paesi. I dettagli riguardanti le nuove offerte di lavoro sono disponibili alla pagina lufthansagroup.careers.","post_title":"Il Gruppo Lufthansa ambisce a 10.000 nuove assunzioni durante il 2025","post_date":"2025-01-08T11:59:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736337557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481823","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il periodo natalizio e di Capodanno confermano la forte attrattività della Liguria con un’occupazione delle camere che supera il 95% in tutte le province: un trend che continuerà fino all’Epifania. E questi dati non considerano i turisti che soggiornano negli appartamenti in affitto a uso turistico, non ancora soggetti alla statistica dell'Osservatorio.\r\n\r\n«In attesa dei risultati definitivi, che comprenderanno anche i numeri del mese di dicembre, possiamo affermare che nel 2024 la Liguria è stata capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno grazie a una proposta varia e di qualità - commenta il presidente della regione, Marco Bucci -. Per il 2025 continueremo nelle nostre politiche di destagionalizzazione e di promozione di tutto il territorio regionale dalla costa all'entroterra, dalle località balneari ai borghi montani».\r\n\r\nNel periodo da gennaio a novembre 2024, la Liguria si conferma in particolare una destinazione d’eccellenza per i turisti stranieri (+1,96%, pari a 7.252.571 presenze) mentre tra i turisti nostrani da segnalare l'aumento dei numeri da Molise (+13,51%), Basilicata (+11,86%), Puglia (+7,82%) e Veneto (+6,84%).\r\n\r\n«Un dato che merita attenzione è quello relativo ai nuovi mercati esteri – afferma l'assessore al Turismo, Luca Lombardi –. Sono in crescita le presenze di turisti provenienti dai mercati storici per la Liguria come la Francia (+3,30%) e la Gran Bretagna (+0,80%) mentre restano stabili quelli di Germania, Svizzera e Austria. È notevole invece l'aumento di visitatori provenienti dalla Turchia (+51,99%), dalla Cina (+33,26%), dalla Svezia (+17,16%), dal Giappone (+16,51%) e da mercati che possiamo definire emergenti, come Croazia (+30,76%), India (+20,73%), Bulgaria (+18,90%), Polonia (+10,62%), Romania (+11,48%) e Nuova Zelanda (+7,02%). Sono dati che confermano l’attrattività internazionale della nostra regione che, anno dopo anno grazie a un'intensa attività di promozione in importanti fiere estere, stiamo portando avanti con grande soddisfazione di tutti gli operatori del settore. Ci attende un 2025 di grande lavoro perché il nostro obiettivo è fare sempre meglio».","post_title":"Liguria, record di presenze nel 2024 che superano i livelli del 2023","post_date":"2025-01-03T13:11:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735909871000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza di Msc Crociere nei Gran Premi di Formula 1. Dopo l'esperienza belga dell'anno scorso, la compagnia di crociere sarà infatti title sponsor di ben tre gare del 2025, in Austria, negli Stati Uniti e in Brasile. \r\n\r\nNon solo: il brand di lusso Explora Journeys sarà presente al Gran Premio di Monaco del prossimo maggio. Per l'occasione la Explora II sarà ormeggiata nel cuore del porto Ercole del Principato, sia offrendo una posizione privilegiata per i fan delle gare durante la settimana della corsa, sia ospitando una serie di eventi e fornendo un alloggio esclusivo per gli ospiti durante il weekend.","post_title":"Msc aumenta ancora il suo impegno nella Formula 1: nel 2025 sarà title sponsor di tre Gran Premi","post_date":"2025-01-03T09:39:39+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1735897179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.\r\n\r\nLe nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.\r\n\r\nSpiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nMa la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nInfine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.","post_title":"Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio","post_date":"2024-12-19T11:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734607260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481350","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nCrescono del 2,2% le presenze complessive in Toscana nel 2024 rispetto al 2023, mentre calano le prenotazioni per le festività dell'1,9% rispetto al 2023. Si registra anche una flessione di alcuni dei mercati esteri di riferimento (Belgio, Giappone, Spagna, Austria, Germania e Francia) ed in generale un rallentamento della domanda internazionale. Questi i dati secondo l’indagine realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze per Toscana Promozione Turistica, su un campione di 603 imprenditori della ricettività.\r\n\r\n«Iniziano ad avvertirsi gli effetti dell’incertezza che sta caratterizzando l’economia mondiale - ha commentato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -, dovuta alla crisi della situazione geopolitica e ad un peggioramento delle principali economie europee. Nonostante questo la Toscana continua ad ottenere risultati più che soddisfacenti e ad attrarre visitatori da tutto il mondo. Le difficoltà della domanda interna permangono e a queste si affiancano segnali di debolezza di alcuni mercati esteri tradizionali, specie europei, compensati però da indicazioni positive provenienti da paesi extraeuropei».\r\n\r\n«La Toscana si conferma una terra capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo - aggiunge Leonardo Marras, assessore al turismo - ma i dati ci ricordano che non possiamo abbassare la guardia. Il lieve calo delle prenotazioni per le festività natalizie è uno specchio delle difficoltà economiche globali e delle incertezze che stanno condizionando i mercati tradizionali, specie europei. Tuttavia, non mancano segnali incoraggianti, soprattutto dai mercati extraeuropei, che ci spingono a continuare a lavorare sulla diversificazione della nostra offerta turistica. E' fondamentale consolidare le performance più positive ed affrontare le sfide del 2025 con determinazione».\r\n\r\nSecondo l’indagine, in base alle prenotazioni ricevute per le feste di fine anno, le presenze nelle strutture ricettive sono stimate al -1,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Oltre 1,2 milioni di pernottamenti, ai quali si potrebbero aggiungere altre 300 mila presenze comprendendo anche i clienti nelle locazioni turistiche. La stima relativa ai turisti italiani segnala un -2,5% e oltre 685 mila presenze. Calo anche per gli stranieri, -1,2% e 539 mila presenze. Il movimento nelle strutture alberghiere è stimato al -2,2%, mentre per le strutture extralberghiere al -1,4%.\r\n\r\nPer il 32% degli imprenditori che hanno partecipato all’indagine, le presenze per il 2024 sono aumentate, per il 23,4% sono diminuite e per il 29,1% sono risultate stabili. Complessivamente sulla base della percezione degli imprenditori e delle indicazioni raccolte, la stima per il 2024 risulta del +2,2%. Meglio il settore alberghiero (+2,4%), buono anche il risultato per le strutture extralberghiere (+2,1%). Il 2024 dovrebbe chiudersi con oltre 46,8 milioni di pernottamenti e oltre 15,1 milioni di arrivi, al netto del movimento registrato nelle locazioni turistiche.","post_title":"Toscana, presenze in crescita nel 2024 ma prenotazioni in calo nelle festività","post_date":"2024-12-19T08:42:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734597766000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines investe sul mercato Italia con la nomina di Adriano Gabrielli in qualità di rappresentante dello sviluppo aziendale. “Nella sua nuova posizione Gabrielli sarà responsabile dell’assistenza dei partner di distribuzione nel settore turistico italiano. Sarà lui a comunicare direttamente con Amit Ray, direttore Italia, India, mercati Dach (Germania, Austria, Svizzera) e responsabile vendite globali, corporate e strategiche di Lot.\r\n\r\nUn'esperienza di oltre 30 anni nel comparto del trasporto aereo, Gabrielli da settembre 2023 lavorava per Royal Jordanian, dove si occupava tra l’altro di agenzie di viaggi d’affari e leisure; precedentemente ha svolto per molto tempo diverse mansioni per American Airlines.\r\n\r\n\"L’Italia per noi ha un’importanza strategica - afferma Amit Ray -: siamo quindi estremamente orgogliosi di essere riusciti a inserire nel nostro team un esperto di tale livello che gode già di una buona reputazione sul mercato e che continuerà la nostra storia di successo in Italia con idee nuove e collaborazioni mirate nel settore turistico”.\r\n\r\n“Lot Polish Airlines negli ultimi anni ha ulteriormente sviluppato il suo impegno in Italia. Ad oggi, la compagnia collega Roma, Milano Malpensa e Venezia con il suo hub globale di Varsavia, nonché Roma con Radom in Polonia. Grazie ai ridotti tempi di transfer, i passeggeri hanno la possibilità di proseguire i loro voli in Europa, in Nord America, nella Penisola Arabica e in India, Asia Centrale ed Estremo Oriente.","post_title":"Lot sceglie Adriano Gabrielli per rafforzare lo sviluppo sul mercato Italia","post_date":"2024-12-06T10:00:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733479239000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti