16 March 2025

La Polonia fa rotta sul 2022: cultura e spunti inediti per conquistare il mercato italiano

[ 0 ]

L’Ente Nazionale Polacco per il Turismo guarda al 2022 e torna a scommettere sul mercato italiano puntando a consolidare la posizione raggiunta nel 2019, quando aveva registrato l’arrivo di oltre 600.000 italiani. “La Polonia è una meta moderna e dinamica, molto apprezzata dal mercato italiano che predilige le città d’arte (Cracovia, Varsavia, Danzica e Breslavia fra tutte) – Barbara Minczewa, direttrice dell’ente per l’Italia -. Punteremo maggiormente sulla creatività e sulle proposte innovative ed esperienziali, con un approccio dinamico, fresco ed originale, promuovendo il Paese attraverso l’arte, la cultura e la straordinaria offerta locale, basata su varietà paesaggistica, naturalistica e gastronomica”.

Una Polonia non convenzionale, un Paese che stupisce e affascina oltre ogni aspettativa. Questo continuerà ad essere il fil-rouge dell’Ente per la promozione sul nostro mercato, non tralasciando le città d’arte, ma trasformandole in località base per partire alla scoperta dell’ampia offerta turistica che permette di coniugare la storia e la cultura con un’anima più green, che conta ben 23 parchi nazionali, riserve, specie di piante e animali uniche in tutto il mondo oltre a pianure boschive, montagne, laghi e le sabbie bianche del Baltico.

“Il messaggio che vogliamo far passare è che, oltre alle città comunemente conosciute dal turista italiano, esistono molte altre alternative per un city break – continua Minczewa – facilmente raggiungibili anche dall’Italia grazie ai numerosi collegamenti aerei tra le diverse regioni d’Italia, sia al Nord che al Sud del paese, e le maggiori città polacche. Inoltre, sia Lodz sia Lublino si prestano particolarmente ad accogliere un pubblico più giovane, sempre più attento alla creatività, all’innovazione e all’arte”. Proprio Lublino sia stata nominata Capitale Europea per i Giovani del 2023. Uno sguardo attento anche su Poznan, considerata la capitale commerciale della Polonia, Breslavia, una delle più antiche e più belle città polacche, Danzica, affacciata sul mar Baltico e segnata da secoli di traffici marittimi e Torun, ritenuta uno dei più bei centri urbani di tutta la Polonia, con numerosi edifici monumentali gotici e medievali.

Per il prossimo anno non mancheranno attività volte a promuovere e approfondire la conoscenza della destinazione per i professionisti del settore, attraverso la partecipazione ad importanti fiere turistiche, ma anche grazie a partnership con i tour operator italiani che vogliono puntare sulla destinazione.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda. Il ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano. L'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano. “Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas. [post_title] => Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen [post_date] => 2025-03-14T11:47:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741952864000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486537 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Unione europea sta pensando di fare un'altra canagliata, un colpo basso ai passeggeri, facendo nel contempo un bel regalo alle compagnie aeree. E' sotto esame infatti l'abrogazione dell'attuale regolamento che prevede il risarcimento dei passeggeri aerei in caso di ritardo di tre ore. La norma risale al 2005,  e le compagnie vogliono abolirla da un decennio, ora sembra che il momento sia arrivato. La Polonia, presidente dell'Unione europea, ha intenzione di proporre un risarcimento non dopo tre ore di ritardo, ma cinque. Nel caso di voli a lungo raggio, il ritardo deve essere massimo di dodici ore per poter avere diritto al risarcimento. 2 miliardi di euro Lo scorso anno, il 2% di tutti i voli in partenza o in arrivo in Europa ha subito ritardi ampiamente rientranti nelle normative vigenti, cioè oltre le tre ore, con un costo per le compagnie aeree di 2 miliardi di euro. Naturalmente le compagnie mettono questa voce sotto i costi e non sotto i disservizi. Arrivare con tre ore di ritardo è un disservizio grave, con cinque, be' non ne parliamo proprio. Le associazioni dei consumatori ritengono che, se venissero introdotte le modifiche attualmente in corso di elaborazione, circa l'85 percento di coloro che attualmente hanno diritto al risarcimento non avrebbe questa possibilità. Principalmente perché la stragrande maggioranza dei ritardi è inferiore alle cinque ore. [post_title] => L'Europa vuole ridurre il risarcimento dei passeggeri. Il ritardo? 5 ore [post_date] => 2025-03-14T10:37:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741948629000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova rotta verso la Polonia per l'aeroporto di Catania: dal 31 marzo maggio 2026, grazie alla collaborazione con la compagnia WizzAir, verrà lanciata la nuova tratta Catania-Wroclaw (Breslavia), che collegherà con due voli a settimana la Sicilia con la Polonia. «La nuova tratta Catania-Wrotca rappresenta un’importante tappa per lo sviluppo del nostro aeroporto e per l'intera Sicilia - dichiara Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società di gestione dello scalo siciliano -. Il collegamento diretto con la Polonia avrà un impatto positivo sull'economia locale, attirando visitatori interessati a scoprire le bellezze della nostra isola. Questa operazione conferma dunque lo scalo etneo come punto di riferimento per i collegamenti internazionali, capace di adattarsi a un mercato in continua evoluzione e di sostenere la crescita della Sicilia». «Con questa nuova rotta diretta unica da Catania a Wroclaw, rendendo i viaggi ancora più accessibili ed economici per i nostri passeggeri siciliani. Questa nuova rotta rafforza i collegamenti tra la Sicilia e la Polonia, integrandosi con i voli già esistenti per Katowice e Varsavia, e ampliando la nostra rete da Catania a 19 rotte verso 11 paesi» ha dichiarato Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost ungherese. [post_title] => Wizz Air aprirà una nuova rotta da Catania per Breslavia, dal marzo 2026 [post_date] => 2025-03-14T09:15:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741943713000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486454 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre». La programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante». Parallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare. [post_title] => Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie [post_date] => 2025-03-13T12:17:27+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741868247000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali. Ben 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati. Lo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli. «La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».   [post_title] => Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali [post_date] => 2025-03-13T09:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741859153000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo. Nell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana. I passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio. L’A321neo a Roma Con l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze. Questi aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi. Con partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni. [post_title] => Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli [post_date] => 2025-03-12T13:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741786166000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si svolgerà a Prato dal 4 all'8 aprile la terza edizione di Tipo, il festival del turismo industriale. Cinque giorni di totale immersione nella vivace realtà pratese, con la sua storia unica di riciclo del tessile e la presenza di storiche aziende dove ancora è possibile vedere e toccare con mano il percorso della green fashion: dagli stracci che giungono ogni anno a Prato ai tessuti rigenerati, tra tradizione artigianale e innovazione. Il festival Tipo è anche visite a fabbriche recuperate e riconvertite a funzioni diverse, mostre fotografiche, laboratori di moda creativa o per i più piccoli, legati all’arte contemporanea. E, ancora, quest’anno Il festival propone un inedito e particolare sguardo su Prato per scoprire le location a tema industriale della città, set di importanti film. In programma anche tour gastronomici dedicati allo street food cinese; a Prato risiede infatti una delle più numerose comunità cinesi in Italia. In occasione di Tipo festival sarà presentato il progetto Epic - experience prato industrial culture, approvato all'interno del bando european urban initiative, che vede protagonista il comune di Prato, capofila insieme ad altri nove partner pubblici e privati. Con Epic, Prato avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul turismo industriale per implementare, arricchire e sviluppare ulteriormente l'esperienza di Tipo, progetto che dal 2021 fa parte della proposta turistica che caratterizza la città. Epic posiziona così Prato come modello di gestione del turismo industriale a livello europeo. In programma anche il convegno nazionale sullo stato del turismo dedicato ai professionisti del settore, sabato 5 aprile, con cui Prato si pone come laboratorio per discutere su nuove pratiche di turismo: il turismo industriale, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore turistico e ancora le nuove tecnologie digitali per valorizzare il territorio. Per un turismo sempre più sostenibile e attrattivo, in un continuum tra memoria e futuro. Grande chiusura di TIPO festival, come è ormai tradizione, una serata di spettacolo e musica che quest’anno vede protagonisti Stefano Massini e Paolo Jannacci. Tipo festival sarà ospitato a Prato al centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, al Museo del Tessuto, alla Biblioteca Lazzerini che ha sede nell’ex Fabbrica Campolmi, il più grande complesso industriale d’origine ottocentesca all’interno delle mura medievali di Prato, oggi luogo di interesse pubblico, all’ex Anonima Calamai, lanificio progettato da Pierluigi Nervi e oggi oggetto di un importante progetto di recupero, anche in ottica culturale.     Le fabbriche raccontano storie, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività. Il progetto Tipo è un viaggio alla scoperta del patrimonio della città del distretto tessile, tra il museo del tessuto, il centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, il Mumat – museo delle macchine tessili e molto altro.     [post_title] => Prato, dal 4 all'8 aprile la terza edizione del festival del turismo industriale [post_date] => 2025-03-12T10:30:10+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741775410000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption] Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo. Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola. Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda. Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti. [post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera [post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741772745000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno». Al momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti». Tali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista». Un compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio». Il tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali». Ovviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro». [post_title] => La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini [post_date] => 2025-03-11T09:35:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741685750000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la polonia fa rotta sul 2022 cultura e spunti inediti per conquistare il mercato italiano" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":101,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":989,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas tornerà a volare sulla rotta per Beirut, dopo la sospensione dei collegamenti nell'ottobre 2023 a causa del conflitto tra Israele e Hamas. Dal prossimo 6 giugno la compagnia scandinava opererà cinque voli settimanali per la capitale libanese: tre da Copenaghen e due da Stoccolma-Arlanda.\r\n\r\nIl ripristino dei voli, operati con un Airbus A320, giunge in seguito alla recente tregua a Gaza e si allinea alla decisione di altre compagnie aeree europee di riattivare i collegamenti con il Libano.\r\n\r\nL'operativo è studiato per agevolare le coincidenze con le destinazioni del Nord America e del Nord Europa e per soddisfare il traffico Vfr. Attualmente, SAS è l'unica compagnia aerea che offre voli diretti tra la Scandinavia e il Libano.\r\n\r\n“Molti dei nostri passeggeri hanno atteso con ansia il ritorno di questa rotta. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi visita parenti e amici, e siamo lieti di reintrodurre un servizio diretto e conveniente”, ha dichiarato Henrik Winell, vicepresidente del network Sas.","post_title":"Sas ripristinerà a giugno i collegamenti sul Libano, da Stoccolma e Copenaghen","post_date":"2025-03-14T11:47:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741952864000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486537","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Unione europea sta pensando di fare un'altra canagliata, un colpo basso ai passeggeri, facendo nel contempo un bel regalo alle compagnie aeree. E' sotto esame infatti l'abrogazione dell'attuale regolamento che prevede il risarcimento dei passeggeri aerei in caso di ritardo di tre ore. La norma risale al 2005,  e le compagnie vogliono abolirla da un decennio, ora sembra che il momento sia arrivato.\r\n\r\nLa Polonia, presidente dell'Unione europea, ha intenzione di proporre un risarcimento non dopo tre ore di ritardo, ma cinque. Nel caso di voli a lungo raggio, il ritardo deve essere massimo di dodici ore per poter avere diritto al risarcimento.\r\n2 miliardi di euro\r\nLo scorso anno, il 2% di tutti i voli in partenza o in arrivo in Europa ha subito ritardi ampiamente rientranti nelle normative vigenti, cioè oltre le tre ore, con un costo per le compagnie aeree di 2 miliardi di euro. Naturalmente le compagnie mettono questa voce sotto i costi e non sotto i disservizi. Arrivare con tre ore di ritardo è un disservizio grave, con cinque, be' non ne parliamo proprio.\r\n\r\nLe associazioni dei consumatori ritengono che, se venissero introdotte le modifiche attualmente in corso di elaborazione, circa l'85 percento di coloro che attualmente hanno diritto al risarcimento non avrebbe questa possibilità. Principalmente perché la stragrande maggioranza dei ritardi è inferiore alle cinque ore.","post_title":"L'Europa vuole ridurre il risarcimento dei passeggeri. Il ritardo? 5 ore","post_date":"2025-03-14T10:37:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741948629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova rotta verso la Polonia per l'aeroporto di Catania: dal 31 marzo maggio 2026, grazie alla collaborazione con la compagnia WizzAir, verrà lanciata la nuova tratta Catania-Wroclaw (Breslavia), che collegherà con due voli a settimana la Sicilia con la Polonia.\r\n«La nuova tratta Catania-Wrotca rappresenta un’importante tappa per lo sviluppo del nostro aeroporto e per l'intera Sicilia - dichiara Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, società di gestione dello scalo siciliano -. Il collegamento diretto con la Polonia avrà un impatto positivo sull'economia locale, attirando visitatori interessati a scoprire le bellezze della nostra isola. Questa operazione conferma dunque lo scalo etneo come punto di riferimento per i collegamenti internazionali, capace di adattarsi a un mercato in continua evoluzione e di sostenere la crescita della Sicilia».\r\n«Con questa nuova rotta diretta unica da Catania a Wroclaw, rendendo i viaggi ancora più accessibili ed economici per i nostri passeggeri siciliani. Questa nuova rotta rafforza i collegamenti tra la Sicilia e la Polonia, integrandosi con i voli già esistenti per Katowice e Varsavia, e ampliando la nostra rete da Catania a 19 rotte verso 11 paesi» ha dichiarato Gabriele Imperiale, corporate communications manager della low cost ungherese.","post_title":"Wizz Air aprirà una nuova rotta da Catania per Breslavia, dal marzo 2026","post_date":"2025-03-14T09:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741943713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».\r\n\r\nLa programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».\r\n\r\nParallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.","post_title":"Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie","post_date":"2025-03-13T12:17:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741868247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.\r\n\r\nBen 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.\r\n\r\nLo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.\r\n\r\n«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali","post_date":"2025-03-13T09:45:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741859153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo.\r\nNell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana.\r\nI passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio.\r\nL’A321neo a Roma\r\nCon l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze.\r\nQuesti aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi.\r\nCon partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni.","post_title":"Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli","post_date":"2025-03-12T13:29:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741786166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà a Prato dal 4 all'8 aprile la terza edizione di Tipo, il festival del turismo industriale.\r\n\r\nCinque giorni di totale immersione nella vivace realtà pratese, con la sua storia unica di riciclo del tessile e la presenza di storiche aziende dove ancora è possibile vedere e toccare con mano il percorso della green fashion: dagli stracci che giungono ogni anno a Prato ai tessuti rigenerati, tra tradizione artigianale e innovazione. Il festival Tipo è anche visite a fabbriche recuperate e riconvertite a funzioni diverse, mostre fotografiche, laboratori di moda creativa o per i più piccoli, legati all’arte contemporanea. E, ancora, quest’anno Il festival propone un inedito e particolare sguardo su Prato per scoprire le location a tema industriale della città, set di importanti film. In programma anche tour gastronomici dedicati allo street food cinese; a Prato risiede infatti una delle più numerose comunità cinesi in Italia.\r\n\r\nIn occasione di Tipo festival sarà presentato il progetto Epic - experience prato industrial culture, approvato all'interno del bando european urban initiative, che vede protagonista il comune di Prato, capofila insieme ad altri nove partner pubblici e privati.\r\n\r\nCon Epic, Prato avrà a disposizione cinque milioni di euro da investire in quattro anni sul turismo industriale per implementare, arricchire e sviluppare ulteriormente l'esperienza di Tipo, progetto che dal 2021 fa parte della proposta turistica che caratterizza la città. Epic posiziona così Prato come modello di gestione del turismo industriale a livello europeo.\r\n\r\nIn programma anche il convegno nazionale sullo stato del turismo dedicato ai professionisti del settore, sabato 5 aprile, con cui Prato si pone come laboratorio per discutere su nuove pratiche di turismo: il turismo industriale, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore turistico e ancora le nuove tecnologie digitali per valorizzare il territorio. Per un turismo sempre più sostenibile e attrattivo, in un continuum tra memoria e futuro.\r\n\r\nGrande chiusura di TIPO festival, come è ormai tradizione, una serata di spettacolo e musica che quest’anno vede protagonisti Stefano Massini e Paolo Jannacci.\r\n\r\nTipo festival sarà ospitato a Prato al centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, al Museo del Tessuto, alla Biblioteca Lazzerini che ha sede nell’ex Fabbrica Campolmi, il più grande complesso industriale d’origine ottocentesca all’interno delle mura medievali di Prato, oggi luogo di interesse pubblico, all’ex Anonima Calamai, lanificio progettato da Pierluigi Nervi e oggi oggetto di un importante progetto di recupero, anche in ottica culturale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nLe fabbriche raccontano storie, in un “dentro e fuori” tra le archeologie industriali e gli stabilimenti in attività. Il progetto Tipo è un viaggio alla scoperta del patrimonio della città del distretto tessile, tra il museo del tessuto, il centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci, il Mumat – museo delle macchine tessili e molto altro.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Prato, dal 4 all'8 aprile la terza edizione del festival del turismo industriale","post_date":"2025-03-12T10:30:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741775410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sforzo costante e multicanale, declinato in molte iniziative differenti atte a raggiungere diverse tipologie di target e a veicolare un messaggio complesso che include anche temi legati alla corporate social responsability. È la complessa strategia di comunicazione del gruppo Alpitour World raccontata da chi ne è uno dei principali fautori: «La nuova era è iniziata con la Trevolution del 2021, quando abbiamo deciso di riorganizzare la nostra offerta in cinque marchi dai 12 precedenti – spiega il corporate chief marketing officer, Tommaso Bertini -. Un’operazione dolorosa ma necessaria per razionalizzare il nostro messaggio al grande pubblico. Dopodiché il lavoro da fare è rimasto comunque tantissimo. Anche solo perché sul terreno della brand awareness dobbiamo competere con chi di marchi da promuovere spesso ne ha solamente uno».\r\n\r\nAl momento il gruppo sta puntando soprattutto su Alpitour ed Eden Viaggi, entrambi oggetto quest’anno di un duplice investimento da circa 5 milioni di euro. «Una scelta difficile perché significa lasciare momentaneamente nelle retrovie brand dall’altissimo potenziale come per esempio Francorosso. D’altronde l’impegno è davvero immenso: appena molliamo per un attimo la presa rischiamo di perdere una parte consistente del terreno conquistato; si tratta di variazioni di punti percentuali che per Alpitour, con il suo 85% di brand awareness misurato su un campione di 22 milioni di persone, magari sono quasi impercettibili ma per Eden risultano più consistenti».\r\n\r\nTali azioni specificamente rivolte a singoli marchi vanno poi inserite in un contesto nel quale il gruppo si sforza di rinnovare l’immagine del turismo organizzato nel proprio complesso. «Questo vale specialmente per il prodotto villaggi, che da molte persone viene ancora valutato secondo un sentito dire basato su esperienze ormai vecchie di dieci-quindici anni. L’idea è quindi di raccontare come la nostra proposta sia diversa da quella che ci si potrebbe aspettare a prima vista».\r\n\r\nUn compito che oggi è fortunatamente supportato da un’almeno parziale inversione di tendenza nell’approccio dei consumatori verso il canale Internet: «Il web fino a ieri era visto come il luogo dove si poteva accedere a qualsiasi prodotto a prezzi imbattibili. Oggi non è più così: in rete si è sommersi da una mole enorme di informazioni, per cui il processo di selezione di una vacanza diventa un compito faticoso, soprattutto perché riguarda un bene costoso, dal grande investimento emotivo, che spesso si acquista una sola volta all’anno. Un cambio di paradigma che noi notiamo sia dai numeri del nostro sito, sia dalla ripresa delle attività delle agenzie di viaggio».\r\n\r\nIl tutto viene inoltre accompagnato da una particolare attenzione verso la corporate social responsability: «Un aspetto imprescindibile per chi si occupa di brand consideration. Da una parte c’è il tema della sostenibilità, che ha già visto misure concrete come la riduzione delle emissioni di Co2 del 21% dal 2019 a oggi. Dall’altro quelli dell’inclusione e della parità di genere, tanto più importanti in un’azienda che è composta per il 65%-70% da donne». Ecco allora iniziative come quella realizzata in collaborazione con la Victoria Libertas Pesaro, di cui Eden Viaggi è sponsor, e i cui giocatori sono scesi recentemente sul parquet indossando sulle proprie divise i cognomi delle loro madri, invece di quelli abituali».\r\n\r\nOvviamente le iniziative di comunicazione di Alpitour non finiscono qui. E anzi proseguono con un’importante novità a Milano, dove verrà presto inaugurata una nuova sede: «Ci sarà anche un concept store – anticipa Bertini -: uno spazio dove si potrà sperimentare con mano la realtà del nostro gruppo e vedere da vicino un’agenzia di viaggi del futuro».","post_title":"La comunicazione secondo Alpitour: la ricetta di Tommaso Bertini","post_date":"2025-03-11T09:35:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741685750000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti