2 June 2023

La Polonia celebra il ritorno del volo Roma-Varsavia e l’apertura del nuovo scalo Radom

[ 0 ]

La Polonia festeggia il ritorno, dopo 5 anni, del collegamento diretto Roma-Varsavia operato da Lot che coincide anche con l’apertura del nuovo aeroporto Varsavia-Radom, ottima alternativa per raggiungere la capitale del Paese e ulteriore hub che va ad ampliare la capacità ricettiva in termini di volato.

“Di recente la nostra capitale, Varsavia, è stata eletta European Best Destination 2023 facendo convergere su di sé una crescente attenzione da parte dei viaggiatori italiani ed europei in generale – ha dichiarato Barbara Minczewa, direttore dell’Ente nazionale Polacco per il Turismo in occasione della presentazione che si è svolta a Roma con stampa e operatori trade italiani – per questo l’apertura del nuovo aeroporto, posto a circa un’ora dal centro cittadino, permetterà l’incremento dei collegamenti con le principali città europee, favorendo chi vorrà raggiungerla in ogni momento della settimana e da ogni parte di Italia”.

Situato a 100 km a sud di Varsavia, lo scalo di Radom permetterà di decongestionare gli altri scali polacchi, riducendo il carico sull’aeroporto principale della capitale, Varsavia-Chopin. “Non vediamo l’ora di aggiungere Roma alla nostra rete globale e di aumentare così la nostra presenza in questo importante mercato – afferma Amit Ray, direttore per Italia/Dach/India Lot Polish Airlines -. I nuovi voli per Radom offrono ai clienti italiani in partenza, che viaggiano individualmente o in gruppo, un’opzione in più per esplorare la Polonia”.

“La nostra forza sta nei numerosi collegamenti aerei – ha concluso Barbara Minczewa – che permettono a molti italiani di raggiungere il nostro paese facilmente in ogni stagione dell’anno e il nuovo aeroporto Varsavia-Radom va a favorire ulteriormente la possibilità anche per gli italiani del Centro-sud Italia di raggiungere il nostro paese da Roma con voli diretti e organizzare long weekend, ponti di primavera o soggiorni di più giorni”.

Da ricordare come Varsavia offra il maggior potenziale politico e commerciale del Paese, grazie anche alla presenza di un’ampia offerta di strutture alberghiere ed extralberghiere e di un significativo pool di fornitori professionali che la rendono una destinazione coinvolgente, anche per il Mice. La capitale ha un’esperienza nell’organizzazione di eventi su larga scala, da Euro 2012, al Climate Change Conference COP-19 nel 2013 al Vertice Nato nel 2016 e, solo nel 2022 ha ospitato oltre 9.00 eventi e conferenze per un totale complessivo di oltre 1.200.000 partecipanti.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446899 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: "Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive". In tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: "Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: "Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe". Prosegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: "La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: "La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024". [post_title] => Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli [post_date] => 2023-06-01T13:18:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685625489000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano.  La manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni.   Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.   Verranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici. Un particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense.  La seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous.  [post_title] => Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana [post_date] => 2023-06-01T12:19:35+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621975000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446883 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore. Nonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo. Per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023. Il nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia. Skyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate: 1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35% 2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti. 3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca "Ovunque", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto 4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni "Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”. [post_title] => Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza [post_date] => 2023-06-01T12:19:11+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685621951000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi. Novità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno). In Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma. In Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. Il servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno. [post_title] => Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche [post_date] => 2023-06-01T11:17:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685618268000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa. "Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento". [post_title] => Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro [post_date] => 2023-06-01T10:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685613665000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446815 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. "Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo". L'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. "L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti". Focus sul mice Ma il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. "Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive". Più collaborazione con i to italiani Con il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. "Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente". Podcast mensili per raccontare l'altra Cechia Lo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. "Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera". Il turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola Per la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, "ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: "Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi". [post_title] => Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga [post_date] => 2023-05-31T15:28:23+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685546903000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446820 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446821" align="alignleft" width="300"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption] I4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership. La motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.   Avanguardia «Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza». Il premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader. La cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi. [post_title] => I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio [post_date] => 2023-05-31T15:06:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685545587000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446807 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus. Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.  Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti. Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale. Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.     [post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse [post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685542777000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446770 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi. I biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità. Forte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale. la tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti. [post_title] => Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno [post_date] => 2023-05-31T10:51:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685530269000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la polonia celebra il ritorno del volo roma varsavia e lapertura del nuovo scalo radom" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":92,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3050,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446899","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'ottima estate per il gruppo Emerald Collection: \"Su Zanzibar stiamo già registrando per i mesi di luglio e agosto occupazioni medie sopra l’80%, spesso con punte da full-booked. Per quanto riguarda le Maldive, invece, al momento l'andamento è leggermente più lento rispetto allo scorso anno. Una tendenza dovuta a diversi fattori, come per esempio il caro prezzi dei voli e quindi del pacchetto generale per il lungo raggio - spiega Simone Scarapicchia, chief commercial officer della compagnia italiana che gestisce una serie di resort a 5 stelle nelle due destinazioni africane e dell'oceano Indiano -. A sommarsi c'è poi pure la nuova tendenza delle prenotazioni last-minute: non più entro i 90-60 giorni ma addirittura entro i 40/30 giorni. Siamo comunque fiduciosi in una ripresa. Anche solo perché il Mediterraneo sta già registrando occupazioni molto alte in quasi tutte le destinazioni. Pensiamo quindi che un forte flusso si muoverà verso l’estero, incluse le Maldive\".\r\n\r\nIn tale contesto c'è grande soddisfazione anche per le ultime new entry del 2022 del gruppo: \"Il maldiviano Emerald Faarufushi e l'Emerald Zanzibar hanno registrato un'occupazione elevatissima per tutto l'inverno, siano a fine aprile - inizio maggio - prosegue Scarapicchia -. Ma anche l'estate si apre sotto eccellenti prospettive. Sta andando in particolare molto bene la nostra partnership con Valtur Escape per la struttura di Zanzibar, che sicuramente proseguiremo nel tempo\". A livello di prezzi, gli incrementi alle Maldive riguarderanno esclusivamente proprio il Faarufushi, che però viene dal suo anno di debutto ed è quindi abbastanza scontato che alzi un po' le tariffe: \"Per il 2023 e il 2023 prevediamo una crescita media del 5% massimo - rivela sempre Scarapicchia -. Il Maldives, al contrario, non subirà aumenti in quanto ne è già stato testimone in passato, dopo l'apertura. Per l'Emerald Zanzibar praticheremo invece un aumento medio del 12%, in quanto siamo partiti con prezzi da opening/pre-opening per il primo anno e, visto il grande successo, occorre revisionare le tariffe\".\r\n\r\nProsegue infine la strategia di espansione del gruppo, che mira ad approdare anche nel Mediterraneo: \"La trattativa per l'hotel a Palermo, a cui avevo accennato l'ultima volta che ci siamo incontrati, purtroppo si è momentaneamente arenata ma non è ancora affatto esclusa. Guardiamo inoltre con estremo interesse alla Puglia\". Procedono inoltre spediti i piani relativi all’ulteriore proprietà a Zanzibar da circa 500 camere, che dovrebbe sorgere nei pressi di quella inaugurato l'anno scorso: \"La fase di progettazione inizierà a ottobre - conclude Scarapicchia - mentre la costruzione è prevista successivamente, indicativamente dopo Pasqua 2024\".","post_title":"Emerald: Zanzibar sugli scudi. Sulle Maldive pesa un po' il caro voli","post_date":"2023-06-01T13:18:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685625489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione APS Amici di Luni (La Spezia), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Luni e la Direzione dei Musei Liguri organizza il 3 e 4 giugno la III rievocazione storica di epoca romana, LVNENSIA, nella zona antistante l’anfiteatro romano. \r\n\r\nLa manifestazione è uno  strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e  recupero delle radici identitarie locali:un modo questo di ricostruire aspetti del passato, partendo dal presente, vale a dire la ricchezza  culturale e paesaggistica della  zona archeologica  di Luni. \r\n\r\n Attraverso un viaggio nel tempo, si ritornerà a rivivere  in maniera immersiva due giornate  della colonia lunense nel periodo del suo splendore.  La zona antistante l’anfiteatro sarà animata da scene di vita  dell’epoca riproposte da gruppi di figuranti che rappresenteranno  matrone in variopinti abiti storici,aristocratici avvolti in candide toghe,ma anche artigiani e servi  della colonia.  \r\n\r\nVerranno ricostruite verosimilmente le tabernae lunae, adibite a botteghe che saranno animate dal lavoro di artigiani, come la canistraria per la realizzazione dei cesti,la vasaria per la produzione di ceramiche,la tinctoria per la tintura di stoffe,l’unguentaria per profumi e cosmetici.\r\n\r\nUn particolare rilievo verrà dato alle taberne  addette all’esposizione  e  dei prodotti  locali: verrà ricostruita un’antica popina ,una sorta di  osteria,in cui si potevano degustare i  diversi tipi di vini aromatizzati; la frumentaria in cui si vendevano grano,  farro,miglio segale e farina di ceci; la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio contrassegnato dal marchio lunense. \r\n\r\nLa seconda giornata terminerà con la rappresentazione teatrale dell’Aulularia di Plauto all’interno dell’anfiteatro a cura della compagnia teatrale Anomymous. ","post_title":"Anfiteatro di Luni, il 3 e 4 giugno con LVNESIA visite guidate ed eventi per riscoprire l’epoca romana","post_date":"2023-06-01T12:19:35+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685621975000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446883","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze estive rimangono una priorità per gli italiani. Lo conferma l’ultima ricerca condotta da Skyscanner, in collaborazione con OnePoll, secondo cui 9 italiani su 10 (88%) stanno pianificando di partire quest’estate. Tuttavia, più della metà (52%) deve ancora prenotare la propria vacanza. Tra coloro che devono ancora prenotare, la metà (51%) ha dichiarato di stare ancora decidendo le date, mentre il 24% sta aspettando di trovare l'offerta migliore.\r\n\r\nNonostante il 70% sia sicuro di come trovare le migliori offerte, i dati della piattaforma mostrano che solo il 2% delle ricerche effettuate dagli italiani coincide con la settimana più economica del periodo estivo.\r\n\r\nPer andare incontro alle esigenze dei viaggiatori, Skyscanner ha quindi lanciato la nuova versione del Savings Generator, che consentirà agli utenti di risparmiare sui viaggi dell’estate 2023.\r\n\r\nIl nuovo innovativo strumento è a disposizione di chi ancora non ha prenotato le vacanze e di coloro che si dichiarano disposti a programmare più di un viaggio (volontà espressa da 2 italiani su 3 se il prezzo è conveniente). Il Savings Generator permette infatti di individuare la settimana più economica dell'estate per viaggiare verso le rotte più popolari dall'Italia, compresi la Spagna, gli Stati Uniti e la Grecia.\r\n\r\nSkyscanner ricerca attualmente oltre 80 miliardi di prezzi ogni giorno e i suoi esperti hanno analizzato i dati e condiviso alcuni consigli per ottenere le migliori occasioni di viaggio quest'estate:\r\n\r\n1. Viaggiare la prima settimana di settembre consente di risparmiare circa il 35%\r\n\r\n2. Viaggiare di venerdì permette un maggior risparmio (il più delle volte). Secondo il Savings Generator, i viaggiatori più flessibili saranno in grado di risparmiare fino al 59% sul costo dei voli estivi evitando così un ulteriore congestionamento degli aeroporti.\r\n\r\n3. Ricercare “ovunque” per trovare prezzi migliori. Secondo il sondaggio, gli italiani che non hanno ancora prenotato il loro viaggio estivo stimano che i voli costeranno in media 209 euro a persona, ma grazie all’algoritmo di Skyscanner, selezionando la ricerca \"Ovunque\", molte mete risulteranno più accessibili, tra cui: Parigi a partire da 36 euro, Palma di Maiorca da 80 euro e Santorini a partire da 95 euro questo agosto\r\n\r\n4. Confrontare l’aeroporto di partenza per trovare migliori occasioni\r\n\r\n\"Sappiamo quanto gli italiani attendano e ricerchino le vacanze estive ed è quindi nostro compito analizzare tutti i dati a cui abbiamo accesso e condividere queste informazioni attraverso il nostro Savings Generator in vista dell'estate 2023, in modo che i viaggiatori italiani sappiano come risparmiare – spiega - Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - La nostra ricerca mostra che oltre la metà degli italiani (53%) fa sacrifici, spendendo meno in beni di consumo e facendo meno pasti fuori casa per risparmiare in vista delle vacanze, ma è meno propensa a fare acquisti per le vacanze come farebbe per la spesa settimanale o per i vestiti. Siamo consapevoli che le vacanze estive rappresentino un periodo costoso per viaggiare, così abbiamo aggiornato il nostro Savings Generator per supportare gli italiani a capire come partire rispettando il proprio budget”.","post_title":"Estate, per Skyscanner il 52% degli italiani deve ancora prenotare la vacanza","post_date":"2023-06-01T12:19:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685621951000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno operativi dal prossimo 21 giugno i servizi all'insegna dell’intermodalità firmati Italo e nati dall'acquisizione di Itabus: al via le connessioni di viaggio treno-gomma, con la comodità di un unico biglietto valido per entrambi i mezzi. Già da oggi, le combinazioni sono aperte alle vendite su tutti i canali distributivi.\r\n\r\nNovità che riguarderanno, al momento, le principali mete turistiche dell’estate in Campania, Puglia e Sicilia che saranno raggiungibili dalle grandi città del centro-nord. Ci sarà una linea dedicata a Pompei e Sorrento, effettuando il cambio presso la stazione di Napoli Afragola (2 viaggi di andata e 2 di ritorno).\r\n\r\nIn Puglia saranno servite le località di Polignano a Mare, Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli: si arriverà alla stazione di Bari per poi andare verso le spiagge. Anche in questo caso 4 servizi giornalieri (2 di andata e 2 di ritorno), che consentiranno ai viaggiatori di raggiungere la Puglia da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma.\r\n\r\nIn Sicilia saranno servite le destinazioni di Giardini Naxos-Taormina, Catania, Enna, Caltanissetta, Agrigento, Milazzo, Cefalù e Palermo: con il treno fino a Villa San Giovanni e da lì, con Itabus, si prenderà il traghetto per arrivare in Sicilia. Quattro collegamenti quotidiani (2 per andare e 2 per tornare) per connettere l’isola a Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno.\r\n\r\nIl servizio intermodale del gruppo Italo conta su una flotta composta da 51 treni e 100 bus, attivi 24 ore al giorno tutto l’anno.","post_title":"Italo e Itabus: dal 21 giugno si viaggia in formula treno-gomma verso numerose località turistiche","post_date":"2023-06-01T11:17:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685618268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri, presso gli stabilimenti Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, la Msc Euribia, ventiduesima unità della flotta della compagnia. Si tratta dell'ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché della seconda unità Msc a essere alimentata a Gnl, dopo la World Europa. A bordo sono inoltre presenti numerose tecnologie ambientali all'avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata poi progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità, come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri propellenti alternativi non appena saranno disponibili su scala. La Euribia offre prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell'Energy efficiency design index dell'Imo: quando è in servizio, emette fino al 19% in meno di gas serra (Ghg) per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di Ghg per passeggero al giorno, rispetto alle unità costruite solo dieci anni fa.\r\n\r\n\"Con la consegna della Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra - spiega il presidente esecutivo della divisione crociere del gruppo Msc, Pierfrancesco Vago -. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim'ordine, l'unità presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni nel corso della sua vita. Spesso l'attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all'offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l'efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la stessa domanda di energia. Le soluzioni più pulite da questo punto di vista sono quelle che ancora non usiamo e la Msc Euribia è stata costruita tenendo conto di tale principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero Ghg entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino al loro totale abbattimento\".","post_title":"Consegnata la Msc Euribia: la nave pensata per la sostenibilità del futuro","post_date":"2023-06-01T10:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1685613665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un 2022 che ha chiuso al 70% di arrivi dall'Italia rispetto agli anni pre-Covid, il 2023 della Cechia parte con il vento in poppa. \"Nei primi tre mesi a Praga abbiamo registrato un +162% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - spiega il direttore generale di Czech Tourism Italia, Luboš Rosenberg -. In generale i flussi dalla Penisola sono ormai solo il 6% sotto le quote del 2019. Se si escludono i Paesi confinanti, l'Italia è oggi il secondo mercato più importante per il nostro incoming appena dietro al Regno Unito. Il sesto a livello complessivo\".\r\n\r\nL'obiettivo dell'ente ceco è ora quello di spostare l'interesse del pubblico oltre la città di Praga. \"L'anno scorso, al momento della ripresa, ci eravamo concentrati sulla capitale, perché durante la pandemia tutto sommato il turismo domestico aveva retto - continua Rosenberg -. A soffrire era stata quindi soprattutto Praga, che dipende maggiormente dai flussi internazionali. Ora però le cose stanno tornando fortunatamente alla normalità e quindi è importante per noi spingere anche su destinazioni differenti\".\r\n\r\nFocus sul mice\r\n\r\nMa il turismo ceco dell'era post-Covid è in parte differente da quello che si poteva sperimentare negli anni pre-pandemia. \"Siamo più attenti alla sostenibilità, in primis. E poi crediamo molto nelle potenzialità del comparto meeting e incentive - rivela il direttore generale di Czech Tourism, Jan Herget, in visita a Milano proprio in occasione di un evento ad hoc tenuto nel capoluogo lombardo -. Stando dall'Icca, il nostro Paese è nella top 10 delle mete mice a livello globale, con Praga che è addirittura in quinta posizione. E poi naturalmente non mancano le occasione di scoprire la Cechia della storia e della cultura, della musica (l'anno prossimo si celebrerà il duecentesimo anniversario dalla nascita di Smetana), nonché della natura e delle vacanze attive\".\r\n\r\nPiù collaborazione con i to italiani\r\n\r\nCon il ritorno della normalità dei flussi di visitatori, si rafforza inoltre la collaborazione tra ente e operatori del turismo organizzato. \"Li aiutiamo a conoscerci meglio. Per esempio tramite i Travel Trade Day, che ogni anno allestiamo in una destinazione differente - racconta Lara Cereda, trade manager di Czech Tourism in Italia -. Per il 2023 abbiamo scelto Brno, invitando quattro tour operator tricolori, per un programma che ha previsto un fam trip di quattro giorni alla scoperta del territorio e un workshop per incontrare i partner locali. Inoltre dall'anno scorso sul nostro sito e su Youtube ci sono delle pillole video dedicate ogni volta a un tema di viaggio differente\".\r\n\r\nPodcast mensili per raccontare l'altra Cechia\r\n\r\nLo sforzo di Czech Tourism per promuovere le mete alternative a Praga prosegue quindi con la nuova serie di otto podcast mensili, disponibili su Spotify e ancora sul sito, che da questo mese di maggio racconta ogni volta il Paese da un punto di vista differente. \"Naturalmente supportiamo pure i to nelle loro azioni promozionali - prosegue Lara Cereda -, organizzando eventi sia live, sia digital. A febbraio con Caldana abbiamo fatto un fam trip. Stessa cosa per Alpitour che recentemente ha deciso di investire sulla nostra destinazione, lanciando un nuovo tour ad hoc per questa primavera\".\r\n\r\nIl turismo organizzato vale il 30% dei flussi dalla Penisola\r\n\r\nPer la Cechia il comparto del turismo organizzato vale circa il 30% dei flussi di visitatori dall'Italia, \"ma è soprattutto utile a diversificare l'offerta\", sottolinea Rosenberg. L'unica criticità, al momento, conclude Lara Cereda, è l'assenza di collegamenti di linea: \"Funzionano solo le low cost, che peraltro uniscono molte città della Penisola con la Cechia. Il problema è che, come si sa, fanno più fatica a collaborare con i to, soprattutto in tema di gruppi\".","post_title":"Il turismo ceco vicino ai livelli del 2019. Ora si punta al fuori Praga","post_date":"2023-05-31T15:28:23+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685546903000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446820","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446821\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giovanni Giussani e Christian Garrone ricevono il premio[/caption]\r\n\r\nI4T ha ottenuto il titolo di “Eccellenza dell’anno” nella categoria delle assicurazioni viaggio,   prestigioso riconoscimento annuale dedicato a imprese, assicurazioni, studi legali e professionali che si sono distinti per la specializzazione, l’innovazione e la leadership.\r\nLa motivazione ufficiale del premio è la seguente: “Per essere una realtà di successo per il settore insurance con riferimento al mercato travel. Grazie all'esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla competenza del team, la realtà si conferma nuovamente come eccellenza per la qualità, per la vasta gamma delle soluzioni proposte a passeggeri e clienti e per rispondere con velocità ed efficacia ai vari cambiamenti e aggiornamenti del sistema”.\r\n \r\nAvanguardia\r\n«Questo nuovo riconoscimento è molto importante per noi – dichiara Christian Garrone, responsabile dell’intermediazione assicurativa I4T – a dimostrazione del supporto che abbiamo garantito alle imprese turistiche in un momento storico in cui, come mai prima, le polizze nel travel si sono dimostrate imprescindibili. Abbiamo seguito l’evoluzione dei fattori di rischio, garantendo una copertura completa dei clienti in viaggio e siamo fieri dei risultati ottenuti, che ci spingono a migliorare sempre il nostro operato. La nuova frontiera è nel servizio, che passa dalla tecnologia, per una gestione del sinistro più veloce ed efficace, e dalla consulenza».\r\n\r\nIl premio conferma che il lavoro svolto negli ultimi anni per implementare i servizi erogati e crescere come brand ha reso I4T un punto di riferimento all’avanguardia nella travel insurance, esempio di innovazione e leadership non solo per gli operatori turistici, ma anche per stakeholder, analisti e opinion leader.\r\n\r\nLa cerimonia si è tenuta il 25 maggio scorso nella sede di Borsa Italiana ed è stata organizzata come sempre da Le Fonti TV, prima emittente televisiva specializzata in economia e finanza in Italia, rivolta ad un target di ceo e business manager, con una community di 10,5 milioni di persone in oltre 125 paesi.\r\n\r\n\r\n","post_title":"I4T: un premio per l'”Eccellenza dell'anno” nelle assicurazioni viaggio","post_date":"2023-05-31T15:06:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685545587000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446770","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flibco.com inaugurerà il prossimo 15 giugno il collegamento da Torino città all’aeroporto, che sarà operativo dalle 3:30 del mattino fino a mezzanotte, con una frequenza di un viaggio ogni mezz’ora, nei giorni feriali così come nei festivi.\r\nI biglietti per il viaggio, coperto in 25 minuti, sono in vendita da oggi con prezzi che spaziano, per la vendita online, da 6,99 euro per una corsa semplice a 9,98 euro per un viaggio di andata e ritorno. Acquistabili non solo tramite il sito web www.flibco.com o l’app per smartphone ma anche presso l’apposito desk in aeroporto (disponibile dal 15 giugno), le rivendite ufficiali o a bordo delle navette, i titoli di trasporto permettono di viaggiare su bus moderni e confortevoli, dotati di Wi-Fi gratuito, prese Usb, ampio spazio per le gambe e per i bagagli, così come pedane per facilitare l’accesso alle persone con ridotta mobilità.\r\nForte dell’ottimo risultato ottenuto dal lancio dello scorso anno, Flibco.com ha scelto di investire nuovamente nel mercato italiano e nella città di Torino prevedendo, nel corso dei prossimi 3 anni, un investimento di 6.000.000 di euro per lo sviluppo e la gestione di questo servizio, che consentirà anche la creazione di almeno 30 nuovi posti di lavoro, e per la gestione operativa e amministrativa di questa soluzione di trasporto aeroportuale.\r\nla tratta tra Torino città e il suo aeroporto rappresenta solo il primo tassello di una rete di trasporti più ampia che Flibco.com vuole creare verso Torino Airport. Sono infatti in fase di studio possibili future connessioni verso altre città piemontesi e della Valle D’Aosta che saranno attivate il prima possibile con l’obiettivo di aumentare l’accessibilità dell’aeroporto di Torino per i residenti e per i turisti.","post_title":"Flibco.com collega Torino Airport con la città, dal prossimo 15 giugno","post_date":"2023-05-31T10:51:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685530269000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti