6 dicembre 2024 10:15
Con l’appuntamento di Milano si è conclusa la tre giorni “Incontra Le Isole di Tahiti – Feel The Mana” durante la quale 60 agenti di viaggio e 38 tour operator italiani hanno condiviso informazioni e aggiornamenti sul prodotto, analizzando le strategie per il mercato italiano in oltre 420 meeting individuali. La Polinesia è un arcipelago che custodisce storie ancestrali e tradizioni mistiche e, come sottolinea Jean Marc Mocellin, ceo di Tahiti Tourisme: se il 2023 è stato un anno record nei numeri, il 2024 sta andando ancora meglio. 180 isole e atolli diffusi in un’area vasta quanto l’Europa offrono meravigliose spiagge e una natura potente e primordiale, dove vivere un’esperienza di viaggio insieme con i partner di Tahiti Tourism. Air Tahiti Nui è la compagnia aerea dello stato polinesiano, che porta nel mondo i suoi valori, come quello della sostenibilità.
«Siamo lo specchio della destinazione. – ha affermato infatti Ottavio Scotto di Vettimo, sales manager Italy di Air Tahiti Nui, in occasione dell’evento – Pochi anni fa abbiamo rinnovato la flotta scegliendo gli aeromobili più performanti dal punto di vista dell’impatto ambientale (sia per il rumore che per la produzione di co2) e abbiamo anche implementato un sistema di compensazione per i passeggeri tramite il nostro partner Carbon Clik che ha tanti progetti che hanno a che fare con la sostenibilità, tra i quali la riforestazione dell’Amazzonia. Il turismo dev’essere sostenibile e rigenerativo» sottolinea Scotto di Vettimo, condividendo il percorso degli hotel delle Isole di Tahiti: testimoni dell’incanto della Polinesia e impegnati nella sostenibilità con programmi dettagliati e certificati, oltre ad azioni a favore dell’ambiente volte a migliorare lo stile di vita dei locali.
Erano presenti i rappresentanti di Tahiti Travel Services, Tahiti Nui Travel, Oceania Cruises, Pearl Resorts of Tahiti, Intercontinental French Polynesia, The Brando, Air Tahiti, Aranui, Pacific Experience, South Pacific Management, Sofitel Kia Ora Moorea Beach Resort & Kia Ora Resort & Spa Rangiroa, Hilton French Polynesia, Conrad Bora
Bora Nui, Safari Mario Moorea, St Regis Bora Bora e Westin Bora Bora. Nel corso dell’evento “Incontra le Isole di Tahiti” si è compreso come la bellezza della Polinesia possa essere scoperta anche grazie a linguaggi comunicativi come quello video – che è accessibile a un’audience eterogenea – e quello legato al turismo rigenerativo, che si propone di lasciare una destinazione meglio di come la si sia trovata.
«È un passaggio necessario per diventare viaggiatori. – sottolinea Silvia Gatto, marketing & sustainability manager di Travel World Escape, l’unico to italiano specializzato in turismo sostenibile e rigenerativo – Un altro ingrediente necessario per trasformarsi in viaggiatori è la curiosità: bisogna uscire dall’albergo e avere voglia sia di esplorare che di immergersi nella cultura e nella vita del luogo, vivendo un viaggio di incontro con le comunità locali. Travel World Escape permette di vivere queste esperienze». Questi percorsi di scooperta possono essere vissuti seguendo le orme di Luigi Chiurchi e Pietro Ienca, fotografi Leica e videomaker professionisti. Chiurchi sottolinea come le Isole di Thaiti possano essere scoperte con un approccio completamente nuovo. «Io e Pietro lavoriamo insieme da anni; abbiamo visitato la Polinesia raggiungendo aree dell’arcipelago poco visitate come le Isole Marchesi, che dallo scorso sono nella lista dei Patrimoni Mondiali Unesco per il loro valore culturale e naturalistico, dove il turismo ha ancora un impatto molto lieve. – racconta infatti – Proponiamo dei viaggi fatti “a piedi”, dei percorsi che consentono di entrare in contatto con le comunità e il ritmo di vita naturale delle destinazioni. Crediamo in un turismo responsabile, consapevole della responsabilità di vivere una condivisione continua con le comunità che si visitano: rispettandole, comprendendole e traendone gioia».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482548
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per il secondo anno consecutivo la Rinascente, storico grande magazzino milanese, è il luogo dove l’industria delle vacanze incontra quella dell’abbigliamento e della distribuzione al dettaglio: la Domination Experience, inaugurata la sera del 14 gennaio, celebra il concept della nuova campagna In viaggio verso la bellezza. «È una delle operazioni che ci servono per presentarci, per avvicinare le persone al nostro brand in maniera meno convenzionale della classica pubblicità - spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe della divisione crociere di Msc -. È un percorso che stiamo facendo per diventare un brand lifestyle nel percepito delle persone e Milano, crocevia di ispirazione e futuro: ci permette di raccontare la bellezza dei nostri viaggi a un pubblico sempre più ampio e internazionale, perché la Rinascente si trova in una delle vie dello shopping più importanti in Italia e nel mondo».
Grande l’orgoglio per un evento che diventerà annuale e in cui si parlerà di bellezza, di fashion e design. «Siamo fieri di lavorare insieme con un’eccellenza italiana come Msc, dandogli visibilità e mezzi pubblicitari», aggiunge Pierluigi Cocchini, ceo di Rinascente. L’iniziativa ha preso il via davanti all’ingresso del negozio: la musica ha accompagnato un gioco di luci sulla facciata dell’edificio, dove onde luminose hanno rivelato il logo di Msc Crociere. E poi è stato il momento dello svelamento delle sei vetrine, che ospitano installazioni artistiche uniche realizzate dagli studenti della Naba (la Nuova Accademia di Belle Arti) ispirate ai temi della bellezza, del relax, dei sapori e delle emozioni del mare. «La bellezza continua a ispirarci e ci ha portati fin qui. - prosegue Massa -. Tailor-made Beauties è un emozionante viaggio che Msc Crociere ha fatto insieme a giovani stilisti. Le opere di alta sartoria installate nelle vetrine del grande magazzino celebrano la bellezza del creare esperienze indimenticabili, cucite addosso agli ospiti delle nostre navi».
Si racconta così la capacità di Msc Crociere di offrire a bordo momenti di benessere e un’esperienza enogastronomica ricercata, seguendo l'intrattenimento proposto da artisti internazionali e vivendo l'emozione di solcare il mare. È stata anche presentata la Capsule Collection firmata Msc e North Sails: un’esclusiva linea di abbigliamento genderless ispirata alla bellezza e all’energia del mare. Una parte dei proventi dei capi della collezione sarà devoluta al Formentera Seagrass Restoration Programme della MSC Foundation. «Fino al 27 gennaio la Domination Experience coinvolgerà i visitatori di Rinascente a 360 gradi - conclude Andrea Guanci, direttore marketing di Msc Crociere -. Il mare è la nostra casa e siamo felici di poterlo portare a Milano. Il nostro obiettivo è che chi passa davanti alle vetrine della Rinascente percepisca la magia e l’emozione di un viaggio a bordo delle nostre navi. Grazie alle partnership con North Sails e Zafferano, con il pop-up store all’interno della Rinascente e fino alle esperienze interattive, vogliamo avvicinare il pubblico al nostro mondo offrendo un assaggio dell’emozione che si prova con le nostre crociere».
[gallery ids="482549,482554,482555,482553,482552,482558"]
[post_title] => In viaggio verso la bellezza: la Rinascente si veste di Msc
[post_date] => 2025-01-16T11:16:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737026194000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482516
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.
Il viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.
Si può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.
XNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto.
E poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.
C'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.
Il Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.
A Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.
A Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).
Inoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.
A pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.
Sempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.
A Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.
Il viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.
La Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.
Da non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.
Il viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.
E poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.
Infine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri.
[post_title] => Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche
[post_date] => 2025-01-16T09:01:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737018063000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481863
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.
«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».
Ma la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.
«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.
La cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».
«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».
Per finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.
[gallery ids="481871,481873,481872,481869,481866,481864"]
[post_title] => Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection
[post_date] => 2025-01-13T09:04:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736759068000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482143
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.
“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.
«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.
Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.
[post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor
[post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736423318000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Human Company chiude il 2024 superando quota 160 milioni di euro di fatturato, per una crescita dell'11% sull'anno precedente e oltre 4 milioni di presenze. Il dato è contenuto nel primo bilancio di sostenibilità redato in forma volontaria dalla compagnia: un primo step di un percorso strutturato volto a monitorare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance. Alla base di questo piano, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali, vi è la valorizzazione di tre pilastri fondamentali: la natura, le comunità locali e le persone. Su questi pilastri si fondano le principali aree di impegno del gruppo (allineate agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite) e gli obiettivi che verranno implementati nel corso del quinquennio.
Nel dettaglio, per quanto riguarda i lavoratori, il gruppo nel corso del 2023 ha implementato una serie di iniziative, tra cui numerosi corsi di formazione e percorsi di crescita professionale, l’adozione di pratiche e procedure di d&i (diversity & inclusion), per prevenire qualsiasi discriminazione e creare un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.
Per dimostrare il proprio impegno verso la tutela ambientale, il gruppo ha inoltre individuato le aree di maggiore impatto su cui intervenire con urgenza, focalizzandosi su soluzioni innovative per ridurre la propria impronta energetica (con impianti fotovoltaici e IoT per il monitoraggio dei consumi delle case mobili, oltre che l’adozione di soluzioni ricettive realizzate con materiali eco-sostenibili), migliorare l’efficienza energetica (coinvolgendo attivamente anche i propri ospiti, per esempio nell’ambito della mobilità elettrica), preservare le risorse idriche (sfruttando pozzi di estrazione e installando depuratori interni), nonché incentivare la gestione responsabile dei rifiuti (con programmi di riciclo e recupero dei materiali non pericolosi).
Per Human Company, infine, il legame tra le proprie strutture e i territori in cui si inseriscono è di cruciale importanza; proprio per questo l’azienda si impegna a sostenerne lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali, attraverso collaborazioni per promuovere l’artigianato, l’agricoltura e le tradizioni culturali organizzando laboratori, giornate a tema e spin-off dei festival oltre che con un’offerta food and beverage incentrata sui prodotti locali.
“Siamo orgogliosi di poter presentare il nostro primo bilancio di sostenibilità, che non è solo una raccolta di dati e obiettivi, ma anche il racconto della nostra evoluzione e del nostro impegno verso un futuro più responsabile - sottolinea il chief corporate services officer di Human Company, Mattia Rosati -. La nostra mission è rendere ogni soggiorno un’opportunità per connettersi con la natura e le comunità locali, sempre con attenzione al benessere del nostro pianeta. In questo senso, il nostro bilancio rappresenta una promessa concreta: costruire un turismo rigenerativo che celebri la bellezza, la cultura e il ritorno all’essenza della natura. Questa filosofia guida ogni nostra azione quotidiana e incarna il nostro impegno a lasciare un’impronta positiva e duratura. Proprio per questo ci impegniamo formalmente a rispettare gli obiettivi di sostenibilità che abbracciano l’intero spettro delle nostre operazioni”.
[post_title] => Human Company supera i 160 mln di fatturato e stila il suo primo bilancio di sostenibilità
[post_date] => 2025-01-07T10:56:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736247398000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481673
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un nuovo record di 4 milioni di arrivi internazionali tra gennaio e ottobre 2024 il Qatar guarda con slancio ai nuovi obiettivi di crescita.
Questo risultato è particolarmente significativo, poiché in soli dieci mesi il Paese ha già eguagliato il totale degli arrivi registrati nell’intero anno 2023, segnando un incremento del +26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il trend è particolarmente positivo anche per il mercato italiano, che ha totalizzato 61.000 visitatori, con una crescita del +10% rispetto all'anno precedente.
Visit Qatar conferma quindi l'obiettivo di accogliere oltre sei milioni di visitatori all'anno entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo, il Paese sta investendo nella realizzazione di nuovi resort, hotel e appartamenti, ampliando così una già ricca offerta ricettiva. Attualmente, la destinazione conta 40.053 camere, di cui il 48% in strutture a 5 stelle e il 19% in hotel a 4 stelle.
E per promuovere ulteriormente la destinazione al trade italiano, Visit Qatar ha recentemente realizzato in collaborazione con Qatar Airways e il dmc Q-Tours - I Viaggi del Qatar, un fam trip esclusivo per tredici tour operator italiani: i partecipanti hanno avuto l’occasione di scoprire in prima persona le eccellenze del Qatar, vivendo un’esperienza immersiva tra attrazioni culturali, nuove infrastrutture e progetti innovativi.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di presentare in modo approfondito e coinvolgente il meglio dell’offerta turistica di questa meta emergente, fornendo agli operatori gli strumenti necessari per comprendere le potenzialità del Paese e sviluppare la programmazione sia come vacanza di più giorni tra deserto, mare e cultura, sia come stopover in abbinata al ventaglio di destinazioni servite dalla compagnia di bandiera.
[post_title] => Qatar: crescita a doppia cifra dei visitatori internazionali, italiani a +10%
[post_date] => 2024-12-23T11:25:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734953108000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481313
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il nuovo anno di Costa Crociere sarà pieno di meraviglia. Con l'identità di Wonder Makers la Compagnia italiana rafforza la sua missione: trasformare ogni momento in un’esperienza indimenticabile, lasciando i viaggiatori ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. È possibile vivere tutto questo usufruendo di una promozione in corso che anticipa l’estate e prevede vantaggi esclusivi per i Partner e i Clienti: è la nuova offerta All Inclusive Bevande Gratis ed è valida per le prenotazioni effettuate entro il 31 gennaio 2025 su tutte le crociere in partenza da fine febbraio al 30 novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La tariffa All Inclusive consente di vivere una vacanza ancora più senza pensieri, con tasse portuali e quote di servizio incluse. Inoltre, per tutti i giorni del viaggio e per ogni singolo Cliente il pacchetto “My Drinks” è gratuito e prevede bevande illimitate, analcoliche, alcoliche e cocktail.
Le opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per tutti i Soci C|Club si aggiunge la nuova Promo, anch’essa valida per prenotazioni fino al 31 gennaio 2025, che riserverà doppi punti “crociera” su una vasta selezione di partenze e sarà cumulabile con la promo All Inclusive Bevande Gratis, gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.
La nuova offerta permetterà di scoprire le bellezze del Mediterraneo Occidentale, con crociere di 8 giorni tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, dove i suoi miti, la sua storia e i suoi scenari naturali saranno esplorati navigando con Costa Fascinosa e Costa Deliziosa da Venezia, Bari, Taranto e Catania. Tra gli itinerari più apprezzati, introdotti nel 2024, c’è quello di Costa Fortuna da Atene, che verrà riproposto, sempre con crociere di 8 giorni alla scoperta di Grecia e Turchia, con possibilità di includere un comodo volo da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. Da Atene ci si potrà imbarcare anche con Costa Fascinosa, con un volo disponibile da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa, infine, è tra le mete incluse in questa promozione e con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per 8 giorni e con Costa Favolosa si scopriranno Islanda, Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten con crociere da 8 a 23 giorni con imbarchi da Copenaghen, Kiel e Amburgo, facilmente raggiungibili grazie al grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, con imbarchi comodamente raggiungibili dagli Ospiti grazie all’importante numero di porti, aeroporti e voli charter, senza dimenticare il capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo organizzato grazie a una speciale partnership con Trenitalia, per agevolare gli spostamenti con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile.
Costa rivoluziona il modo di vivere una crociera: l’esperienza, infatti, è ancora più ricca di meraviglia grazie alle Sea Destinations, mete inattese vissute durante la navigazione, rese spettacolari e coinvolgenti grazie alla collaborazione con Luca Tommassini, scelto dalla Compagnia come direttore artistico per disegnare le esperienze a bordo, e alle distintive Land Destinations, che guidano gli Ospiti in luoghi insoliti attraverso esperienze a terra su misura e a un prezzo accessibile. Scoprire Ibiza in fuoristrada, lungo strade meno battute, tra oasi naturali e villaggi caratteristici, per poi vivere a bordo l’atmosfera dell’isola del divertimento per eccellenza, con il party hippy chic in rada nella baia di Formentera. Oppure apprendere i segreti della coltura delle api di Cefalonia direttamente da una famiglia del posto. O, ancora, ascoltare il racconto del Comandante sul firmamento, ammirando pianeti e costellazione nel buio del Mar Baltico. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, all’insegna della pura meraviglia.
“Abbiamo ridefinito il concetto di vacanza con l’innovativa visione Effortless Wonder. L’esperienza di viaggio si basa su un equilibrio perfetto tra relax e scoperta, regalando momenti indimenticabili sia a bordo che a terra. Attraverso tecnologie avanzate e un design all’avanguardia, ogni viaggio con noi diventa un’esperienza personalizzata e unica – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Tutta questa meraviglia potrà essere vissuta approfittando della promozione in corso All Inclusive Bevande Gratis, che ha come obiettivo quello di dare sempre più valore alla nostra offerta di vacanze differenziandola rispetto alle altre e, al contempo, di sostenere concretamente il business degli Agenti di Viaggio, che si confermano gli ambasciatori per eccellenza del nostro Brand. È partito qualche giorno fa, infatti, il primo Run 2025 del consolidato programma Segui-C, che fino al 31 gennaio 2025 garantirà alle Agenzie maggiori guadagni, direttamente in estratto conto. Gli investimenti sono davvero su tutti i fronti, anche in comunicazione, dagli spot TV, radio e social, per non parlare della rinnovata offerta di prodotto con le Sea & Land Destinations. Le nostre destinazioni, insieme all’esclusività delle esperienze che offriamo, a bordo come a terra, e all’accessibilità delle nostre crociere, sono la giusta combinazione per far vivere viaggi memorabili”.
[post_title] => La Meraviglia di Costa è ora All Inclusive
[post_date] => 2024-12-20T18:41:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734720066000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481582
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto in Repubblica Ceca per il brand W del gruppo Marriott che apre a Praga dando nuova vita all'ex Grand Hotel Europa, storica struttura della città in stile Art Nouveau. Situato in piazza Václavské, il W Prague dispone di 161 camere e suite. A curare il restyling dell'albergo gli architetti di fama internazionale Benoy e il pluripremiato studio londinese di design AvroKo, in collaborazione con i designer locali Chapman Taylor, che hanno re-immaginato uno dei punti di riferimento della città ispirandosi alla ricchezza culturale di Praga e alle radici Art Nouveau dell'edificio. Aggiunta anche un'ala contemporanea a forma ellittica di nove piani, progettata dallo studio di architettura Dam. Presenti pure delle installazioni d'arte e di vetro curate dall'Adam Ellis Studio e da artisti locali. Il brand Klimchi aprirà poi la sua prima boutique all’interno del W Prague, presentando eleganti oggetti in vetro di Boemia.
Sul fronte f&b, un tempo epicentro della mondanità praghese negli anni Venti, l'hotel vedrà la rinascita del Grand Café, in collaborazione con il ristoratore monegasco Riccardo Giraudi. Le Petit Beefbar del Grand Café è invece un bistrot di alto livello, che si distacca dalle tradizionali steakhouse e si concentra su concetti di condivisione con carni pregiate e locali, traendo ispirazione da palette e ricette globali. Situato al piano terra dell'ala contemporanea, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Lo spazio con arredi in blu, verde e terracotta, si estende su una terrazza interna, il W Lounge Garden, dove ospiti e abitanti del luogo possono gustare piatti da condividere e cocktail d'autore, mentre la curatrice musicale, Adriana Mižigárová, dà il tono alla serata. Il Bisou è quindi uno spazio per incontrare gli amici e sorseggiare caffè, vini locali e champagne. Sullo sfondo dell'imponente skyline di Praga, l'Above Rooftop è una terrazza all'aperto. Il Minus One, nel seminterrato, invita infine gli ospiti a sorseggiare uno dei cocktail curati dal pluripremiato mixologist Jan Šebek, tra drink moderni e una selezione di classici rivisitati.
Nascosta agli occhi di tutti, l'Away Spa offre una fuga serena dalla città. Al centro della scena c'è la Wet pool, dove gli ospiti possono godere di una suite termale con accesso a sauna, bagno turco, idromassaggio e all'All Seasons Water Journey: un'esperienza immersiva multisensoriale che riproduce le sensazioni di tutte e quattro le stagioni. Presenti pure un beauty bar e cinque sale per trattamenti, tra cui una sala per coppie. I servizi offerti includono trattamenti come il massaggio De-Stress, uno dei punti forti delle offerte della spa, progettato per sciogliere le tensioni, lenire i muscoli affaticati e fornire un profondo relax con aromi calmanti. Per gli amanti del fitness, la palestra Fit è dotata di attrezzature Matrix e di offerte fitness on demand.
[gallery ids="481585,481586,481587,481588,481589,481590"]
[post_title] => Il brand W di casa Marriott sbarca a Praga nell'ex Grand Hotel Europa
[post_date] => 2024-12-20T13:12:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734700363000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481532
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con l’arrivo del Natale, Ragusa Ibla si trasforma in un luogo incantato, dove la bellezza del barocco incontra la meraviglia delle luminarie e delle tradizioni festive. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Ragusa e il Centro Commerciale Naturale (Ccn) Antica Ibla, ha come obiettivo non solo quello di offrire un’esperienza unica ai visitatori, ma anche di valorizzare il territorio, aumentare l'attrattività della destinazione sui mercati internazionali e destagionalizzare i flussi turistici aiutando gli operatori a lavorare anche nei mesi di spalla.
Come raccontato dal presidente Daniele La Rosa, il Centro Commerciale Naturale Antica Ibla nasce dalla volontà degli esercenti locali di creare uno strumento comune per valorizzare le proprie capacità imprenditoriali, ma soprattutto per riscoprire l’orgoglio di appartenere a un luogo ricco di storia e umanità. Forte del sostegno di circa 85 imprese, il Ccn si impegna a contrastare la disumanizzazione delle città e ad aiutare la destagionalizzazione dell'offerta attraverso iniziative che rafforzano la vivacità del territorio e del commercio locale. «Quest’anno – spiega La Rosa – Ibla ha indossato il vestito buono della festa. Le luminarie, i mercatini e le attività che abbiamo organizzato in sinergia con il Comune rappresentano un’occasione per vivere il Natale in una dimensione speciale. Il nostro impegno è stato quello di pianificare un calendario di eventi ricco e inclusivo, capace di attirare sia famiglie che giovani, per condividere momenti di bellezza e tradizione».
Ibla Magia del Natale
L'iniziativa Ibla Magia del Natale include un programma variegato di eventi che spaziano dai presepi viventi ai concerti, dai mercatini natalizi al Villaggio di Babbo Natale, dove i più piccoli possono incontrare Babbo Natale, visitare la fabbrica dei giocattoli e divertirsi con gli elfi cantastorie.
Il progetto, la cui promozione è stata trainata da un video che ha coinvolto tutta i soci e che è stato prodotto da Sincera Comunicazione e Recode Agency, punta a trasformare Ragusa in una meta natalizia di grande fascino, attirando visitatori da ogni parte della Sicilia e oltre, con l’obiettivo di prolungare l’attrattività del territorio anche oltre i tradizionali periodi di alta stagione. Come sottolinea La Rosa, Ibla Magia del Natale rappresenta «un esempio di come il settore privato, in collaborazione con le istituzioni, possa fare la differenza per promuovere la città e sostenere la sua economia».
Piazza Duomo, il Giardino Ibleo e i vicoli barocchi sono stati trasformati in un palcoscenico di luci e colori che invita a fermarsi, scattare fotografie e immergersi nella magia del Natale anche a un calendario ricco di eventi.
[post_title] => Ragusa Ibla: la magia del Natale accende la città barocca
[post_date] => 2024-12-20T11:40:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734694835000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "incontrare le isole di tahiti vivendo lenergia del mana e scegliendo il turismo rigenerativo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":124,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":442,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482548","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per il secondo anno consecutivo la Rinascente, storico grande magazzino milanese, è il luogo dove l’industria delle vacanze incontra quella dell’abbigliamento e della distribuzione al dettaglio: la Domination Experience, inaugurata la sera del 14 gennaio, celebra il concept della nuova campagna In viaggio verso la bellezza. «È una delle operazioni che ci servono per presentarci, per avvicinare le persone al nostro brand in maniera meno convenzionale della classica pubblicità - spiega Leonardo Massa, vice president Southern Europe della divisione crociere di Msc -. È un percorso che stiamo facendo per diventare un brand lifestyle nel percepito delle persone e Milano, crocevia di ispirazione e futuro: ci permette di raccontare la bellezza dei nostri viaggi a un pubblico sempre più ampio e internazionale, perché la Rinascente si trova in una delle vie dello shopping più importanti in Italia e nel mondo».\r\n\r\nGrande l’orgoglio per un evento che diventerà annuale e in cui si parlerà di bellezza, di fashion e design. «Siamo fieri di lavorare insieme con un’eccellenza italiana come Msc, dandogli visibilità e mezzi pubblicitari», aggiunge Pierluigi Cocchini, ceo di Rinascente. L’iniziativa ha preso il via davanti all’ingresso del negozio: la musica ha accompagnato un gioco di luci sulla facciata dell’edificio, dove onde luminose hanno rivelato il logo di Msc Crociere. E poi è stato il momento dello svelamento delle sei vetrine, che ospitano installazioni artistiche uniche realizzate dagli studenti della Naba (la Nuova Accademia di Belle Arti) ispirate ai temi della bellezza, del relax, dei sapori e delle emozioni del mare. «La bellezza continua a ispirarci e ci ha portati fin qui. - prosegue Massa -. Tailor-made Beauties è un emozionante viaggio che Msc Crociere ha fatto insieme a giovani stilisti. Le opere di alta sartoria installate nelle vetrine del grande magazzino celebrano la bellezza del creare esperienze indimenticabili, cucite addosso agli ospiti delle nostre navi».\r\n\r\nSi racconta così la capacità di Msc Crociere di offrire a bordo momenti di benessere e un’esperienza enogastronomica ricercata, seguendo l'intrattenimento proposto da artisti internazionali e vivendo l'emozione di solcare il mare. È stata anche presentata la Capsule Collection firmata Msc e North Sails: un’esclusiva linea di abbigliamento genderless ispirata alla bellezza e all’energia del mare. Una parte dei proventi dei capi della collezione sarà devoluta al Formentera Seagrass Restoration Programme della MSC Foundation. «Fino al 27 gennaio la Domination Experience coinvolgerà i visitatori di Rinascente a 360 gradi - conclude Andrea Guanci, direttore marketing di Msc Crociere -. Il mare è la nostra casa e siamo felici di poterlo portare a Milano. Il nostro obiettivo è che chi passa davanti alle vetrine della Rinascente percepisca la magia e l’emozione di un viaggio a bordo delle nostre navi. Grazie alle partnership con North Sails e Zafferano, con il pop-up store all’interno della Rinascente e fino alle esperienze interattive, vogliamo avvicinare il pubblico al nostro mondo offrendo un assaggio dell’emozione che si prova con le nostre crociere».\r\n\r\n[gallery ids=\"482549,482554,482555,482553,482552,482558\"]","post_title":"In viaggio verso la bellezza: la Rinascente si veste di Msc","post_date":"2025-01-16T11:16:34+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737026194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482516","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spazi culturali d'avanguardia, installazioni uniche, collezioni di prestigio e mostre visionarie. Con Visit Emilia, un percorso tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia per esplorare le nuove forme di creatività e innovazione.\r\nIl viaggio nello Slow Mix inizia da Piacenza e si conclude a Reggio Emilia, passando per Parma e toccando tutte le meraviglie di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.\r\n\r\nSi può partire da Piacenza, dove la Galleria Ricci Oddi accoglie con uno dei suoi tesori più enigmatici: il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, scomparso nel 1997 e ritrovato nel 2019. Questo capolavoro, insieme alle opere di Boldini, Boccioni e Casorati, rende la Galleria un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte.\r\n\r\nXNL Piacenza è un edificio che un tempo ospitava gli uffici della società elettrica nazionale Enel e oggi convertito in un luogo di cultura dedicato ai diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Il centro accoglie progetti di alta formazione (“Fare Cinema” - Corso di alta specializzazione in regia cinematografica, con docente di regia per la prossima edizione Giorgio Diritti) e propone attività, atelier e incontri rivolti alle scuole e al pubblico adulto. \r\n\r\nE poi c’è Volumnia, una basilica sconsacrata trasformata in uno spazio d’arte unico, dove gli stucchi rinascimentali dialogano con opere contemporanee, in un connubio che lascia senza fiato. Qui si uniscono arte, cultura, vita sociale e cucina contemporanea grazie al recupero della falegnameria del monastero e conversione a ristorante.\r\n\r\nC'è inoltre il “Museo della Merda” di Castelbosco dove lo sterco dei bovini diventa energia sostenibile e arte, in una dimostrazione pratica di come anche il materiale più umile possa generare bellezza e innovazione. Il coinvolgimento di artisti internazionali contemporanei del calibro di David Tremlett e Anne e Patrick Poirier, ha permesso di realizzare attività divulgative e di ricerca, oggetti d’uso quotidiano e raccogliere manufatti e storie sugli escrementi nell’attualità e nella storia, per scardinare preconcetti e norme culturali.\r\n\r\nIl Castello di San Pietro in Cerro, a pochi chilometri da Piacenza, ospita il MIM – Museum in Motion, una collezione d’arte contemporanea che conta oltre 1.600 opere. Dipinti, sculture e installazioni vengono esposti a rotazione, in continuo movimento come suggerisce il nome stesso, con uno spazio dedicato agli artisti emergenti.\r\n\r\nA Bobbio c'è il Museo Collezione Mazzolini. Lo si trova nell’antico monastero di San Colombano. Un tempio dell’arte contemporanea nato dall’unione delle collezioni private della famiglia Mazzolini e del medico Simonetti. Tra i nomi esposti, spiccano De Chirico, Carrà, Baj, Fontana, De Pisis e Sironi.\r\n\r\nA Parma invece l’Abbazia di Valserena ospita il CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione). Questo museo-archivio, strutturato in cinque sezioni - Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo - conserva circa 12 milioni di pezzi (tra sculture, dipinti, disegni di oltre 100 artisti, manifesti cinematografici, disegni di satira e fumetto, architettura e design, disegni di moda italiani, film originali e tanto altro).\r\n\r\nInoltre l’APE Parma Museo, centro culturale dedicato a mostre, performance ed eventi che, oltre a promuoverne la valorizzazione attraverso mostre periodiche, ha scelto di intitolare agli artisti di origine parmigiana Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi, le eleganti sale polifunzionali stabilmente dedicate all’esposizione dei suoi capolavori, soggetti a rotazione nel tempo.\r\n\r\nA pochi metri di distanza, a Palazzo Tarasconi, edificio del XVI secolo, oggetto di uno scrupoloso intervento di recupero e restauro, l’arte contemporanea prende vita in uno spazio dal fascino storico. Il palazzo ospita mostre di arte contemporanea e street art.\r\n\r\nSempre a Parma, il Complesso Monumentale della Pilotta unisce arte antica e moderna. Da non perdere l’installazione luminosa di Maurizio Nannucci, Time past, present and future, che illumina il cortile principale con un messaggio profondo.\r\n\r\nA Mamiano di Traversetolo la Fondazione Magnani Rocca accoglie opere di Monet, Morandi e Burri, affiancate da esposizioni temporanee di grande prestigio.\r\n\r\n \r\n\r\nIl viaggio si conclude a Reggio Emilia, città simbolo dell’arte contemporanea. Le eleganti architetture dei tre ponti di Santiago Calatrava e la futuristica Stazione Mediopadana ci danno il benvenuto in una città che sa stupire con le sue forme audaci.\r\n\r\nLa Collezione Maramotti, ospitata in un ex edificio industriale, è un vero forziere per gli appassionati d’arte. Con oltre 200 opere permanenti, questa collezione attraversa i movimenti più significativi del Novecento, dalla Pop Art all’Arte Povera.\r\n\r\nDa non perdere le tre icone di Reggio Emilia: l’opera Whirls and Twirls 1 di Sol LeWitt, che decora la volta della Biblioteca Panizzi.\r\n\r\nIl viaggio continua nei Chiostri di San Pietro, il più straordinario complesso monumentale di Reggio Emilia, uno dei più suggestivi del Rinascimento italiano, con una forma che porta la mano inconfondibile di Giulio Romano, centro culturale di rilievo internazionale.\r\n\r\nE poi ancora Palazzo Magnani, dello stesso Luigi Magnani della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR), dove le esposizioni avveniristiche fondono arte e teatro e Palazzo da Mosto, una delle più significative dimore reggiane quattrocentesche.\r\n\r\nInfine, i Musei civici, da pochi anni hanno inaugurato il nuovo allestimento del secondo piano, su progetto dell’architetto Italo Rota e dei curatori dei Musei Civici, che comprende anche il vasto patrimonio fotografico del progetto di Fotografia Europea e dalle opere, esposte a rotazione, di Luigi Ghirri. \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n","post_title":"Visit Emilia, un viaggio tra musei insoliti ed installazioni futuristiche","post_date":"2025-01-16T09:01:03+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1737018063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481863","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"R Collection Hotels propone un modello di ospitalità esperienziale in sintonia con la storia, i profumi e i sapori del territorio. Al centro della visione del gruppo c’è il benessere dell’ospite, con uno sguardo attento alla ristorazione. Lo scorso mese di dicembre a La Thuile ha preso il via con successo la stagione invernale del Montana Lodge & Spa, che R Collection Hotels gestisce dal novembre 2023: costruito all’inizio del 2015, è stato completamente rinnovato per la riapertura. La struttura, parte del network Prefered Hotels & Resorts, offre oggi un’esperienza di lusso e benessere nel cuore delle Alpi.\r\n\r\n«L’hotel si rivolge a una clientela alto spendente e sportiva - spiega Claudio Coriasco, general manager del Montana e del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc -. La Thuile ha un’anima sportiva: in inverno, nel vasto comprensorio che arriva in Francia, ci sono 152 chilometri di piste sciistiche di discesa e per il fondo per gli adulti, un parco giochi per i bambini e numerosi percorsi per lo sci d’alpinismo. Si può sciare sempre, perché in caso di vento o neve, si sceglierà il versante dove le condizioni sono migliori».\r\n\r\nMa la destinazione offre attività per tutte le stagioni: d’estate i turisti fanno passeggiate per visitare laghi e cascate e si muovono con le Mbk. Le stanze sono 55 su tre piani, arredate in uno stile che fa incontrare la tradizione valdostana con il moderno design italiano. Tre le tipologie: la Deluxe da due persone, la Grand Deluxe da tre e la camera Loft su due piani. Le suite vanno dai 40 ai 64 mq della suite Exclusive, che è il luogo ideale dove vivere un anniversario di matrimonio, un compleanno speciale, la luna di miele o una romantica vacanza invernale. Ci sono anche due sale congressi: una da 100 posti e una seconda più piccola combinabile.\r\n\r\n«Facciamo molti eventi con aziende, utilizzando 20, 30 camere», ricorda il general manager. La cura del benessere trova spazio nell’oasi della Erre Spa, dove gli ospiti possono vivere un’esperienza rigenerativa fatta di moderni trattamenti estetici e terapeutici, nonché immergersi nelle acque calde della jacuzzi esterna, da dove ammirare le montagne. La spa si sviluppa su 2due piani: quello superiore è aperto sia agli ospiti dell’hotel, sia ai clienti esterni; quello inferiore è privato e con accesso esclusivo. Disponibile anche una piccola palestra attrezzata.\r\n\r\nLa cucina del Montana Lodge & Spa è curata dall'executive chef Alessandro Gioè: «Ci troviamo in una valle chiusa, quindi ci riforniamo dove vengono prodotte le eccellenze del territorio - afferma -, come i vini autoctoni della cantina Les Crêtes di Aymavilles o le trote e i salmerini alpini allevati nello stabilimento ittico di Morgex usando l’acqua che proviene dal monte Rutor, che è priva di antibiotici. Abbiamo un solo outlet ristorativo, quindi la nostra non è una cucina troppo ricercata: l’hotel vive anche del ristorante e gli ospiti amano trovare piatti semplici come la Ratatouille o il nostro menù senza glutine. Seguiamo una logica di zero-sprechi realizzando una cucina circolare».\r\n\r\n«Per il personale molti ragazzi vengono dagli altri alberghi della R Collection che sono chiusi d’inverno, come il Grand Hotel Victoria di Menaggio, Rapallo e il Grand Hotel Bristol Portofino Coast di Rapallo - prosegue il gm Coriasco -. Questo è un altro aspetto della qualità che fa la differenza. Siamo gli unici hotel in Val d’Aosta ad avere un accordo con la compagnia di elicotteri Helon, che ci consente di offrire ai clienti degli interessanti pacchetti: due notti a La Thuile, due notti a Courmayeur e il transfer in elicottero lo regaliamo noi. E’ un’esperienza meravigliosa. Inoltre gli elicotteri sono di nuova generazione, ecocompatibili e usano carburanti speciali. Chi viene a La Thuile vuole stare a contatto con la natura e isolarsi dai ritmi della quotidianità. Vuole anche dormire bene e noi garantiamo la qualità del sonno anche grazie ai materassi Hästens, che usiamo nelle camere».\r\n\r\nPer finire non si possono non citare i curiosi fenomeni che avvengono nel Montana. L'hotel sorge nella località Pradali, dove due secoli fa venivano seppelliti i contrabbandieri che raggiungevano la vicina Francia. Pare che all’interno dell’hotel avvengano allora eventi inspiegabili: docce che scrosciano, luci che si accendono e spengono, il pianoforte che suona da solo e gli ascensori che si attivano nella notte. Anche questo è parte del fascino del Montana Lodge & Spa.\r\n\r\n[gallery ids=\"481871,481873,481872,481869,481866,481864\"]","post_title":"Montana Lodge & Spa: sport, relax e accoglienza alpina nello stile R Collection","post_date":"2025-01-13T09:04:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736759068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Human Company chiude il 2024 superando quota 160 milioni di euro di fatturato, per una crescita dell'11% sull'anno precedente e oltre 4 milioni di presenze. Il dato è contenuto nel primo bilancio di sostenibilità redato in forma volontaria dalla compagnia: un primo step di un percorso strutturato volto a monitorare e migliorare le performance ambientali, sociali e di governance. Alla base di questo piano, elaborato con il coinvolgimento attivo di tutte le aree aziendali, vi è la valorizzazione di tre pilastri fondamentali: la natura, le comunità locali e le persone. Su questi pilastri si fondano le principali aree di impegno del gruppo (allineate agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite) e gli obiettivi che verranno implementati nel corso del quinquennio.\r\n\r\nNel dettaglio, per quanto riguarda i lavoratori, il gruppo nel corso del 2023 ha implementato una serie di iniziative, tra cui numerosi corsi di formazione e percorsi di crescita professionale, l’adozione di pratiche e procedure di d&i (diversity & inclusion), per prevenire qualsiasi discriminazione e creare un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo.\r\n\r\nPer dimostrare il proprio impegno verso la tutela ambientale, il gruppo ha inoltre individuato le aree di maggiore impatto su cui intervenire con urgenza, focalizzandosi su soluzioni innovative per ridurre la propria impronta energetica (con impianti fotovoltaici e IoT per il monitoraggio dei consumi delle case mobili, oltre che l’adozione di soluzioni ricettive realizzate con materiali eco-sostenibili), migliorare l’efficienza energetica (coinvolgendo attivamente anche i propri ospiti, per esempio nell’ambito della mobilità elettrica), preservare le risorse idriche (sfruttando pozzi di estrazione e installando depuratori interni), nonché incentivare la gestione responsabile dei rifiuti (con programmi di riciclo e recupero dei materiali non pericolosi).\r\n\r\nPer Human Company, infine, il legame tra le proprie strutture e i territori in cui si inseriscono è di cruciale importanza; proprio per questo l’azienda si impegna a sostenerne lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali, attraverso collaborazioni per promuovere l’artigianato, l’agricoltura e le tradizioni culturali organizzando laboratori, giornate a tema e spin-off dei festival oltre che con un’offerta food and beverage incentrata sui prodotti locali.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di poter presentare il nostro primo bilancio di sostenibilità, che non è solo una raccolta di dati e obiettivi, ma anche il racconto della nostra evoluzione e del nostro impegno verso un futuro più responsabile - sottolinea il chief corporate services officer di Human Company, Mattia Rosati -. La nostra mission è rendere ogni soggiorno un’opportunità per connettersi con la natura e le comunità locali, sempre con attenzione al benessere del nostro pianeta. In questo senso, il nostro bilancio rappresenta una promessa concreta: costruire un turismo rigenerativo che celebri la bellezza, la cultura e il ritorno all’essenza della natura. Questa filosofia guida ogni nostra azione quotidiana e incarna il nostro impegno a lasciare un’impronta positiva e duratura. Proprio per questo ci impegniamo formalmente a rispettare gli obiettivi di sostenibilità che abbracciano l’intero spettro delle nostre operazioni”.","post_title":"Human Company supera i 160 mln di fatturato e stila il suo primo bilancio di sostenibilità","post_date":"2025-01-07T10:56:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736247398000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481673","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un nuovo record di 4 milioni di arrivi internazionali tra gennaio e ottobre 2024 il Qatar guarda con slancio ai nuovi obiettivi di crescita.\r\n\r\nQuesto risultato è particolarmente significativo, poiché in soli dieci mesi il Paese ha già eguagliato il totale degli arrivi registrati nell’intero anno 2023, segnando un incremento del +26% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il trend è particolarmente positivo anche per il mercato italiano, che ha totalizzato 61.000 visitatori, con una crescita del +10% rispetto all'anno precedente. \r\n\r\nVisit Qatar conferma quindi l'obiettivo di accogliere oltre sei milioni di visitatori all'anno entro il 2030. Per raggiungere questo traguardo, il Paese sta investendo nella realizzazione di nuovi resort, hotel e appartamenti, ampliando così una già ricca offerta ricettiva. Attualmente, la destinazione conta 40.053 camere, di cui il 48% in strutture a 5 stelle e il 19% in hotel a 4 stelle.\r\n\r\nE per promuovere ulteriormente la destinazione al trade italiano, Visit Qatar ha recentemente realizzato in collaborazione con Qatar Airways e il dmc Q-Tours - I Viaggi del Qatar, un fam trip esclusivo per tredici tour operator italiani: i partecipanti hanno avuto l’occasione di scoprire in prima persona le eccellenze del Qatar, vivendo un’esperienza immersiva tra attrazioni culturali, nuove infrastrutture e progetti innovativi.\r\n\r\nL’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di presentare in modo approfondito e coinvolgente il meglio dell’offerta turistica di questa meta emergente, fornendo agli operatori gli strumenti necessari per comprendere le potenzialità del Paese e sviluppare la programmazione sia come vacanza di più giorni tra deserto, mare e cultura, sia come stopover in abbinata al ventaglio di destinazioni servite dalla compagnia di bandiera.","post_title":"Qatar: crescita a doppia cifra dei visitatori internazionali, italiani a +10%","post_date":"2024-12-23T11:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734953108000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il nuovo anno di Costa Crociere sarà pieno di meraviglia. Con l'identità di Wonder Makers la Compagnia italiana rafforza la sua missione: trasformare ogni momento in un’esperienza indimenticabile, lasciando i viaggiatori ispirati, rigenerati e, soprattutto, senza parole. È possibile vivere tutto questo usufruendo di una promozione in corso che anticipa l’estate e prevede vantaggi esclusivi per i Partner e i Clienti: è la nuova offerta All Inclusive Bevande Gratis ed è valida per le prenotazioni effettuate entro il 31 gennaio 2025 su tutte le crociere in partenza da fine febbraio al 30 novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo Occidentale, Orientale e del Nord Europa. La tariffa All Inclusive consente di vivere una vacanza ancora più senza pensieri, con tasse portuali e quote di servizio incluse. Inoltre, per tutti i giorni del viaggio e per ogni singolo Cliente il pacchetto “My Drinks” è gratuito e prevede bevande illimitate, analcoliche, alcoliche e cocktail.\r\n\r\nLe opportunità di Costa, inoltre, si moltiplicano per i clienti fidelizzati. Per tutti i Soci C|Club si aggiunge la nuova Promo, anch’essa valida per prenotazioni fino al 31 gennaio 2025, che riserverà doppi punti “crociera” su una vasta selezione di partenze e sarà cumulabile con la promo All Inclusive Bevande Gratis, gli sconti dedicati fino al 20%, insieme alla possibilità di un cambio data partenza gratuito sulla prenotazione effettuata.\r\n\r\nLa nuova offerta permetterà di scoprire le bellezze del Mediterraneo Occidentale, con crociere di 8 giorni tra Italia, Francia e Spagna a bordo di Costa Toscana, Costa Smeralda e Costa Pacifica, che imbarcheranno da Savona, Genova, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, e del Mediterraneo Orientale, dove i suoi miti, la sua storia e i suoi scenari naturali saranno esplorati navigando con Costa Fascinosa e Costa Deliziosa da Venezia, Bari, Taranto e Catania. Tra gli itinerari più apprezzati, introdotti nel 2024, c’è quello di Costa Fortuna da Atene, che verrà riproposto, sempre con crociere di 8 giorni alla scoperta di Grecia e Turchia, con possibilità di includere un comodo volo da Alghero, Bologna, Cagliari, Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. Da Atene ci si potrà imbarcare anche con Costa Fascinosa, con un volo disponibile da Milano Malpensa. Anche il Nord Europa, infine, è tra le mete incluse in questa promozione e con Costa Diadema si navigherà tra gli spettacolari fiordi norvegesi per 8 giorni e con Costa Favolosa si scopriranno Islanda, Groenlandia, Svalbard, Regno Unito, Isole Lofoten con crociere da 8 a 23 giorni con imbarchi da Copenaghen, Kiel e Amburgo, facilmente raggiungibili grazie al grande piano di voli speciali da ben dodici aeroporti italiani. Tutti programmi dai quali emerge il grande impegno di Costa sull’accessibilità delle sue crociere, con imbarchi comodamente raggiungibili dagli Ospiti grazie all’importante numero di porti, aeroporti e voli charter, senza dimenticare il capillare piano di bus e di treni, quest’ultimo organizzato grazie a una speciale partnership con Trenitalia, per agevolare gli spostamenti con un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile.\r\n\r\nCosta rivoluziona il modo di vivere una crociera: l’esperienza, infatti, è ancora più ricca di meraviglia grazie alle Sea Destinations, mete inattese vissute durante la navigazione, rese spettacolari e coinvolgenti grazie alla collaborazione con Luca Tommassini, scelto dalla Compagnia come direttore artistico per disegnare le esperienze a bordo, e alle distintive Land Destinations, che guidano gli Ospiti in luoghi insoliti attraverso esperienze a terra su misura e a un prezzo accessibile. Scoprire Ibiza in fuoristrada, lungo strade meno battute, tra oasi naturali e villaggi caratteristici, per poi vivere a bordo l’atmosfera dell’isola del divertimento per eccellenza, con il party hippy chic in rada nella baia di Formentera. Oppure apprendere i segreti della coltura delle api di Cefalonia direttamente da una famiglia del posto. O, ancora, ascoltare il racconto del Comandante sul firmamento, ammirando pianeti e costellazione nel buio del Mar Baltico. Terra e mare si fondono quindi in un unico itinerario, all’insegna della pura meraviglia.\r\n\r\n“Abbiamo ridefinito il concetto di vacanza con l’innovativa visione Effortless Wonder. L’esperienza di viaggio si basa su un equilibrio perfetto tra relax e scoperta, regalando momenti indimenticabili sia a bordo che a terra. Attraverso tecnologie avanzate e un design all’avanguardia, ogni viaggio con noi diventa un’esperienza personalizzata e unica – afferma il Direttore Commerciale, Riccardo Fantoni –. Tutta questa meraviglia potrà essere vissuta approfittando della promozione in corso All Inclusive Bevande Gratis, che ha come obiettivo quello di dare sempre più valore alla nostra offerta di vacanze differenziandola rispetto alle altre e, al contempo, di sostenere concretamente il business degli Agenti di Viaggio, che si confermano gli ambasciatori per eccellenza del nostro Brand. È partito qualche giorno fa, infatti, il primo Run 2025 del consolidato programma Segui-C, che fino al 31 gennaio 2025 garantirà alle Agenzie maggiori guadagni, direttamente in estratto conto. Gli investimenti sono davvero su tutti i fronti, anche in comunicazione, dagli spot TV, radio e social, per non parlare della rinnovata offerta di prodotto con le Sea & Land Destinations. Le nostre destinazioni, insieme all’esclusività delle esperienze che offriamo, a bordo come a terra, e all’accessibilità delle nostre crociere, sono la giusta combinazione per far vivere viaggi memorabili”.","post_title":"La Meraviglia di Costa è ora All Inclusive","post_date":"2024-12-20T18:41:06+00:00","category":["informazione-pr","tour_operator"],"category_name":["Informazione PR","Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734720066000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481582","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto in Repubblica Ceca per il brand W del gruppo Marriott che apre a Praga dando nuova vita all'ex Grand Hotel Europa, storica struttura della città in stile Art Nouveau. Situato in piazza Václavské, il W Prague dispone di 161 camere e suite. A curare il restyling dell'albergo gli architetti di fama internazionale Benoy e il pluripremiato studio londinese di design AvroKo, in collaborazione con i designer locali Chapman Taylor, che hanno re-immaginato uno dei punti di riferimento della città ispirandosi alla ricchezza culturale di Praga e alle radici Art Nouveau dell'edificio. Aggiunta anche un'ala contemporanea a forma ellittica di nove piani, progettata dallo studio di architettura Dam. Presenti pure delle installazioni d'arte e di vetro curate dall'Adam Ellis Studio e da artisti locali. Il brand Klimchi aprirà poi la sua prima boutique all’interno del W Prague, presentando eleganti oggetti in vetro di Boemia.\r\n\r\nSul fronte f&b, un tempo epicentro della mondanità praghese negli anni Venti, l'hotel vedrà la rinascita del Grand Café, in collaborazione con il ristoratore monegasco Riccardo Giraudi. Le Petit Beefbar del Grand Café è invece un bistrot di alto livello, che si distacca dalle tradizionali steakhouse e si concentra su concetti di condivisione con carni pregiate e locali, traendo ispirazione da palette e ricette globali. Situato al piano terra dell'ala contemporanea, la W Lounge è l'epicentro sociale dell'hotel. Lo spazio con arredi in blu, verde e terracotta, si estende su una terrazza interna, il W Lounge Garden, dove ospiti e abitanti del luogo possono gustare piatti da condividere e cocktail d'autore, mentre la curatrice musicale, Adriana Mižigárová, dà il tono alla serata. Il Bisou è quindi uno spazio per incontrare gli amici e sorseggiare caffè, vini locali e champagne. Sullo sfondo dell'imponente skyline di Praga, l'Above Rooftop è una terrazza all'aperto. Il Minus One, nel seminterrato, invita infine gli ospiti a sorseggiare uno dei cocktail curati dal pluripremiato mixologist Jan Šebek, tra drink moderni e una selezione di classici rivisitati.\r\n\r\nNascosta agli occhi di tutti, l'Away Spa offre una fuga serena dalla città. Al centro della scena c'è la Wet pool, dove gli ospiti possono godere di una suite termale con accesso a sauna, bagno turco, idromassaggio e all'All Seasons Water Journey: un'esperienza immersiva multisensoriale che riproduce le sensazioni di tutte e quattro le stagioni. Presenti pure un beauty bar e cinque sale per trattamenti, tra cui una sala per coppie. I servizi offerti includono trattamenti come il massaggio De-Stress, uno dei punti forti delle offerte della spa, progettato per sciogliere le tensioni, lenire i muscoli affaticati e fornire un profondo relax con aromi calmanti. Per gli amanti del fitness, la palestra Fit è dotata di attrezzature Matrix e di offerte fitness on demand.\r\n\r\n[gallery ids=\"481585,481586,481587,481588,481589,481590\"]","post_title":"Il brand W di casa Marriott sbarca a Praga nell'ex Grand Hotel Europa","post_date":"2024-12-20T13:12:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734700363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con l’arrivo del Natale, Ragusa Ibla si trasforma in un luogo incantato, dove la bellezza del barocco incontra la meraviglia delle luminarie e delle tradizioni festive. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Ragusa e il Centro Commerciale Naturale (Ccn) Antica Ibla, ha come obiettivo non solo quello di offrire un’esperienza unica ai visitatori, ma anche di valorizzare il territorio, aumentare l'attrattività della destinazione sui mercati internazionali e destagionalizzare i flussi turistici aiutando gli operatori a lavorare anche nei mesi di spalla.\r\n\r\nCome raccontato dal presidente Daniele La Rosa, il Centro Commerciale Naturale Antica Ibla nasce dalla volontà degli esercenti locali di creare uno strumento comune per valorizzare le proprie capacità imprenditoriali, ma soprattutto per riscoprire l’orgoglio di appartenere a un luogo ricco di storia e umanità. Forte del sostegno di circa 85 imprese, il Ccn si impegna a contrastare la disumanizzazione delle città e ad aiutare la destagionalizzazione dell'offerta attraverso iniziative che rafforzano la vivacità del territorio e del commercio locale. «Quest’anno – spiega La Rosa – Ibla ha indossato il vestito buono della festa. Le luminarie, i mercatini e le attività che abbiamo organizzato in sinergia con il Comune rappresentano un’occasione per vivere il Natale in una dimensione speciale. Il nostro impegno è stato quello di pianificare un calendario di eventi ricco e inclusivo, capace di attirare sia famiglie che giovani, per condividere momenti di bellezza e tradizione».\r\n\r\n\r\n\r\nIbla Magia del Natale\r\n\r\nL'iniziativa Ibla Magia del Natale include un programma variegato di eventi che spaziano dai presepi viventi ai concerti, dai mercatini natalizi al Villaggio di Babbo Natale, dove i più piccoli possono incontrare Babbo Natale, visitare la fabbrica dei giocattoli e divertirsi con gli elfi cantastorie.\r\n\r\nIl progetto, la cui promozione è stata trainata da un video che ha coinvolto tutta i soci e che è stato prodotto da Sincera Comunicazione e Recode Agency, punta a trasformare Ragusa in una meta natalizia di grande fascino, attirando visitatori da ogni parte della Sicilia e oltre, con l’obiettivo di prolungare l’attrattività del territorio anche oltre i tradizionali periodi di alta stagione. Come sottolinea La Rosa, Ibla Magia del Natale rappresenta «un esempio di come il settore privato, in collaborazione con le istituzioni, possa fare la differenza per promuovere la città e sostenere la sua economia».\r\n\r\nPiazza Duomo, il Giardino Ibleo e i vicoli barocchi sono stati trasformati in un palcoscenico di luci e colori che invita a fermarsi, scattare fotografie e immergersi nella magia del Natale anche a un calendario ricco di eventi.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ragusa Ibla: la magia del Natale accende la città barocca","post_date":"2024-12-20T11:40:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734694835000]}]}}