20 marzo 2023 10:51
Il Vietnam punta ad abolire l’obbligo di visto turistico per un maggior numero di Paesi oltre a consentire un soggiorno più lungo ai viaggiatori internazionali: l’obiettivo è chiaramente quello di incentivare la ripresa dei flussi turistici, dopo che nel 2022 il Paese ha totalizzato solo 3,6 milioni di arrivi stranieri, pari ad appena il 20% dei livelli del 2019. Ma per il 2023 il governo mira a salire ad almeno 8 milioni di visitatori.
Il Paese del sud-est asiatico sta anche valutando la possibilità di ampliare l’elenco dei Paesi che possono usufruire di visti elettronici, secondo quanto dichiarato il primo ministro Pham Minh Chinh. Ad oggi il Vietnam già esonera dall’obbligo di visto i turisti di 25 Paesi e concede un visto elettronico di un mese per un solo ingresso ai visitatori di 80 Paesi.
Attualmente, solo i turisti provenienti da Cile e Panama sono esentati dal visto per 90 giorni, mentre ai cittadini della maggior parte dei Paesi dell’Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) è concesso un soggiorno di 30 giorni senza visto turistico.
Secondo i dati del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, nel 2019 il comparto del turismo ha rappresentato il 9,2% del Pil del Paese, con un record di 18 milioni di arrivi internazionali e 720 mila miliardi di dong vietnamiti (30,2 miliardi di dollari) di entrate. Tra gennaio e febbraio di quest’anno, il Paese ha guadagnato 3,6 miliardi di dollari di entrate grazie a 1,8 milioni di arrivi stranieri e per l’intero 2023 punta a guadagnare 27,3 miliardi di dollari di entrate, pari al 90,3% dei livelli pre-pandemia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446471
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia.
Nel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019).
Tra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019.
Gli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management».
L'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche».
Entro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa.
[post_title] => Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate
[post_date] => 2023-05-26T11:38:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685101136000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption]
Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.
Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale".
Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.
[post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda
[post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685099256000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446451
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica.
“La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”.
Tra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls.
Il forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60.
[post_title] => E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River
[post_date] => 2023-05-26T10:50:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685098239000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446433
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).
La compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.
Infine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.
[post_title] => Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I
[post_date] => 2023-05-26T10:07:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685095621000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446393
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_396670" align="alignleft" width="300"] Isabella Candelori[/caption]
Cresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.
Valtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.
Le novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm".
Fattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. "Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.
Molto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.
[post_title] => Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur
[post_date] => 2023-05-25T15:06:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685027179000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.
«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».
A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».
Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».
Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.
I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.
Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.
Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».
[post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»
[post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685018484000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446327
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.
“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa".
La campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.
[post_title] => Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli
[post_date] => 2023-05-25T09:39:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685007544000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.
Roma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.
«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia "Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con "pagamento misto" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.
Già nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli" (51%).
«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.
«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business
[post_date] => 2023-05-24T14:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684937291000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446199
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.
Il settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.
Strutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.
L’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.
Sulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.
Una notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.
Il Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.
Muscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.
W Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.
Anche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.
Di nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.
Il Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.
Per non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.
[gallery ids="446255,446257,446256,446259,446258,446260"]
[post_title] => Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi
[post_date] => 2023-05-24T12:10:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684930220000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il vietnam rivede le norme sui visti per incentivare gli arrivi internazionali"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2060,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia.\r\n\r\nNel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019). \r\n\r\nTra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019.\r\n\r\nGli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management».\r\n\r\nL'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche».\r\n\r\nEntro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa.","post_title":"Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate","post_date":"2023-05-26T11:38:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685101136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica.\r\n“La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”.\r\n\r\nTra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls.\r\n\r\nIl forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60.","post_title":"E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River","post_date":"2023-05-26T10:50:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685098239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizierà a maggio dell'anno prossimo la seconda stagione estiva di Explora I. Il programma prevede crociere nel Mediterraneo e in Nord Europa, in calendario fino al successivo mese di settembre. La nave di debutto del nuovo brand di lusso di casa Msc, Explora Journeys, salperà quindi il 18 maggio 2024 da Miami per una traversata transatlantica che la porterà fino a Lisbona. In calendario sono previsti otto viaggi nel Mediterraneo e quattro quattro in Nord Europa. Tra le destinazioni spiccano Saint-Tropez (Francia), Kuşadası (Turchia), Santorini (Grecia), Paphos (Cipro), così come le isole Svalbard e Honningsvåg (Norvegia).\r\n\r\nLa compagnia ha al contempo rivelato alcuni dettagli delle Destination Experiences, le nuove escursioni per piccoli gruppi da due a 25 persone, in programma ai Caraibi tra novembre 2023 e marzo 2024. Tra le proposte in calendario, gli appassionati della natura potranno immergersi nella bellezza di Virgin Gorda: dalle formazioni rocciose uniche del Baths national park fino alle viste panoramiche del Gorda Peak. A Curaçao, gli ospiti parteciperanno invece a un'esperienza in sottomarino, tra relitti di navi ricoperte di coralli e una parata di creature marine a una profondità di circa 200 metri. A Samaná è poi in programma un'avventura ecologica presso il Los Haitises national park, mentre 'escursione Authentic Samaná Cigar and Casa Tipica svelerà i segreti della produzione di sigari e offrirà l'opportunità di degustare la cucina locale. In Guadalupa inoltre ci si potrà immergere nella riserva sottomarina Jacques Cousteau, che e ospita un'incredibile gamma di vita acquatica.\r\n\r\nInfine, a seguito della grande richiesta per le crociere nei Caraibi, la Explora I estenderà la stagione 2024-2025 in questa destinazione, dove navigherà da ottobre 2024 ad aprile 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Mediterraneo e Nord Europa protagonisti dell'estate 2024 della Explora I","post_date":"2023-05-26T10:07:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685095621000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446393","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_396670\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Isabella Candelori[/caption]\r\n\r\nCresce a tre cifre percentuali il mar Rosso griffato gruppo Nicolaus, rispetto sia a 2022, sia soprattutto all'anno pre-Covid 2019. Un risultato trainato soprattutto dal brand Valtur che a Sharm ha visto un raddoppio delle proprie strutture, per un totale di 400 camere, che arrivano a 850 considerando anche i brand Nicolaus Club, Raro e Turchese. A tutto ciò, restando in ambito mar Rosso, si sommano inoltre le 250 di Marsa Alam.\r\nValtur ha visto in particolare l’ingresso nella programmazione di un resort di fascia premium come il 5 stelle Sharm el Sheikh Albatros Laguna Vista, complesso in forte evidenza anche per il totale restyling delle camere effettuato nel 2020 e affacciato sulla baia caraibica di Nabq. Oltre alla spiaggia di sabbia con comodo accesso al mare, ideale per le famiglie, tra gli asset conta la versatilità degli spazi, incluse alcune aree a vocazione congressuale, che si adattano alle esigenze di target differenti, fra cui diver e sportivi, coppie, gruppi di amici, senior e business traveller.\r\n\r\nLe novità non si limitano, però, soltanto a Valtur, ma interessano anche il brand Nicolaus Club con un ingresso inedito nella programmazione: il Club Remal Resort, che a Ras Nasrani, in uno dei punti mare più belli di Sharm el Sheikh, si somma al Nicolaus Prime Remal Beach. “Sapevamo che giocare una partita importante nell’ambito del ritorno a pieno regime del mar Rosso, e di Sharm el Sheikh in particolare, sarebbe stato cruciale per lo sviluppo del business - spiega il chief product officer del gruppo, Gaetano Stea -. Per questo motivo abbiamo investito molto sul prodotto per arrivare a raddoppiare le disponibilità, grazie soprattutto ai numeri legati al brand Valtur. Il riscontro è stato immediato e non solo per ciò che concerne il volume delle prenotazioni. Vogliamo porre l’accento sugli investimenti dedicati alla conoscenza del prodotto da parte delle adv per avere il loro feedback e per renderle partecipi di un percorso che con orgoglio ci vede protagonisti del ritorno di Valtur tra i resort di riferimento di Sharm\".\r\n\r\nFattore chiave per una partenza caratterizzata da ottime cifre sono stati quindi i viaggi esplorativi riservati alla distribuzione, che hanno coinvolto oltre 200 agenti provenienti da tutte le aree italiane, affiancati dal lavoro di presidio del mercato operato dai sales manager del gruppo. \"Oltre ai volumi di fatturato - aggiunge il direttore commerciale, Isabella Candelori - vogliamo menzionare con grande soddisfazione i feedback delle agenzie dopo i viaggi di conoscenza dedicati alla nostra programmazione, nonché il tasso di gradimento, da parte della clientela, superiore al 95% e l’entusiasmo e l’affetto che abbiamo raccolto trasversalmente sul territorio da parte delle persone che hanno ritrovato il brand Valtur”.\r\n\r\nMolto articolato, infine, il piano trasporti che conta su un corposo network di collegamenti diretti dai principali aeroporti italiani verso la destinazione, con charter esclusivi e condivisi con altri operatori e collaborazioni di posti pre-acquisiti da vettori di linea. Un piano voli del gruppo che gode anche delle opportunità garantite dalla combinazione con le opzioni flessibili del dynamic packaging.","post_title":"Cresce a tre cifre il fatturato del mar Rosso di Nicolaus trainato dal brand Valtur","post_date":"2023-05-25T15:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685027179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446327","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ben 58 milioni di persone raggiunte, per 957 mila interazione e 74 mila nuovi followers. Sono i numeri dell'ultima campagna social di Msc Crociere, declinata in sei diversi episodi video e 21 contenuti differenti. Il tuto con la partecipazione di Bruno Pizzul nelle vesti di commentatoro dei momenti vita vissuti a bordo dai giocatori del Napoli Matteo Politano, Giovanni Di Lorenzo, Giovanni Simeone, Alex Meret, Giacomo Raspadori e Leo Østigård.\r\n\r\n“Il nostro impegno è fare in modo che ogni minuto trascorso sulle nostre navi diventi un’esperienza da ricordare - spiega il marketing director di Msc Crociere, Andrea Guanci -. E come raccontare meglio ogni attimo vissuto a bordo se non attraverso le parole di uno speciale social-cronista, Bruno Pizzul, che la paragona a una partita di calcio? La vacanza è partita è infatti il claim di questa iniziativa\".\r\n\r\nLa campagna, ideata con il supporto dell’agenzia i Mille, è durata un mese e mezzo e, grazie alla pluriennale sponsorizzazione di maglia tra la compagnia e il club partenopeo, ha coinvolto sei azzurri campioni d’Italia a bordo della Msc Bellissima. I gesti dei giocatori sono diventati, quindi, gesta raccontate dalla telecronaca di Pizzul: mentre bevono un cocktail in piscina, si rilassano nel centro benessere, si divertono al bowling, si sfidano nella virtual area, e trascorrono la loro vacanze in altri luoghi della nave... Il taglio della comunicazione digitale è stato fortemente legato a ciascuno dei due touchpoint che hanno ospitato l'iniziativa, Instagram e TikTok. Dallo shooting con i calciatori sulle navi, passando per copy e contenuti, fino alla post-produzione di stories e reels con stickers e formati attuali, la creatività è quella tipica dei trend social del momento, per coinvolgere anche le nuove generazioni di giovani viaggiatori.","post_title":"Msc va in rete: Bruno Pizzul racconta sui social la vacanza in mare dei giocatori del Napoli","post_date":"2023-05-25T09:39:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685007544000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Italia legata al turismo business scala le classifiche mondiali Icca (International congress and convention association): è terza a livello globale e seconda in Europa con oltre 520 meeting dopo la Spagna (528) e gli Usa (690) saldi al primo posto (Enit su dati Icca). Nel 2022 circa l'85% dei meetings si sono svolti in presenza, circa 9.000 su un totale di oltre 10.500.\r\n \r\nRoma e Milano sono al quattordicesimo e diciottesimo posto con 79 e 66 meeting rispettivi, mentre nel ranking europeo salgono entrambe di una posizione. I viaggi del futuro coniugano sempre di più tempo libero e business. La formula blended (affari + tempo libero) emerge dall’indagine Enit su dati ForwardKeys, WTTC (previsioni Euromonitor), Bankitalia, Deloitte e dati WTTC (Trip.com) nel corso della fiera internazionale di settore Imex 2023 dal 23 al 25 maggio a Francoforte.\r\n \r\n«La popolarità dei viaggi combinati è visibile anche nei dati che riguardano il pagamento. Su Trip.Biz, i viaggiatori selezionano sempre più sia \"Personal Travel” (per spese personali) che “Mixed Payments” (per integrare i budget aziendali con fondi personali). Nel 2022, le prenotazioni per i voli personali sono aumentate del +22% rispetto al 2021 e del +33% rispetto al pre-pandemia, con un andamento analogo per le prenotazioni di alloggi. Il numero di prenotazioni con \"pagamento misto\" è aumentato addirittura del +954%» sostiene la presidente e ceo Enit Ivana Jelinic.\r\n \r\nGià nel 2021 si è assistito ad una ripresa del segmentobusiness, cresciuto del +31% rispetto ai livelli del 2020, quando la spesa globale per i viaggi aziendali aveva subito un calo del -56% sul 2019. Secondo Skyscanner, un intervistato su sei è propenso ad accettare viaggi combinati: lavorare in vacanza è una scelta strategica in quanto “si ha più tempo nella destinazione\" (55%) e “risulta più economico, volando in orari più tranquilli\" (51%).\r\n \r\n«L’adozione di politiche sostenibili da parte delle aziende ha un impatto anche sulla gestione dei viaggi di lavoro e sembrerebbe incentivare scelte più green anche attraverso il pagamento di tariffe superiori per opzioni di vitto, alloggio e trasporto che non danneggiano l’ambiente e/o minimizzano le emissioni di CO₂» ha affermato Maria Elena Rossi direttore marketing Enit impegnata a sviluppare strategie di promozione del segmento.\r\n \r\n \r\n«Gli ottimi dati sulla ripresa dei viaggi d’affari sono un’ottima notizia perché oltre a far bene all’economia hanno un impatto positivo sull’ambiente, e supportano il comparto a favorire strategie di destagionalizzazione dei flussi turistici portando anche benefici per le economie locali perché aumentando la durata dei soggiorni e della spesa cresce la possibilità di conoscere meglio i territori, i prodotti tipici e le tradizioni, che sono i punti di forza del nostro Made in Italy. Bene che Roma sia entrata nella top 20, ma dobbiamo fare di più: la mia ambizione non è solo che Roma scali la classifica ma che Milano, Genova e Torino, rientrino tra le prima 50 città» dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n \r\n ","post_title":"L'Italia è terza a livello globale e seconda in Europa per turismo business","post_date":"2023-05-24T14:08:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1684937291000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446199","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il ricettivo dell’Oman è pronto a esibire il meglio di sé e a fornire una gamma unica di servizi che ne valorizzano le attrazioni naturali e il carattere autoctono. Il tutto in linea con la Vision 2040 e forte della spinta del governo per lo sviluppo turistico attraverso Omran Group, holding pubblica governativa.\r\nIl settore alberghiero soddisfa ogni tipologia di clientela, dal boutique hotel extra lusso all’albergo diffuso, dalle heritage house ai campi tendati nel deserto, in un perfetto mix tra turismo d’avventura e relax, tradizione e modernità unito ad esperienze uniche e una vasta scelta di attività, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi. L’Europa rappresenta un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Oman: l'industria alberghiera identifica tra i principali mercati Germania, Italia, Regno Unito e Francia.\r\nStrutture alberghiere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante e funzionali alle destinazioni: ecco gli hotel, site inspections del programma Visit Oman per il fam trip dedicato agli operatori italiani.\r\nL’Alila Jabal Akhdar di Hyatt, vanta un’esperienza esclusiva di prima classe e nel perfetto equilibrio con il territorio. Situato a 2 mila metri sul livello del mare, è un resort ultra lussuoso con vista sui monti Al Hajar. Piscine a sfioro coperte nelle ville lussuose e all’aperto, camere e suite con balcone a vista panoramica e terrazzi a picco sul canyon. Spa, centro benessere e tanti spazi dedicati al relax e alla meditazione. Sono numerose le attività organizzate dal resort, arrampicata su ponte tibetano, via ferrata, ciclismo, yoga, lezioni di cucina, pic nic nel wadi e visite ai villaggi circostanti nella calorosa ospitalità della gente dell'Oman. La proprietà è accessibile solo tramite veicoli 4x4.\r\nSulla stessa montagna, l’Anantara Al Jabal Al Akhdar Resort, tra i resort di lusso più alti del mondo, situato nel punto della piattaforma a vista sul canyon, visitata dalla principessa Diana, propone numerose attività legate alla montagna ed escursioni presso le vicine fattorie di rose con distillerie, villaggio di fango e siti storici.\r\nUna notte al DusitD2 Naseem Resort Jabal Akhdar, quattro stelle immerso nella natura della montagna, attendono l’ospite per attività e avventura con un Parco Avventura a 2 mila metri di altitudine.\r\nIl Desert Nights Camp, campo tendato di lusso all'interno del deserto di Sharqiyah, il Wahiba Sands, è tra i migliori boutique hotel dell'Oman, base ideale per scoprire il deserto. Tra dune di sabbia rossa-dorata e wadi cristallini, è a solo due ore di auto da Muscat. Con 55 tende lussuose in stile beduino di cui 6 ville con piscina, si vivono esperienze uniche: giro a dorso di un cammello al tramonto dopo una lunga giornata di dune bashing e dune bike, notti a osservare le stelle e a gustare piatti tradizionali.\r\nMuscat l’Hotel Mysk Al Mouj si affaccia sul vivace porto turistico di Al Mouj, un quartiere contemporaneo e alla moda in continua evoluzione, dal design ispirato al flusso e riflusso del mare con piscina a sfioro all’ultimo piano. La marina in prossimità, offre la possibilità di imbarcarsi verso le Isole Daymaniyat a 40 chilometri da Muscat, luogo ideale per lo snorkeling e diving a contatto con le tartarughe marine.\r\nW Muscat di Marriott è un hotel e resort cinque stelle lusso sulla spiaggia, situato nel vivace lungomare di Shatti Al Qurum. 279 camere e suite dove il patrimonio dell'Oman incontra il design contemporaneo con vista mozzafiato sul mare.\r\nAnche il Kempinski Hotel Muscat, nel cuore della nuova Muscat, offre un soggiorno a cinque stelle lusso, fronte mare su una ampia spiaggia dorata. Per business o leisure, l’Hotel è situato in posizione ideale vicino all'Al Mouj Golf e al porto turistico di Al Mouj, a soli dieci minuti di auto dall'aeroporto internazionale di Muscat.\r\nDi nuova costruzione, ad appena 10 mesi dall’inaugurazione, il Jumeirah Muscat Bay è un resort cinque stelle lusso incastonato in una magnifica baia, un rifugio dove le montagne incontrano il mare, adatto per ogni tipologia di viaggiatore, soprattutto luogo ideale per coppie e famiglie. Architettura arabeggiante per la hall, 195 camere e 10 ville da 1.500 euro a notte, dalla vista sul mare suggestiva. In prossimità delle ville è presente anche una delle dimore del Sultano.\r\nIl Crowne Plaza Muscat Hotel è situato sulla la spiaggia di Qurum con vista panoramica sul golfo. Si trova a 15 minuti dal Muttrah Souk, a 20 minuti dall’ Aeroporto internazionale e a 10 minuti dal distretto diplomatico e finanziario di Muscat, immerso nel giardino del quartiere residenziale. L’unico hotel della zona con spiaggia privata, offre una vasta scelta di ristoranti con cucina internazionale per colazione, pranzo e cena, cucina persiana e cucina italiana. Bar dall’atmosfera da pub inglese e ristoranti provvisti di terrazza privata dove ammirare favolosi tramonti.\r\nPer non perdere un’indimenticabile turtle watchings tour, il Ras al Jinz Turtle Reserve, nella riserva delle tartarughe, è il posto ideale per fermarsi una notte a osservare tartarughe deporre le uova e scorgere le piccole alla ricerca del mare.\r\n[gallery ids=\"446255,446257,446256,446259,446258,446260\"]","post_title":"Oman: exploit del ricettivo, dal mare al deserto, dalle montagne alle oasi","post_date":"2023-05-24T12:10:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1684930220000]}]}}