2 febbraio 2021 13:38
Il Giappone allunga di un altro mese lo stato di emergenza: il governo di Tokyo ha infatti confermato oggi che il provvedimento rimarrà in vigore fino al prossimo 7 marzo. Lo stato di emergenza rimarrà in vigore a Tokyo, secondo quanto spiegato dal premier Yoshihide Suga, dove il sistema ospedaliero rimane sotto pressione, e in altre 9 prefetture del Paese, escludendo solo la regione di Tochigi, a nord della capitale, rispetto al mese scorso.
In base alle misure attuali alla popolazione viene consigliato di limitare le uscite solo per i servizi essenziali, le aziende vengono incentivate a far lavorare i dipendenti da casa, e ai bar e i ristoranti viene richiesto di chiudere entro le 20.
Il Giappone non ha ancora iniziato una campagna di distribuzione dei vaccini, che il programma del governo prevede di iniziare entro metà febbraio.
Intanto, non si spengono le polemiche e le notizie certe sul prossimo svolgimento delle Olimpiadi, rinviate l’anno scorso proprio a causa della pandemia e programmate per quest’estate: Yoshiro Mori, a capo di Tokyo 2020, sostiene che i Giochi “andranno avanti quest’estate, comunque evolverà il coronavirus”. E questo malgrado i tanti dubbi a livello mondiale visto che numerosi paesi sono stati costretti a rientrare in lockdown, e gran parte dello stesso Giappone attualmente in stato di emergenza.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489329
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Palladium Hotel Group ha rinnovato il programma di fidelizzazione per i partner del trade: Palladium Pro è progettato esclusivamente per agenti di viaggio, wedding planner, organizzatori di meeting ed eventi, offrendo generosi premi e vantaggi esclusivi.
“Palladium Pro è la testimonianza dell'impegno di Palladium Hotel Group nel promuovere solide relazioni con i professionisti del turismo - ha dichiarato Cristian Caballero, corporate loyalty program director - Il programma è stato ideato per riconoscere e premiare il prezioso contributo di questi partner che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nel sostegno di Palladium Hotel Group e dei suoi marchi in portafoglio”.
Tra i vantaggi del Palladium Pro, i punti premio: i professionisti riceveranno punti per le notti prenotate, gli eventi e i matrimoni in tutti gli hotel e i marchi di Palladium Hotel Group. Riscatto dei punti premio: i punti possono essere riscattati in carte regalo o in notti in hotel, trasferendo i punti a Palladium Rewards, dove Palladium Hotel Group raddoppierà il valore.
Tariffe speciali e sconti aggiuntivi: gli agenti ricevono tariffe speciali e sconti aggiuntivi attraverso Palladium Rewards, ottenendo fino al 50% di sconto in qualsiasi struttura di Palladium Hotel Group con la Travel Agent Rate.
Punti premio per l'impegno: i membri del programma di ricompensa possono guadagnare punti grazie alla loro partecipazione alla piattaforma, incentivando l'impegno continuo e la Palladium Academy, recentemente rinnovata. Vantaggi di soggiorno migliorati in base al livello della carta Palladium Rewards, per offrire un'esperienza più completa durante le visite, consentendo ai professionisti di godere di ulteriori vantaggi e di salire di livello con ogni punto trasferito.
Palladium Academy: il sistema di formazione online ricco di risorse diverse per diventare un esperto di Palladium Hotel Group.
[post_title] => Palladium Hotel Group rinnova il programma di fidelizzazione per agenti di viaggio
[post_date] => 2025-04-23T10:33:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745404390000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.
La rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia.
A maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.
Tra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.
[post_title] => Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026
[post_date] => 2025-04-23T09:00:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745398809000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489280
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.
Ora, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio.
Si conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.
AT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano.
[post_title] => Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione
[post_date] => 2025-04-22T14:45:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745333148000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489273
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434533" align="alignleft" width="300"] Gianluigi Aponte[/caption]
Gianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.
Secondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.
Secondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?
Come riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock.
[post_title] => Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina
[post_date] => 2025-04-22T13:17:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745327859000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.
In previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, "FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.
Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.
Infine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.
[post_title] => Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco
[post_date] => 2025-04-22T12:08:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745323700000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.
Dal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.
Intanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.
[post_title] => Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo
[post_date] => 2025-04-22T10:44:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745318691000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489214
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona.
Tutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia.
Il servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro.
Per svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine.
[post_title] => Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona
[post_date] => 2025-04-22T09:44:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745315079000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489211
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova acquisizione in casa Starhotels con l'ingresso nel gruppo dell’Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi, un elegante family eco-friendly resort immerso in un parco rigoglioso di oltre un ettaro, circondato da pinete e con vista sulle Alpi Apuane.
Fondato negli anni '70 dalla Famiglia Maschietto e successivamente rinnovato dall’architetto Vittorio Maschietto, l’hotel offre un rifugio sofisticato e sostenibile, con 59 camere e suite, un raffinato bar e ristorante, una grande piscina all'interno del parco, nel quale trova spazio un vero e proprio orto a servizio della ristorazione.
L’albergo entrerà a far parte del portfolio Collezione alla fine della stagione estiva 2025, segnando la prima importante espansione nel segmento resort.
Con questa mossa strategica, Starhotels rafforza ulteriormente la propria posizione nel segmento luxury del mercato italiano, arricchendo la propria offerta con una delle destinazioni balneari più celebrate e amate d’Italia, simbolo del lifestyle italiano. Forte dei Marmi, da sempre sinonimo di eleganza, arte di vivere e turismo di qualità, rappresenta una destinazione strategica nel disegno di sviluppo del brand.
"Se c’è un luogo in Italia che rappresenta la quintessenza del lifestyle italiano, questo è senza dubbio Forte dei Marmi - afferma Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. L'Hermitage Hotel & Resort segna l’acquisizione del primo resort per Starhotels. È significativo che questa espansione avvenga proprio in Toscana dove, esattamente 45 anni fa, è iniziata la nostra storia. Sento di poter affermare di aver acquisito la più bella struttura di Forte dei Marmi: un albergo storico che si posizionerà come il primo Family Resort esclusivo di Forte dei Marmi, ricco di attività e servizi mirati alla clientela individuale e delle famiglie. L’albergo si doterà di una spa completa e rimarrà aperto anche in primavera e autunno”.
La nuova acquisizione si inserisce nel periodo 2024-2025, biennio di grande fermento per il Gruppo: a settembre 2024 è stato riaperto l’Hotel d’Inghilterra, 5 stelle di Roma, in via Bocca di Leone, a pochi passi da via Condotti. L’estate 2025 vedrà l’apertura dell’Hotel Gabrielli Venezia – Starhotels Collezione 5 stelle e il lancio dei Teatro Luxury Apartments Firenze – Starhotels Collezione.
[post_title] => Starhotels: l'Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi entra nella Collezione
[post_date] => 2025-04-22T09:25:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745313935000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489209
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario "l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo".
Così il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito "fondamentale". Per questo "stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”.
Attualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%.
Intanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di "superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019." - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”.
Non mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni.
Attese positive anche sul fronte economico-finanziario: "Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: "Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.
[post_title] => L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati
[post_date] => 2025-04-22T09:05:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745312727000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il giappone prolunga fino al 7 marzo lo stato di emergenza"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1683,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489329","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Palladium Hotel Group ha rinnovato il programma di fidelizzazione per i partner del trade: Palladium Pro è progettato esclusivamente per agenti di viaggio, wedding planner, organizzatori di meeting ed eventi, offrendo generosi premi e vantaggi esclusivi.\r\n\r\n“Palladium Pro è la testimonianza dell'impegno di Palladium Hotel Group nel promuovere solide relazioni con i professionisti del turismo - ha dichiarato Cristian Caballero, corporate loyalty program director - Il programma è stato ideato per riconoscere e premiare il prezioso contributo di questi partner che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nel sostegno di Palladium Hotel Group e dei suoi marchi in portafoglio”.\r\n\r\nTra i vantaggi del Palladium Pro, i punti premio: i professionisti riceveranno punti per le notti prenotate, gli eventi e i matrimoni in tutti gli hotel e i marchi di Palladium Hotel Group. Riscatto dei punti premio: i punti possono essere riscattati in carte regalo o in notti in hotel, trasferendo i punti a Palladium Rewards, dove Palladium Hotel Group raddoppierà il valore.\r\nTariffe speciali e sconti aggiuntivi: gli agenti ricevono tariffe speciali e sconti aggiuntivi attraverso Palladium Rewards, ottenendo fino al 50% di sconto in qualsiasi struttura di Palladium Hotel Group con la Travel Agent Rate.\r\n\r\nPunti premio per l'impegno: i membri del programma di ricompensa possono guadagnare punti grazie alla loro partecipazione alla piattaforma, incentivando l'impegno continuo e la Palladium Academy, recentemente rinnovata. Vantaggi di soggiorno migliorati in base al livello della carta Palladium Rewards, per offrire un'esperienza più completa durante le visite, consentendo ai professionisti di godere di ulteriori vantaggi e di salire di livello con ogni punto trasferito.\r\n\r\nPalladium Academy: il sistema di formazione online ricco di risorse diverse per diventare un esperto di Palladium Hotel Group.\r\n\r\n ","post_title":"Palladium Hotel Group rinnova il programma di fidelizzazione per agenti di viaggio","post_date":"2025-04-23T10:33:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745404390000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Caribbean e Trenitalia rilanciano la partnership che, fino a gennaio 2026, prevede per i crocieristi che salperanno da Ravenna e da Civitavecchia la possibilità di prenotare un trasferimento in treno usufruendo di sconti fino al 75% sul biglietto Base per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca e uno sconto fino all’80% per viaggi sui treni Intercity e Intercity Notte.\r\nLa rinnovata intesa estende le agevolazioni anche a chi va in crociera con Celebrity Cruises e Silversea, parte del gruppo Royal, per le partenze dai porti di Ravenna, Civitavecchia e Venezia e a chi arriva o parte dagli aeroporti di Bologna, Roma e Venezia. \r\nA maggio, i viaggiatori potranno inoltre partire anche per vacanze a tema Eurovision, a bordo di Allure of the Seas, che debutterà in Europa dopo una ristrutturazione di oltre 100 milioni di dollari. Dalla primavera del 2025, partendo da Ravenna e Civitavecchia si avrà la possibilità di salpare a bordo di Allure, Brilliance, Explorer, Odyssey e Voyager of the Seas.\r\nTra le numerose proposte in calendario nei diversi periodi dell'anno, ci sono ad esempio “Greece & Croatia Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Ravenna, a bordo di Explorer che tocca Dubrovnik, Atene, Santorini e Zara; oppure “Western Mediterranean Cruise” di 7 notti, andata e ritorno da Civitavecchia, a bordo della rinnovata Allure, con un itinerario che permette di visitare Capri, Barcellona,Palma di Maiorca, la Provenza e Firenze/Pisa.","post_title":"Royal Caribbean e Trenitalia: promozione da Ravenna e Civitavecchia fino a gennaio 2026","post_date":"2025-04-23T09:00:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745398809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489280","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Promozione Turistica si è dotata di antenne estere con funzione di press office per il rilancio dell’informazione verso paesi obiettivo e di una redazione giornalistica. Inoltre, l’agenzia dispone di un ufficio stampa regionale per la produzione e il rilancio di informazioni istituzionali e territoriali e di un ufficio stampa nazionale - The Gate communication di Roma – per la relazione con media trade e generalisti nazionali.\r\nOra, proprio quest’ultima attività viene potenziata con l’acquisizione dei servizi di media relation di AT Comunicazione, agenzia milanese con forte specializzazione in ambito turistico, a cui verranno demandate funzioni di produzione e rilancio di contenuti collegati a specifici temi di viaggio di interesse strategico per la regione.S i tratta, tra gli altri, di quelli relativi ai comparti del turismo termale, family, sostenibile e pet friendly. Oltre a questo, AT Comunicazione lavorerà su una serie di progetti speciali, a cominciare dall’evento stampa di Milano “Dialoghi di gusto al femminile: un viaggio a quattro mani nei sapori di Toscana e Navarra” previsto il prossimo 27 maggio. \r\nSi conferma la collaborazione con The Gate communication per il rilancio dell’informazione di carattere culturale considerato l’indissolubile collegamento tra turismo e patrimonio regionale con particolare riferimento a quello Unesco, agli Etruschi, agli eventi culturali e agli anniversari storici come, quest’anno, i seicentocinquant’anni dalla morte di Boccaccio e i cinquecentocinquanta dalla nascita di Michelangelo. Tutto questo è stato previsto in coerenza con il progetto regionale “Toscana diffusa” che punta a valorizzare le destinazioni meno note attraverso chiavi di lettura inedite del territorio che possono diventare spunto per la visita a luoghi rimasti finora distanti dalle rotte turistiche più battute.\r\nAT Comunicazione è un'agenzia di relazioni pubbliche e ufficio stampa con sede a Milano, fondata nel 2010 da Alessandra Agostini e Claudia Torresani. Negli anni si è affermata come partner strategico per la promozione di aziende nei settori del turismo, dell'hôtellerie, del benessere, del food e del lifestyle, lavorando sempre in stretta sinergia con i clienti per sviluppare progetti di comunicazione personalizzati e orientati ai risultati. Tra i servizi offerti spiccano le relazioni pubbliche, l’ufficio stampa, il supporto al marketing, le digital PR, la gestione dei contenuti web, l’organizzazione di eventi, la pianificazione media, la realizzazione di prodotti editoriali, la gestione di shooting fotografici e produzioni video. L’agenzia propone inoltre soluzioni innovative per il marketing b2b e b2c nel settore travel, curando attività di rappresentanza e promozione sul mercato italiano. \r\n ","post_title":"Toscana Promozione rafforza la propria presenza con AT Comunicazione","post_date":"2025-04-22T14:45:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745333148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489273","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434533\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Gianluigi Aponte[/caption]\r\n\r\nGianluigi Aponte, il famoso patron di Mediterranean Shipping Company (Msc), sta emergendo come il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi di dollari per l’acquisto di 43 terminal portuali da CK Hutchison, il conglomerato del magnate di Hong Kong Li Ka-shing.\r\n\r\nSecondo Bloomberg, l'operazione prevede che Terminal Investment Ltd. (TiL), società con sede a Ginevra controllata dalla famiglia Aponte, diventi proprietaria unica di quasi tutti i porti coinvolti, ad eccezione di due scali a Panama, che saranno gestiti da BlackRock Inc.\r\n\r\nSecondo le fonti, Global Infrastructure Partners, una divisione di BlackRock, deterrà il 51% dei due porti sul Canale di Panama, mentre TiL ne manterrà il restante 49%. La chiusura dell’accordo, che dovrebbe garantire oltre 19 miliardi di dollari in contanti a CK Hutchison una volta finalizzato, era inizialmente prevista per il 2 aprile, ma è slittata a causa delle pressioni della Cina, contraria a un’intesa percepita come lesiva degli interessi nazionali. Ma chi è Gianluigi Aponte, fondatore di Msc, ora al centro di una delle più grandi operazioni portuali degli ultimi anni?\r\n\r\nCome riporta La Stampa la Cina avrebbe esercitato pressioni sul magnate 96enne Li Ka-shing per bloccare la vendita, visto il coinvolgimento degli Stati Uniti e l'interesse mostrato anche dal presidente Donald Trump. Panama, dal canto suo, ha avviato verifiche sull’operazione: il revisore generale ha contestato a CK Hutchison presunte irregolarità, respinte con decisione dalla società. Secondo le fonti, BlackRock e il fondo sovrano di Singapore Gic Pte detengono insieme circa il 30% delle quote minoritarie in TiL, che attualmente gestisce oltre 70 terminal container in 31 Paesi, tra impianti attivi e in fase di sviluppo. Mediterranean Shipping Company, il colosso della famiglia Aponte che controlla TiL, ha scelto di non rilasciare commenti. Nessuna dichiarazione, al momento, neanche da parte di CK Hutchison e BlackRock. ","post_title":"Aponte punta a acquisire 43 terminal portuali CK Hutchison. Resistenze della Cina","post_date":"2025-04-22T13:17:39+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745327859000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl Gruppo Fs ha varato un piano straordinario in risposta all'eccezionale domanda di trasporto prevista su Roma, in seguito alla scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco.\r\n\r\nIn previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, \"FS Italiane, con Trenitalia, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli - spiega una nota ufficiale del gruppo -. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nAttraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.\r\n\r\nInfine, sarà potenziato anche il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta.\r\n\r\n","post_title":"Trenitalia rafforza i collegamenti per Roma in vista dei funerali di Papa Francesco","post_date":"2025-04-22T12:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745323700000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia ha aperto la scorsa settimana le vendite dei voli per la stagione invernale 2025-2026 di Transavia. Oltre alle note destinazioni per gli sport invernali di Innsbruck e Salisburgo in Austria, la conpagnia sta aggiungendo una serie di nuove rotte al network, su misura per i passeggeri alla ricerca del sole anche nei mesi più freddi.\r\n\r\nDal prossimo novembre e fino a marzo 2026, da Amsterdam sarà possibile raggiungere Marsa Alam e Rabat; da Bruxelles Agadir; da Rotterdam Siviglia. Inoltre, torna nel network Amman, collegata da Amsterdam.\r\n\r\nIntanto, all'inizio del mese di aprile Transavia ha accolto in flotta il nono Airbus A321neo: quest'anno la compagnia aerea riceverà altri cinque nuovi Airbus A321neo, in linea con la tabella di marcia che prevede il progressivo phase-out dei più datati Boeing 737. I nuovi aeromobili garantiscono una riduzione del 50% dell'impronta acustica ed emettono oltre il 15% in meno di CO₂ rispetto alla precedente generazione di velivoli.","post_title":"Transavia amplia il network dell'inverno 2025-26. In flotta il nono A321neo","post_date":"2025-04-22T10:44:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745318691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489214","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il personale di Trenord, con macchinisti e capitreno, a operare sulla tratta italiana del nuovo servizio lunga percorrenza internazionale via Brennero, da Monaco di Baviera ad Ancona.\r\n\r\nTutti i giorni, dal 17 aprile al 5 ottobre, una coppia di corse per la prima volta da Bologna prolunga il viaggio fino ad Ancona, con fermate a Cesena, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Senigallia.\r\n\r\nIl servizio di lunga percorrenza viene effettuato in collaborazione con la società ferroviaria tedesca Db - Deutsche Bahn e l’austriaca Öbb - Österreichische Bundesbahnen. Rientra nell’ambito della gara europea vinta nel 2024 da Trenord, che prevede una produzione di 1,2 mln treni*km all’anno a fronte di un valore complessivo di oltre 50 milioni di euro. \r\n\r\nPer svolgere le attività previste dall’accordo, Trenord mette a disposizione uno staff dedicato di circa 60 persone – macchinisti, capitreno, agenti polifunzionali e di staff – che si occupano dei servizi di condotta e scorta nella tratta italiana fino al confine. ","post_title":"Il personale Trenord sulla tratta italiana della Monaco-Ancona","post_date":"2025-04-22T09:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745315079000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489211","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova acquisizione in casa Starhotels con l'ingresso nel gruppo dell’Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi, un elegante family eco-friendly resort immerso in un parco rigoglioso di oltre un ettaro, circondato da pinete e con vista sulle Alpi Apuane.\r\n\r\nFondato negli anni '70 dalla Famiglia Maschietto e successivamente rinnovato dall’architetto Vittorio Maschietto, l’hotel offre un rifugio sofisticato e sostenibile, con 59 camere e suite, un raffinato bar e ristorante, una grande piscina all'interno del parco, nel quale trova spazio un vero e proprio orto a servizio della ristorazione.\r\n\r\nL’albergo entrerà a far parte del portfolio Collezione alla fine della stagione estiva 2025, segnando la prima importante espansione nel segmento resort.\r\n\r\nCon questa mossa strategica, Starhotels rafforza ulteriormente la propria posizione nel segmento luxury del mercato italiano, arricchendo la propria offerta con una delle destinazioni balneari più celebrate e amate d’Italia, simbolo del lifestyle italiano. Forte dei Marmi, da sempre sinonimo di eleganza, arte di vivere e turismo di qualità, rappresenta una destinazione strategica nel disegno di sviluppo del brand.\r\n\r\n\"Se c’è un luogo in Italia che rappresenta la quintessenza del lifestyle italiano, questo è senza dubbio Forte dei Marmi - afferma Elisabetta Fabri, presidente e ad di Starhotels -. L'Hermitage Hotel & Resort segna l’acquisizione del primo resort per Starhotels. È significativo che questa espansione avvenga proprio in Toscana dove, esattamente 45 anni fa, è iniziata la nostra storia. Sento di poter affermare di aver acquisito la più bella struttura di Forte dei Marmi: un albergo storico che si posizionerà come il primo Family Resort esclusivo di Forte dei Marmi, ricco di attività e servizi mirati alla clientela individuale e delle famiglie. L’albergo si doterà di una spa completa e rimarrà aperto anche in primavera e autunno”. \r\n\r\nLa nuova acquisizione si inserisce nel periodo 2024-2025, biennio di grande fermento per il Gruppo: a settembre 2024 è stato riaperto l’Hotel d’Inghilterra, 5 stelle di Roma, in via Bocca di Leone, a pochi passi da via Condotti. L’estate 2025 vedrà l’apertura dell’Hotel Gabrielli Venezia – Starhotels Collezione 5 stelle e il lancio dei Teatro Luxury Apartments Firenze – Starhotels Collezione. ","post_title":"Starhotels: l'Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi entra nella Collezione","post_date":"2025-04-22T09:25:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745313935000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489209","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Piani ambiziosi per l'aeroporto di Genova: dagli investimenti per oltre 12 milioni di euro al nuovo record di passeggeri per l'anno in corso. Un iter di sviluppo che rendere necessario \"l'ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria della società che gestisce il Cristoforo Colombo\".\r\n\r\nCosì il presidente Enrico Musso, in un'intervista rilasciata a Radiocor, in cui traccia il futuro dello scalo ligure, passando proprio dall'arrivo di soci privati, definito \"fondamentale\". Per questo \"stiamo dialogando, da un lato con i soci dell'aeroporto, dall'altro con Enac e il Mit per il buon esito della ricerca. Le alternative sul tavolo sono l'apertura a nuovi soci attraverso l'aumento di capitale o la cessione di quote da parte degli attuali azionisti”.\r\n\r\nAttualmente l'azionariato vede l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con il 60% del capitale e la Camera di Commercio di Genova con il 40%. \r\n\r\nIntanto, il Colombo ha archiviato il 2024 con 1,3 milioni passeggeri registrati, +4,3% rispetto al 2023, con l'obiettivo di \"superare quest'anno il record storico di passeggeri movimentati - 1,53 milioni - registrato nel 2019.\" - previsa il dg Francesco D'Amico -. dopo un mese di marzo chiuso con una crescita del 18,3% rispetto allo stesso periodo nel 2024 e un incremento dei voli del 6,3%, ci aspettiamo, per il mese di aprile, una crescita in doppia cifra (oltre +10% su aprile 2024) trainata anche dai ponti di Pasqua-25 aprile e del primo maggio”.\r\n\r\nNon mancano ovviamente le nuove rotte con Varsavia e Cracovia operate da Wizz Air, mentre sono confermati i due voli giornalieri per Amsterdam (Klm) e Monaco (Air Dolomiti - Lufthansa). Centrale sarà anche la ripresa dei voli charter per crocieristi, assenti da tre anni.\r\n\r\nAttese positive anche sul fronte economico-finanziario: \"Dopo un 2024 che abbiamo chiuso con un ritorno all'utile i primi dati del 2025 sono in linea con le previsioni contenute nel piano industriale in essere”, ha precisato Musso, ricordando poi gli investimenti in evoluzione: \"Dopo la recente inaugurazione della nuova ala est, un investimento di circa 15 milioni di euro che ha consentito di raddoppiare la capacità dello scalo portandola a 3 milioni di passeggeri annui (...) entro il 2026, ridisegneremo l'intero volto dell'aeroporto e offriranno ai viaggiatori un'esperienza best in class. L'investimento, del valore di 12,6 milioni di euro, verrà realizzato entro 12/18 mesi mantenendo lo scalo in esercizio e prevede, tra i numerosi interventi, il restyling esterno, l'ammodernamento delle sale d'imbarco e la realizzazione di 10 nuovi check-in, oltre al potenziamento delle aree di controllo frontiera, all'installazione di e-gates e alla realizzazione di una nuova lounge vista mare.\r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Genova punta a nuovi record e cerca soci privati","post_date":"2025-04-22T09:05:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745312727000]}]}}