16 January 2025

Catm 2024: i Paesi del Centroamerica puntano ad attrarre più turisti dall’Europa

[ 0 ]

Boris Iraheta, segretario generale Cata

Con il tema ‘Tejiendo Conexiones (Intrecciare Connessioni’) si è svolta nei giorni scorsi a El Salvador l’edizione 2024 del Catm, Centroamérica Travel Market, che ha visto la partecipazione di 80 tour operator internazionali provenienti da Europa (Italia inclusa), Nord America e Sud America.

L’evento si conferma la piattaforma più importante di commercializzazione e promozione turistica per il rilancio del turismo in Centroamérica, con focus sui paesi di Belize, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panamá e Repubblica Dominicana.

“Posizionare correttamente la regione dei Paesi del Cata in Europa significa attrarre nuovi visitatori e ciò resta uno dei nostri principali obiettivi – ha spiegato Boris Iraheta, segretario generale di Cata, Agenzia centroamericana di promozione turistica -. Stiamo lavorando per creare contenuti spingendo le notizie positive attraverso i media dei nostri mercati principali, in modo che questa regione ancora poco conosciuta e a volte ritenuta poco sicura si passi a una nuova percezione. Il Catm riprende dopo la pausa pandemica per ristabilire i contatti commerciali con il mercato europeo, nord americano e sud americano: soprattutto con l’Europa, che nel 2023 ha portato nella regione 2 milioni di visitatori, il 14% sul totale; il 60% dei visitatori è arrivato invece dal Nord America”.

Complessivamente, nel 2023 gli arrivi si sono attestati a quota 24,1 milioni, superando quindi il dato pre-pandemia del 2019, quando i turisti erano stati 17,3 milioni; gli italiani, sempre nel 2019, erano stati 169.491, nel 2022, 161.181 ma manca ancora il dato dell’anno scorso.

Un prodotto quanto mai ricco e diversificato quello dei paesi centroamericani, che fa perno su antiche civiltà e tesori archeologici come quelli dei Maya, trait d’union di molte destinazioni Cata, foreste tropicali brulicanti di fauna selvatica, il mare, da quello caraibico al Pacifico. La fiera ha mostrato il potenziale dei segmenti emergenti, come il turismo legato al surf, con la particolarità di poter praticare questo sport nei Caraibi e nell’Atlantico durante lo stesso viaggio; il birdwatching e il turismo gastronomico, basato sulla fusione unica di sapori ancestrali e influenze europee e orientali che convergono proprio in quest’area.

Morena Valdez, ministra del turismo El Salvador

“La nostra azione insieme al Catm contribuisce a rafforzare l’economia regionale e a potenziare lo sviluppo del settore turistico attraverso una attenta collaborazione tra pubblico e privato – ha evidenziato Morena Valdez, ministra del turismo salvadoregno durante il Catm 2024 -. Fra gli obiettivi, un forte impegno al miglioramento delle infrastrutture tecnologiche e aeroportuali in primis. Implementare le strutture alberghiere, rendere la destinazione sicura e investire nella formazione. El Salvador vanta una natura unica tra vulcani, laghi, gastronomia e patrimoni Unesco. Nel settore alberghiero si evidenziano cooperazione anche di investimenti italiani”. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_482473" align="alignleft" width="294"] Claudio Dall'Accio[/caption] Essere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager. È vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive. Differenze Le differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private. La flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza. So bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano. Claudio Dell'Accio presidente Assidema [post_title] => Il Destination manager e il Mindset startup [post_date] => 2025-01-15T11:18:11+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736939891000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482408 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate. Il giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi. «Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda». Tra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.  «Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente -  posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole». [post_title] => Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente [post_date] => 2025-01-14T12:19:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736857169000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482313 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripresa significativa dei flussi turistici dall'Europa meridionale verso la Thailandia: a certificarlo sono i dati dell'Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, che dall’Italia lavora alla promozione della destinazione nei Paesi del sud dell’Europa e del bacino del Mediterraneo, che segnalano per il 2024 un totale di 940.051 turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo nel Paese del sorriso. La La classifica dei record vede sul podio Israele (281.803 turisti), Italia (267.474 turisti) e Spagna (207.710 turisti), con un ricavo stimato derivante da questi flussi che supera quota 1,8 miliardi di euro. Nanthasiri Ronnasiri, direttrice dell’Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, ha sottolineato l'impatto delle partnership strategiche con le compagnie aeree, che hanno portato a nuovi voli internazionali. Nel 2025, Tat ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del turismo attraverso la campagna "Amazing Thailand Grand Tourism and Sports Year 2025", offrendo esperienze diverse ai turisti target. Nell'ambito di questo progetto Tat Roma ha promosso viaggi in Thailandia durante tutto l'anno. Le attività includono il supporto alla realizzazione di documentari di viaggio da parte di Rai3 e Marcopolo Tv, e un viaggio stampa per Donnavventura su Rai 2. Questi sforzi mirano ad attrarre turisti di qualità e a stabilire la Thailandia come un hub turistico globale. Thanpanee Kiatphaibool, Governatore Tat, ha rivelato che la Thailandia si sta preparando a celebrare la campagna "The Million Thanks" per accogliere i turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo, che si prevede cresceranno fino a un totale di 1 milione di turisti nel 2025. [post_title] => Thailandia: nel mirino 1 milione di turisti dall'Europa meridionale per il 2025 [post_date] => 2025-01-13T11:29:12+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736767752000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482162 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità pugliese per il gruppo Garibaldi Hotels che aggiunge il Gh Gallipoli Resort al proprio portfolio, nella regione dove la compagnia ha sede (a Ostuni) ed è già presente con strutture a Lecce, in valle d’Itria e Salento Adriatico. La proprietà di Gallipoli è un 4 stelle immerso in ampi spazi verdi. Include infatti un giardino di oltre 40 mila metri quadrati e ospita due frantoi ipogei plurisecolari visitabili. Comprende inoltre 58 chiavi, una piscina con solarium, una piccola palestra interna, una spiaggia convenzionata a pochi minuti di distanza con la navetta, due bar e tre ristoranti. Disponibile pure un'ampia area eventi, elemento importante dell'offerta: “Prevediamo l’apertura già ad aprile puntando sul mice e sulla banchettistica: attività che hanno già una base solida nella struttura ma che vogliamo ulteriormente ampliare - spiega l'amministratore delegato di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. L’obiettivo è tendere verso un’ apertura prolungata andando oltre i classici mesi estivi, in linea con la nostra strategia che punta sulla destagionalizzazione. Per raggiungere questo traguardo diventa fondamentale lavorare con il mercato estero, su cui ci stiamo già muovendo per stringere accordi con to stranieri”. Si aggiunge pertanto un nuovo tassello allo sviluppo della catena alberghiera che arriva a contare 14 strutture tra resort, club, hotel e dimore storiche. “La nuova proprietà va in particolare ad arricchire la nostra offerta resort: prodotti fondamentali per conquistare la fascia medio-alta di mercato, che è il target a cui miriamo - aggiunge il presidente della compagnia, Egidio Ventimiglia -. Stiamo vagliando eventuali investimenti su questo prodotto e la personalizzazione degli spazi, con dettagli che possono fare la differenza sul mercato. Valuteremo, inoltre, ulteriori servizi da integrare per soddisfare le esigenze di clienti italiani e internazionali sempre più esigenti. Uno dei plus del Gallipoli Resort sarà sicuramente la ristorazione di qualità”. [post_title] => Garibaldi Hotels aumenta la propria offerta in Puglia con il Gh Gallipoli Resort [post_date] => 2025-01-09T13:04:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736427851000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia. “La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali. «Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”. Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.     [post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor [post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736423318000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482112 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra. Le compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione. Air France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana. Air Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras. Level, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei. British Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo. Iberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione. Infine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale. [post_title] => Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei [post_date] => 2025-01-09T10:24:15+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736418255000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le DMO finanziate prevalentemente con fondi pubblici possono contare su una maggiore stabilità economica, che permette loro di concentrarsi su strategie di lungo periodo, anche in aree o per progetti meno attrattivi dal punto di vista commerciale. Tuttavia, questo modello rischia di essere inefficace se non è accompagnato da un rigoroso controllo dei risultati e da una forte capacità gestionale. Un modello che combina fondi privati per l’ordinaria gestione e fondi pubblici per lo sviluppo di nuovi progetti potrebbe rappresentare una soluzione equilibrata. In questo scenario, le DMO potrebbero utilizzare risorse private per sostenere attività come il marketing, la promozione e la gestione operativa, mentre il finanziamento pubblico sarebbe destinato a progetti strategici, infrastrutture e innovazione. Non esiste una risposta universale: la scelta dipende dalle caratteristiche della destinazione, dalla maturità del mercato e dalla capacità delle DMO di operare in modo autonomo ed efficiente. Destinazioni Per destinazioni mature e altamente competitive, un modello orientato all’autonomia finanziaria, basato su partnership con le imprese private, può incentivare l’innovazione e garantire maggiore agilità nel rispondere alle dinamiche del mercato. Per destinazioni emergenti o aree interne, una maggiore dipendenza pubblica è necessaria per avviare progetti che potrebbero non attrarre immediatamente investimenti privati, ma che sono strategici per il territorio. Per grandi regioni o aree complesse, un modello misto può bilanciare stabilità e flessibilità, combinando il meglio di entrambe le opzioni. Il ruolo del destination manager è centrale in entrambi i modelli, perché deve garantire la trasparenza e il controllo dei risultati nel caso di finanziamenti pubblici, costruire solide relazioni con i partner privati per sfruttare al meglio le risorse disponibili e assicurare che ogni strategia sia guidata da una visione di lungo termine e da una profonda comprensione delle esigenze della destinazione. Claudio Dell'Accio, presidente Assidema   [post_title] => Dipendenza pubblica o gestione mista? Quale ruolo per il Destination Manager. [post_date] => 2025-01-08T10:24:58+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736331898000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%.  Una crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023.  Le proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori. Le destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%. Regno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Il trend Nota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti  tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism. [post_title] => Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro [post_date] => 2025-01-07T12:12:02+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736251922000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481886 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_464039" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Genova[/caption] Ancora un successo per il Tricapodanno a Genova, una formula lanciata di recente e che riscuote molto successo. Il Tricapodanno 2024 ha portato in piazza De Ferrari 80.000 persone nelle tre serate di spettacolo, musica e festa. Nella sola serata del 31 dicembre sono stati oltre 35.000 gli ingressi rilevati in piazza. Piene anche le vie limitrofe, via Dante, via XX settembre e via Roma. Un evento che ha visto il coinvolgimento di artisti di fama nazionale e internazionale e che ha confermato il capoluogo ligure come destinazione capace di attrarre un pubblico giovane ed eterogeneo. «Voglio ringraziare tutti voi per essere qui a festeggiare con noi - ha detto il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci in occasione della serata del 31 dicembre - Questa piazza, piena di vita e di entusiasmo, è il simbolo di una Genova che guarda al futuro con speranza e determinazione. È una città che non si ferma mai, una regione che si muove con energia e ambizione». «Vedere per tre serate piazza De Ferrari gremita di tantissimi giovani, famiglie e persone di ogni età, genovesi e turisti, che sono venuti a Genova per godersi una serata di grande spettacolo di musica, è stata la migliore cartolina per dare il benvenuto al nuovo anno - ha dichiarato il facente funzioni Sindaco di Genova Pietro Piciocchi - Ringrazio tutti i dipendenti del Comune di Genova, i tantissimi volontari, che hanno lavorato per la buona riuscita del Tricapodanno, le forze dell’ordine che ci hanno permesso di trascorrere in sicurezza tre serate di divertimento sano». La serata di Capodanno ha concluso in grande stile il Tricapodanno, che ha visto esibirsi sul palco La Rappresentante di Lista, Alessandra Amoroso, gli Ex-Otago e il dj Max Giannini, protagonisti di un evento che ha saputo unire genovesi e turisti in un'unica grande festa. Le prime due serate hanno contribuito al successo della manifestazione con esibizioni di grande richiamo: il 29 dicembre il Deejay Time Show con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, che hanno fatto ballare piazza De Ferrari con le hit della musica dance; il 30 dicembre la serata Genova Rap in Piazza 2.0, con protagonisti Noyz Narcos, Madman, Ele A, e artisti emergenti della scena rap e trap genovese, che hanno saputo coinvolgere il pubblico più giovane con grande energia. [post_title] => Genova, 80 mila persone per le tre serate del Tricapodanno [post_date] => 2025-01-07T10:29:07+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736245747000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "catm 2024 i paesi del centroamerica puntano ad attrarre piu turisti dalleuropa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":75,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":608,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482473\" align=\"alignleft\" width=\"294\"] Claudio Dall'Accio[/caption]\r\n\r\nEssere parte dell’Associazione startup turismo per molti anni è stato un viaggio incredibile. Ho avuto il privilegio di collaborare con diverse startup innovative nel settore del destination management, come Bizzeffe, la prima rete italiana di Dmc, e successivamente con Freedoo, focalizzata sullo sviluppo dello shopping tourism. Queste esperienze non sono solo un ricordo, ma una parte viva del mio bagaglio professionale, che porto con me ogni giorno nel mio lavoro di destination manager.\r\n\r\nÈ vero, il mondo delle startup e quello delle Dmo sono diversi sotto molti aspetti. Le startup devono innovare continuamente per restare a galla in un mercato competitivo, mentre le Dmo, grazie ai finanziamenti pubblici, godono di una stabilità maggiore e spesso si muovono con meno urgenza. Tuttavia, credo fermamente che un cambio di mentalità e di approccio operativo potrebbe rivoluzionare le Dmo, permettendo loro di adottare alcuni elementi del modello startup per diventare più efficaci e incisive.\r\nDifferenze\r\nLe differenze sono evidenti: mentre le startup sono orientate al risultato, sperimentano senza paura e accettano il fallimento come parte del processo, le Dmo operano per il bene collettivo, con obblighi istituzionali che limitano la loro flessibilità. Ma proprio qui sta il punto: le Dmo hanno molto da imparare dal mindset imprenditoriale. Penso, ad esempio, all'importanza di introdurre maggiore trasparenza, metriche chiare per misurare il successo, e nuovi modelli di finanziamento, come progetti a reddito o partnership pubblico-private.\r\n\r\nLa flessibilità è un elemento cruciale. Credo che i progetti pilota e i laboratori interni possano rappresentare strumenti fondamentali per le Dmo, aiutandole a testare nuove soluzioni e a rispondere meglio alle sfide contemporanee. Penso, ad esempio, alla sostenibilità, alla gestione del sovraffollamento turistico o alla promozione di modelli di turismo responsabile. E poi, non possiamo ignorare la pressione crescente per attrarre visitatori in un mercato globale sempre più competitivo. Qui è dove un approccio dinamico e sperimentale può fare davvero la differenza.\r\n\r\nSo bene che il Destination manager non ha la bacchetta magica. Ma credo anche che la possibilità di sperimentare sia essenziale per crescere e innovare. Per le Dmo, abbracciare questo tipo di approccio non è solo un’opportunità: è una necessità per diventare più competitive e sostenibili. Solo così potranno trasformarsi in veri motori di innovazione per le destinazioni che rappresentano.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio\r\n\r\npresidente Assidema","post_title":"Il Destination manager e il Mindset startup","post_date":"2025-01-15T11:18:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736939891000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482408","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grégoire Desforges è ufficialmente il nuovo presidente di Baglio di Pianetto. Ha acquisito le quote di maggioranza dell’azienda localizzata sulle alture palermitane, ampliando il progetto di rinnovamento già inaugurato nell’anno precedente puntando su prodotto, brand identity e strategie aziendali mirate.\r\n\r\nIl giovane presidente, nato a Parigi e “cittadino del mondo” - come ama definirsi -, ha deciso di trasferirsi stabilmente a Santa Cristina Gela. Un ritorno alle origini che porta con sé la leadership dinamica di un giovane appassionato, deciso a portare avanti il sogno vitivinicolo avviato nel 1997 da Paolo e Florence Marzotto, suoi nonni materni, con uno sguardo attento alle nuove tecnologie e alle esigenze dei wine lovers di oggi.\r\n\r\n«Abbiamo deciso di concentrare l’area di coltivazione di tutte le nostre vigne esclusivamente nel comprensorio di Santa Cristina Gela e Piana degli Albanesi - area estremamente vocata - e stiamo di conseguenza rimodulando il portfolio prodotti e il packaging affinché ogni vino possa comunicare la distintività della nostra nuova identità di marca - spiega Dante Bonacina, Amministratore Delegato dell’azienda - La sfida del valore, che ha come obiettivo l’eccellenza produttiva e distributiva, deve tradursi nel miglioramento delle marginalità. Ogni operazione - dal vigneto alla cantina - è stata riconsiderata per minimizzare l'impatto ambientale, promuovere la biodiversità, ottimizzare risorse e costi di produzione attraverso investimenti mirati ed economie di scala, che saranno fonte e risultato di un assortimento vini più ristretto e curato. Il Piano Industriale su cui stiamo lavorando avrà necessariamente un orizzonte temporale ampio, in virtù della complessa ristrutturazione del patrimonio viticolo e delle aree aziendali. Un driver per i prossimi anni, dal quale ci attendiamo un sensibile miglioramento delle performance ed un concreto rilancio e risanamento dell’azienda».\r\n\r\nTra gli obiettivi non solo il rilancio non solo dell’azienda, ma anche dell’intero comprensorio di cui essa è parte attiva.\r\n\r\n «Stiamo riscrivendo logiche e filosofie produttive - aggiunge il nuovo presidente -  posizionamenti e distribuzione nazionale e internazionale concentrando investimenti ed energie sulla salvaguardia dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse idriche e la costruzione di un ambiente motivazionale e coinvolgente per tutti i collaboratori. Guardiamo con grande interesse ai progetti di sviluppo della promozione del territorio, così come dell'hospitality, strettamente legata alla visione del vino come consumo esperienziale e consapevole».","post_title":"Baglio di Pianetto, Grégoire Desforges è il nuovo Presidente","post_date":"2025-01-14T12:19:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736857169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482313","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripresa significativa dei flussi turistici dall'Europa meridionale verso la Thailandia: a certificarlo sono i dati dell'Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, che dall’Italia lavora alla promozione della destinazione nei Paesi del sud dell’Europa e del bacino del Mediterraneo, che segnalano per il 2024 un totale di 940.051 turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo nel Paese del sorriso.\r\nLa La classifica dei record vede sul podio Israele (281.803 turisti), Italia (267.474 turisti) e Spagna (207.710 turisti), con un ricavo stimato derivante da questi flussi che supera quota 1,8 miliardi di euro.\r\nNanthasiri Ronnasiri, direttrice dell’Ente nazionale per il turismo thailandese di Roma, ha sottolineato l'impatto delle partnership strategiche con le compagnie aeree, che hanno portato a nuovi voli internazionali. Nel 2025, Tat ha l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del turismo attraverso la campagna \"Amazing Thailand Grand Tourism and Sports Year 2025\", offrendo esperienze diverse ai turisti target.\r\nNell'ambito di questo progetto Tat Roma ha promosso viaggi in Thailandia durante tutto l'anno. Le attività includono il supporto alla realizzazione di documentari di viaggio da parte di Rai3 e Marcopolo Tv, e un viaggio stampa per Donnavventura su Rai 2. Questi sforzi mirano ad attrarre turisti di qualità e a stabilire la Thailandia come un hub turistico globale.\r\nThanpanee Kiatphaibool, Governatore Tat, ha rivelato che la Thailandia si sta preparando a celebrare la campagna \"The Million Thanks\" per accogliere i turisti provenienti dall'Europa meridionale e dai paesi del Mediterraneo, che si prevede cresceranno fino a un totale di 1 milione di turisti nel 2025.","post_title":"Thailandia: nel mirino 1 milione di turisti dall'Europa meridionale per il 2025","post_date":"2025-01-13T11:29:12+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736767752000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482162","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità pugliese per il gruppo Garibaldi Hotels che aggiunge il Gh Gallipoli Resort al proprio portfolio, nella regione dove la compagnia ha sede (a Ostuni) ed è già presente con strutture a Lecce, in valle d’Itria e Salento Adriatico. La proprietà di Gallipoli è un 4 stelle immerso in ampi spazi verdi. Include infatti un giardino di oltre 40 mila metri quadrati e ospita due frantoi ipogei plurisecolari visitabili. Comprende inoltre 58 chiavi, una piscina con solarium, una piccola palestra interna, una spiaggia convenzionata a pochi minuti di distanza con la navetta, due bar e tre ristoranti.\r\n\r\nDisponibile pure un'ampia area eventi, elemento importante dell'offerta: “Prevediamo l’apertura già ad aprile puntando sul mice e sulla banchettistica: attività che hanno già una base solida nella struttura ma che vogliamo ulteriormente ampliare - spiega l'amministratore delegato di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. L’obiettivo è tendere verso un’ apertura prolungata andando oltre i classici mesi estivi, in linea con la nostra strategia che punta sulla destagionalizzazione. Per raggiungere questo traguardo diventa fondamentale lavorare con il mercato estero, su cui ci stiamo già muovendo per stringere accordi con to stranieri”.\r\n\r\nSi aggiunge pertanto un nuovo tassello allo sviluppo della catena alberghiera che arriva a contare 14 strutture tra resort, club, hotel e dimore storiche. “La nuova proprietà va in particolare ad arricchire la nostra offerta resort: prodotti fondamentali per conquistare la fascia medio-alta di mercato, che è il target a cui miriamo - aggiunge il presidente della compagnia, Egidio Ventimiglia -. Stiamo vagliando eventuali investimenti su questo prodotto e la personalizzazione degli spazi, con dettagli che possono fare la differenza sul mercato. Valuteremo, inoltre, ulteriori servizi da integrare per soddisfare le esigenze di clienti italiani e internazionali sempre più esigenti. Uno dei plus del Gallipoli Resort sarà sicuramente la ristorazione di qualità”.","post_title":"Garibaldi Hotels aumenta la propria offerta in Puglia con il Gh Gallipoli Resort","post_date":"2025-01-09T13:04:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736427851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482112","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I paesi del Centroamerica (Cata) guardano con ottimismo al 2025 forti di una maggiore attrattività grazie all'espansione della connettività aerea diretta e con scali dalle principali città europee, in particolare Madrid e Londra.\r\n\r\nLe compagnie aeree internazionali hanno aumentato le opzioni di volo verso i Paesi della regione, facilitando l'accesso ai turisti che desiderano scoprire l'offerta culturale, naturale e gastronomica della regione.\r\n\r\nAir France ha aggiunto due voli diretti da Madrid a San José, in Costa Rica, e quattro voli aggiuntivi con scalo in Messico e negli Stati Uniti. Inoltre, la compagnia aerea dispone di voli diretti e con scalo per l'Aeroporto Internazionale di Tocumen a Panama e di voli con scalo per il Guatemala, che collegano i viaggiatori a varie destinazioni della regione centroamericana.\r\n\r\nAir Europa opera voli non-stop da Madrid all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama e un collegamento diretto settimanale con Santo Domingo, Repubblica Dominicana, oltre a due voli settimanali per San Pedro Sula, Honduras.\r\n\r\nLevel, del gruppo Iag, ha aggiunto un volo giornaliero che collega Madrid con San José, Costa Rica, e Panama, e si prepara ad avviare i voli per il Guatemala, con l'obiettivo di ampliare la rete di destinazioni in America Centrale e rendere la regione più accessibile ai turisti europei.\r\n\r\nBritish Airways opererà voli diretti tra Londra Gatwick e l'Aeroporto Internazionale Juan Santamaría della Costa Rica tre volte alla settimana durante la stagione da novembre a marzo.\r\n\r\nIberia propone voli giornalieri per Guatemala, El Salvador, Panama e Repubblica Dominicana, consentendo collegamenti quotidiani e comodi per i viaggiatori che desiderano esplorare più di una destinazione nella regione.\r\n\r\nInfine, Avianca ha ideato un'offerta di voli stagionali tra San Salvador e Madrid, disponibili da giugno a gennaio, un collegamento che offre ai viaggiatori europei l'opportunità di visitare El Salvador e altri Paesi vicini dell'America Centrale.","post_title":"Centroamerica: i paesi Cata beneficiano dell'aumento dei collegamenti aerei","post_date":"2025-01-09T10:24:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736418255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le DMO finanziate prevalentemente con fondi pubblici possono contare su una maggiore stabilità economica, che permette loro di concentrarsi su strategie di lungo periodo, anche in aree o per progetti meno attrattivi dal punto di vista commerciale. Tuttavia, questo modello rischia di essere inefficace se non è accompagnato da un rigoroso controllo dei risultati e da una forte capacità gestionale.\r\n\r\nUn modello che combina fondi privati per l’ordinaria gestione e fondi pubblici per lo sviluppo di nuovi progetti potrebbe rappresentare una soluzione equilibrata. In questo scenario, le DMO potrebbero utilizzare risorse private per sostenere attività come il marketing, la promozione e la gestione operativa, mentre il finanziamento pubblico sarebbe destinato a progetti strategici, infrastrutture e innovazione.\r\n\r\nNon esiste una risposta universale: la scelta dipende dalle caratteristiche della destinazione, dalla maturità del mercato e dalla capacità delle DMO di operare in modo autonomo ed efficiente.\r\nDestinazioni\r\nPer destinazioni mature e altamente competitive, un modello orientato all’autonomia finanziaria, basato su partnership con le imprese private, può incentivare l’innovazione e garantire maggiore agilità nel rispondere alle dinamiche del mercato.\r\n\r\nPer destinazioni emergenti o aree interne, una maggiore dipendenza pubblica è necessaria per avviare progetti che potrebbero non attrarre immediatamente investimenti privati, ma che sono strategici per il territorio.\r\n\r\nPer grandi regioni o aree complesse, un modello misto può bilanciare stabilità e flessibilità, combinando il meglio di entrambe le opzioni.\r\n\r\nIl ruolo del destination manager è centrale in entrambi i modelli, perché deve garantire la trasparenza e il controllo dei risultati nel caso di finanziamenti pubblici, costruire solide relazioni con i partner privati per sfruttare al meglio le risorse disponibili e assicurare che ogni strategia sia guidata da una visione di lungo termine e da una profonda comprensione delle esigenze della destinazione.\r\n\r\nClaudio Dell'Accio, presidente Assidema\r\n\r\n ","post_title":"Dipendenza pubblica o gestione mista? Quale ruolo per il Destination Manager.","post_date":"2025-01-08T10:24:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736331898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Spagna ancora protagonista sul palcoscenico turistico internazionale con una nuova e significativa impennata del numero di visitatori nei primi 11 mesi del 2024, fino a quota 88,5 milioni, +10,7%. \r\n\r\nUna crescita che ha portato con sé una ulteriore spinta all'economia del Paese: secondo i dati del National Statistics Institute (Ine), da gennaio a novembre 2024 la spesa turistica totale ha raggiunto la cifra record di 118,7 miliardi di euro, con un aumento del 16,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. \r\n\r\nLe proiezioni per l'intero 2024, in attesa dei dati definitivi del mese di dicembre, puntano al superamento della soglia dei 90 milioni di visitatori.\r\n\r\nLe destinazioni più frequentate si confermano la Catalonia, con 18,9 milioni di visitatori, +9,9% rispetto all'anno scorso; le isole Baleari, con 15,1 milioni di viaggiatori,+6,1% e le Canarie, con 13,8 milioni di turisti, +9,6%.\r\n\r\nRegno Unito, Francia e Germania restano i principali mercati, ma proprio il mese di novembre è stato caratterizzato dalla performance dei turisti italiani, che ha visto un'impressionante crescita del 22% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.\r\nIl trend\r\nNota altrettanto positiva è quella legata alla tendenza dei viaggiatori a privilegiare sempre più alcune delle destinazioni meno conosciute della Spagna: nel mese di novembre si è registrato un aumento del 40,9% dei visitatori nelle aree fuori dai circuiti  tradizionali, riflettendo uno degli auspici della destinazione a decongestionare le aree maggiormente segnate dall'overtourism.","post_title":"Spagna: nuova impennata di arrivi e spesa turistica, che tocca i 118,7 mld di euro","post_date":"2025-01-07T12:12:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736251922000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481886","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_464039\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Genova[/caption]\r\n\r\nAncora un successo per il Tricapodanno a Genova, una formula lanciata di recente e che riscuote molto successo.\r\n\r\nIl Tricapodanno 2024 ha portato in piazza De Ferrari 80.000 persone nelle tre serate di spettacolo, musica e festa. Nella sola serata del 31 dicembre sono stati oltre 35.000 gli ingressi rilevati in piazza. Piene anche le vie limitrofe, via Dante, via XX settembre e via Roma. Un evento che ha visto il coinvolgimento di artisti di fama nazionale e internazionale e che ha confermato il capoluogo ligure come destinazione capace di attrarre un pubblico giovane ed eterogeneo.\r\n\r\n«Voglio ringraziare tutti voi per essere qui a festeggiare con noi - ha detto il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci in occasione della serata del 31 dicembre - Questa piazza, piena di vita e di entusiasmo, è il simbolo di una Genova che guarda al futuro con speranza e determinazione. È una città che non si ferma mai, una regione che si muove con energia e ambizione».\r\n\r\n«Vedere per tre serate piazza De Ferrari gremita di tantissimi giovani, famiglie e persone di ogni età, genovesi e turisti, che sono venuti a Genova per godersi una serata di grande spettacolo di musica, è stata la migliore cartolina per dare il benvenuto al nuovo anno - ha dichiarato il facente funzioni Sindaco di Genova Pietro Piciocchi - Ringrazio tutti i dipendenti del Comune di Genova, i tantissimi volontari, che hanno lavorato per la buona riuscita del Tricapodanno, le forze dell’ordine che ci hanno permesso di trascorrere in sicurezza tre serate di divertimento sano».\r\n\r\nLa serata di Capodanno ha concluso in grande stile il Tricapodanno, che ha visto esibirsi sul palco La Rappresentante di Lista, Alessandra Amoroso, gli Ex-Otago e il dj Max Giannini, protagonisti di un evento che ha saputo unire genovesi e turisti in un'unica grande festa.\r\n\r\nLe prime due serate hanno contribuito al successo della manifestazione con esibizioni di grande richiamo: il 29 dicembre il Deejay Time Show con Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso, che hanno fatto ballare piazza De Ferrari con le hit della musica dance; il 30 dicembre la serata Genova Rap in Piazza 2.0, con protagonisti Noyz Narcos, Madman, Ele A, e artisti emergenti della scena rap e trap genovese, che hanno saputo coinvolgere il pubblico più giovane con grande energia.","post_title":"Genova, 80 mila persone per le tre serate del Tricapodanno","post_date":"2025-01-07T10:29:07+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736245747000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti