22 April 2025

Austria Turismo racconta il risveglio di Vienna, tra l’Arte e uno sguardo al futuro

[ 0 ]

“Conosci Vienna”, dice il motto di Austria Turismo per il 2022 e questo viaggio di scoperta si snoda intorno all’arte e alla ricerca.

Perché l’arte è un percorso che offre sempre nuovi risvolti, come dimostra la mostra “Tiziano e l’immagine della donna” allestita a Vienna, Venezia e ora a Milano. Gli spazi di Palazzo Reale ospitano opere meravigliose, 40 delle quali provengono dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. La curatrice della mostra Sylvia Ferino le ha affiancate ai testi di un tempo in cui l’immagine femminile aveva acquistato una particolare importanza. Perché nel ‘500 la donna viveva un periodo di presa di coscienza e autonomia che è raccontato nelle tele esposte, firmate da Tiziano, Tintoretto, Palma il Vecchio e Palma il Giovane, da Paris Bordon e altri – come nella splendida “Laura” del Giorgione – oltreché dalle pagine di testi di moda antica e delle prime opere letterarie firmate da donne coraggiose. Interessante l’indagine su particolari che aiutano a “rileggere” il messaggio delle opere, facendo di donne che si credevano cortigiane, future spose che promettono devozione al marito.

Un percorso affascinante che mette in luce l’attenzione all’arte di Vienna, una città che ha fatto proprio dell’arte il suo cuore pulsante e che, nei prossimi mesi, offrirà ai suoi ospiti una serie di mostre affascinanti. Pure la capitale austriaca non dimentica il presente: superata l’emergenza-Covid, dal 5 marzo l’Austria annullerà le restrizioni per i turisti che, fino al prossimo 2 aprile potranno visitare al Museo delle Carrozze Imperiali una curiosa mostra dal titolo: “Gli antenati del Covid: maschere ed epidemie alla corte di Vienna tra il 1500 e il 1918”. L’offerta variegata dei mesi successivi metterà in luce i percorsi di ricerca sul Salvator Mundi di Tiziano, sul valore dell’armatura nel rinascimento – “Iron Man: moda in acciaio” – sulla numismatica,  sulla grande arte di Cranach e, ancora, sulla diversità: un percorso che, con conferenze, mostre e anche un progetto di ricerca queer con gli studenti, racconterà com’è cambiato il nostro sguardo nel corso dei secoli.

Molte le cose da scoprire in una splendida città che, come spiega il direttore e region manager di Austria Turismo Oskar Hinteregger, “si sta risvegliando dopo l’epidemia e con la primavera. Una rinascita da vivere insieme, grazie al sostegno garantito da agenzie di viaggio e tour operator”. 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489144 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Condor avanza decisa sul mercato Italia: dopo l’avvio del volo diretto Francoforte-Roma Fiumicino di inizio aprile e il lancio della rotta su Palermo - che, via Roma, connette la Sicilia alla Germania e poi, da Francoforte, al mondo intero - la compagnia espande il suo network per l'estate 2025: da maggio verranno operati 2 voli quotidiani tra Francoforte e Milano Malpensa, oltre al giornaliero tra Francoforte e Roma Fiumicino. Francoforte poi è collegata ogni giorno a Palermo via Fiumicino, 5 volte a settimana a Olbia e 2 volte a settimana a Lamezia Terme - due destinazioni estive su cui Condor vola da numerosi anni. Düsseldorf è collegata 5 volte a settimana a Olbia, 2 volte a settimana a Lamezia Terme. Il collegamento Monaco-Olbia è operativo 5 volte a settimana, quello Monaco-Lamezia Terme 2 volte a settimana. Infine Condor opera tra Norimberga e Olbia 2 volte a settimana. «Voliamo dove i nostri ospiti ci chiedono di volare, ma anche dove abbiamo grandi partner del nostro network - sottolinea Peter Gerber, ceo del vettore tedesco -. L’Italia è uno dei nostri mercati più importanti all’esterno dei paesi di lingua tedesca e contiamo numerosi passeggeri italiani che volano con noi, specialmente sul lungo raggio. La compagnia ha 59 aeromobili di nuova generazione: 41 operano sul corto raggio e 18 sul lungo raggio, ma aumenteranno ancora. Abbiamo circa 5500 impiegati e supereremo presto i 6000, perché Condor Airlines sta crescendo. La revenue è di oltre 2 miliardi di euro. Quest’anno abbiamo operato 43.000 voli trasportando 8,5 milioni di passeggeri, con un load factor dell’89,5%. Abbiamo avuto una crescita del 45% del lungo raggio rispetto al periodo pre-covid. L’anno prossimo contiamo di superare i 10 milioni di passeggeri». L'Italia diventa un bacino strategico per lo sviluppo nel breve medio termine: «Ora Condor guarda al futuro in Italia: attendiamo la disponibilità di nuovi slot su Linate, ma anche su Venezia e Firenze. Cerchiamo un nuovo partner e siamo rappresentati sul territorio della penisola da due figure di riferimento, con grande esperienza nel settore dell’aviazione: Lorna Dalziel, area manager Italy e Vittoria Luciano, marketing manager Italy». [caption id="attachment_489145" align="alignright" width="300"] Lorna Dalziel e Peter Gerber[/caption] Gerber sottolinea come "Dopo la bancarotta del gruppo Thomas Cook e la pandemia abbiamo deciso di investire per migliorare gli aeromobili e i servizi di bordo. La crescita dell’offerta sul lungo raggio ha portato a un focus sulla costumer experience. Al centro ci sono i nostri aeromobili: una flotta di 18 A330-900 che hanno da 1 anno a 2anni e mezzo. Al momento Condor è la linea aerea con la flotta più giovane in Europa, configurata con un’ampia business class, la migliore disponibile volando dalla Germania o dall’Austria. Abbiamo un prodotto nuovissimo e un ottimo servizio. Lo dice anche il feedback dei nostri clienti. Voglio poi sottolineare che l’A330 ha anche un ampio spazio per il trasporto merci: grazie a questi aeromobili siamo rientrati nel mercato dei cargo". La sostenibilità è parte della missione di Condor Airlines, che dal 2024 opera sul lungo raggio solo con A330neo, «l’aereo più “green” esistente», che garantisce una riduzione del 20% delle emissioni di co2 e del 60% dell’inquinamento acustico. Sul corto raggio Condor utilizza dal 2024 gli aeromobili A32Xneo, con un 20% in meno di emissioni di co2 e della riduzione del 50% di inquinamento sonoro. [post_title] => Condor Airlines plana sull'Italia con nuovi progetti di crescita [post_date] => 2025-04-18T10:47:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744973236000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489083 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola. Rimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano  Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte. “Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”   [post_title] => EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate [post_date] => 2025-04-17T12:55:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744894553000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489062 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni. «Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità. «E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare. «Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale.  «Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore. «La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non». In conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro [post_date] => 2025-04-17T11:33:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744889591000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489059 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In una comunicazione video ufficiale il presidente del consiglio Giorgia Meloni, elenca i successi del suo governo sul turismo. In primis il fatto di aver riportato questo fattore economico al centro dell'opera del governo. Facendo del turismo il motore, uno dei motori di sviluppo della nazione. Poi naturalmente il presidente snocciola le grandi iniziative: il primo piano strategico del turismo scritto con le categorie; un rinnovato impegno per ridare dignità a chi lavora nel settore. Inoltre la difesa della «specificità tutta italiana delle guide turistiche»; una forte azione contro l'illegalità dell'ospitalità extralberghiera. Utilizzo dei fondi del Pnrr per riqualificare l'offerta turistica. In fine il colpo da maestro: «Abbiamo puntato sulla destagionalizzazione». Cosa per altro a cui non aveva pensato nessuno in questi lunghi anni di marketing turistico. Direttiva Ma va bene. Mi va bene che il presidente Meloni elenchi delle iniziative del suo governo che, in parte sono anche lodevoli. Solo che almeno alcune, sono ancora portate a termine. Penso alle guide, all'ospitalità extralberghiera, e altre. Il punto vero che non riesco a capire è questo: perché il presidente Meloni non ha fatto nessun accenno alla Direttiva pacchetti che rischia di eliminare l'intero turismo organizzato? Sarebbe questo invece il momento di dare rassicurazioni, di far vedere che il governo è a fianco degli operatori del settore. Non ci resta che sperare in un altro video. [post_title] => Meloni: riportato il turismo al centro. Silenzio sulla direttiva pacchetti [post_date] => 2025-04-17T11:20:24+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744888824000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489019 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' on air la nuova campagna marketing targata Visit Dubai “Find Your Story” che vede protagonisti gli attori Millie Bobby Brown - attrice, imprenditrice e ambasciatrice globale dell'Unicef - e suo marito, l'attore, modello e produttore Jake Bongiovi. Il film mostra le avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve stopover. Scritto e co-diretto dall'argentino Armando Bo – vincitore dell'Oscar 2015 per la migliore sceneggiatura originale con Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) – questo cortometraggio mette in luce le diverse e vivaci esperienze che Dubai ha da offrire durante uno scalo, dagli splendidi paesaggi del deserto all'architettura futuristica, allo shopping internazionale al patrimonio culturale. Anche Felipe Gomez Aparicio, connazionale di Bo, ha collaborato alla regia del film. La campagna è stata lanciata in 21 mercati internazionali, attraverso diverse piattaforme, tra cui pubblicità programmatica, out-of-home, social media e streaming. “La nostra strategia di mercato diversificata, costruita su campagne personalizzate e creative, è stata fondamentale per far conoscere Dubai a livello globale, e continuiamo a sfruttare le forti partnership con le star del mondo dello spettacolo per accrescere ulteriormente il fascino della città per i visitatori internazionali - ha dichiarato Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing, parte del Dubai Department of Economy and Tourism (Visit Dubai) -. Avere Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi come protagonisti della nuova campagna non è solo in grado di attirare l’attenzione di un'ampia fascia demografica, ma evidenzia anche l'eccezionale varietà dell’offerta turistica di Dubai, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore. La coppia incarna il senso dell'esplorazione e siamo certi che l'emozionante narrazione del film ispirerà i viaggiatori a trasformare il proprio scalo a Dubai in un soggiorno indimenticabile”. "Find Your Story” si inserisce nella più ampia strategia di marketing di Visit Dubai per promuovere la città rivolgendosi a un pubblico internazionale sempre più vasto, attraverso campagne mirate ai consumatori. Il film rappresenta l’ultima produzione del brand, che vede protagonisti volti noti del mondo dello spettacolo.  [post_title] => Visit Dubai: nuovi protagonisti per la campagna 'Find Your Story' [post_date] => 2025-04-16T14:35:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744814139000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dall'Enit ci arriva una nota in cui si danno numeri ottimi per il nostro turismo durante le vacanze pasquale e i ponti. Pasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%. Dato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro. Il trend di prenotazioni più consistente è fatto segnare nelle mete del turismo slow delle aeree interne del Paese, dove si raggiunge oltre il 70% di camere occupate; con una camera su dieci venduta in più rispetto al consuntivo 2024, pare trovare ulteriore conferma l’aumentata visibilità delle destinazioni fuori dai consueti itinerari turistici. Ottimi anche i dati delle prenotazioni nelle città d’arte (63,9%), nelle località di montagna (61,3%) e nelle destinazioni termali (59,6%). Appare all’altezza delle aspettative anche il trend di vendita anticipata per i ponti primaverili: rispettivamente del 57% per il Ponte del 25 Aprile e del 55% per quello del 1° Maggio. “Le festività pasquali ed i prossimi ponti rappresentano un momento importante per il nostro Paese, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo”, commenta Ivana Jelinic, Amministratore Delegato Enit. “I numeri ci danno ragione, l’Italia continua a crescere nei diversi comparti del turismo. La nostra offerta è ricca e variegata, dobbiamo proseguire su questa strada per far conoscere sempre più le meraviglie del made in Italy”. Turismo estero Su questi numeri, incide sicuramente l’apporto del turismo estero. Come rileva Enit, tra marzo e maggio 2025, gli arrivi aeroportuali complessivi in Italia dall’estero sono previsti in aumento del +4,5% rispetto al medesimo trimestre 2024 (6.826.831 vs 6.534.725; di cui 96% leisure). Il 28,4% di questi flussi è atteso a Roma, sulla scia dell’effetto Giubileo: da notare come, infatti, nel Lazio, in Umbria e nella Marche il 30% delle imprese associ la crescita della propria clientela all’Evento Giubilare, che sembra confermare il proprio valore in termini di attrattività turistica, grazie al combinato con le festività di primavera. I primi 5 mercati di provenienza per trascorrere le festività in Italia sono Regno Unito, con una quota parte del 15,1%, Germania con il 10,3%, Stati Uniti con l’8,7%, Francia con l’8,8% e Spagna con il 7,7%. Quasi il 10% delle partenze verso le mete italiane sono intorno al 17 aprile, a ridosso del weekend pasquale; numeri che confermano l’attrattività del nostro Paese, che ancora una volta supera nelle scelte dei turisti i competitor francesi: l’Italia registra, infatti, quasi 7 milioni di arrivi contro i 4,5 previsti negli scali aeroportuali transalpini. E per l’estate 2025? Gli operatori segnalano già di aver venduto 6 camere su 10 per i soggiorni nel mese di giugno, il 64,8% per luglio e il 65,4% per agosto, numeri già più che positivi e, peraltro, destinati a crescere con l’approssimarsi della stagione estiva. “Il turismo italiano è sempre più competitivo. Ce lo dicono anche i primi dati sulla Pasqua e sui ponti primaverili: fatturato da 130 milioni di euro per il settore ricettivo, un numero di arrivi aeroportuali esteri superiore a quello registrato da un competitor storico come la Francia, aree interne ancor più ricercate – con il 70% di camere occupate – e ottime prospettive per la bella stagione, con 6 camere vendute su 10 nel trimestre giugno-agosto. Roma, in particolare, con un +3% di arrivi rispetto alla scorsa Pasqua – stando all’Ente bilaterale del turismo del Lazio – è un po’ l’emblema dell’integrità dell’industria turistica italiana, in costante crescita, e di come il Giubileo costituisca un rilevante fattore attrattivo da Nord a Sud” dichiara Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.   [post_title] => Enit: per Paqua e per i ponti un tasso di riempimento camere del 60% [post_date] => 2025-04-16T11:26:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744802777000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488982 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroporti di Roma ottiene un nuovo riconoscimento all'impegno profuso per accessibilità e inclusività dei propri scali con l'assegnazione del livello 2 dell'"Aea Accessibility Enhancement Accreditation", che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità.   Ad oggi, in Europa, questo accreditamento è stato ottenuto solo dagli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna. Il "Leonardo da Vinci" e il "G. B. Pastine" sono i primi nell'Unione europea ad aver ottenuto il secondo livello.   Dopo aver ottenuto ad agosto 2024 il livello 1, Adr compie ora un ulteriore salto in avanti raggiungendo il livello intermedio della certificazione che denota come, l'azienda sia impegnata ad applicare i principi di Universal Design dalla fase di progettazione delle infrastrutture, coinvolgere regolarmente le associazioni rappresentanti persone con disabilità e  offrire servizi dedicati per migliorare la customer journey dei passeggeri, oltre a garantire l'assistenza a tutti coloro che necessitano di supporto tramite la propria controllata ADR Assistance.   "L'aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti - commenta Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l'ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell'inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio. In questo modo, l'accessibilità si configura non solo come un imprescindibile requisito tecnico, ma come parte integrante di una visione più ampia, capace di generare valore sociale e consapevolezza condivisa".   La certificazione Aea, conforme alla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità, rimuovendo al contempo ogni tipo di barriera fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica. [post_title] => Adr: nuovo riconoscimento a Fiumicino e Ciampino per accessibilità e inclusività [post_date] => 2025-04-16T11:01:28+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744801288000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => LeccoTourism lancia le nuove proposte per la stagione turistica primavera/estate 2025 con una brochure aggiornata per turisti e visitatori, oltre che per gli operatori del settore. Il nuovo opuscolo valorizza le bellezze naturali, le attrazioni culturali, le attività outdoor e le esperienze stagionali che rendono il territorio lecchese una meta imperdibile e integra nuove sezioni dedicate alle esperienze enogastronomiche, all’itinerario manzoniano e agli eventi stagionali. «Vivere il territorio con chi lo conosce e racconta ogni giorno - spiega Giovanni Cattaneo, assessore all'attrattività territoriale del comune di Lecco -  riparte la stagione estiva e arriva una nuova edizione del catalogo della destinazione. LeccoTourism è al servizio del territorio per promuovere i punti di forza dei vari comuni che con noi condividono la bellezza del lago e della montagna. Ci attendono mesi ricchi di eventi e itinerari, e il portale turistico lecchese è uno strumento a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter crescere insieme». «Abbiamo lavorato attentamente per aggiornare e migliorare la brochure dello scorso anno – aggiunge Veronica Milani, destination manager e coordinatrice della coprogettazione turistica di LeccoTourism – con l'obiettivo di fornire uno strumento utile e più accattivante per i visitatori. Inoltre, stiamo lavorando per creare ulteriori materiali cartacei e digitali che vadano ad arricchire l'offerta di materiale di promozione turistica, per raccontare nel miglior modo possibile il nostro territorio a un pubblico sempre più ampio». La brochure, in distribuzione a breve (anche in lingua inglese) in formato cartaceo presso gli uffici turistici, le strutture ricettive e le principali attrazioni del territorio, è già disponibile in formato digitale sul portale ufficiale di LeccoTourism.it.   [post_title] => LeccoTourism, una nuova brochure per promuovere la stagione primavera estate 2025 [post_date] => 2025-04-16T10:27:37+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799257000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488962 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Savona 18 Suites fa il suo ingresso nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle. La struttura, che fa parte della BH Collection di Blu Hotels, conferma così il proprio status esclusivo, testimoniando l'elevato livello della qualità che caratterizza ogni aspetto della sua offerta.  “Entrando a far parte della Collezione Lifestyle di Preferred Hotels & Resorts, il Savona 18 si prepara a diventare una delle destinazioni più ricercate da chi desidera un'esperienza che unisce un design moderno e innovativo e una straordinaria attenzione ai dettagli, rimanendo fedele alla sua visione di eccellenza e qualità” dichiara Nicola Risatti, presidente di Blu Hotels.  “Nel quadro di espansione di Preferred Hotels & Resorts, che vede oltre 50 stutture in Italia, il Savona 18 Suites rappresenta un’ospitalità autentica caratterizzata dalla ristrutturazione di una casa di ringhiera, in chiave moderna, con grande attenzione al dettaglio - aggiunge Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Travel Group -. Una promessa di un’esperienza unica e di livello, in linea con le esigenze della nostra clientela, in una zona di Milano tutta da scoprire per gli ospiti internazionali. Segna inoltre l’avvio della splendida partnership con Blu Hotels, importante gruppo italiano in forte evoluzione, caratterizzato dall’approccio dinamico e orientato al futuro.”     [post_title] => Il Savona 18 Suites debutta nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle [post_date] => 2025-04-16T10:03:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744797783000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "austria turismo racconta risveglio vienna larte uno sguardo al futuro" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2690,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Condor avanza decisa sul mercato Italia: dopo l’avvio del volo diretto Francoforte-Roma Fiumicino di inizio aprile e il lancio della rotta su Palermo - che, via Roma, connette la Sicilia alla Germania e poi, da Francoforte, al mondo intero - la compagnia espande il suo network per l'estate 2025: da maggio verranno operati 2 voli quotidiani tra Francoforte e Milano Malpensa, oltre al giornaliero tra Francoforte e Roma Fiumicino.\r\n\r\nFrancoforte poi è collegata ogni giorno a Palermo via Fiumicino, 5 volte a settimana a Olbia e 2 volte a settimana a Lamezia Terme - due destinazioni estive su cui Condor vola da numerosi anni. Düsseldorf è collegata 5 volte a settimana a Olbia, 2 volte a settimana a Lamezia Terme. Il collegamento Monaco-Olbia è operativo 5 volte a settimana, quello Monaco-Lamezia Terme 2 volte a settimana. Infine Condor opera tra Norimberga e Olbia 2 volte a settimana.\r\n\r\n«Voliamo dove i nostri ospiti ci chiedono di volare, ma anche dove abbiamo grandi partner del nostro network - sottolinea Peter Gerber, ceo del vettore tedesco -. L’Italia è uno dei nostri mercati più importanti all’esterno dei paesi di lingua tedesca e contiamo numerosi passeggeri italiani che volano con noi, specialmente sul lungo raggio. La compagnia ha 59 aeromobili di nuova generazione: 41 operano sul corto raggio e 18 sul lungo raggio, ma aumenteranno ancora. Abbiamo circa 5500 impiegati e supereremo presto i 6000, perché Condor Airlines sta crescendo. La revenue è di oltre 2 miliardi di euro. Quest’anno abbiamo operato 43.000 voli trasportando 8,5 milioni di passeggeri, con un load factor dell’89,5%. Abbiamo avuto una crescita del 45% del lungo raggio rispetto al periodo pre-covid. L’anno prossimo contiamo di superare i 10 milioni di passeggeri».\r\n\r\nL'Italia diventa un bacino strategico per lo sviluppo nel breve medio termine: «Ora Condor guarda al futuro in Italia: attendiamo la disponibilità di nuovi slot su Linate, ma anche su Venezia e Firenze. Cerchiamo un nuovo partner e siamo rappresentati sul territorio della penisola da due figure di riferimento, con grande esperienza nel settore dell’aviazione: Lorna Dalziel, area manager Italy e Vittoria Luciano, marketing manager Italy».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_489145\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Lorna Dalziel e Peter Gerber[/caption]\r\n\r\nGerber sottolinea come \"Dopo la bancarotta del gruppo Thomas Cook e la pandemia abbiamo deciso di investire per migliorare gli aeromobili e i servizi di bordo. La crescita dell’offerta sul lungo raggio ha portato a un focus sulla costumer experience. Al centro ci sono i nostri aeromobili: una flotta di 18 A330-900 che hanno da 1 anno a 2anni e mezzo. Al momento Condor è la linea aerea con la flotta più giovane in Europa, configurata con un’ampia business class, la migliore disponibile volando dalla Germania o dall’Austria. Abbiamo un prodotto nuovissimo e un ottimo servizio. Lo dice anche il feedback dei nostri clienti. Voglio poi sottolineare che l’A330 ha anche un ampio spazio per il trasporto merci: grazie a questi aeromobili siamo rientrati nel mercato dei cargo\".\r\n\r\nLa sostenibilità è parte della missione di Condor Airlines, che dal 2024 opera sul lungo raggio solo con A330neo, «l’aereo più “green” esistente», che garantisce una riduzione del 20% delle emissioni di co2 e del 60% dell’inquinamento acustico. Sul corto raggio Condor utilizza dal 2024 gli aeromobili A32Xneo, con un 20% in meno di emissioni di co2 e della riduzione del 50% di inquinamento sonoro.","post_title":"Condor Airlines plana sull'Italia con nuovi progetti di crescita","post_date":"2025-04-18T10:47:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744973236000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489083","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet ha fatto ieri il suo debutto all’aeroporto di Rimini e San Marino con l’arrivo dei primi voli da Londra Gatwick e Basilea. Le nuove rotte, già annunciate lo scorso novembre e ora operative, saranno disponibili due volte a settimana – ogni mercoledì e domenica – e permetteranno ai viaggiatori internazionali di raggiungere la Riviera Romagnola.\r\nRimini entra così a far parte del network della compagnia a ulteriore confermando dell’importanza del mercato italiano  Italia: qui easyJet conta 38 aeromobili basati nelle quattro basi di Milano Malpensa, Napoli, Milano Linate e Roma Fiumicino, e opera da e per 19 aeroporti italiani per un totale di circa 260 rotte.\r\n“Con i nuovi collegamenti da Rimini per Londra Gatwick e Basilea-Mulhouse-Friburgo, easyJet conferma il proprio impegno nel rafforzare la connettività internazionale di Rimini e sostenere la crescita del territorio, mettendo a disposizione 40.000 posti per questa estate - afferma Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia -. Siamo certi che questa collaborazione contribuirà in modo significativo sia a supportare la mobilità dei passeggeri della zona, sia alla valorizzazione della Riviera Romagnola come meta turistica per i passeggeri europei.”\r\n ","post_title":"EasyJet operativa dal Fellini di Rimini: 40.000 i posti in vendita per l'estate","post_date":"2025-04-17T12:55:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744894553000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Idee per Viaggiare festeggia i 30 anni di storia con progetti sempre nuovi, una forte presenza sul mercato e un importante sguardo al futuro e al cambio generazionale. «Questa bella storia è iniziata 39 anni fa. - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare, di cui è co-fondatore insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - L’anima del nostro progetto è stata un’agenzia di viaggi; oggi siamo più di 170 e i nostri itinerari raggiungono 50 destinazioni nel mondo. Siamo un’azienda solida: a ottobre 2024 abbiamo chiuso con 112 milioni di euro di fatturato e un volume d’affari leggermente superiore ai 150 milioni.\r\n\r\n«Abbiamo differenziato le nostre linee di prodotto - lusso, tour, viaggi di nozze, combinate ed esclusive - e i cataloghi - IdeeMix, Idee On Tour, Marcelletti, Iter Sublime, Chinasia, monografie, Idee Per Viaggiare nel futuro, Viaggi di nozze, Schede per Tour guidati... La nostra proposta turistica di qualità - garantita e tailor-made - nel 2024 ha movimentato più di 300mila viaggiatori, con oltre 30mila tour venduti, 1,2 milioni di biglietti aerei staccati e una rete di follower ormai superiore alle 500mila unità.\r\n\r\n«E ancora: 1500 eventi, training e viaggi di formazione organizzati grazie anche al supporto di più di 300 partner internazionali e ben 2.500 prodotti turistici testati. La filosofia aziendale, il modo in cui affrontiamo la quotidianità, verte moltissimo sul coinvolgimento delle persone che lavorano all'interno di questa azienda. Per questo investiamo tanto nella conoscenza diretta e portiamo gli agenti nelle nostre destinazioni, perché possano raccontare ai loro clienti il prodotto Idee per Viaggiare.\r\n\r\n«Crediamo sia fondamentale essere presenti sul mercato, specialmente quando si vende un prodotto turistico a lungo raggio. Bisogna conoscere e investire. Per questo: “viva la forza delle persone”, ricordando che l'aspetto tecnologico è diventato incredibilmente importante, perché il mondo corre più veloce di noi. IpV continua a evolversi: prima con la digitalizzazione - abbiamo scelto il valido approccio di Salesforce - e poi con la consapevolezza che è tempo di accompagnare il nostro tour operator verso un passaggio generazionale. \r\n\r\n«Il nostro miglior investimento sono e continueranno a essere i giovani; per loro all’interno della nostra sede romana abbiamo avviato l’Accademia CreativaTurismo, che offre corsi di formazione e master post universitari: tra questi studenti troviamo anche i protagonisti del futuro del nostro to. Un altro asso nella manica di IpV - prosegue Curzi - è la presenza di un consolidatore.\r\n\r\n«La piattaforma online Priority Boarding Card – lanciata nel 2019 sviluppata in collaborazione con Travelport - è diventata oggi un comparto strategico importante dell’azienda. Sia per i volumi generati che per la completezza dei servizi offerti alle agenzie di viaggio; ha semplificato la gestione della biglietteria aerea per tantissime agenzie di viaggio, sia Iata che non».\r\n\r\nIn conclusione uno sguardo all’andamento delle vendite del to in questa stagione su cui pesa una situazione internazionale difficile. «Da Pasqua fino al primo maggio, abbiamo più di 2500 persone che vanno fuori Europa. - sottolinea Danilo Curzi - Temevamo che queste tre settimane di vacanza potessero essere una sostituzione all'estate. Ma i numeri dicono che siamo in crescita anche nel periodo di luglio e a cavallo luglio-agosto. Ci preoccupavano le ripercussioni di quanto sta accadendo in Ucraina, in Russia, a Gaza, ma soprattutto negli Stati Uniti. Eppure la domanda resta altissima: in questo periodo gli Stati Uniti sono stati per noi la prima destinazione nelle vendite».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: 30 anni di successi. Coraggio e condivisione per il futuro","post_date":"2025-04-17T11:33:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744889591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In una comunicazione video ufficiale il presidente del consiglio Giorgia Meloni, elenca i successi del suo governo sul turismo. In primis il fatto di aver riportato questo fattore economico al centro dell'opera del governo. Facendo del turismo il motore, uno dei motori di sviluppo della nazione.\r\n\r\nPoi naturalmente il presidente snocciola le grandi iniziative: il primo piano strategico del turismo scritto con le categorie; un rinnovato impegno per ridare dignità a chi lavora nel settore. Inoltre la difesa della «specificità tutta italiana delle guide turistiche»; una forte azione contro l'illegalità dell'ospitalità extralberghiera. Utilizzo dei fondi del Pnrr per riqualificare l'offerta turistica. In fine il colpo da maestro: «Abbiamo puntato sulla destagionalizzazione». Cosa per altro a cui non aveva pensato nessuno in questi lunghi anni di marketing turistico.\r\nDirettiva\r\nMa va bene. Mi va bene che il presidente Meloni elenchi delle iniziative del suo governo che, in parte sono anche lodevoli. Solo che almeno alcune, sono ancora portate a termine. Penso alle guide, all'ospitalità extralberghiera, e altre.\r\n\r\nIl punto vero che non riesco a capire è questo: perché il presidente Meloni non ha fatto nessun accenno alla Direttiva pacchetti che rischia di eliminare l'intero turismo organizzato? Sarebbe questo invece il momento di dare rassicurazioni, di far vedere che il governo è a fianco degli operatori del settore.\r\n\r\nNon ci resta che sperare in un altro video.","post_title":"Meloni: riportato il turismo al centro. Silenzio sulla direttiva pacchetti","post_date":"2025-04-17T11:20:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744888824000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489019","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' on air la nuova campagna marketing targata Visit Dubai “Find Your Story” che vede protagonisti gli attori Millie Bobby Brown - attrice, imprenditrice e ambasciatrice globale dell'Unicef - e suo marito, l'attore, modello e produttore Jake Bongiovi. Il film mostra le avventure che i viaggiatori possono vivere in città, anche durante un breve stopover.\r\nScritto e co-diretto dall'argentino Armando Bo – vincitore dell'Oscar 2015 per la migliore sceneggiatura originale con Birdman or (The Unexpected Virtue of Ignorance) – questo cortometraggio mette in luce le diverse e vivaci esperienze che Dubai ha da offrire durante uno scalo, dagli splendidi paesaggi del deserto all'architettura futuristica, allo shopping internazionale al patrimonio culturale. Anche Felipe Gomez Aparicio, connazionale di Bo, ha collaborato alla regia del film.\r\nLa campagna è stata lanciata in 21 mercati internazionali, attraverso diverse piattaforme, tra cui pubblicità programmatica, out-of-home, social media e streaming.\r\n“La nostra strategia di mercato diversificata, costruita su campagne personalizzate e creative, è stata fondamentale per far conoscere Dubai a livello globale, e continuiamo a sfruttare le forti partnership con le star del mondo dello spettacolo per accrescere ulteriormente il fascino della città per i visitatori internazionali - ha dichiarato Issam Kazim, ceo della Dubai Corporation for Tourism and Commerce Marketing, parte del Dubai Department of Economy and Tourism (Visit Dubai) -. Avere Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi come protagonisti della nuova campagna non è solo in grado di attirare l’attenzione di un'ampia fascia demografica, ma evidenzia anche l'eccezionale varietà dell’offerta turistica di Dubai, capace di conquistare ogni tipo di viaggiatore. La coppia incarna il senso dell'esplorazione e siamo certi che l'emozionante narrazione del film ispirerà i viaggiatori a trasformare il proprio scalo a Dubai in un soggiorno indimenticabile”.\r\n\"Find Your Story” si inserisce nella più ampia strategia di marketing di Visit Dubai per promuovere la città rivolgendosi a un pubblico internazionale sempre più vasto, attraverso campagne mirate ai consumatori. Il film rappresenta l’ultima produzione del brand, che vede protagonisti volti noti del mondo dello spettacolo. ","post_title":"Visit Dubai: nuovi protagonisti per la campagna 'Find Your Story'","post_date":"2025-04-16T14:35:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744814139000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dall'Enit ci arriva una nota in cui si danno numeri ottimi per il nostro turismo durante le vacanze pasquale e i ponti.\r\n\r\nPasqua 2025: è boom di prenotazioni. Dall’ultima indagine alle imprese ricettive italiane, svolta da Isnart per Unioncamere ed Enit nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, emerge come gli operatori segnalino un tasso di riempimento camere per il periodo pasquale di quasi il 60%.\r\n\r\nDato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro.\r\n\r\nIl trend di prenotazioni più consistente è fatto segnare nelle mete del turismo slow delle aeree interne del Paese, dove si raggiunge oltre il 70% di camere occupate; con una camera su dieci venduta in più rispetto al consuntivo 2024, pare trovare ulteriore conferma l’aumentata visibilità delle destinazioni fuori dai consueti itinerari turistici. Ottimi anche i dati delle prenotazioni nelle città d’arte (63,9%), nelle località di montagna (61,3%) e nelle destinazioni termali (59,6%).\r\n\r\nAppare all’altezza delle aspettative anche il trend di vendita anticipata per i ponti primaverili: rispettivamente del 57% per il Ponte del 25 Aprile e del 55% per quello del 1° Maggio.\r\n\r\n“Le festività pasquali ed i prossimi ponti rappresentano un momento importante per il nostro Paese, meta di vacanzieri provenienti da tutto il mondo”, commenta Ivana Jelinic, Amministratore Delegato Enit. “I numeri ci danno ragione, l’Italia continua a crescere nei diversi comparti del turismo. La nostra offerta è ricca e variegata, dobbiamo proseguire su questa strada per far conoscere sempre più le meraviglie del made in Italy”.\r\nTurismo estero\r\nSu questi numeri, incide sicuramente l’apporto del turismo estero. Come rileva Enit, tra marzo e maggio 2025, gli arrivi aeroportuali complessivi in Italia dall’estero sono previsti in aumento del +4,5% rispetto al medesimo trimestre 2024 (6.826.831 vs 6.534.725; di cui 96% leisure). Il 28,4% di questi flussi è atteso a Roma, sulla scia dell’effetto Giubileo: da notare come, infatti, nel Lazio, in Umbria e nella Marche il 30% delle imprese associ la crescita della propria clientela all’Evento Giubilare, che sembra confermare il proprio valore in termini di attrattività turistica, grazie al combinato con le festività di primavera.\r\n\r\nI primi 5 mercati di provenienza per trascorrere le festività in Italia sono Regno Unito, con una quota parte del 15,1%, Germania con il 10,3%, Stati Uniti con l’8,7%, Francia con l’8,8% e Spagna con il 7,7%. Quasi il 10% delle partenze verso le mete italiane sono intorno al 17 aprile, a ridosso del weekend pasquale; numeri che confermano l’attrattività del nostro Paese, che ancora una volta supera nelle scelte dei turisti i competitor francesi: l’Italia registra, infatti, quasi 7 milioni di arrivi contro i 4,5 previsti negli scali aeroportuali transalpini.\r\n\r\nE per l’estate 2025? Gli operatori segnalano già di aver venduto 6 camere su 10 per i soggiorni nel mese di giugno, il 64,8% per luglio e il 65,4% per agosto, numeri già più che positivi e, peraltro, destinati a crescere con l’approssimarsi della stagione estiva.\r\n\r\n“Il turismo italiano è sempre più competitivo. Ce lo dicono anche i primi dati sulla Pasqua e sui ponti primaverili: fatturato da 130 milioni di euro per il settore ricettivo, un numero di arrivi aeroportuali esteri superiore a quello registrato da un competitor storico come la Francia, aree interne ancor più ricercate – con il 70% di camere occupate – e ottime prospettive per la bella stagione, con 6 camere vendute su 10 nel trimestre giugno-agosto. Roma, in particolare, con un +3% di arrivi rispetto alla scorsa Pasqua – stando all’Ente bilaterale del turismo del Lazio – è un po’ l’emblema dell’integrità dell’industria turistica italiana, in costante crescita, e di come il Giubileo costituisca un rilevante fattore attrattivo da Nord a Sud” dichiara Daniela Santanchè, Ministro del Turismo.\r\n\r\n ","post_title":"Enit: per Paqua e per i ponti un tasso di riempimento camere del 60%","post_date":"2025-04-16T11:26:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744802777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488982","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Roma ottiene un nuovo riconoscimento all'impegno profuso per accessibilità e inclusività dei propri scali con l'assegnazione del livello 2 dell'\"Aea Accessibility Enhancement Accreditation\", che misura il livello di accessibilità delle infrastrutture per le persone a ridotta mobilità o con disabilità.\r\n \r\nAd oggi, in Europa, questo accreditamento è stato ottenuto solo dagli scali di Istanbul, Londra Gatwick e Vienna. Il \"Leonardo da Vinci\" e il \"G. B. Pastine\" sono i primi nell'Unione europea ad aver ottenuto il secondo livello.\r\n \r\nDopo aver ottenuto ad agosto 2024 il livello 1, Adr compie ora un ulteriore salto in avanti raggiungendo il livello intermedio della certificazione che denota come, l'azienda sia impegnata ad applicare i principi di Universal Design dalla fase di progettazione delle infrastrutture, coinvolgere regolarmente le associazioni rappresentanti persone con disabilità e  offrire servizi dedicati per migliorare la customer journey dei passeggeri, oltre a garantire l'assistenza a tutti coloro che necessitano di supporto tramite la propria controllata ADR Assistance.\r\n\r\n \r\n\"L'aeroporto, in quanto infrastruttura essenziale, deve essere per tutti - commenta Marco Troncone, amministratore delegato di Adr -. Garantire la piena accessibilità degli scali di Roma Fiumicino e Ciampino significa rispondere alle esigenze di ogni passeggero, inclusi coloro che vivono condizioni di disabilità o ridotta mobilità. Il nostro impegno, tuttavia, va oltre l'ambito operativo. Con lo sguardo orientato al futuro, contribuiamo alla promozione di una cultura dell'inclusione e del rispetto della diversità, attraverso iniziative diffuse sul territorio. In questo modo, l'accessibilità si configura non solo come un imprescindibile requisito tecnico, ma come parte integrante di una visione più ampia, capace di generare valore sociale e consapevolezza condivisa\".\r\n \r\nLa certificazione Aea, conforme alla Convenzione per i diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite, è stata istituita nel 2022 per supportare gli aeroporti nelle attività di misurazione, valutazione e miglioramento delle proprie infrastrutture nella promozione della cultura dell'accessibilità, rimuovendo al contempo ogni tipo di barriera fisica, sensoriale, cognitiva o psicologica.\r\n","post_title":"Adr: nuovo riconoscimento a Fiumicino e Ciampino per accessibilità e inclusività","post_date":"2025-04-16T11:01:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744801288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"LeccoTourism lancia le nuove proposte per la stagione turistica primavera/estate 2025 con una brochure aggiornata per turisti e visitatori, oltre che per gli operatori del settore.\r\n\r\nIl nuovo opuscolo valorizza le bellezze naturali, le attrazioni culturali, le attività outdoor e le esperienze stagionali che rendono il territorio lecchese una meta imperdibile e integra nuove sezioni dedicate alle esperienze enogastronomiche, all’itinerario manzoniano e agli eventi stagionali.\r\n\r\n«Vivere il territorio con chi lo conosce e racconta ogni giorno - spiega Giovanni Cattaneo, assessore all'attrattività territoriale del comune di Lecco -  riparte la stagione estiva e arriva una nuova edizione del catalogo della destinazione. LeccoTourism è al servizio del territorio per promuovere i punti di forza dei vari comuni che con noi condividono la bellezza del lago e della montagna. Ci attendono mesi ricchi di eventi e itinerari, e il portale turistico lecchese è uno strumento a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter crescere insieme».\r\n\r\n«Abbiamo lavorato attentamente per aggiornare e migliorare la brochure dello scorso anno – aggiunge Veronica Milani, destination manager e coordinatrice della coprogettazione turistica di LeccoTourism – con l'obiettivo di fornire uno strumento utile e più accattivante per i visitatori. Inoltre, stiamo lavorando per creare ulteriori materiali cartacei e digitali che vadano ad arricchire l'offerta di materiale di promozione turistica, per raccontare nel miglior modo possibile il nostro territorio a un pubblico sempre più ampio».\r\n\r\nLa brochure, in distribuzione a breve (anche in lingua inglese) in formato cartaceo presso gli uffici turistici, le strutture ricettive e le principali attrazioni del territorio, è già disponibile in formato digitale sul portale ufficiale di LeccoTourism.it.\r\n\r\n ","post_title":"LeccoTourism, una nuova brochure per promuovere la stagione primavera estate 2025","post_date":"2025-04-16T10:27:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744799257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488962","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Savona 18 Suites fa il suo ingresso nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle. La struttura, che fa parte della BH Collection di Blu Hotels, conferma così il proprio status esclusivo, testimoniando l'elevato livello della qualità che caratterizza ogni aspetto della sua offerta. \r\n\r\n“Entrando a far parte della Collezione Lifestyle di Preferred Hotels & Resorts, il Savona 18 si prepara a diventare una delle destinazioni più ricercate da chi desidera un'esperienza che unisce un design moderno e innovativo e una straordinaria attenzione ai dettagli, rimanendo fedele alla sua visione di eccellenza e qualità” dichiara Nicola Risatti, presidente di Blu Hotels. \r\n\r\n“Nel quadro di espansione di Preferred Hotels & Resorts, che vede oltre 50 stutture in Italia, il Savona 18 Suites rappresenta un’ospitalità autentica caratterizzata dalla ristrutturazione di una casa di ringhiera, in chiave moderna, con grande attenzione al dettaglio - aggiunge Roberta Possenti, vice president Europe di Preferred Travel Group -. Una promessa di un’esperienza unica e di livello, in linea con le esigenze della nostra clientela, in una zona di Milano tutta da scoprire per gli ospiti internazionali. Segna inoltre l’avvio della splendida partnership con Blu Hotels, importante gruppo italiano in forte evoluzione, caratterizzato dall’approccio dinamico e orientato al futuro.”  \r\n\r\n ","post_title":"Il Savona 18 Suites debutta nella collezione Preferred Hotels & Resorts Lifestyle","post_date":"2025-04-16T10:03:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744797783000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti