28 September 2023

AlUla scommette sullo sport: riflettori accesi sui percorsi per ciclisti

[ 0 ]

AlUla vuole competere anche fra le destinazioni ideali per praticare un’ampia gamma di attività sportive, tra cui sport estremi e adatti a tutti, corsa, trekking, arrampicata, escursionismo, attività equestri e, naturalmente, il ciclismo oltre a percorsi di benessere quali lo yoga nell’oasi.

Proprio il cicloturismo rappresenta un segmento su cui puntare alto grazie alla varietà di risorse naturali quali montagne di arenaria, altopiani vulcanici e strade tortuose: qui si trovano percorsi adatti a tutti i ciclisti, dagli amatori, agli appassionati ai professionisti.

“Il ciclismo è parte integrante della visione futura di AlUla, poiché il suo splendido paesaggio naturale la rende una destinazione ciclistica ideale per gli appassionati di tutto il mondo – ha dichiarato Phillip Jones, Rcu chief tourism officer di Royal Commission for AlUla -. La nostra strategia intende far crescere AlUla come destinazione turistica sostenibile, e questo significa fare tutto il possibile per proteggere e mantenere intatti l’ambiente e il patrimonio storico-culturale, condividendo al contempo le storie di AlUla con tutto il mondo.

“Il ciclismo è fondamentale in questa strategia in quanto attività sostenibile, salutare e rispettosa dell’ambiente. Ci aiuta a preservare questi beni naturali presenti da oltre 7.000 anni ed è nostro compito preservarli per le prossime generazioni. Intendiamo farlo creando un’infrastruttura che ponga il ciclismo al centro di tutto.”

La destinazione promuove fortemente modalità di trasporto sostenibili, che includono un bike hub, piste ciclabili, tour in bicicletta nel deserto, mountain bike e persino biciclette elettriche ad Hegra.

“Stiamo investendo nella creazione di infrastrutture per sostenere i nuovi talenti e l’utilizzo della bicicletta tutto l’anno e, grazie alle continua evoluzione delle stesse, possiamo promuovere la cultura della bicicletta in tutto il Paese, incoraggiando le persone ad utilizzarla per muoversi e divertirsi in un ambiente sicuro e sano”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452870 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali. All’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio. L’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri. Grazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina. Buy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese. [post_title] => Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b [post_date] => 2023-09-27T13:16:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695820560000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452864 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa. Lo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort. Dal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.   [post_title] => Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam [post_date] => 2023-09-27T12:03:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695816211000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452865 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli "investimenti verdi" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore. Le celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay. Intanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di "sofferenza" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.  Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.   Tra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.   «Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».   [post_title] => Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale [post_date] => 2023-09-27T11:56:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695815800000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452841 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature. E il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge". Il territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. "A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere". Gli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. "La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente". [gallery ids="452844,452848,452846,452849,452847,452843"] [post_title] => Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo [post_date] => 2023-09-27T11:11:24+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695813084000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452851 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite.  Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite. La prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma. La Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una  linea di cortesia firmata Acqua di Parma. “La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”. Dopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite. [post_title] => Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels [post_date] => 2023-09-27T11:00:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695812417000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452831 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994. Secondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre. «A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio. Per rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21. Dal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre. [post_title] => Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano [post_date] => 2023-09-27T10:42:22+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695811342000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452749 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa. Tanti gli eventi in programma per l'autunno 27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei. 6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica. Il 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina. L’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino. 11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio. 29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).   H2O Tevere Mare - Hydro to Organize Si tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di promuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati. [post_title] => Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare [post_date] => 2023-09-27T09:51:57+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => dmo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Dmo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695808317000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452812 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano.  Per raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo. La nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico. «Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità». [post_title] => VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi [post_date] => 2023-09-27T09:18:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695806334000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "alula scommette sullo sport riflettori accesi sui percorsi per ciclisti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":73,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":6483,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452870","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"160 i buyer stranieri si sono dati appuntamento al Centro Fieristico di Arezzo per scoprire e portare in giro per il mondo la destinazione Toscana. La 15a edizione di Buy Tuscany, l'evento b2b con agenda appuntamenti organizzato da Toscana Promozione Turistica per favorire l'incontro tra domanda e offerta regionale, ha visto la completa riapertura dei mercati e la riattivazione dei voli intercontinentali.\r\n\r\nAll’organizzazione della manifestazione ha collaborato anche Fondazione Arezzo InTour (la Destination Management Organization dell’Ambito Arezzo) in particolare per la logistica e la cura delle iniziative di visita sul territorio.\r\nL’attenzione di Toscana Promozione Turistica si è rivolta prima di tutto ai paesi target individuati nel suo programma operativo (Francia, Svizzera, Regno Unito, Benelux, Germania, USA), per i quali sono state attivate “antenne” ed elaborati specifici piani di comunicazione per rilanciare l’informazione sulla Toscana verso i media esteri.\r\nGrazie alla selezione di partner commerciali di tour operator esteri portata avanti da Toscana Promozione Turistica nel corso degli ultimi anni, agli incontri B2B del 26 settembre 120 operatori toscani hanno incontrato ben 160 buyer stranieri provenienti da Europa UE ed extra UE, USA, Canada, India, Brasile, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Israele. A seguito della riattivazione dei voli intercontinentali provenienti dall’Oriente, sono stati anche invitati buyer da paesi come Giappone, Corea e soprattutto Cina.\r\n\r\nBuy Tuscany viene realizzato anche grazie al supporto di ENIT che ha curato la presenza di due delegazioni estere, una brasiliana – a seguito di un rapporto di comarketing con TAP Airways che ha offerto il volo ai buyer su Firenze - e una cinese, per rilanciare il turismo da questo paese.","post_title":"Buy Tuscany, 160 buyer stranieri alla 15a edizione dell'evento b2b","post_date":"2023-09-27T13:16:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695820560000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452864","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tre celebri chef si cimenteranno a cavallo tra ottobre e novembre nei Sun Siyam Resorts nell’ambito del programma Chef Residencies, lanciato lo scorso anno dalla catena alberghiera 100% maldiviana per impreziosire ulteriormente la già ricca proposta food delle sue strutture. I sapori di Israele e del Medio Oriente delizieranno gli ospiti del Sun Siyam Olhuveli e del Sun Siyam Vilu Reef grazie a Einat Admony, che dal 18 al 29 ottobre risiederà nei resort preparando menù esclusivi per gli ospiti. Nota come l’ultima balaboosta (la casalinga perfetta in yiddish) chef Admony, originaria di Tel Aviv, ha lavorato in Europa, affinando le sue abilità in varie cucine prima di lasciare il segno nel vivace e competitivo scenario culinario di New York City, aprendo ristoranti e una catena di fast food specializzata in falafel. La cucina di chef Admony è una fusione delle sue radici mediorientali e delle moderne influenze americane, basata su una cucina tradizionale di livello, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia. Nei resort, oltre a cimentarsi in menù per tutti i principali momenti a tavola, dalla prima colazione alla cena, aperitivi compresi, organizzerà anche lezioni di cucina e realizzerà un menù esclusivo dal 23 al 29 ottobre in occasione della festa per il giubileo d’argento di Sun Siyam Vilu Reef, aperto proprio 25 anni fa.\r\n\r\nLo chef stellato Michelin Tom Brown del ristorante Cornerstone di Hackney Wick a Londra, noto per il suo impegno nella sostenibilità e per utilizzare ingredienti a km0, è considerato uno degli chef più creativi della sua generazione. Sarà il 24 e 25 ottobre al Sun Syam Iru Fushi e dal 27 al 29 ottobre al Siyam World per creare menù che combinano i sapori delle Maldive con la sua esperienza nel trattare pesce e frutti di mare, accompagnati da una scelta accurata di vini. Terrà anche delle cooking class, durante le quali i partecipanti potranno lavorare fianco a fianco con lui preparando alcuni dei piatti che lo hanno reso celebre. Per chef Brown è un ritorno al Siyam World, dove è stato già ospite lo scorso anno, in occasione del primo anniversario dall’apertura del resort.\r\n\r\nDal 29 ottobre al 6 novembre sarà la volta di Mirko Zago a essere ospite del Sun Siyam Iru Veli. È il più popolare chef italiano in Russia, dove lavora nei ristoranti moscoviti di Onest, Aist, Bro&N e presso la Fabbrica, a Rostov. È nato ad Aosta e dopo alcune esperienze all’estero, ha lavorato in patria in ristoranti stellati come il Petit Restaurant Hostellerie du Cheval Blanc e il Grand Hotel Royal and Golf di Courmayeur. È però al ristorante dell’hotel Eden di Roma, la Terrazza, che chef Zago eleva ai massimi livelli la sua idea di cucina, prima di approdare a Mosca con il ristorante Syr, e diventando successivamente popolare come giudice di MasterChef Russia. La sua filosofia ruota attorno all'utilizzo di ingredienti freschi e stagionali di provenienza locale,  per piatti di deliziosa semplicità. Al Sun Siyam Iru Veli chef Zago preparerà cene esclusive, una delle quali si terrà nell’elegante ristorante Roma, affacciato sull’oceano, nonché aperitivi di sua creazione e organizzerà anche una master class e show cooking per gli ospiti del resort.\r\n\r\n ","post_title":"Gli chef Einat Admony, Brown e Zago ospiti tra ottobre e novembre dei resort Sun Siyam","post_date":"2023-09-27T12:03:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816211000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452865","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricorrenze. Le Nazioni Unite e tutto il mondo celebrano oggi, 27 settembre, la giornata mondiale del turismo che quest'anno si focalizza sugli \"investimenti verdi\" e in particolare sull'urgenza di investimenti più mirati per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030, la tabella di marcia delle Nazioni Unite per un mondo migliore.\r\n\r\nLe celebrazioni ufficiali si tengono a Riad in Arabia Saudita ma sono previste iniziative in tutto il mondo e l'Unwto, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, invita tutti a condividere le proprie immagini di festa anche sui social con gli hashtag #WTD2023 e #WorldTourismDay.\r\n\r\nIntanto sono ottimi i segnali che il settore lancia a livello mondiale dopo il lungo periodo di \"sofferenza\" dovuto alle restrizioni per il Covid19 mostrando una notevole resilienza e una ripresa sostenuta, anche di fronte alle sfide economiche e geopolitiche.\r\n Secondo la nuova edizione del Barometro mondiale del turismo dell'Unwto alla fine di luglio gli arrivi turistici internazionali hanno raggiunto l'84% dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nTra gennaio e luglio 2023 hanno viaggiato a livello internazionale 700 milioni di turisti, il 43% in più rispetto agli stessi mesi del 2022.\r\n \r\n«Che il turismo sia un elemento portante per questo Governo - spiega la ministra del turismo Daniela Santanchè - lo dimostra il fatto che vi sia un dicastero apposito che non solo ha il compito di promuoverne l'attività sia domestica che all'estero tutelandone operatori e fruitori, ma dal fatto che vi sia una particolare attenzione alla dimensione di promotore del valore sociale, culturale, ma anche economico della Nazione ed è per questo che è ferma la mia volontà nel renderlo il primo contributore economico al Pil italiano».\r\n ","post_title":"Oggi è la giornata mondiale del turismo che è in crescita a livello mondiale","post_date":"2023-09-27T11:56:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695815800000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452841","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Australia incanta il viaggiatore con le sue meraviglie naturali e la possibilità di immergersi nella wild life. È una terra la cui storia affonda nel passato: la mitologia locale narra che gli aborigeni nel Tempo del Sogno (il Dreamtime) diedero vita alla loro realtà compiendo viaggi rituali lungo le vie dei canti: linee che attraversano l’intero continente. Uno dei modi migliori per incontrare questa terra è quindi percorrerla, scoprendone le tante sfaccettature.\r\n\r\nE il viaggiatore potrà farlo anche con un viaggio di sette/dieci giorni. Per questo tra le Travel Experience di Gattinoni si potrà scoprire il Western Australia seguendo il claim “Vivi il sogno”. L'operatore propone alcuni percorsi fly&drive per conoscere un territorio che occupa un terzo del continente australiano, si divide in cinque regioni e offre 12 mila chilometri di costa con lunghe spiagge. «Nel Western Australia si è circondati dalla wild life amata dagli italiani. - afferma Craig Smith, marketing manager Italy per il Western Australia -. Ogni giorno si possono incontrare canguri, wallaby, dingo, tartarughe marine e mante. Anche gli squali-balena da marzo a luglio e le megattere da agosto a ottobre. Le probabilità di avvistamento delle numerose specie che popolano il paese è del 96%. Al nord, da visitare nella dry-season, ci sono il Kimberley, con una natura spettacolare da scoprire in 4x4, e la città di Broome, nota per la pesca delle perle. Il Sud-Est è la zona dove i vasti vigneti producono vini a 14 gradi, mentre nel Sud Ovest ci sono tanti parchi nazionali, foreste e spiagge\".\r\n\r\nIl territorio ha in Perth il suo punto di riferimento: una città vibrante e moderna, dove vivono 2,2 dei 2,7 milioni di abitanti del Western Australia. La regione di Perth è, dopo il Queensland, la più visitata dagli italiani in Australia. È il gateway del continente e si raggiunge in 16/18 ore volando con numerose compagnie a partire da Fiumicino. Gattinoni fa i preventivi scegliendo la compagnia che ha la tariffa migliore il giorno della partenza. \"A Perth si può fare uno stop-over di tre/quattro giorni prima di avviarsi verso l’interno e la costa orientale - prosegue Smith -. La città, ricca di parchi, è a soli 20 minuti di distanza dal mare e sono possibili tanti day-trips: facendo il bagno coi delfini e i leoni marini a Rockingham, scoprendo la storica Fremantle o girando in bicicletta a Rottnest Island, raggiungendo una delle 60 spiagge e incontrando il simpatico abitante locale; un piccolo marsupiale chiamato Quokka che sembra sempre sorridere\".\r\n\r\nGli itinerari di Gattinoni consentono di vivere esperienze autentiche, genuine, in piccoli gruppi. \"La Coral Coast Highlights, per esempio, è un tour molto interessante per il mercato italiano - conclude Smith -. Offre al viaggiatore la possibilità di immergersi nella realtà del territorio in sette/dieci giorni di viaggio in macchina. Da Perth a Exmouth le tappe del percorso sono stupefacenti, come il deserto dei Pinnacoli o il parco nazionale di Kalbarri dove, al calar della sera, ci si lascerà avvolgere dalla luce delle stelle che illuminano la notte. Ci si potrà anche addentrarsi nell’outback per ascoltare le storie del Dreamtime e suonare il didgeridoo intorno al fuoco. Nel Western Australia ogni giorno sarà unico e sorprendente\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452844,452848,452846,452849,452847,452843\"]","post_title":"Scoprire il Western Australia con Gattinoni: una terra sorprendente a 16 ore di volo","post_date":"2023-09-27T11:11:24+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695813084000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite.  Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite.\r\n\r\nLa prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\nLa Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una  linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\n“La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”.\r\n\r\nDopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite.","post_title":"Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels","post_date":"2023-09-27T11:00:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695812417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Thai Airways studia l'ampliamento del network internazionale per prossima alta stagione con il chiaro obiettivo di attrarre un maggior numero di turisti. La compagnia prevede inoltre di ripristinare i collegamenti per Istanbul, porta d'accesso strategica per Asia, Europa e Africa, interrotti dal 1994.\r\n\r\nSecondo quando anticipato dal ceo Chai Eamsiri al Bangkok Post, la decisione è successiva alla firma di un memorandum d'intesa tra Thai e Turkish Airlines dello scorso agosto. Thai opererà quindi un volo giornaliero per Istanbul a partire da dicembre.\r\n\r\n«A seguire il vettore lancerà nuovi voli per Oslo, Milano e Sydney e Perth» ha dichiarato Chai. Grandi aspettative poi dal mercato della Cina, dove secondo il ceo il load factor della compagnia «dovrebbe aumentare del 75% nel quarto trimestre grazie al regime di esenzione dal visto per i cittadini cinesi. La norma, che sarà in vigore fino al 29 febbraio del prossimo anno, ha provocato un'impennata delle prenotazioni sui siti di viaggio.\r\n\r\nPer rispondere a questo balzo in avanti della domanda Thai Airways opererà voli giornalieri per Pechino, Shanghai, Guangzhou, Kunming e Chengdu, ha dichiarato Chai. Allo studio ci sono poi anche voli giornalieri per Sapporo, Fukuoka, e l'aumento dei collegamenti con Tokyo a 28 alla settimana rispetto agli attuali 21.\r\n\r\nDal 1° dicembre anche Taipei sarà servita da due frequenze al giorno e verrà inaugurata una nuova rotta per Kathman; ci saranno infine più voli per Hanoi e Ho Chi Minh City, a partire dal 29 ottobre.","post_title":"Thai Airways allarga il network internazionale: novità da Istanbul alla Cina, passando da Milano","post_date":"2023-09-27T10:42:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695811342000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452749","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La DMO H2O “Tevere Mare” affronta l’autunno con un calendario ricco di appuntamenti. Iniziative che mirano alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze culturali, enogastronomiche, naturalistiche e artigianali del territorio in cui è presente: il tratto del Litorale Laziale fra Fiumicino e Nettuno, con il suo entroterra, il bacino del Tevere, da Castel Giubileo alla foce, nonché i bacini dell’Aniene e del fiume Costa.\r\n\r\nTanti gli eventi in programma per l'autunno\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n27- 30 settembre - DMO H2O Tevere Mare sarà presente al Bitus, la Borsa internazionale del turismo scolastico, che si terrà al Parco Archeologico di Pompei.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n6-8 ottobre – Quarta edizione del Tevere Day. La DMO H2O insieme con l’associazione “Le Tartarughe” organizza lo spettacolo teatrale “L’ottobrata tra acqua e vino”, in scena il 6 ottobre alle 19,00 al Teatro al Borgo di Ostia Antica.\r\nIl 7 ottobre un giro in battello “Sotto gli antichi ponti di Roma”, con partenza dall’Isola Tiberina.\r\nL’8 ottobre, insieme con Cyberia in Rete (partner DMO), organizza la visita del Parco archeologico di Ostia antica e un giro in battello lungo l’ultimo tratto del Tevere, con imbarco e sbarco all’Archeo Boat, a Fiumicino.\r\n11-13 ottobre – In occasione del TTG di Rimini, DMO H2O sarà presente nello stand della Regione Lazio.\r\n29 ottobre - Evento teatrale dedicato a Pier Paolo Pasolini, al Teatro del Lido, ideato da Affabulazione (partner DMO).\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n \r\nH2O Tevere Mare - Hydro to Organize\r\nSi tratta di un’associazione, di cui è presidente Piero Orlando e destination manager Flavia Coccia, che rappresenta un partenariato pubblico-privato composto da più di 60 soggetti, fra soci fondatori e partner a supporto. Capofila dell’iniziativa è l’Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere, sezione territoriale di Assonautica Italiana Unioncamere. Il suo obiettivo è di\r\npromuovere il turismo e valorizzare le eccellenze culturali, storiche, artistiche, archeologiche, naturalistiche, sportive, enogastronomiche e artigianali dei territori lungo il Tevere e del litorale romano. Sviluppare un turismo sostenibile, contribuendo a decongestionare i centri storici affollati.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Un autunno di eventi per la Dmo H2O Tevere Mare","post_date":"2023-09-27T09:51:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["dmo"],"post_tag_name":["Dmo"]},"sort":[1695808317000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452812","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"VisitMalta ha dato il via alla nuova campagna di promozione 'Explore More…' L'iniziativa mantiene il claim in lingua inglese anche sul mercato Italia, con l'intento di evidenziare le origini British del territorio e far percepire l’arcobaleno di etnie che la popolano. \r\nPer raccontare le isole, l'ente si affida al potere delle immagini e alla scelta accurata della parola che segue il claim Explore more: soul, energy, legends, vibes, horizons, calm, beauty, culture, thrill, flavours, sono solo alcuni esempi degli aspetti si cerca portare in luce con un racconto fatto di passeggiate tra natura e cultura, sport di mare e di terra, esperienze gastronomiche con i local, fine dining, borghi e city break. In poche parole, una carrellata di esperienze da vivere all’insegna del wellbeing a tutto tondo.\r\nLa nuova campagna fa leva sui cinque sensi e cerca di provocare una risposta profonda e viscerale nell’osservatore, suscitando il desiderio di vedere, odorare, assaggiare, toccare, sentire e in buona sostanza “percepire” Malta, ogni volta in un modo nuovo ed unico.\r\n«Ci piace immaginare questa campagna come un pifferaio magico che invoglia il pubblico ad interessarsi a Malta, suscitando il desiderio di approfondire la conoscenza della destinazione. Lo scopo è anche quello di far comprendere al viaggiatore che il rapporto con Malta, anche se si è alla prima visita, è sempre personale e unico - spiega Ester Tamasi, direttore VisitMalta Italia -. E lo è già a partire dal momento in cui si sceglie l’arcipelago per le proprie vacanze e si decide il contenuto del viaggio, personalizzandolo ogni volta sugli interessi e i desideri di ciascuno. Malta è un connubio perfetto di esperienze e opportunità pressocché infinite e a portata di mano, per chi è pronto a lasciarsi andare all’esplorazione, sempre fatta nei tempi e nei modi scelti dal singolo viaggiatore, riuscendo così a creare ricordi di qualità».","post_title":"VisitMalta: la campagna di promozione 'Explore More...' fa leva sui cinque sensi","post_date":"2023-09-27T09:18:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695806334000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti